Saiyan e Crepis praemorsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{nota disambigua||[[Sayan]]}}
|nome= Radicchiella siberiana
[[File:Goku e Vegeta.png|thumb|upright=1.3|[[Son Goku]] (a destra) e [[Vegeta]] (a sinistra), i saiyan più importanti per l'economia narrativa della serie]]
|statocons=
{{citazione|I saiyan sono una vera razza guerriera, non sottovalutarci!|[[Vegeta]], rivolto a [[Personaggi di Dragon Ball#Zarbon|Zarbon]]}}
|immagine=Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0421.JPG
I {{nihongo|'''saiyan'''|サイヤ人|saiyajin}} sono una [[specie]] [[Homo|umanoide]] [[extraterrestre]] immaginaria presente nell'[[Universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[Dragon Ball]]''. Simili ai [[Terminologia di Dragon Ball#Homo sapiens|sapiens]], i saiyan si distinguono da essi sia per alcune caratteristiche fisiche che soprattutto per le abilità e possibilità combattive enormemente superiori, nonché per la loro possibilità di [[#Trasformazioni|trasformarsi]].
|didascalia=''Crepis praemorsa''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|tribù=[[Cichorieae]]
|sottotribù=[[Crepidinae]]
|genere='''[[Crepis]]'''
|sottogenere=
|specie='''Crepis praemorsa'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Cichorioideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Cichorieae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= [[Crepidinae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Ignaz Friedrich Tausch|Tausch]]
|binome=Crepis praemorsa
|bidata=[[1828]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Crepide rosicchiata
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''radicchiella siberiana''' (nome scientifico '''''Crepis praemorsa''''' <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[Ignaz Friedrich Tausch|Tausch]], [[1828]]</small>) è una pianta [[erba]]cea [[spermatofite|spermatofita]] [[dicotiledoni|dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
== Denominazioni ed etimologia ==
A seconda delle varie traduzioni del manga e dei relativi adattamenti animati, esistono numerose denominazioni della specie: in lingua originale essi sono noti come {{nihongo|saiya-jin|サイヤ人}} dall'unione della parola {{nihongo|''saiya''|サイヤ}} — [[anagramma]] di {{nihongo|''yasai''|野菜}} che in giapponese significa "verdura" — e del suffisso {{nihongo|''-jin''|人 o じん||lett. "persona"}} e letteralmente significa "colui che è un saiyan" o "abitante di Saiya". Nelle versioni inglese ed italiana del manga il termine è stato tradotto come "saiyan", così come nel doppiaggio anglofono di ''[[Dragon Ball Z]]'' e ''[[Dragon Ball GT]]''. Nella versione italiana di tali adattamenti animati la lettera "i" è stata omessa, tramutando la specie in "sayan", ed anche la pronuncia è stata alterata: nella versione originale infatti la pronuncia utilizzata è ''sàiya-jin'', mentre nella versione italiana è ''saiàn'' con l'accento sulla seconda "a" anziché sulla prima. Nei [[Film di Dragon Ball|film]] doppiati da [[Dynamic Italia]] invece si utilizza la pronuncia ''sàian'', più simile all'originale. Si possono trovare indicati anche come ''sayan'', ''saiyajin'', ''saiya-jin'', a seconda di differenti paesi ed edizioni del [[manga]] e dell'[[anime]].
 
==Etimologia==
Tutti i nomi dei saiyan "purosangue" che appaiono nella serie o nelle opere derivate sono giochi di parole su vari tipi di verdura: un esempio è ''Kakaroth'', vero nome di Goku, che deriva dalla storpiatura dell'inglese ''carrot'', ovvero "carota".
L'[[etimologia]] del nome generico (''Crepis'') non è molto chiara. In [[Lingua latina|latino]] ''Crèpìs'' significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]], sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo (''krepis'') nell'antica [[Grecia]] indicava il legno di [[Santalum album|Sandalo]] e anche una pianta non identificata descritta da [[Teofrasto]]<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108351|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=29 giugno 2013}}</ref>. Non è chiaro quindi, perché Sébastien Vaillant (botanico francese, 1669 - 1722) abbia scelto proprio questo nome per indicare il [[Genere (tassonomia)|genere]] della presente [[specie]]<ref>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 767 }}</ref>. Il nome specifico (''praemorsa'') deriva da due parole [[Lingua latina|latine]]: ''"prae"'' (= molto) e ''"morsus"'' (= mordere), ma non si sa con quale riferimento alla pianta di questa voce.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pagePI-PY.html|titolo=Botanical names|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta inizialmente era ''Hieracium praemorsum'' ([[basionimo]]), proposto dal botanico [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 2: 801"'' del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato proposto dal botanico boemo [[Ignaz Friedrich Tausch]] (1793-1848) nella pubblicazione ''"Flora; oder, (allgemeine) botanische Zeitung. Regensburg, Jena - 12(1, Ergänzungsbl.): 79. 1828"'' del 1828.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200166-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
<br />
In alcune [[checklist]] il nome dell'Autore è [[Friedrich Ludwig Walther]] (1759-1824) con la pubblicazione ''"Flora von Giessen und der umliegenden Gegend - 584. 1802"'' del 1802.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=77076064-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
== Storia Descrizione==
[[File:Crepis praemorsa Sturm DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
=== Origini ===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0429.JPG|upright=0.7|thumb|Portamento]]
Secondo quanto narrato nell'OAV ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku|Dragon Ball Z Gaiden]]'' e nel suo [[remake]] ''[[Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan]]'' i saiyan sono originari di un pianeta andato distrutto per mano del {{nihongo|'''''Super Saiyan originale'''''|先代の超サイヤ人|Sendai no Sūpā Saiya-jin|lett. "Il Super Saiyan della precedente generazione"}}, evento che li costrinse a fuggire sul pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Vegeta|Plant]] tramite astronavi. Successivamente, come narrato anche nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 20|20º Episodio di ''Dragon Ball Z'']] ed in ''[[Dragon Ball GT]]'', i saiyan entrarono in conflitto con gli [[Specie di Dragon Ball#Tsufuru|Tsufuru]] (chiamati inizialmente ''Tafli'' nell'edizione italiana) i quali, sebbene dotati di un'avanzata tecnologia vennero sterminati quando, durante un plenilunio, i saiyan si trasformarono in [[#Oozaru|Oozaru]]. Essendo stati guidati in battaglia da [[Personaggi di Dragon Ball#Re Vegeta|Re Vegeta]] i saiyan ribattezzarono il pianeta chiamandolo "Vegeta" in onore del loro sovrano. Successivamente, sempre secondo quanto narrato nel 20º episodio di ''Dragon Ball Z'', i saiyan vennero contattati da [[Freezer (personaggio)|Freezer]] che propose loro di lavorare per lui in cambio di beni tecnologici e della possibilità di viaggiare nello spazio. Amanti del combattimento, i saiyan accettarono.
Queste piante sono alte da 2 a 6 dm (massimo 9 dm). La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante [[erba]]cee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è robusta.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 276}}</ref><ref name=cp>{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/cdm_dataportal/taxon/b4a2a7e7-b32c-410d-832d-9ec11c42fe5b|titolo=Cichorieae Portal|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei [[Rizoma|rizomi]] orizzontali (o obliqui).
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è eretta, [[Glossario botanico#A|afilla]], snella o robusta e ramoso-racemosa nella parte alta. I rami si trovano all'ascella di [[Brattea|brattee]] [[Glossario botanico#L|lesiniformi]] (lunghe 1&nbsp;cm). La superficie può essere sia [[Glossario botanico#G|glabra]] che [[Glossario botanico#P|pubscente]] e striata. Il fusto alla base è largo 0,5 – 1&nbsp;cm.
===Foglie===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0425.JPG|upright=0.7|thumb|Rosetta basale]]
Tutte le [[foglie]] sono [[Glossario botanico#B|basali]] e formano una [[Glossario botanico#R|rosetta]]. Le foglie sono [[Picciolo|picciolate]] con base attenuata, a volte il picciolo è [[Glossario botanico#A|alato]]. La forma è da strettamente ovate a [[Glossario botanico#O|oblanceolato]]-spatolata, intera e revoluta sui bordi che sono dentellati. All'apice sono [[Glossario botanico#M|mucronate]], ottuse o acute. La superficie può essere mollemente [[Glossario botanico#T|tomentosa]]; è inoltre percorsa da nervi, quelli secondari sono arcuati. Le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono assenti o poche e di tipo squamiforme. Lunghezza delle foglie basali: 5 – 20&nbsp;cm (la larghezza è 1/3 - 1/4 della lunghezza).
===Infiorescenza===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0422.JPG|upright=0.7|thumb|Sinfloresenza]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] disposti in un racemo allungato. Il peduncolo può essere scabro o tomentoso e ricoperto da brattee. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrica composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro è verde con superficie pubescente, ispida o glabra; le brattee esterne hanno una forma ovata con apici ottusi, subacuti o acuti, i margini spesso sono minutamente cigliati; le brattee interne sono da lineari-ovate, oblunghe a strettamente ovate con apici e margini simili a quelle esterne, in alcuni casi i margini sono scariosi. Il ricettacolo è piatto e nudo (privo di pagliette). Lunghezza del peduncolo: 1 - 2,5&nbsp;cm. Diametro del capolino: 15 – 22&nbsp;mm. Dimensioni dell'involucro: larghezza 3,5 – 5&nbsp;mm; lunghezza 8 – 12&nbsp;mm. Dimensione delle brattee dell'involucro: larghezza 0,7 – 1&nbsp;mm; lunghezza 4 – 12&nbsp;mm.
===Fiore===
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0419.JPG|upright=0.7|thumb|Capolino]]
I fiori (da 25 a 30) sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 12 }}</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
 
