James Earle Fraser e Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|videogiochi}}
{{T|inglese|biografie|marzo 2014}}
{{Videogioco
 
|nome gioco = Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted
{{Bio
|immagine =
|Nome = James Earle
|didascalia =
|Cognome = Fraser
|origine = USA
|PostCognomeVirgola =
|game director = [[Scott Cawthon]]
|Sesso = M
|game director 2 = Steele Wool
|LuogoNascita = Winona
|serie = [[Five Nights at Freddy's (serie)|Five Nights at Freddy's]]
|LuogoNascitaLink = Winona (Minnesota)
|anno = 2019
|GiornoMeseNascita = 4 novembre
|data = {{Uscita videogioco|INT=28 maggio [[2019]]}}
|AnnoNascita = 1876
|genere = [[Survival horror]]
|LuogoMorte = Westport
|tema = [[Horror]]
|LuogoMorteLink = Westport (Connecticut)
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|piattaforma = [[PlayStation 4]]
|AnnoMorte = 1953
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|NoteMorte =
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|Attività = scultore
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|Attività2 = medaglista
|motore = [[Unreal Engine#Unreal Engine 4|Unreal Engine 4]]
|Attività3 =
|tipo media = [[Download]]
|Epoca = 1800
|Epoca2requisiti = 1900
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=T}}
|Nazionalità = statunitense
|periferiche = [[PlayStation VR]], [[Oculus Rift]], [[HTC Vive]]
|FineIncipit = è stato uno dei più importanti scultori americani della prima metà del [[XX secolo]]
|Immagine = James Earle Fraser.jpg
|Didascalia = James Earle Fraser, circa 1920.
}}
'''''Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted''''' (abbreviato '''''FNaF VR''''') è un [[videogioco]] [[survival horror]] [[Videogioco indipendente|indipendente]] di tipo [[punta e clicca]] ideato e sviluppato da Scott Cawthon e dall'azienda Steele Wool, ottavo gioco della serie ''[[Five Nights at Freddy's (serie)|Five Nights at Freddy's]]''<ref>{{cita news|autore=Stefan Tiron|url=https://www.eurogamer.it/articles/2019-03-25-news-videogiochi-five-nights-at-freddy-s-vr-help-wanted-playstation-vr-primavera|titolo=Five Nights at Freddy's VR: Help Wanted arriverà su PlayStation VR in primavera|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=25 marzo 2019|accesso=6 maggio 2019}}</ref>. Il gioco è stato pubblicato il 28 maggio 2019<ref>{{cita web|url=https://store.steampowered.com/app/732690/FIVE_NIGHTS_AT_FREDDYS_VR_HELP_WANTED/|titolo=FIVE NIGHTS AT FREDDY'S VR: HELP WANTED|sito=[[Steam (informatica)|Steam]]|lingua=en|accesso=6 maggio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
Il suo lavoro è parte integrante di molte delle strutture più rappresentative di [[Washington]].<ref>{{Cita libro
Fazbear Entertaiment, in collaborazione con l'azienda videoludica Silver Parasol Games, ha sviluppato un gioco in realtà virtuale, chiamato Freddy Fazbear Virtual Experience, basato su varie leggende e misteri della pizzeria. Si interpreterà un uomo scelto come tester per il gioco. L'uomo troverà delle cassette e registrate da una degli sviluppatori del gioco, la quale spiegherà che il codice del gioco é stato manomesso e che é stato inserito un nuovo personaggio. Avanzando di livello, si incontrerà questo nuovo personaggio sotto forma di un coniglio umanoide chiamato Glitch trap dai file di gioco.
| titolo = Civic Art: A Centennial History of the U.S. Commission of Fine Arts
=== Finali ===
| curatore = Thomas E. Luebke
*Completando il minigioco della Nightmare mode di Night Terrors chiamato "Pizza Party" senza aver sbloccato tutti i nastri, ci si ritroverà in quello che sembra il [[dietro le quinte]] dello Show Stage del primo gioco. Glitch trap inviterà il giocatore a seguirlo nello show stage dove viene infilato in un costume di Freddy Fazbear. Seguiranno i titoli di coda. Al termine di essi, HandUnit ringrazia il protagonista per l'aiuto dato a Fazbear Entertaiment e lascia intendere che il gioco verrà rilasciato in seguito al successo del suo beta testing ed infine il giocatore viene riportato al menù principale.
| url = http://www.cfa.gov/news/20130501.html
*Sbloccando l'ultimo nastro, si scoprirà che Glitch trap ha l'intento di appropriarsi del corpo del protagonista e fuggire dal gioco e che per eliminarlo bisognerà attivare la musica della switch in modo da riavviare completamente il gioco. Il giocatore si ritroverà dunque nella sala di selezione del livello, con il coniglio davanti al monitor che tenta di fermarlo.
| editore = U.S. Commission of Fine Arts
| città = Washington, D.C.
| anno = 2013
| lingua = en
| posizione = Appendix B, p. 544
| ISBN = 978-0-16-089702-3
| cid = Luebke}}</ref>
 
