FN FAL e Crepis praemorsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{T|lingua=inglese|argomento=forze armate|data=settembre 2006}}
|nome= Radicchiella siberiana
 
|statocons=
{{Infobox Arma da fuoco
|immagine=Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0421.JPG
|immagine=[[Immagine:5064-04.jpg|300px]]
|didascalia=''Crepis praemorsa''
|nome=FN FAL
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|nazione={{BEL}}
|dominio= [[Eukaryota]]
|tipo=[[fucile d'assalto]]
|regno=[[Plantae]]
|era=guerra fredda
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|data_progettazione=1951
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|inventore=[[Fabrique Nationale de Herstal|Fabrique Nationale (FN)]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|durata_servizio=dal [[1953]] ad oggi
|sottodivisione=
|periodo_produzione=dal [[1953]] ad oggi
|superclasse=
|operatori=vedi sotto
|classe=[[Magnoliopsida]]
|guerre=
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|varianti=
|infraclasse=
|produzione=
|superordine=
|specifiche_tipo=
|ordine=[[Asterales]]
|calibro=7,62 mm (0,308 pollici), cartuccia [[7,62 × 51 mm|7,62 × 51 mm NATO]]
|sottordine=
|munizioni=
|infraordine=
|azione=
|superfamiglia=
|rof=650 colpi/min
|famiglia=[[Asteraceae]]
|velocity=823 m/s
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|range=600 m
|tribù=[[Cichorieae]]
|peso=4,0 – 4,45 kg
|sottotribù=[[Crepidinae]]
|lunghezza=1 090 mm
|genere='''[[Crepis]]'''
|canna=533 mm
|sottogenere=
|capacity=caricatore da 20 o 30 colpi
|specie='''Crepis praemorsa'''
|mire=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Cichorioideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Cichorieae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= [[Crepidinae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Ignaz Friedrich Tausch|Tausch]]
|binome=Crepis praemorsa
|bidata=[[1828]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Crepide rosicchiata
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''radicchiella siberiana''' (nome scientifico '''''Crepis praemorsa''''' <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[Ignaz Friedrich Tausch|Tausch]], [[1828]]</small>) è una pianta [[erba]]cea [[spermatofite|spermatofita]] [[dicotiledoni|dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
 
==Etimologia==
L'[[etimologia]] del nome generico (''Crepis'') non è molto chiara. In [[Lingua latina|latino]] ''Crèpìs'' significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]], sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo (''krepis'') nell'antica [[Grecia]] indicava il legno di [[Santalum album|Sandalo]] e anche una pianta non identificata descritta da [[Teofrasto]]<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108351|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=29 giugno 2013}}</ref>. Non è chiaro quindi, perché Sébastien Vaillant (botanico francese, 1669 - 1722) abbia scelto proprio questo nome per indicare il [[Genere (tassonomia)|genere]] della presente [[specie]]<ref>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 767 }}</ref>. Il nome specifico (''praemorsa'') deriva da due parole [[Lingua latina|latine]]: ''"prae"'' (= molto) e ''"morsus"'' (= mordere), ma non si sa con quale riferimento alla pianta di questa voce.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pagePI-PY.html|titolo=Botanical names|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta inizialmente era ''Hieracium praemorsum'' ([[basionimo]]), proposto dal botanico [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 2: 801"'' del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato proposto dal botanico boemo [[Ignaz Friedrich Tausch]] (1793-1848) nella pubblicazione ''"Flora; oder, (allgemeine) botanische Zeitung. Regensburg, Jena - 12(1, Ergänzungsbl.): 79. 1828"'' del 1828.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200166-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
<br />
In alcune [[checklist]] il nome dell'Autore è [[Friedrich Ludwig Walther]] (1759-1824) con la pubblicazione ''"Flora von Giessen und der umliegenden Gegend - 584. 1802"'' del 1802.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=77076064-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
==Descrizione==
<!--
[[File:Crepis praemorsa Sturm DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
|cartridge=
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0429.JPG|upright=0.7|thumb|Portamento]]
|caliber=
Queste piante sono alte da 2 a 6 dm (massimo 9 dm). La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante [[erba]]cee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è robusta.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 276}}</ref><ref name=cp>{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/cdm_dataportal/taxon/b4a2a7e7-b32c-410d-832d-9ec11c42fe5b|titolo=Cichorieae Portal|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
|action= [[Gas-operated]], tilting block
===Radici===
|max_range=
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei [[Rizoma|rizomi]] orizzontali (o obliqui).
|sights= Aperture rear sight, hooded post front sight
===Fusto===
 
La parte aerea del [[fusto]] è eretta, [[Glossario botanico#A|afilla]], snella o robusta e ramoso-racemosa nella parte alta. I rami si trovano all'ascella di [[Brattea|brattee]] [[Glossario botanico#L|lesiniformi]] (lunghe 1&nbsp;cm). La superficie può essere sia [[Glossario botanico#G|glabra]] che [[Glossario botanico#P|pubscente]] e striata. Il fusto alla base è largo 0,5 – 1&nbsp;cm.
Artillery specifications
===Foglie===
 
