Fondo Monetario Internazionale e Gorlago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FW|economiaLombardia|marzoluglio 20082017}}
{{Divisione amministrativa
<!--
|Grado amministrativo=3
{{P|l'autore sembra avere una preferenza per argomenti critici che, per quanto meritevoli di essere riportati, non dovrebbero essere il tema dominante dell'articolo. In particolare il fatto che essi vengano riportati nell'intestazione, ancor prima dello scopo statutario del Fondo, e' abbastanza sospetto|economia|novembre 2007|[[Utente:Mattia.landoni|Mattia.landoni]]}}
|Nome=Gorlago
-->
|Stato=ITA
{{Coord|38|53|56|N|77|2|33|W|type:landmark|region:US|display=title}}
|Stemma=Gorlago-Stemma.png
{{Tabella-IMF}}
|Bandiera=Gorlago-Gonfalone.png
|Voce stemma=
|Voce bandiera=
|Panorama=Gorlago parrocchiale.jpg
|Didascalia=
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=Gianluigi Marcassoli <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]] Gorlago più
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=5173
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/gorlago.pdf Comune di Gorlago - Statuto] </ref>
|Divisioni confinanti=[[Bolgare]], [[Carobbio degli Angeli]], [[Costa di Mezzate]], [[Montello (Italia)|Montello]], [[San Paolo d'Argon]], [[Trescore Balneario]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=Gorlaghesi
|Patrono=[[san Pancrazio martire]]
|Festivo=12 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Gorlago (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gorlago nella provincia di Bergamo
|Diffusività=
}}
 
'''Gorlago''' (''Gorlàgh'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5173}} abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Il '''Fondo Monetario Internazionale''' ('''International Monetary Fund''', di solito abbreviato in '''FMI''' in italiano e in '''IMF''' in inglese) è, insieme al Gruppo della [[Banca Mondiale]], una organizzazione privata parte delle [[organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] dette di [[Bretton Woods]], dalla sede della Conferenza che ne sancì la creazione.
L'Accordo Istitutivo acquisì efficacia nel [[1945]] e l'organizzazione nacque nel [[maggio]] [[1946]]. Attualmente gli Stati membri sono 185. L'FMI si configura anche come un ''Istituto specializzato delle [[Nazioni Unite]]''.
 
Situato sulla sponda orografica destra del fiume [[Cherio]] e posto all'imbocco della [[val Cavallina]], dista circa 13&nbsp;chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
==Fini statutari del FMI==
Nell'articolo 1 dell'Accordo Istitutivo gli scopi del FMI sono così definiti:
* promuovere la cooperazione monetaria internazionale;
* facilitare l'espansione del [[commercio internazionale]];
* promuovere la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio, evitando [[svalutazione|svalutazioni]] competitive;
* dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili, con adeguate garanzie, le risorse del Fondo per affrontare difficoltà della bilancia dei pagamenti;
* in relazione con i fini di cui sopra, abbreviare la durata e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Stati membri.
In particolare l'F.M.I. dovrebbe regolare la convivenza economica e favorire lo sviluppo del sud del mondo (per sud si intendono i P.V.S.: paesi in via di sviluppo)
 
==Struttura delStoria Fondo==
Il paese ha una lunga storia che risale fino al periodo di dominazione dell'[[impero romano]]. Questa ipotesi è stata suffragata, qualche decennio fa, dal ritrovamento di materiale ed oggetti risalenti proprio a quel periodo.
Gli organi principali del FMI sono il '''Consiglio dei Governatori''' (''''Board of Governors'''') a composizione plenaria, il '''Consiglio Esecutivo''' (''''Executive Board''''), composto dai 24 Direttori Esecutivi (''Executive Directors'') e il '''Direttore Operativo''' (''''Managing Director''''). <br />
Il Consiglio dei Governatori si riunisce di norma una volta l'anno e le sue funzioni sono in gran parte delegate al Consiglio Esecutivo, che siede permanentemente. <br />
Dei membri del Consiglio Esecutivo 5 sono permanenti e appartengono ai 5 Stati che detengono la quota maggiore ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Giappone]], [[Germania]], [[Francia]] e [[Regno Unito]]) mentre gli altri sono eletti dal Consiglio dei Governatori sulla base di un sistema di raggruppamenti di nazioni (non necessariamente su base regionale).<br />
Il Direttore Operativo viene eletto dal Consiglio Esecutivo e lo presiede.
 
