Oltreuomo e Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|videogiochi}}
{{NN|filosofia|giugno 2013}}
{{Videogioco
[[File:Nietzsche187a.jpg|thumb|right|250px|[[Nietzsche]]]]
|nome gioco = Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted
Il concetto di '''superuomo''' od '''oltreuomo''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]]: '''''Übermensch'''''), introdotto dal [[filosofo]] [[Friedrich Nietzsche]], è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto [[nichilismo attivo]]. Secondo Nietzsche, infatti, il [[nichilismo passivo]] che segue alla scoperta dell'inesistenza di uno scopo della vita può essere superato solo con un accrescimento dello spirito, il quale appunto apre le porte a una nuova epoca. Questa nuova epoca, annunciata in ''[[Così parlò Zarathustra (Nietzsche)|Così parlò Zarathustra]]'' (''Also sprach Zarathustra''), è quella in cui l'uomo è libero dalle catene e dai falsi [[Valore (scienze sociali)|valori]] [[etica|etici]] e sociali dettati dallo [[spirito apollineo]] e dalla filosofia di [[Socrate]], seguendo invece lo [[spirito dionisiaco]].
|immagine =
[[File:Gabriele D'Annunzio 02.jpg|thumb|right|250px|[[Gabriele d'Annunzio]], scrittore e poeta che riprese la teoria del "superuomo" per i suoi personaggi]]
|didascalia =
|origine = USA
|game director = [[Scott Cawthon]]
|game director 2 = Steele Wool
|serie = [[Five Nights at Freddy's (serie)|Five Nights at Freddy's]]
|anno = 2019
|data = {{Uscita videogioco|INT=28 maggio [[2019]]}}
|genere = [[Survival horror]]
|tema = [[Horror]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|motore = [[Unreal Engine#Unreal Engine 4|Unreal Engine 4]]
|tipo media = [[Download]]
|requisiti =
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=T}}
|periferiche = [[PlayStation VR]], [[Oculus Rift]], [[HTC Vive]]
}}
'''''Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted''''' (abbreviato '''''FNaF VR''''') è un [[videogioco]] [[survival horror]] [[Videogioco indipendente|indipendente]] di tipo [[punta e clicca]] ideato e sviluppato da Scott Cawthon e dall'azienda Steele Wool, ottavo gioco della serie ''[[Five Nights at Freddy's (serie)|Five Nights at Freddy's]]''<ref>{{cita news|autore=Stefan Tiron|url=https://www.eurogamer.it/articles/2019-03-25-news-videogiochi-five-nights-at-freddy-s-vr-help-wanted-playstation-vr-primavera|titolo=Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted arriverà su PlayStation VR in primavera|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=25 marzo 2019|accesso=6 maggio 2019}}</ref>. Il gioco è stato pubblicato il 28 maggio 2019<ref>{{cita web|url=https://store.steampowered.com/app/732690/FIVE_NIGHTS_AT_FREDDYS_VR_HELP_WANTED/|titolo=FIVE NIGHTS AT FREDDY'S VR: HELP WANTED|sito=[[Steam (informatica)|Steam]]|lingua=en|accesso=6 maggio 2019}}</ref>.
 
