Fiat Multipla (1998) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Bruno Bergonzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiunta testo
 
Riga 1:
{{Auto1
|nome=Fiat Multipla (186)
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=ITA
|costruttore=FIAT
|tipo=Monovolume
|altre_versioni=[[Furgonetta derivata da automobile|Van]]
|inizio_produzione=1998
|antenata=
|serie=Prima serie ([[1998]]-[[2003]])<br/>Seconda serie ([[2004]]-[[2010]])
|fine_produzione=2010
|erede= Fiat 500L Living
<!-- Sezione altro -->
|famiglia=[[Fiat Bravo/Brava]]<br />[[Fiat Marea]]<br />[[Fiat Marengo]]
|esemplari={{Citazione necessaria|328 862 (solo Europa)}}
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
 
=== [[:Bruno Bergonzi]] ===
La '''Fiat Multipla''' è una [[monovolume]] compatta prodotta dalla [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[italia]]na [[FIAT]] dal [[1998]] al [[2010]]. Riprende, nel nome e (in parte) nella filosofia progettuale, l'[[Fiat 600 Multipla|antenata omonima]] prodotta dal [[1956]] al [[1965]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Bruno Bergonzi}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Bruno Bergonzi}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 29 maggio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 22 maggio 2019]]</noinclude>
Artista la cui enciclopedicità non si evince nè dalle fonti nè dai criteri--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:01, 22 mag 2019 (CEST)
 
Concordo per una piena ed immediata cancellazione. I dubbi esposti sulla veridicità dei miei dati e fonti sono a mio parere non solo offensivi ma dovrebbero essere confortati da fonti e dati contrari. Per tre mesi nessuno degli amministratori ha avuto da ridire, fino a quando è bastato un solo intervento per vanificare l'estetica e la credibilità del mio lavoro. Per questo stando così le cose, desidererei richiedere la cancellazione totale dei miei lavori e la cancellazione definitiva come utente. Pensavo Wikipedia uno spazio accogliente e professionale, non una specie di luogo ostile e persecutorio in cui un nuovo contributore viene minacciato in un batter d'occhio di blocchi, cancellazioni e bullizzato da zelanti formalità, facendogli perdere ogni tipo di entusiasmo. Grazie --[[Utente:Undeniably1978|Undeniably1978]] ([[Discussioni utente:Undeniably1978|msg]]) 14:13, 22 mag 2019 (CEST)
Si tratta di un prodotto di [[automotive design]] che ha ricevuto una certa visibilità internazionale; nel [[1999]] il [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] ha inserito la vettura nella sua mostra ''Different Roads'' come uno degli esempi delle nuove tendenze della motorizzazione di massa.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.moma.org/interactives/exhibitions/1999/differentroads/cars/fiat_multipla.html|titolo=MoMA "different roads": Fiat Multipla|accesso=4 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/22/cosi-la-multipla-ha-conquistato-gli-americani.html|titolo=Così la Multipla ha conquistato gli americani|pubblicazione=[[la Repubblica]]|autore=Flavio Pompetti|data=22 agosto 1999|pagina=38|accesso=23 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/1999-07-25/travel/9907250016_1_surrealism-rene-magritte-salvador-dali|titolo=Moma's Takin' It To The Streets|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|autore=Michael Kilian|data=25 luglio 1999}}</ref>
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 22 maggio 2019]]</noinclude>
== Prima serie (1998-2003) ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 22#Bruno Bergonzi|22 maggio 2019]] ====
{{Auto2
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
|nome=Multipla I
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 29 maggio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 5 giugno 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Bruno_Bergonzi&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Bruno_Bergonzi&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Bruno_Bergonzi&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
|immagine=Designed by a committee,pity they did not speak to each other. Fiat Multipla - Flickr - mick - Lumix.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Monovolume]]
|anni_produzione=dal [[1998]] al [[2003]]
|stelleEU=3
|stelleEUanno=2001<ref>{{en}} [http://www.euroncap.com/tests/fiat_multipla_2001/95.aspx Crash-test EuroNCAP]</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3.990
|larghezza=1.870
|altezza=1.670<br/>1.700 ([[Veicoli a gas naturale|gas naturale]])
|passo=2.670
|peso=1.300 (benzina) kg<br/>1.370 (diesel) kg<br/>1.470 ([[Veicoli a gas naturale|gas naturale]])
<!-- Sezione altro -->
|design=Roberto Giolito
|design2= [[Centro stile Fiat]]
|famiglia=
|concorrenti=[[Honda FR-V]]
|esemplari=122.129 circa
|note=
|immagine2=Fiat Multipla rear 20070605.jpg
|didascalia2=
}}
 