== Personaggi ==
Suo padre, Thomas Fraser, era un [[ingegnere]] che lavorava per le [[Impresa ferroviaria|compagnie ferroviarie]] quando queste si espandevano attraverso il [[Stati Uniti d'America occidentali|''West'' americano]].
*'''Protagonista''': Il tester del gioco in realtà virtuale sviluppato da Fazbear Entertaiment.
Pochi mesi prima della nascita del figlio, Thomas Fraser fece parte di un gruppo di uomini inviato a soccorrere quel che restava del ''[[7th Cavalry Regiment (United States Army)|7th Cavalry Regiment]]'' di [[George Armstrong Custer]], dopo il disastroso scontro con le forze [[Lakota]], Cheyenne e [[Arapaho]] alla [[battaglia di Little Bighorn]].
*'''Ragazza delle cassette''': una ragazza che ha lavorato allo sviluppo del videogioco. Ha lasciato dei [[musicassetta|nastri registrati]] nella "Tape Room" per informare i tester della presenza di una modifica del codice e dell'inserimento di un nuovo personaggio prima del rilascio del gioco. Doppiata da Sarah Miller.
*'''HandUnit''': un'intelligenza artificiale che funge da tutorial del gioco. Doppiato da Andy Field.
*'''Jeremy''': uno degli sviluppatori del gioco. Non apparirà direttamente ma verrà citato dalla ragazza delle cassette. Al momento é ignoto se si tratti di [[Five Nights at Freddy's 2#Personaggi|Jeremy Fitzgerald]] o di un nuovo personaggio. Ha iniziato ad avere comportamenti strani dopo aver visto qualcosa (presumibilmente Spring Bonnie Man) durante un beta testing.
*'''Phone Guy''': la guida delle prime tre modalità. Le sue chiamate sono riciclate dai primi tre giochi della saga. Doppiato da Scott Cawthon.
*'''Phone Dude''': la guida delle prime due notti della modalità ''"[[Five Nights at Freddy's 3|FNaF 3]]"''. Le sue chiamate sono riciclate dal terzo gioco
 
*'''Glitchtrap''': L'antagonista principale del gioco. È un animatrone non incluso nel codice originale del gioco. Si presenta come un coniglio umanoide giallo verdognolo con un panciotto e un fiocco entrembi di colore viola, gli occhi luminosi e un diabolico sorriso stampato. Se ne starà per tutto il tempo ad osservare il protagonista nella stanza di selezione del livello. Più andremo avanti con le notti e più egli si avvicinerà a noi ed inoltre prenderà colore (inizialmente lo vedremo semi-trasparente, come se fosse olografico). Appare alla fine dell'ultimo livello, nel quale attirerà il protagonista nello show stage. Se il giocatore proverà ad attivare la musica della switch per riavviare il gioco ed eliminare il coniglio, egli comparirà dietro il monitor e muoverà getti di energia viola verso il protagonista, per fermarlo dal suo intento.
[[File:JEFEndOfTheTrail.jpg|thumb|End of the Trail.]]
 
