Richard Benson e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Artista musicale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:56, 28 mag 2019 (CEST)}}
|nome = Richard Benson
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Stazione di University (Coleraine) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 28 |multipla = |argomenti = trasporti, Regno Unito |temperatura = 17 }}
|nazione = Italia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|genere = Heavy metal
|genere2 = Progressive rock
|genere3 = Blues rock
|genere4 = Hard rock
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|tipo artista= strumentista
|immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento = [[Chitarra elettrica|chitarra]]
|band attuale =
|band precedenti = [[Buon vecchio Charlie]]
|numero totale album pubblicati = 3 <small>(solista)</small><br />1 <small>(con i ''Buon vecchio Charlie'')</small>
|numero album studio = 3 <small>(solista)</small><br />1 <small>(con i ''Buon vecchio Charlie'')</small>
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Richard Philiph Henry John
|Cognome = Benson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Woking
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1955
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = conduttore televisivo
|Attività2 = conduttore radiofonico
|Attività3 = chitarrista
|Attività4 = personaggio televisivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}di origine [[Regno Unito|britannica]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
Musicista attivo nell'underground romano dei primi [[anni '70]], nella sua carriera ha anche condotto diverse trasmissioni televisive e radiofoniche a sfondo musicale ed è saltuariamente ospite in varietà sulle reti nazionali. Ha costruito la sua fama, dapprima limitata al solo ambiente popolare romano e poi allargatasi al web e alla televisione, soprattutto grazie ai suoi oltraggiosi spettacoli, nei quali è vittima di insulti e lanci di oggetti sul palco.
 
==Biografia==
===Origini===
Sui dati anagrafici di Richard Benson aleggia incertezza. È opinione diffusa che possa avere origini completamente italiane e che il suo vero nome sia Riccardo Bensoni (o Benzoni). L'unica prova a sostegno delle sue origini anglosassoni sarebbe la scansione del suo passaporto,<ref name= "A">{{cita web|url=http://www.outune.net/images/stories/bensonpass2.jpg|titolo=Passaporto di Richard Benson|autore=|editore=outune.net|accesso=10-12-2011}}</ref> il quale testimonia che sarebbe nato a [[Woking]] (vicino [[Londra]]), con il nome Richard Philip Henry John Benson. Il documento è stato pubblicato dal sito ''Richard Warriors'', che oltre a non essere il suo sito ufficiale, è caratterizzato da toni e intenti puramente goliardici.
 
Tuttavia a rafforzare la tesi della sua provenienza britannica vi è anche un articolo della rivista ''[[Ciao 2001]]'' risalente ai primi [[anni '70]], in cui Benson viene definito un "''giovane beat inglese''".<ref name ="B">{{cita web|url=http://digilander.libero.it/ciao.2001/mat_a_per_voi_giovani.htm|titolo="Per voi giovani" si rifà il trucco|autore=Rolando Gimero|editore=Ciao 2001|accesso=27-11-2011}}</ref> Anche la sua data di nascita è oggetto di dispute e, a giudicare dal passaporto, sarebbe nato il [[10 marzo]] [[1955]].<ref name= "A"/>
 
===Inizi===
[[File:Per voi giovani (1971).jpg|right|thumb|250px|Richard Benson (in basso a destra) assieme ad alcuni membri della redazione di ''[[Per voi giovani]]'']]
Agli albori degli [[anni '70]], entra nei [[Buon Vecchio Charlie]], esponente minore della scena [[progressive rock]] [[italia]]na di quel periodo, tra le cui file militavano alcuni componenti della futura [[band di supporto]] di [[Claudio Baglioni]]. Un unico album [[Buon Vecchio Charlie (album)|omonimo]] e con musica quasi interamente strumentale, viene inciso nel [[1971]] dalla piccola casa discografica veneziana ''Suono''. Tuttavia il disco non viene distribuito e solo nel [[1990]] ne sarà realizzata un'edizione limitata su [[Compact disc|CD]] dalla Melos, ripubblicata poi dalla Akarma anche su [[Long playing|LP]]. L'album è stato giudicato positivamente da alcuni critici.<ref>{{cita web|url=http://www.italianprog.com/it/a_bvcharlie.htm|titolo=Buon Vecchio Charlie, Bauhaus|autore=|editore=italianprog.com|accesso=10-12-2011}}</ref>
 