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0425.JPG|upright=0.7|thumb|Rosetta basale]]
|breech=
Tutte le [[foglie]] sono [[Glossario botanico#B|basali]] e formano una [[Glossario botanico#R|rosetta]]. Le foglie sono [[Picciolo|picciolate]] con base attenuata, a volte il picciolo è [[Glossario botanico#A|alato]]. La forma è da strettamente ovate a [[Glossario botanico#O|oblanceolato]]-spatolata, intera e revoluta sui bordi che sono dentellati. All'apice sono [[Glossario botanico#M|mucronate]], ottuse o acute. La superficie può essere mollemente [[Glossario botanico#T|tomentosa]]; è inoltre percorsa da nervi, quelli secondari sono arcuati. Le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono assenti o poche e di tipo squamiforme. Lunghezza delle foglie basali: 5 – 20&nbsp;cm (la larghezza è 1/3 - 1/4 della lunghezza).
|recoil=
===Infiorescenza===
|carriage=
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0422.JPG|upright=0.7|thumb|Sinfloresenza]]
|elevation=
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] disposti in un racemo allungato. Il peduncolo può essere scabro o tomentoso e ricoperto da brattee. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrica composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro è verde con superficie pubescente, ispida o glabra; le brattee esterne hanno una forma ovata con apici ottusi, subacuti o acuti, i margini spesso sono minutamente cigliati; le brattee interne sono da lineari-ovate, oblunghe a strettamente ovate con apici e margini simili a quelle esterne, in alcuni casi i margini sono scariosi. Il ricettacolo è piatto e nudo (privo di pagliette). Lunghezza del peduncolo: 1 - 2,5&nbsp;cm. Diametro del capolino: 15 – 22&nbsp;mm. Dimensioni dell'involucro: larghezza 3,5 – 5&nbsp;mm; lunghezza 8 – 12&nbsp;mm. Dimensione delle brattee dell'involucro: larghezza 0,7 – 1&nbsp;mm; lunghezza 4 – 12&nbsp;mm.
|traverse=
===Fiore===
 
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0419.JPG|upright=0.7|thumb|Capolino]]
Bladed weapon specifications
I fiori (da 25 a 30) sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 12 }}</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
 
|blade_type=
|hilt_type=
|head_type=
|haft_type=
 
Explosive specifications
 
|diameter=
|filling=
|filling_weight=
|detonation=
|yield=
}}
-->
 
Il '''Fusil Automatique Léger''' (fucile automatico leggero) o '''FAL''' è un [[Fucile d'assalto]] in [[Calibro (arma)|calibro]] [[7,62 × 51 mm]] [[NATO]], prodotto in [[Belgio]] (a [[Liegi]] dalla [[Fabrique Nationale de Herstal]] (FN) durante la [[Guerra fredda]].<br>
Esso è stato adottato da molte nazioni (anche fuori della NATO) ed è popolare anche come fucile civile.
==Storia==
[[Immagine:FN_FAL_DN-SC-92-04655_cropped.jpg|thumb|250px|FAL FN]]
Il primo prototipo di '''FN FAL''' fu progettato per impiegare la cartuccia [[7.92 x 33 mm|7.92 mm Kurz]] ''patrone'' sviluppata ed usata dai tedeschi durante la [[Seconda Guerra mondiale]] (ad esempio sullo [[StG44]]).<br>
Per rispondere alle esigenze del [[Regno Unito]], la FN costruì degli ulteriori prototipi (incluso uno in configurazione [[bullpup]] camerati per la ‘cartuccia intermedia’ [[.280/30 British]].
Con l’adozione del calibro [[7,62 × 51 mm]] (.308 [[Winchester]]) come cartuccia standard NATO, la FN l’adottò per il FAL. L’arma fu formalmente annunciata nel [[1951]] dal suo progettista Dieudonne Saive e la produzione iniziò due anni dopo.
 
Il FAL è un’arma a funzionamento di gas molto simile allo statunitense B.A.R. ([[Browning Automatic Rifle]]). Il sistema a gas è azionato da un pistone a corsa breve caricato a molla, alloggiato sopra la canna, e il meccanismo di blocco è noto come ''culatta basculante''. Per bloccare, esso scivola in una spalla solida di metallo nel pesante corpo dell'arma, come l'estrattore della carabina russa [[SKS]] e della serie francese [[MAS-49]] di fucili semi-automatici. La capacità del caricatore del FAL varia da 5 a 30 colpi, e la maggior parte dei caricatori ne contengono 20.
 
Il FAL ha avuto come controparte nel [[Patto di Varsavia]] la prima serie dei [[Kalashnikov]].
In occidente, ha avuto come concorrenti il tedesco [[Heckler & Koch G3]] e lo statunitense Armalite [[M16 (Fucile d'assalto)|M16]].
 
Il FAL esiste sia in versione semiautomatica che automatica. Nonostante l’impiego di una potente cartuccia, il rinculo del FAL è relativamente lieve. Questo è dovuto al peso dell’arma ed al funzionamento a gas. Tuttavia, in caso di fuoco automatico, l’arma tende a allontanarsi dalla linea di mira a causa del rinculo.
 
