Guglielmo di Prussia (1882) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Aristocratico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:56, 28 mag 2019 (CEST)}}
| prefisso onorifico = [[File:Ströhl-Regentenkronen-Fig. 08.png|50px]]<br />Sua Altezza Reale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Stazione di University (Coleraine) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 28 |multipla = |argomenti = trasporti, Regno Unito |temperatura = 17 }}
| nome=Guglielmo di Prussia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| titolo=[[Linea di successione al trono di Germania e di Prussia|Pretendente al trono di Germania]] e di [[Linea di successione al trono di Germania e di Prussia|Prussia]]
| immagine=Langhammer - Wilhelm von Preußen.jpg
| legenda=Guglielmo in una cartolina del 1937
| regno=[[4 giugno]] [[1941]] – [[20 luglio]] [[1951]]
| predecessore=[[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]
| successore=[[Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994)|Luigi Ferdinando]]
| consorte=[[Cecilia di Meclemburgo-Schwerin]]
| figli= Guglielmo<br />Luigi Ferdinando<br />Uberto<br />Federico<br />Alessandrina<br />Cecilia
| casa reale=[[Hohenzollern]]
| padre=[[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]
| madre=[[Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg|Augusta Vittoria]]
| data di nascita=[[6 maggio]] [[1882]]
| luogo di nascita=[[Potsdam]]
| data di morte=[[20 luglio]] [[1951]]
| luogo di morte=[[Hechingen]]
| sepoltura =
|}}
{{Bio
|Nome = Friedrich Wilhelm Victor August Ernst
|Cognome = von Preußen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Potsdam
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Hechingen
|GiornoMeseMorte = 20 luglio
|AnnoMorte = 1951
|Categorie = no
|ForzaOrdinamento = Guglielmo di Prussia
|FineIncipit = fu Principe ereditario dell'[[Impero tedesco]] e di [[Prussia]]
}}
 
== Biografia ==
===I primi anni e la prima guerra mondiale===
[[File:Bundesarchiv Bild 102-00625A, Kaiser Wilhelm I. mit Sohn, Enkel und Urenkel.jpg|thumb|left|200px|Il piccolo principe ereditario Guglielmo di Prussia (in fasce), attorniato dal padre Guglielmo (futuro Guglielmo II, a destra), dal nonno Federico (futuro Federico III, a sinistra) e dal bisnonno imperatore Guglielmo I di Germania che lo tiene in braccio.]]
Guglielmo era il figlio primogenito dell'imperatore [[Guglielmo II di Germania]] e della moglie [[Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg|Augusta Vittoria]]. Il principe ricevette la propria prima educazione presso la ''[[Prinzenhaus]]'' di [[Plön]] per poi frequentare l'[[Università di Bonn]]. Dal [[1911]] fece parte dell'associazione culturale ''[[Alldeutscher]]'' che si proponeva l'unificazione linguistica di tutto il popolo tedesco con l'intento di perseguire la politica paterna nel voler accentrare il ruolo della Germania come grande potenza europea.
 
Guglielmo passò il resto della propria gioventù in ambienti militari, educato a quest'arte dalla supervisione del generale [[Erich von Falkenhayn]]. Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] ebbe il comando della Quinta Armata, comando che mantenne fino al [[1916]], incluso il periodo della [[battaglia di Verdun]]. Malgrado questo ruolo, la presenza effettiva di Guglielmo sul campo di battaglia, data la sua posizione di erede al trono, fu simbolica e l'effettivo comando pratico venne affidato a [[Konstantin Schmidt von Knobelsdorf]] sino al [[21 agosto]] [[1916]] per poi passare a [[Walther von Lüttwitz]] sino alla conclusione della guerra. Guglielmo, giovane entusiasta, non era felice di questo ruolo ''a latere'' nelle vicende belliche ma il suo ruolo era stato un chiaro ed imperativo ordine del padre che gli aveva inviato una lettera proprio all'inizio della guerra con contenuti brevi ma chiari: "Ho affidato a voi il comando della 5^ Armata e vi ho affiancato il generale Schmidt von Knobelsdorf come capo di stato maggiore generale. Fate ciò che egli vi consiglia".<ref>Guglielmo di Prussia, "Meine Erinnerungen aus Deutschlands Heldenkampf", ed. Mittler & Sohn, Berlino 1923</ref>
 