== Modalità di gioco ==
Da bambino James Fraser è stato esposto alla vita di [[West|frontiera]] e all'esperienza dei [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]], che venivano spinti sempre più a ovest o confinati nelle [[Riserve indiane]];
Il gioco ci propone sette modalità differenti, ognuna delle quali arriva a un massimo di quattro livelli. In ogni modalità l'obbiettivo principale è quello di sopravvivere all'attacco degli animatroni durante la notte. Una volta completati tutti i livelli si potrà accedere alla modalità difficile. In ogni livello è nascosto un gettone (Faz-Token), in totale sono 40. Le modalità disponibili sono le seguenti:
queste memorie dell'infanzia sono espresse in molte delle sue opere, dai primi tentativi come il busto ''Indian Princess''<ref name=art>{{cita web
| titolo = James Earle Fraser
| url = http://www.ragoarts.com/results/?p=search&q=james+earle+fraser
| lingua = en
| volume = Fine Art May 2007
| editore = Rago Arts and Auction Center }}</ref> ai suoi progetti più famosi come ad esempio ''End of the Trail'' e l'''[[Nichelino (dollaro statunitense)#Indian head Buffalo nickel (1913–1938)|Indian head buffalo nickel]]''.
 
=== Five Nights at Freddy's ===
Nei primi anni di vita Fraser ha iniziato a [[Scultura|scolpire]] figure da pezzi di [[Calcare|pietra calcarea]] recuperati da una [[Cava (miniera)|cava]] nei pressi della sua casa vicino a [[Mitchell (Dakota del Sud)|Mitchell]], nel [[Dakota del Sud]].
Questa modalità si ispira in tutto e per tutto al [[Five Nights at Freddy's|primo titolo della serie]]. In tutto vi sono quattro livelli e l'obiettivo è (come nel gioco originale) sopravvivere per tutta la notte fino alle 6:00 del mattino all'attacco di alcuni animatroni. Durante le notti non potremo muoverci ma staremo chiusi nel nostro ufficio, il quale è composto da due porte a chiusura automatica ai lati. Avremo a disposizione un sistema di videocamere che ci permetterà di osservare i movimenti dei nemici in modo da chiuderli fuori dalla stanza. Tenendo le porte chiuse verrà sottratta dell'energia elettrica, che, una volta scesa allo 0%, determinerà una imminente sconfitta. Una volta completate le prime quattro notti verrà sbloccata la quinta ed ultima notte, in modalità difficile. I nemici che appaiono sono i seguenti:{{vedi anche|Five Nights at Freddy's#Personaggi}}
Nel 1890 ha frequentato corsi all'[[Art Institute of Chicago]] e alla fine del [[XIX secolo]] ha studiato all'[[École des Beaux-Arts]] ed all'[[Académie Julian]] a Parigi.
Fraser ha iniziato la sua carriera come assistente di [[Richard Bock]] e [[Augustus Saint-Gaudens]], fino al 1902 quando aprì il suo studio.
A partire dal 1906 ha insegnato presso l'[[Art Students League]], a New York City, divenendone più tardi il direttore.
 
*Bonnie
Alcune delle sue prime sculture furono esposte alla [[Fiera Mondiale Colombiana]] del 1893 e all'Esposizione di San Francisco del 1915, uno dei suoi pezzi più famosi ''End of the Trail''.
*Chica
*Foxy
*Freddy
 
=== Five Nights at Freddy's 2 ===
[[Washington]] ospita varie opere di Fraser, tra queste due figure sedute rappresentanti l'''Autorità della legge'' e la ''Giustizia in meditazione'' ai lati dell'ingresso principale del [[Palazzo della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America|Palazzo della Corte Suprema]],
Questa modalità si ispira in tutto e per tutto al [[Five Nights at Freddy's 2|secondo titolo della serie]]. In tutto vi sono quattro livelli e anche qui l'obbiettivo è sopravvivere fino alle 6:00 del mattino dagli attacchi di vari animatroni. In questa modalità l'ufficio si presenta con due condotti di ventilazione ai lati e una grande porta aperta al centro. Per difendersi dagli attacchi dei nemici avremo a disposizione una maschera di Freddy. Oltre a ciò, dovremo costantemente tenere carica la ''Music Box'', che una volta scarica determinerà una imminente sconfitta. Anche qui, dopo aver completato le prime quattro notti si potrà accedere alla quinta ed ultima notte in modalità difficile. I nemici che appaiono sono:{{vedi anche|Five Nights at Freddy's 2#Personaggi}}
il [[timpano]] sud e statue del [[Palazzo degli Archivi Nazionali degli Stati Uniti d'America|Palazzo degli Archivi Nazionali]],
le statue di [[Alexander Hamilton]] e [[Albert Gallatin]] di fronte agli ingressi del [[Palazzo del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d'America|Palazzo del Dipartimento del Tesoro]]
e il ''[[Second Division Memorial]]'' realizzato insieme allo studio dell'architetto [[John Russell Pope]].
 
