Ponte del Diavolo (Andermatt) e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Film
{{F|ponti|arg2=Svizzera|agosto 2015|}}
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
{{S|Canton Ticino|ponti della Svizzera}}
|lingua originale= <!--Italiano-->
{{S|Canton Uri}}
|paese= [[Italia]]
{{Ponte
|anno uscita= [[1952]]
|nome =Ponte del Diavolo
|tipo colore= B/N
|immagine =Andermatt-Teufelsbruecke.jpg
|genere = Documentario
|nazione = CHE
|città regista= [[AndermattMichele Gandin]]
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|latitudine =46.647236
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|longitudine =8.590465
|produttore= AICS UNLA
|tipologia =ponte ad arco
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|materiale =
|montatore=
|lunghezza =
|effetti speciali=
|luce =
|musicista= [[Mario Nascimbene]]
|hluce =
|cortometraggio= sì
|larghezza =
|altezza =
|progettista =
|progettisti =
|data_inizio =
|data_fine =
}}
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
Il '''ponte del Diavolo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Teufelsbrücke'') è un [[ponte]] che collega il [[Canton Ticino]] al [[Canton Uri]]. Il ponte del Diavolo è un collegamento con due montagne, a cui è connessa una catena montuosa chiamata [[Schöllenen]], in [[Svizzera]]. {{Citazione necessaria|La leggenda del ponte narra che non sarebbe potuto essere finito senza l'aiuto del diavolo}}.
 
== Note ==
== Trama ==
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
 
== Premi ==
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Schöllenen]]
*[[Andermatt]]
*[[Passo del San Gottardo]]
*[[Tunnel del San Gottardo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Teufelsbrücke in der Schöllenen}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|architettura|Svizzeracinema}}
 
[[Categoria:Ponti della Svizzera]]
[[Categoria:Canton Uri]]