Episodi di Galactica (serie televisiva 1978) e Discussioni utente:151.36.209.26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
promo
 
Riga 1:
__NOTOC__{{torna a|Galactica (serie televisiva 1978)}}
 
{{Non enciclopedico}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:39, 26 mag 2019 (CEST)
In [[Italia]] è stata trasmessa in prima visione su [[Canale 5]] dall'ottobre al dicembre del [[1982]].
 
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Saga of a Star World (1)'' || ''[[#Battaglie nella galassia|Battaglie nella galassia (1)]]'' || 17 settembre 1978 || 1982
|-
| 2 || ''Saga of a Star World (2)'' || ''[[#Battaglie nella galassia|Battaglie nella galassia (2)]]'' || 17 settembre 1978 || 1982
|-
| 3 || ''Saga of a Star World (3)'' || ''[[#Battaglie nella galassia|Battaglie nella galassia (3)]]'' || 17 settembre 1978 || 1982
|-
| 4 ||''Lost Planet of the Gods (1)'' || ''[[#Kobol, il pianeta delle antiche leggende (1)|Kobol, il pianeta delle antiche leggende (1)]]'' || 24 settembre 1978 || 1982
|-
| 5 || ''Lost Planet of the Gods (2)'' || ''[[#Kobol, il pianeta delle antiche leggende (2)|Kobol, il pianeta delle antiche leggende (2)]]'' || 1º ottobre 1978 || 1982
|-
| 6 || ''The Lost Warrior'' || ''[[#Occhio Rosso|Occhio Rosso]]'' || 8 ottobre 1978 || 1982
|-
| 7 || ''The Long Patrol'' || ''[[#La stirpe dei peccatori|La stirpe dei peccatori]]'' || 15 ottobre 1978 || 1982
|-
| 8 || ''The Gun on Ice Planet Zero (1)'' || ''[[#Zero, il pianeta dei ghiacci eterni|Zero, il pianeta dei ghiacci eterni (1)]]'' || 22 ottobre 1978 || 1982
|-
| 9 || ''The Gun on Ice Planet Zero (2)'' || ''[[#Zero, il pianeta dei ghiacci eterni|Zero, il pianeta dei ghiacci eterni (2)]]'' || 29 ottobre 1978 || 1982
|-
| 10 || ''The Magnificent Warriors'' || ''[[#I magnifici guerrieri|I magnifici guerrieri]]'' || 12 novembre 1978 || 1982
|-
| 11 || ''The Young Lords'' || ''[[#I guerrieri del domani|I guerrieri del domani]]'' || 19 novembre 1978 || 1982
|-
| 12 || ''The Living Legend (1)'' || ''[[#L'attacco dei Cylon (1)|L'attacco dei Cylon (1)]]'' || 26 novembre 1978 || 1982
|-
| 13 || ''The Living Legend (2)'' || ''[[#L'attacco dei Cylon (2)|L'attacco dei Cylon (2)]]'' || 3 dicembre 1978 || 1982
|-
| 14 || ''Fire in Space'' || ''[[#Fiamme nello spazio|Fiamme nello spazio]]'' || 17 dicembre 1978 || 1982
|-
| 15 || ''War of the Gods (1)'' || ''[[#Guerra tra Bene e Male (1)|Guerra tra Bene e Male (1)]]'' || 14 gennaio 1979 || 1982
|-
| 16 || ''War of the Gods (2)'' || ''[[#Guerra tra Bene e Male (2)|Guerra tra Bene e Male (2)]]'' || 21 gennaio 1979 || 1982
|-
| 17 || ''The Man With Nine Lives'' || ''[[#I normanni|I normanni]]'' || 28 gennaio 1979 || 1982
|-
| 18 || ''Murder on the Rising Star'' || ''[[#Scorpion sotto accusa|Scorpion sotto accusa]]'' || 18 febbraio 1979 || 1982
|-
| 19 || ''Greetings From Earth (1)'' || ''[[#I sopravvissuti di Gea (1)|I sopravvissuti di Gea (1)]]'' || 25 febbraio 1979 || 1982
|-
| 20 || ''Greetings From Earth (2)'' || ''[[#I sopravvissuti di Gea (2)|I sopravvissuti di Gea (2)]]'' || 25 febbraio 1979 || 1982
|-
| 21 || ''Baltar's Escape'' || ''[[#La fuga di Baltar|La fuga di Baltar]]'' || 11 marzo 1979 || 1982
|-
| 22 || ''Experiment in Terra'' || ''[[#Uno sguardo alla Terra|Uno sguardo alla Terra]]'' || 18 marzo 1979 || 1982
|-
| 23 || ''Take the Celestra'' || ''[[#Catturate il Celestra|Catturate il Celestra]]'' || 1º aprile 1979 || 1982
|-
| 24 || ''The Hand of God'' || ''[[#Messaggio dallo spazio tempo|Messaggio dallo spazio tempo]]'' || 29 aprile 1979 || 1982
|}
 
