Matti Nykänen e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
|Nome = Matti Ensio
|lingua originale= <!--Italiano-->
|Cognome = Nykänen
|paese= [[Italia]]
|ForzaOrdinamento = Nykänen, Matti
|anno uscita= [[1952]]
|Sesso = M
|tipo colore= B/N
|LuogoNascita = Jyväskylä
|genere = Documentario
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
|regista= [[Michele Gandin]]
|AnnoNascita = 1963
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|LuogoMorte = Lappeenranta
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|produttore= AICS UNLA
|AnnoMorte = 2019
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|Attività = saltatore con gli sci
|montatore=
|Attività2 = cantante
|effetti speciali=
|Nazionalità = finlandese
|musicista= [[Mario Nascimbene]]
|Immagine = Matti Nykänen performing in Kirkkonummi 0495 (cropped).jpg
|cortometraggio= sì
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/02/04/news/la_finlandia_piange_matti_nykanen_leggenda_del_salto_con_gli_sci-218260028/|titolo=La Finlandia piange Matti Nykanen, leggenda del salto con gli sci|sito=Repubblica.it|data=2019-02-04|lingua=it|accesso=2019-02-04}}</ref> E' stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX Secolo]]<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ny/matti-nykanen-1.html|titolo=Profilo su sports-reference.com|accesso=30 gennaio 2012}}</ref>. E' considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi della specialità<ref name=sr/>.
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
{{Sportivo
|Nome= Matti Nykänen
|Immagine= Calgary-1988.jpg
|Didascalia= Matti Nykänen raffigurato su un francobollo emesso per onorare le tre medaglie d'oro conquistate ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1988}}
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{FIN}}
|Disciplina= Salto con gli sci
|Squadra= Jyväskylän Hiihtoseura
|TermineCarriera = 1991
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = FIN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 4
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oro 2 = 6
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 3
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di volo con gli sci|Mondiali di volo]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 3
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''4''' trofei
|trofeo 2 = [[Torneo dei quattro trampolini]]
|vittorie 2 = '''2''' trofei
}}
}}
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
==== Stagioni 1981-1982 ====
Nykänen debuttò a livello internazionale l'11 febbraio 1981 vincendo i [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 1981|Mondiali juniores a Schonach]]; esordì in [[Coppa del mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ancora diciassettenne il 6 marzo dello stesso anno cogliendo il 6º posto nella tappa di casa di [[Lahti]] dal trampolino normale. Il giorno successivo, sempre a Lahti ma dal trampolino lungo, salì per la prima volta sul podio, arrivando secondo alle spalle del connazionale [[Jari Puikkonen]]. Tuttavia, dopo questo brillante risultato, non prese parte ad altre tappe di [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1981|Coppa per quella stagione]].
 
== Trama ==
Il primo successo in Coppa del Mondo arrivò durante la [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1982|stagione seguente]], nella seconda tappa di Coppa ad [[Oberstdorf]], in quella che per lui era appena la terza presenza in una gara del massimo circuito mondiale; la definitiva consacrazione si ebbe ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1982|Mondiali di Oslo]], nei quali, oltre a ottenere il quarto posto nel trampolino normale, conquistò il bronzo nella gara a squadre dal trampolino lungo e vinse il titolo iridato nella gara individuale sempre dal trampolino lungo.
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
 
==== StagioniPremi 1983-1985 ====
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1983 fece suoi i due trofei più importanti: il [[Torneo dei quattro trampolini]] e la [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1983|Coppa del Mondo]]; inoltre si mise al collo la medaglia di bronzo ai [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1983|Mondiali di volo svoltisi a Harrachov]].
 
==Note==
L'anno dopo vinse la medaglia d'oro dal trampolino lungo e l'argento su quello normale ai [[XIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1984}}, valide anche ai fini iridati, e conquistò anche la medaglia d'oro nell'unica gara dei [[Campionati mondiali di sci nordico 1984|Mondiali svoltasi a Engelberg]], quella a squadre, poiché questa specialità non rientrava tra quelle previste ai Giochi olimpici. {{cn|Oltre a ciò stabilì il [[record del mondo]] di volo con gli sci con 185 metri dal [[trampolino Heini Klopfer]] di [[Oberstdorf]]}}.
 