==Produzione ed impiego==
Il FAL è stato costruito su licenza in molti paesi (vedi sotto) ed anche in [[India]] che ne ha prodotto una versione non ufficiale. Il [[Messico]] ha prodotto FAL assemblando pezzi prodotti dalla FN. Il FAL è stato largamente esportato anche in altri paesi alcuni dei quali (come il [[Venezuela]]) vi hanno apportato delle modifiche.
 
Per gli standard moderni, uno svantaggio del FAL è la quantità di lavoro che finisce nel movimento complesso dell'estrattore. Inoltre, il movimento oscillante del meccanismo estrattore tende a ritornare diversamente ad ogni colpo, influenzando la precisione inerente dell'arma. La cassa del FAL è normalmente ricavata dal pieno per fresatura, a differenza della maggior parte degli altri fucili da combattimento moderni, che usano casse in lamiera stampata, meno costose e più veloci da realizzare.<br>
I derivati moderni del FAL presentano notevoli migliorie rispetto alle produzioni FN della metà del XX secolo (ad es., vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:ModernparaFAL.JPG immagine di FAL moderno da paracadutisti]).<br>
Si stima che il numero di pezzi prodotti abbia superato ampiamente il milione di unità.
 
===Argentina===
L’[[Argentina]] adottò ufficialmente il FAL nel [[1955]] ma le prime forniture giunsero nell’autunno del [[1958]]. Nel [[1960]] iniziò la produzione su licenza che durò fino alla metà degli [[anni 1990]].
 
I FAL argentini erano prodotti dall’arsenale governativo FM (Fabricaciones Militares) presso la Fabrica Militar de Armas Portatiles "Domingo Matheu" (FMAP "DM") di Rosario. La denominazione ufficiale di questi fucili fu, perciò, di FM FAL. La produzione includeva la versione 'Standard' e la versione 'Parà' (con calcio ribaltabile). Tutti i fucili destinati al mercato militare erano automatici. Ne è stata prodotta anche una versione a canna pesante denominata FAP (''Fusil Automatico Pesado'' cioè fucile automatico pesante) impiegata come arma di supporto di squadra.
 
Lo stabilimento di Rosario ha prodotto FAL esportati in [[Bolivia]] (nel [[1971]]), [[Colombia]], [[Croazia]] (durante la guerra nella ex-Jugoslavia), [[Honduras]], [[Nigeria]] (per quest’ultimo paese non esistono certezze visto che la maggior parte dei FAL nigeriani provengono dal Belgio o sono L1A1 inglesi), [[Perù]], e [[Uruguay]] (che ha ricevuto anche forniture di FAL prodotti dalla brasiliana IMBEL).
 
I marines argentini hanno sostituito gli FN/FM FAL con lo statunitense [[M16 (fucile d'assalto|M16A2]].
 
Una derivazione del FAL che usava le cartucce 5.56 x 45 mm NATO venne sviluppata nei primi [[anni 1980]]; venne denominata FARA 83 (''Fusil Automatico Republica Argentina''). Il disegno prendeva a prestito alcune caratteristiche del FAL come il sistema di recupero dei gas e il calcio ripiegabile. Sembra sia stato influenzato in vari modi anche altri fucili occidentali ( Beretta AR70/223, M16, e Galil). Una quantità stimata tra 2.500 e 3.000 esemplari venne prodotta per le prove sul campo, ma i tagli alla spesa militare chiusero il progetto a metà degli anni 1980.
 
Ci fu anche una versione solo semi-automatica, l'FSL, pensato per il mercato civile. Cambi legislativi nel [[1995]] (precisamente l'entrata in vigore del ''Decreto Presidenziale Nº 64/95'') imposero un bando di fatto sulle "armi da assalto semi-automatiche". Oggi possono occorrere fino a due anni per ottenere un permesso per possedere un FSL. L'FSL veniva offerto con calcio fisso o ripiegabile, mire ottiche e faceva uso di materiali plastici invece del legno.
 
I FAL argentini furono impiegati durante la [[Guerra delle Falklands]] ed in varie operazioni di [[peacekeeping]] a [[Cipro]] e nella ex-[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
===Australia===
L’[[Esercito australiano]] ha usato la versione inglese del FAL, denominata L1A1 SLR (Imperial), finché non è stata sostituita negli anni novanta dallo [[Steyr AUG]]. In [[Australia]] è stata anche impiegata la variante FN FAL 50.41/42 dotata di bipiede e priva di paramano designata anche L2A1.
Per i FAL è stata anche sviluppata una modifica al caricatore da 30 colpi dei [[Bren]].
 
