Saluto nazista e Diego Giustozzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 30 interwiki links su Wikidata - d:q153271
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Sportivo
Il '''saluto nazista''' venne adottato in [[Germania]] durante gli anni venti con la nascita del nazionalsocialismo; conosciuto anche come '''''Hitlergruß''''' ("saluto di Hitler", in [[lingua tedesca|tedesco]]) o '''''Deutscher Gruß''''' ("saluto tedesco"), è una variante del [[saluto romano]], adottato dal [[partito nazista]] come segno di lealtà verso il leader [[Adolf Hitler]].
|Nome=Diego Giustozzi
|Immagine = Futebol Salao Pan2007.jpg
|Didascalia = Giustozzi in azione con la maglia della Nazionale
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = calcio a 5
|Ruolo =[[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio a 5)|centrale]])</small>
|Record =
|Squadra ={{Calcio a 5 ElPozo Murcia}}
|TermineCarriera =2013 - giocatore
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1995-1997|{{Calcio a 5 Lugano CA|G}} |
|1998-1999|{{Calcio a 5 River Plate|G}} |
|1999|{{Calcio a 5 Firenze|G}} |3 (0)
|1999-2000|{{Calcio a 5 Montesilvano|G|2000}} |
|2000-2002|{{Calcio a 5 BNL|G}} |
|2003-2004|{{Calcio a 5 Montesilvano|G}} |
|2004-2005|{{Calcio a 5 Santiago|G}} |
|2005|{{Calcio a 5 Nepi|G}} |
|2005-2009|{{Calcio a 5 Segovia|G}} |
|2009-2010|{{Calcio a 5 Pescara|G}} |
|2010-2012|{{Calcio a 5 Canottieri Lazio|G}} |
|2012-2013|{{Calcio a 5 Rieti|G}} |
|2013|{{Calcio a 5 River Plate|G}} |
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2011-2012|{{Calcio a 5 Canottieri Lazio|A}} |<small>Juniores</small>
|2013|{{Calcio a 5 Rieti|A}}|
|2014-2018|{{Naz|C5|ARG}}|
|2018-|{{Calcio a 5 ElPozo Murcia|A}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2000-2008 |{{Naz|C5|ARG}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Futsal World Cup 2016|Colombia 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|[[Copa América 2003 (calcio a 5)|Paraguay 2003]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Copa América 2008 (calcio a 5)|Uruguay 2008]]}}
{{MedaglieOro|[[Copa América 2015 (calcio a 5)|Ecuador 2015]]}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2017 (calcio a 5)|Argentina 2017]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Diego Raúl
|Cognome = Giustozzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex giocatore di calcio a 5
|Attività2 = allenatore di calcio a 5
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[Allenatore|tecnico]] de [[ElPozo Murcia Fútbol Sala|ElPozo Murcia]]
}}
 
Campione dell'America meridionale nel [[Copa América 2003 (calcio a 5)|2003]] con la [[Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina]], come commissario tecnico ha guidato l<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' alla vittoria della [[Copa América 2015 (calcio a 5)|Copa América 2015]] e della [[UEFA Futsal Championship 2016|Coppa del Mondo 2016]].
Venne adottato seguendo l'uso dei seguaci del [[fascismo]]. A sua volta divenne uno dei simboli dell'estrema destra, e negli anni venti/trenta si diffuse a macchia d'olio, dall'India al Brasile fino alla Spagna di Franco e altri paesi. Il saluto [[nazismo|nazista]] divenne l'incarnazione del [[culto della personalità]] di Hitler, diffuso in tutta la Germania. Il [[braccio (anatomia)|braccio]] destro era alzato ad un [[angolo]] di circa 45 [[grado (unità di misura)|gradi]] rispetto al [[torso]], ed era quasi sempre accompagnato dall'esclamazione della frase ''Heil Hitler!''; davanti ai superiori bisognava anche battere simultaneamente i tacchi. Durante i comizi e le [[manifestazione|manifestazioni]] il gesto era accompagnato dall'urlo [[ritmo|ritmico]] della folla ''[[Sieg Heil]]''.
 