Nel [[1972]] il gruppo si scioglie e alcuni suoi componenti entrano a far parte dei [[Libra (gruppo musicale)|Libra]], altri invece formano i Bauhaus (solo omonimi al [[Bauhaus (gruppo musicale)|gruppo]] [[gothic rock]] inglese). Benson continua a suonare come solista e partecipa ad entrambe le edizioni del [[Festival Pop di Villa Pamphili|festival di villa Pamphili]], avvenute nel [[1972]]<ref>{{cita web|url=http://stampamusicale.altervista.org/Festival_Villa_Pamphili/index.htm|titolo=Festival di villa Pamphili: verifica dei complessi (e del loro pubblico)|autore=Maurizio Baiata e Marco Ferranti|editore=Ciao 2001|accesso=27-11-2011}}</ref> e nel [[1974]],<ref>{{cita web|url=http://www.stradaperta.com/villa_pamphili_messaggero.htm|titolo=Villa Pamphili Festival 1974|autore=[[Il Messaggero]]|editore=stradaperta.com|accesso=25-11-2011}}</ref> condividendo il palco con musicisti come [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]], [[Stradaperta]], [[Garybaldi]], [[Quella Vecchia Locanda]] e gli ospiti stranieri [[Van Der Graaf Generator]], [[Hawkwind]] e [[Soft Machine]].
 
Nello stesso periodo entra nello staff della trasmissione radiofonica ''[[Per voi giovani]]'' ideata da [[Renzo Arbore]], in cui conduce uno spazio dal nome "Novità 33 Giri", proponendo materiale discografico del periodo.<ref name ="B"/> Benson inizia anche a lavorare come recensore musicale per la rivista ''[[Ciao 2001]]'' e per altre testate come ''Nuovo Sound'',<ref>{{cita web|url=http://www.sopi.it/nuovosound/copertina374.htm|titolo=Nuovo Sound, anno II° - n. 3, 25 novembre 1974 |autore=|editore=sopi.it|accesso=01-12-2011}}</ref> settimanale dedicato ad una vastità di generi come [[progressive rock]], [[jazz]], [[musica classica|classica]], [[opera]], [[musica latina]] e [[musica folk|folk]].
 
===Periodo intermedio===
Tra il [[1978]] e il [[1979]] conduce su TVA40 (rete televisiva romana) la trasmissione ''Scala A interno 5'' e poi, tra gli inizi degli [[anni '80]] e metà degli [[anni '90]], ''[[Ottava nota]]'', in cui Benson presenta le novità discografiche del tempo, in particolar modo [[hard rock]] e [[heavy metal]] ma anche [[jazz]], [[funk]], [[blues]] e [[rock]] [[italia]]no. Nel [[1982]] partecipa alla realizzazione del film ''[[L'inceneritore]]'' del regista Pierfrancesco Boscaro assieme a [[Flavio Bucci]] e [[Ida Di Benedetto]], interpretando il ruolo di un capobanda di malavitosi ed occupandosi della colonna sonora.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0179236/fullcredits#cast|titolo=L'inceneritore (1982)|autore=|editore=imdb.it|accesso=25-11-2011}}</ref>
 
Nel [[1983]] pubblica il singolo ''[[Animal Zoo]]'' (Mondial Laser), di genere [[italo disco]]/[[synth pop]]<ref>{{cita web|url=http://www.discogs.com/Richard-Benson-Animal-Zoo/release/499781|titolo=Richard Benson: Animal Zoo|autore=|editore=discogs.com|accesso=9-12-2011}}</ref> e nel [[1984]] un 45 giri intitolato ''[[Renegade (Richard Benson)|Renegade]]'' (Golden Sound). Entrambe le produzioni sono di difficile reperibilità e non vi è neppure certezza che siano mai state realmente pubblicate. Nel [[1985]] partecipa a ''[[Quelli della notte]]'', il popolare programma televisivo diretto da [[Renzo Arbore]], nel ruolo del "metallaro" durante la look-parade condotta da [[Roberto D'Agostino]].
 