Molti soldati australiani usarono il fucile SLR durante la [[guerra del Vietnam]], nonostante non fosse adatto al combattimento ravvicinato nella giungla. In effetti, molti soldati australiani preferivano quest'arma di grosso calibro rispetto all'[[M16 (Fucile d'assalto)|M16]] statunitense, semplicemente perché avevano fiducia che il colpo da 7,62 × 51 mm uccidesse un soldato nemico all'istante. Le tattiche australiane per la guerra nella giungla durante la guerra del vietnam erano molto più conservatrici di quelle impiegate dalle truppe [[USA]], e spesso determinate dai punti di forza e dai limiti dell'SLR e del suo pesante carico di munizioni. L'uso dell'SLR con fuoco completamente automatico era scoraggiato. A causa di limiti finanziari, ai soldati non era permesso gettare i caricatori vuoti — dovevano riempirli quando ne avevano l'opportunità.
 
In Vietnam alcuni FAL furono modificati sul campo per migliorarne la maneggevolezza e su alcuni fu montato un lanciagranate coassiale da 40mm XM148.
L'Australia produsse anche la versione a canna pesante del FAL, che però fu un mezzo fallimento:conosciuta come "The bitch", l'arma soffriva di quello che in gergo viene chiamato "bang bang jam", ovvero, l'arma in modalità di fuoco automatico sparava due colpi e poi spesso si inceppava.
 
===Austria===
L'[[Austria]] ha adottato il FAL nel [[1958]] con la denominazione di Sturmgewehr 58 (StG 58).Tutti i FAL Austriaci sono dotati di un particolare tromboncino spegnifiamma/lanciagranate, ideato dal Maggiore Stell, che può essere utilizzato come tagliafili.Questo congegno è munito di tre aperture attraverso le quali viene fatto passare il filo spinato che può essere tranciato sparando un colpo.Alcuni StG 58 hanno il guardamano in lamiera.
 
===Brasile===
Il [[Brasile]] acquisì un piccolo numero di FAL nel [[1954]] per prove di valutazione che vennero condotte dal [[1958]] al [[1962]]. Nel [[1964]], il Brasile adottò ufficialmente il fucile designandolo '''M964'''.
La produzione su licenza fu iniziata poco dopo dalla ''Indústria de Material Bélico do Brasil'' ([[IMBEL]]) in [[Itajubá]] nello stato di [[Minas Gerais]].
La versione con calcio pieghevole fu designata M969A1. Tra i tardi anni '80 e i primi anni '90, la IMBEL ha prodotto qualcosa come 200,000 fucili M964
 
I fucili FAL di produzione brasiliana sono caratterizzati dalla loro semplicità, e dal corpo non fresato, una caratteristica che semplifica la produzione e abbassa il costo. I primi fucili FAL prodotti dalla FN per il Brasile sono tipici modelli FN 1964 con corpi Type 1 o Type 2, calcio di plastica, astina paramano e impugnatura a pistola, un cilindro cavo da 22mm con funzione per [[lanciagranate]], e un'impugnatura in plastica modello "D". Si pensa che fucili FAL prodotti in Brasile siano stati esportati in Uruguay.
 
Il Brasile ha costruito anche delle varianti del FAL, conosciute come fucili d'assalto MD-2 e MD-3.
Il primo prototipo MD-1 fu prodotto nel [[1983]].<br>
Nel [[1985]] l' MD-2 fu adottato ufficialmente.
I cambiamenti rispetto al FAL sono secondari e riguardano l'otturatore che è stato sostituito con quello rotante dell'M16 e la ricameratura per impiegare munizioni calibro 5.56 x 45 mm NATO .
Inoltre MD-2 e MD-3 possono usare i caricatori del M16. L'MD-2 è anche equipaggiato con un calcio pieghevole di lato, mentre l'MD-3 utilizza lo stesso calcio fisso in plomeri del FAL.
 
La IMBEL ha anche prodotto una versione semiautomatica per la [[Springfield Armory, Inc.]] (da non confondere con l'arsenale US military Springfield Armory) venduto negli [[Stati Uniti d'America|USA]] come [[SAR-48]] a partire da metà degli anni ottanta.
 
===Canada===
Il [[Canada]] ha acquisito varie versioni, la più comune delle quali è la FN C1A1, simile all'inglese L1A1, costruito su licenza dal [[Canadian Arsenal Limited]].
Il Canada è stato il primo paese ad usare il FAL. È stato infatti il fucile standard dagli anni cinquanta al [[1984]] quando fu sostituito dal più leggero [[Diemaco C7]].
Il mirino è tarato per tiri compresi tra 200 e 600 [[iarde]].
<br>
Il Canada ha anche impiegato la versione di arma di supporto di squadra '''FN FAL 50.41/42''' designata localmente FN C2A1. Il mirino di quest'ultima è invece tarato per tiri compresi tra 200 e 1000 metri.
 
La marina canadese ([[Royal Canadian Navy]]) ha impiegato le versioni C1D e C1A1D in grado di effettuare anche il tiro in automatico.
 
