Antonio Toma Maglie e MediaTek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86418539 di Angelosante (discussione)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Squadra di calcio
|nome = MediaTek
<!-- Introduzione -->
|logo = MediaTek-Logo.svg
| nome squadra = ASD Antonio Toma Maglie
|logo_dimensione =
| nomestemma =
| soprannomiimmagine =
|didascalia =
<!-- Livrea delle divise -->
|tipo =Società per Azioni
| kit =
|borse = {{Borsa di Taiwan|2454}}
| squadra1 =
|data_fondazione = 1997
| squadra2 =
| squadra3forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
<!-- Uniforme interna -->
|fondatori =
| pattern_b1 = _red_stripes
|data_chiusura =
| body1 = FFF000
|nazione = TWN
| pattern_la1 =
|nazioni = [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Danimarca]], [[Dubai]], [[Giappone]], [[Gran Bretagna]], [[India]], [[Singapore]], [[Stati Uniti]]
| leftarm1 = FFF000
|sede = [[Hsinchu]]
| pattern_ra1 =
|gruppo =
| rightarm1 = FFF000
| shorts1filiali = FFF000
|persone_chiave =Ming-Kai Tsai (Chairman & CEO) Jyh-Jer Cho (Vice Chairman) Ching-Jiang Hsieh (President)[1]
| socks1 = FF0000
|industria = Elettronica
<!--Uniforme da trasferta-->
|prodotti = [[semiconduttore|semiconduttori]] [[fabless]] MT6589, MT8125, MT6572, MT6582, MT6592, MT6577 and many others
| pattern_b2 =
|fatturato =US$4500
| body2 = FFFFFF
|anno_fatturato =2013
| pattern_la2 =
|margine d'intermediazione =
| leftarm2 = FFFFFF
|anno_margine d'intermediazione =
| pattern_ra2 =
|risultato operativo =
| rightarm2 = FFFFFF
|anno_risultato operativo =
| shorts2 = FFFFFF
|utile netto =US$920
| socks2 = FFFFFF
|anno_utile netto =2003
<!-- Segni distintivi -->
|dipendenti = 7000
| colori = {{tutto attaccato|[[File:600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg|20px]] [[Giallo]] · [[rosso]]}}
|anno_dipendenti = 2012
| simboli =
|slogan =
| inno = Passerotti all'erta
|note =
| autore = Piero Tisè - Aldo Presicce
<!-- Dati societari -->
| città = [[Maglie]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione =
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Promozione (calcio)|Promozione]]
| annofondazione = 1945
| annoscioglimento =
| rifondazione =
| proprietario =
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Armando Dino Leucci
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Branà
| stadio = [[Stadio Antonio Tamborino Frisari|Antonio T. Frisari]]
| capienza = {{formatnum:2500}}
| scudetti =
| scudetti dilettanti =
| scudetti femminili =
| titoli nazionali =
| coppe Italia =
| coppe Italia Lega Pro =
| coppe nazionali =
| Supercoppe Italiane =
| sito=www.tomamaglie.it
| stagione attuale =
| aggiornato = 4 marzo 2017
}}
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie''', comunemente nota come '''Toma Maglie''', è un [[squadra di calcio|club calcistico]] [[italia]]no di [[Maglie]] ([[Provincia di Lecce|LE]]).
 
'''MediaTek''' è un'azienda taiwanese produttrice di [[semiconduttore|semiconduttori]] [[fabless]] (cioè senza avere una fabbrica), che progetta e vende componenti per [[smartphone]], [[tablet computer|tablet]], per le comunicazioni [[wireless]] ([[navigatore satellitare|navigatori]]), per le archiviazioni di memoria (lettori [[DVD]] e [[Blu-ray]]), [[Global Positioning System|GPS]], tv ad [[alta definizione]], [[DVD]] e fornisce soluzioni [[System-on-a-chip|system-on-chip]] (SoC). È quotata alla [[Borsa di Taiwan]], ha 25 sedi sparse per il mondo ed è una delle 25 più grosse aziende fornitrici di semiconduttori per vendite di volumi globali.<ref>{{Cita web |url=http://www.mediatek.com/_en/08_info/04_worldwide.php |titolo=Worldwide locations |editore=MediaTek |accesso=27 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928012813/http://www.mediatek.com/_en/08_info/04_worldwide.php |dataarchivio=28 settembre 2013 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.icinsights.com/news/bulletins/PurePlay-Foundries-And-Fabless-Suppliers-Are-Star-Performers-In-Top-25-2012-Semiconductor-Supplier-Ranking |titolo=Pure-Play Foundries and Fabless Suppliers are Star Performers |editore=IC Insights |anno=2012 |accesso=27 settembre 2013}}</ref>
Fondato nel 1945, militò per quasi tutta la sua storia nelle serie dilettantistiche nazionali e regionali, salvo un breve periodo negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]] in cui ebbe un'esperienza professionistica in [[serie C]].
 
== Storia e generalità==
La società era in origine una unità della [[United Microelectronics Corporation]] (UMC) col compito di progettare chipset per prodotti di Home Entertainment.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Mat|cognome=Honan|url=https://www.wired.com/gadgetlab/2013/02/mediatek|titolo=The Next Global Smartphone Revolution: Made in Taiwan|pubblicazione=WIRED|accesso=29 gennaio 2017}}</ref> Il 28 maggio 1997 l'unità fu resa autonoma ed incorporata. MediaTek Inc. venne inserita nel [[Taiwan Stock Exchange]] (TSEC) con il codice "2554" il 23 luglio 2001.<ref>{{Cita web|url=http://www.itproportal.com/2013/05/17/chinese-chipmaking-upstarts-are-preparing-to-take-on-qualcomm-and-intel/|titolo=Chinese chipmaking upstarts are preparing to take on Qualcomm and Intel|autore=Joel Hruska|sito=IT Pro Portal|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
=== Gli anni quaranta ===
Negli anni Quaranta esistevano a Maglie diverse squadre non professionistiche che prendevano il nome da alcuni rioni della città: "''Zone''", "''Santi Medici''", "''Policarita''", "''Stazione Piattaforma''", "''San Martino''".<ref name="Cita|Puzzovio|p. 7">{{Cita|Puzzovio|p. 7}}</ref>
 
La compagnia iniziò disegnando chipset per lettori ottici e seguentemente si espanse nelle soluzioni chip per lettori DVD, TV digitali, telefoni mobili, smartphone e tablet. <ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita news|url=https://www.economist.com/news/business/21584041-mediatek-has-burst-market-smartphone-chips-serial-disrupter|titolo=Serial disrupter|pubblicazione=The Economist|data=24 agosto 2013|accesso=29 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Morningstar|titolo=Mediatek 2004 annual Report|pubblicazione=30.04.2005|data=}}</ref> Mediatek ha una forte storia di guadagnare quote di mercato in un settore e mettere in difficoltà i competitors esistenti.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1264510|titolo=Dial 'M' for MediaTek {{!}} EE Times|sito=EETimes|accesso=29 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Joyce|cognome=Huang|url=https://www.forbes.com/global/2009/1116/wireless-chip-telephone-mediatek-beyond-bandits.html|titolo=Battling For The Brains Of Cellphones|pubblicazione=Forbes|data=6 novembre 2009|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
Nel settembre 1945 dalla fusione delle quattro società calcistiche cittadine (''U.S. A. Toma'', ''U.S. Ausonia'', ''Polisportiva Magliese'' e ''U.S. Mario Tau'') nacque l’''U.S. A. Toma Maglie''<ref name="Cita|Puzzovio|p. 7" /> (''Antonio Toma'' è la denominazione che i giocatori del rione ''Zone'' diedero alla loro squadra in memoria di un loro compagno caduto in guerra) il cui colore sociale inizialmente era rappresentato dal bianco per essere successivamente sostituito dai colori giallo e rosso.
 
La compagnia inaugurò la divisione per progettare soluzioni per il mercato mobile nel 2004. Sette anni dopo si trovava a ricevere ordinativi per oltre 500 milioni unità di system-on-chip per anno, includendo [[feature phone]] e [[smartphone]]. MediaTek deve il suo successo nel fornire, accanto ai prodotti, anche servizi di ingegneria di sistema e prodotto permettendo a molte compagnie minori la possibilità di entrare nel mercato mobile con un prodotto finito, andando in diretta competizione con i grandi di telecomunicazione. Il ramo della telefonia di MediaTek è il principale settore responsabile della crescita della società.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Lo stemma della squadra è composto da uno scudetto rosso con all'interno raffigurato un passerotto che regge i tre anelli simbolo della città di [[Maglie]]. Il primo allenatore dell' U.S. A. Toma fu Luigi Moro, in seguito sostituito dal capitano della squadra magliese Ernesto Toma.<ref name="Cita|Puzzovio|p. 11">{{Cita|Puzzovio|p. 11}}</ref>
 
Al Novembre 2014, sono oltre 1500 modelli di prodotti mobili MediaTek presenti oltre 700 milioni di unità consegnate al mercato, segnando un fatturato di US$5.3 miliardi nella prima metà del 2014, quasi doppiando l'intero fatturato del 2013.
La prima manifestazione ufficiale alla quale partecipò l'''U.S. A. Toma'' fu la "''Coppa del Salento''", torneo provinciale vinto proprio dalla società magliese.<ref name="Cita|Puzzovio|p. 12">{{Cita|Puzzovio|p. 12}}</ref>
 
== Lista dei prodotti ==
Nel 1946 la squadra disputò il campionato di Prima Divisione per i meriti sportivi acquisiti nelle passate stagioni dalla ''Polisportiva Magliese'' e da essa trasferiti all'''U.S. A. Toma'' all'atto della sua fusione.<ref name="Cita|Puzzovio|p. 12" />
 
=== GliProcessori anniper cinquantasmartphone ===
Dal 1950 al 1954 la Toma Maglie partecipò al Campionato Professionistico di [[Serie C]]. In tali anni l'affluenza di pubblico e il supporto alla squadra furono molto elevati, anche per il livello relativamente alto raggiunto da una realtà locale.
 
==== 2009–12 ====
Nell'arco di questo periodo d'oro il Maglie, oltre a vincere il campionato di [[serie C 1951-1952]], raggiunse il decimo posto nel campionato [[Serie C 1952-1953|1952-1953]] affrontando squadre che annoveravano una grande tradizione calcistica e quindi abituate da sempre ad interpretare un ruolo da protagonista. Società come l'{{Calcio Alessandria|N}}, il {{Calcio Pavia|N}}, il {{Calcio Venezia|N}}, il {{Calcio Bari|N}}, il {{Calcio Livorno|N}}, il {{Calcio Pisa|N}}, solo per indicarne alcune, offrirono uno scenario di gioco di alto livello nel quale confrontarsi e nel quale il Maglie ottenne onorevoli prestazioni e risultati di prestigio.
{| class="wikitable"
 
==== 1949-1950: La promozione in Serie C ====
{{Vedi anche|Unione Sportiva Toma Maglie 1949-1950}}
Il campionato 1949-1950 fu per la Toma Maglie un anno importante in quanto sancì, per la prima volta nella sua storia, l'accesso ai campionati professionistici. Quell'anno la Toma Maglie partecipò alla seconda edizione del campionato di promozione che da due anni rappresentava il torneo di calcio di quarto livello a carattere interregionale. Un regolamento avvincente, ma nello stesso tempo estenuante per l'impegno che dovettero profondere la squadre partecipanti, metteva in lizza 12 posti per l'ammissione al campionato di Serie C da assegnare alle sei società vincitrici dei gironi della [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)|Lega Nord]] e alle sei società vincitrici dei gironi della [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Centro)|Lega Centro]]-[[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|Sud]]. La Toma Maglie disputò il campionato nel [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)#Classifica 2|girone N]] della Lega Sud e si classificò prima con 35 punti.
 
L'essersi classificata prima non garantì, però, l'accesso diretto al campionato di serie C in quanto il Maglie dovette disputare un ulteriore mini torneo confrontandosi con le squadre vincitrici dei gironi M ([[Associazione Sportiva Dilettantistica Caserta Calcio|Casertana]]) e O ([[Associazione Sportiva Dilettantistica Nissa Football Club|Nissena]]). Le finali promozioni si svolsero in campo neutro e videro, addirittura, un prolungamento della fase finale poiché tutte le squadre si classificarono a pari merito.<ref>''Corriere dello Sport,'' 3 agosto 1950</ref> Alla fine, per stabilire le due squadre da promuovere in Serie C, il 16 agosto 1950, presso la [[Lega Interregionale Sud]] a [[Napoli]], venne effettuato un sorteggio in virtù del quale Maglie e Nissena furono ammesse al campionato di [[serie C 1950-1951]].<ref>{{cita news|url=|titolo=Per sorteggio! Maglie e Nissena promosse in Serie C|pubblicazione=''Corriere dello Sport,''17 agosto 1950 }}</ref> In seguito, la Lega decise di ammettere anche la Casertana.
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#FFFFFF; text-align: left;"
! align="center" bgcolor="#efefef" colspan="2" | <span style="color:black;"> Finali per la promozione in serie C</span>
|-
! Modello
|<div style="font-size:93%">
! Set istruzioni
{|
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
|valign="top"|
! CPU
'''Prima serie'''<br />
! cache CPU
{|class="wikitable"
! GPU
|- bgcolor="#efefef"
! Tecnologia memoria
!colspan=2|Squadre||Risultato
! Tecnologia wireless
! Rilascio
|-
| [[MT6235]]
|Nissena||Maglie||align="center"|3-1
| rowspan=2 | [[ARM9]] (ARMv5)
|
| Fino a 208&nbsp;MHz
|
| No GPU
|
| Feature phone SoC
|
|-
| MT6516
|Maglie||Casertana||align="center"|0-1
|
| 416&nbsp;MHz
|
| No GPU
|
| Non compatibile 3G
| 2009
|-
| MT6513
|Casertana||Nissena||align="center"|4-1
| rowspan=2 | [[ARM11]] (ARMv6)
| 65&nbsp;nm
| 650&nbsp;MHz
|
| [[PowerVR]] SGX531 @ 281&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Non compatibile 3G (MT6573 senza 3G)
|
|-
| MT6573
|Casertana||Maglie||align="center"|0-1
| 65&nbsp;nm
| 650&nbsp;MHz
|
| [[PowerVR]] SGX531 @ 281&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| 3G, HSPA
| 2010
|-
| MT6575M
|Nissena||Casertana||align="center"|3-0
| rowspan=7 | [[ARM Cortex-A9 MPCore|Cortex-A9]] ([[ARMv7]])
| 65&nbsp;nm
| 1.0&nbsp;GHz
| 256&nbsp;KB L2
| [[PowerVR]] SGX531 @ 281&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| 3G, HSPA
| 2012
|-
| MT6515
|Maglie||Nissena||align="center"|5-0
| 40&nbsp;nm
|- bgcolor="#efefef"
| 1.0&nbsp;GHz
!colspan=2|Classifica||Punti
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Non compatibile 3G (MT6575 senza 3G)
| 2012
|-
| MT6517
|align="center"|1||Maglie||align="center"|4
| 40&nbsp;nm
| 1.0&nbsp;GHz dual-core
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Non compatibile 3G (MT6577 senza 3G)
| 2012
|-
| MT6517T
|align="center"|1||Casertana||align="center"|4
| 40&nbsp;nm
| 1.2&nbsp;GHz dual-core
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 525&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Non compatibile 3G (MT6577T senza 3G)
|
|-
| MT6575
|align="center"|1||Nissena||align="center"|4
| 40&nbsp;nm
|}
|width="50"| 1.0&nbsp;GHz
| 512&nbsp;KB L2
|valign="top"|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
'''Seconda serie'''<br />
|
{|class="wikitable"
| 3G, HSPA
|- bgcolor="#efefef"
| 2011
!colspan=2|Squadre||Risultato
|-
| MT6577
|Maglie||Nissena||align="center"|3-1
| 40&nbsp;nm
| 1.0&nbsp;GHz [[Multi-core processor|dual-core]]
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| 3G, HSPA, HSPA+
| 2012
|-
| MT6577T
|Nissena||Casertana||align="center"|2-1
| 40&nbsp;nm
| 1.2&nbsp;GHz dual-core
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| 3G, HSPA, HSPA+
|
|}
 
