Bellosguardo e Taichi Hara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m fix
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Bellosguardo (disambigua)]]}}
{{Sportivo
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|Nome = Taichi Hara
|nomeComune = Bellosguardo
|panoramaImmagine =
|Didascalia =
|linkStemma = Bellosguardo-Stemma.png
|siglaRegioneSesso = CAMM
|CodiceNazione = {{JPN}}
|siglaProvincia = SA
|Altezza = 190
|latitudineGradi = 40
|Peso = 84
|latitudineMinuti = 25
|Disciplina = Calcio
|latitudineSecondi = 0
|Ruolo = [[Attaccante]]
|longitudineGradi = 15
|Squadra = {{Calcio Tokyo}}
|longitudineMinuti = 19
|TermineCarriera =
|longitudineSecondi = 0
|SquadreGiovanili=
|altitudine = 559
{{Carriera sportivo
|superficie = 16
||{{Calcio Tokyo|G}}|
|abitanti = 870
|anno = 31 maggio 2010 <ref name="istat">[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente al 31/05/2010]</ref>
|densita = 54,37
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Aquara]], [[Corleto Monforte]], [[Felitto]], [[Laurino]], [[Ottati]], [[Roscigno]], [[Sant'Angelo a Fasanella]]
|cap = 84020
|prefisso = [[0828]]
|istat = 065015
|fiscale = A756
|nomeAbitanti = bellosguardesi
|patrono = [[San Michele]]
|festivo = [[29 settembre]]
|sito = http://www.comune.bellosguardo.sa.it
}}
|Squadre =
'''Bellosguardo''' è un [[comune italiano]] di 870 abitanti<ref name="istat"/> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
{{Carriera sportivo
{{Nota
|2019-|{{Calcio Tokyo|G}}|0 (0)
|titolo=Le origini del nome
|contenuto={{cn|Formato dall'unione di "bello" e "sguardo", chiamato in passato ''Belrisguardo'' per il fantastico panorama che si può ammirare dalla collina del paese.}}
}}
|SquadreNazionali=
 
{{Carriera sportivo
== Geografia fisica ==
|2019-|{{NazU|CA|JPN||20}}|1 (0)
Il territorio comunale, di 16 km², comprende un' area montuosa del [[Cilento]],tra il fossa [[Fasanella]] e il fiume [[Ripiti]], all'interno del [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]. I centri abitati più vicini sono [[Roscigno]], [[Corleto Monforte]] e [[Castel San Lorenzo]].
}}
 
|Aggiornato = 20 maggio 2019
==Storia==
}}
{{cn|La storia di Bellosguado va collegata a quella di Fasanella, antica città distrutta da [[Federico II di Svevia]]. L'antico centro urbano sorgeva in località Santo Manfredi, a circa 3&nbsp;km da [[Sant'Angelo a Fasanella]]. Nel [[1246]] la cittadina fu rasa al suolo da Federico II per punire [[Pandolfo di Fasanella]], che aveva partecipato alla congiura di Capaccio (una una delle tante che in quel periodo furono tentate ai danni dell'imperatore e che lo videro sempre vincitore). A Pandolfo Fasanella furono poi restituiti tutti i suoi possedimenti grazie all'alleanza con [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]]. Inizia da allora un lento spopolamento di Fasanella. Scrive uno storico (il Siribelli) che Pandolfo Fasanella fece fondare sul colle di Bellosguardo (già Castrum) un Casamento (Palazzo Vecchio) per soggiornarvi. Il borgo comincia a popolarsi agli inizi del '400. A Bellosguardo si trasferirono gli abitanti di Fasanella e di Clitino (altro borgo della zona). Queste vicende sono state studiate di recente in modo approfondito dal sacerdote don Orazio Pepe, che ha esaminato le pergamene dell'Archivio della Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.}}
{{Bio
 
|Nome = Taichi
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[circondario]] di Sant'Angelo a Fasanella, appartenente al [[Distretto di Campagna]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
|Cognome = Hara
 
|PreData={{Nihongo2|原 大智|Hara Taichi}}
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ha fatto parte del [[mandamento (diritto)|mandamento]] di Sant'Angelo a Fasanella, appartenente al [[Circondario di Campagna]].
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Hino
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
*Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ([[1512]]) sorto come edificio conventuale dei Padri Minori di S. Francesco, al suo interno sono conservati un affresco che rappresenta la deposizione di Cristo, attribuito alla scuola di [[Giotto]], un reliquario e varie statue lignee fra cui quella della Madonna delle Grazie, scolpita a Napoli nel primo Settecento e ricoperta da uno strato di color oro. Il convento ha ospitato, tra i tanti monaci, anche Fra' Lorenzo Ganganelli, che in seguito prese il nome di [[Papa Clemente XIV]].<ref>{{cita web|http://www.comune.bellosguardo.sa.it/index.php?action=index&p=73|Gite turistiche|23 dicembre 2010}}</ref>
|AnnoNascita = 1999
*Chiesa S. Michele Arcangelo, edificio religioso che presenta tre affreschi del pittore salernitano [[Pasquale Avallone]].
|LuogoMorte =
*Bosco Macchia, area boschiva attrezzata.
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
== Società ==
|Attività = calciatore
===Evoluzione demografica===
|Nazionalità = giapponese
{{Demografia/Bellosguardo}}
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio Tokyo|N}}
=== Religione ===
{{...}}
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.) "Emilio Donato Pepe" - Circolo di Bellosguardo.
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Bellosguardo ===
*[[Salvatore Valitutti]] 1907-1992, politico italiano.
=== Eventi ===
*Sagra "Vino,olio e piatti tipici": originariamente chiamata "Sagra dell'uva" (fino alla 38ª edizione),a partire dal [[2009]],l'evento più importante del paese (dopo la festa patronale del [[29 settembre]]) ha subito delle variazioni. Innanzitutto,si è verificato un cambiamento della denominazione,ma anche una modifica del periodo della manifestazione:fino al [[2008]],la "sagra dell'uva" è stata organizzata per la fine di Settembre-inizio ottobre,subito dopo la festa patronale;a partire dal [[2009]],la "sagra vino,olio e piatti tipici" è stata effettuata nel periodo pre-invernale ([[5-6 Dicembre 2009]]). Altro cambiamento è l'eliminazione della sfilata dei carri allegorici,costruiti ed "addobbati" dai residenti nel paese o in quelli limitrofi. ''L'obiettivo della sagra,però,è sempre lo stesso: promuovere i prodotti bellosguardesi e dare rilievo alla parte storica del paese,adibita ad "itinerario gastronomico" per l'occasione''.
 