[[File:Crepis praemorsa (Trauben-Pippau) IMG 0416.JPG|upright=0.7|thumb|Fiori ligulati]]
=== La distruzione del pianeta Vegeta ===
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Come affermato nel manga ''[[Dragon Ball]]'', il pianeta Vegeta venne distrutto da Freezer per timore del crescente potere dei saiyan e soprattutto della [[#La leggenda del Super Saiyan|leggenda del Super Saiyan]]. Lo speciale ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' approfondisce tale evento mostrando il tentativo di [[Bardak]] di salvare il pianeta. In tale pellicola si scopre che fu [[Personaggi di Dragon Ball#Zarbon|Zarbon]] a suggerire a Freezer di compiere tale atto poiché timoroso che una eventuale ribellione dei saiyan avrebbe potuto provocare gravi danni. Tale pellicola risulta essere però in contrasto con ''[[Dragon Ball Minus]]'', crossover fra ''Dragon Ball'' e ''[[Ginga Patrol Jako]]'' (altra opera di Toriyama) nel quale viene mostrata una versione differente della distruzione dei saiyan.<ref>[http://www.mangaforever.net/146192/dragon-ball-ecco-per-la-prima-volta-la-madre-di-goku Dragon Ball, ecco chi è la madre di Goku! | MangaForever.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In ogni modo, alla distruzione del pianeta sopravvissero solo quattro saiyan: [[Vegeta]] (risparmiato appositamente da Freezer che ne voleva sfruttare la forza)<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 22, pag. 71</ref>, [[Personaggi di Dragon Ball#Nappa|Nappa]], [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]] ed il suo fratello neonato Kakaroth che, inviato sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] con lo scopo di conquistarla, perse la memoria e venne chiamato [[Son Goku]]. Ai primi tre fu raccontato che il pianeta fu distrutto da un enorme meteorite.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 22, pag. 70</ref>
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
=== ''Dragon Ball Z'' ===
*Corolla: la [[corolla]] è colorata di giallo; lunghezza della corolla: 11 – 12&nbsp;mm (massimo 14&nbsp;mm); larghezza delle ligule: 2&nbsp;mm; il tubo è lungo 3,5 – 4&nbsp;mm ed è densamente pubescente.
{{Vedi anche|Capitoli di Dragon Ball}}
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le antere (lunghezza 3,8&nbsp;mm) alla base sono acute ed hanno delle appendici di 0,5&nbsp;mm.
I tre saiyan continuarono a servire Freezer fino a quando Radish, giunto sulla Terra, non si batté contro Son Goku e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]]. Al termine dello scontro infatti, Piccolo rivelò al saiyan morente dell'esistenza delle [[sfere del drago]], informando così accidentalmente anche Vegeta e Nappa, che si diressero a loro volta sulla Terra nel tentativo di ottenere l'immortalità. Giuntivi dopo un anno, i due saiyan si misero sulle tracce dei guerrieri del pianeta e Nappa li affrontò senza difficoltà fino all'arrivo del redivivo Goku sul campo di battaglia, che lo sconfisse facilmente. Stizzito, Vegeta diede il colpo di grazia al compagno e si batté contro Goku, vincendolo ma venendo a sua volta sconfitto grazie all'intervento di [[Crilin]], [[Son Gohan]] e [[Yajirobei]].
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo stilo è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli stigmi sono lunghi 1,3&nbsp;mm e sono gialli.
Poco tempo dopo Vegeta si ribellò a Freezer e si recò su [[Namecc]] per ottenere le locali sfere del drago, ed in tale frangente si alleò con i terrestri (anch'essi giunti sul pianeta per recuperare le sfere) contro il nemico comune. Sconfitto Freezer, Vegeta si trasferì sulla Terra. Alcuni anni dopo, gli ultimi due Saiyan rimasti, ossia Goku e Vegeta, fronteggiarono la minaccia rappresentata dai [[Terminologia_di_Dragon_Ball#Cyborg|cyborg]] [[Personaggi_di_Dragon_Ball#C-17|C-17]] e [[C-18 (personaggio)|C-18]] e da [[Cell (personaggio)|Cell]] e, successivamente, quella di [[Majin Bu]].
*Fioritura: da maggio a giugno (luglio).
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni, fusiformi, debolmente compressi, lievemente incurvati o diritti, sono lunghi 4 – 5&nbsp;mm (larghezza 0,5 - 0,7&nbsp;mm) ed hanno circa 20 coste longitudinali; all'apice sono più o meno assottigliati; il colore è bruno chiaro. Il pappo, caduco, è bianco (o marroncino) e soffice (setole flessibili ma tenaci). Lunghezza del pappo: 4,5 – 5&nbsp;mm.
 