===Germania===
I primi FAL furono ordinati dalla [[Germania]] a cavallo tra il [[1955]] e il [[1956]] in alcune centinaia e denominati
'Canada'.
Queste armi erano destinate all'impiego solo nei ''Bundesgrenzschutz'' (guardie di confine) e non nell'esercito ([[Bundeswehr]]).
Nel [[novembre]] [[1956]] la [[Germania Ovest]] ordinò altri 100.000 FAL, designati G1.
Nel [[1959]] i FAL furono sostituiti dallo spagnolo [[CETME Modelo 58]].
I G1 erano avevano l'astina paramano in acciaio stampato identica a quelli usati nelle versioni austriache, olandesi e greche, dato che è meno ingombrante di quella in plastica.
Molti G1 sono stati trasferiti alla [[Turchia]] dopo la dismissione.
 
===India===
I modelli adottati dall'[[India]], designati 1A SLR (Self Loading Rifle), sono basati sull'inglese L1A1.
L'arma fu adottata ufficialmente nel [[1962]] ed era una versione non autorizzata del FAL; ciò causò contenziosi con la FN che rifiutò all'India la licenza di costruzione.<br>
Esso è stato il fucile di ordinanza dell'[[Esercito indiano]] per 45 anni e vide il battesimo del fuoco nel [[1965]] nella guerra contro il [[Pakistan]].
 
L'arma è solo semiautomatica ed è in corso di sostituzione con [[Kalashnikov|AKM]] acquisiti in [[Romania]], [[Russia]] e [[Ungheria]].
La sostituzione sarà completata con l'acquisizione dell'[[INSAS]] che è un'arma, di fabbricazione indiana e basata sul FAL e sul AKM, che però ha incontrato dei forti ritardi nello sviluppo.<br>
 
Gli 1A SLR indiani sono stati forniti anche al [[Bangladesh]] ed al [[Nepal]].
 
===Israele===
In seguito alla Guerra d'indipendenza (1948), l'esercito israeliano (Israeli Defence Forces, IDF) affrontò una serie di problemi logistici (rifornimento di munizioni, riparazioni, parti di ricambio, ecc.), conseguenza del numero e dell'anzianità degli armamenti in servizio. Nel 1955 IDF adottò il [[mitragliatore Uzi]], prodotto dalla IMI. Pur essendo un'eccellente arma, aveva un raggio molto ridotto. Per compensare tale difetto, l'IDF decise lo stesso anno di adottare l'FN FAL come fucile standard della fanteria, sotto il nome ''Romat'' (רומ"ט): abbreviazione per "fucile semi-automatico". La versione del FAL ordinata da IDF aveva due varianti, standard e pesante (completamente automatico); utilizzava munizioni NATO da 7,62 mm. Inizialmente i FAL israeliani erano dotati di selettore per modalità di fuoco, ma in seguito la versione standard è stata limitata al solo fuoco semi-automatico.
Il FAL israeliano ha visto l'azione per la prima volta in quantità relativamente ridotte durante la [[Crisi di Suez]] del 1956, ed entro la [[Guerra dei sei giorni]] nel giugno 1967, era il fucile standard dell'esercito israeliano. Durante la [[Guerra dello Yom Kippur]] dell'ottobre 1973 era ancora in servizio di prima linea come fucile standard dell'esercito israeliano, nonostante le crescenti critiche che avrebbero alla fine condotto al ritiro dell'arma. Le forze israeliane erano principalmente di natura meccanizzata, e le dimensioni e il peso eccessivi del FAL hanno rallentato le esercitazioni di dispiegamento e hanno provato l'eccessiva difficoltà del maneggiare l'arma dentro le pareti di un veicolo. In più, le forze israeliane hanno sperimentato ripetuti inceppamenti del FAL, dovuti alle grosse entrate di sabbia nei deserti del Medio Oriente, inceppamenti che hanno richiesto ripetuti interventi di pulizia, a volte anche sotto il fuoco nemico. Durante i combattimenti, numerosi soldati israeliani sono stati visti gettare i propri FAL, preferendo gli [[AK-47]] catturati, fucili M16A1 americani or mitragliette [[Uzi]]. Il fucile è stato finalmente rimpiazzato dall'M16 e dal [[Galil]] calibro 5.56 x 45mm .
 
===Olanda===
L'[[Olanda]] adottò il FAL con bipede e senza capacità di fuoco automatico nel [[1961]].
Esso ha un unica mira e l'[[astina paramano]] sullo stile di quello tedesco. alcuni sono stati dotati di [[Sistemi di visione notturna]] e ne sono state prodotte versioni da [[sniper]] e a canna pesante (FAL 50.42) da impiegare come arma di squadra.
Questa arma è stata sostiuita negli anni novanta dal [[Diemaco C7]].
 
===Nuova Zelanda===
Diversamente dall'Esercito, che usa il fucile [[Austeyr|F88 Steyr]] fabbricato in Australia, la [[RNZAF]] ([[Royal New Zealand Air Force]]) continua ad usare il FAL denominato localmente '''7.62mm SLR''' ('''S'''elf '''L'''oading '''R'''ifle). <br>
La maggior parte dei FAL neozelandesi è a canna leggera e può sparare solo in semiautomatico.
 
===Portogallo===
Sebbene il [[Portogallo]] avesse adottato il CETME (più tardi, [[Heckler & Koch G3|G3]]) come arma di ordinanza,
adottò alcune centinaia di FN FAL per le forze speciali durante i conflitti post-coloniali in [[Angola]] e [[Mozambico]].
 
