Maria Mutola e Gorlago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{W|Lombardia|luglio 2017}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Maria Mutola
|Grado amministrativo=3
|NomeCompleto = Maria de Lurdes Mutola
|Nome=Gorlago
|Immagine = Maria Mutola Valence 2008 cropped.jpg
|Stato=ITA
|Didascalia = Maria Mutola sul podio ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor 2008]] di Valencia.
|Stemma=Gorlago-Stemma.png
|Sesso = F
|Bandiera=Gorlago-Gonfalone.png
|CodiceNazione = {{MOZ}}
|Voce stemma=
|Altezza = 162
|Voce bandiera=
|Peso = 61
|Panorama=Gorlago parrocchiale.jpg
|Disciplina = Atletica leggera
|Didascalia=
|Specialità = [[800 metri piani|800 metri]], [[1500 metri piani|1500 metri]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Record =
|Divisione amm grado 2=Bergamo
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|23"86 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1994}}
|Amministratore locale=Gianluigi Marcassoli <!--nome, cognome SENZA titoli-->
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|51"37 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1994}}
|Partito=[[lista civica]] Gorlago più
{{prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'55"19 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1994}}
|Data elezione=26-5-2014
{{prestazione|[[800 metri piani|800 m <small>indoor</small>]]|1'57"06 {{Recordicona|AF|dim=small}}|1999}}
|Data istituzione=
{{prestazione|[[1000 metri piani|1.000 m]]|2'29"34 {{Recordicona|AF|dim=small}}|1995}}
|Altitudine=
{{prestazione|[[1000 metri piani|1.000 m <small>indoor</small>]]|2'30"94 {{Recordicona|RM|dim=small}}|1999}}
|Abitanti=5173
{{prestazione|[[1500 metri piani|1.500 m]]|4'01"50 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2002}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
{{prestazione|[[1500 metri piani|1.500 m <small>indoor</small>]]|4'17"93 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1992}}
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
{{prestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|4'36"09 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1991}}
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
{{prestazione|[[2000 metri piani|2.000 m]]|6'03"84 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1992}}
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/gorlago.pdf Comune di Gorlago - Statuto] </ref>
{{prestazione|[[3000 metri piani|3.000 m]]|9'27"37 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1991}}
|Divisioni confinanti=[[Bolgare]], [[Carobbio degli Angeli]], [[Costa di Mezzate]], [[Montello (Italia)|Montello]], [[San Paolo d'Argon]], [[Trescore Balneario]]
{{prestazione|[[5000 metri piani|5.000 m]]|18'15"1|1990}}
|Zona sismica=3
|Società = Nike
|Gradi giorno=
|TermineCarriera =
|Nome abitanti=Gorlaghesi
|AnniNazionale = 1988-2008
|Patrono=[[san Pancrazio martire]]
|Nazionale = {{Naz|AL|MOZ}}
|Festivo=12 maggio
|PresenzeNazionale(goal) =
|PIL=
|Palmares =
|PIL procapite=
{{Palmarès
|Mappa=Map of comune of Gorlago (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gorlago nella provincia di Bergamo
|oro 1 = 1
|Diffusività=
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 = 7
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati africani di atletica leggera|Campionati africani]]
|oro 4 = 5
|argento 4 = 3
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi panafricani]]
|oro 5 = 2
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 6 = 2
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 1
|dettagli =
|cat = MOZ
}}
|Aggiornato = 12 dicembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = Maria de Lurdes
|Cognome = Mutola
|ForzaOrdinamento = Mutola ,Maria
|Sesso = F
|LuogoNascita = Maputo
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex atleta
|Nazionalità = mozambicana
|PostNazionalità = , campionessa olimpica degli [[800 metri piani]] a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] e tre volte campionessa mondiale
|Categorie = no
}}
 
'''Gorlago''' (''Gorlàgh'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5173}} abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
In gioventù '''Maria Mutola''' eccelle nel calcio, tanto che dopo una visita in [[Portogallo]] le viene proposto di trasferirsi a Lisbona per allenarsi nel [[Benfica]] ma viene di fatto impedita dal governo mozambicano. Nel [[1988]] debutta, a soli 15 anni, nel mondo dell'atletica leggera internazionale: partecipa nello stesso anno ai [[Campionati africani di atletica leggera|Campionati africani]], vincendo un argento, prima di prendere parte alle [[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seoul]], dove però viene eliminata al primo turno, giungendo ultima con il tempo di 2'04"36 (suo nuovo primato personale).
 