*{{Tenere}} La rilevanza del musicista è evidente dalla voce: si tratta di uno dei più noti turnisti italiani, ha suonato in album noti di artisti come [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=2965 Pierangelo Bertoli] e ha scritto per interpreti come [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4613 Gino Paoli], e la fonte è la Discoteca di Stato. Citato in libri (l'Anselmi è nella voce, ad esempio) nonchè sulle copertine dei dischi. Senza contare il sito SIAE. E la [https://www.dirittodautore.it/wp-content/uploads/2015/06/SentCassCiv11225_2015.pdf causa] vinta con Prince per plagio. Insomma tanti e plurimi segnali di rilevanza (e, quindi di enciclopedicità, che altro non è che la rilevanza nel proprio ambito).--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 23:50, 22 mag 2019 (CEST)
Anticipata nel [[1996]] dall'omonima [[concept car]], la prima serie di Multipla (progetto 186) viene esposta in versione definitiva nel [[1997]] al Salone Internazionale di [[Francoforte]] e commercializzata nel gennaio del [[1998]]. La vettura si basa su un [[telaio (meccanica)|telaio]] ''Space Frame'' in lamiera di [[acciaio]] studiato dalla Fiat per modelli medio-bassi. La Multipla ha dall'esordio cambiato la classica struttura dei [[Monovolume|Veicoli Multi Uso]] (coppie di sedili sistemati su tre file) adottando sei sedili individuali e uguali, disposti su due file. Inoltre è l'unica vettura del segmento ad offrire i 6 posti uniti ad un capiente bagagliaio (430 [[litro|litri]], massimo 1300 con i sedili posteriori reclinati) in una lunghezza contenuta in meno di 4 metri.
*{{Cancellare}} <small>Nonostante mi sia riproposto di non partecipare più a PDC, lo faccio eccezionalmente in questo caso, dato che la PDC è scaturita da un dubbio E che ho apposto io.</small> Come ho già scritto nella motivazione del dubbio E e nella discussione della voce, l'attività è costituita solamente da collaborazioni come turnista e come tale non è enciclopedico in base ai [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|criteri]]: "Nella definizione non devono altresì essere compresi quei musicisti che hanno svolto attività di supporto a altri musicisti o gruppi musicali (turnisti, session men, side men, musicisti di fila o simili)." Nessun disco pubblicato a suo nome. Ha pubblicato dischi solamente con i suoi gruppi, nessuno dei quali (compresi i [[Dhuo]] e con la sola eccezione di [[Beppe Starnazza e i Vortici]]) hanno i requisiti per essere considerati enciclopedici. Il che non fa di Bergonzi un artista enciclopedico. Come autore ha all'attivo un brano noto, al centro di una controversia legale per motivi di diritti d'autore, ma questo non lo rende enciclopedico. È assente inoltre il primo punto dei criteri: "la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti". Ciononostante l'artista può essere considerato eccezionalmente enciclopedico per altri motivi, che però finora nessuno ha dimostrato. Infatti nei criteri è riportato anche che: "I musicisti di supporto [...] per i quali non sono evidenti i motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato." Il solo fatto di aver suonato la batteria in determinati dischi non è stato così "determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo", dato che è un batterista come lo sono moltissimi altri che non per questo sono enciclopedici. Che ci sia il suo nome nei crediti non ha nessuna rilevanza: il fatto che un nome appaia nei crediti di un disco non rende enciclopedico il turnista, perché sempre turnista rimane. Per essere "determinante" deve aver dato un'impronta personale e distinguibile a dischi rilevanti, importanti e/o di successo, che nessun altro batterista al suo posto avrebbe saputo dare. Finora nessuno ha dimostrato, con fonti autorevoli e attendibili alla mano, che Bergonzi sia stato "determinante". --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:51, 23 mag 2019 (CEST)
 
