Amauri e Crepis praemorsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb. Un po' preso per aggiornare le presenze con la Juve
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome = AmauriRadicchiella siberiana
|statocons=
|immagine =
|immagine=Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0421.JPG
|nome completo = Amauri Carvalho de Oliveira
|didascalia=''Crepis praemorsa''
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|AnnoNascita = 1980
|dominio= [[Eukaryota]]
|luogo nascita = [[Carapicuíba]], [[San Paolo (stato)|San Paolo]]
|regno=[[Plantae]]
|paese nascita = {{BRA}}
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|passaporto=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|peso = 83
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|altezza = 186
|sottodivisione=
|disciplina = Calcio
|superclasse=
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|ruolo classe= [[AttaccanteMagnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|Giovanili anni = [[1999]]-[[2000]]
|infraclasse=
|Giovanili squadre = [[Immagine:Flag of None.svg|20px]] Santa Caterina
|superordine=
|Squadre =
|ordine=[[Asterales]]
{{Carriera sportivo
|sottordine=
|[[2000]]-[[2001]]|{{Calcio Bellinzona}}|5 (1)
|infraordine=
|[[gennaio|gen.]] [[2001]]|{{Calcio Parma}}|0 (0)}}
|superfamiglia=
{{Carriera sportivo
|famiglia=[[Asteraceae]]
|[[gennaio|gen.]] [[2001]]|→ {{Calcio Napoli}}|6 (1)
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|[[2001]]-[[2002]]|{{Calcio Piacenza}} <small>(compr.)</small>|7 (0)}}
|tribù=[[Cichorieae]]
{{Carriera sportivo
|sottotribù=[[Crepidinae]]
|[[2002]]-[[2003]]|{{Calcio Empoli}} <small>(compr.)</small>|0 (0)
|genere='''[[Crepis]]'''
|[[settembre|set.]] [[2002]]|→ {{Calcio Messina}}|23 (4)}}
|sottogenere=
{{Carriera sportivo
|specie='''Crepis praemorsa'''
|[[2003]]-[[2006]]|{{Calcio Chievo}}|90 (17)
|sottospecie=
|[[2006]]-[[2008]]|{{Calcio Palermo}}|52 (23)}}
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
{{Carriera sportivo
|FIL?=si
|[[2008]]-|{{Calcio Juventus}}|0 (0)}}
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Carriera sportivo|'''Tot. Serie A'''||'''155 (41)'''}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
|Anni nazionale =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|nazionale =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|presenzenazionale(goal) =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|aggiornato = [[30 maggio]] [[2008]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
{{Bio
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|Nome = Amauri
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Cichorioideae]] }}
|Cognome = Carvalho De Oliveira
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Cichorieae]] }}
|PostCognomeVirgola = noto come '''Amauri'''
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= [[Crepidinae]]}}
|ForzaOrdinamento = Amauri
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Sesso = M
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Ignaz Friedrich Tausch|Tausch]]
|LuogoNascita = Carapicuíba
|binome=Crepis praemorsa
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|bidata=[[1828]]
|AnnoNascita = 1980
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|LuogoMorte =
|triautore=
|GiornoMeseMorte =
|trinome=
|AnnoMorte =
|tridata=
|Attività = calciatore
<!-- ALTRO -->
|Nazionalità = brasiliano
|sinonimi=
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della [[Juventus]]
|nomicomuni=Crepide rosicchiata
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''radicchiella siberiana''' (nome scientifico '''''Crepis praemorsa''''' <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[Ignaz Friedrich Tausch|Tausch]], [[1828]]</small>) è una pianta [[erba]]cea [[spermatofite|spermatofita]] [[dicotiledoni|dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi col Bellinzona====
Nel [[2000]] partecipa al [[torneo di Viareggio]] con la sua squadra brasiliana, il Santa Caterina, e subito impressiona segnando una [[doppietta]] all'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Nel marzo dello stesso anno viene mandato in [[Svizzera]] al [[AC Bellinzona|Bellinzona]] dove, anche a causa di un infortunio al [[ginocchio]], gioca 5 partite segnando un solo gol<ref>[http://www.acbellinzona.ch/statistiche.asp Statistiche]. www.acbellinzona.ch. <small>URL consultato il 12 febbraio 2008</small></ref> e la sua proprietà non viene riscattata.
 