==== 2013 ed oltre (ARMv7)====
 
===== Dual-core =====
 
{| class="wikitable"
|-
! Modello
|Casertana||Maglie||align="center"|3-1
! Set istruzioni CPU
|- bgcolor="#efefef"
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
!colspan=2|Classifica||Punti
! CPU
! cache CPU
! GPU
! Tecnologia memoria
! Tecnologia wireless
! Rilascio
|-
| MT6572M
|align="center"|1||Maglie||align="center"|2
| rowspan = 3 | ARMv7
| rowspan = 3 | 28&nbsp;nm
| 1.0&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7
| 32&nbsp;KB L1, 256&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP1 @ 400&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| GSM/EDGE (2G), Multi-mode Rel. 8 HSPA+/TD-SCDMA (3G), Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
| 2014
|-
| MT6572
|align="center"|1||Casertana||align="center"|2
| 1.4&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7
| 32&nbsp;KB L1, 256&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP1 @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| LPDDR2 266&nbsp;MHz
| Multi-mode Rel. 8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS<ref>{{Cita web |url=http://www.mediatek.com/_en/03_news/01-2_newsDetail.php?sn=1101 |titolo=MediaTek Launches the World’s First Integrated Platform for Entry Smartphones featuring Dual-Core HSPA+ SoC |autore= |data=2 maggio 2013 |editore=MediaTek |accesso=5 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130708031041/http://www.mediatek.com/_en/03_news/01-2_newsDetail.php?sn=1101 |dataarchivio=8 luglio 2013 }}</ref>
| June 2013
|-
| MT6571
|align="center"|1||Nissena||align="center"|2
| 1.3&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7
|
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP1
|
| GSM/EDGE (2G), Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
| Q3 2014
|}
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
 
===== Quad-core =====
'''Terza serie'''<br />
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
!colspan=2|Squadre||Risultato
|-
! Modello
|Nissena||Casertana||align="center"|3-2
! Set istruzioni CPU
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
! CPU
! cache CPU
! GPU
! Tecnologia memoria
! Tecnologia wireless
! Rilascio
|-
| MT6580<ref>{{Cita web|url=http://mediatek-club.ru/publ/chipset_mediatek/mediatek_mt6580/2-1-0-218 |titolo=MediaTek MT6580 |data=30 novembre 2015 |accesso=21 gennaio 2016 }}</ref>
|Casertana||Maglie||align="center"|1-0
| rowspan=7 | ARMv7
| rowspan=6 | [[28 nanometer|28&nbsp;nm]]
| rowspan=3 | Fino a 1.3&nbsp;GHz [[Multi-core processor|Quad-core]] [[ARM Cortex-A7]]
| rowspan=3 | 32&nbsp;KB L1, 512&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP1 @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| rowspan=3 | 32-bit singolo-canale 533&nbsp;MHz LPDDR2/LPDDR3 (4.3 GB/s)
| R8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
| 2015
|-
| MT6582M
|Maglie||Nissena||align="center"|2-1
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP2 @ 400&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|- bgcolor="#efefef"
| R8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
!colspan=2|Classifica||Punti
| Q1 2014
|-
| MT6582
|align="center"|1||Maglie||align="center"|2
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP2 @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| R8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
| Q3 2013
|-
| MT6589M
|align="center"|1||Nissena||align="center"|2
| Fino a 1.2&nbsp;GHz [[Multi-core processor|Quad-core]] [[ARM Cortex-A7]]
| rowspan=4 |32&nbsp;KB L1, 1&nbsp;MB L2
| [[PowerVR]] SGX544MP @ 156&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" /><ref name="Imagination SGX544" />
| LPDDR2/LPDDR3
| 3G, HSPA+, TD-SCDMA
| Luglio 2013
|-
| MT6589 <ref>Precedentemente noto come MT6588.</ref>
|align="center"|1||Casertana||align="center"|2
| Fino a 1.2&nbsp;GHz [[Multi-core processor|Quad-core]] [[ARM Cortex-A7]]
|}
| [[PowerVR]] SGX544MP @ 286&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" /><ref name="Imagination SGX544">{{Cita web|url=http://blog.imgtec.com/powervr/the-powervr-sgx544mp-a-modern-gpu-for-todays-leading-platforms |titolo=PowerVR SGX544, a modern GPU for today’s leading platforms |editore=Imagination |accesso=19 maggio 2014 }}</ref>
|}
| 32-bit singolo-canale 533&nbsp;MHz LPDDR2 (4.3&nbsp;GB/s)
'''Riepilogo generale'''<br />
| 3G, HSPA+, TD-SCDMA
{|class="wikitable"
| Marzo 2013
|- bgcolor="#efefef"
!colspan=1|Squadra|||Giocate||Vinte||Nulle||Perse||R/fatte||R/subite
|-
|Casertana||align="center"|8||align="center"|4||align="center"|0||align="center"|4||align="center"|12||align="center"|11
|-
|Maglie||align="center"|8||align="center"|4||align="center"|0||align="center"|4||align="center"|13||align="center"|10
|-
| MT6589T
|Nissena||align="center"|8||align="center"|4||align="center"|0||align="center"|4||align="center"|14||align="center"|16
| Fino a 1.5&nbsp;GHz [[Multi-core processor|Quad-core]] [[ARM Cortex-A7]]
| [[PowerVR]] SGX544MP @ 357&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" /><ref name="Imagination SGX544" />
| LPDDR1/LPDDR2
| 3G, HSPA+, TD-SCDMA
| Luglio 2013
|-
| MT6588
| 28 nm HPM
| Fino a 1.7&nbsp;GHz [[Multi-core processor|Quad-core]] [[ARM Cortex-A7]]
| [[Mali (GPU)|Mali-450]] MP4 @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| LPDDR2 533&nbsp;MHz, LPDDR3 666&nbsp;MHz
| R8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
| Q4 2013
|}
 
===== Hexa-core, octa-core e deca-core =====
* Maglie e Nissena promosse in serie C per sorteggio
* Casertana ammessa in seguito per decisione degli organi federali
|}
 
==== 1950-1951: Il primo campionato di serie C ====
{{Vedi anche|Unione Sportiva Toma Maglie 1950-1951}}
La stagione [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] sancì l'ingresso ufficiale del Maglie nel calcio professionistico di serie C. Quell'anno il campionato prevedeva la retrocessione di cinque squadre per girone allo scopo di portare, dalla stagione successiva, i vari raggruppamenti a diciotto squadre. Un torneo difficile, quindi, non solo per il consistente numero di retrocessioni che innalzava l'area a rischio, ma anche per la presenza di compagini agguerrite ed esperte, pronte a dar battaglia. In effetti, si rivelò un campionato equilibrato sia al vertice della graduatoria (spareggio tra [[Società Sportiva Juve Stabia|Stabia]] e [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] per la promozione in serie B) sia in media e bassa classifica per la presenza di ben sette squadre distanziate dalla quintultima retrocessa di soli quattro punti. Il Maglie, allenato da [[Ugo Starace]], si classificò all'undicesimo posto chiudendo con quattordici vittorie, quattordici sconfitte ed otto pareggi, e pose le basi per l'esaltante campionato che avrebbe disputato nella stagione [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]. Tra gli atleti che disputarono il primo campionato di serie C ricordiamo i nomi di [[Giovanni Civili]], Giovanni Giannuzzi, Rotelli, [[Gaetano Conti]], Carmelo Russo, [[Giovanni Dini]], [[Danilo Vecchi]], [[Giuseppe Giorgino]], William Cavallini, [[José Carlos Surano]], [[Carmine Jacovazzo]], De Pascalis, [[Luigi Scarascia]].<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/modenafc/Presenze.htm|titolo=Le presenze nel Modena}}</ref><ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/modenafc/Gol.htm|titolo=I marcatori di tutti i tempi nel Modena}}</ref>
 
==== 1951-1952: Primo nel campionato di Serie C ====
{{Vedi anche|Unione Sportiva Toma Maglie 1951-1952}}
Nel campionato 1951-1952, a distanza di due anni dalla storica promozione in serie C, il Maglie si classificò ancora primo nel proprio girone davanti a squadre ben più blasonate e costruite per la promozione nella categoria superiore. Un girone di ferro, non solo per la partecipazione di importanti città ma soprattutto per il valore tecnico di ognuna di essa, pronte a dare strenua battaglia pur di conquistare i primi quattro posti in classifica che avrebbero garantito, in vista della storica riforma del torneo nel campionato successivo, la sola partecipazione delle prime quattro squadre di ogni girone. <div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=
|border=1px|col1=#EFEFEF|col2=#EFEFEF|col3=black|sfondo=|font-size=100%|titolo=|contenuto=
16 dicembre 1951 - [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
 
'''BARI'''-'''MAGLIE''' '''2-1'''
 
'''BARI''': [[Mario Grandi|Grandi]], Bruni, Medici, Brenco, [[Luciano Filippelli|Filippelli]], [[Vinicio Sabbatini|Sabbatini]], [[Luigi Bretti|Bretti]], [[Elio Canonico|Canonico]], Voros, [[Guerrino Carraro|Carraro]], Menighetti (All. [[Vincenzo Marsico|Marsico]])<br />
'''MAGLIE''': Atripaldi, Tresoldi, [[Carmine Jacovazzo|Jacovazzo]], Francesconi, [[Giuseppe Giorgino|Giorgino]], Castelli, [[Natale Colla|Colla]], Conti, [[Aldo Checchetti|Checchetti]], [[Josè Paolinelli|Paolinelli]], Scarascia (All. [[Carlo Alberto Quario|Quario]])<br />
''Arbitro'': Marchese di Napoli<br />
''Marcatori'': Scarascia (Maglie) al 24' del p.t. e Bretti (Bari) al 21' del p.t. Bretti (Bari) al 15' della ripresa<br />
''Note'': Terreno in buone condizioni. Spettatori 20.000
}}</div>
In questo incerto scenario, tutte le società corsero ai ripari rinforzandosi e alcune allestendo organici che avrebbero certamente ben figurato in categoria superiore. Il Maglie, in parte rinnovato rispetto al campionato precedente, operò con oculatezza inserendo elementi di esperienza e di indubbio valore quali Checchetti (Atalanta), Colla (Pavia), Stellin (Bari), Correnti (Marsala), [[Mario Vergani|Vergani]] (Bari), tutti atleti in grado di fornire garanzie e consentire alla squadra di fare il salto di qualità. E così fu. Gli uomini di Quario espressero una convincente organizzazione di gioco, finalizzato dal fronte d'attacco Colla-Scarascia-Checchetti-Tarantelli, che portò il Maglie alla vittoria del campionato, riscuotendo elogi e suscitando per l'intero torneo entusiasmo e partecipazione di pubblico, come nel derby con il Bari in uno [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]] gremito con più di ventimila spettatori<ref>''Corriere dello Sport'', 19 dicembre 1951.</ref> o in quello con il Lecce, definito dai cronisti del tempo “il derby del Salento”<ref>''Corriere dello Sport'', 13 ottobre 1951</ref>, con spalti traboccanti di tifosi. Nel destino del Maglie, però, si ripresentarono ancora una volta, come accadde nella stagione 1949-1950, gli spareggi con le squadre vincitrici degli altri gironi per proclamare l'unica squadre che avrebbe dovuto prendere parte al campionato di serie B. Il 1951-1952 fu l'anno di [[Aldo Checchetti]], [[Giuseppe Giorgino]], [[Natale Colla]], [[Luigi Scarascia]], [[Gaetano Conti]], Tarantelli, Lauro Pistolesi, Sergio Cucchetti, [[Giuseppe Castelli (calciatore 1920)|Giuseppe Castelli]] ed altri ancora, tutti atleti che vestirono negli anni a venire casacche gloriose nelle categorie superiori o addirittura che avevano indossato la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] come [[Adone Stellin]].
 
==== La Serie B sfiorata: gli spareggi ====
A differenza degli anni precedenti nei quali le squadre vincitrici dei propri gironi facevano il grande salto direttamente alla categoria superiore, proprio dal 1952 la serie C subì un cambiamento storico uniformandosi ai campionati di [[Serie A]] e [[Serie B]], divenendo anch'essa un campionato a Girone Unico Nazionale. Alla nuova Serie C avrebbero partecipato solo tredici squadre del vecchio torneo più le cinque squadre retrocesse dalla serie B, mentre le escluse (58 squadre) avrebbero preso parte al campionato di Quarta Serie anch'esso riformato in senso elitario. Per l'ammissione in [[Serie B]] si dovette, invece, procedere ad un mini torneo tra le squadre vincitrici del girone A ([[Vigevano Calcio|Vigevano]]), girone B ([[Piacenza Calcio|Piacenza]]), girone C ([[Cagliari Calcio|Cagliari]]), girone D ([[Toma Maglie]]). Al Maglie non riuscì il grande salto di categoria: si classificò al terzo posto alle spalle di Cagliari e Piacenza.
 
{| class="wikitable"
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:##EFEFEF; text-align: left;"
! align="center" bgcolor="#efefef" colspan="2" | <span style="color:Black;"> Finali per l'ammissione al campionato di Serie B</span>
|-
! Modello
|<div style="font-size:93%">
! Set istruzioni CPU
{|
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
|valign="top"|
! CPU
 
! cache CPU
'''Gare disputate'''
! GPU
{|class="wikitable"
! Tecnologia memoria
|- bgcolor="#efefef"
! Tecnologia wireless
!colspan=2|Squadre||Risultato||Sede e Data||Realizzatori
! Rilascio
|-
| MT6591
|Maglie||Cagliari||align="center" |1-2||Maglie, 1/06/1952|| 2 [[Piero Golin|Golin]] (Cagliari), [[Luigi Scarascia|Scarascia]] (Maglie)
| rowspan=6 | ARMv7
| rowspan=6 | 28&nbsp;nm HPM
| 1.5&nbsp;GHz hexa-core ARM Cortex-A7
|
| [[Mali (GPU)|Mali-450]] MP4 @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit singolo-canale LPDDR2, LPDDR3
| GSM, GPRS, UMTS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA
| Q1 2014
|-
| MT6592M<ref>{{Cita web|url=http://pdadb.net/index.php?m=cpu&id=a6592m&c=mediatek_mt6592m |titolo=MediaTek MT6592M RISC Multi-core Application Processor with Modem |editore=PDAdb.net |accesso=22 maggio 2014 }}</ref>
|Vigevano||Maglie||align="center" |2-1||Vigevano, 8/06/1952||[[Sebastiano Buzzin|Buzzin]], [[Mario De Prati|De Prati]] (Vigevano), [[Natale Colla|Colla]] (Maglie)
| 1.4&nbsp;GHz [[Multi-core processor|octa-core]] ARM Cortex-A7
| 32&nbsp;KB L1, 1&nbsp;MB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-450]] MP4 @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| rowspan=2 | 32-bit singolo-canale LPDDR2 533&nbsp;MHz (4.3 GB/s), LPDDR3 666&nbsp;MHz (5.3&nbsp;GB/s)<ref name="MT6592 performance test">{{Cita web|url= http://www.gizmochina.com/2014/03/04/2-0ghz-mediatek-mt6592-performance-test/ |titolo=2.0GHz MediaTek MT6592 performance test |editore=GizmoChina |data=4 marzo 2014 |accesso=2 giugno 2014}}</ref>
| rowspan=2 | R8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, FM, Bluetooth, GPS
| 2014
|-
| MT6592<ref>{{Cita web |url=http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-mt6592-true-octa-core-mobile-platform/ |titolo=MediaTek Launches MT6592 True Octa-Core Mobile Platform |editore=MediaTek |data=20 novembre 2013 |accesso=22 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522161320/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-mt6592-true-octa-core-mobile-platform/ |dataarchivio=22 maggio 2014 }}</ref>
|Maglie||Piacenza||align="center" |1-3||Maglie, 15/06/1952||[[Natale Colla|Colla]] (Maglie), Ballarin, [[Serafino Romani|Romani]], [[Dario Seratoni|Seratoni]] (Piacenza)
| 1.7–2&nbsp;GHz [[Multi-core processor|octa-core]] ARM Cortex-A7
| 32&nbsp;KB L1, 1&nbsp;MB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-450]] MP4 @ 700&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| Q4 2013
|-
| MT6595M<ref name="igao7.com">{{Cita web |autore=肥威 |url=http://www.igao7.com/mt6595-spec.html |titolo=真八核二代:联发科MT6595细节曝光 |editore=iGAO7.com |data=4 aprile 2014 |accesso=2 maggio 2014 |lingua=zh |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502034024/http://www.igao7.com/mt6595-spec.html |dataarchivio=2 maggio 2014 }}</ref>
|Cagliari||Maglie||align="center" |1-0||Cagliari, 22/06/1952||[[Roberto Serone|Serone]]
| 2.0&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A17 and 1.5&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7 (ARM big.LITTLE with GTS)
| 32&nbsp;KB L1, 2&nbsp;MB L2
| [[PowerVR]] 6200 (2 clusters) @ 450&nbsp;MHz
| rowspan=3 | 32-bit dual-channel 933&nbsp;MHz LPDDR3 (14.9 GB/sec)
| WCDMA, TD-SCDMA, GSM, FDD/TDD-LTE, CMCC 3G, CMCC 4G and TD-LTE<ref>{{Cita web|autore=Andi |url=http://www.gizchina.com/2013/12/10/4g-lte-mt6595-8-core-processor-available-manufacturers-january/ |titolo=4G LTE MT6595 8-core processor available to manufacturers from January! |editore=Gizchina.com |data=16 dicembre 2013 |accesso=13 febbraio 2014}}</ref>
| Q1 2014
|-
| MT6595
|Piacenza||Maglie||align="center" |1-1||Piacenza, 29/06/1952|| [[Serafino Romani|Romani]] (Piacenza), [[Aldo Checchetti|Checchetti]] (Maglie)
| 2.1–2.2&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A17|Cortex-A17]] and 1.7&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A7|Cortex-A7]] ([[big.LITTLE|ARM big.LITTLE]] with GTS)
| 32&nbsp;KB L1, 2&nbsp;MB L2
| [[PowerVR]] 6200 (2 clusters) @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| WCDMA, TD-SCDMA, GSM, FDD/TDD-LTE, CMCC 3G, CMCC 4G and TD-LTE
| Q1 2014
|-
| MT6595 Turbo<ref name="igao7.com" />
|Maglie||Vigevano||align="center" |3-1||Maglie, 6/7/1952||Bossi (Vigevano), Correnti, [[Aldo Checchetti|Checchetti]], [[Natale Colla|Colla]] (Maglie)
| 2.4–2.5&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A17 and 1.7&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7 (ARM big.LITTLE with GTS)
| 32&nbsp;KB L1, 2&nbsp;MB L2
| [[PowerVR]] 6200 (2 clusters) @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| WCDMA, TD-SCDMA, GSM, FDD/TDD-LTE, CMCC 3G, CMCC 4G and TD-LTE
| Q1 2014
|}
 