==Descrizione Trama ==
Fazbear Entertaiment, in collaborazione con l'azienda videoludica Silver Parasol Games, ha sviluppato un gioco in realtà virtuale, chiamato Freddy Fazbear Virtual Experience, basato su varie leggende e misteri della pizzeria. Si interpreterà un uomo scelto come tester per il gioco. L'uomo troverà delle cassette e registrate da una degli sviluppatori del gioco, la quale spiegherà che il codice del gioco é stato manomesso e che é stato inserito un nuovo personaggio. Avanzando di livello, si incontrerà questo nuovo personaggio sotto forma di un coniglio umanoide chiamato Glitch trap dai file di gioco.
Il termine '''superuomo''' rappresenta la traduzione originale che fu data all'espressione ''Übermensch''; tuttavia è rilevante l'interpretazione successiva di [[Gianni Vattimo]], il quale afferma che la traduzione ''oltreuomo'', secondo lui più letterale, risulta più appropriata e rispecchia meglio l'ideale portato da Nietzsche<ref>Marcello De Bartolomeo, Vincenzo Magni, ''I sentieri della ragione. Filosofie Contemporanee'', Bergamo, Atlas, 2006.</ref>.
=== Finali ===
*Completando il minigioco della Nightmare mode di Night Terrors chiamato "Pizza Party" senza aver sbloccato tutti i nastri, ci si ritroverà in quello che sembra il [[dietro le quinte]] dello Show Stage del primo gioco. Glitch trap inviterà il giocatore a seguirlo nello show stage dove viene infilato in un costume di Freddy Fazbear. Seguiranno i titoli di coda. Al termine di essi, HandUnit ringrazia il protagonista per l'aiuto dato a Fazbear Entertaiment e lascia intendere che il gioco verrà rilasciato in seguito al successo del suo beta testing ed infine il giocatore viene riportato al menù principale.
*Sbloccando l'ultimo nastro, si scoprirà che Glitch trap ha l'intento di appropriarsi del corpo del protagonista e fuggire dal gioco e che per eliminarlo bisognerà attivare la musica della switch in modo da riavviare completamente il gioco. Il giocatore si ritroverà dunque nella sala di selezione del livello, con il coniglio davanti al monitor che tenta di fermarlo.
 
== Personaggi ==
Il termine tedesco può comunque essere fatto risalire al greco ὑπεράνθρωπος (hyperànthropos), le cui prime attestazioni sono nel I secolo a.C., con [[Dionigi di Alicarnasso]], e nel II secolo d.C., con [[Luciano di Samosata|Luciano]]. In tedesco il vocabolo ''Übermensch'' appare per la prima volta nel 1527, in una lettera con la quale il domenicano Hermann Rab si scagliava violentemente contro i luterani.
*'''Protagonista''': Il tester del gioco in realtà virtuale sviluppato da Fazbear Entertaiment.
*'''Ragazza delle cassette''': una ragazza che ha lavorato allo sviluppo del videogioco. Ha lasciato dei [[musicassetta|nastri registrati]] nella "Tape Room" per informare i tester della presenza di una modifica del codice e dell'inserimento di un nuovo personaggio prima del rilascio del gioco. Doppiata da Sarah Miller.
*'''HandUnit''': un'intelligenza artificiale che funge da tutorial del gioco. Doppiato da Andy Field.
*'''Jeremy''': uno degli sviluppatori del gioco. Non apparirà direttamente ma verrà citato dalla ragazza delle cassette. Al momento é ignoto se si tratti di [[Five Nights at Freddy's 2#Personaggi|Jeremy Fitzgerald]] o di un nuovo personaggio. Ha iniziato ad avere comportamenti strani dopo aver visto qualcosa (presumibilmente Spring Bonnie Man) durante un beta testing.
*'''Phone Guy''': la guida delle prime tre modalità. Le sue chiamate sono riciclate dai primi tre giochi della saga. Doppiato da Scott Cawthon.
*'''Phone Dude''': la guida delle prime due notti della modalità ''"[[Five Nights at Freddy's 3|FNaF 3]]"''. Le sue chiamate sono riciclate dal terzo gioco
 
