Comando Forze Operative Nord e Fabio Fazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|unità militari}}
|Nome = Fabio
{{Infobox unità militare
|Cognome = Fazio
|Categoria = esercito
|Sesso = M
|Nome = Comando militare Esercito "Veneto"
|LuogoNascita = Savona
|Attiva =
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|Nazione = {{ITA}}
|AnnoNascita = 1964
|Alleanza = {{NATO bandiera}}
|LuogoMorte =
|Servizio = pluriarma
|GiornoMeseMorte =
|Tipo = territoriale e presidiario
|AnnoMorte =
|Ruolo = comando territoriale
|Epoca = 1900
|Descrizione_ruolo =
|Epoca2 = 2000
|Dimensione = Divisione/Brigata
|Attività = conduttore televisivo
|Struttura_di_comando =
|Attività2 = autore televisivo
|Reparti_dipendenti =
|AttivitàAltre = , [[scrittore]] e [[produttore televisivo]]
* nr. 1 Reparto Supporti Generali (Padova)
|Nazionalità = italiano
* nr. 2 Centri Documentali (Padova e Verona)
|Immagine = Fabio Fazio cropped.jpg
* nr. 1 Comando Presidio Militare (Venezia)
|Didascalia = Fabio Fazio al 9º incontro nazionale di [[Emergency]] a [[Firenze]], nel [[2010]]
* nr. 3 Comandi Militari Esercito regionali (Trento, Trieste, Bologna)
|Descrizione_reparti_dipendenti = Enti e reparti dipendenti
|Guarnigione = Caserma "Piave" - [[Padova]]
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto = ARAE FOCIQUE
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
}}
Il '''Comando militare Esercito "Veneto"''' è un comando territoriale dell'[[Esercito Italiano]].
Ubicato a [[Padova]], ha diretta giurisdizione sulla [[Regione Veneto]] e, per tramite dei dipendenti Comandi Militari Esercito regionali, sulle Regioni [[Trentino Alto Adige]] e [[Friuli Venezia Giulia]].
Ha competenza in materia di reclutamento, forze di completamento, relazioni con il pubblico, affari territoriali e presidiari.
 
== Cenni storiciBiografia ==
Trae origine dal Corpo d'Armata di Padova ([[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|V Corpo d'Armata]]) costituito nel 1860 che, oltre ad essere un alto comando operativo, aveva compiti territoriali con giurisdizione grosso modo corrispondente con l'attuale Regione Veneto.
 
=== Gli inizi e gli anni ottanta ===
Nel 1945, dopo le vicende belliche, si costituisce a Padova il [[ Ordine di Battaglia dell'Esercito Italiano nel 1973#V Comando militare territoriale - Regione militare nord est (Padova)|V Comando militare Territoriale]] (V COMILITER), con compiti prettamente di natura territoriale e logistica, mentre il V Corpo d'Armata, trasferitosi a Vittorio Veneto, avrà vita autonoma con alle dipendenze le unità operative. Il V COMILITER, in seguito ridenominato [[ Ordine di Battaglia dell'Esercito Italiano nel 1973#V Comando militare territoriale - Regione militare nord est (Padova)|Regione Militare Nord Est (RMNE)]], aveva giurisdizione sul Triveneto e si articolava su tre Comandi Militari di Zona (Trento, Vicenza e Treviso), dai quali dipendevano i Distretti Militari ed i Depositi Territoriali. Dipendenvano poi dal COMILITER una serie di comandi e direzioni che si occupavano di tutti i servizi logistici (Rifornimenti, Trasporti, Sanitario, Veterinario, Amministrazione, Commissariato, Sussistenza).
[[File:Fabio Fazio 1987.jpg|thumb|Fabio Fazio imitatore in ''[[Jeans (programma televisivo)|Jeans]]'', nel 1987]]
Nato a [[Savona]] da Giuseppe, originario di [[Varazze]], e Delia, casalinga nata in [[Etiopia]] da genitori [[Calabria|calabresi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=FAZIO%20Fabio|titolo=Biografia di Fabio Fazio|autore=Simone Furfaro|editore=Cinquantamila.it ([[Giorgio Dell'Arti]])|data=15 aprile 2016|accesso=16 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416073833/https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=FAZIO%20Fabio|dataarchivio=16 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref> Fabio Fazio ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "[[Gabriello Chiabrera]]" di Savona nel [[1983]] e di seguito la [[Lettere e filosofia|laurea in Lettere]] all'[[Università di Genova]] con una tesi sugli elementi letterari nei testi dei [[Cantautorato|cantautori italiani]].<ref>[http://www.sanpaolo.org/fc09/0902fc/0902fc80.htm Fabio Fazio per Fabrizio]</ref> Debutta nel [[1982]] in radio come imitatore nel programma [[Rai]] ''Black out''. Successivamente partecipa ad un mega-provino organizzato da [[Bruno Voglino]] per la Rai: [[Giancarlo Magalli]] lo fa debuttare in [[televisione]] nel [[1983]] con [[Raffaella Carrà]] in ''[[Pronto Raffaella]]''.
 