Situato sulla sponda orografica destra del fiume [[Cherio]] e posto all'imbocco della [[val Cavallina]], dista circa 13&nbsp;chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Nonostante la sua vittoria ai [[Campionati africani di atletica leggera|Campionati africani]] del [[1990]], Mutola non riesce a migliorarsi cronometricamente: una certa opposizione interna al Paese le impedisce di allenarsi in modo adeguato, se non nei periodi precedenti ai grandi appuntamenti. Nel [[1991]] si lascia alle spalle tutto questo grazie all'''International Olympic Committee Solidarity Program'' che le permette di partire per gli Stati Uniti per studiare e allenarsi alla ''Springfield High School''. Sorprende molti arrivando quarta nella finale dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]] di [[Tokyo]], stabilendo il nuovo record mondiale ''juniores'' con il tempo di 1'57"63.
 
== Storia ==
Ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]] del [[1992]] a [[Barcellona]] ci sono grandi aspettative, intorno all'atleta, per la possibile prima medaglia olimpica del [[Mozambico]]. Finisce però quinta in una gara vinta da [[Ellen van Langen]]. Durante quest'edizione dei Giochi corse, per la prima e ultima volta in un evento internazionale, i 1500 metri, gara in cui fu nona. A fine stagione vince la [[Coppa del mondo di atletica leggera 1992|Coppa del mondo]] ed è l'unica atleta che riesce a battere [[Ellen van Langen]] durante tutto l'anno.
Il paese ha una lunga storia che risale fino al periodo di dominazione dell'[[impero romano]]. Questa ipotesi è stata suffragata, qualche decennio fa, dal ritrovamento di materiale ed oggetti risalenti proprio a quel periodo.
 
Ma fu il [[Medioevo]] il periodo che vide il paese al centro di numerosi avvenimenti sociali e politici. A causa della sua posizione, posta proprio all'imbocco della [[val Cavallina]], sulla strada proveniente dalla [[Valcalepio]], il borgo, di fazione ghibellina e di conseguenza posto sotto il controllo della [[famiglia Suardi]], fu oggetto di ripetuti attacchi da parte della fazione [[guelfa]], che aspirava ad assumerne il controllo, prima nel [[1393]], poi nel [[1398]], quando venne incendiato l'intero nucleo abitativo.
=== 1993-1995: i primi titoli mondiali ===
Negli anni seguenti Mutola domina la scena mondiale e nel [[1993]] vince sia il [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiale indoor]] che quello [[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|all'aperto]]. Favorita al [[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|mondiale 1995]] viene squalificata in semifinale per invasione di corsia. Una piccola consolazione arriva al ''Memorial van Damme'' qualche settimana dopo, quando batte il record mondiale dei 1000 metri, diventando la prima donna a correre la distanza in meno di due minuti e mezzo. Supera il record anche nella specialità ''indoor'' della stessa distanza.
 
Si verificarono altri attacchi, tra cui quello di [[Pandolfo Malatesta]]<!-- Quale Pandolfo? Ce ne sono almeno due vissuti nel XV secolo -->, nel corso del [[XV secolo]].
Grande merito del suo successo è dovuto alla sua allenatrice Margo Jennings, che la segue dai tempi della ''Springfield High School'', e che continua a seguirla anche quando la Mutola si trasferisce a [[Johannesburg]] per scappare dall'alto tasso di polline presente nell'aria. Jennings, che ha allenato altre campionesse come [[Kelly Holmes]], [[Agnes Samaria]] e [[Tina Paulino]], faxava a Mutola i programmi di allenamento in Sudafrica.
 
A tal riguardo vennero costruite numerose fortificazioni, tra cui un castello, a protezione della zona e dei suoi abitanti.
=== 1996: la delusione olimpica ===
Ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]] del [[1996]] ad [[Atlanta]] Mutola è nuovamente la grande favorita, dal momento che viene da 40 vittorie consecutive fra 800 e 1000 metri. Sofferente a causa della febbre conclude la prova solo terza dietro a [[Svetlana Masterkova]] ed [[Ana Fidelia Quirot]]. Nello stesso anno la Masterkova le strappa il record dei 1000 metri.
 