==Riproduzione==
=== ''Dragon Ball GT'' ===
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
{{Vedi anche|Episodi di Dragon Ball GT}}
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
In ''[[Dragon Ball GT]]'' i saiyan continuarono a vivere sulla Terra, proteggendola dalla minacce di [[Baby (Dragon Ball)|Baby]], [[Personaggi di Dragon Ball GT#Super C-17|Super C-17]] e dei [[Personaggi di Dragon Ball GT#Draghi malvagi|Draghi malvagi]].
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
== SocietàDistribuzione e culturahabitat ==
[[File:Crepis praemorsa - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 81}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 676}}</ref>)]]
Sebbene il [[Cosmologia di Dragon Ball#Neo Vegeta|Pianeta Vegeta]] sia andato distrutto dodici anni prima dell'inizio di ''[[Dragon Ball]]'' provocando la quasi totale estinzione della specie dei Saiyan, esistono comunque numerose informazioni riguardanti la cultura della stessa.
La società saiyan era divisa per classi sociali: al momento della nascita ad ogni saiyan veniva misurato il [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] e, in base al valore ricavato, avveniva l'assegnazione. Il sistema era molto rigido: classificati alla nascita come guerrieri di infimo livello, sia [[Bardak]] che suo figlio [[Son Goku]] col tempo hanno ampiamente superato il livello dell'élite saiyan, ma ciò nonostante la loro classe sociale d'appartenenza non è cambiata<ref>Nello speciale ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' Bardak viene definito come "Saiyan di infimo livello" nonostante abbia raggiunto un livello di combattimento di 10.000, largamente superiore a quello di Nappa, considerato un guerriero d'élite.</ref><ref>In varie occasioni Vegeta definisce Son Goku "Saiyan di infimo livello" nonostante l'enorme livello di combattimento ottenuto dallo stesso.</ref>
Una classe a parte era costituita dai membri della famiglia reale, che però non erano esclusi dalla precedente classificazione, difatti [[Vegeta]] afferma più volte di essere un guerriero d'élite.
 
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Euro - Siberiano / Eurasiatico''']].
Popolo guerriero, una volta venuti a contatto con [[Freezer (personaggio)|Freezer]] i saiyan iniziarono a guadagnarsi da vivere conquistando pianeti per il tiranno galattico: come spiegato da [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]], i mondi dotati di guerrieri dalla [[livello di combattimento|forza combattiva]] elevata venivano attaccati da saiyan adulti, mentre in quelli con popolazioni deboli venivano inviati neonati, come nel caso di Goku, mandato a conquistare la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pagg. 67 - 68</ref> Come affermato in ''[[Dragon Ball Minus]]'' (''[[crossover (fiction)|crossover]]'' fra ''Dragon Ball'' e ''[[Ginga Patrol Jako]]'', altra opera di [[Akira Toriyama]]), il costante stato di guerra in cui si trovavano i saiyan rendeva loro difficile procreare, ragion per cui la loro popolazione ammontava a poche migliaia.<ref>''Dragon Ball Minus'' pag. 8</ref> Sempre in tale opera i saiyan vengono mostrati vivere in abitazioni rozze e primitive, in contrasto con quanto mostrato nello speciale ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'', dove l'architettura del pianeta appare analoga a quella di [[Cosmologia di Dragon Ball#Freezer .2379|Freezer #79]], cioè costituita da imponenti edifici dall'aspetto futuristico.
*Distribuzione: in [[Italia]] non è una specie molto comune e si trova prevalentemente nel Nord-Est. Nelle [[Alpi]] è presente in poche province. Oltre confine, sempre nelle Alpi, è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] e [[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] (quasi tutti i [[Stati federati dell'Austria|Länder]]) e in [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> In pianura è presente dalla Francia fino all'estremo orientale della [[Siberia]].<ref name=cp/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa specie sono i pascoli aridi e stepposi; ma anche le praterie rase rocciose, i margini erbacei dei boschi, arbusteti, [[pinete]], [[Juniperus|gineprai]] e [[quercus|querceti]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o con [[pH]] basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1000 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''' : comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:::'''Classe''' : ''Trifolio-Geranietea sanguinei''
::::'''Ordine''' : ''Origanetalia vulgaris''
:::::'''Alleanza''' : ''Geranion sanguinei''
 