Nel [[1983]] partecipa con [[Loretta Goggi]] a ''[[Loretta Goggi in quiz]]'' (nella prima edizione come ospite estemporaneo mentre nella seconda entra a far parte del cast) e a ''[[Sponsor City]]''. Si occupa in seguito di trasmissioni dedicate a un target giovanile come ''[[L'Orecchiocchio]]'', nella stagione [[1985]]-[[1986]].
Nel 1997-1998 la RMNE viene sciolta e sostituita dalla Regione Militare "Nord", sempre di stanza a Padova, ma con giurisdizione sull'intera Italia settentrionale e con alle dipendenze, per ogni Regione, un Comando militare Regionale. Tra questi si costituisce il Comando militare Regionale "Veneto" con sede a Padova.
 
Prosegue la sua conduzione di programmi giovanilistici con ''[[Jeans (programma televisivo)|Jeans]]'', nelle stagioni 1986-1987 e 1987-[[1988]] (come coconduttore insieme a [[Moana Pozzi]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mister Arnauna De Lisio Clips & Pics|data=15 novembre 2012|titolo=MOANA POZZI & FABIO FAZIO FRA LIGURI NON CI SI INTENDE|accesso=7 luglio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=6sAHV4r9qu8}}</ref> e successivamente a [[Simonetta Zauli]]), con tra un'edizione e l'altra ''Improvvisando'', programma del 1987 andato in onda nell'estate e a inizio autunno (sarà presente nel cast anche dell'edizione 1988).
Nel 2001 un'ulteriore ristrutturazione territoriale dell'Esercito porta alla costituzione dell'Ispettorato per il Reclutamento e le Forze di Completamento (RFC) a livello centrale con sede a Firenze, da cui dipende il Comando RFC Interregionale "Nord" di Torino e, in sottordine a questo, il Comando RFC Regionale "Veneto" di Padova. Articolato su un Reparto Supporti Generali e due Distretti Militari, il Comando ha giurisdizione territoriale sulla Regione Veneto e, per quanto attiene le operazioni di leva, anche sulle limitrove Regioni del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia (esisteva infatti un unico Gruppo Selettori a Padova).
 
Dal [[1987]] al [[1990]] conduce su [[Odeon TV]] il programma ''Forza Italia'' con [[Roberta Termali]] e [[Walter Zenga]], e nel frattempo su [[Rai 2]] e su [[Rai 3]], rispettivamente, ''[[Fate il vostro gioco (programma televisivo)|Fate il vostro gioco]]'' e ''[[Mai dire mai (programma televisivo)|Mai dire mai]]'', nella stagione [[1988]]-[[1989]]. Dall'aprile 1990 al [[1991]] è invece uno dei protagonisti del varietà satirico-demenziale ''Banane'', in onda su [[Telemontecarlo]], mentre nella stagione 1990-1991 è in ''[[Mi manda Lubrano]]'' e nell'[[autunno]] del 1991 è su [[Rai 1]] con ''Fantastico Bis''.
Nel 2006 assume la denominazione di Comando militare Esercito "Veneto", mentre i dipendenti Distretti, ormai esaurite le funzioni inerenti alla leva, vengono riorganizzati come Centri Documentali.
 
Sempre in quel periodo (e fino alla stagione [[1993]]-[[1994]]) è, insieme a [[Oreste De Fornari]], [[Stefano Magagnoli]] ed [[Enrico Magrelli]], uno dei quattro giovani giornalisti che affiancano [[Sandro Paternostro]] in ''[[Diritto di replica]]'' su [[Rai 3]], al quale fanno seguito, più o meno nello stesso periodo (primavera [[1992]] e 1993), le due edizioni di ''Porca miseria'', sempre sulla terza rete. Intanto continua a collaborare con Telemontecarlo, per la quale realizza nella stagione [[1992]]-[[1993]] ''[[T'amo TV]]'' (circa 60 puntate, a partire dal 2 novembre [[1992]]<ref>pag.16 de ''L'Unità'' del 2/11/1992, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1992_11/19921102_0016.pdf&query=] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304121337/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1992_11%2F19921102_0016.pdf&query=|data=4 marzo 2016}}.</ref>).
A partire dal 2011 il Comando viene elevato a livello interregionale, assumendo alle proprie dipendenze i CME delle regioni [[Friuli Venezia Giulia]], [[Trentino Alto Adige]] e [[Emilia-Romagna]], e passa alle dirette dipendenze del [[Comando militare della Capitale]], organo di vertice dell'Esercito per quanto riguarda le funzioni territoriali e RFC.
 
