Santo Domingo de la Calzada e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Film
{{F|centri abitati della Spagna|agosto 2009}}
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
{{Divisione amministrativa
|lingua originale= <!--Italiano-->
|Nome = Santo Domingo de la Calzada
|paese= [[Italia]]
|Nome ufficiale =
|anno uscita= [[1952]]
|Panorama =Catedral_de_Santo_Domingo_de_la_Calzada.jpg
|tipo colore= B/N
|Didascalia =
|genere = Documentario
|Stemma = Coat of Arms of Santo Domingo de la Calzada.svg
|regista= [[Michele Gandin]]
|Bandiera =
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|Stato = ESP
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|Grado amministrativo = 3
|produttore= AICS UNLA
|Divisione amm grado 1 = La Rioja
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|Divisione amm grado 2 = La Rioja
|montatore=
|Amministratore locale =
|effetti speciali=
|Partito =
|musicista= [[Mario Nascimbene]]
|Data elezione =
|cortometraggio= sì
|Data istituzione =
}}
|Latitudine decimale = 42.433333
|Longitudine decimale = -2.95
|Altitudine = 638
|Superficie = 40.09
|Note superficie =
|Abitanti = 6780
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bañares]], [[Cirueña]], [[Corporales]], [[Grañón]], [[Manzanares de Rioja]], [[Santurde de Rioja]], [[Santurdejo]], [[Villalobar de Rioja]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 941
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = LO
|Nome abitanti = Calceatense
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Comarca di Santo Domingo de la Calzada|Santo Domingo de la Calzada]]
|Mappa = Santo Domingo de la Calzada - La Rioja (Spain) - Municipality Map.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Santo Domingo de la Calzada''' è un [[comune spagnolo]] di 6.780 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[La Rioja (comunità autonoma)|La Rioja]].
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
Diede i natali al missionario [[Jerónimo Hermosilla]] e al filosofo [[Gustavo Bueno]], creatore della scuola di pensiero conosciuta come "Materialismo Filosofico".
 
== StoriaTrama ==
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
Questo paese è stato legato al [[Cammino di Santiago]] fin dalle sue origini nel secolo XI. ''Calzada'' significa [[carreggiata]] e, per estensione, sentiero o cammino. [[Domenico de la Calzada|Domingo]], un giovane pastore originario della Rioja, fu educato al [[monastero di Valvanera]] e volle entrare nel famoso [[monastero di San Millán de la Cogolla]]. Quando la sua richiesta fu accolta, divenne assistente di Gregorio di Ostia, il legato pontificio, che lo ordinò sacerdote.
 
== Premi ==
Alla morte di Gregorio, Domingo si ritirò presso il fiume [[Río Oja|Oja]] per condurre una vita eremitica e assistere i pellegrini che andavano a [[Compostela]]. Si chiamò ''"de la Calzada"'' per la sua opera nel mantenimento e miglioramento della vecchia strada romana che portava da [[Nájera]] a [[Redecilla del Camino]]. Nell'anno 1044 costruì un ponte sul fiume Oja, il più famoso di tutta una serie di ponti di cui guidò la costruzione. Edificò anche una cappella dedicata a Santa Maria, un ospedale e un albergo per i pellegrini, oggi ristrutturato ([[Parador Nacional de Turismo]]).
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Quando conquistò la Rioja nel 1076, [[Alfonso VI di Castiglia]], vedendo che il diffondersi del Cammino contribuiva al suo progetto di feudalizzazione di quella zona, divenne il protettore del santo, delle sue opere e della sua città. Il ''burgo'' di Santo Domingo de la Calzada, nacque come una manciata di case raccolte attorno alla capanna dell'eremita. Alla morte di Domingo nel 1109, la popolazione era molto cresciuta. La [[Cattedrale di La Calzada|chiesa di Santo Domingo de la Calzada]], dove fu sepolto, fu elevata al rango di [[cattedrale]] poco tempo dopo.
 
Le opere di Santo Domingo in favore dei pellegrini di Santiago non terminarono con la sua morte. Molte guarigioni miracolose di pellegrini, accadute in città, si attribuiscono all'intercessione del santo. Si racconta, ad esempio, di un cavaliere francese posseduto dal demonio che fu liberato dallo spirito maligno davanti alla tomba del santo; o che Bernardo, un pellegrino tedesco del XV secolo che guarì di una infezione purulenta agli occhi durante la visita alla tomba di Santo Domingo. Oggi, nove tavole dipinte decorano una parete della cattedrale e narrano i miracoli del santo. All'interno della cattedrale si trova un pollaio, la cui presenza è legata ad una tradizione. <ref>[http://www.travelblog.it/post/10881/a-santo-domingo-de-la-calzada-ce-un-pollaio-in-chiesa A Santo Domingo de la Calzada c&#039;è un pollaio in chiesa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Società==
* {{Collegamenti esterni}}
===Evoluzione demografica===
{{Demografia|titolo=-|popmax=10000|passo1=1000|passo2=100|a1=1991|a2=1996|a3=2001|a4=2004|p1=5490|p2=5661|p3=5622|p4=6069}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
*{{gemellaggio|Germania|Winnenden}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santo Domingo de la Calzada}}
 
{{Comuni della Rioja}}
{{Cammino di Santiago}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Santo Domingo de la Calzada| *]]
[[Categoria:Cammino di Santiago di Compostela]]