Phoebus Levene e Il convitato di pietra (opera): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuova voce da en.wiki
 
 
Riga 1:
{{BioOpera
|titoloitaliano=Il convitato di pietra
|Nome = Phoebus Aaron Theodore
|immagine=Stone Guest by A. Golovin 01.jpg
|Cognome = Levene
|didascalia=''La tomba del commendatore'', bozzetto per le scene dell'opera di [[Aleksandr Jakovlevič Golovin|Aleksandr Golovin]] (1917)
|Sesso = M
|titolooriginale=Каменный гость
|LuogoNascita = Sagor
|linguaoriginale=[[lingua russa|russo]]
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|genere=
|AnnoNascita = 1869
|numeroatti=tre
|LuogoMorte =
|epocacomposizione=1866-69
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|primarappresentazione=28 febbraio 1872
|AnnoMorte = 1940
|teatro=[[Teatro Mariinskij]], [[San Pietroburgo]]
|Attività = biochimico
|versionisuccessive=*1902-03 (revisione di Rimskij-Korsakov)
|Nazionalità = russo
|personaggi=*Don Juan ([[tenore]])
|Immagine =
*Leporello, suo servitore ([[basso (voce)|basso]])
|Didascalia =
*Donna Anna ([[soprano]])
|PostNazionalità = , emigrato nel [[1893]] negli [[Stati Uniti]] a causa dei [[pogrom]] antisemiti che avevano come bersaglio anche la sua famiglia, di origine ebraica.
*Don Carlos ([[baritono]])
*Laura ([[mezzosoprano]])
*Un monaco (basso)
*Primo ospite (tenore)
*Secondo ospite (basso)
*La statua del commendatore (basso)
}}
'''''Il convitato di pietra''''' è un'[[opera]] del compositore russo [[Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij]]. Il [[libretto]] segue fedelmente, con alcune modifiche di lieve entità, il testo teatrale de ''Il convitato di pietra'', microdramma facente parte delle ''Piccole tragedie'' di [[Aleksandr Sergeevič Puškin]].
Levene studiò lungamente il [[DNA]] e scoprì che esso contiene [[adenina]], [[guanina]], [[timina]], [[citosina]], [[deossiribosio]] ed un [[gruppo fosfato]].
 
==Storia della composizione==
==Giovinezza e formazione==
Dargomyžskij iniziò a pensare all'opera nel 1863, ma a causa della sua malattia al cuore, la composizione procedette lentamente. L'opera era stata quasi completata, quando nel gennaio del 1869 il compositore morì: in accordo con la sua volontà la composizione fu terminata da [[César Cui]] e l'orchestrazione fu fatta da [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]]. La prima dell'opera ebbe luogo al [[teatro Mariinskij]] di [[San Pietroburgo]] il 28 febbraio 1872, diretta da [[Eduard Nápravník]] con [[Osip Petrov]]. Alcuni anni più tardi Rimskij-Korsakov effettuò una revisione della sua orchestrazione, riscrisse alcuni passaggi originali di Dargomyžskij ed aggiunse un preludio orchestrale. Questa versione, completata nel 1903 ed eseguita per la prima volta nel 1907 al [[teatro Bol'šoj]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], è attualmente considerata quella standard. Questa composizione ebbe una grande influenza nei successivi sviluppi dell'opera russa, soprattutto sui componenti del ''[[Gruppo dei cinque]]''. Essa venne scritta in uno stile innovativo per la sua epoca: senza arie, quasi senza canto di gruppo, interamente costruita su recitativi melodici e declamazioni messe in musica<ref>C. A. Cui, Opere scelte - Leningrado, 1952 (in russo)</ref>. Lo scopo di questa scelta voluto da Dargomyžskij era non solo la rappresentazione della veridicità del dramma<ref>A. N. Serov, Opere scelte - Mosca 1950-1957 (in russo)</ref>, ma anche la rappresentazione artistica con l'aiuto della musica del linguaggio umano in tutte le sue sfumature. Più tardi queste idee furono riprese in particolare da [[Modest Petrovič Musorgskij]], che stimava molto Dargomyžskij e lo riteneva un suo maestro, nel [[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]] e soprattutto nella [[Chovanščina]].
Nato in una famiglia ebrea con il nome di ''Fishel Aaronovich Levin'' a Sagor, nell'attuale [[Lituania]] (allora [[Russia]]), visse la sua giovinezza a [[San Pietroburgo]] (allora ''Pietrogrado''), dove si laureò nel [[1891]] in medicina presso l'Accademia Medica Militare Imperiale e sviluppò la passione per la [[biochimica]]. A causa del crescente odio antisemita, emigrò con la famiglia verso gli Stati Uniti nel 1893 ed iniziò a svolgere l'attività di medico a [[New York]].
 