==== ARMv8 ====
'''Classifica finale'''
 
{|class="wikitable"
===== Quad-core =====
|- bgcolor="#efefef"
 
!colspan=1|Squadra||Punti||Giocate||Vinte||Nulle||Perse||Reti fatte||Reti subite
{| class="wikitable"
|-
! Modello
|Cagliari||align="center" |11||align="center" |6||align="center" |5||align="center" |1||align="center" |0||align="center" |12||align="center" |5
! Set istruzioni CPU
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
! CPU
! GPU
! Tecnologia memoria
! Tecnologia wireless
! Rilascio
|-
| MT6735P / MT6735M<ref name="MediaTek1"/><ref name="Gizmochina"/>
|Piacenza||align="center" |7||align="center" |6||align="center" |2||align="center" |3||align="center" |1||align="center" |8||align="center" |6
| rowspan=8 | ARMv8-A (64-bit)
| 28&nbsp;nm (HPM ?)
| 1.0&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T720 MP2]] @ 400(P)/500(M)&nbsp;MHz<ref name="ARM Blog" />
| 32-bit singolo-canale 533&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, EVDO, LTE Cat 4
| Q2 2015
|-
| MT6737<ref name="MediaTek1"/><ref name="Gizmochina"/>
|Maglie||align="center" |3||align="center" |6||align="center" |1||align="center" |1||align="center" |4||align="center" |7||align="center" |10
| 28&nbsp;nm
| 1.1-1.3&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T720 MP2]] @ 550-650&nbsp;MHz
| 32-bit singolo-canale 640&nbsp;MHz LPDDR2/3 fino a 3GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, EVDO, LTE Cat 4 VoLTE
| Q2 2016
|-
| MT6735<ref name="MediaTek1"/><ref name="Gizmochina">{{cita web | url = http://www.gizmochina.com/2014/08/11/the-3g4g-supported-mediatek-mt6735-is-revealed/ | titolo = The 3G/4G-supported Mediatek MT6735 is revealed | editore= Gizmochina | data = 11 agosto 2014 | accesso = 13 agosto 2014}}</ref>
|Vigevano||align="center" |3||align="center" |6||align="center" |1||align="center" |1||align="center" |4||align="center" |6||align="center" |12
| 28&nbsp;nm HPM
|}
| 1.3&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
 
| [[Mali (GPU)|Mali-T720 MP2]] @ 600&nbsp;MHz<ref name="ARM Blog">{{Cita web|url= https://community.arm.com/groups/arm-mali-graphics/blog/2015/02/18/mediatek-scales-the-mobile-market-with-mali-t720 |titolo= MediaTek scales the mobile market with Mali™-T720 |editore= Steve Steele |data= 18 febbraio 2015 |accesso= 7 giugno 2015}}</ref>
|}
| 32-bit singolo-canale 640&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/sec)
|}
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, EVDO, LTE Cat 4
 
| Q2 2015
==== 1952-1953: Il "girone unico" ====
{{Vedi anche|Unione Sportiva Toma Maglie 1952-1953}}
La riforma che aveva portato nel 1952 la Serie C ad uniformarsi alle due categorie superiori, assumendo anch'essa carattere nazionale e professionistico, vedeva il Maglie impegnato in una competizione nella quale partecipavano squadre appartenenti a grandi città del nord Italia. Il girone unico comprendeva società in rappresentanza di nove regioni: Campania (una), Emilia-Romagna (tre), Lombardia (tre), Liguria (una), Marche (una), Piemonte (una), Puglia (quattro), Toscana (tre), Veneto (una). Il Maglie, quindi, per la prima volta nella sua storia calcistica percorreva in lungo e in largo l'intera penisola per disputare gare con squadre abituate a confronti con società di categorie superiori. <div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=
|border=1px|col1=#EFEFEF|col2=#EFEFEF|col3=black|sfondo=|font-size=100%|titolo=|contenuto=
31 maggio 1953 - [[Stadio Pierluigi Penzo]]
 
'''VENEZIA'''-'''MAGLIE''' '''0-2'''
 
'''VENEZIA''': Romano, [[Pietro Bacchini|Bacchini]], Mascellani, Masetto, [[Benedetto De Angelis|De Angelis]], Bares, [[Giovanni Colosio|Colosio]], Toscani, [[Giorgio Valentinuzzi|Valentinuzzi]], Nordio, [[Giorgio Stivanello|Stivanello]] (All. Testolina)<br />
'''MAGLIE''': De Pascalis, Mandich, [[Carmine Jacovazzo|Jacovazzo]], Francesconi, [[Giuseppe Giorgino|Giorgino]], [[Josè Paolinelli|Paolinelli]], Tresoldi, [[Luciano Giusti|Giusti]], Vergani, [[Aldo Checchetti|Checchetti]], Gozzi (All. [[Carlo Alberto Quario|Quario]])<br />
''Arbitro'': Marchetti di Milano<br />
''Marcatori'': Giusti al 14' del p.t. e al 21' della ripresa<br />
''Angoli'': 4 a 2 per il Venezia<br />
''Note'': Tempo nuvoloso. Terreno in buone condizioni. Spettatori 3000 circa.
}}</div>
Il Maglie, nonostante tutto, seppe ben figurare per l'intero torneo suscitando l'ammirazioni e la simpatia delle squadre avversarie. Al termine della competizione la squadra si classificò all'undicesimo posto togliendosi non poche soddisfazioni, come l'importante vittoria ottenuta contro il Venezia nell'ultima giornata di campionato. La squadra, con un punto in più rispetto alla Sambenedettese e al Molfetta, disputò in trasferta l'ultima giornata di campionato contro il Venezia, una partita difficile e risolutiva per la corsa salvezza. Sia la Sambenedettese che il Molfetta, infatti, giocandosi in casa l'ultima chance per non retrocedere, avrebbero potuto, in caso di vittoria o di pareggio, scavalcare o raggiungere proprio i magliesi qualora questi non avessero ottenuto i due punti necessari per non essere risucchiati in fondo alla classifica e dover quindi affidare le proprie speranze di permanenza ad eventuali spareggi o calcoli matematici. In questo incerto scenario, il Maglie fugò ogni dubbio andando a vincere al [[Stadio Pierluigi Penzo|Penzo]] di Venezia con due reti di Giusti, ottenendo un risultato determinante per la propria posizione di classifica. In quella squadra allenata da [[Carlo Alberto Quario]], militavano giocatori del calibro di [[Gianni Seghedoni]], [[Giuseppe Giorgino]], [[Eldino Danelutti]], [[Carmine Jacovazzo]], [[Alfio Mandich]], [[Salvatore Martire]], [[Aldo Checchetti]], [[Gaetano Conti]], [[Luciano Giusti]], [[Mario Vergani]], [[Gianfranco Gozzi]].
 
{{Approfondimento
|titolo=Pro Patria-Maglie
|contenuto=
Il 28 gennaio 1953, a Busto Arsizio,<ref>''Corriere dello Sport'', 29 gennaio 1953</ref> si disputò un’amichevole tra il Maglie e la Pro Patria, squadra che militava nel campionato di serie A. L’incontro terminò con il risultato di 2 a 1 a favore dei lombardi, con reti di Martini e Bertoloni per la Pro Patria e [[Angelo Buratti|Buratti]] per il Maglie.
 
*'''PRO PATRIA'''-'''MAGLIE''' '''2-1'''
*28 gennaio 1953 - [[Stadio Comunale di Busto Arsizio]]
*'''PRO PATRIA''': Uboldi, Travia, Toros, Settembrini, Fossati, Martini, Rebuzzi, Guarnieri, Mannucci, Ciccarelli, Bertoloni. (All. Pellegatta)
*'''MAGLIE''': Danelutti, Mandich, Jacovazzi, Seghedoni, Giorgino, Paolinelli, Fontanesi, Checchetti, Tarantelli, Buratti, Giusti. (All Quario)
*''Arbitro'': Foresti
*''Marcatori'': Martini al 15' del p.t. e Bertoloni al 28’ del s.t. per la Pro Patria. Buratti al 10’ del p.t. per il Maglie.
*''Note'': Nella ripresa le squadre si ripresentano in campo con diversi sostituti. Per la Pro Patria: Oldani, Marcora, Hansen, Visintin, Quaglia, Belcastro, Orzan, Mungai. Per il Maglie: Baldinotti e Nesti.
}}
 
==== 1953-1954: L'ultimo campionato di serie C ====
{{Vedi anche|Unione Sportiva Toma Maglie 1953-1954}}
Il campionato 1953-1954 fu l'ultimo che la Toma Maglie disputò in serie C. La squadra, in parte rinnovata nei ranghi con l'inserimento di giovani atleti, nonostante gli sforzi agonistici e gli impegni societari profusi, giunse solo ad un passo da una storica salvezza (i giallorossi chiusero il girone di andata all'ultimo posto in classifica) lasciandosi alle spalle squadre come [[Pisa Calcio|Pisa]], [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]] e [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] ed ottenendo alcune vittorie prestigiose come quelle contro la Sanremese, la Carbosarda, il Venezia e l'Arsenaltaranto, poi promosso in serie B. Tutto ciò, comunque, non gli valse la permanenza nel campionato professionistico retrocedendo in [[serie D]] dopo quattro anni di grandi emozioni e soddisfazioni. Di quella squadra, allenata da [[Dino Bovoli]] subentrato a Pantani nella seconda parte del torneo, facevano parte [[Giovanni Veglianetti|Veglianetti]] (si rivelò uno degli attaccanti più prolifici della categoria collocandosi al secondo posto nella classifica cannonieri alle spalle del piacentino [[Silvano Mari|Mari]]), [[Battista Tresoldi|Tresoldi]], [[Dino Lucianetti]], Tarantelli, Spagnolo, Roccheggiani, Folli, [[Giuseppe Giorgino]], Cappello, Nesti, [[Josè Paolinelli]], Conforti, Scacchi, Francesconi, Rizzo, Puce, Bacci, Vergnani.
 
L'11 ottobre 1953, prima della gara Maglie-Pisa, il Presidente della Lega Giulini consegnò alla società magliese la Coppa Disciplina<ref>''Corriere dello Sport'', 12 ottobre 1953</ref> per i meriti conseguiti nella stagione 1952-1953.
 
{{Approfondimento
|titolo=Maglie-Lazio
|contenuto=
In seguito alla sospensione del campionato per l’impegno della Nazionale, il 24 gennaio 1954 il Maglie disputò un incontro amichevole<ref>''Corriere dello Sport'', 24 gennaio 1954</ref> con la Lazio di [[Mario Sperone]], squadra che militava nel campionato di serie A. L’incontro terminò con il risultato di 1 a 0 a favore dei laziali, con rete di Burini.
 
*'''MAGLIE'''-'''LAZIO''' '''0-1'''
*24 gennaio 1954 - [[Stadio Tamborino Frisari]]
*'''MAGLIE''': De Pascalis (Folli), Tresoldi, Scacchi, Conforti, Giorgino, Rocchigiani (Francesconi), Lucianetti, Vergnani (Cappello), Veglianetti, Paolinelli, Cappello (Puce). (All. Bovoli)
*'''LAZIO''': Sentimenti IV, Montanari, Furlassi, Fuin (Di Veroli), Malacarne, Alzani, Burini, Flamini (Carradori), Bettolini, Lofgren, Palombini. (All. Speroni)
*''Arbitro'': Occhinegro di Taranto
*''Marcatori'': Burini al 2' del s.t.
}}
 
==== I derby in serie C ====
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
Gli anni della Serie C sono anche ricordati per i derby che suscitarono emozioni e grande passione nell'intera tifoseria. I confronti sarebbero continuati anche in seguito, nelle categorie minori, ma assunsero un significato particolare in quegli anni di calcio professionistico. Si ricordano i derby con il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]], il Molfetta, il [[Football Brindisi 1912|Brindisi]] e, soprattutto, quelli con il [[Taranto Sport|Taranto]] e il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
{|class="wikitable"
|+Derby disputati in Serie C
|-
!colspan=2|Squadre||Risultato||Sede e data||Realizzatori
|-
| MT6737T<ref name="MediaTek1"/><ref name="Gizmochina"/>
|Brindisi||Maglie||align="center" |0-0||Brindisi, 12/09/1950||align="center" |-
| 28&nbsp;nm
| 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T720 MP2]] @ 600&nbsp;MHz<ref name="ARM Blog" />
| 32-bit singolo-canale 733&nbsp;MHz LPDDR2/3 fino a 3GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, EVDO, LTE Cat 4 VoLTE
| Q2 2016
|-
| MT6732M<ref name="MediaTek1">{{Cita web|url=http://pdadb.net/index.php?m=cpu&id=a6732m&c=mediatek_mt6732m|titolo=MediaTek MT6732M on pdadb}}</ref>
|Maglie||Arsenaltaranto||align="center" |3-2||Maglie, 26/11/1950||2 reti [[José Carlos Surano|Surano]], Quarta (Maglie), 2 reti Margiotta (Taranto)
| 28&nbsp;nm HPM
| 1.3&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T760]] MP2 @ 500?&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS">{{Cita web|nome=
|cognome=
|url=http://kyokojap.myweb.hinet.net/gpu_gflops/
|titolo=GPU GFLOPS
|data=
|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
 
| 32-bit singolo-canale 800&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, LTE Cat 4
| Q3 2014
|-
| MT6738<ref name="MediaTek1"/><ref name="Gizmochina"/>
|Lecce||Maglie||align="center" |0-0||Lecce, 03/12/1950||align="center" |-
| 28&nbsp;nm (HPM ?)
| 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T860 MP2]] @ 350&nbsp;MHz<ref name="ARM Blog" />
| 32-bit singolo-canale 666&nbsp;MHz LPDDR3 fino a 4GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, EVDO, LTE Cat 4
| 2016
|-
| MT6732<ref name="MediaTek2">{{Cita web|url=http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-mt6732-a-64-bit-lte-soc-to-spur-the-new-super-mid-market/|titolo=MediaTek Launches MT6732 – a 64-bit LTE SOC to spur the new "Super-mid Market"|editore=MediaTek|data=23 febbraio 2014|accesso=15 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517115545/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-mt6732-a-64-bit-lte-soc-to-spur-the-new-super-mid-market/|dataarchivio=17 maggio 2014}}</ref>
|Maglie ||Foggia||align="center" |0-2||Maglie, 7/01/1951||Leonzio, De Brita
| 28&nbsp;nm HPM
| 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T760]] MP2 @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit singolo-canale 800&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, LTE Cat 4
| Q3 2014
|-
| MT6738T<ref name="MediaTek2"/><ref name="Gizmochina"/>
|Maglie ||Brindisi||align="center" |2-2||Maglie, 25/03/1951||Conti, Scarascia, 2 reti Regazzi (Brindisi)
| 28&nbsp;nm (HPM ?)
| 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T860 MP2]] @ 520&nbsp;MHz<ref name="ARM Blog" />
| 32-bit singolo-canale 666&nbsp;MHz LPDDR3 fino a 4GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, EVDO, LTE Cat 4
| 2016
|}
 
