Loral Have Dash e Discussioni utente:151.36.209.26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
promo
 
Riga 1:
{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome = Loral Have Dash
|Immagine = Have Dash II.png
|Didascalia = Immagine pittorica di un missile Have Dash II
|Link =
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[missile aria-aria]]
|Impiego = aereo
|Guida = [[Missile a guida radar attiva|radar attiva]]
|Progettista =
|Costruttore = [[Loral|Loral Aerospace]]
|Data_impostazione =
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[USAF]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso = 180 [[chilogrammo|kg]]
|Lunghezza = 3,6 [[metro|m]]
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata = 48 [[chilometro|km]]
|Errore =
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel = [[Mach]] 4)
|Max_g =
|Motore = [[motore a razzo]] [[Rocketdyne]] Mk 58 Mod 5 con [[propellente solido]]
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione Have Dash II
|Ref = dati tratti da ''Have Dash, il missile aria-aria stealth mancato (per ora...)''<ref name=C6p38>{{Cita|Coniglio 2016|p.38}}</ref>
}}
Il '''Loral Have Dash II''' è stato un [[missile aria-aria]] dotato di caratteristiche [[Tecnologia stealth|stealth]], sviluppato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Loral]] nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX Secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].<ref name=W7p58-60>{{Cita|Williams, Grace 2017|p.58-60}}</ref>
 
{{Non enciclopedico}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:39, 26 mag 2019 (CEST)
==Storia del progetto==
Nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX Secolo]] la Aeronutronics Division della Ford Aerospace avviò il progetto di un nuovo [[missile aria-aria]], dotato di caratteristiche [[Tecnologia stealth|stealth]], che doveva armare i nuovi [[Aereo da caccia|caccia intercettori]].<ref name=P0p18>{{Cita|Popular Mechanics n.3, march 1990|p.18}}</ref> Il concetto, designato Have Dash I, era stato sviluppato dall'USAF Armament Laboratory tra il [[1985]] e il [[1988]],<ref name=Have>"Have Dash II: Development Test and Evaluation of an Advanced Air-To-Air Missile Concept". Society of Experimental Test Pilots Symposium Proceedings, Volumes 36–37, p. 159.</ref> ed ampiamente studiato ma non si era riuscito a produrre alcun modello volante.<ref name=Daily>''Have Dash II bank-to-turn technology may be valuable for AMRAAM'', in ''Defense Daily'', 21 April 1992.</ref>
Il successivo programma Have Dash II fu avviato per sostituire l'[[AIM-120 AMRAAM]] allora in servizio, e destinato ad essere utilizzato nelle stive armi, ma anche sui piloni esterni, dai nuovi Advanced Tactical Fighter<ref group=N>Il concorso Advanced Tactical Fighter (ATF) fu poi vinto dal Lockheed F-22 Raptor.</ref> [[Lockheed F-22 Raptor|YF-22]] e [[Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II|YF-23]].<ref name=P0p18/>
 
==Tecnica==
Il missile aria-aria Have Dash II aveva un corpo a sezione [[Trapezio|trapezoidale]], costruito in [[materiale composito]], con una [[ogiva]] [[Cono|conica]] di tipo tradizionale. Questo era inteso sia per ridurre la sezione trasversale [[radar]] del missile<ref name=Daily/> (RCS) sia a resistere al calore sviluppate dalle velocità ipersoniche, poiché il missile doveva raggiungere una velocità di [[Mach]] 5.<ref name=P0p18/> La forma del corpo permetteva di sviluppare una buona [[portanza]] [[aerodinamica]] ("lifting body") e raggiungere un’ottima manegevolezza, effettuando manovre di virata con rollio ("bank-to-turn") come un velivolo.
Impennaggi cruciformi
 
==Impiego operativo==
Sui tre prototipi<ref name=P0p18/> costruiti<ref name=W7p58-60/> recuperabili lo Have Dash II utilizzava i motori a razzo a [[propellente solido]] Rocketdyne Mk 58, dello stesso tipo utilizzati dal missile [[AIM-7 Sparrow]].<ref name=Daily/> Si prevedeva che se costruito in serie, il missili fosse alimentato da un motore [[ramjet]],<ref name=P0p18/> e usasse un sistema di navigazione inerziale durante la fase di crociera del volo. Il sistema di guida era di tipo dual-mode, con un sistema di navigazione inerziale per la prima parte del volo, e poi su un sensore di ricerca agli infrarossi e un radar SAHR per la guida terminale.<ref name=Daily/>
Le prima prove di volo del prototipo avvenne nel corso del [[1992]],<ref name=P0p18/> condotto con lancio da un caccia [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon]].<ref name=Have/><ref name=W7p58-60/> Nessuno dei risultati dei tiri di prova è stato declassificato, ma lo sviluppo del missile non fu portato a completamento.<ref name=Daily/>
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Durham|nome=Michael|titolo=Declassified Black Projects|editore=Lulu.com|città=Raleight|anno=2015|lingua=en|ISBN=1-32907-190-5|cid=Durham 2015}}
*{{cita libro|cognome=Williams|nome=Michael|coautori=Lance Grace|titolo=Golden Arms, aka Test Pilots: Six Years that Changed Aerial Warfare|editore=Sunstone Press|città=Santa Fe|anno=2017|lingua=en|ISBN=1-63293-161-3|cid=Williams, Grace 2017}}
 
===Pubblicazioni===
*{{cita pubblicazione |autore=Sergio Coniglio|data= |anno=2016|mese=dicembre|titolo=Have Dash II, il missile aria-aria mancato (per ora...)|rivista=Rivista Italiana Difesa|editore=Giornalistica Riviera Soc. Coop. a.r.l.|città=Firenze|numero=12|pp=38|cid=Coniglio 2016}}
*{{cita pubblicazione |autore=Dan Abe|data= |anno=1990|mese=march|titolo=Hyersonic Air-To-Air Missile|rivista=Popular Mechanics|editore=The Hearst Corporation|città=New York|volume=167|numero=3|pp=18|cid=Popular Mechanics n.3, march 1990}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=http://www.designation-systems.net/dusrm/app4/have-dash.html|titolo=Loral Have Dash II|accesso=14 gennaio 2018|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|sito=Designations Systems|cid=ar}}
 
{{Missili USA}}
{{Portale|Aviazione|guerra|guerra fredda}}
 
[[Categoria:Missili aria-aria]]