Ma fu il [[Medioevo]] il periodo che vide il paese al centro di numerosi avvenimenti sociali e politici. A causa della sua posizione, posta proprio all'imbocco della [[val Cavallina]], sulla strada proveniente dalla [[Valcalepio]], il borgo, di fazione ghibellina e di conseguenza posto sotto il controllo della [[famiglia Suardi]], fu oggetto di ripetuti attacchi da parte della fazione [[guelfa]], che aspirava ad assumerne il controllo, prima nel [[1393]], poi nel [[1398]], quando venne incendiato l'intero nucleo abitativo.
Il FMI dispone di un capitale messo a disposizione dai suoi membri e il voto all'interno dei suoi organi è ponderato a seconda della quota detenuta. Questo fa sì che, considerato che per prendere le decisioni più importanti sono necessarie maggioranze molto alte (i 2/3 o i 3/4 dei voti) gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il gruppo dei principali paesi dell'[[Unione Europea]] si trovano ad avere un potere di veto di fatto, presi singolarmente (nel caso della maggioranza dei 3/4) o insieme (maggioranza dei 2/3).
 
Si verificarono altri attacchi, tra cui quello di [[Pandolfo Malatesta]]<!-- Quale Pandolfo? Ce ne sono almeno due vissuti nel XV secolo -->, nel corso del [[XV secolo]].
===Ripartizione delle quote e dei voti===
La tabella mostra i dati relativi alle quote e ai voti dei primi 21 Stati.
 
A tal riguardo vennero costruite numerose fortificazioni, tra cui un castello, a protezione della zona e dei suoi abitanti.
{| class="wikitable sortable"
!Stato membro del FMI!!Quota: Milioni di [[Diritti Speciali di Prelievo|DPS]]!!Quota (%)!! Governatore!! Sostituto Governatore!! Numero di voti!!Percentuale di voti
|-
|{{flagicon|Australia}} [[Australia]] || 3236.4 || 1.49 || [[Wayne Swan]] || Ken Henry || 32614 || 1.47
|- || || ||
|{{flagicon|Belgium}} [[Belgio]] || 4605.2 || 2.12 || [[Jezreel Pattaguan]] || Jean-Pierre Arnoldi || 46302 || 2.09
|- || || ||
|{{flagicon|Brazil}} [[Brasile]] || 3036.1 || 1.4 || Guido Mantega || Henrique de Campos Meirelles || 30611 || 1.38
|- || || ||
|{{flagicon|Canada}} [[Canada]] || 6369.2 || 2.93 || [[Jim Flaherty]] || David A. Dodge || 63942 || 2.89
|- || || ||
|{{flagicon|China}} [[Cina]] || 8090.1 || 3.72 || ZHOU Xiaochuan || HU Xiaolian || 81151 || 3.66
|- || || ||
|{{flagicon|France}} [[Francia]] || 10738.5 || 4.94 || [[Christine Lagarde]] || [[Christian Noyer]] || 107635 || 4.86
|- || || ||
|{{flagicon|Germany}} [[Germania]] || 13008.2 || 5.99 || || Peer Steinbrück || 130332 || 5.88
|- || || ||
|{{flagicon|India}} [[India]] || 4158.2 || 1.91 || [[P. Chidambaram]] || D. Subbarao || 41832 || 1.89
|- || || ||
|{{flagicon|Italy}} [[Italia]] || 7055.5 || 3.25 || [[Giulio Tremonti]] || [[Mario Draghi]] || 70805 || 3.2
|- || || ||
|{{flagicon|Japan}} [[Giappone]] || 13312.8 || 6.13 || [[Koji Omi]] || Toshihiko Fukui || 133378 || 6.02
|- || || ||
|{{flagicon|South Korea}} [[Corea del Sud]] || 2927.3 || 1.35 || Okyu Kwon || Seong Tae Lee || 29523 || 1.33
|- || || ||
|{{flagicon|Mexico}} [[Messico]] || 3152.8 || 1.45 || [[Agustín Carstens]] || Guillermo Ortiz || 31778 || 1.43
|- || || ||
|{{flagicon|Netherlands}} [[Paesi Bassi]] || 5162.4 || 2.38 || A.H.E.M. Wellink || L.B.J. van Geest || 51874 || 2.34
|-
|{{flagicon|Russia}} [[Russia|Federazione russa]] || 5945.4 || 2.74 || [[Aleksei Kudrin]] || Sergey Ignatiev || 59704 || 2.7
|-
|{{flagicon|Saudi Arabia}} [[Arabia Saudita]] || 6985.5 || 3.21 || Ibrahim A. Al-Assaf || Hamad Al-Sayari || 70105 || 3.17
|-
|{{flagicon|Spain}} [[Spagna]] || 3048.9 || 1.4 || [[Pedro Solbes]] || Miguel Fernández Ordóñez || 30739 || 1.39
|-
|{{flagicon|Sweden}} [[Svezia]] || 2395.5 || 1.1 || Stefan Ingves || Per Jansson || 24205 || 1.09
|-
|{{flagicon|Switzerland}} [[Svizzera]] || 3458.5 || 1.59 || Jean-Pierre Roth || Hans-Rudolf Merz || 34835 || 1.57
|-
|{{flagicon|United Kingdom}} [[Regno Unito]] || 10738.5 || 4.94 || [[Alistair Darling]] || [[Mervyn King (economist)|Mervyn King]] || 107635 || 4.86
|-
|{{flagicon|United States}} [[Stati Uniti d'America]] ||37149.3|| 17.09 || [[Timothy Geithner]] || [[Ben Bernanke]] || 371743 || 16.79
|-
|{{flagicon|Venezuela}} [[Venezuela]] || 2659.1 || 1.22 || Gastón Parra Luzardo || Rodrigo Cabeza Morales || 26841 || 1.21
|-
| ''altri 165 Stati'' ||60081.4 || 29.14 || ---- || ---- || 637067
|| 28.78
|}
 