==Etimologia==
====L'approdo in Italia: Parma e Napoli====
L'[[etimologia]] del nome generico (''Crepis'') non è molto chiara. In [[Lingua latina|latino]] ''Crèpìs'' significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]], sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo (''krepis'') nell'antica [[Grecia]] indicava il legno di [[Santalum album|Sandalo]] e anche una pianta non identificata descritta da [[Teofrasto]]<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108351|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=29 giugno 2013}}</ref>. Non è chiaro quindi, perché Sébastien Vaillant (botanico francese, 1669 - 1722) abbia scelto proprio questo nome per indicare il [[Genere (tassonomia)|genere]] della presente [[specie]]<ref>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 767 }}</ref>. Il nome specifico (''praemorsa'') deriva da due parole [[Lingua latina|latine]]: ''"prae"'' (= molto) e ''"morsus"'' (= mordere), ma non si sa con quale riferimento alla pianta di questa voce.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pagePI-PY.html|titolo=Botanical names|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
Il manager Mariano Grimaldi lo porta così in Italia, dove viene acquistato dal [[Parma Calcio|Parma]] e immediatamente ceduto in prestito al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nel gennaio del [[2001]] con la cui maglia esordisce in [[serie A]] il [[14 aprile]] di quell'anno nella partita [[Bari Calcio|Bari]]-[[SSC Napoli|Napoli]] 0-1, gara in cui gli viene anche ingiustamente invalidato un gol. L'esperienza nel capoluogo campano, seppur breve, è positiva, ed il calciatore realizza il sogno di giocare al fianco del suo idolo [[Edmundo]], siglando il primo gol in [[Serie A]] in [[SSC Napoli|Napoli]]-[[Hellas Verona|Verona]] finito 2-0. A fine stagione però retrocede con la società partenopea in [[Serie B]].
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta inizialmente era ''Hieracium praemorsum'' ([[basionimo]]), proposto dal botanico [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 2: 801"'' del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato proposto dal botanico boemo [[Ignaz Friedrich Tausch]] (1793-1848) nella pubblicazione ''"Flora; oder, (allgemeine) botanische Zeitung. Regensburg, Jena - 12(1, Ergänzungsbl.): 79. 1828"'' del 1828.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200166-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
<br />
In alcune [[checklist]] il nome dell'Autore è [[Friedrich Ludwig Walther]] (1759-1824) con la pubblicazione ''"Flora von Giessen und der umliegenden Gegend - 584. 1802"'' del 1802.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=77076064-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
==Descrizione==
====Piacenza, Empoli e Messina====
[[File:Crepis praemorsa Sturm DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
La cattiva situazione economica della società partenopea lo costringe a trasferirsi, nell'estate [[2001]], al [[Piacenza Calcio|Piacenza]] dove ottiene solo 7 presenze in [[Serie A|A]]. La stagione successiva inizia ad [[Empoli]], dove però rimane fino a settembre, quando passa al [[Messina Calcio|Messina]] in [[serie B]]: ricomincia a prender confidenza con il gol, segnando 4 reti in 23 presenze, ed arriva 13° in campionato.
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0429.JPG|upright=0.7|thumb|Portamento]]
Queste piante sono alte da 2 a 6 dm (massimo 9 dm). La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante [[erba]]cee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è robusta.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 276}}</ref><ref name=cp>{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/cdm_dataportal/taxon/b4a2a7e7-b32c-410d-832d-9ec11c42fe5b|titolo=Cichorieae Portal|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei [[Rizoma|rizomi]] orizzontali (o obliqui).
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è eretta, [[Glossario botanico#A|afilla]], snella o robusta e ramoso-racemosa nella parte alta. I rami si trovano all'ascella di [[Brattea|brattee]] [[Glossario botanico#L|lesiniformi]] (lunghe 1&nbsp;cm). La superficie può essere sia [[Glossario botanico#G|glabra]] che [[Glossario botanico#P|pubscente]] e striata. Il fusto alla base è largo 0,5 – 1&nbsp;cm.
===Foglie===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0425.JPG|upright=0.7|thumb|Rosetta basale]]
Tutte le [[foglie]] sono [[Glossario botanico#B|basali]] e formano una [[Glossario botanico#R|rosetta]]. Le foglie sono [[Picciolo|picciolate]] con base attenuata, a volte il picciolo è [[Glossario botanico#A|alato]]. La forma è da strettamente ovate a [[Glossario botanico#O|oblanceolato]]-spatolata, intera e revoluta sui bordi che sono dentellati. All'apice sono [[Glossario botanico#M|mucronate]], ottuse o acute. La superficie può essere mollemente [[Glossario botanico#T|tomentosa]]; è inoltre percorsa da nervi, quelli secondari sono arcuati. Le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono assenti o poche e di tipo squamiforme. Lunghezza delle foglie basali: 5 – 20&nbsp;cm (la larghezza è 1/3 - 1/4 della lunghezza).
===Infiorescenza===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0422.JPG|upright=0.7|thumb|Sinfloresenza]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] disposti in un racemo allungato. Il peduncolo può essere scabro o tomentoso e ricoperto da brattee. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrica composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro è verde con superficie pubescente, ispida o glabra; le brattee esterne hanno una forma ovata con apici ottusi, subacuti o acuti, i margini spesso sono minutamente cigliati; le brattee interne sono da lineari-ovate, oblunghe a strettamente ovate con apici e margini simili a quelle esterne, in alcuni casi i margini sono scariosi. Il ricettacolo è piatto e nudo (privo di pagliette). Lunghezza del peduncolo: 1 - 2,5&nbsp;cm. Diametro del capolino: 15 – 22&nbsp;mm. Dimensioni dell'involucro: larghezza 3,5 – 5&nbsp;mm; lunghezza 8 – 12&nbsp;mm. Dimensione delle brattee dell'involucro: larghezza 0,7 – 1&nbsp;mm; lunghezza 4 – 12&nbsp;mm.
===Fiore===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0419.JPG|upright=0.7|thumb|Capolino]]
I fiori (da 25 a 30) sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 12 }}</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
 