La pace e la tranquillità ritornarono soltanto con l'avvento della [[Repubblica di Venezia]] e la conseguente fine della dispute tra fazioni.
Successivamente Mutola conquista il bronzo ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]] del 1997 e l'argento nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|1999]]. Vince anche i [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]], a distanza di sole due settimane dalla morte del padre in un incidente stradale. Vince due volte i [[Giochi del Commonwealth]] e per quattro volte rappresenta l'Africa alla [[Coppa del mondo di atletica leggera|Coppa del mondo]].
Soltanto all'inizio del [[XIX secolo]] il paese ebbe nuovamente grossi problemi, questa volta dovuti ad una carestia che decimò la popolazione in modo consistente.
 
== Stemma ==
=== 2000: la conquista dell'oro olimpico ===
Lo stemma di Gorlago nacque circa nel 1950 e rappresenta una rievocazione delle origini romane del paese e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini che ci furono in passato in questo paese.
Il suo momento migliore arriva però ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]] del [[2000]] a [[Sydney]], quando Mutola conquista finalmente anche l'oro olimpico, sconfiggendo le due principali rivali [[Stephanie Graf]] e [[Kelly Holmes]]. Al suo ritorno in [[Mozambico]], dove le fu intitolata una strada di [[Maputo]], viene accolta in trionfo.
 
La spada rappresenta le guerre che si sono svolte nel paese, la strada rappresenta le origini romane di Gorlago mentre il castello (tuttora esistente e ben conservato) rappresenta le fortificazioni.
Continua i suoi successi con l'oro nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali 2001]] ad [[Edmonton]] e a quelli del [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|2003]] a [[Parigi]]. Sempre nel 2003, vincendo al ''Memorial van Damme'', si aggiudica la [[IAAF Golden League|Golden League]], portandosi a casa da sola tutto il milione di dollari del ''jackpot'' in palio.
 
== Comune ==
=== Le ultime stagioni ed il ritiro ===
Il libero Comune nacque intorno al 1000-1100, quando i rappresentanti imperiali e feudali vennero allontanati istituendo un organo decisionale autonomo inizialmente ancora legato alla nobiltà. Infatti i consoli che reggevano il comune erano di estrazione nobile. A Gorlago venne deposto nel 1098 il vescovo-conte di Bergamo; nel vuoto di potere la città istituì il comune: 1106/8. Fra i primi consoli di Bergamo ci furono vari cittadini di Gorlago.
Nel tentativo di diventare la prima donna a difendere con successo l'oro olimpico negli 800, Mutola partecipa ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] del [[2004]], finendo quarta e fuori dalla zona medaglie. Sofferente ad un tendine del ginocchio è in corsa fino all'ultimo per la vittoria, che va però a [[Kelly Holmes]]. Torna ad altissimi livelli nel 2006, quando vince il campionato del mondo indoor per la settima volta.
 
Gorlago subì la vendetta del Barbarossa che nel 1166 circa scese a rimettere ordine tra le città della lega lombarda; nonostante la vittoria contro l'esercito imperiale, Gorlago fu costretta a subire a differenza di Bergamo i vincoli feudali imposti dai cittadini che avevano guidato il comune alla sua nascita. Questa prima comparsa del comune a Gorlago fu solamente un'illusione.
Il 10 febbraio [[2006]] partecipa alla [[Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali]] di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] portando, per la prima volta nella storia, insieme ad altre 7 celebri donne, la [[bandiera olimpica]].
 
Non si hanno dati precisi su quando si costituì il comune di Gorlago, i saccheggi e gli incendi al palazzo comunale non lasciarono documenti storici antecedenti al 1872.
Ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] del [[2008]] di [[Pechino]], arriva nuovamente in una finale concludendo però quinta, in una gara dominata dalla keniota [[Pamela Jelimo]], che aveva precedentemente battuto il record africano degli 800 metri della Mutola.
 