*:<small>{{fuori crono}} {{ping|L'Ospite Inatteso}}, essere collaboratore accreditato di Mina, Ramazzotti, Pravo, Bertoli, Venditti (per citarne alcuni) significa emergere dal gregge (come definiva la sua band Woody Herman) ed è incontestabile segno di rilevanza nel proprio campo. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:37, 23 mag 2019 (CEST)</small>
Il pavimento è libero da qualsiasi ingombro: il pianale, invece di presentare il classico gradino sotto il sedile posteriore, è piatto e abbastanza alto da poter ospitare, nella parte inferiore, i componenti delle versioni con [[motore]] a minimo impatto ambientale che equipaggiano la versione [[Veicoli a gas naturale|a gas naturale]] (''[[Bi-Power|BiPower]]'', ''GPower'' e ''BluPower'').
*::<small>{{fuori crono}} {{ping|L'Ospite Inatteso}} I [[Dhuo]] sono anch'essi enciclopedici, in quanto hanno avuto dischi pubblicati pure all'estero, oltre a Sanremo e a un album per la CGD, che non è proprio un'etichettina di quartiere.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:18, 23 mag 2019 (CEST)</small>
 
*:::<small>{{Fuori crono}} Le due cose vanno entrambe ancora dimostrate. Non è questo lo spazio per parlare dei Dhuo, ma in base ai criteri non sono automaticamente enciclopedici. Ripeto: l'eventuale rilevanza extra criteri va dimostrata fonti alla mano. Se possono esserci margini per Bergonzi, per i Dhuo mi sembra ce ne siano ancora di meno.--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:16, 24 mag 2019 (CEST)</small>
Le sospensioni anteriori sono dei classici [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] mentre al retrotreno vi è una sospensione a ruote indipendenti del tipo a "bracci tirati" analoga a quella di molte auto derivate dal progetto [[Fiat Tipo]]. Questo schema sospensivo ha permesso di ricavare molto spazio nella zona posteriore. Il serbatoio misura una capacità di 63 litri sia per le versioni a benzina che per le gasolio.
*::::incontestabili è una parola grossa, non che L'Ospite Inatteso si diverta a voler far "cancellare" la voce, è che così com'è, in poche parole, la rilevanza è presunta ma non palese al 100%.. servono fonti, fonti, fonti, e poi fonti! --[[Speciale:Contributi/151.73.1.9|151.73.1.9]] ([[User talk:151.73.1.9|msg]]) 14:08, 24 mag 2019 (CEST)
[[File:Multipla3.JPG|thumb|left|Interni della Fiat Multipla, con i sedili centrali reclinati.]]
*{{commento}} come lavoratore del settore il suo CV parla da solo, il guaio grosso è che la voce al momento è prematura in quanto non si capisce quanto sia determinante e quanto si distingua dagli altri musicisti: in breve, io direi di spostare la voce in una sandbox (magari quella del creatore) per poi lavorarci, che ne dite? --[[Speciale:Contributi/93.145.160.4|93.145.160.4]] ([[User talk:93.145.160.4|msg]]) 11:42, 23 mag 2019 (CEST)
 