===== Octa-core e Deca-core =====
{| class="wikitable"
|-
! Modello
|Arsenaltaranto ||Maglie||align="center" |0-0||Taranto, 8/04/1951||align="center" |-
! Set istruzioni CPU
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
! CPU
! GPU
! Tecnologia memoria
! Tecnologia wireless
! Rilascio
|-
| MT6753<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-releases-the-mt6753-a-worldmode-64-bit-octa-core-smartphone-soc/ |titolo= MediaTek Releases the MT6753: A WorldMode 64-bit Octa-core Smartphone SoC |editore= MediaTek |data= 2 marzo 2015 |accesso= 2 marzo 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150304150647/http://mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-releases-the-mt6753-a-worldmode-64-bit-octa-core-smartphone-soc/ |dataarchivio= 4 marzo 2015 }}</ref>
|Maglie||Lecce||align="center" |0-1||Maglie, 15/04/1951||Vecchi (autorete)
| rowspan="13" | ARMv8-A (64-bit)
| 28&nbsp;nm
| 1.5&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T720]] MP3 @ 700&nbsp;MHz<ref name="ARM Blog" />
|32-bit singolo-canale 666 MHz
 
LPDDR3 fino a 3GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 4 FDD and TD-LTE
| Q3 2015
|-
| MT6750
|Foggia ||Maglie||align="center" |4-0||Foggia, 20/05/1951|| 2 reti Silvestri, Lanciaprima, Niccoli
| 28&nbsp;nm HPM
| 1.0&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]] and 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]<ref name="mt6750">{{cita web |url=http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/smartphone1/mt6750/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 maggio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160430072239/http://mediatek.com/en/products/mobile-communications/smartphone1/mt6750/ |dataarchivio=30 aprile 2016 }}</ref>
| [[Mali (GPU)|Mali-T860]] MP2 @ 520&nbsp;MHz<ref name="gsmarena.com">https://www.gsmarena.com/mediatek_helio_p10_announced_with_octacore_cpu_and_cat6_lte-news-12478.php</ref>
| 32-bit singolo-canale 666&nbsp;MHz LPDDR3 fino a 4GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA, VoLTE
| Q2 2016
|-
| MT6750T
|Maglie ||Molfetta||align="center" |4-2||Maglie, 7/10/1951||La Forgia e Milli (Molfetta), 3 reti Scarascia e Colla (Maglie)
| 28&nbsp;nm HPM
| 1.0&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]] and 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]<ref name="mt6750"/>
| [[Mali (GPU)|Mali-T860]] MP2 @ 650&nbsp;MHz<ref name="gsmarena.com"/>
| 32-bit singolo-canale 833&nbsp;MHz LPDDR3 fino a 4GB
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA, VoLTE
| Q2 2016
|-
 
|Lecce||Maglie||align="center" |0-0||Lecce, 14/10/1951||align="center" |-
| MT6752M
| 28&nbsp;nm HPM
| 1.5&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T760]] MP2 @ 700&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit singolo-canale 800&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, LTE Cat 4
| Q3 2014
|-
| MT6752<ref>{{Cita web|url=http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-mt6752-a-64-bit-octa-core-lte-soc-latest-lte-product-to-enable-super-mid-market/|titolo=MediaTek Launches MT6752 – a 64-bit octa-core LTE SOC Latest LTE product to enable Super-mid market|editore=MediaTek|data=25 febbraio 2014|accesso=15 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517115854/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-mt6752-a-64-bit-octa-core-lte-soc-latest-lte-product-to-enable-super-mid-market/|dataarchivio=17 maggio 2014}}</ref>
|Arsenaltaranto ||Maglie||align="center" |1-1||Taranto, 18/11/1951||Luzzi (Taranto), [[Gaetano Conti|Conti]] (Maglie)
| 28&nbsp;nm HPM
| 1.7&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T760]] MP2 @ 700&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit singolo-canale 800&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, LTE Cat 4
| Q3 2014
|-
| Helio P10; MT6755<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-expands-its-flagship-mediatek-helio-processor-family-with-the-p-series-offering-premium-performance-for-super-slim-designs/ |titolo= MediaTek Expands its Flagship MediaTek Helio™ Processor Family with the P Series, Offering Premium Performance for Super Slim Designs P-series the first to use TSMC’s 28nm HPC+ process, which reduces processor power consumption |editore= MediaTek |data= 1º giugno 2015 |accesso= 7 giugno 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150705191406/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-expands-its-flagship-mediatek-helio-processor-family-with-the-p-series-offering-premium-performance-for-super-slim-designs/ |dataarchivio= 5 luglio 2015 }}</ref>
|Bari||Maglie||align="center" |2-1||Bari, 16/12/1951||2 reti Bretti (Bari), [[Luigi Scarascia|Scarascia]] (Maglie)
| 28&nbsp;nm HPC+
| Fino a 2&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T860]] MP2 @ 700&nbsp;MHz<ref name="gsmarena.com"/>
| 32-bit singolo-canale 933&nbsp;MHz LPDDR3 (7.4 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
| Q4 2015
|-
| Helio X10; MT6795<ref name="MT6795 announcement press release">{{Cita web
|Maglie||Foggia||align="center" |1-0||Maglie, 30/12/1951||[[Natale Colla|Colla]]
|nome =
|cognome =
|url = http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-64-bit-true-octa-core-lte-smartphone-soc-with-worlds-first-2k-display-support/
|titolo = MediaTek Launches 64-bit True Octa-core™ LTE Smartphone SoC with World’s First 2K Display Support
|editore = MediaTek
|data = 15 luglio 2014
|accesso = 28 agosto 2014
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140828084641/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-launches-64-bit-true-octa-core-lte-smartphone-soc-with-worlds-first-2k-display-support/
|dataarchivio = 28 agosto 2014
}}</ref>
| 28&nbsp;nm HPM
| Fino a 2.2&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
| PowerVR G6200 @ 700&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit dual-channel 933&nbsp;MHz LPDDR3 (14.9 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, LTE Cat 4
| Q4 2014
|-
| Helio P20; MT6757<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-introduces-helio-p20-as-newest-addition-to-its-premium-mobile-processor-family/ |titolo= MediaTek Expands its Flagship MediaTek Helio™ Processor Family with the P Series, Offering Premium Performance for Super Slim Designs P-series the first to use TSMC’s 16nm FinFET process, which reduces processor power consumption |editore= MediaTek |data= 1º giugno 2015 |accesso= 7 giugno 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160225025648/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-introduces-helio-p20-as-newest-addition-to-its-premium-mobile-processor-family/ |dataarchivio= 25 febbraio 2016 }}</ref>
|Maglie ||Brindisi||align="center" |1-1||Maglie, 06/01/1952||Michelini (Brindisi), Giorgino (Maglie)
| 16&nbsp;nm FFC
| Fino a 2.3&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
| [[Mali (GPU)|Mali-T880]] MP2 @ 900&nbsp;MHz<ref name="gsmarena.com"/>
| 32-bit dual-channel 1600&nbsp;MHz LPDDR4x (25.6 GB/sec)
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
| Q3 2016
|-
| Helio X20; MT6797
|Molfetta||Maglie||align="center" |1-2||Molfetta, 17/02/1952||Milli (Molfetta), Tarantelli e Colla (Maglie)
| 20&nbsp;nm HPM
| Fino a 2.3&nbsp;GHz Dual-core ARM Cortex-A72, 2&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A53, 1.4&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A53
| [[Mali (GPU)|Mali-T880]] MP4 @ 780&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" /><ref>https://news.mydrivers.com/1/424/424569.htm</ref>
| 32-bit dual-channel 933&nbsp;MHz LPDDR3
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
| Q4 2015
|-
|Helio X23; MT6797D
|Maglie||Lecce||align="center" |4-1||Maglie, 02/03/1952||[[Aldo Checchetti|Checchetti]], [[Luigi Scarascia|Scarascia]], Tarantelli, Colla (Maglie), [[Anselmo Bislenghi|Bislenghi]] (Lecce)
|20 nm HPM
|Up to 2.3 GHz Dual-core ARM Cortex-A72, 1,85 GHz quad-core ARM Cortex-A53, 1.4 GHz quad-core ARM Cortex-A53
|[[Mali-T880]] MP4 @ 780 MHz
|32-bit dual-channel 800 MHz LPDDR3
|GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
|Q1 2017
|-
| Helio X25; MT6797T
|Maglie||Arsenaltaranto||align="center" |2-0||Maglie, 30/03/1952||Tarantelli, [[Luigi Scarascia|Scarascia]]
| 20&nbsp;nm HPM
| Fino a 2.5&nbsp;GHz Dual-core ARM Cortex-A72, 2&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A53, 1.4&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A53
| [[Mali (GPU)|Mali-T880]] MP4 @ 850&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" /><ref>http://www.gizchina.com/2016/03/16/breaking-meizu-pro-6-will-exclusive-use-helio-x25-chipset/</ref>
| 32-bit dual-channel 933&nbsp;MHz LPDDR3
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
| Q4 2015
|-
|Helio X27; MT6797X
|Maglie||Bari||align="center" |2-1||Maglie, 20/04/1952||[[Luigi Scarascia|Scarascia]], [[Natale Colla|Colla]] (Maglie), Bretti (Bari)
|20 nm HPM
|Up to 2.6 GHz Dual-core ARM Cortex-A72, 2 GHz quad-core ARM Cortex-A53, 1.6 GHz quad-core ARM Cortex-A53
|[[Mali-T880]] MP4 @ 875 MHz<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Andi|url=http://www.gizchina.com/2016/03/16/breaking-meizu-pro-6-will-exclusive-use-helio-x25-chipset/|titolo=Breaking: Meizu Pro 6 will have exclusive use of the Helio X25 chipset|pubblicazione=Gizchina.com|data=16 marzo 2016|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
|32-bit dual-channel 800 MHz LPDDR3
|GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 6 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
|Q1 2017
|-
| Helio X30; MT6799<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.xda-developers.com/mediatek-officially-unveils-the-10-nm-helio-x30-and-16-nm-helio-p25/|titolo=Mediatek Officially Unveils the 10 nm Helio X30 and 16 nm Helio P25|pubblicazione=xda-developers|data=26 settembre 2016|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
|Foggia ||Maglie||align="center" |1-1||Foggia, 04/05/1952|| Scarascia (Maglie), [[Enrico Candiani|Candiani]] (Foggia)
| 10&nbsp;nm FF+
| Fino a 2.8&nbsp;GHz Quad-core ARM Cortex-A73, 2.2&nbsp;GHz Quad-core ARM Cortex-A53, 2.0&nbsp;GHz Dual-core ARM Cortex-A53
| PowerVR 7XT @ 800&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit dual-channel 1600&nbsp;MHz LPDDR4X
| GSM, UMTS, GPRS, HSPA+, HSUPA, TD-SCDMA, CDMA2000 1x/EVDO Rev. A, Cat 12 FDD and TD-LTE w/ 20+20 CA
| Q1 2017
|}
 
=== Processori per Modem ===
{| class="wikitable"
|-
! Modello
|Brindisi||Maglie||align="center" |2-1||Brindisi,11//05/1952|| Scarascia (Maglie), Carnevali e Bearzi (Brindisi)
! [[Semiconductor device fabrication|fab]]
! Tecnologia wireless
! Compatibile con
! Rilascio
 
|-
| MT6290<ref>{{Cita web |url=http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-the-availability-of-multimode-lte-modem-chipset/ |titolo=MediaTek Announces the Availability of Multimode LTE Modem Chipset |editore=MediaTek |data=6 gennaio 2014 |accesso=22 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522141717/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-the-availability-of-multimode-lte-modem-chipset/ |dataarchivio=22 maggio 2014 }}</ref>
|Lecce||Maglie||align="center" |0-0||Lecce, 19/10/1952||align="center" |-
| 28&nbsp;nm
| LTE R9 (4G), DC-HSPA+, W-CDMA, TD-SCDMA, EDGE and GSM/GPRS
| MT6592, MT6582
| Q1 2014
|}
 
=== Applicazioni standalone e processori per tablet ===
{| class="wikitable"
|-
! Modello
|Arsenaltaranto ||Maglie||align="center" |2-1||Taranto, 30/11/1952||Fontanesi (Maglie), [[Mario Tortul|Tortul]] e Canavesi (Taranto)
! Set istruzioni CPU
! CPU
! cache CPU
! GPU
! Tecnologia memoria
! Tecnologia wireless
! Rilascio
 
|-
| MT8317
|Molfetta ||Maglie||align="center" |1-1||Molfetta, 11/01/1953||Minervini (Molfetta), Giusti (Maglie)
| rowspan = 14 | ARMv7
| 1.0&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A9
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
|
| 3Q 2013
|-
| MT8317T
|Maglie||Lecce||align="center" |1-2||Maglie, 01/03/1953||[[Carlo Fontanesi|Fontanesi]] (Maglie), [[Pietro De Santis|De Santis]] e [[Franco Cardinali|Cardinali]] (Lecce)
| 1.2&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A9
|
| [[PowerVR]] SGX531 Ultra @ 522&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
|
| 3Q 2013
|-
| MT8312<ref>{{Cita web|url=http://pdadb.net/index.php?m=cpu&id=a8312&c=mediatek_mt8312|titolo=MediaTek MT8312 RISC Multi-core Application Processor with Modem|editore=PDAdb.net|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
|Maglie||Arsenaltaranto||align="center" |2-0||Maglie, 5/04/1953||[[Luciano Giusti|Giusti]], [[Aldo Checchetti|Checchetti]]
| 1.3&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7
| 256&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Multi-mode Rel. 8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, Bluetooth, GPS
| 1H 2014
|-
| MT8382<ref>{{Cita web|url=http://pdadb.net/index.php?m=cpu&id=a8382m&c=mediatek_mt8382m |titolo=MediaTek MT8382 RISC Multi-core Application Processor with Modem |editore=PDAdb.net |accesso=12 marzo 2015 }}</ref>
|Maglie ||Molfetta||align="center" |0-0||Maglie, 24/05/1953||align="center" |-
| 1.3&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7<ref name="Acer Iconia A1-713">{{Cita web|url=http://pdadb.net/index.php?m=specs&id=6136&c=acer_iconia_tab_7_a1-713_16gb |titolo=Acer Iconia A1-713 16GB Specs |editore=PDAdb.net |accesso=22 maggio 2014 }}</ref>
| 256&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-400]] MP2 @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Multi-mode Rel. 8 HSPA+/TD-SCDMA, Wi-Fi, Bluetooth, GPS
| 1H 2014
|-
| MT8117
|Arsenaltaranto ||Maglie||align="center" |3-0||Taranto, 4/10/1953|| 2 reti Ferrari, Cuoghi
| 1.2&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7
|
| [[PowerVR]] SGX544 @ 156&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
|
| 1H 2014
|-
| MT8121<ref name="Liliputing">{{Cita web|url=http://liliputing.com/2013/10/mediatek-introduces-mt8121-quad-core-chip-99-tablets.html|titolo=
|Maglie||Lecce||align="center" |0-2||Maglie, 01/11/1953|| 2 reti Bozzato
MediaTek introduces MT8121 quad-core chip for $99 tablets|editore=Liliputing|accesso=16 maggio 2014}}</ref>
| 1.3&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7
|
| [[PowerVR]] SGX544 @ 156&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| Wi-Fi, Bluetooth, GPS
| 2H 2013
|-
| MT8125<ref name="AnandTech MT8125 article">{{Cita web|nome=Anand Lal
|Maglie||Arsenaltaranto||align="center" |3-1||Maglie, 21/02/1954||3 reti Veglianetti (Maglie), Castaldi (Taranto)
|cognome=Shimpi
|url=https://www.anandtech.com/show/7160/asus-memo-pad-hd7-review/2
|titolo=Asus MeMO Pad HD 7 Review: $149 Nexus 7.1 Successor & Our First Look At MediaTek MT8125
|editore=[[AnandTech]]
|data=29 luglio 2013
|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
| 1.2&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7
| 1&nbsp;MB L2
| [[PowerVR]] SGX544MP1 @ 256&nbsp;MHz
| 32-bit LPDDR2/DDR3L
|
| 1H 2013
|-
| MT8389
|Lecce||Maglie||align="center" |2-0||Lecce, 21/03/1954 ||Bislenghi, [[Goffredo Stabellini|Stabellini]]
| 1.2&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7
|}
| 1&nbsp;MB L2
 
