Mario (personaggio) e Diocesi di Vaison: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Avvisounicode}}
|nome=Vaison
{{Personaggio
|latino=Dioecesis Vasionensis
|medium = videogiochi
|vescovile=sì
|saga = ''[[Mario (serie)|Mario]]''
|immagine=Facade ND de Nazareth.JPG
|lingua originale = giapponese
|autore vescovo= [[ShigeruBruno MiyamotoValentin]]
|istituita=9 febbraio [[2009]]
|nome = マリオ
|stato=[[Francia]]
|nome traslitterato = Mario
|eretta=[[IV secolo]]
|nome italiano = Mario
|soppressa=29 novembre [[1801]]
|soprannome = Jumpman
|suffraganeadi=[[Arcidiocesi di Avignone|Avignone]]
|epiteto = Super Mario
|informazioni=Territorio incorporato nella [[Arcidiocesi di Avignone|diocesi di Avignone]]
|alterego = [[Wario]]
|ch=v506
|editore = [[Nintendo]]
|data inizio = [[1981]]
|prima apparizione = ''[[Donkey Kong]]''
|sesso = M
|luogo di nascita = [[New York]]
|etnia = [[Italoamericani|italoamericano]]
|professione = [[idraulico]]
|parenti = * [[Luigi (personaggio)|Luigi]] (fratello)
|attore = [[Lou Albano]]
|attore nota = (''[[Super Mario (serie televisiva)|Super Mario - Le avventure di Super Mario]]'')
|attore 2 = [[Bob Hoskins]]
|attore 2 nota = (''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]'')
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
|doppiatore nota = (''[[Saturday Supercade]]'')
|doppiatore 2 = [[Tōru Furuya]]
|doppiatore 2 nota = (''Super Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen!'')
|doppiatore 3 = Lou Albano
|doppiatore 3 nota = (''Super Mario - Le avventure di Super Mario'')
|doppiatore 4 = Walker Boone
|doppiatore 4 nota = (''Captain N & the Adventures of Super Mario Bros. 3'', ''Captain N and the New Super Mario World'')
|doppiatore 5 = Marc Graue
|doppiatore 5 nota = (''[[Hotel Mario]]'')
|doppiatore 6 = [[Charles Martinet]]
|doppiatore italiano = [[Tony Fuochi]]
|doppiatore italiano nota = (''Super Mario - Le avventure di Super Mario'')
|doppiatore italiano 2 = [[Michele Gammino]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''Super Mario Bros.'')
|immagine = Mario Nintendo.png
|larghezza immagine = 200px
|didascalia = Mario nel videogioco ''[[New Super Mario Bros. Wii]]''
|incipit = no
}}
[[File:Vaison cathedrale.jpg|thumb|upright=1.3|La chiesa di San Quinidio, prima cattedrale della diocesi di Vaison]]
{{nihongo|'''Mario'''|マリオ|Mario}} è un [[idraulico]] [[personaggio immaginario|immaginario]], [[protagonista]] dell'[[Mario (serie)|omonima serie]] di [[videogioco|videogiochi]]. Originariamente noto come '''Jumpman''', fu ideato nel [[1981]] dal [[game designer]] [[giappone]]se [[Shigeru Miyamoto]]. Essendo il [[personaggio giocante]] di numerosi capitoli della serie ''[[Super Mario (serie)|Super Mario]]'', viene comunemente chiamato '''Super Mario'''.
 
La '''diocesi di [[Vaison-la-Romaine|Vaison]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Vasionensis'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
Mario è tra i più celebri personaggi creati dalla [[Nintendo]], azienda nipponica specializzata in campo videoludico, della quale è considerato la [[mascotte]], per via delle sue apparizioni in centinaia di titoli di vario genere, in maggior parte [[videogioco a piattaforme|platform]], dove si caratterizza per la sua abilità nel salto e per le [[Trasformazioni di Mario|sue trasformazioni]]. Al marzo [[2011]] sono stati venduti oltre 262 milioni di videogiochi aventi Mario come protagonista.<ref>{{Cita web| url=http://www.businesswire.com/news/home/20110531005315/en/Nintendo-DS-Lite-Suggested-Retail-Price-Drops | titolo=Nintendo DS Lite Suggested Retail Price Drops to $99.99 and Mario Games Go Red | editore=''Business Wire'' | lingua=en | data=31 maggio 2011 | accesso=30 aprile 2012}}</ref> La prima apparizione dell'idraulico baffuto è come eroe dell'[[videogioco arcade|arcade game]] ''[[Donkey Kong]]''. Il fratello [[Luigi (personaggio)|Luigi]] è stato introdotto nel [[1983]] in ''[[Mario Bros.|Mario Bros]]'', e altri personaggi di fantasia si sono aggiunti nel tempo alle sue avventure.
 
==Territorio==
Mario indossa abitualmente una maglietta rossa, una [[salopette]] blu, un paio di guanti bianchi ed un cappello, anch'esso di colore rosso, con la lettera M.
La diocesi confinava a nord con la [[diocesi di Die]], a nord-ovest con quella di [[Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux|Saint-Paul-Trois-Châteaux]], a nord-est con una enclave della [[diocesi di Sisteron]], a est con la [[diocesi di Gap]], a sud-est con quella di [[Diocesi di Carpentras|Carpentras]] e a sud-ovest con la [[Diocesi di Orange (Francia)|diocesi di Orange]].
 
Sede vescovile era la città di [[Vaison-la-Romaine]], dove funsero come [[cattedrale|cattedrali]] prima la chiesa di San Quinidio e successivamente la chiesa di Nostra Signora di Nazareth.
== Nome ==
{{Citazione|It's-a me, Mario!|Mario in ''[[Super Mario 64]]''<ref>{{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/media/sm64/wav|titolo=Sound Clips Super Mario 64 (N64)|accesso=6 giugno 2012|editore=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}</ref>}}
[[File:Mario emblem.svg|thumb|left|120px|Emblema di Mario]]
 
Comprendeva all'incirca una quarantina di località distribuite tra il [[Contado Venassino]], il [[Delfinato]] e il [[principato di Orange]].
Nel videogioco ''[[Donkey Kong]]'' Mario era chiamato Jumpman (il "saltatore"),<ref name="saltava">''All'inizio Mario non saltava'', in {{Cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 1, 1.}}</ref><ref name="history">{{Cita|IGN}}</ref> nome che due anni dopo avrebbe ispirato l'omonimo platform ''[[Jumpman]]'' per [[Famiglia Atari 8-bit#I primi computer: 400 e 800|Atari a 8 bit]] e [[Commodore 64]].<ref>{{cita web|url=http://archive.kontek.net/jlounge.classicgaming.gamespy.com/history.html|titolo=Jumpman history|editore=Jumpman Lounge|lingua=en|data=13 marzo 2002|accesso=28 luglio 2012}}</ref>
 
==Storia==
In [[Giappone]] il personaggio era conosciuto come ''Mr. Video'',<ref name="tuta">''Ecco perché Mario indossa la tuta'', in {{Cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 1, 2.}}</ref> ma durante la [[Internazionalizzazione e localizzazione|localizzazione]] statunitense di ''Donkey Kong'' il fondatore della Nintendo of America, [[Minoru Arakawa]], decise di chiamarlo [[Mario (nome)|Mario]] per la somiglianza (nonché come ringraziamento simbolico) a Mario Segale, proprietario del primo stabilimento Nintendo negli [[Stati Uniti]], in cui negli [[anni 1980|anni ottanta]] si trovava la sede.<ref name="facts">{{cita web|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/16520/features/10-amazing-mario-facts/|titolo=10 Amazing Mario Facts|accesso=4 giugno 2012|editore=Official Nintendo Magazine|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://technologizer.com/2010/04/25/mario/|titolo=The True Face of Mario|accesso=4 giugno 2012|editore=Technologizer|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|M. Bittanti|p. 41}}.</ref> Alcune fonti riportano erroneamente il cognome dell'italoamericano come "Segali".<ref name="history" /><ref name="gamecubicle">{{cita web|url=http://www.gamecubicle.com/features-mario-nintendo_shining_star.htm|titolo=Nintendo's Shining Star: The History of Mario|accesso=4 giugno 2012|editore=GameCubicle.com|lingua=en}}</ref>
Una chiesa organizzata nella ''civitas Vasiensium'' è attestata agli inizi del [[IV secolo]]. Il primo vescovo noto e storicamente documentato è Dafno, che partecipò al [[concilio di Arles (314)|concilio di Arles]] nel [[314]].
 
Tra i primi vescovi si distinse in particolare san Quinidio, che partecipò al concilio di [[Parigi]] del [[573]], il quale valorosamente resistette alle rivendicazioni del patrizio [[Ennio Mummolo|Mummolo]], conquistatore [[Longobardi|longobardo]].
Altre fonti, tra cui il film ''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]'' e la [[guida strategica]] di ''[[Mario & Luigi: Superstar Saga]]'', esplicitano il nome completo di Mario, che corrisponderebbe a "Mario Mario"; il fratello si chiamerebbe quindi "Luigi Mario". Nonostante [[Mario (serie)|la serie]] venga anche denominata ''Mario Bros.''<ref name="cbc">{{cita web|url=http://www.cbc.ca/news/arts/story/2012/05/23/super-mario-asturias.html|titolo=Mario Bros. creator gets Spain's Asturias Award|accesso=26 luglio 2012|editore=CBC News|lingua=en}}</ref> (letteralmente ''I Fratelli Mario''), secondo Bill White della Nintendo of America i due fratelli non possiedono un cognome.<ref>Joel Loy, ''Inside Super Mario Bros'', [[CBS]], 1989.</ref> Questa tesi è stata supportata dallo stesso Miyamoto nel corso di un'intervista.<ref>{{cita web|url=http://www.screwattack.com/news/koopalings-are-not-related-bowser|titolo=Shigeru Miyamoto confirms that the koopalings are not Bowser's offspring!|accesso=16 settembre 2012|editore= ScrewAttack |lingua=en}}</ref>
 
Due concili, importanti per quanto concerne la disciplina ecclesiastica [[gallicanesimo|gallicana]], vennero tenuti a Vaison nel [[442]] e nel [[529]], quest'ultimo sotto la presidenza di [[Cesario d'Arles]].
Nella serie televisiva ''[[Super Mario (serie televisiva)|Super Mario]]'' è inoltre apparsa la madre di Mario e Luigi, la signora Rigassi (interpretata da [[Lou Albano]]).<ref>{{Cita episodio|titolo=Mama Mia Mario|stagione=1|episodio=11|serie=The Super Mario Bros. Super Show!}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Fake Bro|stagione=1|episodio=28|serie=The Super Mario Bros. Super Show!}}</ref> I genitori dei due idraulici sarebbero infatti [[Emigrazione italiana|emigranti italiani]].<ref name="MB42">{{cita|M. Bittanti|p. 42}}.</ref>
 
Santa Rusticala, nativa di Vaison ([[551]]-[[628]]) fu badessa del monastero di San Cesario ad [[Arles]].
== Sviluppo e creazione ==
[[File:Volantino Donkey Kong.jpg|thumb|Volantino del videogioco ''[[Donkey Kong]]'']]
 