*Toy Bonnie
Fraser fu incaricato anche di disegnare medaglie come la versione statunitense della [[Medaglia interalleata della vittoria (Stati Uniti d'America)|Medaglia interalleata della vittoria]] della prima guerra mondiale o la ''[[Navy Cross]]''<ref name="Navy1">{{Cita web
*Toy Chica
| url = http://www.history.navy.mil/medals/navcross.htm
*Toy Freddy
| titolo = The Navy Cross
*Mangle
| data = 24 gennaio 2001
*Puppet
| accesso = 6 aprile 2014
*Ballon Boy
| lingua = en
*Foxy
| editore = [[Naval History & Heritage Command]]
| opera = Service Medals & Campaign Credits of the United States Navy}}
</ref>
e monete come l'''[[Nichelino (dollaro statunitense)#Indian head Buffalo nickel (1913–1938)|Indian head buffalo nickel]]''.
 
=== Five Nights at Freddy's 3 ===
Fraser era membro della ''[[National Academy of Design]]'', della ''[[National Sculpture Society]]'' e della ''[[Architectural League of New York]]''.
Questa modalità si ispira in tutto e per tutto al [[Five Nights at Freddy's 3|terzo titolo della serie]]. In tutto vi sono quattro livelli e anche qui l'obiettivo è sopravvivere fino alle 6:00 del mattino dall'attacco di un singolo animatrone. Durante le notti, però, verremo spesso attaccati da nemici immaginari che non causeranno una perdita della partita, ma errori ai vari sistemi: di audio, video e ventilazione. Per difenderci dall'attacco del nemico dovremo attirarlo nelle stanze più lontane grazie ad un segnale audio, usando il sistema di videocamere. Il nemico talvolta si sposterà attraverso i condotti e dovremo chiuderli in tempo prima che esso ci raggiunga. Anche qui, una volta completate le prime quattro notti, si potrà accedere alla quinta notte in modalità difficile. I nemici che appaiono sono:{{vedi anche|Five Nights at Freddy's 3#Nemici}}
I suoi numerosi premi e onorificenze includono l'elezione al ''[[National Institute of Arts and Letters]]'' e la medaglia d'oro dell'''Architectural League'' nel 1925.
Ha fatto parte della ''[[U.S. Commission of Fine Arts]]'' a Washington dal 1920 al 1925.
 
*Springtrap
== Note ==
*Phantom BB
<references/>
*Phantom Foxy
*Phantom Mangle
*Phantom Freddy
 
=== BibliografiaDark Rooms ===
In questa modalità vi sono quattro livelli. In ogni livello la meccanica principale è l'utilizzo della torcia elettrica e ci sarà un solo nemico. I primi due livelli si ispirano al minigioco ''"Fun with Plushtrap"'' che era presente in ''[[Five Nights at Freddy's 4|FNaF4]]''. Il secondo livello è ambientato in un magazzino pieno di peluche, tre dei quali possiedono vita propria e cercheranno di attaccarci. Il quarto livello invece è situato nel ''Funtime Auditorium'', luogo presente in ''[[Five Nights at Freddy's: Sister Location|FNaF: SL]]'' e di fatti la meccanica è la medesima che si riscontrava nel gioco originale. I nemici che dovremo affrontare sono:
 
*Plushtrap
*{{cita libro
*Nightmare Ballon Boy
| nome1 = Tom
*Plushbaby
| cognome1 = Armstrong
*Funtime Foxy
| autore2= Wayne Craven
| etal=si
| lingua = en
| titolo= 200 Years of American Sculpture
| anno= 1976
| ISBN = 9780879231859
| editore= David R. Godine, in collaborazione con il [[Whitney Museum of American Art]]
| città= Boston}}
 