La pace e la tranquillità ritornarono soltanto con l'avvento della [[Repubblica di Venezia]] e la conseguente fine della dispute tra fazioni.
==I Direttori Operativi del FMI==
Soltanto all'inizio del [[XIX secolo]] il paese ebbe nuovamente grossi problemi, questa volta dovuti ad una carestia che decimò la popolazione in modo consistente.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Nome !! Nazionalità !! Inizio carica !! Fine carica
|-
| [[Camille Gutt]] || {{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]] || [[6 maggio]] [[1946]] || [[1951]]
|-
| [[Ivar Rooth]] || {{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]] || [[agosto]] [[1951]] || [[ottobre]] [[1956]]
|-
| [[Per Jacobsson]] || {{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]] || [[dicembre]] [[1956]] || [[5 maggio]] [[1963]]
|-
| [[Pierre-Paul Schweitzer]] || {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] || [[1° settembre]] [[1963]] || [[1° settembre]] [[1973]]
|-
| [[Johannes Witteveen]] || {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Paesi Bassi]] || [[1° settembre]] [[1973]] || [[17 giugno]] [[1978]]
|-
| [[Jacques de Larosière]] || {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] || [[17 giugno]] [[1978]] || [[16 gennaio]] [[1987]]
|-
| [[Michel Camdessus]] || {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] || [[16 gennaio]] [[1987]] || [[14 febbraio]] [[2000]]
|-
| [[Horst Köhler]] || {{Bandiera|Germania}} [[Germania]] || [[1° maggio]] [[2000]] || [[4 marzo]] [[2004]]
|-
| [[Anne Krueger]] || {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || [[4 marzo]] [[2004]] || [[4 maggio]] [[2004]]
|-
| [[Rodrigo Rato]] || {{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]] || [[4 maggio]] [[2004]] || [[31 ottobre]] [[2007]]
|-
| [[Dominique Strauss-Kahn]] || {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] || [[1° novembre]] [[2007]] || in carica
|}
 
== Stemma ==
==Evoluzione e politica attuale==
Lo stemma di Gorlago nacque circa nel 1950 e rappresenta una rievocazione delle origini romane del paese e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini che ci furono in passato in questo paese.
Le istituzioni di Bretton Woods erano state pensate per creare un sistema di coordinamento e controllo delle politiche economiche degli Stati a livello internazionale che evitasse il ripetersi di disastrose [[crisi economica del 1929|crisi economiche]] come quella del [[1929]]. In particolare il Fondo Monetario doveva occuparsi di [[economia monetaria]] e la Banca Mondiale di ricostruzione e [[sviluppo economico|sviluppo]].
 