Dal [[450]] Vaison divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Arles]]. Rimase legata alla [[metropolia]] arlesiana fino a dicembre [[1475]], quando entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] della neoeretta [[arcidiocesi di Avignone]].
Mario apparve per la prima volta nell'[[videogioco arcade|arcade game]] ''[[Donkey Kong]]'', frutto delle modifiche apportate da [[Shigeru Miyamoto]] ad un videogioco su [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]] di cui la Nintendo aveva perso la [[Licenza (economia)|licenza]]. La trama era appunto basata sulla serie ''[[Braccio di Ferro (serie animata)|Braccio di Ferro]]'': il forzuto marinaio e [[Olivia Oyl|Olivia]] vennero sostituiti da Jumpman e dalla fidanzata [[Pauline]], mentre per il ruolo di [[Bluto]] venne scelto un epigono di [[King Kong (personaggio)|King Kong]], chiamato [[Donkey Kong (personaggio)|Donkey Kong]], che Jumpman doveva raggiungere scalando un edificio in costruzione.<ref name="history" />
[[File:Donkey Kong arcade.jpg|thumb|left|120px|[[Mobile arcade|Cabinato]] di ''[[Donkey Kong]]'']]
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] emerge la figura del vescovo Joseph-Marie Suarez ([[1633]]-[[1666]]), che morì a [[Roma]] mentre occupava il posto di bibliotecario della [[Santa Sede]], autore di numerose opere.
All'epoca c'erano diversi giochi arcade molto popolari, in particolare del genere "mangia-punti" (dove il giocatore doveva sfuggire ai nemici in una sorta di labirinto) tra i quali spiccava ''[[Pac-Man]]'', e il presidente della Nintendo [[Hiroshi Yamauchi]] premeva affinché gli [[sviluppatore di videogiochi|sviluppatori]] della sua azienda creassero un titolo altrettanto concorrenziale.<ref name="saltava" /> Dato che il gioco era ambientato in un cantiere, a Mario venne assegnato il ruolo di [[carpentiere]].<ref name="tuta" /> Originariamente il protagonista non era in grado neanche di saltare, ma lo staff capeggiato da [[Shigeru Miyamoto]], nella ricerca di un [[gameplay]] più intuitivo e coinvolgente, decise di rivoluzionare il progetto iniziale e di conferire a Mario una maggiore capacità di movimento, come spiegherà lo stesso Miyamoto:
{{Citazione|abbiamo deciso di usare il pulsante per consentire al giocatore di saltare e, una volta realizzato il [[prototipo]], abbiamo visto che funzionava veramente bene. A mio avviso, se non avessimo fatto saltare Mario, sarebbe venuto fuori un gioco di una difficoltà inimmaginabile.<ref name="saltava" /> [...] Arrivai a pensare che lo stile jumping era un'idea originale e che dovesse essere brevettata!<ref name="fungo">''Far capire a tutti che il fungo è buono'', in {{Cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 1, 4.}}</ref>}}
 
La diocesi fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la bolla ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] e il suo territorio incluso nella [[arcidiocesi di Avignone|diocesi di Avignone]] e in quella di [[Diocesi di Valence|Valence]].
Venne anche realizzato un [[sequel]], ''[[Donkey Kong Jr.|Donkey Kong Jr]]'', in cui i ruoli si invertivano: il figlio di Donkey Kong doveva salvare il padre dalle grinfie di Mario, al quale spettava la parte del [[cattivo]].<ref name="klov" /> A partire dal titolo ''[[Mario Bros.|Mario Bros]]'', il suo nome cambiò ufficialmente da "Jumpman" a "Mario" e diventò un idraulico, accompagnato dal fratello Luigi.<ref name="history" /><ref name="gamecubicle" /> Questo [[restyling]] comportò la sua separazione da Donkey Kong: in ''[[Donkey Kong 3]]'' la sua parte passò infatti al giardiniere [[Stanley (personaggio)|Stanley]].<ref>{{cita libro|nome=Andrea|cognome=Babich|titolo=I mondi di Super Mario: azioni, interazioni, esplorazioni|pagine=pp. 44-45|capitolo=Strade separate|editore=Unicopli|città=Milano|data=2004}}</ref>
 
Dal 9 febbraio [[2009]] Vaison è una [[Sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale [[vescovo titolare]] è [[Bruno Valentin]], [[vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Versailles|Versailles]].
Consultandosi con [[Hirokazu Tanaka]], che lavorava al suono di ''Mario Bros'', Miyamoto pensò di far combattere l'idraulico contro una specie immaginaria di tartarughe che potevano uscire dal guscio: i [[Koopa Troopa]]. Inoltre inserì nell'ambientazione del gioco alcuni grossi tubi – un'idea attinta dagli scenari dei vecchi [[manga]] – che diventarono, assieme alle tartarughe e alle monete, un elemento caratteristico delle avventure di Mario.<ref>''Tornando a casa vidi dei tubi di scarico'', in {{Cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 1, 3.}}</ref>
[[File:Palette Super Mario Bros.svg|thumb|180px|right|[[Tavolozza (informatica)|Tavolozza dei colori]] di Mario e Luigi in ''[[Super Mario Bros.]]'']]
 
==Cronotassi dei vescovi==
Solamente a partire da ''[[Super Mario Bros. 2]]'' si decise di prestare più attenzione all'aspetto fisico del personaggio, che derivava principalmente dai limiti tecnologici dell'epoca: non potendo animare correttamente i movimenti di Mario, in ''Donkey Kong'' era stato deciso di far indossare all'idraulico una maglietta blu ed una salopette rossa (i cui colori vennero invertiti nella versione per [[Nintendo Entertainment System|NES]] di ''Mario Bros.'') al fine di aumentarne il contrasto rispetto allo sfondo nero. Il cappello fu inserito per evitare di dover disegnare dettagli quali la pettinatura e le sopracciglia di Mario. Questo evitò inoltre di dover animare i capelli dell'idraulico.<ref name="history" /><ref name="gamecubicle" /><ref>{{cita web|url=http://articles.cnn.com/2007-02-14/world/miyamoto.script_1_game-design-shigeru-miyamoto-nintendo?_s=PM:WORLD|titolo=Shigeru Miyamoto Talk Asia Interview|accesso=4 giugno 2012|editore=CNN World|lingua=en|data=14 febbraio 2007}}</ref> Poiché la dimensione dello [[sprite (informatica)|sprite]] (16x16 [[pixel]]) era troppo piccola per disegnare la bocca e le orecchie, fu deciso di inserire un paio di baffi, per separare il naso dal resto del volto, con l'aggiunta delle basette.<ref name="gamecubicle" /><ref name="q&a">{{cita web|url=http://content.usatoday.com/communities/gamehunters/post/2010/11/qa-mario-creator-shigeru-miyamoto/1|titolo=Q&A: 'Mario' creator Shigeru Miyamoto|accesso=4 giugno 2012|editore=Game Hunters|lingua=en|data=8 novembre 2010}}</ref> Sfruttando le competenze di Miyamoto, che proveniva dal settore del [[disegno industriale|design industriale]], la progettazione del personaggio si rivelò dunque «una questione di forma a servizio della funzione», secondo le parole di [[Satoru Iwata]], quarto presidente della Nintendo.<ref name="saltava" /> Il fatto che l'abbigliamento sia rimasto un fattore secondario si riscontra anche nelle copertine degli anni ottanta in cui Mario indossa tute completamente blu o rosse, mentre nella famosa copertina di ''[[Super Mario Bros.]]'' è visibile come Mario Fuoco.<ref>{{cita web|url=http://www.escapistmagazine.com/news/view/111417-Mario-Dies-on-the-Cover-of-Super-Mario-Bros|titolo=Mario Dies on the Cover of Super Mario Bros|accesso=20 agosto 2012|editore=The Escapist|lingua=en|data=1º luglio 2011}}</ref> Da ''Super Mario Bros. 2'' – dove la salopette tornò di colore rosso, per poi restare blu dal [[Super Mario Bros. 3|capitolo seguente]] in avanti – lo stile di Mario rimase sostanzialmente inalterato sia nei videogiochi sia nel materiale promozionale. Le uniche eccezioni sono l'adozione di una maglietta a maniche corte quando si trova sull'[[isola Delfina]] ed i costumi di colorazione differente nei videogiochi della serie ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros]]'', tra cui quelli basati sui personaggi di [[Wario]] e [[Foreman Spike]].
* Dafno † (menzionato nel [[314]])<ref>I vescovi sant'Albino e Concordio, menzionati da ''[[Gallia christiana]]'' prima e dopo Dafno sono, secondo Duchesne, vescovi spuri, perché frutto dei lavori di un falsario del [[XVII secolo|Seicento]], Polycarpe de la Rivière; cfr. Sautel, ''op. cit.'', p. 191-192.</ref>
* Auspicio † (prima del [[439]] - circa [[449]] o [[450]] deceduto)
* Fonteio † ([[450]] - dopo il [[475]])
* Etilio ? † (prima del [[501]] - dopo il [[511]])<ref>Etilio, menzionato da ''Gallia christiana'', è escluso da Duchesne, perché non avrebbe fondamenti storici seri e forse frutto anche lui del falsario Polycarpe de la Rivière. Secondo Gams potrebbe corrispondere a Sestilio, vescovo di [[Diocesi di Bazas|Bazas]].</ref>
* Gemello † (menzionato nel [[517]])
* Aletio † (prima del [[527]] - dopo il [[541]])
* ''San'' Teodosio † (menzionato nel [[554]])
* ''San'' Quinidio † (prima del [[573]] - circa [[578]] o [[579]] deceduto)
* ''San'' Barso ? †<ref>Menzionato in un [[breviario]] della chiesa di Vaison; secondo Duchesne questo argomento è debole per considerarlo vescovo e vescovo di Vaison.</ref>
* Artemio † (prima del [[581]] - dopo il [[585]])
* Vincenzo † (menzionato nel [[614]])<ref>Assente in ''Gallia christiana''.</ref>
* Petronio Aredio † (prima del [[637]]/[[638]] - dopo il [[685]])
* Simplicio † (menzionato nell'[[853]])<ref>Messo in dubbio da Duchesne.</ref>
* Elia † (menzionato nell'[[879]])
* Umberto I † (menzionato nel [[911]])
* Benedetto I † (menzionato nel [[996]])
* Almerade † (menzionato nel [[1003]])
* Pierre I † (menzionato nel [[1009]])<ref>Dopo Pierre I, ''Gallia christiana'' inserisce Imberto (menzionato nel 1026), escluso da Gams.</ref>
* Pierre II di Mirabel † (prima del [[1040]] - dopo il [[1044]])
* Benoît II †
* Pierre III Raimbaud † (prima del [[1056]] - dopo il [[1078]])
* Rostang † (menzionato nel [[1108]])
* Bérenger de Mornas † (prima del [[1150]] - dopo il [[1173]])
* Bertrand de Lambesc † (menzionato nel [[1178]])
* Bérenger de Reilhane †
* Guillaume de Laudun † (menzionato nel [[1190]] circa)
* Raimbaud de Flotte † ([[1193]] - circa [[1210]] deceduto)
* Ripert de Flotte † (prima del [[1212]] - dopo il [[1227]])
* Guy I † (menzionato nel [[1241]])
* Grégoire † (menzionato nel [[1243]])<ref>Louis Barthélémy, [https://archive.org/stream/inventairechrono00bart#page/86/mode/2up ''Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux''], Marseille 1882, pag. 87, doc. n. 308.</ref>
* Faraud † (prima del [[1248]] - dopo il [[1262]])
* Giraud de Libra † (prima del [[1271]] - [[1295]])
* Raymond de Beaumont † (circa [[1296]] - dopo il [[1304]] deceduto)
* Ratier † (24 aprile [[1336]] - 10 ottobre [[1341]] nominato vescovo di [[abbazia territoriale di Montecassino|Montecassino]])
* Pierre di Casa, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (17 aprile [[1341]] - 7 ottobre [[1342]] nominato patriarca di [[patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Gerusalemme]] e amministratore apostolico)
** Pierre di Casa, O.Carm. † (7 ottobre [[1342]] - 3 agosto [[1348]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Pierre del Beret, O.Carm. † (14 agosto [[1348]] - [[1355]] deceduto)
* Laurent d'Albiars † (21 ottobre [[1355]] - 25 ottobre [[1361]] nominato vescovo di [[diocesi di Tulle|Tulle]])
* Giovanni Maurelli † (11 marzo [[1362]] - [[1365]] deceduto)
* Eblon de Miers † (7 febbraio [[1371]] - [[1380]] deceduto)
* Raymond de Bonne, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (27 gennaio [[1380]] - [[1385]] deceduto)
* Radulph de Bonneville, O.P. † (28 marzo [[1386]] - [[1406]] deceduto)<ref>Il 4 aprile 1401 [[papa Bonifacio IX]] nominò a questa sede, ''tanto tempore vacante'', Jakob Jensson, vescovo di [[Diocesi di Bergen|Bergen]], che però non prese possesso della sede.</ref>
* Guillaume de Pesserat, O.P. † (26 luglio [[1406]] - [[1409]] deposto)
* Hugues de Theissiac † (12 agosto [[1409]] - [[1445]] deceduto)
* Pons de Sade † (26 luglio [[1448]] - [[1473]] deceduto)
* Jean de Montmirail † (24 maggio [[1473]] - 3 giugno [[1479]] deceduto)
* Amauric II † (4 giugno [[1479]] - [[1482]] dimesso)
* Odon Alziassi † (17 giugno [[1482]] - [[1483]] deceduto)
* Roland † (17 ottobre [[1483]] - [[1485]] dimesso)
* Benedetto de Paganottis, O.P. † (28 febbraio [[1485]] - [[1522]] deceduto)
* [[Girolamo Bencucci]] † (6 febbraio [[1523]] - 2 gennaio [[1533]] deceduto)
* Tommaso Cortesi † (3 marzo [[1533]] - 17 febbraio [[1535]] dimesso)
** [[Giovanni Salviati]] † (17 febbraio [[1535]] - 15 maggio [[1536]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Jacopo Cortesi † (15 maggio [[1536]] - [[1568]] deceduto)
** William Chisholm † (8 novembre [[1570]] - 4 novembre [[1585]] dimesso) (amministratore apostolico)
* William II Chisholm † (4 novembre [[1585]] - 13 dicembre [[1629]] deceduto)
* Michel d'Almeras † (13 dicembre [[1629]] succeduto - 16 maggio [[1633]] deceduto)
* [[Joseph Marie de Suarès]] † (13 luglio [[1633]] - [[1666]] dimesso)
* Charles-Joseph Suarez † (7 febbraio [[1667]] - 7 novembre [[1670]] deceduto)
* Louis-Alphonse Suarez † (4 maggio [[1671]] - 13 marzo [[1685]] deceduto)
* François Genet † (18 marzo [[1686]] - 17 ottobre [[1702]] deceduto)
* Joseph-François Gualtéri † (19 febbraio [[1703]] - 20 novembre [[1723]] deceduto)
* Joseph-Louis de Cohorne de la Palun † (20 dicembre [[1724]] - 24 gennaio [[1748]] deceduto)
* Paul di Sallières de Fausseran † (2 dicembre [[1748]] - agosto [[1758]] deceduto)
* Charles-François de Pélissier de St Ferréol † (18 dicembre [[1758]] - [[1786]] dimesso<ref>Questa è l'indicazione riportata da ''Catholic Hierarchy''. Eubel invece non parla delle sue dimissioni, ma solamente che morì nel 1789.</ref>)
*[[Etienne de Paule de Fallot de Béaupré de Beaumont|Étienne André François de Paule Fallot de Beaumont de Beaupré]] † ([[1786]] succeduto - [[1801]] dimesso)
**''Sede soppressa''
 