*:<small>{{Fuori crono}} Per me la cosa è più che ragionevole. Se l'autore della voce decidesse di restare, potrebbe spostarla nella sua sandbox. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:20, 24 mag 2019 (CEST)</small>
L'audace e particolare design della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] – su cui spicca il vistoso "scalino" tra cofano e parabrezza – unito all'unicità degli interni, hanno riservato alla Multipla un'accoglienza contrastante: se da una parte la vettura è stata menzionata dal già citato [[Museum of Modern Art|MoMA]], dall'altra la rivista ''[[TIME]]'' l'ha invece inserita tra le "50 peggiori auto di tutti i tempi".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1658545_1658544_1658537,00.html|titolo=The 50 Worst Cars of All Time – 1998 Fiat Multipla|editore=[[TIME|time.com]]}}</ref>
*{{Tenere}} Oltre che richiesto turnista in studio, è stato il batterista che ha accompagnato in tour, tra gli altri, Gianna Nannini e Antonello Venditti, che tra ottimi batteristi a disposizione, hanno fatto cadere la loro scelta su Bergonzi ritenendolo evidentemente un collaboratore rilevante. Bergonzi è stato anche compositore per artisti come Gino Paoli, Patty Pravo, e Annalisa Minetti (insieme a Enrico Ruggeri autore del testo, e Michele Vicino) e soprattutto ha scritto con Vicino, suonato e arrangiato Takin' Me To Paradise, la canzone che è stata plagiata e ritenuta identica, con sentenza definitiva della Cassazione, da una icona della musica mondiale come Prince. E su Google, effettuando la ricerca Prince-Bruno Bergonzi, non si contano i riferimenti anche da parte di media internazionali a tale proposito. Il biografato non è quindi ''solo'' un valido e richiesto musicista di studio. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 12:50, 23 mag 2019 (CEST)
 
::infatti nessuno dice che la voce è mostruosamente non enciclopedica, solo che così com'è non va bene, perchè la rilevanza sia palese come una gamba rotta c'è da lavorarci un bel po' (per esempio bisogna aumentare il numero di fonti che attestino la rilevanza di Bergonzi rispetto alla massa dei turnisti..), quindi, come dicevo prima, è meglio trasferirla in sandbox e riproporla quando è pronta.. --[[Speciale:Contributi/151.73.1.9|151.73.1.9]] ([[User talk:151.73.1.9|msg]]) 14:03, 24 mag 2019 (CEST)
=== Restyling 2001 ===
*{{Tenere}} Uno dei più importanti turnisti italiani.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:54, 25 mag 2019 (CEST)
Nel [[2001]] la Multipla è oggetto di un [[Restyling (auto)|facelift]] concentrato soprattutto nei paraurti anteriori e posteriori disponibili ora nelle stessa verniciatura della carrozzeria. Tra i propulsori viene introdotto un 1.9 [[JTD]] [[common-rail]] capace di 116 [[cavallo vapore|cavalli]] che manda in pensione la vecchia versione da 110 (a sua volta subentrata a quella iniziale da 105 cavalli alcuni mesi prima). Il motore rispetta la normativa [[Euro 3]].
*allo stato {{cancellare}} per mancanza di fonti che attestino la sua rilevanza come musicista, pronto ovviamente a cambiare idea quando qualcuno le metterà.. --[[Speciale:Contributi/151.73.0.188|151.73.0.188]] ([[User talk:151.73.0.188|msg]]) 12:21, 25 mag 2019 (CEST)
 
*{{Commento}} Bergonzi non è solo un turnista, è anche un compositore e produttore (leggere la voce con attenzione a tale proposito). E comunque anche fosse ''solo'' un turnista, i casi sono due: o si rimuove dall'enciclopedia la categoria: Turnisti, o si riconosce a un musicista che suona uno strumento basilare come la batteria in produzioni discografiche e tour al fianco di artisti come Mina, Ramazzotti, Vanoni, Pravo, Venditti, Nannini ecc. di mantenere il posto che evidentemente merita nella categoria di riferimento. Le fonti che attestano la sua rilevanza come musicista sono fornite dalle collaborazioni comprovate e rilevanti. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:11, 25 mag 2019 (CEST) P.S. Cercando su Google: Prince-Bruno Bergonzi si è sommersi da centinaia di risultati che descrivono Bergonzi come compositore della canzone che Prince ha copiato. Li utilizziamo come fonte? --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:50, 25 mag 2019 (CEST)
La vettura sarà prodotta fino agli ultimi mesi del [[2003]] ma comparirà nei listini ufficiali fino ai primi mesi del [[2004]] per smaltire gli ultimi esemplari rimasti in giacenza presso i rivenditori.
 
Sottoposta ai [[crash test]] [[EuroNCAP]] nel 2001 la Multipla totalizzò un risultato di 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni.
 