Nella stagione seguente si aggiudicò i [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1985|Mondiali di volo a Planica]]. Con questo successo Nykänen completò il suo straordinario ''palmarès'' con l'unico titolo ancora mancante e prima di compiere ventidue anni aveva già vinto almeno una volta tutte le principali competizioni internazionali del salto con gli sci. Sempre nel 1985 si svolserò anche i [[Campionati mondiali di sci nordico 1985|Mondiali di Seefeld]], dove vinse nuovamente l'oro nella gara a squadre e si aggiudicò il bronzo nella gara individuale dal trampolino lungo. A fine stagione trionfò per la seconda volta [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1985|in Coppa del Mondo]].
 
==== Stagioni 1986-1988 ====
{{cn|Nel 1986 stabilì nuovamente il primato del mondo con un volo di 191 metri}}, vinse [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1986|la sua terza sfera di cristallo]] e si mise al collo la medaglia di bronzo ai [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1986|Mondiali di volo svoltosi a Tauplitz]]. Nel 1987 vinse un'altra medaglia d'oro nella gara a squadre e un argento nell'individuale dal trampolino normale ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1987|Mondiali di Oberstdorf]].
 
Il 1988 fu la sua migliore stagione. A gennaio vinse per la seconda volta il Torneo dei quattro trampolini. In febbraio, ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1988}}, vinse tutte e tre le medaglie d'oro in palio, i due titoli individuali dal trampolino normale e dal trampolino lungo e la gara a squadre con la [[Nazionale di sci nordico della Finlandia|nazionale finlandese]]. In marzo vinse [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1988|la sua quarta Coppa del Mondo]], con dieci vittorie di gara al suo attivo.
 
==== Stagioni 1989-1991 ====
Nel 1989 conquistò le sue due ultime vittorie in Coppa del Mondo, ma in classifica generale si piazzò nono, nella [[Campionati mondiali di sci nordico 1989|rassegna iridata di Lahti]] centrò ancora l'oro nella gara a squadre e il bronzo in quella individuale dal trampolino lungo. Nella stagione seguente salì per l'ultima volta sul podio in una gara di Coppa del Mondo, il 9 dicembre 1989 durante la terza prova di stagione, e conseguì la medaglia d'argento ai [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1990|Mondiali di volo di Vikersund]].
 
La sua carriera agonistica si chiuse il 10 febbraio 1991 ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1991|Mondiali della Val di Fiemme]] con un 50º posto nella gara dal trampolino lungo, undici anni dopo il suo esordio sulla scena internazionale e a ventisette anni, lasciando un palmarès tra i più ricchi della storia di questa disciplina, con il record di 46 vittorie in Coppa del Mondo e quattro [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]] vinte, quattordici medaglie mondiali e cinque medaglie olimpiche.
 
=== Carriera musicale ===
{{Artista musicale
|nome = Matti Nykänen
|tipo artista = cantante
|nazione = FIN
|genere = pop
|anno inizio attività = 1991
|anno fine attività = in attività
|immagine = Matti Nykänen performing in Kirkkonummi 0517.jpg
|numero totale album pubblicati = 3
}}
Dopo il ritiro tentò con alterno successo la carriera di cantante [[Musica leggera|pop]]. Pubblicò tre [[Album discografico|album]]; il primo nel 1992, intitolato ''[[Yllätysten yö]]'' ("La notte delle sorprese"), vendette oltre 25.000 copie e gli valse anche un [[disco d'oro]] in Finlandia. Il secondo del 1993, intitolato ''[[Samurai (album)|Samurai]]'', e il terzo del 2006, ''[[Ehkä otin, ehkä en]]'' ("A volte ho preso, a volte no"), non ripeterono il successo del primo [[Long playing|LP]]<ref name=sr />.
 
=== Altre attività ===
Nykänen si dedicò per un breve periodo alla carriera politica, venendo eletto consigliere nel comune di [[Uurainen]] nel 1996, incarico che ricoprì fino al 1998<ref name=sr />. A causa di alcuni problemi finanziari alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] lavorò come [[spogliarellista]] in un [[casinò]] per un breve periodo<ref name=sr />.
 