| [[PowerVR]] SGX544 @ 286&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
{|class="wikitable"
| 32-bit LPDDR2/DDR3L
| 3G
| 1H 2013
|-
| MT8389T
!colspan=1|Squadra|||Giocate||Vinte||Nulle||Perse||R/fatte||R/subite
| 1.5&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7
| 1&nbsp;MB L2
| [[PowerVR]] SGX544 @ 357&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit LPDDR2/DDR3L
| 3G
| 1H 2013
|-
| MT8127<ref name="MT8127 announcement">{{Cita web
|Bari||align="center"|2||align="center"|1||align="center"|0||align="center"|1||align="center"|3||align="center"|3
|nome =
|cognome =
|url = http://mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-mt8127-system-on-chip-with-hevc-video-playback-support-for-quad-core-tablets/
|titolo = MediaTek Announces MT8127 System on Chip with HEVC Video Playback Support for Quad-core Tablets
|editore = MediaTek
|data = 31 maggio 2014
|accesso = 1º giugno 2014
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140602195653/http://mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-mt8127-system-on-chip-with-hevc-video-playback-support-for-quad-core-tablets/
|dataarchivio = 2 giugno 2014
}}</ref><ref name="MT8127 article on 86digi.com">{{Cita web
|nome =
|cognome =
|url = http://86digi.com/990.html
|titolo = Enhanced multimedia features new weapon MediaTek MTK MT8127 Specifications Revealed
|editore = 86 Digital
|data = 9 aprile 2014
|accesso = 17 maggio 2014
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140517120206/http://86digi.com/990.html
|dataarchivio = 17 maggio 2014
}}</ref>
| 1.3&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7
| 512&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-450 MP4]] @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit 666&nbsp;MHz DDR3 (5.3&nbsp;GB/s)<ref name="MT8127 article on 86digi.com" />
| Wi-Fi, Bluetooth, FM, GPS
| 2014
|-
| MT8135<ref name="MT8135">{{Cita web|nome=
|Brindisi||align="center"|4||align="center"|0||align="center"|3||align="center"|1||align="center"|5||align="center"|6
|cognome=Rosgani
|url=http://www.gizmochina.com/2013/05/04/mediatek-mt8135-with-arm-big-little-will-available-on-next-year/
|titolo=Mediatek MT8135 with arm big.little
|editore=gizmochina
|data=4 maggio 2013
|accesso=4 maggio 2013}}</ref>
| 1.7&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A15 and 1.2&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7<ref name="MT8135"/>
|
| [[PowerVR]] G6200 (2 clusters) @ 450&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
|
| Previsto nel 2013
|-
| MT8135V<ref name="MT8135"/><ref name="Kindle HD 6 teardown">{{Cita web|nome=
|Foggia||align="center"|4||align="center"|1||align="center"|1||align="center"|2||align="center"|2||align="center"|7
|cognome=
|url=https://www.ifixit.com/Teardown/Kindle+Fire+HD+6+Teardown/29815
|titolo=Kindle Fire HD 6 Teardown
|editore=iFixit
|data=
|accesso=31 ottobre 2014}}</ref>
| 1.5&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A15 and 1.2&nbsp;GHz dual-core ARM Cortex-A7<ref name="MT8135"/>
|
| [[PowerVR]] G6200 (2 clusters) @ 450&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 32-bit DDR3L<ref name="Kindle HD 6 teardown" />
|
| Q3 2014
|-
| MT8321
||Lecce||align="center"|8||align="center"|1||align="center"|3||align="center"|4||align="center"|5||align="center"|8
| 1.3&nbsp;GHz quad-core ARM Cortex-A7
|
| [[Mali (GPU)|Mali-400]]
|
| UMTS / HSPA+ R8 / TD-SCDMA / EDGE, Wi-Fi, Bluetooth, FM, GPS
| 2014
|-
| MT8392<ref>{{Cita web|url=http://pdadb.net/index.php?m=cpu&id=a8392&c=mediatek_mt8392|titolo=MediaTek MT8392 RISC Multi-core Application Processor with Modem|editore=PDAdb.net|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
||Taranto||align="center"|8||align="center"|4||align="center"|2||align="center"|2||align="center"|12||align="center"|9
| 2.0&nbsp;GHz octa-core ARM Cortex-A7
| 32&nbsp;KB L1, 1&nbsp;MB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-450 MP4]] @ 700&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
|
| 3G
| 1H 2014
|-
| MT8732<ref>{{Cita web|url= http://pdadb.net/index.php?m=cpu&id=a8732&c=mediatek_mt8732 |titolo= MediaTek MT8332 RISC Multi-core Application Processor with Modem |editore= PDAdb.net |accesso= 23 ottobre 2014}}</ref>
||Molfetta||align="center"|4||align="center"|2||align="center"|2||align="center"|0||align="center"|7||align="center"|4
| rowspan = 7 | ARMv8
| 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
| 512&nbsp;KB L2
| [[Mali (GPU)|Mali-T760&nbsp;MP2]] @ 500&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| Fino a 800&nbsp;MHz LPDDR3 (6.4 GB/s)
| LTE Cat 4 (4G), 3G, 2G, Wi-Fi, Bluetooth, FM, GPS/Glonass/BeiDou
| Q4 2014
|-
| MT8735<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/tablet/mt8735/ |titolo= MediaTek MT8735 64-bit quad-core LTE tablet platform |editore= mediatek.com |accesso= 10 giugno 2016 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160613002435/http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/tablet/mt8735/ |dataarchivio= 13 giugno 2016 }}</ref>
!colspan=1|Totale||30||9||11||10||34||37
| 1.3&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
|}
|
 
| [[Mali (GPU)|Mali-T720&nbsp;MP2]]
==== Il Maglie in schedina ====
| LPDDR3
In quegli anni il Maglie fu spesso inserito nei pronostici del Totocalcio, concorso istituito nel 1946. Di seguito alcune delle schedine che videro la presenza della squadra magliese.
| LTE Cat 4 (4G), 3G, 2G, Dual-band Wi-Fi, Bluetooth, FM, GPS/Glonass/BeiDou
 
| Q2 2015
{|
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| style="border:1px solid #7A8392;" bgcolor="#98a1b2" colspan="5" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Concorso 25 - Partite del 1º marzo 1953'''</span></center>
|- bgcolor="#d3d3d3"
! align=center|N. !! !! align=center|[[Segno]]
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|1|| Atalanta-Novara||1
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2 || Bologna-Inter||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|3 || Como-Roma||1
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|4 || Fiorentina-Palermo||2
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|5 || Lazio-Sampdoria||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|6 || Milan-Triestina||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|7 || Pro Patria-Napoli||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|8 || Torino-Spal||X
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|9 || Udinese-Juventus||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|10 || Monza-Cagliari||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|11 || Piombino-Legnano||1
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|12|| Salernitana-Verona||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|13 || Maglie-Lecce||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|Riserve || ||
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|1 || Catania-Brescia||1
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2|| Livorno-Venezia||2
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| style="border:1px solid #7A8392;" bgcolor="#98a1b2" colspan="5" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Concorso 4 - Partite del 4 ottobre 1953'''</span></center>
|- bgcolor="#d3d3d3"
! align=center|N. !! !! align=center|[[Segno]]
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|1|| Atalanta-Roma||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2 || Fiorentina-Palermo||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|3 || Genoa-Bologna||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|4 || Lazio-Juventus||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|5 || Legnano-Inter||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|6 || Milan-Triestina||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|7 || Spal-Napoli||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|8 || Torino-Novara||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|9 || Udinese-Sampdoria||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|10 || Messina-Pro Patria||X
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|11 || Modena-Brescia||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|12|| Treviso-Verona||2
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|13 || Ars. Taranto-Maglie||1
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|Riserve || ||
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|1 || Catania-Monza||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2|| Piacenza-Empoli||X
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=95%
| style="border:1px solid #7A8392;" bgcolor="#98a1b2" colspan="5" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Concorso 30 – Partite del 4 aprile 1954'''</span></center>
|- bgcolor="#d3d3d3"
! align=center|N. !! !! align=center|[[Segno]]
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|1|| Atalanta-Spal||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2 || Bologna-Novara||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|3 || Fiorentina-Lazio||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|4 || Inter-Juventus||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|5 || Legano-Milan||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|6 || Roma-Palermo||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|7 || Sampdoria-Genoa||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|8 || Torino-Triestina||X
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|9 || Udinese-Napoli||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|10 || Catania-Messina||2
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|11 || Como-Pro Patria||2
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|12|| Modena-Lanerossi||1
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|13 || Maglie-Venezia||1
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|Riserve || ||
|- align="center" bgcolor="#ffffff"
|1 || Fanfulla-Verona||X
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2|| Sanremese-Livorno||X
|}
|}
 
==== La ripartenza dalla IV serie ====
La retrocessione in IV serie, nel campionato 1954-1955, fece tornare la squadra in una realtà diversa da quella della [[Serie C]]. Il nuovo assetto societario, inoltre, prevedeva strategie e ambizioni minori che non lasciavano intravedere risultati importanti se non quelli, onorevoli, di un torneo di transizione. La squadra, allenata da [[Dino Bovoli]], si piazzò al 12º posto a tre punti dall'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]], quartultima classificata e prima delle squadre retrocesse. Di quella squadra ricordiamo il difensore Claudio Da Valle, che vestì la casacca magliese per due stagioni prima di passare al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] con il quale disputò ben sei campionati, De Falco, Tosi, Balconi, Mirotti,<ref>{{cita web|url=http://casalpusterlengocalcio.it/newsite/storia/mirotti/mirotti.php|titolo=Appuntamento con la storia - Mirotti Spartaco 1932|pubblicazione=casalpusterlengocalcio.it|accesso=}}</ref> Conforti, Passon e l'attaccante Livio Noè, autore delle due rete con le quali il Maglie si aggiudicò il derby con il Lecce nella stagione successiva. Il rischio sventato della retrocessione si materializzò nel campionato 1955-1956 dove questa volta fu il Maglie a classificarsi al quartultimo posto, a solo tre distanze dal [[Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio|Campobasso]], retrocedendo nei campionati minori di Promozione. Iniziò così un lungo periodo di alterni risultati (si ricorda, nel torneo 1959-1960, il primo posto nel girone D e il conseguente spareggio con le vincitrici degli altri gironi: Altamura, Andria e Mesagne) fino ad arrivare alla vittoria del campionato 1962-1963 che sancì il ritorno della squadra in [[Serie D]].
 
=== Gli anni sessanta ===
Vinto nella stagione 1962-1963 il campionato di Prima Categoria, il [[Maglie]] affrontò i primi anni, dei sette di permanenza in [[Serie D]], in modo decoroso. Specialmente i primi campionati furono contraddistinti da buoni piazzamenti come il quinto posto nella stagione 1963-1964 (sotto la guida tecnica di [[Francesco Petagna]] e con in squadra elementi di qualità quali i triestini Umberto Bizai, Nevio Dudine e Claudio Demenia, il centravanti Tosi proveniente dalla Mirandolese, Greco dal [[Sport Club Siracusa|Siracusa]] e il portiere Leoni dal Caltagirone, solo per citarne alcuni), il quarto posto nella stagione 1964-1965 (con il ritorno sulla panchina del Maglie di [[Ugo Starace]], l'allenatore della storica promozione in Serie C) e l'ottavo posto nella stagione 1965-1966 (squadra allenata dal vicentino [[Giovanni Zanollo]]).
 
I tornei successivi furono all'insegna di posizioni di media e bassa classifica, con salvezze agevoli ed altre raggiunte con non poche preoccupazioni, come quella del campionato 1966-1967 quando la squadra si classificò al quartultimo posto a tre distanze dal Gloria Chieti (c'è da dire, ad onor di cronaca, che quell'anno non erano previste retrocessioni per l'allargamento dei quadri di serie D), o come quella del campionato 1968-1969 quando, a pari merito con altre tre formazioni, il Maglie (allenato da [[Angelo Buratti]] e composto da giocatori di categoria superiore quali gli ex della [[Triestina]] Renzo Canzian, [[Fermo Ferrara]], Luciano Tommasi, Nevio Dudine e [[Adriano Varglien]], l'ex del [[Lecce]] [[Luigi Garagna]], [[Giuseppe Valà]], solo per citarne alcuni) si classificò a due punti dal Bisceglie, prima delle retrocesse. Tutti questi segnali preoccupanti ebbero come epilogo la retrocessione del Maglie nel campionato 1969-1970; una stagione disastrosa durante la quale la squadra, con soli 23 punti e ad una sola distanza dall'ultima posizione occupata dal Giovinazzo, si congedò dal campionato di [[serie D]].
 
=== Gli anni settanta ===
Il secondo posto nella stagione 1970-1971 alle spalle del [[Associazione Sportiva Calcio Tricase|Tricase]] e il terzo nella stagione 1973-1974 alle spalle del [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]] e della capolista [[Virtus Casarano|Casarano]], rappresentarono i migliori piazzamenti della squadra dal 1970 al 1977 (nelle stagioni 1970-1971 e 1971-1972 il Maglie disputò il torneo di V livello denominato Prima Categoria. L'anno seguente il torneo, a parità di livello, assunse la denominazione di Promozione già in uso in altri comitati regionali).
 
La permanenza in Promozione si concluse nella stagione 1976-1977 quando il Maglie si classificò all'ultimo posto, alle spalle del Francavilla, retrocedendo nel campionato di Prima Categoria che nel nuovo assetto dell'epoca occupava il VI livello della piramide del calcio italiano.
 
Il secondo posto raggiunto nella stagione 1977-1978 consentì al Maglie il ripescaggio e l'immediato ritorno nella categoria superiore.
 
=== Gli anni ottanta ===
Furono gli anni della ripresa dopo un lungo periodo non proprio esaltante durante il quale la squadra, verso la fine degli anni settanta, precipitò addirittura nel torneo di [[Prima Categoria]]. La vittoria del campionato di Promozione nella stagione 1980-1981, sotto la presidenza di Giorgio Anastasia, e il conseguente ritorno nel Campionato Interregionale, rappresentò la giusta collocazione per una squadra dalle antiche tradizioni.
 
I successivi campionati disputati dal Maglie furono costellati da buoni piazzamenti, tutti meritevoli di essere ricordati. Un riferimento particolare va fatto, però, alla stagione 1981-1982, quando la squadra si classificò al terzo posto alle spalle del Nardò e della corazzata Gioventù Brindisi e, soprattutto, alla stagione 1982-1983, quando il Maglie, in un torneo entusiasmante ed equilibrato fino all'ultima giornata, si classificò al secondo posto a sole due distanze dalla [[Pro Italia Galatina]], vedendo così sfumare la promozione in [[serie C2]].
 
=== Gli anni novanta ===
Il decennio si aprì con la retrocessione, nella stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991#Girone L|1990-1991]], della Toma Maglie nel [[Eccellenza (calcio)|Campionato di Eccellenza]]. Al decimo posto nel campionato [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] seguì, nella stagione [[Eccellenza Puglia 1992-1993|1992-1993]], la promozione nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. Il salto nella categoria superiore fu l'inizio di un ciclo durante il quale la squadra sfiorò più volte il ritorno in serie C.
 
Nei sette anni di Campionato Nazionale Dilettanti, disputati dal 1993 al 2000, i migliori risultati furono il secondo posto raggiunto nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone H|1993-1994]], quando la squadra, arrivando seconda a pari merito con la [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]], rimase in lizza per il ripescaggio in Serie C2 poi assegnato alla compagine campana, e il secondo posto alle spalle dell'[[Unione Sportiva Altamura|Altamura]] nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996#Girone H|1995-1996]].
 
L'avventura nei Campionati Nazionali Dilettanti si concluse nella stagione [[Serie D 1999-2000#Girone H|1999-2000]] quando la squadra si classificò all'ultimo posto, con solo 8 punti, raggiungendo il peggior risultato mai ottenuto nella sua storia.
 
=== Gli anni duemila ===
 
Il quarto posto raggiunto nel campionato di Eccellenza Pugliese [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-2001]] (a soli quattro punti di distacco dalla capolista [[Associazione Calcio Dilettantistica Ars et Labor Grottaglie|Grottaglie]]) e il terzo posto nel torneo [[Eccellenza Puglia 2001-2002|2001-2002]] fecero sperare che la permanenza in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] fosse solo una breve parentesi, una fase di transizione per un immediato ritorno nella categoria superiore. I campionati successivi, invece, furono all'insegna di posizioni di media classifica, come il settimo posto nella stagione [[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-2003]] durante la quale la squadra, pur formata da giocatori di categorie superiori, non riuscì mai ad esprimere il suo reale potenziale, e il dodicesimo posto nella stagione [[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]].
 