La spada rappresenta le guerre che si sono svolte nel paese, la strada rappresenta le origini romane di Gorlago mentre il castello (tuttora esistente e ben conservato) rappresenta le fortificazioni.
Nella pratica il sistema progettato a Bretton Woods, che si basava su rapporti di cambio fissi tra le valute, tutte agganciate al dollaro il quale a sua volta era agganciato all'oro, crollò con la sospensione del [[sistema aureo|gold standard]] (vale a dire la convertibilità del dollaro in oro) da parte di [[Richard Nixon]] nel [[1971]].
 
== Comune ==
Questo ha portato a un ripensamento del ruolo del FMI, che oggi si occupa per lo più di concedere prestiti agli Stati membri in caso di squilibrio della [[bilancia dei pagamenti]]. Il FMI si occupa anche della ristrutturazione del [[debito estero]] dei paesi del cosiddetto [[Terzo Mondo]]. Il FMI impone di solito a questi paesi dei '''piani di aggiustamento strutturale''' come condizioni per ottenere prestiti o condizioni più favorevoli per il rimborso del debito che costituiscono l'aspetto più controverso della sua attività. Questi piani sono infatti modellati su una visione [[neoliberismo|neoliberista]] dell'economia e sulla convinzione che il libero mercato sia la soluzione migliore per lo sviluppo economico di questi paesi. Tra i punti principali essi di solito comprendono la [[svalutazione]] della moneta nazionale, la riduzione del [[deficit]] di bilancio da conseguire con forti tagli alle spese pubbliche e aumento delle imposte (e quindi [[privatizzazioni]] massicce), l'eliminazione di qualsiasi forma di controllo dei prezzi.
Il libero Comune nacque intorno al 1000-1100, quando i rappresentanti imperiali e feudali vennero allontanati istituendo un organo decisionale autonomo inizialmente ancora legato alla nobiltà. Infatti i consoli che reggevano il comune erano di estrazione nobile. A Gorlago venne deposto nel 1098 il vescovo-conte di Bergamo; nel vuoto di potere la città istituì il comune: 1106/8. Fra i primi consoli di Bergamo ci furono vari cittadini di Gorlago.
 
Gorlago subì la vendetta del Barbarossa che nel 1166 circa scese a rimettere ordine tra le città della lega lombarda; nonostante la vittoria contro l'esercito imperiale, Gorlago fu costretta a subire a differenza di Bergamo i vincoli feudali imposti dai cittadini che avevano guidato il comune alla sua nascita. Questa prima comparsa del comune a Gorlago fu solamente un'illusione.
===Maggiori prestiti erogati dal FMI===
 
Non si hanno dati precisi su quando si costituì il comune di Gorlago, i saccheggi e gli incendi al palazzo comunale non lasciarono documenti storici antecedenti al 1872.
* [[1997]]: [[Asia]] (crisi finanziaria asiatica)
* [[1998]]: [[Russia]]
* [[1998]]: [[Brasile]] (41,5 miliardi di [[dollari]])
* [[2000]]: [[Turchia]] (11 miliardi di dollari)
* [[2001]]: [[Argentina]] (21,6 miliardi di dollari)
 
== Geografia fisica ==
==Critiche==
Il comune di Gorlago dista circa:
Il Fondo Monetario Internazionale è fortemente criticato dal [[movimento no-global]] e da alcuni illustri economisti, come il [[Premio Nobel]] [[Joseph Stiglitz]], che lo accusano di essere un'istituzione manovrata dai poteri economici e politici del cosiddetto Nord del mondo e di peggiorare le condizioni dei paesi poveri anziché adoperarsi per l'interesse generale.
 
*{{m|20|k|m}} da [[Bergamo]]
Il sistema di voto, che chiaramente privilegia i paesi "occidentali", è considerato da molti iniquo e non democratico. Il FMI è accusato di prendere le sue decisioni in maniera poco trasparente e di imporle ai governi democraticamente eletti che si trovano così a perdere la sovranità sulle loro politiche economiche.
*20&nbsp;km da [[Sarnico]]
*42&nbsp;km da [[Brescia]]
*70&nbsp;km da [[Milano]]
*70&nbsp;km da [[Desenzano del Garda]]
 
== Da vedere ==
Nel suo libro ''Globalization and Its Discontents'' ([[La Globalizzazione e i suoi oppositori]] Einaudi, Torino) uscito nel 2002, e in una serie di interviste ed articoli, Joseph Stiglitz, dimessosi da poco dalla vicepresidenza della [[Banca Mondiale]], accusa il Fondo Monetario di aver imposto a tutti i paesi una "ricetta" standardizzata, basata su una teoria economica semplicistica, che ha aggravato le difficoltà economiche anziché alleviarle.
L'intero borgo storico del paese di Gorlago costituisce motivo di attrazione, grazie alla sua struttura, tipicamente medievale, con strade strette e costruzioni in pietra.
 