*'''Glitchtrap''': L'antagonista principale del gioco. È un animatrone non incluso nel codice originale del gioco. Si presenta come un coniglio umanoide giallo verdognolo con un panciotto e un fiocco entrembi di colore viola, gli occhi luminosi e un diabolico sorriso stampato. Se ne starà per tutto il tempo ad osservare il protagonista nella stanza di selezione del livello. Più andremo avanti con le notti e più egli si avvicinerà a noi ed inoltre prenderà colore (inizialmente lo vedremo semi-trasparente, come se fosse olografico). Appare alla fine dell'ultimo livello, nel quale attirerà il protagonista nello show stage. Se il giocatore proverà ad attivare la musica della switch per riavviare il gioco ed eliminare il coniglio, egli comparirà dietro il monitor e muoverà getti di energia viola verso il protagonista, per fermarlo dal suo intento.
Altri autori che usarono il termine, benché con un diverso contenuto semantico, furono il teologo [[Heinrich Müller (teologo)|Heinrich Müller]], nell'opera ''Geistliche Erquickungsstunden'' (1664), [[Johann Gottfried von Herder]] e il filosofo indiano [[Sri Aurobindo]]. [[Johann Wolfgang von Goethe]] ha usato il termine in senso ironico nel [[Faust]] („Welch erbärmlich Grauen fasst Übermenschen dich!“, parte I, scena I, v. 490) e nella sua poesia ''Zueignung'' (1787).
 
== Modalità di gioco ==
Il superuomo abbandona le ipocrisie dei moralisti e afferma se stesso, ponendo di fronte alla morale comune i propri valori. Egli identifica il ritorno al mondo del pensiero dionisiaco, guidato dalle [[passione|passioni]]. Nietzsche è convinto dell'esistenza di un'unica vita terrena, legata alla corporeità fisica; l'uomo è dunque solo corpo e deve lasciarsi guidare dalle proprie [[pulsione|pulsioni]], lacerando così il "[[Velo di Maya]]" introdotto da [[Schopenhauer]], ovvero la Volontà che opprime l'individuo.
Il gioco ci propone sette modalità differenti, ognuna delle quali arriva a un massimo di quattro livelli. In ogni modalità l'obbiettivo principale è quello di sopravvivere all'attacco degli animatroni durante la notte. Una volta completati tutti i livelli si potrà accedere alla modalità difficile. In ogni livello è nascosto un gettone (Faz-Token), in totale sono 40. Le modalità disponibili sono le seguenti:
 
=== Five Nights at Freddy's ===
Lo scopo del superuomo non è posto in un universo [[trascendente]], ma [[trascendentale]] che punta alla felicità [[immanente]] tramite la capacità creativa. Egli è visto come il grado più alto dell'[[evoluzione]], ed esercita il diritto dettatogli dalla forza e dalla superiorità sugli altri. Questo diritto gli si presenta tuttavia anche come dovere di contrapporsi all'[[ipocrisia]] della massa e va contro la stessa tradizionale etica del dovere. Il superuomo contrappone al "Tu devi!" cristiano il kantiano "Io voglio!".
Questa modalità si ispira in tutto e per tutto al [[Five Nights at Freddy's|primo titolo della serie]]. In tutto vi sono quattro livelli e l'obiettivo è (come nel gioco originale) sopravvivere per tutta la notte fino alle 6:00 del mattino all'attacco di alcuni animatroni. Durante le notti non potremo muoverci ma staremo chiusi nel nostro ufficio, il quale è composto da due porte a chiusura automatica ai lati. Avremo a disposizione un sistema di videocamere che ci permetterà di osservare i movimenti dei nemici in modo da chiuderli fuori dalla stanza. Tenendo le porte chiuse verrà sottratta dell'energia elettrica, che, una volta scesa allo 0%, determinerà una imminente sconfitta. Una volta completate le prime quattro notti verrà sbloccata la quinta ed ultima notte, in modalità difficile. I nemici che appaiono sono i seguenti:{{vedi anche|Five Nights at Freddy's#Personaggi}}
 