=== CompitiAnni novanta ===
Il vero successo però arriva nel [[1993]], quando scrive e conduce, sulla [[Rai 3|terza rete Rai]] (e in seguito su [[Rai 2]]), il varietà domenicale ''[[Quelli che il calcio]]'' incassando 1,3 miliardi di lire.<ref name="Ecco tutti i conti di Fazio">[http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sanremo-ecco-tutti-i-conti-fazio-994428.html?utm_source=Facebook&utm_medium=Link&utm_content=Ecco%2Btutti%2Bi%2Bconti%2Bdi%2BFazio%2B-%2BIlGiornale.it&utm_campaign=Facebook+Page Ecco tutti i conti di Fazio]</ref> Sarà questa trasmissione a consacrarlo al grande pubblico, mettendo in risalto per la prima volta le sue doti di conduttore singolo oltre che di spalla e di imitatore. Nel gennaio [[1995]] particolare rilevanza mediatica suscitò la decisione di Fazio e del cast della trasmissione di abbandonare in quella puntata lo studio, a causa di alcuni scontri tra due tifoserie culminati con la morte di un tifoso. Nel [[1998]] il programma viene promosso su [[Rai 2]] e diventerà uno dei programmi di punta della rete. La conduzione di Fazio proseguirà fino alla stagione [[2000]]/[[2001]] quando lascia la Rai per la neonata [[LA7]] ed è sostituito da [[Simona Ventura]].
Il CME "Veneto", così come gli omologhi CME delle altre regioni, ha compiti essenzialmente di natura territoriale. A grandi linee, questi compiti sono riassumibili nel seguente elenco:
* demanio, servitù militari, gestione dei poligoni e delle aree addestrative;
* protezione sociale (circoli e soggiorni per il personale militare);
* pubblica informazione e pubbliche relazioni;
* reclutamento e forze di completamento;
* attività certificativa (rilascio copie fogli matricolari, fogli congedo, ecc.);
* collegamento tra enti e reparti presenti sul territorio;
* collegamento con gli altri enti della pubblica amministrazione;
 
Nel [[1996]] scrive il film ''[[Pole pole]]'', che [[Massimo Martelli]] gira in [[Africa]] per sostenere l'[[AMREF]]. Il film, in cui interpreta se stesso, viene presentato fuori concorso alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]. Sempre nel [[1996]] conduce su Rai 1 alla domenica alle 20.40 il mini-varietà ''Per Atlanta sempre dritto'', singolare concorso per 'portatori di fiaccola' varato dalla Coca Cola in vista dei giochi olimpici di Atlanta. Si tratta di una breve trasmissione in onda per circa 7-8 minuti, nello spazio occupato durante la settimana da ''La Zingara''. In ogni puntata Fazio mette in competizione con una serie di stratagemmi le persone che aspirano e portare la fiaccola olimpica. Ai vincitori viene consentito di trasportarla per un chilometro.
==Organizzazione==
=== Comando e reparti dipendenti ===
 