== Geografia fisica ==
A fine stagione decide di ritirarsi dall'attività agonistica, terminando così una lunghissima carriera sportiva.
Il comune di Gorlago dista circa:
 
*{{m|20|k|m}} da [[Bergamo]]
== Record nazionali ==
*20&nbsp;km da [[Sarnico]]
=== Seniores ===
*42&nbsp;km da [[Brescia]]
* 200 metri piani: '''23"86''' ({{bandiera|CHE}} [[Langenthal (Svizzera)|Langenthal]], 20 luglio [[1994]])
*70&nbsp;km da [[Milano]]
* 400 metri piani: '''51"37''' ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]], 2 agosto [[1994]])
*70&nbsp;km da [[Desenzano del Garda]]
* 800 metri piani: '''1'55"19''' ({{bandiera|CHE}} [[Zurigo]], 17 agosto [[1994]])
* 1.000 metri piani: '''2'29"34''' ({{bandiera|BEL}} [[Bruxelles]], 25 agosto [[1995]]) {{Recordicona|AF|dim=small}}
* 1.500 metri piani: '''4'01"50''' ({{bandiera|ITA}} [[Roma]], 12 luglio [[2002]])
* Miglio: '''4'36"09''' ({{bandiera|USA}} [[Eugene]], 21 giugno [[1991]])
* 2.000 metri piani: '''6'03"84''', [[1992]])
* 3.000 metri piani: '''9'27"37''' ({{bandiera|USA}} [[Springfield (Oregon)|Springfield]], 8 giugno [[1991]])
* 800 metri piani indoor: '''1'57"06''' ({{bandiera|FRA}} [[Liévin]], 21 febbraio [[1999]]) {{Recordicona|AF|dim=small}}
* 1.000 metri piani indoor: '''2'30"94''' ({{bandiera|SWE}} [[Stoccolma]], 25 febbraio [[1999]]) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 1.500 metri piani indoor: '''4'17"93''' ({{bandiera|USA}} [[Portland]], 1º febbraio [[1992]])
 
== ProgressioneDa vedere ==
L'intero borgo storico del paese di Gorlago costituisce motivo di attrazione, grazie alla sua struttura, tipicamente medievale, con strade strette e costruzioni in pietra.
{{...}}
 
Sono inoltre presenti numerose ville, che testimoniano quanto questo paese fosse importante nei secoli addietro: ''Villa Gozzini'', dotata di importanti dipinti ed affreschi, e ''Villa Siotto-Pintor'', entrambe risalenti al [[XVI secolo]].
== Palmarès ==
Meritano menzione anche ''Villa Bolis'', di proprietà del tenore Luigi Bolis, e ''Villa della Torre''. Quest'ultima merita una citazione particolare, nonché curiosa: veniva difatti chiamata "l'inferno" a causa del fatto che al proprio interno possedeva un affresco di [[Giovan Battista Moroni]] raffigurante il ''Giudizio Universale''. Questo però non venne terminato a causa della morte dell'autore, avvenuta proprio quando era stata dipinta soltanto la parte riguardante l'inferno stesso. L'opera venne poi portata a termine dai figli dell'autore. L'opera è esposta a destra nell'abside della chiesa parrocchiale; nella stessa si trovano altre opere del Moroni
{| class=wikitable
 
|- bgcolor="cccccc"
Un altro importante edificio è la cosiddetta ''Casa Quadra'', situata ai margini del centro abitato, che era dotata di affreschi talmente belli che vennero portati nello stabile che ospita la Prefettura di Bergamo.
!Anno
 
!Manifestazione
Un accenno merita anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Pancrazio, edificata nel [[XIV secolo]] e ristrutturata nel corso del [[XVIII secolo]], che possiede opere pittoriche di discreta importanza.
!Sede
Il Cristianesimo arrivò a Gorlago nel quarto secolo dopo Cristo, la prima chiesa che sorse vicino a Gorlago fu Telgate e così il paese incominciò a diventare non più dipendente da Bergamo ma dalla parrocchia appena nata mentre per le messe domenicali era stata costruita la chiesetta di San Felice. Probabilmente Gorlago divenne parrocchia nel 1180 eliminando così il disagio dei gorlaghesi di doversi recare fino a Telgate. Si può quasi certamente affermare che la chiesa di San Felice fu dichiarata la prima chiesa parrocchiale e rimase tale fino a quando per l'ingrandimento del paese venne costruita una nuova chiesa nel 1316. La nuova chiesa di San Pancrazio sicuramente non è stata dedicata a caso a questo santo, infatti nelle vicinanze a Trescore ci sono le terme San Pancrazio e anche Carobbio ha lo stesso patrono. La chiesa di San Pancrazio venne semidistrutta e ricostruita nel 1500, subì poi un ulteriore intervento nel 1700 che portò all'attuale chiesa di San Pancrazio
!Evento
 