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0416.JPG|upright=0.7|thumb|Fiori ligulati]]
====Chievo====
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Nel [[Serie A 2003-2004|2003]] torna in [[serie A]] a [[Verona]] dove avviene la sua consacrazione. La stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] è la migliore nel [[Chievo Verona|Chievo]]: realizza 11 reti in 37 partite e, grazie alle penalizzazioni seguite a [[Calciopoli]], raggiunge la qualificazione al terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] in cui segna 2 reti ai [[Bulgaria|bulgari]] del [[PFC Levski Sofia]], inutili però per la qualificazione dei veneti alla fase ai gironi. Chiude l'esperienza veronese nel [[2006]] con 17 reti in 3 campionati.
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
====Palermo====
*Corolla: la [[corolla]] è colorata di giallo; lunghezza della corolla: 11 – 12&nbsp;mm (massimo 14&nbsp;mm); larghezza delle ligule: 2&nbsp;mm; il tubo è lungo 3,5 – 4&nbsp;mm ed è densamente pubescente.
Viene acquistato dal [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] nell'ultimo giorno della [[Calciomercato|campagna dei trasferimenti]] del [[2006]], dopo una lunga e difficile trattativa. Nella prima parte della [[Serie A 2006-2007|stagione]] ha un ruolo fondamentale come attaccante di peso della squadra rosanero, che, grazie soprattutto ai suoi gol, vola in testa alla classifica. Sembra ormai essere destinato a sostituire definitivamente l'ex [[Luca Toni]] ma, il [[23 dicembre]] durante la partita [[Associazione Calcio Siena|Siena]]-Palermo, in uno scontro con il portiere austriaco [[Alex Manninger|Manninger]] si procura un trauma [[distorsione|distorsivo]] al [[ginocchio]] destro con rottura parziale del [[legamento crociato]] posteriore e stiramento del [[collaterale mediale]]<ref>[http://www.footballeng.com/serie_a/news.php?id=23 Previsto un lungo stop per Amauri dopo l'infortunio]. www.footballeng.com. <small>URL consultato il 30 maggio 2008.</small></ref>.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le antere (lunghezza 3,8&nbsp;mm) alla base sono acute ed hanno delle appendici di 0,5&nbsp;mm.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo stilo è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli stigmi sono lunghi 1,3&nbsp;mm e sono gialli.
*Fioritura: da maggio a giugno (luglio).
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni, fusiformi, debolmente compressi, lievemente incurvati o diritti, sono lunghi 4 – 5&nbsp;mm (larghezza 0,5 - 0,7&nbsp;mm) ed hanno circa 20 coste longitudinali; all'apice sono più o meno assottigliati; il colore è bruno chiaro. Il pappo, caduco, è bianco (o marroncino) e soffice (setole flessibili ma tenaci). Lunghezza del pappo: 4,5 – 5&nbsp;mm.
 