Nel [[1997]], sempre con Martelli come regista, esce per la Rai una [[Fiction televisiva|fiction]] tv in due parti dal titolo ''[[Un giorno fortunato]]'', dove interpreta il dottor Francesco Fàsoli psicologo dell'ASL ricco di nevrosi quotidiane; al film partecipano [[Claudio Bisio]] nel ruolo di un paziente ed [[Enzo Jannacci]] nella parte di un medico psichiatra. La [[Fiction televisiva|fiction]] è stata girata per le scene esterne ad [[Imperia]], provincia della terra Ligure, sua regione natale, e per le scene interne a Roma. Ancora nel 1997 assieme a [[Claudio Baglioni]] conduce in primavera ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]'' (e poi nell'autunno del [[1999]] ''L'Ultimo Valzer''), revival sugli [[anni 1970|anni settanta]] che ottiene consensi sia di pubblico che di critica, e diverrà uno dei programmi più visti della storia della seconda rete [[Rai]] fino all'arrivo, sette anni più tardi, de ''[[L'isola dei famosi]]'': riceverà numerosi riconoscimenti tra cui il [[Telegatto]] come programma dell'anno dalle mani di [[Michael Jackson]].
Il Comando ha sede a Padova (Caserma Piave) ed è retto da un Generale di Divisione, con alle dirette dipendenze una Segreteria, il Vice-comandante, l'Ufficio Amministrazione e la Sala medica. A supporto del Generale comandante opera, come organo di staff, il Capo di Stato Maggiore, dal quale dipendono alcuni Uffici, ciascuno con competenza in una determinata materia:
[[File:Paoli Fazio Zero.jpg|thumb|Fabio Fazio con [[Gino Paoli]] e [[Renato Zero]]]]Il successo di ''Anima mia'' costituirà per Fazio una consacrazione, tanto da venire destinato alla conduzione del [[Festival di Sanremo]] per due anni consecutivi, nel [[Festival di Sanremo 1999|1999]]<ref>{{cita web
* Ufficio personale, logistico, demanio e servitù militari
|url = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0030/003028.htm
* Ufficio affari generali
|titolo = Quarantanovesimo Festival della Canzone Italiana
* Ufficio reclutamento e forze di completamento
|editore = Raiuno
* Ufficio comunicazione
|accesso = 9 aprile 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080913215557/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0030/003028.htm
|dataarchivio = 13 settembre 2008
}}</ref> e nel [[Festival di Sanremo 2000|2000]].<ref>{{cita web
|url = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0042/004260.htm
|titolo = Cinquantesimo Festival di Sanremo
|editore = Raiuno
|accesso = 9 aprile 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090318010952/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0042/004260.htm
|dataarchivio = 18 marzo 2009
}}</ref> {{cn|In questi due anni la manifestazione ha ascolti record, che non avrebbe più raggiunto fino all'edizione condotta da Paolo Bonolis.}} Le edizioni guidate da Fazio sono state caratterizzate dalla presenza di personalità del tutto inusitate per il festival, come ad esempio il [[Premio Nobel per la medicina]] [[Renato Dulbecco]] ed il tenore [[Luciano Pavarotti]], impegnati nella co-conduzione, e [[Michail Gorbačëv]] invitato come ospite.
 
Nell'edizione del [[1999]] è affiancato dalla modella [[Laetitia Casta]], che otterrà parecchia notorietà con questo Sanremo, e il premio Nobel [[Renato Dulbecco]]. Da direttore artistico apporta numerose novità, come il ''Premio Città di Sanremo'', che consentono al Festival, nella finale, di sfiorare il 65% di share ed è considerata dalla critica come una delle migliori edizioni di sempre di Sanremo. L'edizione successiva risulta ancora oggi la più vista dal nuovo millennio: il regolamento fu leggermente modificato, la scaletta divenne più organizzata e il cast più di spicco. Ad affiancare Fazio in quest'edizione ci furono il comico [[Teo Teocoli]], suo collega a ''Quelli che l calcio'', [[Luciano Pavarotti]] e [[Inés Sastre]].
==== Reparto supporti generali ====
Ha sede a Padova (Caserma Piave) ed ha le dimensioni di una grossa Compagnia, articolata su due Plotoni: Supporti Generali e Trasporti.
Si occupa del supporto logistico del Comando (trasporti, casermaggio, fureria, officina, riparazioni) nonché dei vari servizi di caserma (guardie, piantoni, cucina) e delle attività necessarie per il mantenimento della sede. Fornisce inoltre il personale di truppa impiegato negli uffici del Comando. In caso di emergenza il Reparto può infine concorrere alla difesa territoriale, essendo addestrato come unità di Fanteria.
 
==== CentroAnni documentale2000 di Padova ====
Nel marzo del [[2000]] ha presentato il concerto ''[[Faber, amico fragile]]'' in omaggio a [[Fabrizio De André]], di cui è un grande ammiratore, tenutosi al [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]]. Nel [[2001]] decide di lasciare la Rai, perché i dirigenti Rai «non hanno accettato di assicurarmi per tre anni il mio talk show».<ref>{{cita web
Ha sede a Padova (Caserma Piave) ed è l'erede diretto del Distretto Militare di Padova, ridimensionato in seguito alla sospensione della leva.
|autore= [[Gigi Vesigna]]
È retto da un Colonnello e svolge prevalentemente attività documentale, rivolta al personale che ha terminato il servizio militare, informativa, per chi cerca informazioni sull'arruolamento e la riserva e di servizio per altre istituzioni come i Comuni o l'INPS.
|url= http://www.stpauls.it/fc01/0137fc/0137fc92.htm
Il Centro è competente per le province di Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e Belluno.
|titolo= «Rai ingrata, ti amo ancora»
|editore= [[Famiglia Cristiana]]
|data= 16 settembre 2001
|accesso=7 ottobre 2012
}}</ref>
 