*Bonnie
Nel concetto di superuomo è essenziale la [[volontà di potenza]], che ha visto come movente della storia dell'uomo. Essa si presenta nella creazione della natura così come nelle strutture sociali, e va continuamente oltrepassata. Nel superuomo non rientra tuttavia alcuna prospettiva di [[violenza]] o spirito di dominio. Nietzsche non va assolutamente inteso come precursore di [[Hitler]], in quanto nella figura del superuomo non viene identificato un capo carismatico, ma un annunciatore di una nuova figura di uomo. [[Zarathustra]] è colui che rende l'uomo consapevole di essere solo un ponte verso una sua più completa e "umana" affermazione, nella quale si serve di un supplemento di coscienza e di spirito per adempiere al soddisfacimento della propria esistenza. Nonostante esso sia un modello del tutto a-morale, non può essere identificato come celebrazione del ''germanesimo'', né con il ''superomismo'' legato al modello estetico di [[Gabriele d'Annunzio]].
*Chica
*Foxy
*Freddy
 
=== Five Nights at Freddy's 2 ===
L'''Über-Mensch'' per Nietzsche è inteso quasi come meta'' (nel suo significato etimologico di "oltre" e figurato di "fine")''-uomo, a cui tendere e per cui venire selezionati ed educati; in quanto bisogna prima creare le condizioni psicofisiche interne ed esterne adatte perché il superuomo possa apparire. In questo da un lato prendendo a modello il grandioso splendore, culturale e politico, prodotto dalla secolare selezione psicofisica della nostra passata [[aristocrazia]] ''(fenomeno comune a tutte le [[civiltà]] in ascesa ma "[[inconscio]]" rispetto alla sua teoria meta-umana)'' iniziato nel [[Rinascimento italiano]] e culminato nel [[Luigi XV di Francia|'700 francese]]; dall'altro rifacendosi all'antico [[ginnasio]] greco o la Repubblica di [[Platone]], il cui scopo finale era la creazione del guerriero-filosofo. Uomo nuovo che però resta in bilico "sulla corda tesa sopra l'abisso", a metà rappresentante di quel superuomo al di là dell'[[ominide]] e per l'altra metà precursore e generatore dello stesso.
Questa modalità si ispira in tutto e per tutto al [[Five Nights at Freddy's 2|secondo titolo della serie]]. In tutto vi sono quattro livelli e anche qui l'obbiettivo è sopravvivere fino alle 6:00 del mattino dagli attacchi di vari animatroni. In questa modalità l'ufficio si presenta con due condotti di ventilazione ai lati e una grande porta aperta al centro. Per difendersi dagli attacchi dei nemici avremo a disposizione una maschera di Freddy. Oltre a ciò, dovremo costantemente tenere carica la ''Music Box'', che una volta scarica determinerà una imminente sconfitta. Anche qui, dopo aver completato le prime quattro notti si potrà accedere alla quinta ed ultima notte in modalità difficile. I nemici che appaiono sono:{{vedi anche|Five Nights at Freddy's 2#Personaggi}}
 
*Toy Bonnie
Di qui l'ammirazione di Nietzsche per la [[tragedia greca]] (''in particolare [[Eschilo]])'', quale mezzo educativo all'[[Eroe|eroica]] tragicità della vita, e per il [[Prometeo|prometeico]] istinto dell'uomo [[rinascimentale]] ''(l'[[uomo universale]])'' che nella sua completezza teorica e pratica sapeva tendere oltre l'"umano troppo umano"; con una magnificenza creatrice, culturale e politica, che quell'[[Pulsione|impulso]] vitale, "al di là del bene e del male", comporta. Per lui, ed ai suoi tempi, ancora incarnato in particolare da [[Napoleone]] e [[Goethe]].
*Toy Chica
*Toy Freddy
*Mangle
*Puppet
*Ballon Boy
*Foxy
 