==Trama==
Levene fu assunto dalla [[Columbia University]], dove poteva svolgere ricerche biochimiche nel tempo libero, ed iniziò a pubblicare articoli sulla [[struttura chimica]] degli [[zuccheri]]. Nel [[1896]] fu assunto come ''associato'' al ''Pathological Institute'' del [[New York State Hospital]]s e dovette curarsi per recuperare dalla [[tubercolosi]]. In questo periodo conobbe e lavorò con chimici estremamente esperti di proteine, come [[Albrecht Kossel]] ed [[Emil Fischer]].
L'azione ha luogo in [[Spagna]] nel [[XVII secolo]].
 
===Atto I===
==Le scoperte al Rockefeller Institute==
'''Scena Prima''' Don Juan, cacciato da [[Madrid]] per l'uccisione di un suo rivale, vi è segretamente ritornato con il fedele servitore Leporello e si nasconde nel cimitero di un monastero nei dintorni della città. Da un monaco apprende che il cimitero è visitato ogni giorno da Donna Anna, vedova di un commendatore da lui ucciso a duello. Dopo averla vista decide di conoscerla e si reca in città.
[[Image:Tetranucleotide.JPG|frame|right|Diagramma molecolare di un ipotetico tetranucleotide, come proposto (scorrettamente) da Levene intorno al [[1910]]]]
Nel [[1905]] Levene divenne il direttore del laboratorio di biochimica al [[Rockefeller Institute|Rockefeller Institute of Medical Research]], dove trascorse il resto della carriera ed identificò i componenti del [[DNA]] (scoprì il [[ribosio]] nel [[1909]] ed il [[deossiribosio]] nel [[1929]]).
 
'''Scena Seconda''' A casa dell'attrice Laura si sono riuniti amici e spasimanti. Il canto di Laura incanta gli ospiti, ma uno di loro, Don Carlos, avendo saputo che le parole sono state scritte dal suo amante passato Don Juan, è preso dall'ira: proprio lui ha ucciso suo fratello! Laura vuole cacciarlo, ma gli altri ospiti riescono a rappacificarli. Laura canta ancora e poi gli ospiti se ne vanno, ma la donna decide di trattenere l'irascibile Don Carlos, del quale si è invaghita. La loro conversazione è però interrotta dall'arrivo di Don Juan: Laura lo accoglie con gioia. Il duello è inevitabile ed ha luogo subito: Don Juan uccide Don Carlos.
Oltre a scoprirne i componenti, Levene formulò alcune ipotesi sulla struttura del DNA che si rivelarono corrette. Egli mise in luce la disposizione dei componenti secondo la sequenza ripetuta fosfato-zucchero-base, unità che chiamò per la prima volta [[nucleotide]], ed ipotizzò che le molecole di DNA non fossero altro che filamenti composti da nucleotidi collegati tra loro attraverso i gruppi fosfato, considerati lo ''scheletro'' del DNA stesso.
[[File:Stone Guest by A. Golovin 02.jpg|300px|thumb|''Presso le mura di Madrid'', bozzetto per le scene dell'opera di Aleksandr Golovin (1917)]]
===Atto II===
Dopo aver ucciso Don Carlos, Don Juan si rifugia nuovamente nel monastero, dove si fa passare per un eremita. Don Juan riesce a fare conoscenza con Donna Anna, sotto il falso nome di Don Diego. La donna lo ascolta con curiosità e timore, ma alla fine cede e lo invita a casa sua per l'indomani. Inebriato dal successo, Don Juan lancia una sfida insolente al destino, invitando all'incontro anche il commendatore defunto. Un terrore agghiacciante prende lui e Leporello al vedere che la statua del commendatore china il capo in cenno di assenso.
 