E' ad ogni modo risaputo che il principe Guglielmo entrò in conflitto diverse volte coi suoi generali, soprattutto perché egli a differenza degli altri militari, in una situazione disperata come quella che preludeva alla [[Battaglia di Verdun]], avrebbe voluto mantenere una posizione difensiva anziché un comportamento aggressivo. Dal [[1916]] Guglielmo divenne comandante del gruppo d'armate ''Deutscher Kronprinz'' col quale ad ogni modo dovette sottostare alle decisioni strategiche dei suoi ufficiali. Il susseguirsi degli eventi della [[prima guerra mondiale]] resero la posizione di Guglielmo II al governo sempre più debole e le sconfitte subite pesavano ancora di più sul principe ereditario dal momento che anche lo stesso Guglielmo, in politica interna, aveva delle preferenze particolari. Le dimissioni del cancelliere [[Bethmann Hollweg]] il [[13 luglio]] [[1917]] fecero si che il principe descrivesse quella giornata come "una delle più belle della sua vita" e contribuì inoltre alle dimissioni di [[Rudolf von Valentini]].
 
===Il crollo dell'Impero tedesco===
A seguito della rivoluzione del novembre [[1918]], i soldati di Guglielmo nella 5^ armata si ammutinarono. Poco dopo sia Guglielmo che il padre abdicarono e l'ex principe ereditario andò in esilio sull'isola di [[Wieringen]] nei [[Paesi Bassi]]. Guglielmo rientrò in Germania nel [[1923]] grazie agli sforzi del cancelliere [[Gustav Stresemann]], dopo aver assicurato di non avere ambizioni politiche. Nonostante queste rassicurazioni, Guglielmo, infatti, coltivò per un certo periodo l'idea di presentarsi come candidato alla presidenza della [[Repubblica di Weimar|Germania]] nelle elezioni del [[1932]] opponendosi a [[Paul von Hindenburg]]. Tale idea fu però bocciata dal padre con le seguenti parole:
 
{{quote|[…] Se accetterete questo incarico dovrete giurare fedeltà alla Repubblica e non si è mai visto un Hohenzollern giurare fedeltà alla repubblica e mai si vedrà. Se dopo aver vinto le elezioni tenterete di prendere il potere personalmente dovrete rompere il vostro giuramento e mai si è visto un Hohenzollern venir meno alla parola data.<ref>Günter Grützner e Manfred Ohlsen, ''Schloss Cecilienhof und das Kronprinzenpaar'', Museums- und Galerie-Verlag, Berlino 1991, S. 46</ref>}}
 
===L'appoggio a Hitler e la seconda guerra mondiale===
Guglielmo rimase ad ogni modo vicino agli ambienti politici che andavano evolvendosi nella Germania degli anni '20 e soprattutto seguì con attenzione e trepidazione il progressivo crollo della [[Repubblica di Weimar]]. Già dal [[1926]] egli conobbe al castello di Cecilienhof un ancora sconosciuto [[Adolf Hitler]] col quale iniziò a intessere dei rapporti di stretta amicizia e supporto reciproco. La moglie di Guglielmo, la principessa Cecilia, descrisse poi questo colloquio e disse come a quel tempo Hitler era convinto di essere lo strumento che avrebbe spianato la strada al ritorno degli Hohenzollern, non tanto per la gloria di poter tornare all'impero, ma perché attraverso questa amicizia egli avrebbe potuto aumentare ancora più la propria potenza e l'influsso dei propri ideali.<ref>Principessa Cecilia, ''Erinnerungen an den Deutschen Kronprinzen'', Biberach, 1952</ref> Guglielmo del resto sosteneva la politica di Hitler in quanto pensava che egli avrebbe potuto fare in Germania ciò che [[Benito Mussolini|Mussolini]] aveva fatto in Italia, ponendo fine all'influenza bolscevica e marxista. Le elezioni presidenziali del tedesco Wilhelm 1932 sostenuto Hitler, che tuttavia quasi sconfitto da Hindenburg. Nel gennaio del [[1933]], come risultato di questa politica di amicizia, il principe Guglielmo sostenne assieme a [[Elard di Oldenburg-Januschau]] e ad altri la nomina di Hitler a cancelliere, ma dopo l'assassinio del suo amico, l'ex cancelliere [[Kurt von Schleicher]], nella [[notte dei lunghi coltelli]], Guglielmo si ritirò da ogni attività politica.
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] visse da privato cittadino, nelle tenute di famiglia. Alla morte del padre, nel [[1941]], Guglielmo divenne il Capo della famiglia degli Hohenzollern. Nel [[1944]], venne catturato da alcuni combattenti marocchini agli ordini del generale francese [[Jean de Lattre de Tassigny]] e venne detenuti per tre settimane a [[Lindau]], per poi essere trasferito per diversi anni a [[Hechingen]] ove rimase agli arresti domiciliari e dove gli fu consentito di muoversi liberamente entro un raggio di 25 km, rimanendovi sino all'ottobre del [[1945]].
 