==Riproduzione==
Solo nell'[[agosto]] del [[2007]] l'infortunio è completamente assorbito e torna a giocare a pieno ritmo con i ''rosanero'', confermandosi ai livelli dirompenti della stagione precedente, prima dello stop. Dopo la vittoria esterna per 1-3 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del [[16 dicembre]], l'allenatore [[Francesco Guidolin|Guidolin]] lo elogia accostandolo a [[Didier Drogba|Drogba]]<ref>[http://news.kataweb.it/item/388989/calcio-palermo-guidolin-amauri-e-come-drogba Calcio, Palermo; Guidolin: Amauri è come Drogba]. http://news.kataweb.it. <small>URL consultato il 16 dicembre 2007.</small></ref>.
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat ==
L'[[11 maggio]] [[2008]] disputa l'ultima partita con la maglia del [[US Palermo|Palermo]], quella persa per 2-0 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], da capitano, per la contemporanea assenza dal campo di [[Andrea Barzagli|Barzagli]] e del suo vice [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]]. Chiude la sua esperienza palermitana con 23 gol in 2 campionati e una qualificazione in [[Coppa UEFA]].
[[File:Crepis praemorsa - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 81}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 676}}</ref>)]]
 
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Euro - Siberiano / Eurasiatico''']].
Il [[29 maggio]] [[2008]] è stato premiato come "Miglior calciatore" ai Golden Goal del calcio 2007/08<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=1520 Serie A: Amauri eletto miglior calciatore]. www.mediagol.it. <small>URL consultato il 3 giugno 2008.</small></ref>, dedicando il premio al [[US Palermo|Palermo]], la squadra che lo ha consacrato un grande del calcio italiano<ref>[http://www.pianetarosanero.com/index.php?option=com_content&task=view&id=17235&Itemid=1 Amauri: "Dedico premio al Palermo"]. www.pianetarosanero.com. <small>URL consultato il 5 giugno 2008.</small></ref>
*Distribuzione: in [[Italia]] non è una specie molto comune e si trova prevalentemente nel Nord-Est. Nelle [[Alpi]] è presente in poche province. Oltre confine, sempre nelle Alpi, è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] e [[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] (quasi tutti i [[Stati federati dell'Austria|Länder]]) e in [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> In pianura è presente dalla Francia fino all'estremo orientale della [[Siberia]].<ref name=cp/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa specie sono i pascoli aridi e stepposi; ma anche le praterie rase rocciose, i margini erbacei dei boschi, arbusteti, [[pinete]], [[Juniperus|gineprai]] e [[quercus|querceti]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o con [[pH]] basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1000 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''' : comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:::'''Classe''' : ''Trifolio-Geranietea sanguinei''
::::'''Ordine''' : ''Origanetalia vulgaris''
:::::'''Alleanza''' : ''Geranion sanguinei''
 