===Atto III===
Le sue idee complessive sulla struttura del DNA non si rivelarono tuttavia corrette: egli infatti riteneva anche che ci fossero solo quattro nucleotidi per molecola e, per tale motivo, escluse che il DNA potesse essere il vettore dell'informazione genetica, perchè la riteneva una molecola troppo semplice per tale scopo. Intorno al 1910, Levene formulò l<nowiki>'</nowiki>''ipotesi del tetranucleotide'', che proponeva che il DNA fosse costituito da quantità ''eguali'' di adenina, guanina, citosina e timina. Prima della formulazione delle [[regole di Chargaff|regole]] di [[Erwin Chargaff]], tale ipotesi ebbe un successo tale da portare la maggior parte della comunità scientifica a non credere che il DNA potesse essere vettore dell'informazione genetica.
Nella stanza di Donna Anna. Il cuore della donna non resta insensibile al corteggiamento di Don Juan, ma quest'ultimo si lascia sfuggire una frase sull'omicidio del marito. Egli non ne vuole più parlare, ma all'insistenza della donna e sicuro del fatto che lei contraccambia i suoi sentimenti, le svela il suo vero nome. Non è pentito dell'assassinio ed è pronto a morire per mano di Donna Anna, ma questa non prova odio per lui ed anzi gli dichiara il suo amore. Don Juan è in trionfo, ma in quel momento si odono dei passi pesanti: ecco che compare la statua del commendatore. Donna Anna perde i sensi, ed il commendatore tende la mano a Don Juan: questi temerariamente gliela stringe, ed entrambi sprofondano all'inferno.
 
==Note==
In ogni caso, il lavoro di Levene fu fondamentale per delineare la vera struttura del DNA, struttura che egli non potè tuttavia apprezzare, a causa della morte nel [[1940]], tredici anni prima della pubblicazione su ''[[Nature]]'' della struttura a doppia elica da parte di [[James Watson]] e [[Francis Crick]].
<references />
==Bibliografia==
 
*"Phoebus Aaron Theodor Levene, 1869-1940" by R. S. Tipson (1957) in ''Advances in Carbohydrate Chemistry'' Volume 12, pages 1-12. {{Entrez Pubmed|13617111}}.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{IMSLP2|id=The Stone Guest (Dargomyzhsky, Aleksandr)|cname=Il convitato di pietra}}
*{{en}} "On Chondrosamine" P. A. Levene and F. B. La Forge in ''[[Proceedings of the National Academy of Sciences|Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America]]'' (1915) Volume 1, pages 190–191. {{Entrez Pubmed|16575974}}
*{{cita web|http://lukianpovorotov.narod.ru/Folder_SongBook/CL/Kamenniy_gost.htm|Il libretto in russo}}
*{{en}} "[http://www.jbc.org/cgi/content/full/277/22/e11 The Structure of Nucleic Acids and Many Other Natural Products: Phoebus Aaron Levene]" Robert D. Simoni, Robert L. Hill, and Martha Vaughan in ''Journal of Biological Chemistry'' (2002) Volume 277, pagina 11. Breve articolo di Simoni che menziona i contributi scientifici di Levene e riporta un suo articolo ("The Structure of Yeast Nucleic Acid. IV. Ammonia Hydrolysis", pubblicato nel 1919).
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica|Russia}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij]]
[[de:Phoebus Levene]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua russa]]
[[en:Phoebus Levene]]
[[Categoria:Opere liriche incompiute]]
[[ja:フィーバス・レヴィーン]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]
[[zh:菲巴斯·利文]]
[[Categoria:Opere liriche basate su Don Giovanni]]
[[Categoria:Adattamenti di opere di Aleksandr Puškin]]