=== Assemblaggio ===
La Multipla è stata assemblata nelle versioni benzina e turbodiesel presso gli stabilimenti di [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]] a [[Torino]] mentre le versioni alimentate a gas naturale sono state assemblate nell'ex [[stabilimento Alfa Romeo di Arese]] a [[Milano]]. La prima generazione è stata prodotta in oltre 122.129 esemplari.
 
=== Motorizzazioni ===
{|class="wikitable" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; background-color:#ffffff; font-size:91%;"
|- style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata
| Alesaggio (mm)
| Potenza
| 0-100 km/h<br/> (secondi)
| Velocità max<br/> (Km/h)
| Consumo medio<br/> (Km/l)
|-
|'''1.6 16V 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596 cm³||80,5||76 kW (103 CV)||12,6||170||11,6
|-
|'''1.6 16V BiPower 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Metano]]||1.596 cm³||80,5||76 kW (103 CV)||13,5||168||11,1
|-
|'''1.6 16V GPower 100'''||dal 2001||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]||1.596 cm³||80,5||76 kW (103 CV)||13,5||168||11,1
|-
|'''1.6 16V BluPower 95'''||dal debutto al 2001||4 cilindri in linea, [[Metano]]||1.581 cm³||86,4||70 kW (95 CV)||15,5||160||11,8
|-
|'''1.9 JTD 8V 105'''||dal debutto al 1999||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||82,0||77 kW (105 CV)||12,4||170||15,6
|-
|'''1.9 JTD 8V 110'''||dal 1999 al 2001||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||82,0||81 kW (110 CV)||12,3||172||15,6
|-
|'''1.9 JTD 8V 115'''||dal 2001||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||82,0||85 kW (116 CV)||12,2||176||15,6
|-
|}
 
== Seconda serie (2004-2010) ==
{{Auto2
|nome=Multipla II
|immagine=Fiat Multipla 021.JPG
|didascalia=
|versioni=[[Monovolume]] - [[furgonetta derivata da automobile|Van]]
|anni_produzione=dal [[2004]] al [[2010]]
|stelleEU=
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.090
|larghezza=1.870
|altezza=1.700
|passo=2.670
|peso=1.300 (benzina) kg<br/>1.370 (diesel) kg<br/>1.470 ([[Veicoli a gas naturale|gas naturale]])
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Honda FR-V]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Multipla4.jpg
|didascalia2=
}}
La seconda serie viene presentata al Salone Internazionale di [[Ginevra]] [[2004]] e commercializzata a partire dall'[[estate]] dello stesso anno. A cambiare è soprattutto l'aspetto nella zona frontale dove il vistoso "scalino" che segnava la precedente generazione era stato eliminato<ref>{{cita pubblicazione |cognome= |nome= |anno=2004 |mese=marzo|titolo=Il bisturi la fa "normale" |rivista=[[Quattroruote]] |numero=581 |pagine=da 74 a 75}}</ref> per riprendere il family feeling lanciato dalla sorellina [[Fiat Idea|Idea]]. La linea della vettura appare più equilibrata ma con un look meno trasgressivo ed originale. La [[Calandra (veicoli)|calandra]] è segnata dai fari trapezoidali mentre la coda è stata oggetto leggere modifiche alla fanaleria e al gruppo portellone-paraurti inferiore che incrementano le dimensioni della vettura di 10 [[centimetri]].
 
Immutati gli interni dove si apprezzano le comode sei poltrone e la plancia con strumenti posizionati al centro e rivolti al guidatore. Il pianale posteriore è abbastanza alto per continuare ad ospitare i serbatoi delle versioni a gas. Con la seconda serie non vengono riproposte le GPower (alimentate a [[benzina]] e [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]) e le BluPower (solo a [[metano]]) mentre rimangono in listino le [[Veicoli a gas naturale|Natural Power]] con la possibilità di viaggiare sia a benzina che a metano. Per garantire un'elevata affidabilità del modello la Fiat utilizzò il pianale della prima serie di Multipla anche per la seconda.
 