Sono inoltre presenti numerose ville, che testimoniano quanto questo paese fosse importante nei secoli addietro: ''Villa Gozzini'', dotata di importanti dipinti ed affreschi, e ''Villa Siotto-Pintor'', entrambe risalenti al [[XVI secolo]].
Meritano menzione anche ''Villa Bolis'', di proprietà del tenore Luigi Bolis, e ''Villa della Torre''. Quest'ultima merita una citazione particolare, nonché curiosa: veniva difatti chiamata "l'inferno" a causa del fatto che al proprio interno possedeva un affresco di [[Giovan Battista Moroni]] raffigurante il ''Giudizio Universale''. Questo però non venne terminato a causa della morte dell'autore, avvenuta proprio quando era stata dipinta soltanto la parte riguardante l'inferno stesso. L'opera venne poi portata a termine dai figli dell'autore. L'opera è esposta a destra nell'abside della chiesa parrocchiale; nella stessa si trovano altre opere del Moroni
 
Un altro importante edificio è la cosiddetta ''Casa Quadra'', situata ai margini del centro abitato, che era dotata di affreschi talmente belli che vennero portati nello stabile che ospita la Prefettura di Bergamo.
 
Un accenno merita anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Pancrazio, edificata nel [[XIV secolo]] e ristrutturata nel corso del [[XVIII secolo]], che possiede opere pittoriche di discreta importanza.
Il Cristianesimo arrivò a Gorlago nel quarto secolo dopo Cristo, la prima chiesa che sorse vicino a Gorlago fu Telgate e così il paese incominciò a diventare non più dipendente da Bergamo ma dalla parrocchia appena nata mentre per le messe domenicali era stata costruita la chiesetta di San Felice. Probabilmente Gorlago divenne parrocchia nel 1180 eliminando così il disagio dei gorlaghesi di doversi recare fino a Telgate. Si può quasi certamente affermare che la chiesa di San Felice fu dichiarata la prima chiesa parrocchiale e rimase tale fino a quando per l'ingrandimento del paese venne costruita una nuova chiesa nel 1316. La nuova chiesa di San Pancrazio sicuramente non è stata dedicata a caso a questo santo, infatti nelle vicinanze a Trescore ci sono le terme San Pancrazio e anche Carobbio ha lo stesso patrono. La chiesa di San Pancrazio venne semidistrutta e ricostruita nel 1500, subì poi un ulteriore intervento nel 1700 che portò all'attuale chiesa di San Pancrazio
 
Di rilievo la nuova biblioteca civica - centro culturale, ultimata nel 2013, situata in piazza Marconi. La struttura è stata realizzata recuperando il vecchio municipio (inaugurato nel 1930 ed in stato di abbandono e degrado da un ventennio), affiancato ora da un corpo di fabbrica di nuova realizzazione e di volumetria similare, ma dallo stile decisamente più moderno, caratterizzato da una vetrata a mosaico installata sulla parete nord, nella quale sono rappresentati alcuni degli scorci più suggestivi e rappresentativi del paese.
 
