Silvestro Pisa e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:56, 28 mag 2019 (CEST)}}
|Nome = Silvestro Pisa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Stazione di University (Coleraine) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 28 |multipla = |argomenti = trasporti, Regno Unito |temperatura = 17 }}
|NomeCompleto = Silvestre Pisa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Immagine = [[Immagine:Silvestro Pisa.jpg|180px]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1943 - giocatore
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1935-1936|{{Calcio Lanus|G}}|31 (15)
|1937|{{Calcio Independiente|G}}|6 (4)
|1938|{{Calcio Platense|G}}|11 (9)
|1938|{{Calcio Independiente|G}}|? (?)
|1939-1943|{{Calcio Lazio|G}}|82 (32)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|?-?|[[Immagine:Flag of None.svg|20px]] Nacional Argentino|
|?-?|{{Calcio Deportivo Italiano|A}}|
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Silvestre
|Cognome = Pisa
|PostCognomeVirgola = italianizzato in '''Silvestro Pisa'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 1975
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = {{sp}}con passaporto [[italia]]no, di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]
}}
 
È il fratello maggiore di [[Anselmo Pisa]], ed era pertanto noto come '''Pisa I'''.
 
==Carriera==
Arriva in [[Italia]] nella stagione 1939-1940 acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e proveniente dall'[[Independiente|Independiente Avillaneda]]. Esordisce con un gol in [[Modena Football Club|Modena]]-Lazio (1-1) del [[17 settembre]] [[1939]]. Successivamente è autore di una doppietta in Lazio-[[Juventus Football Club|Juventus]] (4-0) del [[19 settembre]] [[1939]].
 
La stagione più redditizia in termini realizzativi è la 1941-1942 quando segna 14 reti in 27 partite formando una coppia-gol con [[Silvio Piola]] (32 gol complessivi dei due). Segna una tripletta nel 5 a 0 del [[15 febbraio]] [[1942]] nell'incontro casalingo contro la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]. La sua esperienza italiana si conclude nel 1943 con 92 presenze con la Lazio (82 di campionato e 10 di [[Coppa Italia]]) e 34 reti (32, 2).
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1935
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Lanus}}
|[[Campionato di calcio argentino 1935|A]]||-||-
|-
|1936
|[[Campionato di calcio argentino 1936|A]]||-||-
|-
|1937
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Independiente}}
|[[Campionato di calcio argentino 1937|A]]||6||4
|-
|1938
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Platense}}
|[[Campionato di calcio argentino 1938|A]]||11||9
|-
|1938
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Independiente}}
|[[Campionato di calcio argentino 1938|A]]||-||-
|-
|1939-40
|rowspan="4" valign=center|{{Calcio Lazio}}
|[[Serie A 1939-1940|A]]||21||9
|-
|1940-41
|[[Serie A 1940-1941|A]]||9||1
|-
|1941-42
|[[Serie A 1941-1942|A]]||27||14
|-
|1942-43
|[[Serie A 1942-1943|A]]||25||8
|-
! colspan="2"|Totale Lazio|||| 82 || 32
|-
! colspan="2"|Totale carriera|||| - || -
|-
|}
 
==Palmarès==
===Calciatore===
*{{calciopalm|Campionato di calcio argentino|1}}
:Independiente: 1938
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
* Nel [[Serie A 1942-1943|1941-42]] nell'organico della Lazio è presente il fratello minore Anselmo detto Pisa II, nato a Buenos Aires il [[7 aprile]] [[1918]] ed acquistato dal [[Club Atlético Banfield|Banfield]]. Nella capitale ha giocato una sola volta, in [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]-Lazio (2-0) del [[6 aprile]] [[1941]].
 
==Collegamenti esterni==
*{{Enciclopediadelcalcio|Pisa}}
*{{lingue|en|ru}} [http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/P/Pi/Pisa_Silvestre.mht Statistiche su once-onze]
 
[[Immagine:Lazio 1942-43.jpg|thumb|left|305px|Una formazione della Lazio 1942-1943 con Silvestro Pisa accosciato, secondo da sinistra]]
 
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità sportive legate a Buenos Aires]]