==Cronotassi dei vescovi titolari==
Miyamoto intendeva utilizzare il personaggio di Mario per ogni altro videogioco da lui creato in futuro, seguendo l'esempio del regista [[Alfred Hitchcock]] che faceva comparire se stesso in ogni proprio film, oltre che di [[mangaka]] celebri quali [[Osamu Tezuka]] e [[Fujio Akatsuka]], che inscenavano i medesimi personaggi in diverse loro opere.<ref name="saltava" /> I primi schizzi di Mario furono effettuati dallo stesso Miyamoto, che curò la grafica della confezione di ''Super Mario Bros'',<ref>''Il primo progetto: Un tappeto volante'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Volume 8''|p. 4}}.</ref> capostipite della [[Super Mario (serie)|serie di Super Mario]]; in esso il ruolo della [[damigella in pericolo]] fu rivestito per la prima volta dalla [[Principessa Peach|principessa dei funghi]] (rapita da un'enorme tartaruga sputa-fuoco di nome [[Bowser]]) e venne introdotta la novità di uno sfondo variabile con la prevalenza del cielo azzurro (all'epoca i videogame presentavano uno sfondo fisso di colore nero) nonché la possibilità di muoversi per aria, terra e mare. Il protagonista divenne anche in grado di nuotare, come già avveniva in ''[[Balloon Fight]]'',<ref name="fungo" /> e di salire sulle nuvole grazie a una liana, sulla falsariga di ''[[Jack e la pianta di fagioli]]''.<ref>''Una sola idea applicata al cielo e alla terra'', in {{cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 2, 5}}.</ref> Ma la principale innovazione fu costituita dal ruolo magico dei funghi: quelli cattivi ([[Goomba]]) potevano far perdere una [[Vita (videogiochi)|vita]] al protagonista, mentre quelli buoni lo potenziavano, aumentandone le dimensioni. Spiegherà Miyamoto:
* Bruno Valentin, dal 14 dicembre [[2018]]
{{Citazione|[Facemmo dei] test per vedere cosa provava il giocatore a controllare un personaggio grande il doppio rispetto a Mario. La sensazione era bellissima, quindi continuammo a sviluppare l'idea. Ma poi scoprimmo che era ancora più bello se Mario aumentava di dimensioni solo durante il gioco, quindi decidemmo anche di fare un piccolo Mario.<ref name="fungo" />}}
 
==Note==
[[Yōichi Kotabe]], illustratore ufficiale dell'idraulico baffuto,<ref>''Quello che mi ha insegnato mia madre'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Volume 8''|p. 1}}.</ref> iniziò a lavorare per la Nintendo in quello stesso periodo, affascinato dalla realizzazione del movimento del personaggio. Ricorderà:
<references/>
{{Citazione|La prima volta che vidi tutti i movimenti che Mario eseguiva in ''Super Mario Bros'', pensai che i videogiochi stavano facendo quello che l'iniziale industria dell'[[animazione]] stava dimenticando.<ref>''Un invito da Nintendo'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Volume 8''|p. 3}}.</ref>}}
 
==Bibliografia==
Altri [[character design]]er che hanno plasmato le sembianze di Mario sono [[Shigefumi Hino]] e [[Yusuke Nakano]].
*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.it/books?id=uVmjfXlEMJcC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. I, Parigi 1715, coll. 919-940
*{{fr}} [[Louis Duchesne]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107955h/f271.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. I, Paris 1907, pp.&nbsp;262–263
*{{fr}} Joseph Sautel, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rhef_0300-9505_1927_num_13_59_2428 ''Les origines chrétiennes de Vaison''], in ''Revue d'histoire de l'Église de France'', XIII, 59 (1927), pp.&nbsp;190–198
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;647–648
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;517; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;263; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;327; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;360; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/405/mode/1up vol. 5], pp.&nbsp;405–406; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/433/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;433
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae 1845, pp.&nbsp;245–249
 
==Altri progetti==
== Il personaggio ==
{{interprogetto}}
[[File:Mario, Goomba, Pianta Piranha e Boo.jpg|thumb|Un'opera raffigurante Mario, un fungo [[Goomba]], una [[pianta Piranha]] e un fantasma [[Boo (Nintendo)|Boo]], con uno sfondo in stile [[Tetris]]]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Citazione|Nella mia mente, Mario è uno di quei personaggi del [[Vaudeville]] dei vecchi tempi. Un uomo pieno d'energie e vivace che si diverte a fare cose stravaganti.|Shigeru Miyamoto<ref>''Divertirsi anche solo muovendosi'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Super Mario Galaxy''|Parte 4, 2}}.</ref>}}
* Dati riportati sul sito [http://www.catholic-hierarchy.org/ Catholic Hierarchy] alle pagine [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dv506.html ''Diocese of Vaison''] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2v66.html ''Vaison (Titular see)'']
Mario è la [[mascotte]] ufficiale della Nintendo.<ref name="history" /> La massima parte degli oltre duecento giochi in cui compare, è prodotta per [[console (videogiochi)|console]] della azienda nipponica, seppure esistano titoli per [[personal computer]] o [[CD-i]].<ref>{{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/games/|titolo=The Games|accesso=4 giugno 2012|editore=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}</ref> La maggior parte dei titoli che vedono Mario protagonista sono [[videogioco a piattaforme|videogiochi a piattaforme]]. Nonostante il fallimento di ''[[Mario Clash]]'' (il primo tentativo di un gioco "mariesco" a 3 dimensioni, uscito per [[Nintendo Virtual Boy|Virtual Boy]]), sono stati prodotti vari capitoli della serie con [[Computer grafica 3D|grafica tridimensionale]], tra cui ''[[Super Mario 64]]'' per [[Nintendo 64]], ''[[Super Mario Sunshine]]'' per [[Nintendo GameCube]] e ''[[Super Mario Galaxy]]'' per [[Wii|Nintendo Wii]]. In questi ultimi due, in particolare, lo staff di Miyamoto ha cercato di ottenere un certo realismo, ad esempio nel modo in cui l'idraulico salta sui nemici.<ref>''Come Super Mario sul NES'', in {{cita|''Iwata Chiede: Super Mario 3D Land''|Parte 2, 2}}.</ref> A seconda del gioco, varia la sensazione effettiva nell'utilizzo del [[Controller (videogiochi)|controller]], dato che i comandi di Mario vengono riprodotti ex novo per ogni titolo (anche se la funzionalità dell'[[hardware]] è identica).<ref>''Cogliere il sapore mariesco del gioco'', in {{cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 1, 8}}.</ref>
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t2068.htm La diocesi] sul sito di ''Giga Catholic''
 
{{Portale|diocesi}}
I capitoli di Mario in 2D e 3D hanno radici comuni perché sono sviluppati dai medesimi professionisti, a dispetto delle differenze strutturali fra i due tipi di gioco.<ref>''Un gioco a cui tutti possono giocare'', in {{cita|''Iwata Chiede: Super Mario 3D Land''|Parte 1, 8}}.</ref> Lo stesso Miyamoto ha osservato in merito:
{{Citazione|Secondo alcuni giocare a Super Mario in 3D è difficile, mentre altri, che ci hanno giocato, pensano che sia molto godibile, perché si può andare avanti e indietro e sperimentare una vastità di elementi diversi.<ref>''Un futuro senza confini tra 2D e 3D'', in {{cita|''Iwata Chiede: Super Mario 3D Land''|Parte 2, 5}}.</ref>}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Francia soppresse nel 1801|Vaison]]
Anche per le console di [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta]], [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|sesta]] e [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione]] sono stati sfornati titoli bidimensionali di Mario: si pensi alla serie iniziata con ''[[Paper Mario]]'', dove il genere platform si coniuga al [[Videogioco di ruolo|gioco di ruolo]], e a ''[[New Super Mario Bros. Wii]]'', in cui Miyamoto ha dichiarato di essere finalmente riuscito a creare «un Mario [[multiplayer]]».<ref>''Il modo giusto per godersi un gioco d'azione'', in {{cita|''Iwata Chiede: Super Mario 3D Land''|Parte 1, 9}}.</ref>
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel IV secolo|Vaison]]
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Vaison]]
Nella maggior parte delle sue avventure, Mario è accompagnato dal fratello [[Luigi (personaggio)|Luigi]] ed il suo scopo è salvare la principessa [[Principessa Peach|Toadstool]] (poi ribattezzata "Peach") dalle grinfie del malvagio [[Bowser]], re dei [[Koopa Troopa|Koopa]]. Miyamoto ha sempre cercato di mantenere una trama essenziale, per offrire al giocatore un intrattenimento il più possibile attivo; un'eccezione è costituita dal primo ''[[Super Mario Galaxy]]'', dove il [[game director]] [[Yoshiaki Koizumi]] ha fatto inserire elementi "profondi" nella storia.<ref>{{cita web|url=http://www.wired.com/gamelife/2009/06/super-mario-galaxy-2/|titolo=Miyamoto: Why I Spiked Mario Galaxy 2‘s Story|editore=[[Wired]]|lingua=en|data=12 giugno 2009|accesso=26 novembre 2012}}</ref>
 