==Sistematica==
=== La leggenda del Super Saiyan ===
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Crepis praemorsa'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). All'interno della famiglia il genere ''[[Crepis]]'' fa parte della [[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]] (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre [[Cichorieae]] è una delle 7 [[Tribù (tassonomia)|tribù]] della sottofamiglia, e la sottotribù [[Crepidinae]] è una dell 11 sottotribù di [[Cichorieae]].<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 348 }}</ref> ''C. praemorsa'' appartiene a un [[Genere (tassonomia)|genere]] (''[[Crepis]]'') abbastanza numeroso comprendente dalle 200 alle 300 [[specie]] (secondo le varie [[Classificazione scientifica|classificazioni]]), diffuse soprattutto nell'[[emisfero boreale]] ([[Vecchio Mondo]]), delle quali quasi una cinquantina sono proprie della flora italiana.
Di particolare rilevanza per i saiyan era la [[leggenda]] del '''Super Saiyan''', secondo la quale ogni mille anni fra i saiyan sarebbe nato un guerriero estremamente feroce ed invincibile, il quale avrebbe potuto sconfiggere qualunque avversario. [[Freezer (personaggio)|Freezer]] decise di distruggere il pianeta Vegeta soprattutto poiché timoroso di tale mito, ma nonostante tale atto egli non riuscì ad impedirne la realizzazione, ed egli venne sconfitto da [[Son Goku]], tramutatosi nel guerriero leggendario. Nonostante la leggenda parli di un guerriero ogni mille anni, per non relegare gli altri saiyan a ruoli secondari l'[[autore]] della serie [[Akira Toriyama]] decise di concedere anche ad essi tale trasformazione, inventandone ulteriori evoluzioni.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Hieracium praemorsum'' <small>L., 1753</small>
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''C. praemorsa'' è: 2n = 16.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700646|titolo=Tropicos Database|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
===Ibridi===
Nel manga l'origine della leggenda è sconosciuto, ma lo spin-off what if ''[[Dragon Ball: Episode of Bardock]]'' lascia intendere che ad origine della stessa vi sia il saiyan [[Bardak]]. In tale opera infatti anziché essere ucciso dall'attacco usato da Freezer per distruggere il [[Cosmologia di Dragon Ball#Neo Vegeta|Pianeta Vegeta]], il padre di Goku viene inviato nel passato. Ridestatosi su Plant (antico nome del pianeta Vegeta), Bardak finisce col battersi col pirata spaziale ''Chilled'', ovvio antenato di Freezer. In tale occasione egli si trasforma in [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] e sconfigge l'avversario che, prima di morire, ordina ai propri sottoposti di informare il suo clan di dover prestare attenzione ai saiyan, in particolar modo a quelli capaci di divenire dorati.<ref>[http://www.animeclick.it/anime/Dragon%20Ball%20Episode%20of%20Bardock Dragon Ball: Episode of Bardock - scheda di AnimeClick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dato l'alto grado di [[Diversità genetica|variabilità]] delle [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Crepis]]'', si possono creare degli [[Ibrido|ibridi]] anche con [[specie]] di altri [[Genere (tassonomia)|generi]] ([[Ibrido|ibridazione intergenerica]]). La pianta ''×Crepihieracium garnieri'' <small>(Petitmengin) P. Fourn., 1928</small>, è un [[ibrido]] tra ''Crepis praemorsa'' e ''[[Hieracium murorum]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Compositae/Crepi-Hieracium/|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
===Sinonimi===
Nel film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' e nel già citato ''[[Dragon Ball Minus]]'' viene introdotta una nuova leggenda, quella del [[#Super Saiyan God|Super Saiyan God]]. Come spiegato da [[Personaggi di Dragon Ball#Shenron|Shenron]] esso è un Dio creato concentrando l'energia di cinque saiyan puri di cuore in un sesto. In tale occasione il Dio Drago afferma che la leggenda del Super Saiyan God era stata poi dimenticata; ciò nonostante in ''Dragon Ball Minus'' Freezer la conosce.<ref>[http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Dragon%20Ball%20Z%20Movie%2014 Dragon Ball Z: La Battaglia degli dei - scheda di AnimeClick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Crepis+praemorsa|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=}}</ref>
:*''Aracium praemorsum'' <small>D.Dietr.</small>
:*''Crepis fistulosa'' <small> Fisch. ex Turcz.</small>
:*''Crepis praemorsa'' subsp. ''tatrensis''
:*''Crepis racemosa'' <small> St.-Lag.</small>
:*''Geracium praemorsum'' <small> Rchb. </small>
 
===Specie simili===
== Caratteristiche ==
Una specie molto simile a quella di questa voce è la ''[[Crepis froelichiana]]'' <small>DC.</small>. Questa si distingue per l'[[habitus (botanica)|habitus]] meno robusto, per le foglie basali meno lunghe e per l'[[infiorescenza]] più [[corimbo]]sa con fiori quasi rosati.
Simili ai [[Terminologia di Dragon Ball#Homo sapiens|sapiens]] al punto da poter generare ibridi accoppiandovisi, i saiyan si distinguono dai primi per alcune caratteristiche sia estetiche, come ad esempio la presenza di una coda o i capelli sempre di colore nero, sia biologiche, come la facoltà di ricorrere a delle [[#Trasformazioni|trasformazioni]] o di invecchiare più lentamente.
 
===Altre La coda =notizie==
La '''crepide rosicchiata''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
Dal punto di vista estetico, la principale differenza fra saiyan e sapiens è la presenza nei primi di una [[Coda (anatomia)|coda]]. Presente fin dalla nascita, in tutti i casi noti essa è marrone, lunga poco più di un metro e dai pochi centimetri di diametro. Lo scopo principale della coda è permettere al saiyan di trasformarsi in un [[#Oozaru|Oozaru]], ma a prescindere da ciò essa è dotata di forza sufficiente a fornire a Goku lo slancio necessario per sfondare un muro con un calcio<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pagg. 59 - 60</ref>, a permettergli di ferire [[Tenshinhan]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 11, pagg. 169 - 170</ref> o a permettere a [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]] di atterrare [[Crilin]] con una sola codata<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pag. 59</ref>. La coda è inoltre molto versatile, essendo essa prensile<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 1, pagg. 38 - 39</ref><ref name= "GokuVsGiran" >''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pagg. 56 - 57</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pag. 114</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 11, pag. 109</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 12, pagg. 150 - 151</ref>, utile a mantenere l'equilibrio<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 159 - 162</ref> e perfino in grado di permettere al saiyan di volare roteando come la pala di un elicottero<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pagg. 155 - 166</ref>
*{{de}} ''Trauben-Pippau, Abbiss-Pippau''
Ciò nonostante la coda rappresenta anche un punto debole: infatti, se stretta con forza, il saiyan diviene inerme sia nella forma umana<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pag. 10</ref><ref name= "GokuVsNonno" >''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pagg. 153 - 158</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pagg. 138 - 141</ref> che in quella Oozaru<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 153 - 155</ref>, ma tale problema può essere aggirato tramite un adeguato allenamento<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pagg. 89 - 93</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pagg. 57 - 59</ref>. La coda è anche molto delicata, dato che può essere facilmente tagliata<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 154 - 155</ref> o strappata<ref name= "GokuVsNonno" />, ma è in grado di ricrescere più volte<ref name= "GokuVsGiran" /><ref>Durante il 22º Torneo Tenkaichi Goku sfoggia una nuova coda in sostituzione di quella strappatagli 3 anni prima da suo nonno. ''Dragon Ball Deluxe'' vol. 10, pag. 69</ref>
*{{fr}} ''Crépide rongée''
*{{en}} ''Leafless Hawk's-beard''
 
=== I capelli =Note==
<references/>
[[Vegeta]] afferma che i capelli dei saiyan puri sono sempre di colore nero<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 28, pag. 109</ref> e che essi non crescono più dal momento della nascita<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 32, pag. 21</ref>, ma ciò nonostante nello special ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]''<ref>[http://www.animeclick.it/anime/Dragon+Ball+Z+Special+1 Dragon Ball Z - Le Origini del Mito - scheda di AnimeClick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 78|78º episodio di ''Dragon Ball Z'']]<ref>[http://dragonball.wikia.com/wiki/King_Vegeta%27s_Elite?file=VegetaSaiyans.png King Vegeta's Elite - Dragon Ball Wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> appaiono saiyan dai capelli blu, rossi o biondi. Entrambi i casi sono antecedenti all'uscita dei capitoli contenenti le affermazioni del principe e, dato che la scelta dei colori è dipesa dallo staff della [[Toei Animation]] e non dall'autore [[Akira Toriyama]], essi vanno considerati errori. Tali regole non valgono per gli ibridi saiyan-sapiens come [[Son Gohan]] e [[Trunks]], dato che i capelli di entrambi sono soggetti a crescita<ref>I capelli di Son Gohan crescono vistosamente sia in occasione del suo allenamento nel deserto insieme a Piccolo, sia durante il suo allenamento nella Stanza dello spirito e del tempo</ref><ref>I capelli di Trunks crescono vistosamente durante il suo allenamento nella Stanza dello spirito e del tempo</ref>, e che per quelli del secondo sono di colore violaceo (o argentei in ''[[Dragon Ball Z]]'').
 