!Risultato
Di rilievo la nuova biblioteca civica - centro culturale, ultimata nel 2013, situata in piazza Marconi. La struttura è stata realizzata recuperando il vecchio municipio (inaugurato nel 1930 ed in stato di abbandono e degrado da un ventennio), affiancato ora da un corpo di fabbrica di nuova realizzazione e di volumetria similare, ma dallo stile decisamente più moderno, caratterizzato da una vetrata a mosaico installata sulla parete nord, nella quale sono rappresentati alcuni degli scorci più suggestivi e rappresentativi del paese.
!Prestazione
 
!Note
== Ricorrenze e manifestazioni ==
Pur essendo san Pancrazio martire il santo patrono del paese (12 maggio), da sempre la comunità di Gorlago celebra con maggior partecipazione un altro santo: sant'Andrea apostolo (30 novembre), nella cui ricorrenza - oltre alle celebrazioni religiose presso la piccola chiesa quattrocentesca a lui cointestata, e situata nel borgo antico del paese, denominato ''Castello'' - si svolge la ''fiera di sant'Andrea'', un susseguirsi di bancarelle per le vie del centro, culminanti nel luna park allestito in piazzale Roma e nel ''ristoro alpino'' allestito presso l'ex colonia elioterapica. Da diverso tempo, inoltre, all'aspetto più popolare se ne unisce un altro più culturale, che prevede mostre e incontri presso la sala espositiva del palazzo comunale e presso il centro culturale di piazza Marconi. Questa maggior devozione dei Gorlaghesi nei confronti di sant'Andrea va ricercata nelle origini rurali del paese: prima del boom economico degli anni Sessanta, infatti, Gorlago era un paese a vocazione agricola, e nell'agricoltura trovavano impiego molte persone. Con la stagione agricola in pieno divenire, quindi, risultava complicato staccarsi dalle quotidiane attività nei campi per celebrare la festività del santo patrono al 12 di maggio. A fine novembre, invece, a stagione conclusa, c'era maggiore disponibilità di tempo, e sant'Andrea era anche l'occasione per acquistare capi di abbigliamento per l'inverno ormai alle porte.
 
Il 26 luglio la comunità di Gorlago festeggia sant'Anna, con celebrazioni religiose ed una processione serale per le vie del paese con la statua della santa, che si conclude con il bacio alla reliquia all'interno della chiesetta cointitolata a sant'Anna e a sant'Andrea, in contrada ''Castello''. Il sabato antecedente la festività di sant'Anna, nello spiazzo antistante la chiesa, i residenti della contrada ''Castello'' organizzato la ''cena del castellano'', un appuntamento conviviale semplice per riunire i residenti di oggi e di ieri di questo antico borgo del paese, un tempo molto più popolato di quanto non lo sia ora.
 
Dal 1991 a Gorlago si tiene il Concorso nazionale di calcografia "Premio Comune di Gorlago", organizzato da Comune di Gorlago in collaborazione con l'associazione ''Gadag'' (Gruppo Amatori d'Arte Gorlago), e aperto agli studenti delle accademie e degli istituti d'arte di tutta Italia. Trattandosi di una tecnica antica sempre meno diffusa, il concorso ha da sempre registrato notevole partecipazione. Negli anni sono "passati" da Gorlago studenti, italiani e non, che si sono poi affermati come artisti a livello internazionale. Dopo il termine per la consegna degli elaborati, si riunisce la giuria per la scelta del vincitore del Premio "Comune di Gorlago" e dei premi minori. Le opere vengono quindi esposte nella sala esposizioni del palazzo comunale, e sono visitabili gratuitamente per un periodo di circa due settimane, fra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
 
L'ultimo fine settimana di agosto si svolgeva a Gorlago la ''Sagra del Porco'', manifestazione enogastronomica che richiamava tutte le sere centinaia di persone, provenienti anche da fuori regione. Attrazione principale, la porchetta allo spiedo, unitamente ad altre specialità di carne suina, fra cui la ricca ''grigliata imperiale''. Ma la sagra si caratterizza anche per un'ampia offerta di specialità e di prodotti tipici bergamaschi di assoluta qualità a prezzi popolari. La ''Sagra del Porco'' si svolgeva presso l'ex colonia elioterapica fin dalla prima edizione del 2010 poi è stata sostituita per motivi logistici da 'Happy grill' dal 2017 presso l'oratorio, è organizzata da ''Africall Onlus'', associazione di beneficenza che destina l'intero ricavato al finanziamento di progetti di sviluppo in Malawi.
 