Tra i [[Nemici di Mario|rivali di Mario]] figurano [[Donkey Kong (personaggio)|Donkey Kong]], [[Lakitu]], gli [[Nemici di Mario#Martelkoopa|Hammer Bros]], [[Wart]], i [[Bowserotti]] e [[Bowser Jr.|Bowser Jr]], nonché [[Wario]], suo perfido [[alter ego]],<ref>{{cita libro|autore=S. T. Joshi|titolo=Icons of Horror and the Supernatural: An Encyclopedia of Our Worst Nightmares|volume=1|pagine=p. 210|url=http://books.google.it/books?id=Jh97v3zeKc0C&pg=PA210&lpg=PA210|lingua=inglese|editore=Greenwood|città=|data=2007}}</ref> che gli sottrae il ruolo da protagonista in ''[[Wario Land: Super Mario Land 3|Super Mario Land 3]]''. Tra i suoi amici può vantare, oltre al dinosauro [[Yoshi]] e al funghetto [[Toad (Mario)|Toad]], le principesse [[Principessa Daisy|Daisy]] e [[Rosalinda (Mario)|Rosalinda]]. Nei giochi sportivi o di società, come in ''[[Mario Kart]]'' e ''[[Mario Party (serie)|Mario Party]]'', l'eroe baffuto si ritrova a competere sia con i nemici sia con gli amici. Nella serie di [[picchiaduro]] avviata da ''[[Super Smash Bros.|Super Smash Bros]]'', egli rivaleggia con [[Kirby (personaggio)|Kirby]] e i [[Pokémon]], oltre che coi protagonisti di altre epopee videoludiche targate Nintendo, tra cui la cacciatrice di taglie [[Samus Aran]] e lo spadaccino [[Link (The Legend of Zelda)|Link]]. Si noti, a proposito di quest'ultimo, che i titoli di ''[[Super Mario (serie)|Super Mario]]'' videro la luce nello stesso periodo di quelli di ''[[The Legend of Zelda (serie)|Zelda]]'', per opera del medesimo staff (capeggiato dal trio [[Shigeru Miyamoto|Miyamoto]]-[[Takashi Tezuka|Tezuka]]-[[Toshihiko Nakago|Nakago]]<ref>''Tutto iniziò nel 1984'', in {{cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 2, 1}}.</ref>) e quindi con l'utilizzo di elementi comuni; ad esempio, le barre di fuoco che ostacolano il cammino del "saltatore" erano una trovata originariamente concepita per ''[[The Legend of Zelda]]''.<ref>''All'inizio era solo un quadrato che si muoveva'', in {{cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 2, 3}}.</ref>
 
Il baffuto saltatore è inoltre apparso, a partire da ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici]]'', a fianco di [[Sonic the Hedgehog]], la mascotte [[Erinaceinae|riccia]] della [[SEGA]], azienda che era stata, fino a qualche anno prima, una vivace concorrente della Nintendo nella rincorsa al platform più innovativo.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_nintendo_wii/9758/mario-e-sonic-ai-giochi-olimpici-invernali.aspx|titolo=Mario e Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Recensione|data=28 ottobre 2009|accesso=19 agosto 2012|editore=Spaziogames}}</ref>
 
Sebbene Mario sia un idraulico italoamericano cresciuto nella città di [[New York]]<ref name="q&a" /><ref>{{cita web|url=http://www.n-sider.com/contentview.php?contentid=223|titolo=Profile: Shigeru Miyamoto Chronicles of a Visionary|accesso=4 giugno 2012|editore=N-Sider|lingua=en}}</ref> (in particolare nel [[Borough (New York City)|borough]] di [[Brooklyn]]<ref>{{cita web|url=http://uk.stars.ign.com/objects/923/923448_biography.html|titolo=Mario Biography|accesso=4 giugno 2012|editore=IGN|lingua=en}}</ref>), in ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island]]'' una cicogna lo trasporta lattante nel [[Regno dei Funghi]],<ref>{{cita web|url=http://www.smbhq.com/yi.htm|titolo=Super Mario World 2: Yoshi's Island|accesso=4 giugno 2012|editore=SMBHQ|lingua=en}}</ref> la terra immaginaria governata dalla giovane [[Principessa Peach|Peach]].
 
=== Baby Mario ===
[[File:Babymario1small.jpg|thumb|right|Baby Mario in ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island|Yoshi's Island]]'']]
 
Nel videogioco ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island|Yoshi's Island]]'', pubblicato nel [[1995]] per [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]], viene introdotta una versione di Mario infante, successivamente denominata {{nihongo|'''Baby Mario'''|ベビィマリオ}}.<ref name="smw2">{{Cita testo | lingua= en | autore= Nintendo| titolo= Super Mario World 2: Yoshi's Island Instruction Booklet | editore= Nintendo | data= 1995}}</ref><ref name="arakawa">{{cita libro|autore= M. Arakawa| titolo= Super Mario World 2 Yoshi's Island Nintendo Player's Strategy Guide|editore= Nintendo of America|id= [[ASIN]] B000BICLYY|lingua=inglese}}</ref> Originariamente ritratto senza i tipici baffi e dotato solamente del cappello rosso e di un pannolino, Baby Mario assume un ruolo più importante nei titoli successivi, in particolare ''[[Mario & Luigi: Fratelli nel tempo]]'' per [[Nintendo DS]], ed il suo abbigliamento muta nella classica tuta blu, con una taglia adatta al personaggio, sebbene rimanga privo di guanti.
 
In ''Yoshi's Island'', mentre una cicogna lo trasporta assieme al fratello dai futuri genitori, un anziano mago, mentore di [[Baby Bowser]], tenta di rapire entrambi i pargoli. Il piccolo Mario scampa alle grinfie del mago e cade sulla testa di un dinosauro verde, che lo aiuta a liberare il fratello e a ritrovare la casa dei genitori.<ref name="SuperConsole19">''Yoshi's Island'', Super Console nº 19, ottobre 1995, pp. 34-35.</ref> In questo titolo, come in ''[[Yoshi Touch & Go]]'' e ''[[Yoshi's Island DS]]'', il cattivo è [[Kamek]] e la storia, che coinvolge anche [[Baby Luigi]], si svolge nell'isola degli [[Yoshi]].<ref name="smw2" /> La trama di ''Fratelli nel tempo'' gira attorno ad una macchina del tempo inventata dal [[Professor Strambic]] che porterà i due bimbi ad incontrare le loro controparti adulte.
 
Baby Mario appare inoltre in vari [[spin-off]] della serie, come ''[[Mario Golf]]'', ''[[Mario Tennis]]'', ''[[Mario Kart: Double Dash!!]]'', ''[[Mario Superstar Baseball]]'', ''[[Mario Super Sluggers]]'' e ''[[Mario Tennis Open]]'', contando alcuni [[cameo]] nei titoli di ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros]]''.
 
=== Caratteristiche ed abilità ===
[[File:Mushroom red.png|100px|thumb|left|Super Fungo]]
 
{{vedi anche|Trasformazioni di Mario}}
La caratteristica principale che identifica Mario è la sua capacità di compiere vari tipi di salti, da cui il nome originale "Jumpman".<ref name="history" />
 
Già a partire da ''[[Donkey Kong]]'', Mario può utilizzare un martello per sconfiggere i propri nemici.<ref>{{cita web|url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/dk_history/p03.html|titolo=The History of Donky Kong|accesso=4 giugno 2012|editore=GameSpot|lingua=en}}</ref> Tuttavia solo in ''[[Super Mario Bros.]]'' vengono introdotti i [[power-up]] Super Fungo, Stella e Fiore di Fuoco.<ref name="history" /> Il fungo trasforma Mario in Super Mario, il secondo oggetto lo rende momentaneamente invincibile, mentre il fiore lo trasforma in [[Trasformazioni di Mario#Mario_Fuoco|Mario Fuoco]].<ref name="history" /><ref>{{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/media/aa_games/sml3d/it_it/views/powerups/fire.html|titolo=Mario Fuoco|accesso=4 giugno 2012|editore=Nintendo}}</ref><ref>{{Cita testo | lingua= en | autore= Nintendo| titolo= Super Mario Bros. Instruction Booklet | editore= Nintendo | data= 1985}}</ref> Il personaggio può anche sfruttare le ''warp zone'', ovvero spostarsi istantaneamente, attraverso i tubi, da un luogo all'altro del mondo immaginario in cui si trova (è proprio ''Super Mario Bros.'' a rendere popolare nel panorama dei videogiochi l'effetto [[warp]]).<ref>{{cita libro|autore=Luke Cuddy|titolo=The Legend of Zelda and Philosophy|capitolo=From Spaces of Flows, Back to Spaces of Places|url=http://books.google.it/books?id=AbmMG2IAIQMC&lpg=PP1&pg=PT31|lingua=inglese|editore=Open Court Publishing|città=Chicago - LaSalle (Illinois)|data=2008}}</ref>
 
Con ''[[Super Mario Bros. 2]]'', di cui è game director [[Kensuke Tanabe]], Mario è protagonista di un [[remake]] di ''[[Yume Kōjō: Doki Doki Panic|Doki Doki Panic]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wired.com/gamelife/2011/04/super-mario-bros-2/|titolo=The Secret History of Super Mario Bros. 2|accesso=10 luglio 2012|editore=Wired|lingua=en|data=1º aprile 2011}}</ref> In questo capitolo (da non confondere col ''Super Mario Bros. 2'' giapponese, noto in Occidente come ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|The Lost Levels]]'') l'idraulico può quindi "sradicare" piante dal terreno e lanciare verdure contro i nemici, con l'obiettivo di liberare gli abitanti di Subcon, il "paese dei sogni", dalla tirannia di Re [[Wart]].<ref>''Super Mario Bros. 2'', Club Nintendo nº 4 - 1993, p. 5.</ref>
 
In ''[[Super Mario Bros. 3]]'', che riprende lo stile del primo ''Super Mario Bros'', spuntano vari costumi di Mario, tra cui l'Abito Rana e l'Abito Martello.<ref name="suit">{{cita web|url=http://uk.wii.ign.com/articles/104/1045630p1.html|titolo=Top 10 Mario Suits|accesso=4 giugno 2012|editore=IGN|lingua=en|data=16 novembre 2009}}</ref> Grazie all'iniziativa di [[Takashi Tezuka]], desideroso di far spiccare il volo all'idraulico,<ref>''Niente pausa alla fine di Super Mario Bros.'', in {{cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 2, 6}}.</ref> entra in scena il famoso [[Trasformazioni di Mario#Mario Procione|Mario Procione]], che apparirà nuovamente in ''[[New Super Mario Bros. 2]]'', e il suo potenziamento [[Trasformazioni di Mario#Mario_Tanuki|Mario Tanuki]], presente anche in ''[[Super Mario 3D Land]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/media/aa_games/sml3d/it_it/views/powerups/tanooki.html|titolo=Mario Tanuki|accesso=4 giugno 2012|editore=Nintendo}}</ref> Gli antagonisti della mascotte baffuta si fanno più temibili: giungono infatti i 7 [[Bowserotti|figli di Bowser]] a dare man forte al padre. Il panciuto italoamericano impara a suonare un fischietto come mezzo di teletrasporto, e inizia ad avanzare tra i [[Livello (videogiochi)|livelli]], sempre più numerosi, con l'ausilio di una mappa, caratteristica che sarà riproposta in ''[[Super Mario World]]'' e ''[[Super Mario Land 2: 6 Golden Coins|Super Mario Land 2]]'' (a partire da questi ultimi due, si aggiunge inoltre la possibilità di salvare il gioco). Se in ''Super Mario Bros. 3'', raccogliendo la Super Foglia, spuntava all'idraulico una coda che lo rendeva abile nel volo, in ''Super Mario Land 2'' gli crescono grandi orecchie collezionando carote, le quali lo trasformano in Mario Coniglio, in grado di "galleggiare" in aria.<ref>''Super Mario Land 2'', Club Nintendo nº 6 - 1992, p. 26.</ref>
 