=== Lo Zenkai =Bibliografia==
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|Pag. 343-383|cid=Funk & Susanna 2009}}
Altra caratteristica peculiare dei Saiyan è la capacità denominata {{Nihongo|Zenkai|全開|Zenkai}} (letteralmente "pieno rilascio"), tramite la quale ogni qualvolta un saiyan si riprende da gravi ferite il suo [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] aumenta notevolmente. Tale incremento risulta essere molto variabile: [[Son Goku]] ad esempio passa da un livello di 8.000<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pag. 113</ref> ad uno di 90.000<ref name ="Shonen Jump n. 31">http://www.kanzentai.com/bp.php?id=guide#03 Shonen Jump n. 31, 1989</ref> attraverso l'uso di cinque Zenkai (uno dopo lo scontro con Vegeta, quattro durante l'allenamento avvenuto durante il viaggio verso Namecc<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pagg. 77 - 81</ref>), mentre dopo lo scontro con Ginew egli passa da 90.000<ref name ="Shonen Jump n. 31"/> a 3.000.000<ref name ="Shonen Jump n. 31"/>.
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=276 |cid=Pignatti 1982}}
Tale abilità ha un ruolo fondamentale durante la saga di Freezer, poiché tramite essa Vegeta e Goku riescono ad ottenere la forza necessaria per affrontare avversari sempre più potenti. Oltre a ciò, essa permette a [[Cell (personaggio)|Cell]] di rigenerarsi nella forma perfetta nonostante egli avesse espulso [[C-18 (personaggio)|C-18]] dal proprio corpo, superando largamente il proprio precedente livello di combattimento.
*{{cita libro|autore= D. Aeschimann, K. Lauber, D.M. Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=676|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger|titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=81|cid=Conti et al. 2005}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 198|città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|p=184|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/node/8|titolo=Cichorieae Portal|pagina=Crepis praemorsa|accesso=15 luglio 2013|cid=Cichorieae Portal}}
 
== TrasformazioniAltri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
Durante le varie narrazioni legate a ''Dragon Ball'', i Saiyan assumono diverse trasformazioni, ovvero prendono forme diverse che permettono loro di migliorare le loro caratteristiche combattive quali la forza fisica, l'agilità, la velocità, il [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] ecc.
 
==Collegamenti esterni==
=== Introdotte nel manga ===
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200166-1 ''Crepis praemorsa''] IPNI Database
==== Oozaru ====
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Crepis%20praemorsa&PTRefFk=7000000 ''Crepis praemorsa''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
L'{{Nihongo|'''Oozaru'''|大猿|Ōzaru}} ("scimmione") è la più comune e facilmente accessibile fra le trasformazioni dei saiyan. Come spiegato da [[Vegeta]], tale metamorfosi avviene ogni qualvolta un saiyan dotato di [[#La coda|coda]] osserva una fonte di "Onde Bluetz" che emetta più di 17 milioni di "Zenos"<ref name="Oozaru">''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pag. 55</ref>, condizione che generalmente si verifica solo durante il [[plenilunio]], ma che può essere riprodotta tramite la creazione di una piccola luna artificiale<ref name="Oozaru" />. Quando ciò avviene il saiyan si trasforma in un enorme scimmia il cui corpo è simile a quello di un [[gorilla]] dotato di [[#La coda|coda]] lunga, mentre il volto ricorda quello di un [[Papio|babbuino]]. Tale metamorfosi decuplica la potenza del saiyan<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pag. 65</ref> il quale, nonostante l'enorme mole ottenuta, mantiene comunque una elevata velocità<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pagg. 67 - 70</ref> La trasformazione non è esente da punti deboli: quando un saiyan muta, esso di norma perde l'uso della ragione diventando estremamente aggressivo e violento ma, come spiegato da Vegeta nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 32|32º episodio di ''Dragon Ball Z'']], tale difetto può essere ovviato tramite un adeguato addestramento, grazie al quale il principe dei saiyan si dimostra perfettamente capace di controllarsi e parlare. Oltre a ciò, l'eventuale amputazione della coda o la distruzione della fonte di Onde Bluetz annullano immediatamente la trasformazione, lasciando il saiyan notevolmente indebolito.
*[http://www.theplantlist.org/tpl/record/gcc-17396 ''Crepis praemorsa''] The Plant List - Checklist Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
==== Super Saiyan ====
Il Super Saiyan, chiamato anche {{Nihongo|''Super Saiyan 1''|超サイヤ人1|Sūpā Saiyajin uan}}, è la prima della omonima serie di trasformazioni. Quando un saiyan si trasforma i suoi capelli diventano biondi e ritti, gli occhi si schiariscono divenendo verdi, l'aura combattiva diventa dorata e aumenta enormemente il [[livello di combattimento]]. Questo stadio sottopone il corpo ad un grande sforzo, come reso evidente dallo scontro fra [[Son Goku]] e [[Personaggi di Dragon Ball#C-19|C-19]], durante il quale il saiyan vede la propria malattia cardiaca aggravarsi di colpo a causa della trasformazione.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 29, pagg. 40 - 76</ref>
Nel [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'' l'antagonista [[Personaggi di Dragon Ball#Broly|Broly]] utilizza una variante del Super Saiyan caratterizzata dal rendere i capelli del saiyan celesti anziché biondi. Essa è causata da un dispositivo per il controllo mentale messogli da suo padre, dispositivo che non permette a Broly di sfruttare il suo massimo potenziale.
 
[[Categoria:Asteraceae]]
Durante l'allenamento nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Stanza dello spirito e del tempo|Stanza dello spirito e del tempo]], [[Vegeta]] e [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks del futuro]] sviluppano una tecnica che permette il potenziamento della trasformazione Super Saiyan in due livelli distinti: ''Super Saiyan Dai Ni Dankai'' e ''Super Saiyan Dai San Dankai''. Nella stessa Stanza, [[Son Goku]] e [[Son Gohan]] sviluppano invece lo stadio del ''Super Saiyan Full Power''.
 