===Sud Africa===
Dopo una competizione con il tedesco [[Heckler & Koch G3|G3]] e lo statunitense M16, la forza di difesa del [[Sud Africa]] ([[South African National Defence Force]]) adottò tre varianti del FAL.
* fucile - rispondente ad un pattern [[Commonwealth of Nations|Commonwealth]] designato R1;
* variante leggera del FN FAL 50.64 - designata localmente R2;
* fucile semiautomatico per Polizia - designato localmente R3.
L'R2 era costruito da Lyttelton Engineering Works, Armaments Development and Production Corporation of South Africa (LEW, ARMSCOR).
L'R1 è stato sotituito dal [[R4 assault rifle]], una copia costruita sul licenza dell'istraeliano [[Galil]].
 
===Regno unito===
Il [[Regno unito]] ha adottato il FAL nel [[1957]] come L1A1 '''SLR''' (Self-Loading Rifle).<br>
È stato prodotto usando il [[Sistema imperiale britannico]] e furono introdotti cambiamenti minori, inclusi un rompifiamma ridisegnato, una diottra abbattibile per permettere il montaggio di un'ottica da combattimento (la L2A1 "Sight Unit, Infantry, Trilux" (SUIT)), delle scalanature sul portaotturatore per la rimozione della sabbia, una leva di sgancio del caricatore maggiorata e una manetta di armamento pieghevole. Fu inoltre eliminata la funzione di blocco dell'otturatore a serbatorio vuoto (hold-open) per evitare l'ingresso di sporcizia nell'azione in fase di ricarica..<br>
 
La versione inglese del FAL è solo semiautomatica sebbene siano stati realizzati degli adattamenti non ufficiali per trasformarla in arma automatica.
L'arma può impiegare i caricatori da 30 colpi dei [[Bren]]. L'L1A1 è stato sostituito a metà degli anni ottanta dall'[[Enfield]] [[SA80]] (ovvero [[L85A1]]) calibro [[5,56 × 45 mm]].
 
===Stati Uniti===
 
Gli [[Stati Uniti d'America|USA]] hanno testato il FAL sotto differenti aspetti; inizialmente come prodotto dell'FN con configurazioni sperimentali, e successivamente nella configurazione finale T48 come competitore ufficiale per il nuovo US Light Self-Loading Rifle,inteso come rimpiazzo dell'[[M1 Garand]]. L'[[US Army|esercito statunitense]] si è procurato i fucili T48 da tre società diverse per tastarlo, incluse due compagnie statunitensi con lo scopo di stabilire il design FN negli USA. Il T48 e stato prodotto per test dalla Fabrique Nationale (FN), di Herstal, [[Belgio]], [[H_%26_R_Firearms|Harrington & Richardson]] (H&R) di Worcester, [[Massachusetts]] e la [[High_Standard_Manufacturing_Company|High Standard Company]] di [[Hartford]], [[Connecticut]].
 
Il T48 ha gareggiato contro il fucile T44. Il T44 era una versione pesantemente modificata del precedente [[M1 Garand]]. I test hanno provato che il T48 e il T44 avevano performance comparabili, con un vincitore incerto. Tuttavia, la facilità di produzione del T44 con macchinari già in loco per la produzione dell'M1 Garand, combinata con l'origine straniera del progetto del T48, hanno presumibilmente fatto pendere la decisione verso il T44. Alla fine gli Stati Uniti scelsero di adottare il T44, che diventò il fucile [[M14 (fucile)|M14]]. Gli Stati Uniti hanno anche ricevuto un piccolo numero di FAL Heavy Barrel Rifles (HBAR) per dei test sotto la designazione di T48E1, nonostante nessuno di questi fucili furono adottati. Varie forze non convenzionali degli Stati Uniti pare abbiano utilizzato il FAL piuttosto che l'M16 per alcune missioni.
 