Nel 2009 debuttò come [[conduttore televisivo]], presentando un programma di cucina<ref name=sr />.
{{Citazione necessaria|Nel 2003 venne pubblicata la sua [[autobiografia]] in [[Lingua tedesca|tedesco]] intitolata ''Grüße aus der Hölle'' ("Saluti dall'Inferno"), mentre nel 2006 uscì nelle sale cinematografiche finlandesi un film biografico intitolato ''[[Matti]]'' e fu un vero successo: un finlandese su dieci infatti comprò il biglietto per vedere la trasposizione su pellicola delle gesta sportive e non del saltatore finlandese}}<!-- +++FONTE INACCESSIBILE: RECUPERABILE?+++ <ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/28/vita_Nykanen_record_cinema_ga_10_060928072.shtml|titolo=Articolo su la Gazzetta dello Sport|accesso=25 marzo 2011}}</ref>. -->
 
Nell'autunno del 2007 Nykänen ricominciò la pratica del salto con gli sci a livello amatoriale in competizioni seniores. Il 28 febbraio 2008 a [[Taivalkoski]] vinse l'[[International Masters Championship]], {{Citazione necessaria|competizione che è considerata come titolo mondiale dei veterani}}, dal trampolino normale<ref>{{cita web|url=http://www.skijumpeast.com/masters/results/imc2008/40m40-44.pdf|titolo=Referto della gara|accesso=25 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201234333/http://www.skijumpeast.com/masters/results/imc2008/40m40-44.pdf|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>; ha preso parte alla competizione anche nel 2010 a [[Žiri]]/[[Kranj]], conquistando il bronzo dal trampolino normale<ref>{{cita web|url=http://www.skijumpeast.com/masters/results/imc2010/rslt-k26.htm|titolo=Referto della gara|accesso=25 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140130111818/http://www.skijumpeast.com/masters/results/imc2010/rslt-k26.htm|dataarchivio=30 gennaio 2014}}</ref>, e nel 2011 a [[Harrachov]], dove ha vinto nuovamente la medaglia d'oro sempre dal trampolino normale<ref>{{cita web|url=http://www.skijumpeast.com/masters/results/imc2011/rslt-k40.htm|titolo=Referto della gara|accesso=25 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201234329/http://www.skijumpeast.com/masters/results/imc2011/rslt-k40.htm|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>.
 
=== Problemi giudiziari ===
 
{{cn|Nelle ultime stagioni agonistiche emerse il suo problema con l'[[alcolismo]]}}, ma con il passare degli anni la questione divenne decisamente più seria tanto da portarlo ad avere più volte guai giudiziari. Il 24 agosto 2004 Matti Nykänen è stato arrestato con l'accusa di tentato [[omicidio]] dopo aver pugnalato un amico durante una rissa mentre era ubriaco; il 27 ottobre 2004 è stato giudicato colpevole e condannato a due anni e due mesi di reclusione, pena che gli è stata dimezzata in quanto incensurato<ref name=sr />.
 
Nel settembre del 2005, quattro giorni dopo essere uscito di prigione, è stato nuovamente arrestato con l'accusa di violenza nei confronti della moglie e il 16 marzo 2006 ha subito una nuova condanna a quattro mesi di reclusione<ref name=sr />. Poco dopo il suo rilascio ha aggredito un uomo in un ristorante a [[Korpilahti]]; nonostante una prima sentenza lo avesse condannato a due anni di prigione, la pena gli è stata poi commutata in due mesi di detenzione e una sessantina di ore di servizi sociali<ref name=sr />.
 
Il 24 agosto 2010 gli è stata comminata una pena di un anno e quattro mesi di detenzione per aver ferito con un coltello la moglie il giorno di Natale del 2009<ref name=sr /><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Sport_Invernali/Salto_con_sci/27-12-2009/ultima-follia-nykanen-602454500930.shtml|titolo=L'ultima follia di Nykänen. Accoltella la moglie a Natale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=27|mese=dicembre|anno=2009|accesso=25 marzo 2011}}<br />{{cita news|url=http://www.wintersport-news.it/1949,News.html|titolo=Matti Nykänen torna in galera|pubblicazione=Wintersport-news.it|giorno=25|mese=giugno|anno=2011|accesso=30 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222134640/http://wintersport-news.it/1949,News.html|dataarchivio=22 dicembre 2010}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 4 medaglie:
** 4 ori (trampolino lungo<ref name=mondiali>Gara valida anche ai fini [[Campionati mondiali di sci nordico|iridati]].</ref><ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|salto con gli sci|1984}}; trampolino normale, trampolino lungo, gara a squadre a {{OI|salto con gli sci|1988}})
** 1 argento (trampolino normale<ref name=mondiali /><ref name=cdm /> a {{OI|salto con gli sci|1984}})
 