Nello stesso anno, partecipa alla realizzazione della compilation ''[[Metallo Italia]]'', prodotta da [[Al Festa]], in cui figurano gruppi italiani come [[Vanexa]], [[Synthesis]], [[Elektradrive]] e [[Steel Crown]].<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=6125|titolo=AA.VV. - Metallo Italia|autore=|editore=metallized.it|accesso=27-11-2011}}</ref> Nel [[1987]], è produttore di una compilation intitolata ''[[Metal Attack]]'', in cui compaiono alcuni chitarristi come Max Smeraldi<ref>{{cita web|url=http://www.maxsmeraldi.com/biografia.html|titolo=Max Smeraldi: biografia|autore=|editore=maxsmeraldi.com|accesso=27-11-2011}}</ref> ([[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Cristiano Malgioglio]]) e Giorgio Paciotti (padre di Federico, ex chitarrista dei [[Gazosa]]), che ha collaborato con [[Claudio Simonetti]], membro storico dei [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]]. Benson stesso interpreta un brano (''Exotic Escape'') nelle vesti di cantante, accompagnato da una formazione denominata "East".
 
Nel [[1990]] conduce su [[Radio Rock]] sei puntate dedicate in modo specifico alle chitarre e alla tecnica chitarristica. Nel [[1992]] compare nel film di [[Carlo Verdone]] ''[[Maledetto il giorno che t'ho incontrato]]'', facendo un [[cameo]] in cui interpreta sé stesso nella fittizia trasmissione ''Juke-box all'idrogeno'', disquisendo con lo stesso Verdone su [[Jimi Hendrix]].
 
Durante la seconda metà degli [[anni '90]], si esibisce spesso dal vivo in molti dei locali più prestigiosi di Roma e il suo show è ancora incentrato esclusivamente sulle canzoni, con la presenza di alcuni momenti di recitazione trasgressiva (amplessi simulati, ferite sul corpo più o meno reali) a fare da corollario alla musica. In alcuni dei suoi spettacoli prende parte anche la pornoattrice [[Milly D'Abbraccio]].<ref>{{cita web|url=http://www.richardwarriors.com/immagini/bio90/milly.jpg|titolo=Richard Benson e Milly D'Abbraccio|autore=|editore=richardwarriors.com|accesso=25-11-2011}}</ref> Il suo aspetto estroso contribuisce alla popolarità del personaggio: onnipresenti giubbetti di cuoio indossati a torso nudo, [[parrucca]] dai lunghi capelli neri a celare la calvizie, [[occhiali]] scuri e un linguaggio scurrile.
 
In questo periodo, pubblica inoltre, per la PlayGame Music, due corsi di chitarra su videocassetta, ''Lezioni di chitarra rock, metal, rock-blues, guitar tricks'' ([[1995]]), a cui seguirà, nel [[1999]], ''La velocità d'esecuzione nella chitarra metal progressive''. Del [[1999]] è anche l'ultimo disco realizzato in studio, ''[[Madre Tortura]]'', da molti giudicato negativamente soprattutto per le imprecisioni esecutive di Benson ma apprezzato per alcuni spunti strumentali e dal punto di vista lirico.<ref>{{cita web|url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3370|titolo=Madre Tortura: Richard Benson|autore=|editore=truemetal.it|accesso=11-12-2011}}</ref>
 
===L'incidente e il ritorno sulle scene===
Nel [[2001]] è vittima di un incidente cadendo dal [[Ponte Sisto]] di [[Roma]] ed è costretto ad una delicata riabilitazione. Come spesso accade per le vicende legate al personaggio, iniziano a circolare varie voci, mai confermate, sulla reale dinamica dell'incidente: lo stesso Benson avrebbe dichiarato di essere stato vittima di un tentato omicidio da parte di ignoti.<ref name= "xl.repubblica">{{cita web|url=http://xl.repubblica.it/dettaglio/65361|titolo=Richard Benson Story|autore=Chiara Barzini|editore=xl.repubblica.it|accesso=30-11-2011}}</ref>
 
Nel [[2002]] si presenta per la prima volta dopo l'incidente al locale romano Alpheus nello spettacolo acustico "''Paradiso In Inglese, Inferno In Italiano''", seguito da molti concerti a [[Roma]] e dintorni accompagnato da vari musicisti: [[DGM (gruppo musicale)|DGM]], Richard Bona, Max Smeraldi, Stefano Diamanti e Andrea Mingoli.
 