===== Super Saiyan Dai Ni Dankai =====
Il {{Nihongo|Super Saiyan Dai Ni Dankai|超サイヤ人第2段階|Sūpā Saiya-jin dai ni-dankai}} (letteralmente "Il Super Saiyan del Secondo Stadio") è un potenziamento dello stato di Super Saiyan che comporta un notevole incremento della massa muscolare e del livello di combattimento, senza particolari effetti collaterali, tranne un maggiore consumo di energia. I capelli, già sollevati dalla trasformazione in Super Saiyan, diventano ancora più dritti. Il nome della trasformazione, non presente nel manga, è stato coniato nel settimo Daizenshuu.<ref name="Daizenshuu 7">http://www.kanzenshuu.com/databook/daizenshuu/daiz-07/</ref>
 
===== Super Saiyan Dai San Dankai =====
Il {{Nihongo|Super Saiyan Dai San Dankai|超サイヤ人第3段階|Sūpā Saiya-jin dai san-dankai}} (letteralmente "Il Super Saiyan del Terzo Stadio") aumenta ulteriormente la massa muscolare rispetto al Super Saiyan Dai Ni Dankai, e permette così al [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks del futuro]] di superare la potenza di [[Cell (personaggio)|Cell]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pagg. 19 - 20</ref> L'enorme [[ipertrofia]] causa però una forte diminuzione della velocità e dei riflessi del saiyan, nonché un notevole spreco di energia.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pagg. 19 - 33</ref> Sebbene Vegeta non ne faccia sfoggio, nel manga viene lasciato intendere che anch'egli possa fare ricorso a questa mutazione, ma che eviti di farlo poiché ne ha intuito i difetti.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 33</ref> Anche in questo caso i capelli diventano ancora più dritti, al punto che quelli di Trunks spezzano l'elastico che li avvolgeva in una coda di cavallo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 19</ref> Il nome della trasformazione, non presente nel manga, è stato coniato nel settimo Daizenshuu.<ref name="Daizenshuu 7"/>
 
===== Super Saiyan Full Power =====
Intuiti immediatamente i difetti derivanti da un aumento della massa muscolare, Goku decide di ricorrere ad una strada alternativa rispetto alle due trasformazioni precedenti: rimanere costantemente trasformato in Super Saiyan, in modo da abituare l'organismo all'uso della trasformazione.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 30</ref> In questo modo non solo egli ed il figlio [[Son Gohan]] riescono ad essere calmi e naturali anche trasformati,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pagg. 65 - 89</ref> ma possono sfoderare il massimo potere della trasformazione senza particolare sforzo. Per tale ragione questa mutazione è stata definita {{Nihongo|Super Saiyan Full Power|超サイヤ人フルパワー|Sūpā Saiya-jin Furu Pawā}} nel [[Dragon Ball#Databook|secondo Daizenshuu]].<br/>In una guida dell'anime questo stadio fu chiamato provvisoriamente {{Nihongo|''Il Super Saiyan del quarto stadio''|超サイヤ人第4段階|Super Saiyan Dai Shi Dankai}}<ref name=animeguide>''"Jump Anime Comics Dragon Ball Z Tv Special Zetsubō e no hankō!! Zan sareta chōsenshi - Goku to Trunks."'' 31 maggio [[1993]] ISBN 4-8342-1185-1</ref>; chiamato 4° in riferimento al 2° e 3° stadio intermedio del Super Saiyan 1.
 
==== Super Saiyan II ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan II''|超サイヤ人2|Sūpā Saiyajin tsu}}, o ''Super Saiyan di secondo livello'', è, come definito da [[Son Gohan]], la seconda fase della trasformazione in Super Saiyan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 37, pag. 161</ref> La denominazione della trasformazione deriva da [[Son Goku]], che l'ha così chiamata poco prima dello scontro con [[Majin Bu#Fat Bu|Fat Bu]]. Prima di allora essa veniva chiamata semplicemente "Super Saiyan",<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 37, pag. 165</ref> "Super Saiyan che ha superato il limite"<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni">''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pagg. 17 - 21</ref> o "Limite estremo del Super Saiyan".<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pag. 13</ref>, mentre in una guida dell'anime questo stadio fu chiamato provvisoriamente {{Nihongo|''Il Super Saiyan del quinto stadio (forma definitiva)''|超サイヤ人第5段階(最強形態)|Super Saiyan Dai go Dankai (Saikyō keitai)}}<ref name=animeguide/>; quinto stadio in riferimento ai tre stadi intermedi che c'erano oltre il SSJ1.
 
Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], questo stadio differisce dal precedente per i capelli più ritti, la massa muscolare leggermente più sviluppata e per l'aura combattiva più frastagliata e percorsa da scariche elettriche. I guerrieri che si sono visti diventare Super Saiyan 2 sono in ordine, Gohan, Goku e Vegeta.
 
Nel caso di Gohan, nella saga di [[Cell (personaggio)|Cell]], la trasformazione avviene quando Cell uccide definitivamente [[C-16 (personaggio)|C-16]], e la sua mutazione è molto visibile, infatti si può notare in grande cambiamento della capigliatura da SSJ a SSJ2 (in quest'ultimo i capelli sono rittissimi e solo un lungo ciuffo gli cade sulla fronte)<ref>''Dragon Ball manga cap.407 "L'inferno dei Cell Junior" Vol.34''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.184 "La goccia che fa traboccare il vaso".''</ref>, al contrario nella saga di [[Majin Bu]] dove è adulto, l'unica differenza visiva tra il SSJ e il SSJ2 sono le scariche elettriche dell'aura in quanto la capigliatura rimane praticamente invariata. Nella saga di Bu, Gohan mostra per la prima volta la trasformazione al Torneo Tenkaichi di fronte a [[Kibith]].<ref>''Dragon Ball manga cap.444 "L'energia rubata" Vol.37''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.219 "Un complotto contro Gohan".''</ref> Utilizza nuovamente questa forma quando tenta di distruggere il bozzolo di Majin Bu, ma anche quando combatte contro Darbula, sebbene in quel caso sia nel manga che nell'anime non siano state disegnate le scariche elettriche (comunque il Daizenshuu 7 lo conferma SSJ2 in quella parte).
 
Nel caso di Goku, egli lo raggiunge allenandosi nell'aldilà, e lo si vede per la prima volta quando sta per battersi con Majin Vegeta<ref name="GokuVegetaSSJ2">''Dragon Ball manga cap.458 "Due scontri mortali" Vol.38''</ref><ref name="GokuVegetaSSJ2anime">''Dragon Ball Z anime ep.229 "Nessuno può fermare Vegeta!".''</ref>, ma anche se non si vede si era già trasformato per uccidere il mostro Yakon.<ref>''Dragon Ball manga cap.450 "Secondo stage - Yakon" Vol.38''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.223 "Goku contro il mostro Yacon".'' Tuttavia nell'edizione italiana è stato cambiato il dialogo di Vegeta riguardo il SSJ2 di Goku, facendogli gli dire che si è semplicemente allenato molto.</ref> Nel suo caso vi è una lieve differenza nella capigliatura che può essere notata solo facendo attenzione; quando è SSJ Goku ha molti ciuffi lunghi che gli cadono sulla fronte, mentre quando è SSJ2 ha un solo ciuffo lungo al centro e due piccoli ai lati.
 
