Davis Motomiya e Diocesi di Vaison: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Avvisounicode}}
|nome=Vaison
{{personaggio
|latino=Dioecesis Vasionensis
|progetto = anime e manga
|vescovile=sì
|universo = Digimon
|immagine=Facade ND de Nazareth.JPG
|lingua originale = giapponese
|vescovo=[[Bruno Valentin]]
|paese = Giappone
|istituita=9 febbraio [[2009]]
|autore =
|stato=[[Francia]]
|autore nota =
|eretta=[[IV secolo]]
|autore 2 =
|soppressa=29 novembre [[1801]]
|autore 2 nota =
|suffraganeadi=[[Arcidiocesi di Avignone|Avignone]]
|nome = 大輔
|informazioni=Territorio incorporato nella [[Arcidiocesi di Avignone|diocesi di Avignone]]
|nome traslitterato = Daisuke
|ch=v506
|nome italiano = Davis
}}
|cognome = 本宮
[[File:Vaison cathedrale.jpg|thumb|upright=1.3|La chiesa di San Quinidio, prima cattedrale della diocesi di Vaison]]
|cognome traslitterato = Motomiya
|cognome italiano = Motomiya
|prima apparizione = "Ritorno a Digiworld"
|prima apparizione nota = ([[Digimon Adventure 02]], episodio 1)
|ultima apparizione = [[Digimon Adventure 02#Diaboromon Strikes Back|Diaboromon Strikes Back!]]
|sesso = M
|luogo di nascita = Tokyo
|data di nascita = 21 ottobre 1992
|capelli = Castani/Rossi
|occhi = Marroni
|colore = Blu
|età = 11
|affiliazione = [[Digiprescelti]]
|alleati = [[Veemon]]
|rango = Leader dei nuovi Digiprescelti
|etnia = Giapponese
|oggetti =
* [[Digivice#Digivice D-3|Digivice D-3]]
* D-Terminal
* [[Digiuova#Digiuovo del Coraggio|Digiuovo del Coraggio]]
* [[Digiuova#Digiuovo dell'Amicizia|Digiuovo dell'Amicizia]]
* [[Digiuova#Digiuovo dei Miracoli|Digiuovo dei Miracoli]]
|professione = Studente di scuola elementare
|abilità = Nuovo Digiprescelto del [[Coraggio]] e dell'[[Amicizia]] e Digiprescelto dei [[Miracoli]]
|parenti =
*Jun Motomiya (sorella)
*Sig.ra Motomiya (madre, non accreditata)
*Sig. Motomiya (padre, non accreditato)
*Un figlio (non accreditato)
|doppiatore = Reiko Kiuchi
|doppiatore nota = {{flagicon|Japan}}
|doppiatore 2 = Brian Donovan
|doppiatore 2 nota = {{flagicon|USA}}
|doppiatore italiano = Paola Majano
|doppiatore italiano nota= Digimon Adventure 02
|doppiatore italiano 2= Flavio Aquilone
|doppiatore italiano 2 nota= [[Digimon - Il film]]
|immagine = Davis Motomiya.png
|didascalia = Davis Motomiya
|incipit = si
}} è un [[personaggio immaginario]] della serie [[anime]] e [[manga]] [[Digimon Adventure 02]].
 
La '''diocesi di [[Vaison-la-Romaine|Vaison]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Vasionensis'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
Il suo Digimon partner è [[Veemon]]. Ha una personalità estremamente testarda. Davis ha una sorella maggiore svampita e allegra di nome Jun, che ha una cotta adolescenziale per [[Matt Ishida|Matt]]. È costretta però a ritirarsi dalla "competizione" quando scopre che lui prova qualcosa per [[Sora Takenouchi|Sora]], ripiegando su uno dei fratelli maggiori di [[Joe Kido|Joe]], Shuu.
 
==Territorio==
È doppiato da [[Reiko Kiuchi]] nella versione giapponese e da [[Brian Donovan]] in quella inglese. In Italia la sua "voce" ufficiale è quella di [[Paola Majano]], anche se nell'edizione italiana del [[Digimon - Il film|film americano]] il suo doppiatore è [[Flavio Aquilone]].
La diocesi confinava a nord con la [[diocesi di Die]], a nord-ovest con quella di [[Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux|Saint-Paul-Trois-Châteaux]], a nord-est con una enclave della [[diocesi di Sisteron]], a est con la [[diocesi di Gap]], a sud-est con quella di [[Diocesi di Carpentras|Carpentras]] e a sud-ovest con la [[Diocesi di Orange (Francia)|diocesi di Orange]].
 