Conduce la serata finale della campagna elettorale di [[Massimo D'Alema]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]. Viene poi ingaggiato dalla nascente rete televisiva [[LA7]], dove conduce tuttavia solo la trasmissione inaugurale. Con l'arrivo del nuovo proprietario [[Marco Tronchetti Provera]], il programma affidatogli sulla nuova emittente (un [[talk-show]] di seconda serata dal titolo ''Fab Show'') viene, infatti, cancellato a tre giorni dalla messa in onda della prima puntata, per motivi mai chiariti e in cambio di 28 miliardi di lire tra penali e buonuscita.<ref name="liberoquotidiano.it">[http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/1408661/A-Sanremo-Fazio-tenta-il-salto-da-Baffino-a-Matteo.html A Sanremo Fazio tenta il salto da Baffino a Matteo]</ref><ref>{{cita web
==== Centro documentale di Verona ====
|autore=
Ha sede a Verona (Caserma Trainotti) ed è l'erede diretto del Distretto Militare di Verona, ridimensionato in seguito alla sospensione della leva.
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/16/faro-lo-stesso-il-talk-show.html
È retto da un Colonnello e svolge prevalentemente attività documentale, rivolta al personale che ha terminato il servizio militare, informativa, per chi cerca informazioni sull'arruolamento e la riserva e di servizio per altre istituzioni come i Comuni o l'INPS.
|titolo= Farò lo stesso il talk show
Il Centro è competente per le province di Verona e Vicenza.
|editore= [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]
|data= 16 settembre 2001
|accesso=7 ottobre 2012
}}</ref>
 
Dal [[2001]] al [[2008]] Fazio è attivo nel mondo immobiliare parigino con la ''[[Apparvest srl]]''.<ref name="Ecco tutti i conti di Fazio"/> Torna a [[Rai 3]], dove, a partire dal [[2003]] presenta ''[[Che tempo che fa]]'', un [[talk-show]] che, partendo da spunti meteorologici, è in realtà un programma di approfondimento, con interviste a ospiti in studio e interventi comici e satirici. Questa trasmissione gli varrà il [[Premio "È giornalismo"]] [[2007]].
==== Presidio militare di Venezia ====
Ha sede a Venezia (Caserma Cornoldi) ed è retto da un Generale di Brigata. Il Presidio ha compiti di rappresentanza (presenza dell'Esercito nel centro storico della città) e di collegamento con le autorità locali.
Oltre a ciò, ha compiti inerenti al benessere del personale militare, gestendo un circolo e una foresteria presso la sede, e uno stabilimento balneare distaccato a Venezia Lido.
 
Col passare degli anni è diventato un grande successo di pubblico e critica, soprattutto dopo l'arrivo nel [[2005]] di [[Luciana Littizzetto]] come comica fissa ogni fine puntata. Oltre ad essere divenuto uno dei [[talk-show]] più celebri e seguiti di sempre, nel corso degli anni sono stati intervistati oltre 2500 ospiti e alcuni tra i più importanti personaggi della scena internazionale tra cui: [[Adriano Celentano]] (nella puntata del 2 dicembre [[2006]], in assoluto la più vista del programma), [[George Clooney]], [[Daniel Pennac]], [[Roberto Benigni]], [[Donatella Versace]], [[Jodie Foster]], [[Francis Ford Coppola]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Andrea Bocelli]], [[Bono Vox]], [[Anastacia]], [[Robert De Niro]], [[Roberto Saviano]], [[Dario Fo]], [[Bill Gates]], [[Mickey Rourke]], [[Adele (cantante)|Adele]], [[Nicolas Cage]], [[Jamiroquai]], [[Claudio Baglioni]], [[Russell Crowe]], [[Terence Hill]], [[Silvan]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Lewis Hamilton]], [[Alessandro Del Piero]], [[Ryan Gosling]], [[Naomi Campbell]], [[Matt Damon]], [[Ronaldo]], [[Jovanotti]], [[Tony Blair]], [[Michail Gorbačëv]], [[Bernardo Bertolucci]], [[Chris Martin]], [[Sophia Loren]], [[Bud Spencer]], [[Robert Plant]] e [[Rosario Fiorello]].
==== Museo storico della Terza Armata ====
<ref>[http://www.sorrisi.com/tv/programmi/fabio-fazio-con-che-tempo-che-fa-ci-vediamo-su-rai1-dal-24-settembre/]</ref>
Ha sede a Padova (Palazzo Camerini), in quella che fino al 1973 fu la sede del Comando della 3ª Armata.
Raccoglie cimeli e reperti della Prima Guerra Mondiale, con particolare riferimento al settore del Carso e del Piave, dove operava la 3ª Armata.
Dispone inoltre di una ricca documentazione fotografica e di alcuni filmati, visionabili a richiesta dei visitatori.
Il Museo, pur trovandosi in una struttura militare, è aperto al pubblico.
 