== OriginiCarriera ==
=== Giocatore ===
[[File:Germansalute.jpg|thumbnail|sinistra|Un'incisione dell<nowiki>'</nowiki>''Illustrated Exhibitor'' (1852), con la ricostruzione della cerimonia di insediamento di un re germanico.]]
==== Club ====
I fascisti [[Italia|italiani]] associavano il saluto alle tradizioni dell'[[antica Roma]]; Hitler e il capo delle [[Schutzstaffel|SS]], [[Heinrich Himmler]], credevano invece che esso fosse nato nelle adunanze del popolo [[Germani|germanico]]. Hitler considerava il saluto una dimostrazione dello spirito guerriero dei Germani, mentre Himmler lo credeva una variante del gesto di giuramento, fatto con una [[lancia (arma)|lancia]] sollevata. Questa spiegazione è confermata dagli storici, che hanno dimostrato che durante l'insediamento di un nuovo re presso i Germani, venivano compiuti dei gesti simili.<ref>{{cita libro|titolo=Illustrates Exhibitor |anno=1852 |pagine=p. 165-6, vol. 1 |lingua=en}} (La ricostruzione di tali riti compiuti da Galli e Germani fu opera di Augustin Thierry)</ref>
Giustozzi ha iniziato la sua carriera calcistica, nelle giovanili dell'El Plata. Successivamente si trasferisce e va a giocare nel River Plate, dove riceve la prima convocazione nella nazionale giovanile. Nel 1995 si trasferisce a titolo definitivo nell'Atlético Lugano, dove nel 1997 riesce a vincere il campionato di Apertura. Dopo una stagione nel River Plate, decide di trasferirsi in Italia, e va a giocare in [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]] con il Firenze C5. Negli anni successivi, Diego cambia molte squadre e va giocare anche in Spagna.
Ma nel 2009 decide di tornare in Italia e firma un contratto triennale con il Pescara<ref>{{Cita web|url=http://www.sportoggi.com/notizie/news/Calcio+a+5/18452/Ponzio_pescara_colpo_da_novanta_arriva_diego_giustozzi.html|titolo=Ponzio Pescara: colpo da novanta! Arriva Diego Giustozzi|autore=|editore=sportoggi.it|accesso=20 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo una sola stagione Giustozzi si trasferisce nuovamente, questa volta alla Canottieri Lazio. Con il club romano, dopo un anno si ritrova ad aver vinto tutto, sia il campionato di [[Serie B (calcio a 5)|Serie B]] sia la coppa Italia di Serie B.
Nella stagione successiva disputa la [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]], sempre con la Canottierilazio. A inizio agosto del 2012 si trasferisce al [[Real Rieti Calcio a 5|Rieti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.divisionecalcioa5.it/Notizia/News-dalle-sedi/2012-2013/511/16335/0|titolo=Che colpo! Alla corte di Ramiro Diaz approda Diego Giustozzi|autore=|editore=Ufficio Stampa Real Rieti|accesso=2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120918171927/http://www.divisionecalcioa5.it/Notizia/News-dalle-sedi/2012-2013/511/16335/0|dataarchivio=18 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il 18 marzo [[2013]] assume l'incarico di [[allenatore]] della prima squadra prendendo il posto del dimissionario Fabrizio Ranieri nelle ultime restanti partite del [[Serie A 2012-2013 (calcio a 5)|corrente campionato]], mantenendo contemporaneamente però anche il ruolo di giocatore, ricoprendo l'inedita attività di player-manager<ref>{{Cita web|url=http://rieticalcioa5.net/2013/03/18/ranieri-si-dimette/|titolo=Ranieri si dimette: Serve una scossa all'ambiente. Compito affidato al "giocatore-allenatore" Giustozzi|editore=Ufficio Stampa Real Rieti|accesso=7 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331075043/http://rieticalcioa5.net/2013/03/18/ranieri-si-dimette/|dataarchivio=31 marzo 2013}}</ref>. Conclude la carriera in patria, giocando un ultimo campionato di clausura con il River Plate.
 