Sede vescovile era la città di [[Vaison-la-Romaine]], dove funsero come [[cattedrale|cattedrali]] prima la chiesa di San Quinidio e successivamente la chiesa di Nostra Signora di Nazareth.
== Digimon Adventure ==
Il 3 agosto 1999, Davis è tra i bambini catturati dai tirapiedi di [[Myotismon]]. In seguito a questo avvenimento, Davis diviene un [[Digiprescelti|Digiprescelto]] tre anni dopo.
 
Comprendeva all'incirca una quarantina di località distribuite tra il [[Contado Venassino]], il [[Delfinato]] e il [[principato di Orange]].
== Digimon Adventure 02 - Saga dell'Imperatore Digimon ==
Davis eredita la qualifica di leader dei Digiprescelti dal suo mentore [[Tai Kamiya|Tai]] e riceve gli occhiali da aviatore del suo idolo, praticamente un passaggio di consegne, quando rompe i propri durante la prima battaglia a Digiworld contro [[Monochromon]]. Anche se spesso si precipita a capofitto nelle cose e fa degli errori, il suo coraggio quando si trova ad affrontare difficoltà impressionanti non può essere negato. Non importa quanto la situazione possa essere disperata, Davis è sempre convinto che lui ed i suoi amici riusciranno a farcela in qualche modo. Non c'è certamente nessuno più adatto di Davis per ricevere il [[Digiuova#Digiuovo del Coraggio|Digiuovo del Coraggio]]. Presto Davis ammette di non sapere cosa sia realmente l'amicizia, ma le sue successive azioni provano che in realtà lui è il solo meritevole del [[Digiuova#Digiuovo dell'Amicizia|Digiuovo dell'Amicizia]]. Ha una certa somiglianza con Tai, cosa che [[TK Takaishi|TK]] nota la prima volta che lo vede.
 
==Storia==
Davis si mette sempre nei guai per la sua intensa gelosia verso chiunque veda come un possibile rivale per le attenzioni di [[Kari Kamiya|Kari]], primo dei quali è proprio TK, del quale inizialmente non ricorda nemmeno il nome, rivolgendoglisi in modo rude e ostile. Qualche tempo dopo, Davis gioca una partita di calcio contro il famoso [[Ken Ichijouji]] e gli infortuna la caviglia facendo una scivolata. Per vendicarsi, Ken (nei panni dell'Imperatore Digimon), costringendolo ad umiliarsi sotto la minaccia di far divorare gli altri Digiprescelti, tenuti in ostaggio, da [[Deltamon]]. Tuttavia, i veri Digiprescelti arrivano ad aiutare Davis, rivelando l'inganno. Ken giura di impossessarsi del mondo, ma Davis lo colpisce duramente in una colluttazione. Durante la lotta, il leader dei Digiprescelti riconosce un taglio familiare sulla gamba dell'Imperatore. Sconfitto, l'Imperatore rivela la sua vera identità, lasciando Davis sconvolto, e vola via.
Una chiesa organizzata nella ''civitas Vasiensium'' è attestata agli inizi del [[IV secolo]]. Il primo vescovo noto e storicamente documentato è Dafno, che partecipò al [[concilio di Arles (314)|concilio di Arles]] nel [[314]].
 
Tra i primi vescovi si distinse in particolare san Quinidio, che partecipò al concilio di [[Parigi]] del [[573]], il quale valorosamente resistette alle rivendicazioni del patrizio [[Ennio Mummolo|Mummolo]], conquistatore [[Longobardi|longobardo]].
Durante la battaglia finale contro [[Ken Ichijouji|Kimeramon]], Davis prova a localizzare la sala motori della Fortezza dell'Imperatore e viene condotto lì da [[Wormmon]], ugualmente determinato per salvare Ken da se stesso. Davis scopre che la fonte di potere della base è il [[Digiuova#Digiuovo dei Miracoli|Digiuovo dei Miracoli]], che il ragazzo usa per permettere a Veemon di [[Digievoluzione#Armordigievoluzione|armordigievolvere]] [[Veemon#Magnamon|Magnamon]]. Quando Davis sblocca l'uovo, Veemon si accorge che al suo interno c'è una Digipietra, che più tardi si rivelerà essere la [[Digimon Adventure#Digipietra della Bontà|Digipietra della Bontà]] di Ken. Anche se Magnamon è molto potente, è solo quando Wormmon si sacrifica, conferendo la propria forza vitale al Digimon, che questo trova l'energia per sconfiggere Kimeramon. Davis e gli altri riescono a far capire a Ken che i Digimon sono reali, esseri viventi, non solo dati dentro un computer.
 
