Discussione:Smolenskaja (Filëvskaja) e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Film
== Collegamenti esterni modificati ==
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
|lingua originale= <!--Italiano-->
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= [[1952]]
|tipo colore= B/N
|genere = Documentario
|regista= [[Michele Gandin]]
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|produttore= AICS UNLA
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista= [[Mario Nascimbene]]
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
Gentili utenti,
 
== Trama ==
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Smolenskaja (Filëvskaja)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96163817 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071121064903/http://engl.mosmetro.ru/pages/page_6.php?id_page=208 per http://engl.mosmetro.ru/pages/page_6.php?id_page=208
 
== Premi ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:17, 10 apr 2018 (CEST)
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
Ritorna alla pagina "Smolenskaja (Filëvskaja)".