Dal 2016 presso l'oratorio è in funzione una tensostruttura utilizzata per varie feste: sagra della Taragna, del casoncello, della Trippa, festa della comunità, della protezione civile e molte altre.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1901]] e il [[1921]] la località ospitò una fermata lungo la [[tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>.
 
== Amministrazione ==
{| class="wikitable"
! Elezione !! Fine carica !!Sindaco!!Lista!!Voti!!%!!Seggi!!Note!!Avversario!!Lista avversario!!Voti!!%!!Seggi
|-
|23/04/95||13/06/99||Piensi Maria Grazia||Lista
|rowspan=2 |[[1988]]
Alternativa
|[[Campionati africani di atletica leggera 1988|Campionati africani]]
||719
|{{Bandiera|DZA}} [[Annaba]]
||25,98
|800 metri
||11
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
||<p></p><p></p><p></p>||<p>Locatelli Roberto</p><p>Terzi Gianfranco</p><p>Locatelli Aurelio</p><p>Brignoli Luigi</p>||<p>Popolari per Gorlago</p><p>Forza Gorlago Libera</p><p>Lega Nord</p><p>Gorlago Democratica</p>||<p>651</p><p>632</p><p>454</p><p>311</p>||<p>23,53</p><p>22,84</p><p>16,41</p><p>11,24</p>||<p>2</p><p>2</p><p>1</p><p>0</p>
|align="center" |2'06"55
|
|-
|13/06/99||12/06/04||Piensi Maria Grazia||Lista
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
Alternativa
|{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
||1319||48,24||11||<p></p><p></p><p></p>||<p>Leidi Alberto</p><p>Locatelli Stefano||<p>Popolari per Gorlago</p><p>Lega Nord</p>||<p>922</p><p>493</p>||<p>33,72</p><p>18,03</p>||<p>3</p><p>2</p>
|800 metri
|align="center" |Batteria
|align="center" |2'04"36
|
|-
|12/06/04||8/06/09||Pedrini Luigi||Gorlago più||1725||60,04||11||<p>Nato a Gorlago (BG) il 17/01/45</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:impiegato</p>||<p>Vismara Maria Cristina</p><p>Belotti Guido</p><p>Manenti Flavio</p>||<p>Lega Nord</p><p>Lista Alternativa</p><p>Impegno per Gorlago</p>||<p>483</p><p>338</p><p>327</p>||<p>16,81</p><p>11,76</p><p>11,38</p>||<p>2</p><p>2</p><p>1</p>
|rowspan=2 |[[1990]]
|rowspan=2 |[[Campionati africani di atletica leggera 1990|Campionati africani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|EGY}} [[Il Cairo]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |2'13"54
|
|-
||8/06/09||26/05/14||Pedrini Luigi||Gorlago più||1750||62,19||11||<p>Nato a Gorlago (BG) il 17/01/45</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:impiegato</p>||Vismara Maria Cristina||Lega Nord||1064||37,81||5
|1500 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |4'25"27
|
|-
|26/05/14||/05/197
|rowspan=2 |[[1991]]
|Marcassoli Gianluigi||Gorlago più||1493||56,66||8||<p>Nato a Bergamo il 17/10/46</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:pensionato</p>||Salvi Luca Luigi||Idee in movimento||1142||43,33||4
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|800 metri
|align="center" |4ª
|align="center" |1'57"63
|
|-
|/05/197
|[[V Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|in carica
|{{Bandiera|EGY}} [[Il Cairo]]
|Maria Elena Grena
|800 metri
|Uniti per Gorlago - Lega
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|1648
|align="center" |2'04"02
|60,79
|
|-
|rowspan=2 |[[1992]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|800 metri
|align="center" |5ª
|align="center" |1'57"49
|
|-
|1500 metri
|align="center" |9ª
|align="center" |4'02"60
|
|-
|rowspan=3 |[[1993]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"55
|{{Recordicona|RC}}
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 1993|Campionati africani]]
|{{Bandiera|ZAF}} [[Durban]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'56"36
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'55"43
|{{Recordicona|AF}}
|-
|rowspan=3 |[[1995]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"62
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|800 metri
|align="center" |Batteria
|align="center" |1'59"93
|
|-
|[[VI Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|{{Bandiera|ZWE}} [[Harare]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'56"99
|
|-
|[[1996]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|800 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'58"71
|
|-
|rowspan=2 |[[1997]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"96
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|800 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"59
|
|-
|rowspan=2 |[[1998]]
|[[Campionati africani di atletica leggera 1998|Campionati africani]]
|{{Bandiera|SEN}} [[Dakar]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'57"95
|
|-
|[[XVI Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|MYS}} [[Kuala Lumpur]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'57"60
|
|-
|rowspan=2 |[[1999]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Maebashi]]
|800 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"17
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|800 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |1'56"72
|
|-
|[[2000]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'56"15
|
|-
|rowspan=2 |[[2001]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'59"74
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"17
|
|-
|rowspan=2 |[[2002]]
|[[XVII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'57"35
|
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2002|Campionati africani]]
|{{Bandiera|TUN}} [[Radès]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |2'03"11
|
|-
|rowspan=2 |[[2003]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"94
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'59"89
|
|-
|rowspan=2 |[[2004]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"50
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|800 metri
|align="center" |4ª
|align="center" |1'56"51
|
|-
|[[2005]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|800 metri
|align="center" |4ª
|align="center" |1'59"71
|
|-
|rowspan=3 |[[2006]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|800 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"90
|
|-
|[[XVIII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|800 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'58"77
|
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2006|Campionati africani]]
|{{Bandiera|MUS}} [[Bambous]]
|800 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |2'01"08
|
|-
|[[2007]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|800 metri
|align="center" |Semifinale
|align="center" |1'56"98
|
|-
|rowspan=3 |[[2008]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
|800 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |2'02"97
|
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2008|Campionati africani]]
|{{Bandiera|ETH}} [[Addis Abeba]]
|800 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |2'00"47
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|800 metri
|align="center" |5ª
|align="center" |1'57"68
|
|Laurea in economia e commercio
 