Nel [[2007]] vince il [[Premio Regia televisiva]] come uno dei dieci migliori programmi dell'anno, e poco dopo il premio come migliore programma dell'anno per la giuria. Il 26 novembre [[2007]] è ospite su [[Rai Uno]] nella trasmissione di [[Adriano Celentano]] ''La situazione di mia sorella non è buona''.
==== Personale alle dipendenze di altri comandi ====
In Veneto sono presenti alcuni enti a carattere interforze, dipendenti da comandi centrali o da comandi alleati, che si avvalgono di personale fornito dal CME "Veneto".
Tali reparti, pur avendo un proprio comando di vertice di riferimento, dipendono dal CME "Veneto" dal punto di vista amministrativo (personale, stipendi, disciplina, ecc.) e logistico (automezzi, casermaggio, spettanze, ecc.).
I reparti interessati sono i seguenti:
* Base logistica addestrativa (Ca' Vio, Caserma San Marco)
* Direzione sacrario militare di Asiago (Asiago)
* Direzione sacrario militare di Cima Grappa (Cima Grappa)
* Tribunale militare e Procura militare (Verona)
* Personale italiano presso Comando USASETAF - (Vicenza, Caserma Ederle)
 
Nel [[2009]] il suo stipendio annuale in Rai ammontava a circa {{TA|2 185 000}} euro.<ref>[http://magazine.libero.it/televisione/generali/ecco-i-super-stipendi-rai-1500-euro-per-travaglio-ne11620.phtml Ecco i super-stipendi Rai 1.500 euro per Travaglio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101027081424/http://magazine.libero.it/televisione/generali/ecco-i-super-stipendi-rai-1500-euro-per-travaglio-ne11620.phtml |date=27 ottobre 2010 }} su Libero.it</ref> Il 12 settembre [[2009]], in occasione del funerale di [[Mike Bongiorno]] tenutosi nel [[Duomo di Milano]], pronuncia un breve discorso funebre in memoria del popolare conduttore insieme a personalità come [[Fiorello]], [[Silvio Berlusconi]] e [[Pippo Baudo]].
=== Comandi regionali dipendenti ===
 
=== Anni 2010 ===
Dal 2012 il CME "Veneto" ha ampliato la propria giurisdizione a livello interregionale, avendo ora competenze anche sulla regione limitrofe del Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Emilia-Romagna. Per operare su queste tre Regioni, il CME "Veneto" si avvale di altrettanti Comandi demoltiplicatori che svolgono le loro funzioni a livello regionale. Ciascuno di questi comandi rispecchia, seppur su scala minore, la struttura del CME "Veneto", con propri Uffici e Supporti Generali e un proprio Centro Documentale.
A novembre del [[2010]] conduce, insieme con lo scrittore [[Roberto Saviano]], il programma ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' su [[Rai 3]]. Il programma, che impiega una formula completamente innovativa tramite la lettura di elenchi, ispirandosi ad uno spettacolo teatrale, ottiene un successo clamoroso alla prima puntata (7 milioni di spettatori e oltre il 30% di [[Audience#Share|share]], risulterà il programma più visto della storia di Rai Tre<ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201011091102-spe-rt10074-vieni_via_con_me_boom_ascolti_il_piu_visto_di_rai3_in_10_anni|titolo="Vieni via con me" il programma più visto degli ultimi 10 anni su Rai3|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=9 novembre 2010|accesso=9 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111173354/http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201011091102-spe-rt10074-vieni_via_con_me_boom_ascolti_il_piu_visto_di_rai3_in_10_anni|dataarchivio=11 novembre 2010}}</ref>) suscitando anche numerose polemiche, una delle quali per presunte violazioni della [[par condicio]].
 