=== Restyling 2006 ===
Al Salone di [[Parigi]] [[2006]] la Fiat riespone la Multipla grazie ad un nuovo aggiornamento estetico concentrato nella mascherina anteriore ora di colore grigio chiaro, nuovi tessuti interni abbinati ad inediti colori, nuovi allestimenti lussuosi come l'Emotion (dotato di interni in pelle e cerchi in lega di nuovo disegno) e i nuovi tergicristalli di tipo "AERO".
 
Rivista anche la gamma motori con l'ingresso del nuovo [[turbodiesel]] 1.9 [[Multijet]] da 120 cavalli dotato del [[filtro antiparticolato]] (''DPF'') di serie mentre rimangono in listino le classiche versioni a benzina e a doppia alimentazione.
 
=== Allestimenti e accessori ===
Al debutto la Multipla II era disponibile in due allestimenti (''Active'' e ''Dynamic'') a cui si aggiunse nel 2005 la versione di punta ''Family'', sostituita poi dalla ''Emotion'' l'anno successivo. La dotazione base comprendeva 4 [[airbag]] (2 frontali e 2 laterali), il [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] manuale e i sedili anteriori regolabili elettricamente. Il ''Dynamic'' aggiungeva l'[[autoradio]] CD, cerchi in lega, fendinebbia e sensori di parcheggio posteriori mentre per il più ricco ''Emotion'' comprendeva interni in pelle. Tra gli optional figuravano il [[controllo elettronico della stabilità]] (ESP) abbinabile solo alle motorizzazioni turbodiesel, l'antifurto, il tetto apribile e la vernice metallizzata. L'unico pacchetto di accessori disponibile era denominato ''Audio'' e riservato alla versione ''Active''.
 
In previsione delle Olimpiadi Invernali di Torino del 2006, la Fiat richiese al designer Franco Sbarro la realizzazione di una versione speciale della Multipla. Denominata Multiporta, tale versione era dotata di un pianale allungato in modo tale da poter ospitare otto passeggeri che potevano entrare nel mezzo attraverso sei porte.<ref>{{cita web|url=http://sbarro.perso.neuf.fr/voitures/multipla/multiplagb.html|titolo=Sbarro Multipla Multidoors, 2004|accesso=3 aprile 2014}}</ref>
 
=== Motorizzazioni ===
{|class="wikitable" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; background-color:#ffffff; font-size:91%;"
|- style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata
| Potenza
| Coppia massima
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br/> (g/Km)
| 0-100 km/h<br/> (secondi)
| Velocità max<br/> (Km/h)
| Consumo medio<br/> (Km/l)
|-
|'''1.6 16V 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596 cm³||76 kW (103 CV)||145 [[N·m]] @4.000 giri/min||204||12,6||170||11,6
|-
|'''1.6 16V Natural Power 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[Metano]]||1.596 cm³||76 kW (103 CV)||145 N·m @4.000 giri/min||161||13,5||168||11,1
|-
|'''1.9 JTD 115'''||dal debutto al 2006||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||85 kW (116 CV)||205 N·m @1.450 giri/min||174||12,2||176||15,6
|-
|'''1.9 Multijet 120 DPF'''||dal 2006||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||88 kW (120 CV)||206 N·m @1.450 giri/min||173||12,0||178||15,8
|-
|}
 
==Versione cinese==
Dal [[2008]] al [[2010]] la casa automobilistica cinese [[Zotye]] ha assemblato per il mercato interno la Multipla II nel suo impianto di [[Changshan]], ribattezzandola "Multiplan". Dall'ottobre del 2010, la Zotye ha inoltre iniziato a produrre lo stesso modello ma con pezzi prodotti in loco, invece che con i kit della casa madre di [[Torino]], al fine di abbattere i costi; questa versione è stata chiamata "Langyue".<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://chinaautoweb.com/2010/10/zotye-releases-chinese-made-multipla-longyue/|titolo=Zotye Releases Chinese-made Multipla–Longyue|pubblicazione=chinaautoweb.com|data=13 ottobre 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Fiat Multipla (1998)}}
 
{{Fiat}}
{{Portale|automobili|design|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Automobili Fiat|Multipla (1998)]]
[[Categoria:Prodotti esposti al MoMA]]