Due concili, importanti per quanto concerne la disciplina ecclesiastica [[gallicanesimo|gallicana]], vennero tenuti a Vaison nel [[442]] e nel [[529]], quest'ultimo sotto la presidenza di [[Cesario d'Arles]].
=== Hurricane Touchdown/Supreme Evolution! The Golden Digimentals ===
Quando riceve un messaggio di aiuto da parte di Kari, Davis va negli [[Stati Uniti]] con gli altri Digiprescelti per aiutare lei e TK. Mentre si recano sul posto, i tre incontrano [[Willis (Digimon)|Willis]], un Digiprescelto del [[Colorado]], il cui corrotto Digimon partner [[Kokomon]] è causa di molti problemi. Durante la battaglia con [[Kerpymon]], Davis usa il [[Digiuova#Digiuovo dei Miracoli|Digiuovo dei Miracoli]], ricreato temporaneamente da [[Patamon#Seraphimon|Seraphimon]] e [[Magnadramon]] insieme al [[Digiuova#Digiuovo del Destino|Digiuovo del Destino]], così da permettere a Magnamon di aiutare [[Terriermon#Rapidmon|Rapidmon]] a sconfiggere Kerpymon e a terminare il dolore di Kokomon.
 
Santa Rusticala, nativa di Vaison ([[551]]-[[628]]) fu badessa del monastero di San Cesario ad [[Arles]].
== Digimon Adventure 02 - Saga di Myotismon ==
Davis è il primo dei nuovi Digiprescelti a vedere il suo Digimon partner digievolvere naturalmente e a simpatizzare con Ken. Tramite un duro lavoro, Davis riesce a convincere gli altri a perdonare Ken, anche se [[Cody Hida|Cody]] ci mette un po' a farlo e rende quasi la squadra esposta al pericolo di [[BlackWarGreymon]] a causa di ciò. Il giorno di Natale (nella versione giapponese Davis propone di giocare a [[strip poker]] alla festa a casa di Ken) Davis si reca a [[New York]] per aiutare [[Mimi Tachikawa|Mimi]], Michael e gli altri Digiprescelti americani a combattere un [[Cherrymon]] al [[Rockfeller Center]].
 
Dal [[450]] Vaison divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Arles]]. Rimase legata alla [[metropolia]] arlesiana fino a dicembre [[1475]], quando entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] della neoeretta [[arcidiocesi di Avignone]].
Il momento di gloria maggiore per Davis arriva nella battaglia finale contro [[Myotismon#MaloMyotismon|MaloMyotismon]]. Davis è l'unico che sembra aver voglia di combattere ed [[Veemon#ExVeemon|ExVeemon]], caricato dal coraggio e dalla determinazione di Davis, attacca MaloMyotismon, procurandogli dei danni. Mentre gli altri babini sono intrappolati nei loro sogni, incapaci di lasciar andare i loro desideri, Davis è l'unico che sembra non risentirne. Al contrario, lui e le Digievoluzioni di Veemon si recano dai loro amici, riportandoli alla realtà. Ispirati dall'abilità di Davis di sfruttare il potere della dimensione in cui si trovano, i ragazzi si riprendono e sono nuovamente motivati a riprovare a battersi con il Digimon malvagio. Quando MaloMyotismon è curioso di sapere come Davis abbia fatto a liberarsi della sua illusione, il ragazzo rivela che quello è uno dei periodi più felici della sua vita e non desidera nient'altro, se non una cosa: distruggere MaloMyotismon. Davis elimina anche la fonte di potere di MaloMyotismon quando dice ai bambini infettati dal Seme delle Tenebre del suo sogno di diventare cuoco ed aprire un ristorante.
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] emerge la figura del vescovo Joseph-Marie Suarez ([[1633]]-[[1666]]), che morì a [[Roma]] mentre occupava il posto di bibliotecario della [[Santa Sede]], autore di numerose opere.
Nell'anno 2027, Davis realizza il suo sogno di aprire un ristorante ed ha molto successo. Ci sono filiali dei suoi ristoranti "Spaghetti, spaghetti, venite a prendere i vostri spaghetti" in tutto il mondo. La sua impresa gli conferisce un posto sulle copertine di riviste di tutto il mondo, [[Time]] compreso. È ricco, sposato ed ha un figlio, copia esatta del padre, che eredita gli occhiali di Tai e ha un [[Veemon#DemiVeemon]] come Digimon partner.
 