=== Five Nights at Freddy's 3 ===
Il superomismo, ossia l'atteggiamento di attesa di tipi umani superiori, non è stata comunque una novità assoluta introdotta da Nietzsche. Per esempio, già un autore amato da Nietzsche, [[Ralph Waldo Emerson]], ispirandosi al ''culto degli eroi'' di [[Thomas Carlyle]], parlava di una variegata serie di figure umane idealizzate come i "grandi uomini", gli "uomini rappresentativi", "il Poeta", il "Pensatore" il "semidio" ma anche l'uomo della potenza e della sovrabbondanza vitale, che Emerson chiamava ''plus man'' nel saggio ''Potenza''. Probabilmente l'''übermensch'' nietzschiano è stato mutuato da quest'espressione.{{Citazione necessaria}}
Questa modalità si ispira in tutto e per tutto al [[Five Nights at Freddy's 3|terzo titolo della serie]]. In tutto vi sono quattro livelli e anche qui l'obiettivo è sopravvivere fino alle 6:00 del mattino dall'attacco di un singolo animatrone. Durante le notti, però, verremo spesso attaccati da nemici immaginari che non causeranno una perdita della partita, ma errori ai vari sistemi: di audio, video e ventilazione. Per difenderci dall'attacco del nemico dovremo attirarlo nelle stanze più lontane grazie ad un segnale audio, usando il sistema di videocamere. Il nemico talvolta si sposterà attraverso i condotti e dovremo chiuderli in tempo prima che esso ci raggiunga. Anche qui, una volta completate le prime quattro notti, si potrà accedere alla quinta notte in modalità difficile. I nemici che appaiono sono:{{vedi anche|Five Nights at Freddy's 3#Nemici}}
 
*Springtrap
Nella sua opera ''[[Così parlò Zarathustra (Nietzsche)|Così parlò Zarathustra]]'' (''Also sprach Zarathustra'') Nietzsche spiega i tre passi che l'[[essere umano]] deve seguire per divenire ''superuomo'' (uomo del ''super''amento):
*Phantom BB
*Phantom Foxy
*Phantom Mangle
*Phantom Freddy
 
=== Dark Rooms ===
* possedere una [[volontà]] costruttiva, in grado di mettere in discussione gli ideali prestabiliti;
In questa modalità vi sono quattro livelli. In ogni livello la meccanica principale è l'utilizzo della torcia elettrica e ci sarà un solo nemico. I primi due livelli si ispirano al minigioco ''"Fun with Plushtrap"'' che era presente in ''[[Five Nights at Freddy's 4|FNaF4]]''. Il secondo livello è ambientato in un magazzino pieno di peluche, tre dei quali possiedono vita propria e cercheranno di attaccarci. Il quarto livello invece è situato nel ''Funtime Auditorium'', luogo presente in ''[[Five Nights at Freddy's: Sister Location|FNaF: SL]]'' e di fatti la meccanica è la medesima che si riscontrava nel gioco originale. I nemici che dovremo affrontare sono:
* superare il [[nichilismo]], attraverso la gioia tragica e il recupero della volontà di potenza;
* perpetrare e promuovere eternamente il processo di creazione e rigenerazione dei valori sposando la nuova e disumana dimensione morale dell' "''[[amor fati]]''", che delinea un amore gioioso e salubre per l'[[eternità]] in ogni suo aspetto terribile, caotico e problematico.
 