Vegeta, esattamente come Goku, raggiunge il SSJ2 allenandosi nei 7 anni di passaggio dopo la sconfitta di Cell tramite allenamenti intensissimi, superando anche il potere di Gohan adulto che non si era allenato per niente (lo si può anche capire leggendo attentamente i dialoghi del manga). Lo si vede per la prima volta quando influenzato dal potere di Babidy sta per combattere con il suo rivale Son Goku (ma già si possono notare le scariche elettriche qualche pagina prima quando afferma a Babidy che non può controllare il suo orgoglio).<ref name="GokuVegetaSSJ2"/><ref name="GokuVegetaSSJ2anime"/> <br/>Mentre Goku combatte con il mostro Yakon, Vegeta nota che Goku è non solo diventato SSJ2 ma ha anche superato il suo potere mantenendo ancora una volta una disparità di forza, questo shock lo spinge a farsi possedere da Babidy per pareggiare la potenza con quella del suo rivale.<ref>''Dragon Ball manga cap.459 "Count Down" Vol.38''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.231 "Il sigillo si rompe".''</ref> Ad eccezione dell'aura percossa da scariche elettriche, non c'è alcuna differenza nella capigliatura di Vegeta tra SSJ e SSJ2. Quando Vegeta lotta con Kid Bu per guadagnare tempo, usa di nuovo questa forma, tuttavia nell'anime al contrario del manga, per una svista non furono disegnate le scariche elettriche se non in una breve sequenza.<ref>''Dragon Ball manga cap.511 "La vita in gioco" Vol.42''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.281 "Resisti Vegeta".''</ref>
 
[[Gotenks]] bypassa il Super Saiyan 2 passando da SSJ1 a SSJ3<ref>''Dragon Ball manga cap.493 "Evasione dall'altra dimensione" Vol.41''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.260 "Super Gotenks di terzo livello".''</ref>, mentre Vegeth sebbene appena trasformato nel manga, e anche in altri punti nell'anime, mostri le scariche elettriche tipiche del SSJ2<ref>''Dragon Ball manga cap.504 "L'invincibile fusione" Vol.42''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.269 "Vegekou contro Majin Bu".''</ref>, è confermato nel "Daizenshuu 2" come Super Saiyan. Stesso discorso per [[Gogeta]] nel 12° film che apparentemente sembra solo SSJ.<ref>''Dragon Ball Z Movie 12 "Il diabolico guerriero degli inferi".</ref> È logico comunque pensare che tutti e tre sappiano raggiungere il secondo livello.
 
Nella serie GT non vi è alcun accenno a questo stadio, e nessun personaggio sembra trasformarvisi. In una scena dell'episodio 20, Goku per salvarsi da un attacco di [[Lilde|Mega-Lilde]], scatena l'aura e assume per un attimo la capigliatura che dovrebbe avere nello stato di Super Saiyan 2 (ma privo delle scariche elettriche), per poi tornare alla normale capigliatura del Super Saiyan una volta sciolta la sfera di metallo liquido lanciata dall'avversario.<ref>Dragon Ball GT ep.20 ''Goku contro Mega-Lilde''.</ref>
 
==== Super Saiyan III ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan III''|超サイヤ人3|Sūpā Saiyajin sūrii}} è l'ultima e più potente delle trasformazioni presente nel manga. La denominazione della trasformazione deriva da [[Son Goku]], che l'ha così chiamata poco prima dello scontro con [[Majin Bu#Fat Bu|Fat Bu]].<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni"/> Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], questo stadio differisce dal precedente per i capelli estremamente lunghi, l'assenza di sopracciglia, e per l'aura molto più frastagliata e percorsa da molte più scariche elettriche. Nel caso di Goku, la trasformazione comporta anche l'apparizione delle pupille (assenti però in ''[[Dragon Ball GT]]'').<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pag. 20</ref> Pur conferendo poteri elevatissimi, questa trasformazione comporta un immenso dispendio di energia, nonché un accorciamento della vita. Utilizzandola infatti, in pochi secondi di combattimento Son Goku consuma molte ore di energia vitale.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pagg. 18 - 27</ref> Successivamente egli, fallendo nel tentativo di raggiungere la massima potenza della trasformazione (con cui a suo dire avrebbe potuto distruggere [[Majin Bu#Kid bu|Kid Bu]]), afferma che tale trasformazione, se usata da vivi, consuma eccessivamente l'individuo che ne fa uso.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 42, pag. 141</ref> Differentemente da Son Goku, [[Personaggi di Dragon Ball#Gotenks|Gotenks]] non mostra particolare affaticamento nell'usare questa trasformazione, la quale però causa lo scioglimento della [[Fusione (Dragon Ball)#Danza di Metamor|fusione]] dopo cinque minuti, {{sf|periodo di tempo che, seppur breve, è maggiore di quello in cui possa rimanere trasformato Son Goku}}.
 
Nei [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z: L'eroe del pianeta Conuts]]'' e ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' Son Goku ricorre al Super Saiyan III senza mostrare effetti collaterali. Ciò accade anche nel film ''[[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi]]'', nel quale però Son Goku è morto e combatte nell'aldilà.
 
In ''[[Dragon Ball GT]]'' Son Goku utilizza la trasformazione due volte, in entrambi i casi battendosi contro [[Baby (Dragon Ball)|Baby]]. Durante il primo combattimento il saiyan regredisce allo stato base dopo pochi secondi poiché il suo corpo (ritornato dodicenne a causa di un desiderio espresso da [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]]) non era capace di sopportarne il carico;<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#29]]</ref> successivamente tale problema viene risolto facendo ricrescere al saiyan la coda, la quale durante la suddetta trasformazione diviene dorata.<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#34]]</ref>
 
=== Introdotte in opere derivate ===
==== Giji Super Saiyan ====
Il {{Nihongo|''Giji Super Saiyan''|擬似超サイヤ人|Giji Sūpā Saiyajin|lett. ''Falso Super Saiyan'' o anche ''Quasi Super Saiyan''}} è una trasformazione raggiunta esclusivamente da [[Son Goku]] nel [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili]]'' durante il combattimento contro [[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili#Nuovi personaggi|Lord Slug]]. Pervaso dall'ira, per alcuni secondi l'aspetto del saiyan muta: i suoi capelli si raddrizzano come nello stadio [[#Super Saiyan|Super Saiyan]], gli occhi divengono privi di iridi e pupille e l'aura diviene dorata. Grazie a questa mutazione Son Goku ottiene un [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] molto superiore a quello dell'avversario, contro il quale era prima inerme. Cessato il momento d'ira, Son Goku ritorna alla normalità.
Il nome della trasformazione, non nominata nel film, è stato coniato nel settimo Daizenshuu.<ref name="Daizenshuu 7"/>
 
==== Super Saiyan Leggendario ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan Leggendario''|伝説の超サイヤ人|Densetsu no Sūpā Saiyajin}} è una trasformazione unica raggiunta esclusivamente da [[Personaggi di Dragon Ball#Broly|Broly]]. Tale personaggio è stato creato basandosi sulla [[#La leggenda del Super Saiyan|leggenda del Super Saiyan]], ragione per cui egli non solo è estremamente feroce, ma è stato dotato di una trasformazione unica che lo rende quasi invincibile, in modo da rispecchiare la leggenda stessa.
Tale trasformazione è caratterizzata da un enorme aumento della statura e della massa muscolare, dagli occhi privi di iridi e pupille e, nel film ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'', da capelli di colore verde.
Oltre a fornire un enorme ed immediato incremento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], la trasformazione non solo non stanca il saiyan, ma al contrario lo fa diventare progressivamente più forte.<br />{{Citazione|La mia forza aumenta... mi pervade.|Broly durante il film ''Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda''}}
 