Commerciante
|rco Illiprontia
|Futuro per Gorlago
|1063
|39,21
|4
|}
 
==Società==
== Coppe e meeting internazionali ==
===Evoluzione demografica===
'''1992'''
{{Demografia/Gorlago}}
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1992|Coppa del mondo]] ({{bandiera|CUB}} [[L'Avana]]), 800 metri - 2'00"47
 
===Etnie e minoranze straniere===
'''1993'''
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 711 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|GBR}} [[Londra]]), 800 metri - 1'57"35
*[[India]] 227
*[[Romania]] 125
*[[Marocco]] 101
*[[Senegal]] 78
*[[Albania]] 54
 
== Note ==
'''1994'''
<references/>
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1994|Coppa del mondo]] ({{bandiera|GBR}} [[Londra]]), 800 metri - 1'58"27
 
== Voci correlate ==
'''1995'''
* [[Stazione di Montello-Gorlago]]
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 800 metri - 1'55"72
* [[Val Cavallina]]
 
'''1997'''
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]), 800 metri - 1'56"93
 
'''1998'''
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 800 metri - 1'59"88
 
'''1999'''
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera]]), 800 metri - 1'59"10
 
'''2001'''
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]), 800 metri - 1'59"78
 
'''2002'''
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2002|Coppa del mondo]] ({{bandiera|ESP}} [[Madrid]]), 800 metri - 1'58"60
 
'''2003'''
* {{Med|O|Podio|nome}} alle [[IAAF World Athletics Final]] ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 800 metri - 1'59"59
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gorlago}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaIAAF|ID=mozambique/maria-de-lurdes-mutola-64483}}
{{SchedaSR|mu/maria-mutola-1.html}}
{{Scheda CIO|maria-mutola}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Campionesse olimpiche degli 800 metri piani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Campionesse mondiali degli 800 metri piani}}
{{Portale|Bergamo}}
{{Campionesse mondiali indoor degli 800 metri piani}}
{{JackpotGoldenLeague}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|olimpiadi}}
 
[[Categoria:MezzofondistiGorlago| mozambicani]]
[[Categoria:Ottocentisti mozambicani]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXVI Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri mozambicani ai Giochi olimpici estivi]]