== Ricorrenze e manifestazioni ==
Pur essendo san Pancrazio martire il santo patrono del paese (12 maggio), da sempre la comunità di Gorlago celebra con maggior partecipazione un altro santo: sant'Andrea apostolo (30 novembre), nella cui ricorrenza - oltre alle celebrazioni religiose presso la piccola chiesa quattrocentesca a lui cointestata, e situata nel borgo antico del paese, denominato ''Castello'' - si svolge la ''fiera di sant'Andrea'', un susseguirsi di bancarelle per le vie del centro, culminanti nel luna park allestito in piazzale Roma e nel ''ristoro alpino'' allestito presso l'ex colonia elioterapica. Da diverso tempo, inoltre, all'aspetto più popolare se ne unisce un altro più culturale, che prevede mostre e incontri presso la sala espositiva del palazzo comunale e presso il centro culturale di piazza Marconi. Questa maggior devozione dei Gorlaghesi nei confronti di sant'Andrea va ricercata nelle origini rurali del paese: prima del boom economico degli anni Sessanta, infatti, Gorlago era un paese a vocazione agricola, e nell'agricoltura trovavano impiego molte persone. Con la stagione agricola in pieno divenire, quindi, risultava complicato staccarsi dalle quotidiane attività nei campi per celebrare la festività del santo patrono al 12 di maggio. A fine novembre, invece, a stagione conclusa, c'era maggiore disponibilità di tempo, e sant'Andrea era anche l'occasione per acquistare capi di abbigliamento per l'inverno ormai alle porte.
 
Il 26 luglio la comunità di Gorlago festeggia sant'Anna, con celebrazioni religiose ed una processione serale per le vie del paese con la statua della santa, che si conclude con il bacio alla reliquia all'interno della chiesetta cointitolata a sant'Anna e a sant'Andrea, in contrada ''Castello''. Il sabato antecedente la festività di sant'Anna, nello spiazzo antistante la chiesa, i residenti della contrada ''Castello'' organizzato la ''cena del castellano'', un appuntamento conviviale semplice per riunire i residenti di oggi e di ieri di questo antico borgo del paese, un tempo molto più popolato di quanto non lo sia ora.
 
Dal 1991 a Gorlago si tiene il Concorso nazionale di calcografia "Premio Comune di Gorlago", organizzato da Comune di Gorlago in collaborazione con l'associazione ''Gadag'' (Gruppo Amatori d'Arte Gorlago), e aperto agli studenti delle accademie e degli istituti d'arte di tutta Italia. Trattandosi di una tecnica antica sempre meno diffusa, il concorso ha da sempre registrato notevole partecipazione. Negli anni sono "passati" da Gorlago studenti, italiani e non, che si sono poi affermati come artisti a livello internazionale. Dopo il termine per la consegna degli elaborati, si riunisce la giuria per la scelta del vincitore del Premio "Comune di Gorlago" e dei premi minori. Le opere vengono quindi esposte nella sala esposizioni del palazzo comunale, e sono visitabili gratuitamente per un periodo di circa due settimane, fra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
 
L'ultimo fine settimana di agosto si svolgeva a Gorlago la ''Sagra del Porco'', manifestazione enogastronomica che richiamava tutte le sere centinaia di persone, provenienti anche da fuori regione. Attrazione principale, la porchetta allo spiedo, unitamente ad altre specialità di carne suina, fra cui la ricca ''grigliata imperiale''. Ma la sagra si caratterizza anche per un'ampia offerta di specialità e di prodotti tipici bergamaschi di assoluta qualità a prezzi popolari. La ''Sagra del Porco'' si svolgeva presso l'ex colonia elioterapica fin dalla prima edizione del 2010 poi è stata sostituita per motivi logistici da 'Happy grill' dal 2017 presso l'oratorio, è organizzata da ''Africall Onlus'', associazione di beneficenza che destina l'intero ricavato al finanziamento di progetti di sviluppo in Malawi.
 
Dal 2016 presso l'oratorio è in funzione una tensostruttura utilizzata per varie feste: sagra della Taragna, del casoncello, della Trippa, festa della comunità, della protezione civile e molte altre.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1901]] e il [[1921]] la località ospitò una fermata lungo la [[tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>.
 