*Plushtrap
== I suoi maestri ==
*Nightmare Ballon Boy
Per esperienza storica, quanto e forse più importante del superuomo, erano per Nietzsche i suoi educatori<ref>26[223] Frammenti postumi 1884 - Adelphi</ref> all'universalità rinascimentale<ref name="ReferenceA">12[1] (138) Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref> ed al "grande stile" tragico eschileo<ref>12[1] (54) (271) Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref> che - come nella Repubblica di [[Platone#Lo_Stato_filosofico|Platone]], l'Aio rinascimentale, [[Il Principe]] di Machiavelli o [[Meritocrazia#Napoleone|Napoleone]] - dovevano formare una nuova aristocrazia di "Signori della Terra" della politica mondiale<ref>2[57] Frammenti postumi 1885/1887 - Adelphi</ref><ref>12[1] (150) Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref>. In questo aiutati dall'arte<ref>25[136] Frammenti postumi 1884 - Adelphi</ref><ref>12[1] (270) (271) (288) Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref>, l'ascesi<ref>12[1] (25) (66) (268) Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref>,... e la scienza per selezionare e rafforzare quel determinato tipo d'uomo superiore già apparso in passato in modo casuale e represso dal "gregge" in modo voluto<ref>12[1] (105) (129) - 11[413] 11[414] Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref>; dando così inizio ad una filosofia sperimentale la cui meta-fisica<ref>26[232] 27[74] Frammenti postumi 1884 - Adelphi</ref>, avvalendosi del sapere scientifico e le creazioni artistiche, elaborasse i canoni estetici (le nuove tavole dei valori) psicofisici<ref>Genealogia della morale</ref> per ottenere e plasmare tali portatori della specie umana oltre sé stessa: gli "Iperborei"<ref name="ReferenceA"/><ref>L'Anticristo</ref><ref>«L'assoluto cambiamento che interviene con la negazione di Dio...ora siamo noi stessi Dio...Dobbiamo conferire a noi stessi gli attributi che assegnavamo a Dio...» 11[333] Frammenti postumi 1887/1888 - Adelphi</ref><ref>25[137] Frammenti postumi 1884 - Adelphi</ref>.
*Plushbaby
*Funtime Foxy
 
=== Parts and Service ===
== Il "superuomo" di [[Gabriele d'Annunzio]] ==
In questa modalità vi sono quattro livelli e l'obbiettivo principale è quello di riparare degli animatroni. Durante il processo saremo guidati da ''HandUnit'' e dovremo seguire ogni sua singola indicazione che consisterà nel ripulire i robot, rimuovere alcuni oggetti all'interno dei loro costumi e sostituire alcune parti meccaniche. Se sbaglieremo anche un solo passo che ci viene indicato, il robot prenderà vita e ci ucciderà. Una volta completati tutti i livelli se ne sbloccheranno altri quattro in modalità difficile. I livelli in modalità difficile sono pressoché uguali, con la differenza che i robot appaiono con un aspetto più cupo e la stanza sarà molto più buia. I nemici che dovremo affrontare sono:
[[File:Enrico Marchiani, Ritratto di Gabriele d'Annunzio in uniforme da Ardito. Olio su tela.jpg|thumb|right|250px|Enrico Marchiani, ''Ritratto di Gabriele d'Annunzio in uniforme da Ardito''. Dipinto esposto al Museo D'Annunzio Eroe del Vittoriale]]
D'Annunzio per la stesura dei suoi primi romanzi si rifece molto al superomismo nietzschiano. Infatti molti dei temi toccati nelle opere dannunziane sono quelle della ricerca del protagonista nel diventare un ascetico, un essere perfetto in grado di controllare la Natura, le passioni che provengono da essa, e perfino le passioni stesse che egli prova stando con le sue amanti. Un elemento forse che separa D'Annunzio dal superomismo di Nietzsche è proprio il fatto della relazione amorosa del protagonista "superuomo" con le donne. Non vi è opera nella produzione di D'Annunzio in cui il protagonista non sia solo senza una donna.
 
*Bonnie
Ad esempio ne ''L'innocente'' il protagonista Tullio ha vari rapporti amorosi con la sua donna e dopo che viene a conoscenza dell'esistenza di una via per arrivare a guardare la sua esistenza senza dolore, abbandona per sempre l'amata. Tuttavia questa è incinta e così Tullio si ritrova come frenato nel percorre il suo percorso filosofico all'infuori della vita terrena. Egli è fortemente collegato al suo mondo perché ora sta per diventare padre. Per liberarsi di quel calvario uccide il figlio non appena nasce.
*Chica
*Freddy
*Foxy
 