==Battaglie nella galassia==
*Titolo originale: ''Saga Of A Star World''
*Diretto da: [[Richard A. Colla]] e [[Alan J. Levi]] (non accreditato)
*Scritto da: [[Glen A. Larson]]
 
===Trama===
La Guerra Cylone è finita: grazie alle trattative del Conte Baltar, una conferenza di pace sta per essere avviata tra umani e macchine presso la luna di Cimtar. L'unico membro del Consiglio dei dodici diffidente nei confronti delle intenzioni dei Cyloni è Adama, comandante della Battlestar ''Galactica''. Intanto due Viper in pattuglia, pilotati dai figli di Adama, Apollo e Zac, si imbattono in Tanker Cyloni, e vengono attaccati da una squadriglia di caccia: Apollo riesce a tornare sul Galactica, mentre il Viper di Zac viene abbattuto. Il Galactica attiva i propri sistemi di difesa, e grazie a questa mossa è l'unica nave militare a sopravvivere all'imboscata di un'intera armata Cylone. I robot attaccano anche i dodici pianeti, devastandoli. Adama riesce a radunare duecentoventi navi, con le quali partirà per un lungo viaggio alla ricerca della leggendaria ''tredicesima colonia'': la [[Terra]]. Vi sono vari dissidi all'interno della Flotta, soprattutto a causa della mancanza di risorse di gran parte dei sopravvissuti, mentre sulla nave di lusso ''Rising Star'' i più facoltosi vivono in abbondanza di cibo e divertimenti. Per raggiungere il pianeta Carillon con lo scopo di fare rifornimento di tylium, la Flotta deve passare attraverso la Nova di Madagon, preventivamente minata dai Cyloni. Il passaggio è reso sicuro dai piloti Starbuck e Boomer, che distruggono le mine. Le navi giungono a Carillon, dove scoprono un gigantesco casinò capace di assicurare a tutti i superstiti illimitati divertimenti e soddisfazioni. Dopo la scomparsa di alcuni coloniali, l'equipaggio del Galactica scopre che il casinò è una trappola organizzata dagli Ovions, specie insettoide e antropofaga di Carillon anch'essa parte dell'Alleanza Cylone. Starbuck e Apollo salvano gli umani prigionieri e danno fuoco alle miniere di tylium, mossa che porterà alla distruzione del pianeta. Tornati a bordo del Galactica, contrastano un'altra armata Cylone, guidata da una Base Stellare con l'Imperatore Cylone a bordo. Ingannando la flotta nemica, costringono la Base Stellare ad avvicinarsi alla superficie del pianeta, che esplode portando con sé la nave nemica e l'Imperatore. La Flotta è nuovamente salva. Alla fine, Baltar viene portato al cospetto del nuovo Imperatore, che invece di farlo uccidere, come era intenzione del predecessore, affida all'umano il compito di rintracciare gli umani in fuga, con una Base Stellare e il Cylone di Serie IL Lucifero al suo comando.
 
*Altri interpreti: [[Jane Seymour]] (Serina), [[Ray Milland]] (Sire Uri), [[Lew Ayres]] (presidente Adar), [[Wilfrid Hyde-White]] (Sire Anton), [[John Fink]] (dottor Paye), [[John Dullaghan]] (dottor Wilker), [[Ed Begley Jr.]] (sergente Greenbean), [[Rick Springfield]] (tenente Zac), [[Felix Silla]] (Lucifero)
 
==Kobol, il pianeta delle antiche leggende (1)==
*Titolo originale: ''Lost Planet of the Gods, Part I''
*Diretto da: [[Christian I. Nyby II]]
*Scritto da: [[Glen A. Larson]] e [[Donald P. Bellisario]]
 