== Amministrazione ==
{| class="wikitable"
! Elezione !! Fine carica !!Sindaco!!Lista!!Voti!!%!!Seggi!!Note!!Avversario!!Lista avversario!!Voti!!%!!Seggi
|-
|23/04/95||13/06/99||Piensi Maria Grazia||Lista
Alternativa
||719
||25,98
||11
||<p></p><p></p><p></p>||<p>Locatelli Roberto</p><p>Terzi Gianfranco</p><p>Locatelli Aurelio</p><p>Brignoli Luigi</p>||<p>Popolari per Gorlago</p><p>Forza Gorlago Libera</p><p>Lega Nord</p><p>Gorlago Democratica</p>||<p>651</p><p>632</p><p>454</p><p>311</p>||<p>23,53</p><p>22,84</p><p>16,41</p><p>11,24</p>||<p>2</p><p>2</p><p>1</p><p>0</p>
|-
|13/06/99||12/06/04||Piensi Maria Grazia||Lista
Alternativa
||1319||48,24||11||<p></p><p></p><p></p>||<p>Leidi Alberto</p><p>Locatelli Stefano||<p>Popolari per Gorlago</p><p>Lega Nord</p>||<p>922</p><p>493</p>||<p>33,72</p><p>18,03</p>||<p>3</p><p>2</p>
|-
|12/06/04||8/06/09||Pedrini Luigi||Gorlago più||1725||60,04||11||<p>Nato a Gorlago (BG) il 17/01/45</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:impiegato</p>||<p>Vismara Maria Cristina</p><p>Belotti Guido</p><p>Manenti Flavio</p>||<p>Lega Nord</p><p>Lista Alternativa</p><p>Impegno per Gorlago</p>||<p>483</p><p>338</p><p>327</p>||<p>16,81</p><p>11,76</p><p>11,38</p>||<p>2</p><p>2</p><p>1</p>
|-
||8/06/09||26/05/14||Pedrini Luigi||Gorlago più||1750||62,19||11||<p>Nato a Gorlago (BG) il 17/01/45</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:impiegato</p>||Vismara Maria Cristina||Lega Nord||1064||37,81||5
|-
|26/05/14||/05/197
|Marcassoli Gianluigi||Gorlago più||1493||56,66||8||<p>Nato a Bergamo il 17/10/46</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:pensionato</p>||Salvi Luca Luigi||Idee in movimento||1142||43,33||4
|-
|/05/197
|in carica
|Maria Elena Grena
|Uniti per Gorlago - Lega
|1648
|60,79
|
|Laurea in economia e commercio
 