==== Nazionale ====
Le illustrazioni che ricostruiscono tali eventi e che mostrano il saluto risalgono ad una data precedente alla metà del [[XIX secolo]]. Anche la moderna [[Brockhaus Enzyklopädie|Enciclopedia Brockhaus]] sostiene la stessa tesi, affermando che il saluto nazista deriva dal cerimoniale di incoronazione dei primi re germanici medievali, assieme all'esclamazione ''Heil''.<ref>{{cita libro|capitolo=Der Nazi-Gruß war aus der spätgermanischen Zeit hergeleitet |titolo=Brockhaus Encyclopedia |anno=1989 |pagine=p. 604, vol. 9 |lingua=de}}</ref> Secondo la versione nazista della [[teoria ariana]], anche i [[Età regia di Roma|sovrani dell'antica Roma]] provenivano dall'[[Europa del Nord]]; così, dal loro punto di vista, era come aver riportato il saluto da [[Roma]] alla Germania.
Con la nazionale Giustozzi ha una precoce e lunga carriera alle spalle, con la quale ha partecipato ai migliori risultati come il quarto posto al [[FIFA Futsal World Championship 2004]], ma soprattutto al [[Copa América 2003 (calcio a 5)|Copa América]] con la vittoria finale sul Brasile campione in carica da trentaquattro anni consecutivi. Con la [[Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina]] ha esordito nella [[Copa América 2000 (calcio a 5)|Copa América 2000]] dove arriva alla finale, ma perde seccamente contro i brasiliani campioni in carica, nel mondiale di sette mesi dopo giunge al secondo turno ma termina ultima alle spalle anche dell'{{NazNB|C5|EGY}}. Il periodo che precede il mondiale del 2004 è il più felice per Diego e per l'Argentina: nel 2003 arriva l'inaspettata vittoria nel torneo sudamericano, e l'anno dopo la soddisfazione di giungere quarto al mondiale di [[Taiwan]], nel 2008 infine non va molto bene la presenza al torneo sudamericano chiuso al terzo posto, mentre al mondiale l'Argentina giunge al secondo turno ma manca le qualificazioni alle semifinali.
 
=== Allenatore ===
== L'uso durante il Terzo Reich ==
Nel [[2011]] allena la formazione juniores alla Canottieri Lazio. La stagione successiva subentra all'esonerato Fabrizio Ranieri sulla panchina del [[Real Rieti Calcio a 5|Real Rieti]]. In entrambi i casi mantiene il ruolo di giocatore nelle rispettive squadre.
 
Nel [[2014]] è nominato [[commissario tecnico]] dell'[[Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina|Argentina]]. Dopo un anno porta l'''albiceleste'' alla conquista della [[Copa América (calcio a 5)|Copa América]], dopo averla vinta nel [[2003]] da giocatore. L'anno successivo vince anche il [[FIFA Futsal World Cup 2016|Mondiale]], diventando così il primo allenatore argentino campione del Mondo.
Negli anni del [[Terzo Reich]], dal [[1933]] al [[1945]], il saluto di Hitler era quello più comune. ''Heil Hitler!'' (''Salute, Hitler!'') veniva usato quando il saluto era indirizzato direttamente ad un altro cittadino tedesco, oppure, nelle [[Waffen-SS]], ad un ufficiale di rango superiore. Hitler preferiva ''Heil, mein [[Führer]]!'' oppure un semplice "''Heil!''".
 