Nel campionato [[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] si presentarono al nastro di partenza squadre come il [[Football Brindisi 1912|Brindisi]], l'[[Unione Sportiva Altamura|Altamura]], il [[Associazione Calcio Monopoli|Monopoli]], l'[[Ostuni Sport|Ostuni]], tanto da far pensare ad una sorta di [[Serie D]] allargata. Tra alti e bassi il campionato del Maglie si concluse al decimo posto. L'anno [[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] va inoltre ricordato per il 60º anniversario di vita dell'U.S. Toma Maglie. Con una manifestazione voluta dal patron Corvaglia, il 22 dicembre 2004, presso l'auditorium "Cezzi", si festeggiò l'anniversario alla presenza di quanti contribuirono a fare la storia della società.
 
Il campionato [[Eccellenza Puglia 2005-2006#Classifica Finale|2005-2006]] presentò delle novità rispetto agli anni passati. La [[FIGC]], infatti, decise di introdurre i play-off e i play-out adeguandosi alle categorie superiori. La squadra disputò un buon campionato e sfiorò i play-off dopo un finale entusiasmante fatto di sei vittorie, quattro pareggi e una sfortunata sconfitta contro il Victoria Locorotondo che si rivelerà determinante ai fini della classifica generale. Il Maglie, infatti, si classificò a solo due lunghezze dalla compagine barese, ultima delle squadre ad accedere agli spareggi play-off.
 
Il campionato [[Eccellenza Puglia 2006-2007#Classifica finale|2006-2007]] cominciò con alcune vittorie, quindi arrivarono prestazioni opache: quattro pareggi (Massafra, Locorotondo, [[Unione Sportiva Altamura|Altamura]] e [[Associazione Sportiva Bisceglie 1913|Bisceglie]]) e due sconfitte ([[Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Lucera Calcio|Lucera]] e Noci). I successivi risultati (una vittoria, 4 pareggi e 4 sconfitte) indussero la dirigenza a sollevare il tecnico dall'incarico sostituendolo con l'allenatore della formazione juniores Carlo Costa. Il cambio non diede effetti immediati e addirittura la squadra si ritrovò in zona retrocessione dopo la sconfitta contro il Capurso. Da quel momento in poi, però, ci fu una positiva inversione nel rendimento della squadra (otto risultati utili consecutivi) che raggiunse la matematica salvezza con una giornata di anticipo.
 
La crisi di risultati che contraddistinse il torneo [[Eccellenza Puglia 2007-2008#Classifica finale|2007-2008]] portò la squadra agli [[Eccellenza Puglia 2007-2008#Play-out|spareggi]] [[Eccellenza Puglia 2007-2008#Play-out|play-out]] che sancirono la retrocessione della Toma Maglie nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] dopo anni di militanza tra [[serie D]] ed Eccellenza.
 
Il campionato [[Promozione Puglia 2008-2009#Girone B|2008-2009]] si preannunciava difficile per la presenza di diverse squadre attrezzate per tentare il salto di categoria; un girone equilibrato durante il quale le compagini accreditate confermarono le previsioni iniziali dando vita ad una competizione interessante ed incerta fino alle battute finali, con squadre distanziate tra loro di pochi punti. I giallorossi si presentarono ai nastri di partenza con un team rifondato (nuova società e nuovo parco giocatori), intenzionato a ben figurare e a tentare l'immediato ritorno nella categoria superiore. Le premesse iniziali furono mantenute: il buon ruolino di marcia della squadra (15 vittorie, 8 pareggi e 7 sconfitte), infatti, permise al Maglie di chiudere la competizione al secondo posto alle spalle del Taurisano, traguardo che valse ai giallorossi il diritto di partecipare ai [[Promozione Puglia 2008-2009#Play-off 2|play-off]] dai quali uscirono vincitori inanellando quattro vittorie in quattro gare disputate. In virtù di tale risultato e tenuto conto del miglior piazzamento della squadra in campionato, rispetto al piazzamento in campionato della vincitrice dei play-off del girone A ([[Fortis Trani]] in seguito promosso in Eccellenza), il Maglie riconquistò un posto nella massima serie dilettantistica regionale.
 
Nella stagione [[Eccellenza Puglia 2009-2010#Classifica|2009-2010]], con un bilancio finale di 4 vittorie a fronte di 19 sconfitte e 11 pareggi, il Maglie si classificò al penultimo posto retrocedendo direttamente in Promozione.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Nel campionato [[Promozione Puglia 2010-2011#Classifica 2|2010-2011]], dopo un inizio stentato che determinò un ritardo di ben sette punti dal duo di testa Galatina e Mottola, la squadra di mister Lombardo inanellò una striscia di risultati utili consecutivi permettendole di colmare il distacco iniziale e di raggiungere il primo posto in classifica che mantenne per tutto il torneo. Una stagione culminata con la promozione nel massimo campionato regionale e costellata da importanti traguardi come gli 82 punti in classifica, il miglior punteggio nella sua storia, e le 25 vittorie di cui 14 in sequenza.<ref>{{cita news|url=http://www.tomamaglie.it/v2/index.php?option=com_content&view=article&id=135&Itemid=171|titolo=''I marcatori giallorossi nella stagione 2010-2011''|pubblicazione=tomamaglie.it|accesso=}}</ref>
 
Nella stagione [[Eccellenza Puglia 2011-2012#Classifica|2011-2012]] la squadra si classificò all'ultimo posto con 29 punti, frutto di 6 vittorie, 11 pareggi e 13 sconfitte. Un campionato iniziato bene (4 vittorie, 4 pareggi e 1 sola sconfitta nelle prime nove giornate) e concluso male in seguito alla crisi societaria che portò la squadra ad un lento e inesorabile cammino, scandito da un costante via vai di calciatori e allenatori, verso la retrocessione in Promozione.
 
Nel torneo [[Promozione Puglia 2012-2013#Classifica 2|2012-2013]] la squadra chiude all'undicesimo posto con 43 punti (10 vittorie, 12 pareggi e 14 sconfitte). Anche questo campionato è caratterizzato dalla crisi societaria e dal solito avvicendamento di allenatori e calciatori. La situazione si stabilizza a metà febbraio con l'arrivo in panchina dell'allenatore della squadra juniores [[Cosimo Portaluri|Portaluri]] che con i ragazzi del settore giovanile e qualche veterano ottiene una salvezza più che tranquilla.
 
La stagione [[Promozione Puglia 2013-2014#Classifica 2|2013-2014]] vede la Toma Maglie iscriversi sul filo di lana. Lorenzo Adamuccio assieme ad altri appassionati salva la squadra dal fallimento e in pochi giorni allestisce una rosa discreta con l'obiettivo di disputare un campionato di transizione. In panchina viene confermato [[Cosimo Portaluri|Portaluri]] e vengono ingaggiati diversi ragazzi di Maglie per comporre l'ossatura della squadra. A gennaio dopo 4 pareggi consecutivi Portaluri viene sostituito da Gigi Bruno (un ritorno a Maglie a distanza di qualche anno). L'approdo del nuovo allenatore, però, non è ben visto da una parte della tifoseria e complice anche la mancanza di risultati si crea una scollatura tra società e pubblico (in molti non capiscono l'esonero di Portaluri). A febbraio la dirigenza si dimette in blocco ritenendo assurda la contestazione all'allenatore ma, in mancanza di qualcuno che può subentrare, si impegna a finire il campionato. A scuotere l'ambiente arrivano anche 2 punti di penalizzazione, poi ridotti ad 1, per la vertenza di mister Volturo relativa ai campionati precedenti con presidente Renato Lillo. Nonostante Renis continui a segnare con regolarità, la squadra scivola in classifica e chiuderà il campionato al 9 posto con 13 vittorie, 10 pareggi e 11 sconfitte. Nota positiva la vittoria del titolo di capocannoniere da parte di Renis con 26 gol.
 
La Toma Maglie inizia la stagione [[Promozione Puglia 2014-2015#Classifica 2|2014-2015]] con in panchina Colagiorgio. Alla vittoria all'esordio in campionato seguono tre pareggi che portano la società ad esonerare Colagiorgio e ad affidare la panchina a Silvano Puce. Dopo una sola partita Puce si dimette e in panchina arriva Gigi Bruno, già allenatore giallorosso nella precedente stagione. A febbraio dopo una serie di risultati non esaltanti e in seguito alla contestazione della tifoseria Bruno lascia la panchina e alla guida della squadra viene chiamato Marco Cannarile. La Toma Maglie chiude il campionato al 12 posto in classifica con 42 punti frutto di 11 Vittorie, 11 pareggi e 12 sconfitte.
 
Come negli anni precedenti, nella stagione [[Promozione Puglia 2015-2016#Classifica 2|2015-2016]] si assiste al valzer delle panchine alla ricerca di un sistema di gioco in grado di esprime le reali potenzialità della squadra e lottare per le prime posizioni. Tra alti e bassi, e senza quasi mai entrare a pieno titolo nella zona playoff, la squadra si piazza al nono posto in classifica lasciando in tutti delusione e incertezza per il futuro.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
| MT8752<ref>{{Cita web|url= http://www.cnx-software.com/2014/10/14/cube-t7-is-a-64-bit-arm-android-tablet-powered-by-mediatek-mt8752-octa-core-lte-soc/ |titolo= Cube T7 is a 64-bit ARM Android Tablet Powered by Mediatek MT8752 Octa-core LTE SoC |editore= CNXSoft |data= 14 ottobre 2014 |accesso= 23 ottobre 2014}}</ref>
!colspan="2" align=center style="background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria dell'Unione Sportiva Antonio Toma Maglie</span>
| 1.7&nbsp;GHz octa-core [[ARM Cortex-A53]]
|- style="font-size:93%"
|
|valign=top|
| [[Mali (GPU)|Mali-T760&nbsp;MP2]] @ 700&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
{{Div col|2}}
|
* 1945 - Il 23 settembre nasce l''''Unione Sportiva Antonio Toma Maglie''' dalla fusione delle quattro squadre cittadine: l'"''U.S. A.Toma''", l'"''U.S. Ausonia''", la "''Polisportiva Magliese''" e l'"''U.S. Mario Tau"''
| LTE Cat 4 (4G), 3G, 2G etc.
* 1945-46 – Vince la Coppa del Salento. '''Ammessa in Prima Divisione''' in virtù della partecipazione prebellica della ''Polisportiva Magliese''.
| Q4 2014
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-47]] – 5ª in Prima Divisione Pugliese.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-48]] – 8ª nel girone B di Prima Divisione Pugliese. '''Ammessa d'ufficio in Promozione.'''
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] – 11ª nel girone N di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950|1949-50]] – 1ª nel girone N di Promozione; 1ª nelle finali di [[Lega Interregionale Sud]] contro [[Casertana]] e [[Nissena]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C.'''
----
* [[Serie C 1950-1951|1950-51]] – 8ª nel girone D di Serie C.
* [[Serie C 1951-1952|1951-52]] – 1ª nel girone D di Serie C; 3ª nelle finali nazionali.
* [[Serie C 1952-1953|1952-53]] – 11ª in Serie C.
* [[Serie C 1953-1954|1953-54]] – 15ª in Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in IV Serie''.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-55]] – 12ª nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-56]] – 15ª nel girone G della IV Serie. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione Regionale''.
* [[Promozione 1956-1957|1956-57]] – 14º nella Promozione Pugliese.
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] – 6º nel Campionato Nazionale Dilettanti fase Pugliese.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] – 4º nel Campionato Nazionale Dilettanti fase Pugliese.
* [[Prima Categoria 1959-1960|1959-60]] – 1º nel girone D della Prima Categoria Pugliese; perde le finali regionali contro l'[[Andria BAT|Andria]].
----
* [[Prima_Categoria_Puglia_1960-1961|1960-61]] – 6º in Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Puglia_1961-1962|1961-62]] – 4º in Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Puglia_1962-1963|1962-63]] – 1º in Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie D]]'''.
* [[Serie_D_1963-1964|1963-64]] – 5º in Serie D girone F.
* [[Serie_D_1964-1965#Girone_F|1964-65]] – 4º in Serie D girone E.
* [[Serie_D_1965-1966|1965-66]] – 8º in Serie D girone E.
* [[Serie_D_1966-1967|1966-67]] – 15º in Serie D girone E.
* [[Serie_D_1967-1968|1967-68]] – 12º in Serie D girone H.
* [[Serie_D_1968-1969|1968-69]] – 13º in Serie D girone H.
* [[Serie_D_1969-1970|1969-70]] – 17º in Serie D girone H [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa''' in Prima Categoria.
----
* [[Prima_Categoria_Puglia_1970-1971|1970-71]] – 2º in Prima Categoria.
* [[Prima_Categoria_Puglia_1971-1972|1971-72]] – 5º in Prima Categoria.
* [[Promozione_Puglia_1972-1973|1972-73]] – 6º in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione_Puglia_1973-1974|1973-74]] – 3º in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione_Puglia_1974-1975|1974-75]] – 4º in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione_Puglia_1975-1976|1975-76]] – 10º in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione_Puglia_1976-1977|1976-77]] – 16º in Promozione Puglia girone B [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa''' in Prima Categoria.
* 1977-78 – 2º in Prima Categoria Puglia. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ripescato'''.
* [[Promozione_Puglia_1978-1979|1978-79]] – 4º in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione_Puglia_1979-1980|1979-80]] – 3º in Promozione Puglia girone B.
----
* [[Promozione_Puglia_1980-1981|1980-81]] – 1º in Promozione Puglia. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa''' nel [[Serie D|Campionato Interregionale]].
* [[Campionato_Interregionale_1981-1982#Girone_H|1981-82]] – 3º in Interregionale girone L.
* [[Campionato_Interregionale_1982-1983|1982-83]] – 2º in Interregionale girone L.
* [[Campionato_Interregionale_1983-1984|1983-84]] – 8º in Interregionale girone I
* [[Campionato_Interregionale_1984-1985|1984-85]] – 5º in Interregionale girone I
* [[Campionato_Interregionale_1985-1986|1985-86]] – 6º in Interregionale girone L.
* [[Campionato_Interregionale_1986-1987|1986-87]] – 7º in Interregionale girone L.
* [[Campionato_Interregionale_1987-1988|1987-88]] – 10º in Interregionale girone L.
* [[Campionato_Interregionale_1988-1989|1988-89]] – 10º in Interregionale girone L.
* [[Campionato_Interregionale_1989-1990|1989-90]] – 14º in Interregionale girone L.
----
* [[Campionato_Interregionale_1990-1991|1990-91]] – 16º in Interregionale girone L. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Eccellenza Puglia]]'''.
* [[Eccellenza_Puglia_1991-1992|1991-92]] – 10º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza_Puglia_1992-1993|1992-93]] – 1º in Eccellenza Puglia. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel [[Serie D|C.N.D.]]'''
* [[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1993-1994|1993-94]] – 2º nel C.N.D. girone H. <small>('''''Pari merito con la Nocerina poi promossa in''''' [[Serie C2]])</small>.
* [[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1994-1995|1994-95]] – 5º nel C.N.D. girone H.
* [[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1995-1996|1995-96]] – 2º nel C.N.D. girone H.
* [[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1996-1997|1996-97]] – 6º nel C.N.D. girone H.
* [[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1997-1998|1997-98]] – 11º nel C.N.D. girone H.
* [[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1998-1999|1998-99]] – 5º nel C.N.D. girone H.. Ammessa nella nuova [[Serie D]].
* [[Serie_D_1999-2000|1999-00]] – 18º in Serie D girone H. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]'''.
----
* [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-01]] - 4º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2001-2002|2001-02]] - 3º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-03]] - 7º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-04]] - 12º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-05]] - 10º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-06]] - 7º in Eccellenza Puglia.
* [[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-07]] - 10º in Eccellenza Puglia.
* 2007 - L'U.S. A. Toma cambia denominazione in '''Unione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/circolari/Cu3.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 3 del 12 luglio 2007|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=12 luglio 2007|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
* [[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-08]] - 16º in Eccellenza Puglia. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
'''
* [[Promozione Puglia 2008-2009|2008-09]] - 2º in Promozione Puglia girone B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
'''
* [[Eccellenza Puglia 2009-2010|2009-10]] - 17º in Eccellenza Puglia. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
----
* [[Promozione Puglia 2010-2011|2010-11]] - 1° in Promozione Puglia girone B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]'''.
* [[Eccellenza Puglia 2011-2012|2011-12]] - 16° in Eccellenza Puglia. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* 2012 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie'''.<ref>{{Cita web|url=http://taranto.figcpuglia.it/20122013/CU4.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE n. 4 Del 19.07.2012|editore=http://taranto.figcpuglia.it/|data=19 luglio 2012|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>
* [[Promozione Puglia 2012-2013|2012-13]] - 11° in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione Puglia 2013-2014|2013-14]] - 9° in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione Puglia 2014-2015|2014-15]] - 12° in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione Puglia 2015-2016|2015-16]] - 9° in Promozione Puglia girone B.
* [[Promozione Puglia 2016-2017|2016-17]] -
{{Div col end}}
|}
 
== Allenatori e Presidenti ==
 
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] del Maglie dall'anno della fondazione.
 