Nel [[2003]] è impegnato per 12 puntate nella trasmissione della [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] ''I solati'', un'appendice satirica de ''[[L'isola dei famosi]]'', nella quale inveisce contro [[Adriano Pappalardo]]. Suona anche come guest nel disco di D.B.P.I.T. ([[Der Bekannte Post Industrielle Trompeter]]), progetto sperimentale di Flavio Rivabella,<ref>{{cita web|url=http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=14328|titolo=Dbpit: Eleven|autore=Aldo Volpe|editore=kronic.it|accesso=27-11-2011}}</ref> (ex [[Mushroom's Patience]]), per l'etichetta romana [[Misty Circles (etichetta discografica)|Misty Circles]].
 
Nel [[2004]] conduce sull'emittente locale romana [[TeleVita ch65]] ''Cocktail Micidiale'', poi rinominato semplicemente ''Richard Benson''.
 
===Attività live===
In questo periodo, Benson si esibisce in alcuni locali romani, inscenando spettacoli che lo hanno reso un'icona [[trash]]. Il suo repertorio, oltre alle sue canzoni, viene completato da siparietti di teatro ai limiti del grottesco, anche con l'ausilio di donne seminude proposte come oggetti sessuali. Gran parte di questi show sono stati ripresi con registrazioni amatoriali e caricati sul web, contribuendo ulteriormente ad aumentare la sua notorietà.
 
Inoltre Benson mette in circolo diversi aneddoti (mai confermati da fonti ufficiali) di presunte tournée in Italia e all'estero, nonché contratti discografici stipulati con etichette prestigiose. Egli parla anche di episodi che lo avrebbero reso protagonista accanto ad importanti esponenti del rock, tra i più noti vi sono la morte di [[Brian Jones]] (della quale Benson sostiene di essere a conoscenza della reale dinamica, poiché sarebbe stato presente durante la tragedia)<ref name= "xl.repubblica"/> e la storia di [[Marilyn Manson]] (Manson, ancora bambino, si sarebbe fatto accompagnare dal padre per assistere ad un improbabile concerto di Benson a [[Vancouver]]).<ref name= "xl.repubblica"/>
 
Col passare del tempo gli spettacoli si animano: negli intervalli tra i brani e in seguito anche durante gli stessi, attraverso il botta e risposta con il pubblico, condito soprattutto da pesanti insulti, bestemmie e lancio di oggetti (anche contundenti). {{cn|Segue un periodo di assenza dalle scene live di due anni, a suo dire a causa di qualcuno che, durante un presunto tour estivo presso la riviera romagnola, gli avrebbe tirato dell'acido muriatico negli occhi. Tale periodo di assenza dai palchi si è concluso il [[17 dicembre]] [[2005]] con un concerto presso il Coetus Pub di Roma e replicato due giorni dopo, segnando il tutto esaurito in entrambi i giorni di esibizione.
 