=== Mondiali ===
* 9 medaglie, oltre a quelle conquistate in sede olimpica e valide anche ai fini iridati:
** 5 ori (trampolino lungo<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1982|Oslo 1982]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 1984|Sarajevo/Rovaniemi/Engelberg 1984]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 1985|Seefeld in Tirol 1985]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]])
** 1 argento (trampolino normale a [[Campionati mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]])
** 3 bronzi (gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 1982|Oslo 1982]]; trampolino lungo a [[Campionati mondiali di sci nordico 1985|Seefeld in Tirol 1985]]; trampolino lungo a [[Campionati mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]])
 
=== Mondiali di volo ===
* 5 medaglie:
** 1 oro (individuale a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1985|Planica 1985]])
** 1 argento (individuale a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1990|Vikersund 1990]])
** 3 bronzi (individuale a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1983|Harrachov 1983]]; individuale a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1986|Tauplitz 1986]]; individuale a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 1988|Oberstdorf 1988]])
 
=== Mondiali juniores ===
* 1 medaglia:
** 1 oro (trampolino normale a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 1981|Schonach im Schwarzwald 1981]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitore della [[Coppa del mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1983|nel 1983]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1985|nel 1985]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1986|nel 1986]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1988|nel 1988]]
* 73 podi (tutti individuali), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 44 vittorie
** 21 secondi posti
** 8 terzi posti
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Trampolino
|-
| 30 dicembre 1981 || [[Oberstdorf]] || {{RFT}} || [[Schattenberg (trampolino)|Schattenberg]] K115<ref name=torneo>Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.</ref>
|-
| 12 marzo 1982 || [[Tauplitz]] || {{AUT}} || [[Kulm (trampolino)|Kulm]] K165
|-
| 18 dicembre 1982 || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || [[Trampolino Italia|Italia]] K92
|-
| 4 gennaio 1983 || [[Innsbruck]] || {{AUT}} || [[Bergisel (trampolino)|Bergisel]] K106<ref name=torneo />
|-
| 15 gennaio 1983 || [[Lake Placid]] || {{USA}} || [[MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex|MacKenzie Intervale]] K114
|-
| 16 gennaio 1983 || [[Lake Placid]] || {{USA}} || [[MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex|MacKenzie Intervale]] K114
|-
| 23 gennaio 1983 || [[Thunder Bay]] || {{CAN}} || [[Big Thunder]] K120
|-
| 18 febbraio 1983 || [[Vikersund]] || {{NOR}} || [[Vikersundbakken]] K155
|-
| 19 febbraio 1983 || [[Vikersund]] || {{NOR}} || [[Vikersundbakken]] K155
|-
| 20 febbraio 1983 || [[Vikersund]] || {{NOR}} || [[Vikersundbakken]] K155
|-
| 27 febbraio 1983 || [[Falun]] || {{SWE}} || [[Lugnet]] K112
|-
| 26 marzo 1983 || [[Planica]] || {{YUG}} || [[Letalnica]] K92
|-
| 2 marzo 1984 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K88
|-
| 4 marzo 1984 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K113
|-
| 17 marzo 1984 || [[Oberstdorf]] || {{RFT}} || [[Trampolino Heini Klopfer|Heini Klopfer]] K182
|-
| 18 marzo 1984 || [[Oberstdorf]] || {{RFT}} || [[Trampolino Heini Klopfer|Heini Klopfer]] K182
|-
| 4 gennaio 1985 || [[Innsbruck]] || {{AUT}} || [[Bergisel (trampolino)|Bergisel]] K106<ref name=torneo />
|-
| 9 febbraio 1985 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Miyanomori]] K90
|-
| 1º marzo 1985 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K88
|-
| 10 marzo 1985 || [[Holmenkollen]] || {{NOR}} || [[Holmenkollen (trampolino)|Holmenkollen]] K105
|-
| 23 marzo 1985 || [[Štrbské Pleso]] || {{CSK}} || [[MS 1970]] K88
|-
| 24 marzo 1985 || [[Štrbské Pleso]] || {{CSK}} || [[MS 1970]] K114
|-
| 11 gennaio 1986 || [[Harrachov]] || {{CSK}} || [[Čerťák]] K120
|-
| 17 gennaio 1986 || [[Klingenthal]] || {{DDR}} || [[Aschberg]] K102
|-
| 25 gennaio 1986 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Miyanomori]] K90
|-
| 26 gennaio 1986 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Ōkurayama]] K112
|-
| 1º marzo 1986 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K88
|-
| 2 marzo 1986 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K113
|-
| 22 marzo 1986 || [[Planica]] || {{YUG 1943-1992}} || [[Srednija]] K90
|-
| 7 dicembre 1986 || [[Thunder Bay]] || {{CAN}} || [[Big Thunder]] K120
|-
| 1º marzo 1987 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K88
|-
| 8 marzo 1987 || [[Falun]] || {{SWE}} || [[Lugnet]] K112
|-
| 5 dicembre 1987 || [[Thunder Bay]] || {{CAN}} || [[Big Thunder]] K89
|-
| 6 dicembre 1987 || [[Thunder Bay]] || {{CAN}} || [[Big Thunder]] K120
|-
| 19 dicembre 1987 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Miyanomori]] K90
|-
| 19 dicembre 1987 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Ōkurayama]] K115
|-
| 1º gennaio 1988 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{RFT}} || [[Große Olympiaschanze]] K107<ref name=torneo />
|-
| 3 gennaio 1988 || [[Innsbruck]] || {{AUT}} || [[Bergisel (trampolino)|Bergisel]] K106<ref name=torneo />
|-
| 6 gennaio 1988 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}} || [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] K111<ref name=torneo />
|-
| 20 gennaio 1988 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || [[Olympiaschanze]] K84
|-
| 4 marzo 1988 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K90
|-
| 6 marzo 1988 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] K114
|-
| 17 dicembre 1988 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Miyanomori]] K90
|-
| 1º gennaio 1989 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{RFT}} || [[Große Olympiaschanze]] K107<ref name=torneo />
|}
 