La diocesi fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la bolla ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] e il suo territorio incluso nella [[arcidiocesi di Avignone|diocesi di Avignone]] e in quella di [[Diocesi di Valence|Valence]].
=== Diaboromon Strikes Back! ===
Tre anni dopo gli eventi di "''[[Digimon Adventure#Our War Game!|Our War Game!]]''", il malvagio [[Diaboromon]] riprende il suo regno del terrore su Internet. Davis si sta recando all'allenamento di calcio quando [[Izzy Izumi|Izzy]] lo contatta per informarlo della situazione, ma sulla strada il ragazzo incontra dei bambini che lo confondono con discorsi sulle [[Medusa (zoologia)|meduse]], non sapendo che i [[Diaboromon#Kuramon|Kuramon]] stanno bioemergendo via e-mail. Così, quando Tai, [[Matt Ishida|Matt]] ed i loro Digimon si recano nel [[cyberspazio]] per combattere nuovamente Diaboromon, gli altri si impegnano a rintracciare i Kuramon. Ma quando Davis viene a sapere che Kari, TK ed i loro Digimon sono andati ad aiutare i rispettivi fratelli maggiori ed [[Agumon#Omnimon|Omni]][[Gabumon#Omnimon|mon]], il ragazzo chiede di andare a sua volta. Tuttavia, il suo bisogno di entrare in azione fa parte del piano di vendetta di Diaboromon - l'intero sciame di Kuramon emerge dal Digivarco aperto da [[Yolei Inoue|Yolei]] prima di recarsi alla Baia di [[Tokyo]] per fondersi in [[Diaboromon#Armageddemon|Armageddemon]]. Dopo che [[Veemon#Imperialdramon Paladin Mode|Imperialdramon]] [[Wormmon#Imperialdramon Paladin Mode|Paladin Mode]] riesce a sconfiggere il mostro, i Digiprescelti usano i loro [[Digivice]] - mentre gli spettatori i loro [[telefoni cellulari]] - per catturare i Kuramon. Una volta terminato il lavoro, Davis ammette di essere stanchissimo, tanto che nella sigla di chiusura lo si vede dormire appoggiato ad una cassa insieme a Veemon, Ken e Wormmon.
 
Dal 9 febbraio [[2009]] Vaison è una [[Sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale [[vescovo titolare]] è [[Bruno Valentin]], [[vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Versailles|Versailles]].
=== Michi e no Armor Shinka ===
Tentando di prendere della cioccolata dalle ragazze, Davis prova a cambiare la sua immagine per piacere loro di più. Prova prima ad impersonare Matt, ma non sa suonare il basso. Quindi imita Izzy, ma il suo modo di "aggiustare" i computer lascia Izzy sconvolto. Davis alla fine decide di usare la figura dell'Imperatore Digimon poiché alle ragazze sembra piacere il "ragazzaccio". Il problema, come i Digimon delle ragazze fanno notare, è che Davis è solo parole, così Veemon lo sgrida per fargli prendere provvedimenti estremi e farlo diventare crudele. Serve l'opera di convinzione di Ken ed il potere di [[Wormmon|Pucchiemon]] per fermare Davis dal picchiare con riluttanza Veemon per entrare nel personaggio. Quando [[Pukumon]] entra in scena con un Obelisco di Controllo, [[Joe Kido|Joe]] va a sbattere contro i nuovi Digiprescelti, facendo cadere e mischiare i loro D-Terminal. Davis, in qualche modo, si ritrova con quello di TK, permettendo a Veemon di armordigievolvere [[Sagittarimon]]. Nonostante impari una importante lezione dalla terribile esperienza, Davis prova ancora invidia poiché non ha nessuna ragazza che impazzisca per lui. Davis, quindi, fa un patto con TK affinché quest'ultimo gli trovi una ragazza, a condizione che Davis faccia tutto ciò che lui gli chiede.
 