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|red|stemma=Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu ScuroScuro|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=93%|titolo=Allenatori dell'U.S. Toma Maglie|contenuto=
* 1945-1946 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Luigi Moro, poi Ernesto Toma
* 1946-1947 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Cosma
* 1947-1948 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Locatelli
* 1948-1949 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Scategni, [[Ugo Starace]]
* 1949-1951 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Ugo Starace]]
* 1951-1953 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Carlo Alberto Quario]]
* 1953-1954 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Arnaldo Pantani, poi [[Dino Bovoli]]
* 1954-1955 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Dino Bovoli]]
* 1955-1956 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Armando Viotto
* 1956-1958 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Carmelo Russo]]
* 1958-1959 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Giuseppe Giorgino]]
* 1959-1960 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Ugo Starace]]
* 1960-1961 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Garbo
* 1961-1962 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Giuseppe Giorgino]]
* 1962-1963 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Colasanto
* 1963-1964 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Francesco Petagna|Franco Petagna]]
* 1964-1965 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Ugo Starace]]
* 1965-1966 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Giovanni Zanollo]]
* 1966-1967 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Euro Giannini]], poi De Vitis
* 1967-1969 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Bellini, poi [[Angelo Buratti]]
* 1969-1970 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giacomo De Caprio, poi [[Angelo Buratti]]
* 1970-1972 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Walter Trifance
* 1972-1973 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Antonio Cillo
* 1973-1975 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Antonio De Iaco
* 1975-1976 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Ninì Colucci, poi Antonio De Iaco
* 1976-1977 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Macripò, poi Bastiani
* 1977-1978 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Trifance
* 1978-1979 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} De Francesco, poi Giuseppe Orlando
* 1979-1980 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Orlando, poi Piero Chiri
* 1980-1981 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giorgio Ferilli
* 1981-1984 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Rodolfo Conte
* 1984-1985 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gianni Facchinello]]
* 1985-1986 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Francesco Dellisanti
* 1986-1987 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Leo
* 1987-1988 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Francesco Dellisanti, Salvatore Merico
* 1988-1989 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Leo, poi Franco Tramacere - Giuseppe Puzzovio
* 1989-1990 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuliano Conte, poi Giorgio Ferilli, poi Giuliano Conte
* 1990-1991 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuliano Conte, poi Antonio Vergari
* 1991-1992 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giorgio Ferilli, poi Gabrieli Toti, poi Greco
* 1992-1993 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Enzo Carbonella
* 1993-1994 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Mario Ruberto, poi Marcello Petrucelli
* 1994-1995 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Marcello Petrucelli, poi Salvatore Merico
* 1995-1996 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Francesco Cartisano, poi Rodolfo Conte
* 1996-1997 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Rodolfo Conte, poi [[Antonio Renna]], poi [[Claudio Luperto]]
* 1997-1998 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Nevio Orlandi]], poi Giuseppe Palumbo
* 1998-1999 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Palumbo
* 1999-2000 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Antonio Toma, poi Carlo Costa, poi Primitivo, poi Ruggeri
* 2000-2001 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Salvatore Merico
* 2001-2002 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Taurino, poi [[Claudio Luperto]]
* 2002-2003 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Claudio Luperto]], poi Giuseppe Puzzovio
* 2003-2004 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Donato Cancelli, poi Mario Ruberto
* 2004-2005 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Mario Ruberto, poi Antonio Ciracì, poi Giuseppe Puzzovio
* 2005-2006 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Gianni Colonna
* 2006-2007 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Gianni Colonna, poi Carlo Costa
* 2007-2008 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Alessandro Morello]], poi [[Pedro Pasculli]], poi [[Pierluigi Orlandini]]
* 2008-2009 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Gigi Bruno, poi Flavio Simone, poi Andrea Romano
* 2009-2010 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Karel Zeman, poi Romano, poi Zeman
* 2010-2011 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Andrea Lombardo
* 2011-2012 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Sergio Volturo, poi Giuseppe Puzzovio, poi Volturo
* 2012-2013 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Martina, poi Colagiorgio, poi Manco
* 2013-2014 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Cosimo Portaluri]], poi Gigi Bruno
* 2014-2015 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Luigi Colagiorgio, poi Silvano Puce, poi Gigi Bruno, poi Marco Cannarile
* 2015-2016 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Marco Cannarile, poi Luca Renna, poi [[Pietro Sportillo]], poi Antonio Renis <small> ''(allenatore/giocatore)''</small>
* 2016-2017 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Rocco Errico, poi Giuseppe Branà
}}
</div>
 
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|red|stemma=Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu ScuroScuro|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=93%|titolo=Presidenti dell'U.S. Toma Maglie|contenuto=
* 1945-1946 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Ernesto Toma
* 1946-1947 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Achille Tamborino
* 1947-1948 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Macagnano
* 1948-1950 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Alberto Pugliese
* 1950-1953 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Sante Cezza
* 1953-1954 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Clodomiro Catalano
* 1954-1955 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Tommaso Tronci
* 1955-1956 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Alberto Anastasia
* 1956-1958 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Cosimo Abate
* 1958-1959 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Rocco Causio
* 1959-1961 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Luigi Ruscelli
* 1961-1964 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} G. Acquaviva
* 1964-1965 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Antonio Nisi
* 1965-1966 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Sanasi
* 1966-1967 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Sanasi - Palma Modoni
* 1967-1968 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe Palma Modoni
* 1968-1975 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Latino Puzzovio - Salvatore Fitto
* 1975-1976 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Ernesto Giannaccari
* 1976-1977 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Ernesto Arcella
* 1977-1981 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giorgio Anastasia
* 1981-1982 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Fulvio Carnicelli
* 1982-1983 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Fulvio Carnicelli, poi Giorgio Anastasia
* 1983-1984 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giorgio Anastasia
* 1984-1986 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Fulvio Carnicelli
* 1986-1988 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Annino Tornese
* 1988-1989 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giovanni Agrosì - Oronzo Agrosì
* 1989-1991 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Oronzo Agrosì
* 1991-1992 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Oronzo Agrosì, poi Salvatore Ruggeri
* 1992-1999 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Salvatore Ruggeri
* 1999-2000 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Gennaro Di Maio - Antonio Cillo
* 2000-2003 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Luciano Grassi
* 2003-2004 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Luciano Grassi - Giuseppe De Cagna
* 2004-2006 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Giuseppe De Cagna
* 2006-2007 - {{Bandiera|ITA|dim=17}}
* 2007-2008 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Antonio Minafro
* 2008-2009 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Romeo Sicuro
* 2009-2010 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Daniele Gatto
* 2010-2011 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Cosimo Prete
* 2011-2012 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Cosimo Prete, poi Renato Lillo
* 2012-2013 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Renato Lillo
* 2013-2015 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Lorenzo Adamuccio, poi Daniele Gatto
* 2015-2016 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Daniele Gatto
* 2016-2017 - {{Bandiera|ITA|dim=17}} Armando Dino Leucci
}}
</div>
{{clear}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
 
* '''[[Serie D|Campionato di Promozione (Lega Interregionale Sud)]]: 1'''
:[[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)#Classifica 2|1949-1950]]
 
=== Competizioni regionali ===
 
* ''' [[Eccellenza (calcio)|Promozioni in Serie D]]: 3'''
:1962-1963, 1980-1981, 1992-1993
* '''[[Eccellenza (calcio)|Promozioni in Eccellenza]]: 2'''
: 2008-2009, 2010-2011
* '''[[Promozione (calcio)|Promozioni in Promozione]]: 1'''
: 1977-1978
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie C|Campionato di Serie C]]
: Primo posto: [[Serie C 1951-1952#Classifica 4|1951-1952]] <small> (girone D)</small>
* [[Serie C 1951-1952#Promozione|Finali per la promozione in Serie B''']]
: Terzo posto: [[Serie C 1951-1952#Promozione|1951-1952]]
* [[Serie D|Campionato di Serie D]]
: Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1982-1983#Girone L|1982-1983]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996#Girone H|1995-1996]]
: Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone L|1981-1982]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone H|1993-1994]]
* [[Prima Categoria 1959-1960|Prima Categoria Pugliese]]
: Primo posto: 1959-1960 <small> (girone D)</small>
* Finale per la promozione in [[Serie D]]
: Secondo posto: 1959-1960
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofei ===
* Coppa del Salento: '''1'''
:1945-1946
* Coppa Disciplina: '''1'''
:1952-1953
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche ==
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable center"
! width="5%"| Livello
! width="30%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| MT8163<ref name="mediatek.com">{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/tablet/mt8163/ |titolo= MediaTek Highly integrated 64-bit quad-core tablet platform – MT8163 |editore= MediaTek |data= 15 aprile 2015 |accesso= 15 aprile 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150623043523/http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/tablet/mt8163/ |dataarchivio= 23 giugno 2015 }}</ref> (V/A)
|align="center" | '''3°''' ||align="center" | '''[[Serie C]]''' ||align="center" | '''4''' || align="center" | [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] ||align="center" | [[Serie C 1953-1954|1953-1954]]||align="center" | '''4'''
| 1.5&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
|
| [[Mali (GPU)|Mali-T720&nbsp;MP2]] @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 800&nbsp;MHz DDR3/L
| Dual-band Wi-Fi, Bluetooth, FM, GPS
| Q2 2015
|-
| MT8163<ref name="mediatek.com"/> (V/B)
|- bgcolor="#e9e9e9"
| 1.3&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
|align="center" rowspan=3| '''4°''' || align="center" |'''[[Promozione 1948-1949|Promozione]]''' ||align="center" | '''2''' ||align="center" | [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] ||align="center" | [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || align="center" rowspan="3"|'''11'''
|
| [[Mali (GPU)|Mali-T720&nbsp;MP2]] @ 520&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| 800&nbsp;MHz DDR3/L
| Dual-band Wi-Fi, Bluetooth, FM, GPS
| Q2 2015
|-
| MT8173<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-to-redefine-the-android-tablet-industry-with-world-first-arm-cortex-a72-based-tablet-soc-mt8173/ |titolo= MediaTek To Redefine the Android Tablet Industry with world-first ARM Cortex-A72-based tablet SoC – MT8173 |editore= MediaTek |data= 2 marzo 2015 |accesso= 2 marzo 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160623174941/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-to-redefine-the-android-tablet-industry-with-world-first-arm-cortex-a72-based-tablet-soc-mt8173/ |dataarchivio= 23 giugno 2016 }}</ref>
|- bgcolor="#e9e9e9"
| Fino a 2&nbsp;GHz dual-core [[ARM Cortex-A72]] and dual-core [[ARM Cortex-A53]]
| align="center" |'''[[IV Serie]]''' || align="center" |'''2''' ||align="center" | [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] || align="center" |[[IV Serie 1955-1956|1955-1956]]
|-
| [[PowerVR]] GX6250 (2 clusters)
|- bgcolor="#e9e9e9"
|
| align="center" |'''[[Serie D]]''' ||align="center" | '''7''' ||align="center" | [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] ||align="center" | [[Serie D 1967-1968|1967-1968]]
|
| Q1 2015
|-
| MT8176<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/tablet/mt8176/ |titolo= Premium 64-bit hexa-core tablet platform with 4K HEVC |editore= MediaTek |data= 2 marzo 2015 |accesso= 2 marzo 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161115165744/http://www.mediatek.com/en/products/mobile-communications/tablet/mt8176/ |dataarchivio= 15 novembre 2016 }}</ref>
| Fino a 2&nbsp;GHz dual-core [[ARM Cortex-A72]] and 1.6&nbsp;GHz quad-core [[ARM Cortex-A53]]
|
| [[PowerVR]] GX6250 (2 clusters) @ 600&nbsp;MHz<ref name="GPU GFLOPS" />
| dual channel 32-bit LPDDR3 DRAM (933&nbsp;MHz)
| a/b/g/n/ac WiFi, Bluetooth, FM, GPS
| Q1 2016
|}
 
=== Moduli per la navigazione satellitare ===
|align="center" rowspan=3| '''5°''' || align="center"|'''[[Campionato Interregionale]]''' ||align="center" | '''10''' ||align="center" | [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] ||align="center" | [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]]||align="center" rowspan="3"|'''17'''
* MT6628 ([[GPS]])
* MT6620 (GPS)
* MT3339 (2011) (GPS, [[QZSS]], [[SBAS]])<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-its-latest-gps-solution-supporting-qzss/ |titolo= MediaTek Announces Its Latest GPS Solution Supporting QZSS |editore= MediaTek |data= 22 giugno 2011 |accesso= 3 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150103114848/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-its-latest-gps-solution-supporting-qzss/ |dataarchivio= 3 gennaio 2015 }}</ref>
* MT3337 (GPS)
* MT3336 (GPS)
* MT3333/MT3332 (2013) è il primo multi-GNSS 5-in-1 che supporta il [[Sistema di posizionamento BeiDou]].<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-worlds-1st-5-in-1-multi-gnss-receiver-soc-solutions-supporting-beidou-satellite-navigation-system/ |titolo= MediaTek Announces World’s 1st 5-in-1 Multi-GNSS Receiver SoC Solutions Supporting Beidou Satellite Navigation System |editore= MediaTek |data= 28 gennaio 2013 |accesso= 3 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150103134928/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-announces-worlds-1st-5-in-1-multi-gnss-receiver-soc-solutions-supporting-beidou-satellite-navigation-system/ |dataarchivio= 3 gennaio 2015 }}</ref>
* MT3329 (GPS)
* MT3328 (GPS)
* MT3318 (GPS)
 
=== IEEE 802.11 ===
|-
<!--As a result of the merger with [[Ralink]], MediaTek has added [[wireless network interface controller]]s for [[IEEE 802.11]]-standards, and [[System on a chip|SoCs]] with [[MIPS architecture|MIPS]] CPUs to its product portfolio.-->
| align="center" |'''[[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]''' ||align="center" | '''6''' ||align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] ||align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
* RT3883 include un [[MIPS architecture|MIPS 74KEc CPU]] ed un [[IEEE 802.11n-2009|IEEE 802.11n]]-conforme WNIC.
* RT6856 include un [[MIPS architecture|MIPS 34KEc CPU]] ed un [[IEEE 802.11ac]]-conforme WNIC.
 