Commerciante
|rco Illiprontia
|Futuro per Gorlago
|1063
|39,21
|4
|}
 
==Società==
Stiglitz fornisce una serie dettagliata di esempi, come la [[Crisi finanziaria asiatica]] e la transizione dall'[[economia pianificata]] al [[capitalismo]] in [[Russia]] e nei paesi ex-[[comunismo|comunisti]] dell'[[Europa orientale]]: i prestiti del FMI in questi paesi sono serviti a rimborsare i creditori occidentali, anziché aiutare le loro economie. Inoltre il FMI ha appoggiato nei paesi ex-comunisti coloro che si pronunciavano per una [[privatizzazione]] rapida, che in assenza delle istituzioni necessarie ha danneggiato i cittadini e rimpinguato le tasche di politici corrotti e uomini d'affari disonesti. Stiglitz osserva che i risultati migliori in materia di transizione sono stati conseguiti proprio da quei paesi, come la [[Polonia]] e la [[Cina]], che non hanno seguito le indicazioni del FMI, mentre in [[Asia]] il modello economico che ha permesso una massiccia crescita dell'economia di molti paesi si basa su un forte intervento statale, anziché sulle privatizzazioni.<br />
===Evoluzione demografica===
Stiglitz sottolinea inoltre i legami di molti dirigenti del FMI con i grandi gruppi finanziari americani e il loro atteggiamento arrogante nei confronti degli uomini politici e delle elites del [[Terzo Mondo]], paragonandoli ai [[colonialismo|colonialisti]] di fine [[XIX secolo]] convinti che la loro dominazione fosse l'unica opportunità di progresso per i popoli "selvaggi".
{{Demografia/Gorlago}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Le critiche nei confronti del FMI hanno trovato un ulteriore argomento quando nel [[2001]] l'[[Argentina]], paese che i burocrati del FMI consideravano "l'allievo modello", è andata incontro ad una terribile crisi economica. Il FMI è stato accusato di avervi contribuito con le sue indicazioni o quantomeno di non aver fatto nulla per impedirla.
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 711 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
*[[India]] 227
*[[Romania]] 125
*[[Marocco]] 101
*[[Senegal]] 78
*[[Albania]] 54
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
* [[Il sistema Nazioni Unite]]
* [[Organizzazione Mondiale del Commercio]]
* [[Banca mondiale]]
* [[Conferenza di Bretton Woods]]
* [[John Maynard Keynes]]
* [[Globalizzazione]]
* [[Joseph Stiglitz]]
* [[debito estero]]
* [[G-20 di Londra del 2 aprile 2009]]
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Stazione di Montello-Gorlago]]
* [http://www.imf.org Sito ufficiale del Fondo Monetario]
* [[Val Cavallina]]
* [http://www.mindfully.org/WTO/Joseph-Stiglitz-IMF17apr00.htm What I learned from the economic crisis], articolo in inglese di Joseph Stiglitz critico verso le politiche del Fondo Monetario Internazionale
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Economia internazionale monetaria]]
{{interprogetto|commons=Category:Gorlago}}
[[Categoria:Economia dello sviluppo]]
[[categoria:Agenzie specializzate delle Nazioni Unite]]
[[Categoria:Organizzazioni internazionali|Fondo Monetario Internazionale]]
[[Categoria:Banche]]
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Portale|Nazioni Unite}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Gorlago| ]]
[[an:Fundo Monetario Internazional]]
[[ar:صندوق النقد الدولي]]
[[ast:Fondu Monetariu Internacional]]
[[az:Uluslararası pul sandığı]]
[[bat-smg:Tarptautėnis valiotas fuonds]]
[[be-x-old:Міжнародны валютны фонд]]
[[bg:Международен валутен фонд]]
[[bm:Jɛnselekenaani Wariko Kondo]]
[[bn:আন্তর্জাতিক অর্থ তহবিল]]
[[bs:Međunarodni monetarni fond]]
[[ca:Fons Monetari Internacional]]
[[cs:Mezinárodní měnový fond]]
[[da:Internationale Valutafond]]
[[de:Internationaler Währungsfonds]]
[[el:Διεθνές Νομισματικό Ταμείο]]
[[en:International Monetary Fund]]
[[eo:Internacia Monunua Fonduso]]
[[es:Fondo Monetario Internacional]]
[[et:Rahvusvaheline Valuutafond]]
[[eu:Nazioarteko Diru Funtsa]]
[[fa:صندوق بین‌المللی پول]]
[[fi:Kansainvälinen valuuttarahasto]]
[[fr:Fonds monétaire international]]
[[gl:Fondo Monetario Internacional]]
[[he:קרן המטבע הבינלאומית]]
[[hr:Međunarodni monetarni fond]]
[[hu:Nemzetközi Valutaalap]]
[[id:Dana Moneter Internasional]]
[[is:Alþjóðagjaldeyrissjóðurinn]]
[[ja:国際通貨基金]]
[[jv:IMF]]
[[ka:საერთაშორისო სავალუტო ფონდი]]
[[kk:Халықаралық пұл қоры]]
[[ko:국제 통화 기금]]
[[la:Aerarium Monetarium Internationale]]
[[lb:Fonds monétaire international]]
[[lt:Tarptautinis valiutos fondas]]
[[lv:Starptautiskais valūtas fonds]]
[[mk:Меѓународен Монетарен Фонд]]
[[ml:അന്താരാഷ്ട്ര നാണയനിധി]]
[[ms:Tabung Kewangan Antarabangsa]]
[[my:IMF]]
[[nl:Internationaal Monetair Fonds]]
[[nn:Det internasjonale pengefondet]]
[[no:Det internasjonale pengefondet]]
[[pl:Międzynarodowy Fundusz Walutowy]]
[[pt:Fundo Monetário Internacional]]
[[qu:Mamallaqtapura Qullqi Qullqa]]
[[ro:Fondul Monetar Internaţional]]
[[ru:Международный валютный фонд]]
[[sh:Međunarodni monetarni fond]]
[[simple:International Monetary Fund]]
[[sk:Medzinárodný menový fond]]
[[sl:Mednarodni denarni sklad]]
[[sq:Fondi Monetar Ndërkombëtar]]
[[sr:Међународни монетарни фонд]]
[[sv:Internationella valutafonden]]
[[sw:IMF]]
[[ta:அனைத்துலக நாணய நிதியம்]]
[[th:กองทุนการเงินระหว่างประเทศ]]
[[tl:Pandaigdigang Pondong Pananalapi]]
[[tr:Uluslararası Para Fonu]]
[[uk:Міжнародний валютний фонд]]
[[ur:بین الاقوامی مالیاتی فنڈ]]
[[vi:Quỹ tiền tệ quốc tế]]
[[wuu:国际货币基金组织]]
[[zh:国际货币基金组织]]
[[zh-min-nan:Kok-chè Hòe-pè Ki-kim]]