=== Vent Repair ===
Nel ''Trionfo della morte'' il nobile protagonista Giorgio, la cui stirpe pone le radici nella città abruzzese di [[Guardiagrele]], è distrutto proprio dal fatto che possiede un'amante troppo invadente: Ippolita. Giorgio, dopo aver trovato una delusione nel tornare nel suo paese d'origine da [[Roma]], si trasferisce in una casa a [[San Vito Chietino]] sopra un eremo che oggi è chiamato "Eremo Dannunziano". Ma neanche lì trova la pace, perché si accorge che un male lo tormenta. Pian piano Giorgio scopre che l'origine del suo male di vivere è proprio Ippolita stessa, dissuadente e infantile. Nel romanzo ci sono molte citazioni dal ''[[Così parlò Zarathustra (Nietzsche)|Così parlò Zarathustra]]'' in cui Giorgio cerca di emulare, senza riuscirci, i dettami del filosofo nietzschiano. Dopo aver avuto un'ennesima delusione nell'essersi accorto come la gente della sua terra d'[[Abruzzo]] fosse caduta in basso, Giorgio focalizza definitivamente in Ippolita la sua ''Nemica'', la ragione del suo male. Disperato egli si suicida coinvolgendo anche l'amante.
In questa modalità vi sono solo due livelli. L'obbiettivo qui è quello di riparare il sistema di ventilazione, dentro il quale si nasconde un anmatrone che cercherà di attaccarci. In entrambi i livelli saremo guidati da ''HandUnit'', che ci spiegherà passo per passo tutte le azione che dobbiamo compiere. Nel primo livello saremo chiusi in una stanza stretta costituita da tre condotti, per evitare l'attacco del nemico dovremo abbagliarlo con la torcia elettrica. Il secondo livello invece è situtato in un ascensore e per avitare di venire attaccati non dovremo asbagliare alcun passo che ci viene indicato da ''HandUnit''. Per vincere non vi sono limiti di tempo. Una volta completati entrambi i livelli sarà possibile rigiocarli in modalità difficile, dove l'ambientazione appare più sinistra e buia del solito e i nemici saranno più aggressivi. Nel secondo livello inoltre l'ambientazione appare tutta sotto sopra. I nemici che dovremo affrontare sono:
 
*Mangle
Nel ''Fuoco'' tutto cambia: Stelio è un uomo acceso dalla passione per l'arte e per la fama, già consapevole di essere "superuomo". L'oggetto del suo desiderio ovviamente sono sempre le donne e così Stelio si sazia sia della consapevolezza di essere "superuomo nietzschiano" che del suo potere sulle donne. Infatti ne ama molte, consapevole inoltre di essere un favorito del compositore [[Richard Wagner]]. Quando muore costui, Stelio ha un attimo di debolezza, ma non si perde d'animo. In ''[[Forse che sì forse che no (romanzo)|Forse che sì forse che no]]'' i protagonisti sono molti e il tema del superuomo già è in secondo luogo, perché la tragedia giganteggia nelle varie storie.
*Ennard
 
=== Night Terrors ===
=== Opere d' D'Annunzio in cui è presente il Superuomo ===
In questa modalità vi sono quattro livelli e sono tutti ambientati nella cameretta di ''[[Five Nights at Freddy's 4|FNaF4]]''. Le meccaniche di gioco sono pressoché simili a quelle del titolo originale e l'obbiettivo è quello di sopravvivere fino alle 6:00 del mattino dall'attacco degli animatroni, dei quali ne apparirà uno per ciascun livello. Per evitare l'attacco dei nemici dovremo chiudere le porte ai lati della stanza o accecarli con la torcia elettrica quando si avvicinano. Il terzo livello si presenta in modo pressoché differente, di fatti non potremo muoverci ma resteremo chiusi nell'armadio, per evitare l'attacco del nemico dovremo chiudere lo sportello al momento giusto. Dopo aver colpletato le quattro notti si potrà accedere all'ultimo livello del gioco, il quale si presenta in maniera totalmente differente; in questo livello appariranno tutti i luoghi visitati nelle altre modalità e ci saranno tutti i nemici fin'ora incontrati, per vincere dovremo farci strada attraverso una sorta di labirinto. I nemici che dovremo affrontare nei primi quattro livelli sono rispettivamente i seguenti:
*''[[L'innocente (romanzo)|L'innocente]]'' ([[1892]]) - superuomo raggiunto con sofferenze
*''[[Trionfo della morte (d'Annunzio)|Trionfo della morte]]'' ([[1894]]) - fallito
* ''[[Le vergini delle rocce]] ''([[1895]])
*''[[Il fuoco]]'' ([[1900]]) - raggiunto
*''[[Forse che sì forse che no (romanzo)|Forse che sì forse che no]]'' ([[1910]]) - raggiunto in parte
 