===Trama===
Apollo annuncia il suo imminente matrimonio con Serina, donna salvata dalla distruzione di Caprica insieme al figlio Boxey, con estremo disappunto dell'amico Starbuck. Apollo poco dopo si avventura all'interno di un immenso spazio vuoto sulla rotta del Galactica, e grazie a Starbuck riesce a tornare sano e salvo sul Galactica. Intanto i due piloti Jolly e Boomer atterrano su un asteroide, occupato da una base Cylone, e a loro insaputa vengono contagiati da una malattia. Tornati a bordo, involontariamente trasmettono il morbo a gran parte dei piloti che erano presenti alla festa di addio al celibato di Apollo, rendendo virtualmente inagibile la squadriglia di Viper. Adama scopre una menzione dello stesso vuoto nei testi sacri delle dodici colonie, ed Apollo scopre che Serina è una recluta del nuovo squadrone di piloti. Visto l'aggravarsi degli ammalati, Adama non ha altra scelta se non inviare i cadetti sull'asteroide a scoprire la fonte del morbo. I cyloni vengono abbattuti, e lo shuttle medico può raccogliere campioni. Il Galactica così si dirige verso il vuoto.
 
*Altri interpreti: [[Jane Seymour]] (Serina), [[George Murdock]] (dottor Salik), [[Ed Begley Jr.]] (Greenbean), [[Sheila de Windt]] (Deitra), [[Janet Louise Johnson]] (Brie)
 
==Kobol, il pianeta delle antiche leggende (2)==
*Titolo originale: ''Lost Planet of the Gods, Part II''
*Diretto da: [[Christian I. Nyby II]]
*Scritto da: [[Glen A. Larson]] e [[Donald P. Bellisario]]
 
===Trama===
La Flotta prosegue all'interno del vuoto. Adama rivela al primo ufficiale, il colonnello Tigh, il passaggio del Libro della Parola dove è descritto quella stessa zona dello spazio. Il radar rivela un caccia Cylone all'inseguimento della flotta, e Starbuck è mandato in missione con Apollo e Serina, venendo però catturato e portato in una Base Stellare al cospetto di Baltar. Apollo e Serina si sposano e, durante il matrimonio, appare una stella, intorno alla quale orbita il pianeta Kobol, mondo d'origine del genere umano. Scesi sul pianeta, Adama, Serina ed Apollo scoprono la tomba del Nono Signore di Kobol, durante il regno del quale una grande catastrofe costrinse le tredici colonie ad abbandonare il pianeta. Grazie al medaglione posseduto da Adama, riescono ad introdursi nella tomba, sperando di trovare ulteriori informazioni sul fato della tredicesima colonia, stabilitasi sulla Terra. Ricompare Baltar, spacciandosi nuovamente per alleato degli umani, che consiglia ad Adama un piano per mettere in ginocchio l'Alleanza Cylone attaccando direttamente il pianeta dei Cyloni, fingendosi prigionieri di Baltar. Come segno di benevolenza, ha fatto liberare Starbuck, che ritorna al campo base del Galactica. I quattro riescono a trovare la stanza funeraria del Nono Signore di Kobol, ma in risposta al tentativo di Baltar di profanare la tomba l'edificio inizia a sgretolarsi. I caccia Cyloni iniziano ad attaccare il campo base, e le nuove reclute, insieme a Starbuck e ai piloti ancora non pienamente guariti partono al contrattacco. Adama scopre una serie di geroglifici che indicano il percorso della Tredicesima Colonia verso la Terra, ma a causa dell'attacco dei Cyloni non riesce a concludere la decifrazione ed è costretto a fuggire dalla tomba, mentre Baltar rimane intrappolato al suo interno e verrà in seguito salvato dai Cyloni. La battaglia aerea vede vincitori gli umani, ma all'uscita della tomba Serina viene colpita da un Centurione Cylone e muore a bordo del Galactica. Apollo dunque decide di adottare il figlio di Serina, Boxey.
 