=== SoC per la televisione digitale ===
|-
<!--At the [[Consumer Electronics Show]] in January 2015, MediaTek announced the MT5595, a new digital television SoC with support for [[Google]]'s [[Android TV]] platform.<ref name="MT5595 announcement" /> It has been adopted by [[Sony]] for new [[LCD TV]] models.<ref name="MT5595 Sony announcement" />-->
| align="center" |'''[[Serie D]]''' ||align="center" | '''1''' || colspan= 2| [[Serie D 1999-2000|1999-2000]]
 
{| class="wikitable"
|-
! Modello
|}
! CPU
La Toma Maglie ha partecipato complessivamente a '''32''' campionati organizzati dalle leghe nazionali della [[FIGC]]: in chiaro sono evidenziate le annate a carattere professionistico secondo le disposizioni delle NOIF in tema di tradizione sportiva cittadina.
! GPU
! Decodifica video
! Codifica video
! Connettività integrata
! Segment
! Rilascio
 
=== Campionati regionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="30%"| Denominazioni diverse
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| MT5366<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5366/ |titolo= MT5366 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141223182914/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5366/ |dataarchivio= 23 dicembre 2014 }}</ref>
|align="center" | '''[[Prima Divisione]]'''||align="center" | '''-''' ||align="center" | '''2''' || align="center" | [[Prima Divisione 1946-1947#Puglia|1946-1947]] ||align="center" | [[Prima Divisione 1947-1948#Classifica 31|1947-1948]]||align="center" | '''2'''
|
|
| MPEG1/2/4, H.264, VC-1, RMVB, AVS
|
| TCON/OD, Ethernet MAC
| 60&nbsp;Hz cost-efficient TV
|
|-
| MT5389<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5389/ |titolo= MT5389 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141223171753/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5389/ |dataarchivio= 23 dicembre 2014 }}</ref>
 
|
|- bgcolor="#e9e9e9"
|
|align="center" rowspan=3| '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]'''|| align="center"|'''[[Promozione (calcio)|Promozione]]''' ||align="center" | '''16''' ||align="center" | [[Promozione Puglia 1956-1957#Classifica|1956-1957]] ||align="center" | [[Promozione Puglia 2016-2017#Classifica 2|2016-2017]]||align="center" rowspan="3"| '''24'''
| MPEG1/2/4, H.264, VC-1, RMVB, AVS, VP8
|
| TCON, 3 x HDMI 1.4
| Basic 60&nbsp;Hz 3D TV
|
|-
| MT5395<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5395/ |titolo= MT5395 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141223182919/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5395/ |dataarchivio= 23 dicembre 2014 }}</ref>
|- bgcolor="#e9e9e9"
|
| align="center" |'''[[Campionato Dilettanti 1957-1958#Classifica 3|Campionato Dilettanti]]''' ||align="center" | '''2''' ||align="center" | [[Campionato Dilettanti 1957-1958#Classifica 3|1957-1958]] ||align="center" | [[Campionato Dilettanti 1958-1959#Girone B 10|1958-1959]]
|
| MPEG1/2/4, H.264, VC-1, RMVB, AVS
| rowspan = 4 | 720p H.264
| TCON/OD, Ethernet PHY, HDMI 1.4
| Full-HD 120&nbsp;Hz, 3D LCD TV with ME/MC
|
|-
| MT5396<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5396/ |titolo= MT5396 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150224095924/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5396/ |dataarchivio= 24 febbraio 2015 }}</ref>
|- bgcolor="#e9e9e9"
|
| align="center" |'''[[Prima Categoria]]''' ||align="center" | '''6''' ||align="center" |[[Prima Categoria Puglia 1959-1960#Girone D|1959-1960]] ||align="center" | [[Prima Categoria Puglia 1971-1972#Classifica|1971-1972]]
|
| MPEG1/2/4, H.264, VC-1, RMVB, AVS, VP8
| TCON/OD, Ethernet PHY
| Full-HD 120&nbsp;Hz, 3D LCD TV with ME/MC (Smart TV)
|
|-
| MT5398<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5396/ |titolo= MT5398 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150224095924/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5396/ |dataarchivio= 24 febbraio 2015 }}</ref>
| align="center" |'''[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]''' ||align="center" | '''-''' ||align="center" | '''12''' ||align="center" | [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]]||align="center" | [[Eccellenza Puglia 2011-2012#Classifica|2011-2012]]||align="center" | '''12'''
| Dual-core [[ARM Cortex-A9]]
| Yes
| MPEG-1/2/4, H.264, VC-1, RMVB, AVS, VP8
| TCON, HDMI 1.4
| Smart 3D TV
|
|-
| MT5505<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5505/ |titolo= MT5505 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150224095929/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5505/ |dataarchivio= 24 febbraio 2015 }}</ref>
|- bgcolor="#e9e9e9"
| Dual-core Cortex-A9
| align="center" |'''[[Prima Categoria]]''' ||align="center" | '''-''' ||align="center" | '''1''' ||align="center" | [[Prima Categoria 1977-1978|1977-1978]]||align="center" | [[Prima Categoria 1977-1978|1977-1978]]||align="center" | '''1'''
| ARM Mali-4xx MP2
|}
| rowspan = 2 | MPEG-1/2/4, H.264, VC-1, RMVB, AVS, VP8
Il campionato 1937-1938 di Seconda Divisione fu disputato dalla ''Polisportiva Magliese'' che vinse il torneo e acquisì il diritto a partecipare al campionato di Prima Divisione che però non fu disputato per motivi bellici. In seguito, la ''Polisportiva Magliese'', insieme ad altre squadre cittadine, si fuse alla Toma Maglie trasferendo a quest'ultima i meriti sportivi conseguiti nella stagione 1937-1938. In virtù di tale trasferimento, la Toma Maglie disputò il suo primo campionato di Prima Divisione nella stagione 1946-1947.
| TCON, HDMI 1.4
 
| Smart 3D TV
== Tifoseria ==
|
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
 
== Squadre affrontate nei campionati nazionali ==
{{D|Statistiche dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie|commento=sezione prevista nel modello di voce ma generalmente per i record di squadra. Per questo tipo di dati meglio una sottovoce a parte.}}
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
|+Squadre affrontate nei campionati di Serie C
|-
| MT5580<ref>{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5580/ |titolo= MT5580 |editore= MediaTek |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150224095935/http://www.mediatek.com/en/products/home-entertainment/digital-tv/dtv/mt5580/ |dataarchivio= 24 febbraio 2015 }}</ref>
!Squadre
| Cortex-A9
!Gare
|
!Squadre
|
!Gare
| TCON, Ethernet PHY + MAC, HDMI 1.4
!Squadre
| Connected 3D TV
!Gare
|
!Squadre
!Gare
!Squadre
!Gare
|-
| MT5595<ref name="MT5595 announcement">{{Cita web |url= http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-introduces-mt2601-in-support-of-googles-android-wear-software/ |titolo= MediaTek Enables the World’s First Ultra HD TV Powered by Android TV Software in Collaboration With Google |editore= MediaTek |data= 6 gennaio 2015 |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150111090312/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-introduces-mt2601-in-support-of-googles-android-wear-software/ |dataarchivio= 11 gennaio 2015 }}</ref>
| align="left" | Acireale || 2 || align="left" | Cagliari ||2|| align="left"| Igea Virtus || 2|| align="left"|Nissena || 4|| align="left"|Sanremese|| 4
| Dual-core [[ARM Cortex-A17]] + dual-core [[ARM Cortex-A7]]
|- |- |- |- |-
| ARM Mali-T6xx?<ref>{{Cita web |url= http://mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-redefines-smart-tv-experience-with-its-8-series-platform1/ |titolo= MediaTek Redefines Smart TV Experience with its 8-Series Platform |editore= MediaTek |data= 8 gennaio 2014 |accesso= 11 gennaio 2015 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141230205911/http://www.mediatek.com/en/news-events/mediatek-news/mediatek-redefines-smart-tv-experience-with-its-8-series-platform1/ |dataarchivio= 30 dicembre 2014 }}</ref>
| align="left" | Alessandria || 2|| align="left" | Carbosarda || 2|| align="left"| Latina || 2|| align="left"| Palmese|| 2|| align="left"|Siracusa || 2
| 4K HEVC/VP9 @ 60&nbsp;fps
|- |- |- |- |-
|
| align="left" | Arsenale Messina || 2|| align="left" | Carrarese|| 2|| align="left"| Lecce || 8|| align="left"| Parma || 4|| align="left"|Stabia || 4
|
|- |- |- |- |-
| Android TV, UltraHD
| align="left" | Arsenaltaranto|| 8|| align="left" | Casertana || 2|| align="left"| Lecco || 2|| align="left"| Pavia || 2|| align="left"|Torrese || 2
| Q1 2015
|- |- |- |- |-
| align="left" | Avellino || 2|| align="left"| Catanzaro|| 6|| align="left"| Livorno ||4|| align="left"| Piacenza || 6|| align="left"|Venezia || 4
|- |- |- |- |-
| align="left" | Bari|| 2|| align="left"| Cosenza || 4|| align="left"| Lucchese || 2|| align="left"|Pisa || 4|| align="left"|Vigevano || 4
|- |- |- |- |-
| align="left" |Benevento || 4|| align="left"| Crotone || 4|| align="left"| Mantova || 4|| align="left"|Reggiana || 2||||
|- |- |- |-
| align="left" | BPD Colleferro|| 2|| align="left"| Empoli|| 4|| align="left"| Marsala || 4|| align="left"|Reggina || 4|| ||
|- |- |- |-
| align="left" | Brindisi|| 4|| align="left"| Foggia || 4|| align="left"| Molfetta || 4|| align="left"|Sambenedettese || 4||||
|- |- |- |-
|}
Nel computo delle gare disputate con il Cagliari, il Piacenza e il Vigevano sono state incluse anche quelle riguardanti gli spareggi per la promozione in serie B.
 
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
|+Squadre affrontate nei campionati di Serie D
|-
!Squadre
!Gare
!Squadre
!Gare
!Squadre
!Gare
!Squadre
!Gare
!Squadre
!Gare
!Squadre
!Gare
|-
| align="left"|Acerrana || 6 || align="left"| Cavese || 4|| align="left"| Gioventù Brindisi || 6|| align="left"| Nereto || 2|| align="left"| Rossanese || 4|| align="left"| Vigor Nicastro|| 2
|- |- |- |- |- |-
|align="left" |Acquapozzillo || 2|| align="left"| Chieti|| 6|| align="left"| Giovinazzo || 2|| align="left"| Nissena|| 4|| align="left"| Rotonda Sapri|| 4 || align="left"| Villa d'Agri||2
|- |- |- |- |- |-
| align="left"|Acquaviva || 2|| align="left"| Chinotto Neri Roma || 2|| align="left"| Giugliano|| 2|| align="left"| Nocerina|| 6|| align="left"| Rugg. Lauria|| 2 || align="left"| Vultur Rionero|| 2
|- |- |- |- |- |-
| align="left"|Acri|| 8|| align="left"| Cicciano || 2|| align="left"| Giulianova || 12|| align="left"| Noci || 2|| align="left"| Rutigliano|| 6 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Agropoli || 6|| align="left"| Cirò Krimisa || 2|| align="left"| Gloria Chieti|| 8|| align="left"| Noicattaro|| 12|| align="left"| San Crispino || 4 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left"| Altamura|| 16|| align="left"| Civitanovese || 6|| align="left"| Incedit Foggia|| 4|| align="left"| Nola|| 2|| align="left"| San Pietro Vernotico|| 4 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Andria || 18|| align="left"| Compren. Puteolano || 2|| align="left"| Interamnia Teramo|| 2|| align="left"| Novoli || 12|| align="left"| San Severo|| 6 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Angolana|| 2|| align="left"| Corato || 4|| align="left"| Interamnia Termoli|| 2|| align="left"| Nuova Vibonese || 2|| align="left"| Sangiorgiese || 8 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Angri|| 2|| align="left"| Corigliano Calabro|| 10 || align="left"| Isernia|| 2|| align="left"| Nuovo Terzigno|| 4|| align="left"| Sangiuseppese|| 4 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Ariano Irpino || 4|| align="left"| Corigliano Schiavonea || 6|| align="left"| Juve Stabia|| 2|| align="left"| Ortona|| 2|| align="left"| Sanità|| 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Ars et Labor Grottaglie|| 10|| align="left"| Crotone || 4|| align="left"| Kroton|| 4|| align="left"| Ostuni || 10|| align="left"| Sant'Anastasia || 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Ars et Labor Pastore || 2|| align="left"| Del Duca Ascoli || 2|| align="left"| La Sportiva Cariatese|| 6|| align="left"| Paganese|| 2|| align="left"| Santegidiese|| 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Audace Cerignola || 26|| align="left"| Diaz Bisceglie|| 2|| align="left"| L'Aquila || 2|| align="left"| Palmese 1912|| 4|| align="left"| Savoia|| 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Audace Monopoli || 4|| align="left"| Ebolitana || 4|| align="left"| Lagonegro|| 2|| align="left"| Paolana|| 6|| align="left"| Scafatese || 10 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Avigliano || 4|| align="left"| Emilio Morrone || 4|| align="left"| Lavello || 6|| align="left"| Paternò|| 2|| align="left"| Serenissima Bitonto ||2 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Barletta || 14|| align="left"| Enna|| 2|| align="left"| Lecce || 2|| align="left"| Pesc. Invicta Potenza|| 2|| align="left"| Siderno|| 4 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left"| Benevento || 4|| align="left"| Eraclea Policoro|| 2|| align="left"| Liberty Bari|| 10|| align="left"| Pescara|| 4|| align="left"| Silana || 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Bernalda || 8|| align="left"| Ercolano 1924 || 2|| align="left"| Locri || 4|| align="left"| Pescopagano || 2|| align="left"| Solofra || 4||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Bisceglie || 18|| align="left"| Fasano|| 18|| align="left"| Lucera|| 8|| align="left"| Pineto|| 2|| align="left"| Sorrento || 2 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Biscegliese || 2|| align="left"| Fermana|| 8|| align="left"| Manduria|| 4 || align="left"| Poggiardo || 6|| align="left"| Squinzano || 4 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Bitonto|| 10 || align="left"| Ferrandina || 2|| align="left"| Manfredonia || 12|| align="left"| Policoro || 12|| align="left"| Sulmona || 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Bojano || 2|| align="left"| Flacco Venosa|| 4|| align="left"| Martina|| 22|| align="left"| Pomigliano|| 2|| align="left"| Taranto || 10 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Boys Caivanese || 4|| align="left"| Foggia || 4|| align="left"| Massafra|| 4|| align="left"| Portici || 4|| align="left"| Taurisano|| 2 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Brindisi|| 16|| align="left"| Folgore Castelvetrano|| 2|| align="left"| Matera || 14|| align="left"| Porto Recanati|| 2|| align="left"| Teramo || 6||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Caltagirone || 2|| align="left"| Forastiere Senise || 4|| align="left"| Matino|| 10|| align="left"| Potenza|| 8|| align="left"| Terlizzi || 2 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left" |Campobasso|| 22|| align="left"| Forza Corag. Avezzano|| 6|| align="left" |Mazara || 2|| align="left"| Pro Italia Galatina|| 20|| align="left"| Termoli|| 4 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Canosa|| 10|| align="left"| Francavilla Fontana || 8|| align="left"|Melfi || 22|| align="left"| Pro Lanciano|| 4|| align="left"| Tolentino|| 4 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left"| Casarano|| 2|| align="left"| Frenter Larino|| 2|| align="left" |Mesagne|| 12|| align="left"| Pro Matera || 4|| align="left"| Trani|| 16 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Casertana|| 6|| align="left"| Gabbiano Napoli || 2|| align="left" |Molfetta || 16|| align="left"| Pro Salerno || 2|| align="left"| Tricase || 12 ||||
|- |- |- |- |-
| align="left"|Cassano|| 2|| align="left"| Ginosa || 2|| align="left" |Monticchio Potenza|| 6|| align="left"| Pro Vasto|| 6|| align="left"| Vibonese || 2 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left"| Castelfidardo || 2|| align="left"| Gioiese || 2|| align="left" |Mosciano|| 2|| align="left"| Rende || 6|| align="left"| V. Locorotondo|| 2 ||||
|- |- |- |- |-
|align="left"| Castrovillari|| 10|| align="left"| Giovani Lauro || 2 || align="left"| Nardò|| 28|| align="left"| Rifo Sud|| 2|| align="left"| Vigor Lamezia|| 4 ||||
|- |- |- |- |-
|}
Nel computo delle gare disputate con la Casertana e il Nissena sono state incluse anche quelle riguardanti gli spareggi per la promozione in serie C.
 
== Calciatori celebri ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Antonio Toma Maglie}}
 
== Allenatori celebri ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Antonio Toma Maglie}}
 
== Lo stadio ==
{{Vedi anche|Stadio Antonio Tamborino Frisari}}
 
L'Unione Sportiva Toma Maglie gioca le partite casalinghe nello Stadio Comunale "Antonio Tamborino Frisari". Lo stadio ospitò nel giugno del 2007 alcune partite della fase finale del campionato Nazionale Allievi Professionisti.<ref>{{cita news|url=http://www.maglieweb.it/mw/2007/05/calcio-ritorna-a-maglie-il-calcio-professionistico|titolo=''Ritorna a Maglie il calcio professionistico''|pubblicazione=maglieweb.it|accesso=}}</ref>
 
* '''Ubicazione''': Via Madonna di Leuca
* '''Superficie terreno''': [[Erba (botanica)|Erba]]
* '''Capacità''': Attualmente l'agibilità è di 2500 posti
* '''Copertura campo''': Coperta la tribuna centrale, scoperti i distinti e la tribuna est
* '''Pista di atletica''': Presente
* '''Proprietario''': [[Maglie|Comune di Maglie]]
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MediaTek}}
* Latino Puzzovio, ''U.S.A. Toma Maglie 1945-2010: Sessantacinque anni di storia calcistica'', Erreci Edizioni - Maglie
* Almanacco illustrato del Calcio, edizioni dal 1951 al 1955, Milano, Rizzoli.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.tomamaglie.it/|sito ufficiale}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Calcio Toma Maglie storico}}
*{{cita web|1=http://www.mediatek.com/en/index.php|2=Sito ufficiale|lingua=en, zh|accesso=9 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704103822/http://www.mediatek.com/en/index.php|dataarchivio=4 luglio 2012|urlmorto=sì}}
{{Portale|calcio}}
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:U.S.Aziende Antoniotaiwanesi Toma Maglie|di elettronica]]