Nella seconda puntata invece il monologo di Saviano su [[Piergiorgio Welby]] ha scatenato le dure reazioni di un gruppo [[pro-life]]: Fazio, ospite con [[Duccio Forzano]] del programma ''[[TV Talk]]'', replicherà alle accuse, dicendo che quella di Saviano non era un'opinione personale, ma una storia oggettiva, rifiutando tuttavia di dare la possibilità di replica alle associazioni pro-life. Il programma in seguito continuerà a battere tutti i record di ascolto: nella seconda puntata ottiene oltre 9 milioni di spettatori e il 32% di share, la terza è la puntata più vista con 9,7 milioni di spettatori (31,64% di share), mentre la quarta e ultima puntata ottiene 8,7 milioni di spettatori e quasi il 30% di share.
* Comando militare Esercito "Trentino Alto Adige" (Trento)
 
Nel maggio [[2012]] conduce, nuovamente con Saviano, il programma ''[[Quello che (non) ho]]'' su [[LA7]]. Il programma segue l'impostazione di ''Vieni via con me'', avendo però come protagoniste le "parole" anziché gli elenchi. Nella prima puntata ha fatto registrare il record di share di [[LA7]]<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/?ref=HRER2-1 La7 record con Saviano e Fazio: oltre tre milioni, share al 12,66%]</ref> con il 12.65% e 3.036.000 telespettatori, risultando il terzo programma più visto della serata, record superato due giorni dopo dalla terza ed ultima puntata del programma, con il 13,06% di share.<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/ La7 record con Saviano e Fazio oltre tre milioni, share al 12,66%]</ref>
* Comando militare Esercito "Friuli Venezia Giulia" (Trieste)
 
Nel [[2013]] presenta per la terza volta e cura la direzione artistica del [[Festival di Sanremo]], accompagnato da [[Luciana Littizzetto]]. Si tratta di un ritorno sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]] e su [[Rai 1]] dopo 13 anni; l'edizione di quell'anno ottiene un enorme successo, con una media di quasi 12 milioni di spettatori, superando le precedenti edizioni e battendo in valori assoluti anche l'edizione del [[2005]] condotta da [[Paolo Bonolis]]; susciterà però anche delle polemiche, in particolare a seguito di una contestazione al comico [[Maurizio Crozza]], ospite della prima puntata, da parte di alcune persone della platea. Il successo però è gigantesco e la coppia Fazio-Littizzetto si consacra come la vera vincitrice di Sanremo, tanto da vincere il [[Premio Regia televisiva]] rispettivamente come personaggio maschile e femminile dell'anno.
* Comando militare Esercito "Emilia-Romagna" (Bologna)
 
L'anno successivo, nel [[2014]], ripresenta il festival sempre accanto a [[Luciana Littizzetto]]; questa edizione non riconferma il successo del pubblico e della critica dell'anno precedente anche a causa delle numerose polemiche pre-festival, relative ai cachet dei conduttori per la kermesse e varie interferenze politiche durante le varie serate, registrando il 39% di media nelle 5 serate (e con la serata finale risultata in seguito la meno seguita di sempre tra le finali del Festival) e perdendo 3 milioni rispetto all'edizione 2013.
 
Dal settembre [[2013]] conduce nuovamente ''[[Che tempo che fa]]'', che in quell'edizione va in onda anche il sabato con il titolo ''Che fuori tempo che fa'' con la conduzione di Fazio e del vice-direttore del quotidiano [[La Stampa]] [[Massimo Gramellini]]. Inoltre, con 27 riconoscimenti televisivi, è uno dei conduttori RAI più premiati di sempre.
==Insegne e simboli==
===Stemma araldico===
Il Comando si fregia di uno stemma araldico, di forma sannitica, inquartato in croce di sant'andrea:
* il I quarto (rosso con trofeo pluriarma e granata fiammeggiante) rappresenta l'Esercito Italiano con tutte le sue Armi e Corpi;
* il II quarto (verde con carta geografica dell'Italia, con evidenziate le regioni del nord) rappresenta l'area territoriale della Regione Militare "Nord", cui il CME "Veneto" apparteneva fino al 2011;
* il III quarto (azzurro con leone di San Marco) rappresenta la Regione Veneto;
* il IV quarto (azzurro con bronzetto di guerriero etrusco) rappresenta il disciolto Ispettorato RFC dell'Esercito, che aveva sede a Firenze ed era il comando di vertice per l'area RFC e territoriale.
Lo stemma araldico, riprodotto in metallo smaltato, viene portato su pendente in cuoio al taschino sinistro delle uniformi ordinarie e di servizio (e derivate).
 