====Juventus==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Crepis praemorsa'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). All'interno della famiglia il genere ''[[Crepis]]'' fa parte della [[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]] (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre [[Cichorieae]] è una delle 7 [[Tribù (tassonomia)|tribù]] della sottofamiglia, e la sottotribù [[Crepidinae]] è una dell 11 sottotribù di [[Cichorieae]].<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 348 }}</ref> ''C. praemorsa'' appartiene a un [[Genere (tassonomia)|genere]] (''[[Crepis]]'') abbastanza numeroso comprendente dalle 200 alle 300 [[specie]] (secondo le varie [[Classificazione scientifica|classificazioni]]), diffuse soprattutto nell'[[emisfero boreale]] ([[Vecchio Mondo]]), delle quali quasi una cinquantina sono proprie della flora italiana.
Il [[30 Maggio]] [[2008]] firma un contratto quadriennale a 3,5 milioni di Euro l'anno più 250 mila di eventuali premi bonus con la [[Juventus]], che lo acquista per 22.8 milioni di euro<ref>[http://www.calciomercato.com/index.php?c=21&a=82992 Juventus: Ufficiale, Amauri è bianconero 'Era la mia prima scelta']. www.calciomercato.com. <small>URL consultato il 30 maggio 2008</small></ref>.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Hieracium praemorsum'' <small>L., 1753</small>
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''C. praemorsa'' è: 2n = 16.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700646|titolo=Tropicos Database|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
===NazionaleIbridi===
Dato l'alto grado di [[Diversità genetica|variabilità]] delle [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Crepis]]'', si possono creare degli [[Ibrido|ibridi]] anche con [[specie]] di altri [[Genere (tassonomia)|generi]] ([[Ibrido|ibridazione intergenerica]]). La pianta ''×Crepihieracium garnieri'' <small>(Petitmengin) P. Fourn., 1928</small>, è un [[ibrido]] tra ''Crepis praemorsa'' e ''[[Hieracium murorum]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Compositae/Crepi-Hieracium/|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
Mai convocato nel {{NazNB|CA|BRA}}, intervistato ha detto che, dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana, non rifiuterebbe un'eventuale convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Euro2008/27173/Amauri:+%C2%ABNazionale,+un+sogno%C2%BB Amauri: «Nazionale, un sogno»]. www.corrieredellosport.it. <small>URL consultato il 30 maggio 2008</small></ref>. Le sue ottime prestazioni in Serie A hanno fatto ipotizzare a molti che possa diventare l'ennesimo [[oriundo]] della Nazionale italiana. Otterrebbe così, tramite un cavillo della legge, il permesso di poter giocare per la selezione italiana, sfruttando le origini italiane del nonno della moglie.
 
==Statistiche=Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Crepis+praemorsa|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=}}</ref>
:*''Aracium praemorsum'' <small>D.Dietr.</small>
:*''Crepis fistulosa'' <small> Fisch. ex Turcz.</small>
:*''Crepis praemorsa'' subsp. ''tatrensis''
:*''Crepis racemosa'' <small> St.-Lag.</small>
:*''Geracium praemorsum'' <small> Rchb. </small>
 
===PresenzeSpecie e reti nei clubsimili===
Una specie molto simile a quella di questa voce è la ''[[Crepis froelichiana]]'' <small>DC.</small>. Questa si distingue per l'[[habitus (botanica)|habitus]] meno robusto, per le foglie basali meno lunghe e per l'[[infiorescenza]] più [[corimbo]]sa con fiori quasi rosati.
 