*Altri interpreti: [[Jane Seymour]] (Serina), [[George Murdock]] (dottor Salik), [[Ed Begley Jr.]] (Greenbean), [[Sheila de Windt]] (Deitra), [[Janet Louise Johnson]] (Brie), [[Larry Manetti]] (Giles)
 
==Occhio Rosso==
*Titolo originale: ''The Lost Warrior''
*Diretto da: [[Rob Holcomb]]
*Scritto da: [[Donald P. Bellisario]], [[Herman Groves]] e [[Glen A. Larson]]
 
===Trama===
Apollo a bordo del suo Viper viene attaccato da quattro caccia Cyloni. L'inseguimento dura a lungo e il Viper termina il propellente e constringe Apollo ad atterrare su un pianeta vicino.
Apollo si ritrova nel fitto di una foresta dove un ragazzo, Puppis, lo trova.
Apollo viene accolto in casa da Puppis e da Bella la giovane madre, e viene a sapere di trovarsi sul pianeta Equellus, un pianeta dove la vita si svolge come nel selvaggio vecchio west, la sua popolazione è sottomessa a un malvagio boss, chiamato La Certa, grazie al grande pistolero, suo braccio destro. Quest'ultimo è conosciuto come Occhio Rosso, Bella lo descrive come un essere inquietante con un unico occhio rosso, che è anche il responsabile della morte del marito.
Durante la sua permanenza in casa di Bella, Apollo viene riconosciuto come Guerriero Coloniale, per i suoi abiti e la sua arma, dal fratello di lei, Bootes. Bootes racconta ad Apollo che anche il marito di Bella era un Guerriero.
L'atterraggio del Viper ha attirato l'attenzione anche di La Certa, che invia il fidato Occhio Rosso a controllare. Apollo scopre perché questi è chiamato Occhio Rosso quando arriva a casa di Bella. È un Cylone.
 
*Altri interpreti: [[Katherine Cannon]] (Bella), [[Lance LeGault]] (Bootes), [[Claude Earl Jones]] (La Certa), [[Red West]] (Marco), [[Johnny Timko]] (Puppis)
 
==La stirpe dei peccatori==
*Titolo originale: ''The Long Patrol''
*Diretto da: [[Christian I. Nyby II]]
*Scritto da: [[Donald P. Bellisario]] e [[Glen A. Larson]]
 
===Trama===
Scorpion si offre volontario per una difficile missione e come ricompensa il Comandante Adama gli offre un soggiorno sulla Rising Star, una nave di lusso della flotta Coloniale.
Scorpion trascorre piacevolmente il tempo in una cabina della nave con Cassiopea. Tutto sembrava filare liscio quando a bordo compare Athena, figlia del Comandante Adama e rivale di Cassiopea. Si viene a creare una difficile situazione in cui Scorpion passa da una cabina all'altra della nave cercando di non far capire a nessuna delle due donne la presenza dell'altra.
Sul Galactica intanto viene intercettata una comunicazione a lungo raggio proveniente da un lontano pianeta al di là di un vasto campo di asteroidi che sembra indicare la presenza di vita umana.
Scorpion viene richiamato sul Galactica, interrompendo il "piacevole" soggiorno sulla Rising Star, per raggiungere la fonte delle trasmissioni pilotando un viper da ricognizione, disarmato, potenziato e dotato di un Computer a Risposta Orale Attiva (CORA), Scorpion apprezza molto questo viper, ma non molto CORA, che dimostra di aver un caratterino che non gli va a genio e non gli consente di pilotare manualmente il viper.
 
*Altri interpreti: [[James Whitmore Jr]] (Ladrone), [[Ted Gehring]] (Croad), [[Sean McGlory]] (Aggressore 9), [[Tasha Martel]] (Adultera 58), [[Ian Abercrombie]] (Falsario 7)
 
==Zero, il pianeta dei ghiacci eterni==
*Titolo originale: ''Gun on Ice Planet Zero''
*Diretto da: [[Alan J. Levi]]
*Scritto da: [[Donald P. Bellisario]], [[Glen A. Larson]], [[Michael Sloan]] e [[John Ireland Jr.]]
 
===Trama===
 
*Altri interpreti: [[Roy Thinnes]] (Croft), [[James Olson]] (Thane), [[Christine Belford]] (Leda), [[Richard Lynch]] (Wolfe), [[Denny Miller]] (Ser 5-7), [[Britt Ekland]] (Tenna), [[Dan O'Herlihy]] (Dr. Ravashol)
 
{{Battlestar Galactica}}{{Portale|fantascienza|televisione}}
 
[[Categoria:Stagioni di Battlestar Galactica|Galactica (1978)]]