La trasformazione appare molto simile al Super Saiyan Dai San Dankai. Infatti i capelli risultano dritti e l'aumento di massa muscolare è a dir poco abnorme. Rispetto a questo stadio, però, il Super Saiyan Leggendario non risente minimamente della perdita di velocità dovuta all'aumento di muscoli, e pertanto sono da considerarsi due stadi distinti. A ulteriore conferma di questo, il dispendio di energia: mentre nel Super Saiyan Dai San Dankai il guerriero tende a stancarsi molto per mantenere questa forma, il Super Saiyan Leggendario invece aumenta costantemente la sua energia, diventando sempre più forte senza mai stancarsi.
 
Questo stadio è rappresentato generalmente con i capelli di un colore diverso rispetto a quelli dei "normali" Super Saiyan. Nel film ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'' i riflessi dei capelli di Broly tendono leggermente al verde, mentre in ''[[Dragon Ball Z: Sfida alla leggenda]]'' essi si avvicinano molto di più al giallo. In ogni caso, nei prodotti del franchising vengono colorati come nel primo caso.
 
A partire da ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'',<ref>[http://www.spaziogames.it/schede_videogiochi/console_multi_piattaforma/10411/dragon-ball-raging-blast.aspx?tab=4 Dragon Ball Raging Blast immagini e screenshot per PS3, Xbox 360<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in alcuni [[videogiochi di Dragon Ball]] è stata introdotta una variante della trasformazione priva di sopracciglia e dai capelli lunghi come quelli di un [[#Super Saiyan III|Super Saiyan III]]. Tale variante è stata denominata "Super Saiyan Leggendario III".
 
==== Golden Oozaru ====
In ''[[Dragon Ball GT]]'' è stata introdotta una variante dell'[[#Oozaru|Oozaru]] detta {{Nihongo|'''Golden Oozaru'''|黄金大猿|Ōgon Ōzaru}} (letteralmente "scimmione dorato"), che sembrerebbe essere una sorta di "versione [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] dell'Oozaru":<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#Ep. 34]]</ref> oltre che per il maggiore [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], il Golden Oozaru si distingue dal comune Oozaru per la peluria dorata. Quando un saiyan tramutatosi in Golden Oozaru riprende il controllo del proprio comportamento, esso si trasforma in un [[#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]]<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#Ep. 35]]</ref>.
 
==== Super Saiyan IV ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan IV''|超サイヤ人4|Sūpā Saiyajin fō}}, chiamato anche "Super Saiyan di quarto livello", è una trasformazione introdotta in ''[[Dragon Ball GT]]''. Questo stadio è raggiungibile da un saiyan riprendendo il controllo di sé dopo la trasformazione in [[#Oozaru|Golden Oozaru]]. Rispetto alle precedenti trasformazioni, il quarto livello è estremamente differente: i capelli sono di colore variabile (nero nel caso di [[Son Goku]], castani nel caso di [[Vegeta]] e rossicci nel caso di [[Personaggi di Dragon Ball GT#Gogeta|Gogeta]]) e si allungano fin'oltre le spalle. Con l'eccezione del volto, del collo, dei pettorali, della parete addominale e delle mani, il corpo viene coperto da una peluria rossa, colore che viene assunto anche dalla coda. Gli occhi divengono gialli (Son Goku) o azzurri (Vegeta e Gogeta), nonché dotati di pupille. Oltre a ciò, la trasformazione muta anche l'abbigliamento del saiyan, scelta probabilmente voluta per questioni di censura poiché altrimenti sia Son Goku che Vegeta alla loro prima trasformazione in Super Saiyan IV sarebbero dovuti apparire nudi.
Nel caso di Son Goku inoltre, la trasformazione permette al saiyan di ritornare a possedere un corpo adulto, del quale è stato privato a causa di un desiderio di [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] espresso al [[Personaggi di Dragon Ball GT#Red Shenron|Red Shenron]].
===== Il limite del Super Saiyan IV =====
Durante lo scontro con [[Ii Shenron]], messo in difficoltà Son Goku decide di chiedere agli altri saiyan di aiutarlo fornendogli tutta la loro energia, ignorando le proteste di [[Son Gohan]] che ritiene il processo pericoloso. Ultimata la ricarica, Goku ottiene un [[livello di combattimento]] molto superiore al precedente ed in tale occasione [[Son Gohan]] afferma che il padre "''ha superato il limite del quarto livello''".
 
==== Super Saiyan God ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan God''|超サイヤ人ゴッド|Sūpā Saiya-jin Goddo}} è un dio creato dai saiyan. Per crearne uno è necessario che cinque saiyan di elevata caratura morale convoglino la loro energia in un sesto. Nel film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' tale stadio viene raggiunto in questo modo da [[Son Goku]]. Oltre che per una [[livello di combattimento|forza combattiva]] enorme, del tutto fuori scala rispetto alle precedenti trasformazioni, il Super Saiyan God si caratterizza per la scarsa muscolatura (inferiore a quella posseduta dal saiyan nello stato normale), per i capelli ed occhi rossi e per l'impercettibilità dell'aura. La trasformazione non è permanente, ed infatti Son Goku la perde durante il combattimento contro [[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei#Nuovi personaggi|Bills]], ma ciò nonostante il potere conferito da essa permane, difatti anche dopo essere regredito allo stadio normale, Son Goku riesce comunque a fronteggiare l'avversario.
 
==== Saiyan beyond God ====
Il ''Saiyan beyond God'', raggiunto da [[Son Goku]] e [[Vegeta]] nel film ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F'|Dragon Ball Z: La resurrezione di F]]'' dopo un allenamento con [[Whis]], è fisicamente uguale allo stadio base e si ottiene mantenendo il potere del Super Saiyan God nello stadio base.
 
==== Super Saiyan God Super Saiyan ====
Il {{nihongo|''Super Saiyan God Super Saiyan''|超サイヤ人ゴッド超サイヤ人|Sūpā Saiya-jin Goddo Sūpā Saiya-jin}} viene raggiunto da [[Son Goku]] e [[Vegeta]] nel film ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F'|Dragon Ball Z: La resurrezione di F]]'' essendo Saiyan beyond God e diventando Super Saiyan per sconfiggere Golden Freezer. È fisicamente uguale al Super Saiyan tranne che per il fatto che i capelli e l'aura sono azzurri.
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.daizex.com/guides/transformations/saiyan/index.shtml Guida alle trasformazioni dei saiyan] su Daizex.com
 
{{Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Saiyan| ]]