Sfruttando le potenzialità a [[16 bit]] del [[Super Famicom]] e ispirandosi alla propria passione per i generi [[country]] e [[western]], Miyamoto realizza in ''[[Super Mario World]]'' il progetto (concepito per ''Super Mario Bros. 3'' ma rimasto nel cassetto per i limiti tecnologici del vecchio [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]) di far montare l'idraulico in sella a [[Yoshi]], un [[dinosauro]] che estende la lingua per ingurgitare bacche e nemici.<ref>''Perseverando Mario finisce in groppa ad un dinosauro'', in {{cita|''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''|Vol. 2, 7}}.</ref> Da solo o in groppa a Yoshi, Mario può volare e planare, o piombare dall'alto contro gli avversari, grazie a un nuovo power-up, la Piuma, che gli dona un mantello magico.<ref name="suit" /> In compagnia del dinosauro verde, la mascotte della Nintendo prosegue anche le sue avventure a [[8 bit]], destreggiandosi con i vassoi nel [[Videogioco rompicapo|puzzle game]] ''[[Mario & Yoshi]]'', che riprende il filone iniziato con ''[[Dr. Mario]]'' (dove l'idraulico vestiva i panni del medico, mentre alla "Signora [[Principessa Peach|Toadstool]]" toccavano quelli dell'infermiera, nel debellare i [[Virus (biologia)|virus]] a colpi di vitamine).<ref>''Mario e Yoshi'', Club Nintendo nº 6 - 1992, pp. 25 e 27.</ref><ref>''Dr. Mario'', libretto di istruzioni, Nintendo, 1991, p. 3.</ref> Dello stesso periodo è il [[videogioco sportivo]] ''[[NES Open Tournament Golf]]'', in cui Mario si dedica assieme al fratello al proprio passatempo preferito: il [[golf]].<ref>''NES Open Tournament Golf'', Club Nintendo nº 4 - 1992, p. 10.</ref>
 
Prima di approdare al [[Nintendo 64]], Mario indossa anche le vesti di archeologo nel rompicapo ''[[Mario's Picross]]'', che lo vede alle prese con il [[nonogram]], e di asso del [[tennis]] in ''[[Mario's Tennis]]'', grazie al cui successo il baffuto italoamericano continuerà a impugnare la racchetta.<ref>{{cita web|url=http://www.engadget.com/2011/03/21/nintendo-virtual-boy-review/|titolo=Nintendo Virtual Boy review|editore=[[Engadget]]|data=21 marzo 2011|lingua=en|accesso=27 luglio 2012}}</ref> Ma soprattutto è protagonista del [[canto del cigno]] dello [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]] con ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island|Super Mario World 2]]'' (dove in realtà riveste un ruolo minore rispetto alle precedenti avventure firmate Miyamoto, dato che è Yoshi il principale [[personaggio giocante]])<ref name="SuperConsole19" /> e ''[[Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars|Legend of the Seven Stars]]'', che inaugura la serie ''[[Super Mario RPG]]'', in cui le abilità del personaggio sono quelle presenti nei classici [[Videogioco di ruolo|GdR]]: utilizzare armi e lanciare incantesimi. In questo titolo (prodotto dalla Nintendo in collaborazione con la [[Square (azienda)|Square]] prima che gli screzi fra le due aziende impedissero la distribuzione del gioco in versione [[PAL]]<ref>''Una lacrima sui baffi: Super Mario RPG non uscirà in versione PAL'', [[Game Power]] nº 51, giugno 1996, p. 18.</ref>) la visuale [[isometrica]] permette di muoversi in un mondo semi-tridimensionale popolato dai nemici storici dell'idraulico, tra cui [[Bowser]], che stringe con lui una momentanea alleanza.<ref>''Super Mario RPG'', Game Power, nº 49, aprile 1996, pp. 84-87.</ref> Con il Re dei Koopa, oltre che con [[Personaggi di Donkey Kong#Donkey Kong Junior|Donkey Kong Jr]], Mario si era già concesso una parziale tregua delle ostilità in ''[[Super Mario Kart]]'' (capostipite dell'[[Mario Kart|omonima saga]]), dove l'antica rivalità aveva lasciato spazio alle gare di [[Karting|go-kart]].<ref>''Super Mario Kart'', Club Nintendo nº 1 - 1993, pp. 14-15.</ref>
[[File:Super Mario 64 jumping.jpg|thumb|I tipi di salto in ''[[Super Mario 64]]'', dal libretto di istruzioni del gioco]]
 
Nel rivoluzionario ''[[Super Mario 64]]'', il primo platform tridimensionale a godere di un successo planetario,<ref>{{Cita web|titolo=The Essential 50 Part 36: Super Mario 64| editore=[[1UP.com]]|url=http://www.1up.com/do/feature?cId=3135350|lingua=en|accesso=17 luglio 2012}}</ref> vengono introdotti diversi tipi di cappelli, contenuti in blocchi "!" di colore differente. L'eroe baffuto assume inaspettate capacità atletiche: è ora in grado di sferrare combinazioni di calci e pugni (lo si vedrà anche in ''[[Super Smash Bros.|Super Smash Bros]]'') e di eseguire una maggior gamma di movimenti e salti. Sebbene in questo capitolo egli possieda l'abilità di volare o diventare invisibile, è da evidenziare l'introduzione di una nuova trasformazione, [[Trasformazioni di Mario#Mario_Metallo|Mario Metallo]], che riapparirà in titoli successivi, come ''[[Mario Kart 7]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/media/aa_games/mariokart7/it_IT/characters.html|titolo=Nuovi personaggi|accesso=4 giugno 2012|editore=Nintendo}}</ref>
 
Con l'uscita di ''Super Mario 64'', la Nintendo ritrova in Mario l'arma decisiva da sfoderare contro la concorrenza (rappresentata all'epoca dalla [[Sony]], produttrice della [[PlayStation]] e nuova alleata della [[Square (azienda)|Square]]),<ref name="Yamauchi" /> permettendo così al presidente [[Hiroshi Yamauchi]] di esprimere una nota di soddisfazione:
{{Citazione|abbiamo, in pratica, dato vita in un videogioco a un personaggio che sembra direttamente uscito da un cartone della [[Disney]].<ref name="Yamauchi">''Yamauchi definisce "sciocchi" i giochi della Sony'', Game Power nº 59, marzo 1997, p. 19.</ref>}}
 
In seguito, trascorrono ben sei anni prima della ricomparsa di Mario come protagonista di un platform, ''[[Super Mario Sunshine]]'', uscito con nove mesi di ritardo rispetto al lancio del [[GameCube]], e considerato il meno convincente fra i principali capitoli della serie, data la difficoltà di replicare il successo del titolo precedente, nonostante il passaggio dai [[64 bit|64]] ai [[128 bit]].<ref>''Super Mario Sunshine'', {{Cita|Nintendo Club|}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Super Mario Sunshine - Recensione|editore=Everyeye|url=http://www.everyeye.it/gamecube/articoli/super-mario-sunshine_recensione_1960|data=18 ottobre 2002|accesso=31 luglio 2012}}</ref> Ciononostante, in ''Mario Sunshine'' le particolarità non mancano: sulle note di musiche [[caraibi]]che e sotto un sole sempre più accecante, il paffuto idraulico può caricare sulle proprie spalle il cannone ad acqua SPLAC 3000 (ideato dal [[Professor Strambic]]) e servirsene nei combattimenti o per scoprire zone segrete, oppure per volare grazie all'effetto [[jet pack]]. Ma il suo compito principale è pulir via il fango che il suo [[doppelgänger]], [[Mario Ombra]], ha usato per imbrattare l'[[isola Delfina]], sulla quale la mascotte della Nintendo si era recata per trascorrere una piacevole vacanza in compagnia della principessa Peach.<ref>''Super Mario Sunshine'', Cube, nº 3, luglio - agosto 2002, pp. 36-37.</ref> Lo SPLAC 3000 riapparirà come mossa speciale di Mario in ''[[Super Smash Bros. Brawl]]''.<ref>''Gli strumenti di Mario'', {{Cita|Nintendo Club|}}</ref>
[[File:Piroetta di Mario.jpg|thumb|left|130px|La piroetta di Mario]]
 
In ''[[Super Mario Galaxy]]'' e ''[[Super Mario Galaxy 2]]'', sviluppati per la nuova ammiraglia [[Wii|Nintendo Wii]], troviamo un gameplay innovativo, basato sull'utilizzo del [[Nunchuk]] in coppia col [[telecomando Wii]]. Scuotendo quest'ultimo, il giocatore fa eseguire a Mario delle [[Pirouette (danza)|piroette]], necessarie a distruggere gli ostacoli, stordire i nemici e utilizzare i congegni.<ref>''Super Mario Galaxy'', manuale di istruzioni, Nintendo, 2007, p. 14.</ref><ref>''Super Mario Galaxy'', {{Cita|Nintendo Club|}}</ref> Ha spiegato in proposito il [[game designer]] e [[Game director|director]] [[Yoshiaki Koizumi]]:
 
{{Citazione|L'azione di base di Mario consiste nel saltare [...]. Tuttavia, su una superficie sferica è abbastanza difficile saltare e calpestare un nemico. [...] Per questo abbiamo inventato una nuova azione per Mario, la piroetta. Questa mossa permette di calcolare la distanza dal nemico e di sconfiggerlo facilmente anche se la telecamera è posizionata proprio sopra di lui. L'attacco diventa ampio e il combattimento più semplice.<ref>''Un Mario adatto anche ai principianti'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Super Mario Galaxy''|Parte 1, 3}}.</ref>}}
[[File:Mega Mario.jpg|thumb|120px|Mega Mario in ''[[New Super Mario Bros.]]'']]
 
Tra una piroetta e l'altra, Mario può immergersi e pattinare, o tramutarsi in ape, in [[Fantasma|spettro]] e in molla.<ref>''Super Mario Galaxy'', manuale di istruzioni, Nintendo, 2007, pp. 17-19.</ref> Nel secondo capitolo, veste inoltre le sembianze di nuvola, [[Arcobaleno|iride]] e roccia,<ref>''Super Mario Galaxy 2'', manuale di istruzioni, Nintendo, 2010, pp. 20-21.</ref> e torna a scorrazzare in groppa a Yoshi, che può vantare a sua volta nuove trasformazioni. Entrambi i titoli sono ambientati nello [[Spazio (astronomia)|spazio aperto]], dove l'idraulico della Nintendo può lanciarsi, con l'aiuto degli [[Sfavillotti]], da un minuscolo pianeta all'altro, sfruttando gli effetti della [[forza di gravità]].<ref>{{Cita web|titolo=Super Mario Galaxy 2 - Un idraulico tra le stelle|editore=[[Multiplayer.it]]|url=http://multiplayer.it/recensioni/77770-super-mario-galaxy-2-un-idraulico-tra-le-stelle.html|data=4 giugno 2010|accesso=12 agosto 2012}}</ref>
 
Altri capitoli che hanno introdotto ulteriori trasformazioni di Mario sono ''[[New Super Mario Bros.]]'', ''[[Super Mario 3D Land]]'' e ''[[New Super Mario Bros. Wii]]''.
 
Nella serie [[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]], egli appare come un personaggio giocabile molto particolare: egli usa varie trasformazioni (come Mario Fuoco e Mario Asta) e può utilizzare anche lo Splash 3000 da [[Super Mario Sunshine]]. Il suo smash finale consiste nel buttare un'onda di fuoco contro gli avversari (chiaro riferimento a [[Dragon Ball Z]]). Nelle liste dei personaggi è sempre messo al primo posto, dato il fatto che si rappresenta la [[mascotte]] della [[Nintendo]].
 