*Funtime Freddy
== Note ==
*Nightmarionne
<references/>
*Circus Baby
*Nightmare Fredbear
 
== Voci correlateCuriosità ==
 
* Nel gioco si possono trovare dei peluche raffiguranti i vari nemici della saga, che spesso ci verranno dati come ricompensa per aver completato un livello. L'aspetto di questi peluche raffigura perfettamente quello dei peluche prodotti da [[Funko]], famosa azienda statunitense che produce giocattoli su licenza.
* [[Amor fati]]
* Nella modalità "''FNaF2''" Foxy è l'unico animatrone originale ad apparire durante le notti, tuttavia il suo aspetto è quello che si vede nel primo titolo della saga, anzichè la sua versione malandata che appare nel secondo titolo, anche chiamata ''Withered Foxy''. La stessa cosa vale per Phantom Foxy nella modalità "''FNaF3''", il quale appare con il suo aspetto classico. Tuttavia nei file di gioco é stato trovato un modello inutilizzato di Withered Foxy senza texture, facendo intendere che originariamente era prevista la sua presenza.
* [[Fatalismo]]
* Nel quarto livello della modalità "Dark Rooms" c'è la possibilità che appaia ''Lolbit'' al posto di Funtime Foxy. Si tratta di un altro nemico ricorrente della saga, apparso per la prima volta nello spin off ''[[FNaF World]]''.
* [[Letztemensch]]
* ''[[Memorie del sottosuolo]]'' (romanzo)
* ''[[s:Studio sul Superuomo|Studio sul Superuomo]]'' di [[Mario Rapisardi]], [[1900]]
* [[Teoria del grande uomo]]
 
== Collegamenti esterniSviluppo ==
Dopo l'uscita di ''[[Ultimate Custom Night]]'' Scott aveva annunciato l'idea di collaborare con un'azienda per produrre nuovi giochi con l'aiuto di persone più capaci nel settore. Il 26 Febbraio 2019 Scott mise sul voice.com un annuncio di lavoro come doppiatore/doppiatrice di un personaggio definito "giornalista", che apparirà nel gioco sotto forma di cassette registrate. Il ruolo fu ottenuto da Sarah Miller. Il 12 marzo dello stesso anno sul sito di Scott sono stati pubblicati vari [[Teaser trailer|teaser]] riguardanti il gioco. Uno dei teaser fu però rimosso in quanto conteneva due personaggi appartenenti a giochi fan made della serie di Five Nights at Freddy's, e quindi non di effettiva proprietà di Scott Cowthon e/o della Steele Wool. In seguito furono pubblicati su [[YouTube]] il trailer e vari video inerenti parti del [[gameplay]] del gioco. Il 21 Maggio la demo del gioco fu distribuita ad alcuni YouTuber. La data di pubblicazione avvenuta per il 28 maggio.
* [http://umano-troppo-umano.blogspot.com/ Umanotroppoumano.it]: Informazioni generali, materiale online, aggiornamenti su Nietzsche
 
== Note ==
<references />
 
{{Five Nights at Freddy's}}
{{Nietzsche}}
{{portale|videogiochi}}
{{Portale|filosofia|letteratura}}
 
[[Categoria:ConcettiFive eNights principiat filosoficiFreddy's]]
[[Categoria:FriedrichVideogiochi Nietzscheindipendenti]]