Il [[6 gennaio]] [[2006]] si esibisce all'Alpheus di Roma, ma durante il concerto viene colpito ad un occhio ed è costretto ad interrompere lo spettacolo. Il [[29 gennaio]] si esibisce all'Alcatraz di [[Fiumicino]], in una gabbia protetta da una rete che però non impedisce il lancio di oggetti. Il [[23 febbraio]] torna all'Alcatraz di Fiumicino per una serata intitolata "Richard Benson Si Racconta", un lungo dibattito di quasi quattro ore.}}
Il [[25 giugno]] [[2006]] Benson si presenta con due nuovi elementi: il bassista Pinuccio Landro ed il batterista Giovanni Fazzari, i "''Richard Benson's Duello Madre''", ma causa di divergenze d'opinione, Benson viene prima abbandonato da colui che registra e distribuisce su internet le puntate, e poi dal gruppo. Il [[21 aprile]] [[2009]] tiene una serata al Qube di Roma, interrotto anche questa volta per l'incessante lancio di oggetti da parte del pubblico. Dopo un'assenza di circa 3 anni, torna ad esibirsi dal vivo per 4 date a Perugia, Avellino, Prato e Ciampino nel 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.metal.it/note.aspx/24915/|titolo=Richard Benson torna sul palco|autore=|editore=metal.it|accesso=23-01-2012}}</ref>
 
===Attività recenti===
Il [[28 settembre]] [[2006]], è ospite al programma ''La grande notte'', condotto da [[Gene Gnocchi]] e [[Afef Jnifen]] su [[Rai 2]].
 
Agli inizi del [[2007]], partecipa più volte sempre su Rai 2 alla trasmissione di [[Max Giusti]] ''[[Libero (programma televisivo)|Stile Libero Max]]'', dove giudica alcuni artisti esclusi dall'imminente [[Festival di Sanremo]].
 
Il [[20 marzo]] [[2008]] conduce presso l'emittente romana "Radio Spazio Aperto" la trasmissione dal titolo ''Ultimi!- Richard Benson Come Shock Elettrico'', un mese dopo partecipa come ospite alla trasmissione televisiva ''Lo Show Più Buono Che Ci Sia'' in onda su [[All Music]]. In settembre ritorna in tv su [[TeleVita ch65]] con la sua trasmissione intitolata ''Per Corde e Grida''.
 
Il [[14 maggio]] [[2009]] è stato ospite insieme a [[Giovanni Lindo Ferretti]] (ex cantante di [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]] e [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]]) nella trasmissione ''[[Chiambretti Night]]'' in onda su [[Italia 1]]. Il [[4 dicembre]] [[2011]] è stato concorrente in una delle puntate speciali domenicali del quiz televisivo di [[Canale 5]] ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]].
 
Il [[27 giugno]] [[2012]] è stato intervistato nella trasmissione ''[[La valigia dei sogni (programma televisivo)|La valigia dei sogni]]'' in onda su [[La 7]], un programma televisivo condotto da [[Simone Annicchiarico]].
 
Attualmente conduce il programma ''Ottava Nota'' sull'emittente [[Retesole]].
 
== Discografia ==
=== [[Buon Vecchio Charlie]] ===
*[[1990]] - ''[[Buon Vecchio Charlie (album)|Buon Vecchio Charlie]]'' - <small>(registrato nel [[1971]] e ristampato nel [[1999]], CD e LP, Akarma Records)</small>
 
=== Solista ===
*[[1983]] - ''[[Animal Zoo]]'' - <small>(singolo)</small>
*[[1984]] - ''[[Renegade (Richard Benson)|Renegade]]'' - <small>(singolo)</small>
*[[1999]] - ''[[Madre Tortura]]'' - <small>(album)</small>
 
=== Collaborazioni ===
*[[2002]] - D.B.P.I.T. - ''Eleven''
 
=== Compilation ===
*[[1985]] - ''[[Metallo Italia]]''
*[[1987]] - ''[[Metal Attack]]''
 
== Filmografia ==
*[[1982]] - ''[[L'inceneritore]]'', di [[Pierfrancesco Boscaro]]
*[[1992]] - ''[[Maledetto il giorno che t'ho incontrato]]'', di [[Carlo Verdone]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{ip|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{imdb|nome|1332644}}
 
{{Portale|biografie|metal|radio|rock progressivo|televisione}}
 
[[Categoria:Chitarristi rock progressivo]]
[[Categoria:Chitarristi heavy metal]]
[[Categoria:Chitarristi hard rock]]
[[Categoria:Chitarristi blues rock]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
 
[[en:Richard Benson (singer)]]
[[fr:Richard Benson]]