Nell'estate del 2018 si accorda con {{Calcio a 5 ElPozo Murcia|N}}, sostituendo il brasiliano [[Eduardo Sao Thiago Lentz|Duda]] che per 17 anni ne è stato l'allenatore.
''Sieg Heil!'' (''"Salve vittoria!"'') era uno [[slogan]] nazista molto comune; veniva ripetuto solitamente tre volte durante i comizi, specialmente dopo i discorsi di Hitler.
 
== Palmarès ==
Hitler stesso usava spesso il saluto ma, usandolo soprattutto in risposta ad un saluto, egli adottava frequentemente una versione modificata del saluto con il braccio piegato all'altezza del gomito ed il palmo della sua mano piegato indietro verso la spalla.
{{colonne}}
 
=== Giocatore ===
Dopo il [[complotto del 20 luglio]] [[1944]], alle forze armate del Terzo Reich venne ordinato di sostituire il tradizionale saluto militare con il saluto hitleriano: l'ordine divenne esecutivo il [[24 luglio]] [[1944]], quattro giorni dopo l'attentato di [[Rastenburg]]. Precedentemente, nell'esercito tedesco il saluto era facoltativo.
==== Club ====
 
* '''[[Campionato argentino di calcio a 5|Apertura]]: 1'''
== Dopo il 1945 ==
:Atlético Lugano: [[Campionato argentino di calcio a 5|1997]]
Il saluto romano, cui si ispirava il saluto hitleriano, venne usato in molti paesi in diversi contesti prima della guerra mondiale: ad esempio, il saluto usato nel giuramento di fedeltà alla bandiera negli [[Stati Uniti d'America]] alla fine del [[XIX secolo|XIX]] e all'inizio del [[XX secolo]] era una variante del saluto romano, con alcune somiglianze con quello che sarebbe stato il saluto nazista, tanto che, proprio a causa di ciò, venne abbandonato nel [[1942]]. Lo stesso avvenne con molte altre forme del saluto romano usate nel resto del mondo: in [[Spagna]], il saluto fascista venne mantenuto fino al [[1975]], anno della morte del [[dittatore]] [[Francisco Franco]]; in [[Galizia (Spagna)|Galizia]] rimase addirittura fino al [[2005]], durante la presidenza di [[Manuel Fraga Iribarne]].
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia B di calcio a 5|1}}'''
 
:Canottieri Lazio: [[Coppa Italia di Serie B 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]]
L'uso del saluto e delle frasi di accompagnamento è stato proibito per legge in Germania e [[Austria]] dalla fine della seconda guerra mondiale tanto come quello [[Saluto fascista#Il saluto romano oggi|fascista]] in Italia. Le formazioni [[neonazismo|neonaziste]], tuttavia, ne usano ancora delle forme molto simili, sostituendo inoltre la frase ''Heil Hitler!'' con il numero 88, che sta per HH (l'ottava lettera dell'[[alfabeto]]).
==== Nazionale ====
 
* '''{{Sportpalm|Coppa America di futsal|1}}'''
== Satira ==
:Argentina [[Copa América 2003 (calcio a 5)|2003]]
[[File:Dictator charlie2.jpg|thumb|270px|[[Charlie Chaplin]] in ''[[Il grande dittatore]]'' ([[1940]])]]
{{colonne spezza}}
Versioni [[satira|satiriche]] del saluto si trovano fin dal periodo precedente al 1933, nella propaganda antinazista in Germania: il [[fotomontaggio]] dell'artista [[John Heartfield]] dal titolo ''Der Sinn des Hitlergrußes'' ("Il significato del saluto hitleriano") mostra Hitler nell'atto tipico di rispondere al saluto come sopra descritto, ma alle sue spalle un esponente dell'alta [[finanza]] sta mettendo nella sua mano aperta del denaro, denunciando quindi che dietro il Partito nazista vi erano in realtà le forze del [[capitalismo]] (un'altra didascalia dell'immagine recita "Dietro di me stanno milioni", sottinteso, non di persone, come intendeva Hitler, ma di [[marco tedesco|marchi]]).
=== Allenatore ===
 