*E... state a Bellosguardo: originariamente chiamato ''"Agosto Bellosguardese"'', è l'evento più amato ed atteso dai cittadini bellosguardesi. Ogni sera, a partire dalla prima domenica di agosto e per la durata di circa 10 giorni, nelle piazze principali del paese (''piazza XX Settembre e piazza Nicotera''), si festeggia l'estate con numerosi spettacoli di musica, teatro e ballo (soprattutto danze popolari) che riescono a coinvolgere grandi e piccini. Tipiche serate sono, ad esempio, quelle all'insegna del karaoke e quelle in cui personaggi e gruppi famosi raggiungono il paesello per portare al popolo la loro arte. Il tutto è condito da mostre fotografico-pittoriche e dal buon cibo: il C.A.B. (''Club Amici di Bellosguardo'') e l'amministrazione comunale mettono, infatti, a disposizione dei cittadini e dei villeggianti numerosi stands nei quali si possono degustare i piatti tipici del paese (tra questi: ''ciafarredda, sfogliatella, bucatini ammullicati, cicci 'mmaritati''). Durante i pomeriggi d'Agosto, invece, sempre nell'ambito della manifestazione ''E... state a Bellosguardo'', vengono organizzati i giochi in piazza (per i bambini dai 6 ai 13 anni), cacce al tesoro e tornei di calcio (tra questi spicca ''"Bellosguardo Street Soccer"''). Per divertire i meno giovani, invece, vengono proposti tornei di scopone scientifico, bocce e palla sforzata. Per i giovani dai 18 anni in su, non può mancare l'appuntamento annuale con i giochi in piazza (differenti da quelli dei bambini) e col palo della cuccagna, grazie al quale si possono vincere numerosi premi (in palio denaro e prodotti tipici bellosguardesi).
 
== Geografia antropica ==
{{...}}
 
== Economia ==
{{...}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
*[[File:Strada Provinciale 186 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 186 ''Bellosguardo-Frascio-Innesto ex SS 166''.
*[[File:Strada Provinciale 418 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 418 ''Roscigno-Bellosguardo''.
*[[File:Strada Provinciale 439 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 439 ''Innesto ex SS 166(ponte sette luci)-Innesto per Villa Littorio-Bellosguardo(Isca Tufolo)''.
*[[File:Strada Provinciale 440 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 440 ''Innesto Isca Tufolo-Ponte sul Torrente Fangiola-Villa Littorio''.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=GIuseppe Parente
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[centro-sinistra]] ([[lista civica]])
|Indirizzo=Largo Municipio, 8
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
===Altre informazioni amministrative===
È un [[Attaccante|centravanti]].
Il comune fa parte della [[Comunità Montana Alburni]].
 
==SportCarriera==
=== Impianti sportivi Nazionale===
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Giappone|Nazionale Under-20 giapponese]] ha preso parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2019]].
* Campo di calcio '''San Michele'''<ref>[http://www.teseogiovani.it/articoli/details.php?nome=d4&tit=Sport&ID=308&titdove=&genere=]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Comunità Montana Alburni]]
*[[Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.comune.bellosguardo.sa.it Comune di Bellosguardo]
*[http://it.youtube.com/user/consumatorialburni Unione Nazionale Consumatori Onlus - Comitato locale di Roscigno - Bellosguardo - Corleto Monforte - Ottati - S.Angelo a Fasanella]
*[http://www.cilentoediano.it/index_video.html Parco Nazione del Cilento e Vallo di Diano]
 
{{Comunità Montana Alburni}}
{{Comuni del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano}}
{{Provincia di Salerno}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Salerno]]
[[Categoria:Località del Cilento]]
 
{{Calcio FC Tokyo rosa}}
[[de:Bellosguardo]]
{{Nazionale giapponese under-20 mondiali 2019}}
[[en:Bellosguardo]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[eo:Bellosguardo]]
[[es:Bellosguardo]]
[[fr:Bellosguardo]]
[[ja:ベッロズグアルド]]
[[lmo:Bellosguardo]]
[[nap:Bellosguardo]]
[[nl:Bellosguardo]]
[[pl:Bellosguardo]]
[[pms:Bellosguardo]]
[[pt:Bellosguardo]]
[[roa-tara:Bellosguardo]]
[[ru:Беллозгуардо]]
[[scn:Bellosguardo (SA)]]
[[uk:Беллозгуардо]]
[[vo:Bellosguardo]]
[[war:Bellosguardo]]