==Cronotassi dei vescovi==
=== Natsu e no Tobira ===
* Dafno † (menzionato nel [[314]])<ref>I vescovi sant'Albino e Concordio, menzionati da ''[[Gallia christiana]]'' prima e dopo Dafno sono, secondo Duchesne, vescovi spuri, perché frutto dei lavori di un falsario del [[XVII secolo|Seicento]], Polycarpe de la Rivière; cfr. Sautel, ''op. cit.'', p. 191-192.</ref>
Secondo [[Drama-CD]], "''Natsu e no Tobira''" avviene nell'estate del 2003, quando Davis e Veemon si recano in America per fare visita a Mimi e Willis. I tre finiscono però in una strana dimensione, molto rassomigliante a New York in pieno inverno. Nel freddo più totale, i tre incontrano una strana ragazza, che si affeziona immediatamente a Davis. Durante le presentazioni, la ragazza dice di non avere un nome e Davis la chiama "Piccola Nat".<ref>Dalla parola [[lingua giapponese|giapponese]] che indica l'estate.</ref>
* Auspicio † (prima del [[439]] - circa [[449]] o [[450]] deceduto)
* Fonteio † ([[450]] - dopo il [[475]])
* Etilio ? † (prima del [[501]] - dopo il [[511]])<ref>Etilio, menzionato da ''Gallia christiana'', è escluso da Duchesne, perché non avrebbe fondamenti storici seri e forse frutto anche lui del falsario Polycarpe de la Rivière. Secondo Gams potrebbe corrispondere a Sestilio, vescovo di [[Diocesi di Bazas|Bazas]].</ref>
* Gemello † (menzionato nel [[517]])
* Aletio † (prima del [[527]] - dopo il [[541]])
* ''San'' Teodosio † (menzionato nel [[554]])
* ''San'' Quinidio † (prima del [[573]] - circa [[578]] o [[579]] deceduto)
* ''San'' Barso ? †<ref>Menzionato in un [[breviario]] della chiesa di Vaison; secondo Duchesne questo argomento è debole per considerarlo vescovo e vescovo di Vaison.</ref>
* Artemio † (prima del [[581]] - dopo il [[585]])
* Vincenzo † (menzionato nel [[614]])<ref>Assente in ''Gallia christiana''.</ref>
* Petronio Aredio † (prima del [[637]]/[[638]] - dopo il [[685]])
* Simplicio † (menzionato nell'[[853]])<ref>Messo in dubbio da Duchesne.</ref>
* Elia † (menzionato nell'[[879]])
* Umberto I † (menzionato nel [[911]])
* Benedetto I † (menzionato nel [[996]])
* Almerade † (menzionato nel [[1003]])
* Pierre I † (menzionato nel [[1009]])<ref>Dopo Pierre I, ''Gallia christiana'' inserisce Imberto (menzionato nel 1026), escluso da Gams.</ref>
* Pierre II di Mirabel † (prima del [[1040]] - dopo il [[1044]])
* Benoît II †
* Pierre III Raimbaud † (prima del [[1056]] - dopo il [[1078]])
* Rostang † (menzionato nel [[1108]])
* Bérenger de Mornas † (prima del [[1150]] - dopo il [[1173]])
* Bertrand de Lambesc † (menzionato nel [[1178]])
* Bérenger de Reilhane †
* Guillaume de Laudun † (menzionato nel [[1190]] circa)
* Raimbaud de Flotte † ([[1193]] - circa [[1210]] deceduto)
* Ripert de Flotte † (prima del [[1212]] - dopo il [[1227]])
* Guy I † (menzionato nel [[1241]])
* Grégoire † (menzionato nel [[1243]])<ref>Louis Barthélémy, [https://archive.org/stream/inventairechrono00bart#page/86/mode/2up ''Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux''], Marseille 1882, pag. 87, doc. n. 308.</ref>
* Faraud † (prima del [[1248]] - dopo il [[1262]])
* Giraud de Libra † (prima del [[1271]] - [[1295]])
* Raymond de Beaumont † (circa [[1296]] - dopo il [[1304]] deceduto)