=== Parts and Service ===
*{{Cita testo
In questa modalità vi sono quattro livelli e l'obbiettivo principale è quello di riparare degli animatroni. Durante il processo saremo guidati da ''HandUnit'' e dovremo seguire ogni sua singola indicazione che consisterà nel ripulire i robot, rimuovere alcuni oggetti all'interno dei loro costumi e sostituire alcune parti meccaniche. Se sbaglieremo anche un solo passo che ci viene indicato, il robot prenderà vita e ci ucciderà. Una volta completati tutti i livelli se ne sbloccheranno altri quattro in modalità difficile. I livelli in modalità difficile sono pressoché uguali, con la differenza che i robot appaiono con un aspetto più cupo e la stanza sarà molto più buia. I nemici che dovremo affrontare sono:
| lingua = en
| nome = Richard W.
| cognome = Bock
| curatore = Dorathi Bock Pierre
| titolo = Memoirs of an American Artist
| pubblicazione = <!-- alternative: rivista, giornale, sito -->
| editore = C.C. Publishing Company
| anno = 1991
| città = Los Angeles
| data =
| dataoriginale = }}
 
*Bonnie
*{{cita testo
*Chica
| lingua = en
*Freddy
| autore = A. L. Freundlich
*Foxy
| titolo = The Sculpture of James Earle Fraser
| url = http://books.google.it/books?id=QGQeMrwIyAQC&dq=The+Sculpture+of+James+Earle+Fraser&hl=it&source=gbs_navlinks_s
| anno = 2001
| editore = Universal Publishers
| ISBN = 9781581127102
| accesso = 23 aprile 2014}}
 
=== Vent Repair ===
*{{cita testo
In questa modalità vi sono solo due livelli. L'obbiettivo qui è quello di riparare il sistema di ventilazione, dentro il quale si nasconde un anmatrone che cercherà di attaccarci. In entrambi i livelli saremo guidati da ''HandUnit'', che ci spiegherà passo per passo tutte le azione che dobbiamo compiere. Nel primo livello saremo chiusi in una stanza stretta costituita da tre condotti, per evitare l'attacco del nemico dovremo abbagliarlo con la torcia elettrica. Il secondo livello invece è situtato in un ascensore e per avitare di venire attaccati non dovremo asbagliare alcun passo che ci viene indicato da ''HandUnit''. Per vincere non vi sono limiti di tempo. Una volta completati entrambi i livelli sarà possibile rigiocarli in modalità difficile, dove l'ambientazione appare più sinistra e buia del solito e i nemici saranno più aggressivi. Nel secondo livello inoltre l'ambientazione appare tutta sotto sopra. I nemici che dovremo affrontare sono:
| lingua = en
| autore = Wayne Craven
| titolo = Sculpture in America
| url = http://books.google.it/books?id=u3FQAAAAMAAJ&dq=Sculpture%20in%20America&hl=it&source=gbs_book_other_versions
| anno = 1968
| editore = Thomas Y. Crowell Co.
| accesso = 23 aprile 2014}}
 
*Mangle
*{{cita testo
*Ennard
| lingua = en
| nome = James M.
| cognome = Goode
| titolo = The outdoor sculpture of Washington, D.C.: a comprehensive historical guide
| url = http://books.google.it/books?id=PG5QAAAAMAAJ&q=The+Outdoor+Sculpture+of+Washington+D.C.&dq=The+Outdoor+Sculpture+of+Washington+D.C.&hl=it&sa=X&ei=CjRYU6ChFIWlyAPTqoF4&ved=0CD8Q6AEwAA
| anno = 1974
| editore = Smithsonian Institution Press
| città = Washington D.C.
| accesso = 23 aprile 2014}}
 