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0416.JPG|upright=0.7|thumb|Fiori ligulati]]
''In the wake of World War II, the NATO "Rifle Steering Committee" was formed to encourage the adoption of a standardized NATO rifle. The Committee and the US interest in the FAL proved to be a turning point in the direction of the FAL's development. The US and NATO interest in small arms standardization was the primary reason why the FAL was redesigned to use the newly developed 7.62×51 mm NATO cartridge, instead of the intermediate cartridge designs originally tested by FN. Two political factors are worth noting: the US Government tacitly gave the nod to NATO, and specifically to the United Kingdom, that if the FAL were redesigned for the new US 7.62x51 mm cartridge, then the FAL would become acceptable to the US, and the US would presumably adopt the FAL rifle. Secondly, FN had indicated that it would allow former WWII Allied countries to produce the FAL design with no licensing or royalty costs as a gift to the Allies for the liberation of Belgium. Ultimately, the US chose to part with the other NATO members and adopt the M14 rifle, while the majority of NATO countries immediately adopted the FAL. ''
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
''After the adoption of the M14, US production of the FAL rifle ceased until the introduction of a commercially produced FAL rifle by DS Arms, of Barrington, Illinois in the early 1990’s. The SA-58 series is a commercial derivative of the FAL, although it has found its way into military service with special operations forces. DS Arms makes a wide range of FAL rifles, including FAL rifles patterned after the Austrian Stg-58 and the T48. Currently DSA is the only manufacturer in the United States making complete FAL rifles, although a growing number of US based companies produce small quantities of FAL rifles from varying amounts of US made and imported components.''
*Corolla: la [[corolla]] è colorata di giallo; lunghezza della corolla: 11 – 12&nbsp;mm (massimo 14&nbsp;mm); larghezza delle ligule: 2&nbsp;mm; il tubo è lungo 3,5 – 4&nbsp;mm ed è densamente pubescente.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le antere (lunghezza 3,8&nbsp;mm) alla base sono acute ed hanno delle appendici di 0,5&nbsp;mm.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo stilo è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli stigmi sono lunghi 1,3&nbsp;mm e sono gialli.
*Fioritura: da maggio a giugno (luglio).
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni, fusiformi, debolmente compressi, lievemente incurvati o diritti, sono lunghi 4 – 5&nbsp;mm (larghezza 0,5 - 0,7&nbsp;mm) ed hanno circa 20 coste longitudinali; all'apice sono più o meno assottigliati; il colore è bruno chiaro. Il pappo, caduco, è bianco (o marroncino) e soffice (setole flessibili ma tenaci). Lunghezza del pappo: 4,5 – 5&nbsp;mm.
 
==Riproduzione==
''During the late 1980's and 1990's, many countries decommissioned the FAL from their armories and sold them en masse to United States importers as surplus. The rifles were imported to the United States as fully-automatic machine guns. Once in the U.S., the FAL's were "de-militerized" (upper receiver destroyed) to eliminate the rifles' character as a machine gun. Thousands of the resulting "parts kits" were sold at generally low prices ($90 - $250) to hobbyists. The hobbyists rebuilt the parts kits to legal and functional semi-automatic rifles on new semi-automatic upper receivers. ''
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat ==
''These amateur "gunsmiths" are known to internet discussion groups as members of WECSOG (Wile E. Coyote School of Gunsmithin'). A reference to the amusing and haphazard mechanical skills of the cartoon character.''
[[File:Crepis praemorsa - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 81}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 676}}</ref>)]]
 
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Euro - Siberiano / Eurasiatico''']].
''Gary Jeter established and popularized the WECSOG acronym in the year 2000 in various technical and lighthearted internet posts on the topic of assembly of FAL parts kits. The amusing concept of "WECSOG" spread rapidly in the United States, as members of various internet discussion groups shared information online about FAL history, construction, assembly techniques, and parts sources. WECSOG has evolved from an inside joke among FAL hobbyists to a widely observed internet reference to amateur gunsmithing''
*Distribuzione: in [[Italia]] non è una specie molto comune e si trova prevalentemente nel Nord-Est. Nelle [[Alpi]] è presente in poche province. Oltre confine, sempre nelle Alpi, è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] e [[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] (quasi tutti i [[Stati federati dell'Austria|Länder]]) e in [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> In pianura è presente dalla Francia fino all'estremo orientale della [[Siberia]].<ref name=cp/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa specie sono i pascoli aridi e stepposi; ma anche le praterie rase rocciose, i margini erbacei dei boschi, arbusteti, [[pinete]], [[Juniperus|gineprai]] e [[quercus|querceti]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o con [[pH]] basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1000 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''' : comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:::'''Classe''' : ''Trifolio-Geranietea sanguinei''
::::'''Ordine''' : ''Origanetalia vulgaris''
:::::'''Alleanza''' : ''Geranion sanguinei''
 
==VariantiSistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Crepis praemorsa'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). All'interno della famiglia il genere ''[[Crepis]]'' fa parte della [[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]] (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre [[Cichorieae]] è una delle 7 [[Tribù (tassonomia)|tribù]] della sottofamiglia, e la sottotribù [[Crepidinae]] è una dell 11 sottotribù di [[Cichorieae]].<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 348 }}</ref> ''C. praemorsa'' appartiene a un [[Genere (tassonomia)|genere]] (''[[Crepis]]'') abbastanza numeroso comprendente dalle 200 alle 300 [[specie]] (secondo le varie [[Classificazione scientifica|classificazioni]]), diffuse soprattutto nell'[[emisfero boreale]] ([[Vecchio Mondo]]), delle quali quasi una cinquantina sono proprie della flora italiana.
===FAL 50.41 & 50.42===
<br />
* conosciuto anche com FALO o Fusil Automatique LOurd (Fucile Automatico Pesante);
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Hieracium praemorsum'' <small>L., 1753</small>
* è dotato di canna pesante per fuoco continuato ed ha un caricatore da 30 colpi - è impiegato come arma di squadra;
<br />
* in Canada è conosciuto come C2A1;
Il [[numero cromosomico]] di ''C. praemorsa'' è: 2n = 16.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700646|titolo=Tropicos Database|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
* in Australia è conosciuto come L2A1;
 