* Ratier † (24 aprile [[1336]] - 10 ottobre [[1341]] nominato vescovo di [[abbazia territoriale di Montecassino|Montecassino]])
* Pierre di Casa, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (17 aprile [[1341]] - 7 ottobre [[1342]] nominato patriarca di [[patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Gerusalemme]] e amministratore apostolico)
** Pierre di Casa, O.Carm. † (7 ottobre [[1342]] - 3 agosto [[1348]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Pierre del Beret, O.Carm. † (14 agosto [[1348]] - [[1355]] deceduto)
* Laurent d'Albiars † (21 ottobre [[1355]] - 25 ottobre [[1361]] nominato vescovo di [[diocesi di Tulle|Tulle]])
* Giovanni Maurelli † (11 marzo [[1362]] - [[1365]] deceduto)
* Eblon de Miers † (7 febbraio [[1371]] - [[1380]] deceduto)
* Raymond de Bonne, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (27 gennaio [[1380]] - [[1385]] deceduto)
* Radulph de Bonneville, O.P. † (28 marzo [[1386]] - [[1406]] deceduto)<ref>Il 4 aprile 1401 [[papa Bonifacio IX]] nominò a questa sede, ''tanto tempore vacante'', Jakob Jensson, vescovo di [[Diocesi di Bergen|Bergen]], che però non prese possesso della sede.</ref>
* Guillaume de Pesserat, O.P. † (26 luglio [[1406]] - [[1409]] deposto)
* Hugues de Theissiac † (12 agosto [[1409]] - [[1445]] deceduto)
* Pons de Sade † (26 luglio [[1448]] - [[1473]] deceduto)
* Jean de Montmirail † (24 maggio [[1473]] - 3 giugno [[1479]] deceduto)
* Amauric II † (4 giugno [[1479]] - [[1482]] dimesso)
* Odon Alziassi † (17 giugno [[1482]] - [[1483]] deceduto)
* Roland † (17 ottobre [[1483]] - [[1485]] dimesso)
* Benedetto de Paganottis, O.P. † (28 febbraio [[1485]] - [[1522]] deceduto)
* [[Girolamo Bencucci]] † (6 febbraio [[1523]] - 2 gennaio [[1533]] deceduto)
* Tommaso Cortesi † (3 marzo [[1533]] - 17 febbraio [[1535]] dimesso)
** [[Giovanni Salviati]] † (17 febbraio [[1535]] - 15 maggio [[1536]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Jacopo Cortesi † (15 maggio [[1536]] - [[1568]] deceduto)
** William Chisholm † (8 novembre [[1570]] - 4 novembre [[1585]] dimesso) (amministratore apostolico)
* William II Chisholm † (4 novembre [[1585]] - 13 dicembre [[1629]] deceduto)
* Michel d'Almeras † (13 dicembre [[1629]] succeduto - 16 maggio [[1633]] deceduto)
* [[Joseph Marie de Suarès]] † (13 luglio [[1633]] - [[1666]] dimesso)
* Charles-Joseph Suarez † (7 febbraio [[1667]] - 7 novembre [[1670]] deceduto)
* Louis-Alphonse Suarez † (4 maggio [[1671]] - 13 marzo [[1685]] deceduto)
* François Genet † (18 marzo [[1686]] - 17 ottobre [[1702]] deceduto)
* Joseph-François Gualtéri † (19 febbraio [[1703]] - 20 novembre [[1723]] deceduto)
* Joseph-Louis de Cohorne de la Palun † (20 dicembre [[1724]] - 24 gennaio [[1748]] deceduto)
* Paul di Sallières de Fausseran † (2 dicembre [[1748]] - agosto [[1758]] deceduto)
* Charles-François de Pélissier de St Ferréol † (18 dicembre [[1758]] - [[1786]] dimesso<ref>Questa è l'indicazione riportata da ''Catholic Hierarchy''. Eubel invece non parla delle sue dimissioni, ma solamente che morì nel 1789.</ref>)
*[[Etienne de Paule de Fallot de Béaupré de Beaumont|Étienne André François de Paule Fallot de Beaumont de Beaupré]] † ([[1786]] succeduto - [[1801]] dimesso)
**''Sede soppressa''
 