==== Nazionale ====
Durante la guerra gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] si presero spesso gioco del saluto per attaccare i nazisti: nel film ''[[Il grande dittatore]]'' di [[Charlie Chaplin]] ([[1940]]) il personaggio di "Adenoid Hynkel", una chiara [[parodia]] di Adolf Hitler, spesso dà origine a situazioni comiche usando il suo buffo saluto.
*'''{{Sportpalm|Mondiale futsal|1}}'''
 
:Argentina: [[FIFA Futsal World Cup 2016|2016]]
Anche dopo la guerra le parodie continuarono, ad esempio nel film di [[Billy Wilder]] ''[[Stalag 17 - L'inferno dei vivi]]'' o nella commedia nera di [[Stanley Kubrick]] ''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'': il protagonista di quest'ultima è uno scienziato nazista reclutato dagli americani dopo la guerra, e il suo braccio destro si muove senza che egli possa controllarlo, esprimendo i suoi desideri inconsci (fra cui darsi un pugno e, appunto, fare il saluto hitleriano). Egli cerca con il braccio sinistro di trattenerlo quando all'improvviso si alza: questo gesto è interpretabile come la volontà di tenere nascosta la sua adesione al nazismo.
* '''{{Sportpalm|Coppa America di futsal|1}}'''
:Argentina [[Copa América 2015 (calcio a 5)|2015]]
Nella cultura attuale il saluto hitleriano viene spesso usato in modo scherzoso, ma tale umorismo non è sempre apprezzato: spesso implica che la persona cui viene rivolto si comporta come "un piccolo Hitler", cioè in modo prepotente e dittatoriale; nel [[Regno Unito]] è abituale rendere palese questo intento satirico del saluto mettendo contemporaneamente l'indice della mano sinistra sotto il naso, per imitare i caratteristici baffetti di Hitler (un esempio nell'episodio ''The Germans'' della [[sit-com]] ''[[Fawlty Towers]]'').
{{colonne fine}}
 
Anche le frasi "Sieg Heil" e "Heil Hitler" vengono oggi spesso usate in senso umoristico, sebbene spesso possano essere considerate offensive. Il confine fra l'umorismo e il cattivo gusto in questi casi è molto sottile, e parecchi comici che l'hanno usato nei loro sketch sono stati talvolta accusati di [[antisemitismo]] (ad esempio il comico francese [[Dieudonné M'bala M'bala]] con il suo controverso sketch "Isra-Heil").
 
In Germania, sebbene la sensibilità su questi temi sia molto attenta, circola la versione "Sieg Geil" (''geil'' in tedesco significa "lascivo", "libidinoso"), che allude all'esuberante vita sessuale di alcuni gerarchi nazisti come [[Joseph Goebbels]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Saluto romano]]
* [[Sieg Heil]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hitler salutes}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.futsalplanet.com/gallery/gallery-02.asp?PerId=729|titolo=Giustozzi su futsalplanet|accesso=21 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305020743/http://www.futsalplanet.com/gallery/gallery-02.asp?PerId=729|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* [http://www.brasscheck.com/heartfield/gallery.html "Il significato del saluto hitleriano", poster satirico di John Heartfield]
* {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=180011/index.html|titolo=Giustozzi sul sito della FIFA}}
 
{{Gesti}}
{{portale|nazismo}}
 
{{Argentina futsal mondiali 2000}}
[[Categoria:Nazismo]]
{{Argentina futsal Copa America 2003}}
[[Categoria:Gesti di saluto]]
{{Argentina futsal mondiali 2004}}
{{Argentina futsal Copa America 2008}}
{{Argentina futsal mondiali 2008}}
{{Argentina futsal Copa America 2015}}
{{Argentina futsal mondiali 2016}}
{{Argentina futsal Copa America 2017}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia di calcio a 5}}
{{Portale|biografie|calcio}}