==Altre notizie==
''Statistiche aggiornate al 30 maggio 2008''
La '''crepide rosicchiata''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
*{{de}} ''Trauben-Pippau, Abbiss-Pippau''
*{{fr}} ''Crépide rongée''
*{{en}} ''Leafless Hawk's-beard''
 
==Note==
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
<references/>
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
==Bibliografia==
|-
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|Pag. 343-383|cid=Funk & Susanna 2009}}
!Comp
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=276 |cid=Pignatti 1982}}
!Pres
*{{cita libro|autore= D. Aeschimann, K. Lauber, D.M. Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=676|cid=Aeschimann et al. 2004}}
!Reti
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
!Comp
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger|titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007}}
!Pres
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
!Reti
*{{cita libro|autore=F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=81|cid=Conti et al. 2005}}
!Comp
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 198|città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|p=184|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
!Pres
*{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/node/8|titolo=Cichorieae Portal|pagina=Crepis praemorsa|accesso=15 luglio 2013|cid=Cichorieae Portal}}
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2000/01 || {{Bandiera|Svizzera}} [[AC Bellinzona|Bellinzona]] || [[Campionato di calcio svizzero 2000-2001|CL]] || 5 || 1 || [[Coppa Svizzera 2000-2001|CS]] || X || X || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
 
|-
|| gen. 01 || {{Bandiera|Italia}} [[Parma Calcio|Parma]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2001|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001 (calcio)|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|| gen. 01 || {{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2001|A]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
 
|-
|| 2001/02 || {{Bandiera|Italia}} [[Piacenza Calcio|Piacenza]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2002|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002 (calcio)|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11|| 0
 
|-
|| 2002/03 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2003|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003 (calcio)|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|| set. 02 || {{Bandiera|Italia}} [[Messina Calcio|Messina]] || [[Classifica calcio Serie B italiana 2003|B]] || 23 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23|| 4
 
|-
|| 2003/04 || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2004|A]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio)|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
 
|-
|| 2004/05 || [[Classifica calcio Serie A italiana 2005|A]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio)|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2
 
|-
|| 2005/06 || [[Classifica calcio Serie A italiana 2006|A]] || 37 || 11 || [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio)|CI]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 40 || 14
 
|-
|| 2006/07 || [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|A]] || 0 || 0 || - || - || - || [[UEFA Champions League 2006-2007|CL]]<ref>Terzo turno preliminare</ref> || 2 || 2 || - || - || - || 2 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Chievo Verona|| 90 || 17 || || 4 || 3 || || 2 || 2 || || || || 96 || 22
 
|-
|| ago. 06 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|A]] || 18 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 19 || 8
 
|-
|| 2007/08 || [[Classifica calcio Serie A italiana 2008|A]] || 34 || 15 || [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 38 || 15
 
|-
!colspan="3"|Totale Palermo || 52 || 23 || || 3 || 0 || || 2 || 0 || || || || 57 || 23
 
|-
|| 2008/09 || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || - || - || [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio)|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2008-2009|CL]] || - || - || - || - || - || - || -
 
|-
!colspan="3"|Totale || 183 || 46 || || X || X || || 4 || 2 || || || || X || X
|}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200166-1 ''Crepis praemorsa''] IPNI Database
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Crepis%20praemorsa&PTRefFk=7000000 ''Crepis praemorsa''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.theplantlist.org/tpl/record/gcc-17396 ''Crepis praemorsa''] The Plant List - Checklist Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
*{{footballdatabase|8088}}
 
 
{{Rosa Juventus}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Piacenza Calcio]]
[[Categoria:SSC Napoli]]
[[Categoria:FC Messina]]
[[Categoria:Chievo Verona]]
[[Categoria:U.S. Città di Palermo]]
[[Categoria:Parma Football Club]]
 
[[deCategoria:AmauriAsteraceae]]
[[en:Amauri Carvalho de Oliveira]]
[[es:Amauri Carvalho de Oliveira]]
[[fi:Amauri]]
[[fr:Amauri]]
[[ja:アマウリ・カルヴァーリョ・デ・オリヴェイラ]]
[[pl:Amauri]]
[[pt:Amauri Carvalho de Oliveira]]
[[ru:Де Оливейра, Амаури Карвалью]]
[[sv:Carvalho De Oliveira Amauri]]