=== Doppiaggio ===
{{Citazione|Mamma mia!|Mario, battuta ricorrente in ''[[Super Mario 64]]''}}
[[File:Charles Martinet Game World 2010.jpg|thumb|100px|left|[[Charles Martinet]]]]
 
Dal [[1995]] il [[doppiatore]] di Mario è [[Charles Martinet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/newsbeat/10283772|titolo=Mamma Mia! It's the voice of Mario|editore=[[BBC]] Newsbeat|lingua=en|accesso=6 giugno 2012}}</ref> e le [[Registrazione sonora|registrazioni]] hanno luogo a [[Seattle]], sebbene la voce di Mario sia la stessa in Occidente come in Giappone.<ref name="Santagostino" /> Prima di lui, nel corso degli anni si sono succeduti [[Peter Cullen]], [[Tōru Furuya]], il [[wrestler]] [[Lou Albano]], Walker Boone e Marc Graue.<ref>{{cita web|url=http://www.behindthevoiceactors.com/voice-compare/Super-Mario-Bros/Mario/|titolo=Super Mario Bros. - Mario|accesso=21 settembre 2012|editore=Behind The Voice Actors|lingua=en|data=30 giugno 2009}}</ref>
 
Martinet presta la sua voce anche ad altri personaggi del Regno dei Funghi, tra cui Luigi e i malvagi [[Wario]] e [[Waluigi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.n-sider.com/contentview.php?contentid=164|titolo=Charles Martinet Down Under|editore=[[N-Sider]]|lingua=en|accesso=6 giugno 2012}}</ref> nonché agli eroi di numerosi altri videogiochi, ma il suo preferito è rimasto Mario.<ref name="Santagostino" /> In occasione dell'uscita di ''[[Super Mario Galaxy 2]]'', ha dichiarato in un'intervista alla [[BBC]]:
{{Citazione|Ho fatto qualche film e alcune apparizioni in TV e sono sempre pronto per nuove e divertenti avventure. Ma dare la voce a Mario mi riempie di gioia, soprattutto quando vedi la gente che si diverte.<ref name="Santagostino">{{cita web|autore=Michela Santagostino|url=http://www.jacktech.it/news/blog/cinema-gossip-comics/gossip-videogames-ecco-charles-martinet-il-doppiatore-di-super-mario.aspx|titolo=Mamma mia! Charles Martinet: il doppiatore di Super Mario|accesso=3 luglio 2012|editore=[[Jack (rivista)|Jack]]|data=14 giugno 2010}}</ref>}}
 
L'idraulico coi baffi è stato doppiato in [[lingua italiana]] da [[Tony Fuochi]] per la serie animata ''[[Super Mario (serie televisiva)|Super Mario]]'' e da [[Michele Gammino]] per il film ''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros]]''.
 
=== Popolarità ===
[[File:Supermario Kungsbacka.jpg|thumb|130px|Scultura di Mario a [[Kungsbacka]], in [[Svezia]]]]
 
Mario, oltre a figurare come mascotte della Nintendo, è uno dei personaggi più noti del mondo dei videogiochi.<ref name="gamecubicle" /><ref>{{cita web|url=http://uk.retro.ign.com/articles/954/954165p1.html|titolo=Is There a Bad Mario Game?|accesso=4 giugno 2012|editore=IGN|lingua=en|data=13 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wired.com/gaming/gamingreviews/multimedia/2007/05/gallery_game_history?slide=18|titolo=Console Portraits: A 40-Year Pictorial History of Gaming|accesso=4 giugno 2012|editore=Wired|lingua=en|data=15 maggio 2007}}</ref> Nel [[2006]] ha conquistato la [[Walk of Game]] insieme a [[Link (The Legend of Zelda)|Link]] e a [[Sonic the Hedgehog]].<ref>{{cita web|url=http://www.cnet.com.au/walk-of-game-mario-and-sonic-get-stars-240052700.htm|titolo=Walk of Game: Mario and Sonic get stars|accesso=4 giugno 2012|editore=CNET Australia|lingua=en|data=10 marzo 2005}}</ref>
 
Il suo successo ha spinto talvolta le [[software house]] concorrenti ad imitarne lo stile, come nel caso di ''[[The Great Giana Sisters]]'', gioco del [[1987]] avente come eroina Giana, un clone femminile di Mario; fu programmato dai futuri autori di ''[[Turrican]]'' e venne prontamente ritirato dal mercato dopo l'accusa di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] da parte della Nintendo.<ref>{{cita|M. Bittanti|p. 49}}.</ref>
 
In un sondaggio condotto da [[Oricon]] nel [[2008]], Mario è risultato essere il protagonista videoludico più amato da uomini e donne giapponesi, superando [[Cloud Strife]], [[Pikachu]] e [[Solid Snake]].<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/5035884/and-japans-favorite-video-game-characters-are|titolo=And Japan's Favorite Video Game Characters Are...?|accesso=4 giugno 2012|editore=Kotaku|lingua=en|data=12 agosto 2008}}</ref> Lo stesso [[Shigeru Miyamoto]] lo considera il suo personaggio preferito.<ref>{{cita web|url=http://www.popularmechanics.com/technology/gadgets/video-games/4334387|titolo=Exclusive Interview With Nintendo Gaming Mastermind Shigeru Miyamoto|accesso=4 giugno 2012|editore=Popular Mechanics|lingua=en|data=18 dicembre 2008}}</ref>
 
Nell'ambito del giornalismo, specialmente quello sportivo, l'epiteto di "Super Mario" è stato spesso associato a varie personalità di nome Mario. Esempi di atleti con tale soprannome sono [[Mario Balotelli]], [[Mario Cipollini]], [[Mario Gómez]] e [[Mario Lemieux]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/rubricaeuropei/germania_italia_mario_contro_mario_sfida_balotelli_gomez/notizie/205029.shtml|autore=Mimmo Ferretti|titolo=Germania-Italia, Mario contro Mario: sfida Balotelli-Gomez|data=27 giugno 2012|accesso=1º luglio 2012|editore=[[Il Messaggero]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cyclinghalloffame.com/riders/rider_bio.asp?rider_id=35|titolo=Mario Cipollini|accesso=29 dicembre 2012|editore=Cycling Hall of Fame.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://thenewsportsguru.com/nhl/hall-of-fame-hockey-star-super-mario-lemieux-gets-statue-in-his-honor|titolo=Hall-of-Fame hockey star “Super Mario” Lemieux gets statue in his honor….|data=8 marzo 2012|accesso=1º luglio 2012|editore=Sports Guru|lingua=en}}</ref> Il nomignolo è stato inoltre utilizzato per indicare il [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio italiano]] [[Mario Monti]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/nov/14/super-mario-mario-monti|autore=Tom Meltzer|titolo=Super Mario v Mario Monti: who's the top Mario?|data=14 novembre 2011|accesso=1º luglio 2012|editore=[[The Guardian]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/rubricaeuropei/i_media_tedeschi_sconfitti_dai_due_supermario_balotelli_e_monti/notizie/205395.shtml|titolo=I media tedeschi: «Sconfitti dai due SuperMario, Balotelli e Monti»|data=29 giugno 2012|accesso=1º luglio 2012|editore=Il Messaggero}}</ref>
 
== Apparizioni ==
=== Videogiochi ===
Nel trentennio dal [[1981]] al [[2011]] Mario è apparso come protagonista in oltre un centinaio di titoli usciti per differenti piattaforme, tra cui [[Videogioco arcade|arcade]] e [[console portatile|portatili]]. La maggior parte dei titoli sono platform, ma non mancano presenze nei generi [[videogioco rompicapo|rompicapo]], [[videogioco sportivo|sportivo]] (in particolare [[simulatore di guida|simulatori di guida]]), [[Videogioco di ruolo|di ruolo]] o [[videogioco educativo|educativo]].
 
==== Lista dei videogiochi con Mario ====
{{Colonne}}
;[[Anni 1980]]
* ''[[Donkey Kong]]'' (Arcade, [[Game & Watch]])
* ''[[Donkey Kong Jr.]]'' (Arcade, Game & Watch)
* ''[[Donkey Kong II]]'' (Game & Watch)
* ''Mario's Cement Factory'' (Game & Watch)
* ''Mario's Bombs Away'' (Game & Watch)
* ''[[Mario Bros.]]'' (Arcade, Game & Watch)
* ''Mario Bros. Special'' ([[NEC PC-8801]])
* ''Punch Ball Mario Bros.'' (NEC PC-8801)
* ''[[Pinball (videogioco)|Pinball]]'' (Arcade, [[Nintendo Entertainment System|NES]])
* ''[[Wrecking Crew]]'' (NES)
* ''[[Super Mario Bros.]]'' (NES)
* ''[[Golf (Nintendo)|Golf]]'' (NES)
* ''[[Tennis (videogioco)|Tennis]]'' (NES, [[Game Boy]])
* ''[[Super Mario Bros. Special]]'' (NEC PC-8801)
* ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels]]'' (Famicom)
* ''[[Vs. Super Mario Bros.]]'' (Arcade)
* ''[[All Night Nippon Super Mario Bros.]] (Famicom)
* ''[[Famicom Grand Prix: F-1 Race]]'' (Famicom)
* ''Return of Mario Bros.'' (Famicom)
* ''[[Super Mario Bros. 2]]'' (NES)
* ''[[Famicom Grand Prix II: 3D Hot Rally]]'' (Famicom)
* ''[[Mario Bros. II]]'' ([[Commodore 64]])
* ''[[Super Mario Bros. 3]]'' (NES)
* ''[[Tetris]]'' (NES, Game Boy)
* ''[[Alleyway]]'' (Game Boy)
* ''[[Super Mario Land]]'' (Game Boy)
{{Colonne spezza}}
;[[Anni 1990]]
* ''[[Dr. Mario]]'' (NES, Game Boy)
* ''[[Super Mario World]]'' ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]])
* ''[[Qix]]'' (Game Boy)
* ''[[NES Open Tournament Golf]]'' (NES)
* ''Mario the Juggler'' (Game & Watch)
* ''Mario Teaches Typing'' ([[MS-DOS]])
* ''Super Mario Bros. & Friends: When I Grow Up'' (MS-DOS)
* ''Mario Paint'' (SNES)
* ''[[Mario & Yoshi]]'' (Game Boy, SNES)
* ''[[Super Mario Kart]]'' (SNES)
* ''[[Super Mario Land 2: 6 Golden Coins]]'' (Game Boy)
* ''[[Mario is Missing!]]'' (MS-DOS, SNES)
* ''[[Super Mario All-Stars]]'' (SNES)
* ''[[Yoshi's Safari]]'' (SNES)
* ''[[Mario & Wario]]'' (Super Famicom)
* ''[[Yoshi's Cookie]]'' (NES, SNES, Game Boy)
* ''[[Wario Land: Super Mario Land 3]]'' (Game Boy)
* ''Tetris & Dr. Mario'' (SNES)
* ''Mario's Time Machine'' (MS-DOS, NES, SNES)
* ''Mario's Early Years! Fun with Numbers'' (SNES)
* ''Mario's Early Years! Fun with Letters'' (SNES)
* ''Mario's Early Years! Preschool Fun'' (SNES)
* ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island]]'' (SNES)
* ''[[Hotel Mario]]'' ([[CD-i]])
* ''Undake30 Same Game'' (Super Famicom)
* ''[[Mario's Picross]]'' (Game Boy)
* ''[[Mario's Tennis]]'' ([[Virtual Boy]])
* ''Mario's Super Picross'' (Super Famicom)
* ''Mario Clash'' (Virtual Boy)
* ''[[Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars]]'' (SNES)
* ''[[Super Mario 64]]'' ([[Nintendo 64]])
* ''Mario's Picross 2'' (Game Boy)
* ''Mario Teaches Typing'' (MS-DOS)
* ''Mario Teaches Typing 2'' (MS-DOS)
* ''[[Mario Kart 64]]'' (Nintendo 64)
* ''Excitebike: Bun Bun Mario Battle Stadium'' (Super Famicom Satellaview)
* ''[[Wrecking Crew '98]]'' (Super Famicom)
* ''[[Mario Party]]'' (Nintendo 64)
* ''[[Mario Golf]]'' (Nintendo 64, Game Boy Color)
* ''[[Mario Party 2]]'' (Nintendo 64)
* ''Game & Watch Gallery'' (Game Boy)
* ''Game & Watch Gallery 2'' (Game Boy)
* ''Game & Watch Gallery 3'' (Game Boy Color)
* ''[[Super Smash Bros.]]'' (Nintendo 64)
 
