Säkerhetspolisen e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Film
{{Infobox unità militare
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
|Nome = Säkerhetspolisen (''Säpo'')
|lingua originale= <!--Italiano-->
|Immagine= [[File:Säkerhetspolisen vapen.svg|160 px]]
|paese= [[Italia]]
|Didascalia= Stemma (dal 2015)
|anno uscita= [[1952]]
|Attiva = in servizio dal 1º ottobre [[1989]]
|tipo colore= B/N
|Nazione = {{SWE}}
|genere = Documentario
|Servizio = [[Interforze]]
|regista= [[Michele Gandin]]
|Tipo = [[Intelligence]], [[servizio segreto]], [[controspionaggio]]
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|Ruolo =
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|Descrizione_ruolo =
|produttore= AICS UNLA
|Dimensione =
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|Struttura_di_comando =
|montatore=
|Reparti_dipendenti =
|effetti speciali=
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|musicista= [[Mario Nascimbene]]
|Guarnigione = Polhemsgatan 30, [[Kungsholmen]], [[Stoccolma]]
|cortometraggio= sì
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = [http://www.sakerhetspolisen.se/ www.sakerhetspolisen.se]
|Comandante_corrente = [[Beatrice Ask]]
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
}}
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
La '''''Säkerhetspolisen''''' ('''SÄPO'''), letteralmente '''Polizia di Sicurezza''', fino al 1989 chiamata '''''Rikspolisstyrelsens säkerhetsavdelning''''' ('''RPS/Säk''') , è un ramo dei [[servizi segreti]] [[Svezia|svedesi]], che si occupa di [[controspionaggio]], [[Lista di unità antiterrorismo|antiterrorismo]], protezione della [[Costituzione]] e di soggetti sensibili, quali personalità reali e del corpo diplomatico.
 
== Trama ==
Le operazioni di [[intelligence]] militare sono invece deputate al ''[[Militära underrättelse- och säkerhetstjänsten]]'', il servizio d'informazioni e sicurezza militare, o agenzie separate.
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
 
== Altri progettiPremi ==
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
{{interprogetto}}
 
==Note==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Servizi_segreti]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Svezia]]
 
{{portale|cinema}}