==== Torneo dei quattro trampolini ====
* Vincitore del [[Torneo dei quattro trampolini]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1983|nel 1983]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1988|nel 1988]]
* 12 podi di tappa<ref name=cdm />:
** 7 vittorie
** 4 secondi posti
** 1 terzo posto
 
=== Campionati finlandesi ===
* 13 ori<ref name=sr />
 
== Discografia ==
=== Album ===
* 1992 - ''[[Yllätysten yö]]''
* 1993 - ''[[Samurai (album)|Samurai]]''
* 2006 - ''[[Ehkä otin, ehkä en]]''
 
=== Singoli ===
* 2002 - ''[[Elämä on laiffii]]''
* 2004 - ''[[Tää on mun elämää]]''
* 2005 - ''[[Mäkikotka ja häkkilintu]]''
* 2007 - ''[[Voitosta voittoon]]''
* 2008 - ''[[Anna mulle sexii]]''
* 2008 - ''[[Lennä Nykäsen Matti]]''
* 2009 - ''[[Pomminvarma rakkaus]]''
* 2009 - ''[[Jälleen joulu on]]''
* 2013 - ''[[Tuusula mielessäin]]'' (featuring [[Teflon Brothers]])
* 2013 - ''[[Jokainen tsäänssi on mahdollisuus]]''
 
== Riconoscimenti ==
* [[Medaglia Holmenkollen]] 1987
* Atleta finlandese dell'anno 1985 e 1988<ref name=sr />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Comitato Organizzatore, ''Sarajevo '84 Jugoslavia 08-19.02.'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1984/or1984w.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''Rapport officiel des XV<sup>es</sup> Jeux Olympiques d'hiver - XV Olympic Winter Games: Official Report'' ISBN 0-921060-26-2 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1988/orw1988.pdf versione digitalizzata])
* Matti Nykänen, Egon Theiner, ''Grüße aus der Hölle'', WERO Press, 2003 ISBN 3-9808049-9-2
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
{{Campioni olimpici di salto con gli sci - Trampolino lungo}}
{{Campioni olimpici di salto con gli sci - Trampolino normale}}
{{Campioni olimpici di salto con gli sci - Gara a squadre}}
{{Vincitori CdM salto sci}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|sport invernali}}
 
[[Categoria:Conduttori televisivi finlandesi]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di salto con gli sci]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo dei quattro trampolini]]