{{Colonne spezza}}
;[[Anni 2000]]
* ''[[Paper Mario]]'' (Nintendo 64)
* ''[[Mario Tennis]]'' (Nintendo 64, Game Boy Color)
* ''[[Mario Party 3]]'' (Nintendo 64)
* ''[[Dr. Mario 64]]'' (Nintendo 64)
* ''[[Super Mario Advance]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Mario Kart Super Circuit]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Luigi's Mansion]]'' ([[Nintendo GameCube|GameCube]])
* ''[[Super Smash Bros. Melee]]'' (GameCube)
* ''[[Super Mario Advance 2: Super Mario World]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Super Mario Sunshine]]'' (GameCube)
* ''[[Super Mario Advance 3: Yoshi's Island]]'' (Game Boy Advance)
* ''Game & Watch Gallery 4'' (Game Boy Advance)
* ''[[Mario Party 4]]'' (GameCube)
* ''Nintendo Puzzle Collection'' (GameCube)
* ''[[Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3]] (Game Boy Advance)
* ''[[Mario Golf: Toadstool Tour]]'' (GameCube)
* ''[[Mario Kart: Double Dash!!]]'' (GameCube)
* ''[[Mario Party 5]]'' (GameCube)
* ''[[Mario & Luigi: Superstar Saga]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Mario Golf: Advance Tour]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Mario vs. Donkey Kong]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Paper Mario: Il portale millenario]]'' (GameCube)
* ''[[Mario Pinball Land]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Mario Power Tennis]]'' (GameCube, Game Boy Advance)
* ''[[Mario Party 6]]'' (GameCube)
* ''[[Super Mario 64 DS]]'' ([[Nintendo DS]])
* ''[[Mario Party Advance]]'' (Game Boy Advance)
* ''[[Dancing Stage: Mario Mix]]'' (GameCube)
* ''[[Mario Kart Arcade GP]]'' (Arcade)
* ''[[Super Princess Peach]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Mario Party 7]]'' (GameCube)
* ''[[Mario Superstar Baseball]]'' (GameCube)
* ''[[Mario Kart DS]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Mario Smash Football]]'' (GameCube)
* ''[[Mario & Luigi: Fratelli nel tempo]]'' (Nintendo DS)
* ''[[New Super Mario Bros.]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Mario Slam Basketball]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Mario vs. Donkey Kong 2: La Marcia dei Minimario]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Itadaki Street DS]]'' (Nintendo DS)
* ''Mario Kart Arcade GP 2'' (Arcade)
* ''[[Super Paper Mario]]'' ([[Wii]])
* ''[[Mario Strikers Charged Football]]'' (Wii)
* ''[[Mario Party 8]]'' (Wii)
* ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici]]'' (Wii, Nintendo DS)
* ''[[Super Mario Galaxy]]'' (Wii)
* ''[[Mario Party DS]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' ([[Wii]])
* ''[[Dr. Mario & Sterminavirus]]'' ([[WiiWare]])
* ''[[Mario Kart Wii]]'' (Wii)
* ''[[Mario Super Sluggers]]'' (Wii)
* ''[[Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali]]'' (Wii, Nintendo DS)
* ''[[New Super Mario Bros. Wii]]'' (Wii)
 
{{Colonne spezza}}
;[[Anni 2010]]
* ''[[Super Mario Galaxy 2]]'' (Wii)
* ''[[Mario vs. Donkey Kong: Parapiglia a Minilandia]]'' (Nintendo DS)
* ''[[Mario Sports Mix]]'' (Wii)
* ''[[Super Mario 3D Land]]'' ([[Nintendo 3DS]])
* ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012]]'' (Wii, Nintendo 3DS)
* ''[[Mario Kart 7]]'' (Nintendo 3DS)
* ''[[La via della fortuna]]'' (Wii)
* ''[[Mario Party 9]]'' (Wii)
* ''[[Mario Tennis Open]]'' (Nintendo 3DS)
* ''[[New Super Mario Bros. 2]]'' (Nintendo 3DS)
* ''[[Paper Mario: Sticker Star]]'' (Nintendo 3DS)
* ''[[New Super Mario Bros. U]]'' ([[Wii U]])
* ''[[Luigi's Mansion 2]]'' (Nintendo 3DS)<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/games/luigis-mansion-2/3ds-110795|titolo=Luigi's Mansion: Dark Moon|accesso=17 marzo 2013|editore=IGN|lingua=en}}</ref>
* ''[[Mario & Luigi: Dream Team Bros.]]'' (Nintendo 3DS)<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2013/02/14/mario-luigi-dream-team-announced|titolo=Mario & Luigi: Dream Team Announced|accesso=17 marzo 2013|editore=IGN|lingua=en}}</ref>
* ''[[Mario Kart Arcade GP DX]]'' (Arcade)<ref>{{cita web|url=http://mariokart-acgpdx.bngames.net/|titolo=マリオカート アーケードグランプリ デラックス|accesso=29 agosto 2013|lingua=ja}}</ref>
* ''[[Super Mario 3D World]]'' (Wii U)<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2013/06/11/e3-2013-super-mario-3d-world-revealed-for-wii-u|titolo=E3 2013: Super Mario 3D World Revealed for Wii U|accesso=27 giugno 2013|editore=IGN|lingua=en}}</ref>
* ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014]]'' (Wii U)
; Annunciati per il [[2014]]
* ''[[Mario Golf: World Tour]]'' (Nintendo 3DS)<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/games/mario-golf-world-tour/3ds-160547|titolo=Mario Golf World Tour|accesso=29 agosto 2013|editore=IGN|lingua=en}}</ref>
* ''[[Yoshi's New Island]]'' (Nintendo 3DS)<ref>{{cita web|url=http://e3.nintendo.com/games/detail/yoshis-new-island/|titolo=Yoshi's New Island : Nintendo @ E3 2013|accesso=29 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
* ''[[Mario Kart 8]]'' (Wii U)
{{Colonne fine}}
 
Oltre alle apparizioni sopracitate, Mario compare in qualità di arbitro in ''[[Punch-Out!! (NES)|Punch-Out!!]]'' e ''[[Tennis (videogioco)|Tennis]]'', nei panni di demolitore in ''[[Wrecking Crew]]'' e come giudice di gara nella versione per [[Game Boy]] di ''[[F-1 Race]]''.<ref name="MB42" /> È inoltre un personaggio giocante di ''[[NBA Street V3]]'' e di ''[[SSX on Tour]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gamespot.com/news/mario-to-hoop-it-up-in-nba-street-v3-6115715|titolo=Mario to hoop it up in NBA Street V3|accesso=4 giugno 2012|editore=GameSpot|lingua=en|data=5 gennaio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://uk.cube.ign.com/articles/645/645922p1.html|titolo=Mario Joins SSX On Tour|accesso=4 giugno 2012|editore=IGN|lingua=en|data=27 agosto 2005}}</ref> Egli riveste il ruolo di cattivo solamente in ''[[Donkey Kong Jr.|Donkey Kong Jr]]''.<ref name="klov">{{cita web|url=http://www.arcade-museum.com/game_detail.php?game_id=7612|titolo=Donkey Kong Junior|accesso=10 luglio 2012|lingua=en|editore=[[Killer List of Videogames]]}}</ref> Nel gioco educativo ''[[Mario Is Missing!]]'', l'idraulico baffuto viene rapito da Bowser e spetta a Luigi il compito di ritrovarlo. In ''[[Luigi's Mansion]]'', sempre Luigi dovrà recuperare alcuni oggetti del fratello, tra cui il cappello ed uno dei suoi guanti.
 
Sono inoltre degni di nota i cameo di Mario in ''[[Pinball (videogioco)|Pinball]]'' (nella sezione bonus), ''[[Alleyway]]'' (nel ruolo di pilota della [[Veicolo spaziale|navicella]] che colpisce la pallina), ''[[Tetris]]'' (fra un livello e l'altro) e ''[[Qix]]'' (nelle vesti di un [[Messico|messicano]] col [[sombrero]]) per Game Boy,<ref name="MB42" /> oltre alle apparizioni successive in ''[[Pilotwings 64]]'', dove il suo volto giganteggia sul [[monte Rushmore]], scolpito al posto di [[George Washington]],<ref>''Metti un 64 nel... motore!'', Game Power nº 51, giugno 1996, p. 37 (immagine visibile anche a pagina 13).</ref> in ''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]'', ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]'' e ''[[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]]''.<ref>{{cita web|url=http://uk.ign.com/wikis/the-legend-of-zelda-ocarina-of-time-3d/Nintendo_References|titolo=Nintendo References|accesso=4 giugno 2012|editore=IGN|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/games/mgstts|titolo=Metal Gear Solid: The Twin Snakes|accesso=4 giugno 2012|editore=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}</ref> Tra i videogiochi in cui sono presenti riferimenti al personaggio della Nintendo figurano ''[[Animal Crossing]]'', ''[[Asterix & Obelix XXL 2: Mission Las Vegum]]'', ''[[Kirby's Fun Pak]]'', ''[[The Legend of Zelda: Link's Awakening]]'', ''[[Nintendogs]]'', ''[[SimCity]]'' e ''[[Wii Party]]''.
 
=== Televisione e cinema ===
Nel [[1983]] Mario è apparso in televisione, doppiato da [[Peter Cullen]] nella serie animata ''[[Saturday Supercade]]'', dedicata ad alcuni personaggi dell'[[età dell'oro dei videogiochi arcade]] e trasmessa dalla rete statunitense [[CBS]].<ref name="MB48">{{cita|M. Bittanti|p. 48}}.</ref>
 
Nel [[1986]] è stato prodotto un [[film d'animazione]] dal titolo {{nihongo|''[[Super Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen!]]''|スーパーマリオブラザーズ ピーチ姫救出大作戦!|Sûpâ Mario Burazâzu. - Pîchi-hime kyushutsu dai sakusen|lett. "Super Mario Bros. - La grande strategia di salvataggio della principessa Peach"}},<ref>{{cita|M. Bittanti|p. 50}}.</ref> distribuito solo in [[Giappone]] come [[Original Anime Video]] su [[VHS]].<ref>{{Imdb|titolo|0469611|Sûpâ Mario Burazâzu.: Pîchi-hime kyushutsu dai sakusen}}.</ref>
[[File:Lou Albano and a fan crop.jpg|thumb|150px|left|[[Lou Albano]] nel [[2009]]]]
 
Nel [[1989]] è comparsa sul piccolo schermo un'altra serie animata di produzione statunitense, dedicata questa volta per intero all'eroe baffuto: ''[[Super Mario (serie televisiva)|Super Mario - Le avventure di Super Mario]]'' (''The Super Mario Bros. Super Show!''),<ref>{{dopp|anim|supermario|Super Mario}}</ref> ispirata al videogioco ''[[Super Mario Bros. 2]]'',<ref name="MB48" /> trasmessa in [[Italia]] sulle reti [[Fininvest]] con una [[sigla musicale]], scritta da [[Alessandra Valeri Manera|A. Valeri Manera]] e cantata da [[Cristina D'Avena]], che celebra le virtù dell'idraulico nintendiano:
 
{{Citazione|Che tosto Super Mario / coi baffi all'insù / si butta sempre in tutto a testa in giù. / Che sballo Super Mario / se ingrassa ancora un po' / diventerà più tondo di un oblò. / Con Super Mario è necessario / che il sogno sia realtà. / Con Super Mario l'immaginario / diventa verità.<ref>{{cita web|url=http://www.calliopea.it/sigle.php?id=534|titolo=Super Mario|editore=[[Calliopea]]|accesso=13 agosto 2012}}</ref>}}
 
Nel paese d'origine, questa serie è andata in onda all'interno di un omonimo programma pomeridiano della [[DIC Entertainment|DIC]], presentato da [[Lou Albano]] e [[Danny Wells]], [[Travestimento|travestiti]] rispettivamente da Mario e Luigi.<ref name="MB48" />
 
L'anno successivo, nel [[1990]], è apparso sulla [[NBC]] un nuovo cartone animato, anch'esso prodotto dalla DIC, dal titolo ''Captain N & the Adventures of Super Mario Bros. 3'',<ref name="MB48" /><ref>{{Imdb|titolo|0098762|Captain N & the Adventures of Super Mario Bros. 3}}</ref> seguito nel [[1991]] da ''Captain N and the New Super Mario World'',<ref>{{tv.com|titolo|captain-n-and-the-new-super-mario-world|Captain N and the New Super Mario World}}</ref><ref>{{Imdb|titolo|0167552|Captain N and the New Super Mario World}}</ref> entrambi all'interno del programma ''[[Captain N: The Game Master]]'', poi trasmessi in Italia come parte della serie ''Super Mario - Le avventure di Super Mario''.
[[File:Bob hoskins filming ruby blue cropped.jpg|thumb|[[Bob Hoskins]] nel [[2006]]]]
 