=== Night Terrors ===
*{{cita testo
In questa modalità vi sono quattro livelli e sono tutti ambientati nella cameretta di ''[[Five Nights at Freddy's 4|FNaF4]]''. Le meccaniche di gioco sono pressoché simili a quelle del titolo originale e l'obbiettivo è quello di sopravvivere fino alle 6:00 del mattino dall'attacco degli animatroni, dei quali ne apparirà uno per ciascun livello. Per evitare l'attacco dei nemici dovremo chiudere le porte ai lati della stanza o accecarli con la torcia elettrica quando si avvicinano. Il terzo livello si presenta in modo pressoché differente, di fatti non potremo muoverci ma resteremo chiusi nell'armadio, per evitare l'attacco del nemico dovremo chiudere lo sportello al momento giusto. Dopo aver colpletato le quattro notti si potrà accedere all'ultimo livello del gioco, il quale si presenta in maniera totalmente differente; in questo livello appariranno tutti i luoghi visitati nelle altre modalità e ci saranno tutti i nemici fin'ora incontrati, per vincere dovremo farci strada attraverso una sorta di labirinto. I nemici che dovremo affrontare nei primi quattro livelli sono rispettivamente i seguenti:
| lingua = en
| nome = George
| cognome = Gurney
| titolo = Sculpture and the Federal Triangle
| url = http://books.google.it/books/about/Sculpture_and_the_Federal_Triangle.html?id=gyFUAAAAMAAJ&redir_esc=y
| anno = 1985
| editore = Smithsonian Institution Press
| città = Washington D.C.
| ISBN = 9780874744927
| accesso = 24 aprile 2014}}
 
*Funtime Freddy
== Altri progetti ==
*Nightmarionne
{{interprogetto|commons=Category:James Earle Fraser}}
*Circus Baby
*Nightmare Fredbear
 
== Curiosità ==
 
* Nel gioco si possono trovare dei peluche raffiguranti i vari nemici della saga, che spesso ci verranno dati come ricompensa per aver completato un livello. L'aspetto di questi peluche raffigura perfettamente quello dei peluche prodotti da [[Funko]], famosa azienda statunitense che produce giocattoli su licenza.
* Nella modalità "''FNaF2''" Foxy è l'unico animatrone originale ad apparire durante le notti, tuttavia il suo aspetto è quello che si vede nel primo titolo della saga, anzichè la sua versione malandata che appare nel secondo titolo, anche chiamata ''Withered Foxy''. La stessa cosa vale per Phantom Foxy nella modalità "''FNaF3''", il quale appare con il suo aspetto classico. Tuttavia nei file di gioco é stato trovato un modello inutilizzato di Withered Foxy senza texture, facendo intendere che originariamente era prevista la sua presenza.
* Nel quarto livello della modalità "Dark Rooms" c'è la possibilità che appaia ''Lolbit'' al posto di Funtime Foxy. Si tratta di un altro nemico ricorrente della saga, apparso per la prima volta nello spin off ''[[FNaF World]]''.
 
== Sviluppo ==
Dopo l'uscita di ''[[Ultimate Custom Night]]'' Scott aveva annunciato l'idea di collaborare con un'azienda per produrre nuovi giochi con l'aiuto di persone più capaci nel settore. Il 26 Febbraio 2019 Scott mise sul voice.com un annuncio di lavoro come doppiatore/doppiatrice di un personaggio definito "giornalista", che apparirà nel gioco sotto forma di cassette registrate. Il ruolo fu ottenuto da Sarah Miller. Il 12 marzo dello stesso anno sul sito di Scott sono stati pubblicati vari [[Teaser trailer|teaser]] riguardanti il gioco. Uno dei teaser fu però rimosso in quanto conteneva due personaggi appartenenti a giochi fan made della serie di Five Nights at Freddy's, e quindi non di effettiva proprietà di Scott Cowthon e/o della Steele Wool. In seguito furono pubblicati su [[YouTube]] il trailer e vari video inerenti parti del [[gameplay]] del gioco. Il 21 Maggio la demo del gioco fu distribuita ad alcuni YouTuber. La data di pubblicazione avvenuta per il 28 maggio.
 
== Note ==
<references />
 
{{Five Nights at Freddy's}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|videogiochi}}
* {{en}} [http://digital.library.okstate.edu/encyclopedia/entries/E/EN002.html Encyclopedia of Oklahoma History and Culture - ''End of the Trail'']
* {{en}} [http://www.waupun-wisconsin.com/waupun-sculptures.htm waupun-wisconsin.com]
 
[[Categoria:Five Nights at Freddy's]]
{{Portale|biografie|scultura|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Videogiochi indipendenti]]