===FAL 50.61Ibridi===
Dato l'alto grado di [[Diversità genetica|variabilità]] delle [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Crepis]]'', si possono creare degli [[Ibrido|ibridi]] anche con [[specie]] di altri [[Genere (tassonomia)|generi]] ([[Ibrido|ibridazione intergenerica]]). La pianta ''×Crepihieracium garnieri'' <small>(Petitmengin) P. Fourn., 1928</small>, è un [[ibrido]] tra ''Crepis praemorsa'' e ''[[Hieracium murorum]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Compositae/Crepi-Hieracium/|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
*Calcio pieghevole, canna di lunghezza normale
 
===FAL 50.63Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Crepis+praemorsa|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=}}</ref>
*Versione para' a calcio pieghevole e canna corta;
:*''Aracium praemorsum'' <small>D.Dietr.</small>
*Due varianti, con canne da 458mm e 436mm. La versione più compatta venne richiesta dal corpo paracadutisti belga. Questa configurazione particolermente corta doveva servire a passare attraverso il portello di lancio dei [[Fairchild C-119 Flying Boxcar|C-119 Flying Boxcar]] con l'arma portata orizzontalmente davanti al torace.
:*''Crepis fistulosa'' <small> Fisch. ex Turcz.</small>
:*''Crepis praemorsa'' subsp. ''tatrensis''
:*''Crepis racemosa'' <small> St.-Lag.</small>
:*''Geracium praemorsum'' <small> Rchb. </small>
 
===FALSpecie 50.64simili===
Una specie molto simile a quella di questa voce è la ''[[Crepis froelichiana]]'' <small>DC.</small>. Questa si distingue per l'[[habitus (botanica)|habitus]] meno robusto, per le foglie basali meno lunghe e per l'[[infiorescenza]] più [[corimbo]]sa con fiori quasi rosati.
*Calcio pieghevole, canna di lunghezza normale, cassa in 'Hiduminium', un lega di alluminio.
 
==Altre notizie==
==In popular culture==
La '''crepide rosicchiata''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
{{main|FN FAL in popular culture}}
*{{de}} ''Trauben-Pippau, Abbiss-Pippau''
*{{fr}} ''Crépide rongée''
*{{en}} ''Leafless Hawk's-beard''
 
== Books Note==
<references/>
*Afonso, Aniceto and Gomes, Carlos de Matos, ''Guerra Colonial'', 2000
*Pikula, Maj. Sam, ''The Armalite AR-10'', 1998
*Gerard, Henrotin, ''The FN FAL Explained'', (downloadable ebook available in English and French) H&L Publishing - HLebooks.com (2004)
 
==Voci correlateBibliografia==
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|Pag. 343-383|cid=Funk & Susanna 2009}}
* [[Fucile d'assalto]]
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=276 |cid=Pignatti 1982}}
* [[M16 (fucile d'assalto)]]
*{{cita libro|autore= D. Aeschimann, K. Lauber, D.M. Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=676|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger|titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=81|cid=Conti et al. 2005}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 198|città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|p=184|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/node/8|titolo=Cichorieae Portal|pagina=Crepis praemorsa|accesso=15 luglio 2013|cid=Cichorieae Portal}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
* [http://world.guns.ru/assault/as24f-e.htm Additional information, including pictures at Modern Firearms]
* [http://www.remtek.com/arms/fn/fal/index.htm Remtek — FN FAL Info]
*[http://www.nazarian.no/wep.asp?id=399&group_id=5&country_id=72&lang=0 Nazarian's Gun Recognition Guide]
*[http://www.falfiles.com The FAL Files]
*[http://www.dsarms.com DSA Inc.]
*[http://www.sturmgewehr.com/bhinton/FAL/ Buddy Hinton FAL Manual Collection]
*[http://www.poudlard.com/ebooks/falen.zip The FN FAL Explained - Download]
 
==VideoCollegamenti linksesterni==
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200166-1 ''Crepis praemorsa''] IPNI Database
*[http://www.nazarian.no/wep.asp?id=399&group_id=5&country_id=72&lang=0&p=8 Nazarian's Gun Recognition Guide (FILM) FN FAL "Paratrooper" model Presentation (.MPEG)]
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Crepis%20praemorsa&PTRefFk=7000000 ''Crepis praemorsa''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.theplantlist.org/tpl/record/gcc-17396 ''Crepis praemorsa''] The Plant List - Checklist Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:Fucili d'assalto]]
 
[[daCategoria:FN FALAsteraceae]]
[[de:FN FAL]]
[[en:FN FAL]]
[[es:FN FAL]]
[[fi:FN FAL]]
[[fr:FAL]]
[[he:רובה FN FAL]]
[[hu:FN FAL]]
[[id:FN FAL]]
[[ja:FN FAL]]
[[ko:FN FAL]]
[[nl:FN FAL]]
[[no:FN FAL]]
[[pl:Karabin FN FAL]]
[[pt:FN FAL]]
[[ru:FN FAL]]
[[sv:FN FAL]]
[[tr:FN FAL]]
[[zh:FN FAL]]