Mario è inoltre il protagonista del film statunitense ''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros]]'', dove ha una fidanzata di nome Daniela. In questa pellicola del [[1993]], prima [[film tratti da videogiochi|trasposizione cinematografica di un videogioco]],<ref>{{cita web|url=http://entertainment.time.com/2008/10/20/top-10-worst-video-game-movies/slide/super-mario-bros-1993/|titolo=Top 10 Worst Video Game Movies - Super Mario Bros.|accesso=23 novembre 2012|editore=[[TIME]]|lingua=en|data=20 ottobre 2008}}</ref> l'idraulico della Nintendo è interpretato da [[Bob Hoskins]] che lo ritiene uno dei suoi peggiori ruoli.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/lifeandstyle/2011/jun/18/bob-hoskins-interview-neverland|titolo=Q&A: Bob Hoskins|accesso=4 giugno 2012|editore=The Guardian|lingua=en|data=18 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/feature/best-and-worst-movies-based-on-videogames|titolo=Ranked: Best and Worst Movies Based on Videogames|accesso=4 giugno 2012|editore=Metacritic|lingua=en|data=8 settembre 2010}}</ref> Nonostante le recensioni negative<ref>{{Rotten-tomatoes|the-super-mario-bros|The Super Mario Bros.}}</ref> ed il flop economico,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=supermariobros.htm|titolo=Super Mario Bros.|accesso=4 giugno 2012|editore=Box Office Mojo|lingua=en}}</ref> il lungometraggio ha ricevuto due [[nomination]] al [[Saturn Award]] per i [[Costumista|costumi]] ed il [[Truccatore|trucco]].
 
=== Apparizioni fuori dalla serie e altri media ===
==== Cameo ====
Mario fa capolino in numerose serie TV d'animazione. Alcune fra le sue apparizioni sono le seguenti:
* Nell'episodio ''[[episodi di Futurama (terza stagione)#Il gioco del Se Fossi 2|Il gioco del Se Fossi 2]]'' di ''[[Futurama]]'', Mario è il rappresentante italiano all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref name="sightings">{{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/mania/sightings/tv|titolo=Sightings - TV|accesso=4 giugno 2012|editore=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}</ref>
* Nell'episodio ''[[episodi de I Simpson (settima stagione)#Marge non essere orgogliosa|Marge non essere orgogliosa]]'' dei ''[[I Simpson|Simpson]]'', [[Bart Simpson|Bart]] immagina che Mario, Luigi, [[Donkey Kong (personaggio)|Donkey Kong]] e [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] lo incoraggino a rubare la copia di un videogioco, mentre nell'episodio ''[[episodi de I Simpson (sedicesima stagione)#Homer annega nel suo diluvio universale|Homer annega nel suo diluvio universale]]'', [[Homer Simpson|Homer]] lancia dei bidoni ad un turista italiano che ha le sembianze di Mario.<ref name="sightings" />
* Nell'episodio ''Il centone della discordia'' de ''[[Gli amici immaginari di casa Foster]]'', appare con il fratello [[Luigi (personaggio)|Luigi]].<ref name="sightings" />
* Il primo episodio di ''[[Seth MacFarlane's Cavalcade of Cartoon Comedy]]'', dal titolo ''Super Mario Rescues The Princess'', ha come protagonista l'idraulico baffuto.
[[File:Super Mario Watch.jpeg|thumb|left|95px|Due [[Orologio da polso|orologi da polso]] del [[1993]], della serie ''Super Mario Watch''<ref>''...è l'ora di Super Mario Watch'', Club Nintendo nº 4 - 1993, pp. 18-19.</ref>]]
 
* Alcuni riferimenti a Mario e [[Bowser]] sono presenti in ''[[Chowder - Scuola di cucina]]''.<ref name="sightings" />
 
==== Apparizioni in altri media ====
Oltre alla serie televisiva e ai film, l'idraulico della Nintendo è protagonista di un [[romanzo per ragazzi]] di [[Todd Strasser]], ''Super Mario Bros'' (basato sulla sceneggiatura della pellicola cinematografica),<ref>{{cita web|url=http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?clean_schede_recenti=y&bid=BVE0044520|titolo=Super Mario Bros|accesso=12 agosto 2012|editore=Librinlinea}}</ref> e di diversi [[fumetto|fumetti]],<ref>{{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/mania/books/comic|titolo=Comics|accesso=4 giugno 2012|editore=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}</ref> tra cui il [[manga]] di [[Yukio Sawada]] {{nihongo|''[[Super Mario-kun]]''|スーパーマリオくん|''Sūpā Mario-kun''}}, pubblicato solo in Giappone dalla casa editrice [[Shogakukan]].
 
Nel paese del Sol Levante hanno riscosso particolare successo i [[CD Audio|CD]] delle [[Colonna sonora|colonne sonore]] composte da [[Kōji Kondō]] per i giochi di Mario, mentre negli Stati Uniti è stata commercializzata una raccolta musicale, ''[[Nintendo White Knuckle Scorin|White Knuckle Scorin]]'', dedicata all'eroe della Nintendo, con allegato un fumetto.<ref name="MB46">{{cita|M. Bittanti|p. 46}}.</ref> Per le musiche di ''[[Super Mario Galaxy]]'', [[Mahito Yokota]] ha convinto Kondō a mobilitare addirittura un'[[orchestra]],<ref>''Perché usare un'orchestra?'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Super Mario Galaxy''|Parte 3, 1}}.</ref> pur affermando che la vera "essenza di Mario" è rispecchiata dal [[musica latina|sound latino-americano]].<ref>''Suoni che definiscono Mario'', in {{Cita|''Iwata Chiede: Super Mario Galaxy''|Parte 3, 2}}.</ref>
 
Per il 25º anniversario di ''[[Super Mario Bros.|Super Mario Bros]]'', la Nintendo ha ripubblicato per [[Wii]] ''[[Super Mario All-Stars]]'', accludendovi il libretto ''Super Mario History'', assieme ad un CD con le colonne sonore più rappresentative della serie.<ref>''La musica più rappresentativa di Mario'', in {{cita|''Iwata Chiede: Super Mario All-Stars''|Parte 1, 1}}.</ref> Alla mascotte baffuta è stata inoltre dedicata la canzone ''Disegna Mario cantando'', realizzata dagli sviluppatori dell'[[Nintendo EAD|EAD]] di [[Tokyo]], utilizzando [[Flipnote Studio]].<ref name="Suoni">''Super Mario e la bicicletta'', in {{cita|''Iwata Chiede: 25º anniversario di Super Mario Bros''|Parte 3, 6}}.</ref> [[Yoshiaki Koizumi]] ha auspicato in merito:
{{Citazione|Mi auguro che la canzone ''Disegna Mario cantando'' ispiri persone di tutto il mondo a disegnare ritratti di Mario. Mario non è un soggetto difficile da disegnare, perciò invito tutti a provarci.<ref name="Suoni" />}}
 
Da segnalare anche un brano [[disco music|disco]] di [[Ambassadors of Funk]] featuring [[MC Mario]], ''Super Mario Land'' (ispirato all'[[Super Mario Land|omonimo titolo]] diretto da [[Gunpei Yokoi]]), uscito nel novembre del [[1992]] ed entrato nella top ten inglese dei [[Singolo discografico|singoli]] più venduti.<ref name="MB46" />
 
Tra gli svariati oggetti di [[merchandising]] raffiguranti Mario e i personaggi del Regno dei Funghi, si contano spazzolini da denti,<ref name="MB48" /> t-shirt, [[staction figure]] e prodotti alimentari, oltre a un gioco di carte collezionabili e versioni speciali di [[Monopoli (gioco)|Monopoli]] e [[UNO (gioco di carte)|UNO]] dedicati all'idraulico coi baffi.<ref>{{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/mania/merch/|titolo=Merchandise - Mario Mania|accesso=4 giugno 2012|editore=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=[[Matteo Bittanti]]|titolo=Super Mario Bros videografia: La vera biografia non autorizzata|rivista=[[Game Power]] nº 22, novembre 1993|cid=M. Bittanti}}
* {{cita web|url=http://www.nintendoclub.it/enciclopedia/mario.html|titolo=Enciclopedia Nintendo: Mario|accesso=2 settembre 2012|editore=Nintendo Club|data=|cid=Nintendo Club}}
* {{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_-_super_mario_all-stars_23480_23481.html|titolo=Iwata Chiede: Super Mario All-Stars|accesso=15 settembre 2012|editore=Nintendo|data=|cid=''Iwata Chiede: Super Mario All-Stars''}}
* {{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/25_anniversario_di_super_mario_bros_19226_23727.html|titolo=Iwata Chiede: 25º anniversario di Super Mario Bros.|accesso=14 settembre 2012|editore=Nintendo|data=|cid=''Iwata Chiede: 25º anniversario di Super Mario Bros''}}
* {{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_super_mario_galaxy_16785_16865.html|titolo=Iwata Chiede: Super Mario Galaxy|accesso=1º settembre 2012|editore=Nintendo|data=26 maggio 2011|cid=''Iwata Chiede: Super Mario Galaxy''}}
* {{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_new_super_mario_bros_wii_16795_16846.html|titolo=Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii|accesso=10 luglio 2012|editore=Nintendo|data=26 maggio 2011|cid=''Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii''}}
* {{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_super_mario_3d_land_45528_45529.html|titolo=Iwata Chiede: Super Mario 3D Land|accesso=12 luglio 2012|editore=Nintendo|data=5 gennaio 2012|cid=''Iwata Chiede: Super Mario 3D Land''}}
* {{cita web|url=http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/systems/volume_8_14207.html|titolo=Iwata Chiede: Volume 8 - Flipnote Studio: una lezione di animazione|accesso=10 luglio 2012|editore=Nintendo|data=26 luglio 2011|cid=''Iwata Chiede: Volume 8''}}
* {{cita web|url=http://uk.games.ign.com/articles/833/833615p1.html|titolo=IGN Presents The History of Super Mario Bros.|accesso=10 luglio 2012|editore=IGN|lingua=en|data=8 novembre 2007|cid=IGN}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Bowser]]
* [[Donkey Kong]]
* [[Donkey Kong (personaggio)]]
* [[Luigi (personaggio)]]
* [[Mario (serie)]]
* [[Nemici di Mario]]
* [[Personaggi di Mario (serie di videogiochi)]]
* [[Principessa Peach]]
* [[Regno dei Funghi]]
* [[Stanley (personaggio)]]
* [[Super Mario (serie)]]
* [[Trasformazioni di Mario]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Mario|etichetta=Mario}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://mario.nintendo.com/|titolo=Nintendo's Official Home for Mario|lingua=en|editore=Nintendo}}
* {{cita web|url=http://www.conoscimario.it|titolo=Conosci Mario?|editore=Nintendo}}
* {{cita web|url=http://www.nintendoclub.it/enciclopedia/mario|titolo=Mario|editore=Nintendo Club}}
* {{cita web|url=http://nfg.2y.net/games/mariosprites/|titolo=The Evolution of Mario|lingua=en|editore=NFG Games}}
* {{cita web|url=http://www.kaycircle.com/comics/The-Evolution-of-Mario|titolo=The Evolution of Mario|lingua=en|editore=Kay Circle}}
* {{cita web|url=http://themushroomkingdom.net/|titolo=The Mushroom Kingdom|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mariowiki.com/|titolo=Super Mario Wiki|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mariocastle.it/wiki/Pagina_principale|titolo=Super Mario Wiki}}
* {{Imdb|personaggio|0039169|Mario}}
 
{{Mario}}
{{Personaggi di Mario}}
{{portale|Nintendo|Videogiochi}}
{{vetrina|18|ottobre|2012|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mario (personaggio)|giochi}}
 
[[Categoria:Carpentieri immaginari]]
[[Categoria:Idraulici immaginari]]
[[Categoria:Mascotte]]
[[Categoria:Personaggi di Mario]]