==Cronotassi dei vescovi titolari==
Ma quando la Piccola Nat si rivela essere un Digimon, questa è costretta dalle "lucciole" a trasformarsi in una grossa e minacciosa creatura. Gli altri provano a fermare Davis dall'andare da lei, ma Davis fa notare loro che la Piccola Nat è solo molto sola e desidera un partner umano. La Piccola Nat quindi, si autodistrugge per evitare di fare del male a Davis. Davis è un po' rattristato, ma DemiDevimon gli ricorda che è lui il Digimon partner di Davis. Intanto, viene trovato il Digiuovo della Piccola Nat.
* Bruno Valentin, dal 14 dicembre [[2018]]
 
==Note==
Come rivelano Willis e Mimi, l'inverno era il risultato della solitudine della Piccola Nat mista ai rimpianti di Davis per aver perso un campionato di calcio di quartiere e del suo eterno amore non corrisposto per Kari. In qualche modo, la Piccola Nat stava prendendo il posto di Kari come oggetto delle attenzioni di Davis, anche se lei stessa sapeva che ciò non sarebbe avvenuto.
<references/>
 
==Bibliografia==
=== Digimon Adventure 02 Original Story 2003nen -Haru- ===
*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.it/books?id=uVmjfXlEMJcC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. I, Parigi 1715, coll. 919-940
Nella traccia di Davis di questo drama audio, ''Occhiali'', Davis riflette sul significato degli occhiali che Tai gli ha regalato, su ciò che simboleggiano e che cosa forgia un buon leader.
*{{fr}} [[Louis Duchesne]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107955h/f271.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. I, Paris 1907, pp.&nbsp;262–263
 
*{{fr}} Joseph Sautel, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rhef_0300-9505_1927_num_13_59_2428 ''Les origines chrétiennes de Vaison''], in ''Revue d'histoire de l'Église de France'', XIII, 59 (1927), pp.&nbsp;190–198
== Digimon Adventure V-Tamer 01 ==
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;647–648
Durante una delle battaglie combattute da bambino, Davis e gli altri nuovi Digiprescelti incontrano [[Personaggi di Digimon Adventure V-Tamer 01#Parallelmon|Parallelmon]], che assorbe Kari, Yolei, Cody e TK e spedisce inavvertitamente Davis nel mondo di '''[[Digimon Adventure V-Tamer 01|V-Tamer 01]]'''. Una volta lì, Davis incontra [[Personaggi di Digimon Adventure V-Tamer 01#Taichi Yagami|Taichi Yagami]] e [[Zeromaru]]. Inizialmente, Davis considera il Tai di quella dimensione nient'altro che un falso prima di essere salvato dall'attacco di Parallelmon. Una volta chiaritisi, i due lavorano insieme per salvare gli altri e sconfiggere Parallelmon. Kari e gli altri, intanto, cercano di aiutare Davis dall'interno del mostro, ricreando il [[Digiuova#Digiuovo dei Miracoli|Digiuovo dei Miracoli]]. Con il mostro distrutto, Davis ed i suoi amici ritornano alla loro [[continuity]], ma non prima che Davis abbia mostrato tutta la sua gratitudine a Tai.
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;517; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;263; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;327; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;360; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/405/mode/1up vol. 5], pp.&nbsp;405–406; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/433/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;433
 
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae 1845, pp.&nbsp;245–249
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Digimon}}
* Dati riportati sul sito [http://www.catholic-hierarchy.org/ Catholic Hierarchy] alle pagine [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dv506.html ''Diocese of Vaison''] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2v66.html ''Vaison (Titular see)'']
{{portale|anime e manga}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t2068.htm La diocesi] sul sito di ''Giga Catholic''
 
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Personaggi di Digimon|Personaggi di Digimon Adventure]]
[[Categoria:Studenti immaginari|Motomiya]]
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Francia soppresse nel 1801|Vaison]]
[[en:Davis Motomiya]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel IV secolo|Vaison]]
[[es:Davis Motomiya]]
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Vaison]]
[[ms:Davis Motomiya]]
[[pt:Davis Motomiya]]