Guglielmo morì nel [[1951]] presso il castello di [[Hechingen]], nei territori che la famiglia Hohenzollern possedeva in [[Germania]], mentre le tenute di famiglia nel [[Brandeburgo]] erano occupate della truppe sovietiche. La causa della sua morte fu un attacco cardiaco dovuto alla sua passione per il fumo che negli anni lo aveva logorato.
 
== Matrimonio e discendenza ==
 
Guglielmo sposò, il [[6 giugno]] [[1905]], [[Cecilia di Meclemburgo-Schwerin]], figlia di [[Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin]] e di [[Anastasija Michajlovna Romanova]]. Dal matrimonio nacquero sei figli:
* [[Guglielmo di Prussia (1906-1940)|Guglielmo]] (1906–1940);
* [[Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994)|Luigi Ferdinando]] (1907-1994), sposò [[Kira Kirillovna Romanova]];
* [[Uberto di Prussia|Uberto]] (1909-1950);
* [[Federico di Prussia|Federico]] (1911-1966);
* Alessandrina (1915-1980);
* Cecilia (1917-1975).
 
== Antenati ==
{{Hohenzollern}}
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Guglielmo di Prussia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Guglielmo II di Germania]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico III di Germania]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Guglielmo I di Germania]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo III di Prussia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Marija Pavlovna Romanova (1786-1859)|Marija Pavlovna di Russia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)|Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Vittoria del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Edoardo Augusto di Hannover]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico Cristiano II di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Augusta di Danimarca]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Luisa di Danneskiold-Samsøe
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Cristiano Corrado di Danneskiold-Samsøe
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Giovanna Kaas di Mur
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Adelaide di Hohenlohe-Langenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Amalia di Solms-Baruth
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Feodora di Leiningen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Emilio Carlo di Leiningen]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|}
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona di Prussia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Prussia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Max-Jos.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe (Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.St.Henry.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Sant'Enrico (Sassonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Sant'Enrico
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=WendischeKrone.Order.gif
|nome_onorificenza=Croce di I Classe al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin (Meclemburgo-Schwerin)
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Meclemburgo-Schwerin)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=Espulso nel [[1915]]<ref name="ReferenceA">In quanto figlio del ''Kaiser'' che aveva dichiarato guerra al Regno Unito nell'ambito della Prima Guerra Mondiale</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:William, German Crown Prince}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono di Germania e di Prussia|Erede al trono di Germania e Prussia]]
|immagine =Wappen Deutsches Reich - Reichsadler.png
|periodo = ''Principe ereditario''<br />[[1888]]-[[1918]]
|precedente = [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo di Hohenzollern]]<br />Poi sovrano col nome di Guglielmo II
|successivo = ''Titolo abolito''
}}
{{Box successione
|tipologia = pretendente al trono
|carica = [[Elenco di capi di stato tedeschi|Pretendente al trono di Germania]] e di [[Sovrani di Prussia|Prussia]]
|immagine = Flag of the German Empire.svg
|periodo = [[1941]] - [[1951]]<br />Guglielmo III
|precedente = [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]
|successivo = [[Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994)|Luigi Ferdinando]]
}}
 
{{portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Casa Hohenzollern]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Personalità tedesche della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Nati in Brandeburgo]]
 
[[br:Wilhelm Prusia (1882-1951)]]
[[ca:Guillem de Prússia (príncep hereu de Prússia)]]
[[cs:Vilém Pruský (1882-1951)]]
[[da:Wilhelm af Preussen]]
[[de:Wilhelm von Preußen (1882–1951)]]
[[en:William, German Crown Prince]]
[[es:Guillermo de Prusia (1882-1951)]]
[[fr:Guillaume de Prusse]]
[[hr:Vilim, njemački krunski princ]]
[[hu:Vilmos porosz királyi herceg (1882–1951)]]
[[ja:ヴィルヘルム・フォン・プロイセン (1882-1951)]]
[[ko:독일 황태자 빌헬름]]
[[nl:Wilhelm van Pruisen (1882-1951)]]
[[no:Wilhelm av Preussen]]
[[pl:Wilhelm Hohenzollern (1882-1951)]]
[[pt:Guilherme, Príncipe Herdeiro da Alemanha]]
[[ro:Wilhelm, Prinț Moștenitor al Germaniei]]
[[ru:Вильгельм (кронпринц Прусский)]]
[[sv:Wilhelm (tysk kronprins)]]
[[th:เจ้าชายวิลเฮล์ม มกุฏราชกุมารแห่งปรัสเซีย]]
[[uk:Вільгельм III]]
[[zh:威廉皇储 (德国)]]