Il 25 aprile [[2015]] conduce in prima serata su [[Rai 1]] la serata-evento [[W il 25 aprile]], dedicata all'[[anniversario della liberazione]], che ottiene 4.008.000 spettatori pari al 17,26% di share. Nell'estate [[2015]] viene annunciato che Fabio Fazio conduce il [[remake]] di ''[[Rischiatutto (programma televisivo 2016)|Rischiatutto]]'', storico programma degli anni settanta condotto da [[Mike Bongiorno]], regolarmente trasmesso dal 27 ottobre [[2016]]. Dal 15 febbraio [[2016]] vanno in onda su [[Rai 3]] dal lunedì al venerdì a partire dalle 20:30 per dieci minuti i provini fatti ai concorrenti selezionati, in una striscia speciale denominata ''[[Rischiatutto (programma televisivo 2016)#Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante|Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante]]''. Il 10 settembre [[2017]], partecipa al programma ''[[Quelli che il calcio|Quelli che il Calcio]]'' per festeggiare i 25 anni della trasmissione, conducendo un pezzo del programma. Dal 24 settembre [[2017]], conduce la nuova edizione di ''[[Che tempo che fa|Che tempo che Fa]]'' su [[Rai 1]]. Da questa stagione inizia l’attività di co-produttore televisivo dei suoi programmi, tramite la nuova società l’OFFicina, da lui fondata e detenuta assieme al gruppo [[Magnolia (azienda)|Magnolia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2017/07/12/fabio-fazio-e-magnolia-nasce-lofficina-una-nuova-societa-di-produzione/|titolo=Fabio Fazio e Magnolia: nasce L’Officina, una nuova società di produzione {{!}} RB Casting|sito=www.rbcasting.com|lingua=it-IT|accesso=2018-10-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.pubblicitaitalia.it/2017071375690/media/nasce-lofficina-nuova-societa-formata-da-fabio-fazio-e-magnolia|titolo=Nasce L’Officina, nuova società formata da Fabio Fazio e Magnolia - Pubblicità Italia|pubblicazione=Pubblicità Italia|data=2017-07-13|accesso=2018-10-12}}</ref>
===Motto===
 
Il motto, attribuito a tutti i Comandi Militari Esercito, è "ARAE FOCIQUE", traducibile in italiano come "Altare e focolare", da intendersi come "Dio e Patria". I Centri Documentali hanno ereditato il motto dei disciolti Distretti Militare, ossia "METODO E ANIMA".
== Vita privata ==
{{cn|Sposato dal 23 luglio 1994 con Gioia Selis, ha due figli.}}
 
== Televisione ==
[[File:Fabio Fazio - Alassio.JPG|upright=1.4|thumb|La piastrella del [[Muretto di Alassio]] autografata da Fazio]]
 
* ''[[Pronto, Raffaella?]]'' ([[Rai 1]], 1983)
* ''[[Loretta Goggi in quiz]]'' (Rai 1, 1983-1985)
* ''[[Sponsor City]]'' ([[Rete 4]], 1984)
* ''Musica a colori'' ([[Rai 3]], 1984)
* ''[[L'Orecchiocchio]]'' (Rai 3, 1985-1986)
* ''[[Jeans (programma televisivo)|Jeans]]'' (Rai 3, 1986-1988)
* ''Discoestate'' <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=oLvXV7BIZwA Discoestate 1986]</ref>(Rai 3, 1986, 1987)
* ''Improvvisando'' ([[Rai 2]], 1987)
* ''[[Forza Italia (programma televisivo)|Forza Italia]]'' ([[Odeon TV]], 1987-1990)
* ''[[Fate il vostro gioco (programma televisivo)|Fate il vostro gioco]]'' (Rai 2, 1988-1989)
* ''Mai dire mai'' (Rai 3, 1989)
* ''Banane'' ([[Telemontecarlo|TMC]], 1990-1991)
* ''[[Mi manda Raitre|Mi manda Lubrano]]'' (Rai 3, 1990-1991)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico Bis]]'' (Rai 1, 1991)
* ''[[BravoGrazie]]'' (Rai 1, 1991)
* ''[[Diritto di replica]]'' (Rai 3, 1991-1994)
* ''[[Porca miseria]]'' (Rai 3, 1991-1993)
* ''T'amo TV'' (TMC, 1992-1993)
* ''[[Quelli che il calcio]]'' (Rai 3, 1993-1998; Rai 2, 1998-2001)
* ''Per Atlanta sempre dritto'' (Rai 1, 1996)
* ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]'' (Rai 2, 1997)
* ''[[Sanremo Giovani 1997|Sanremo Giovani]]'' (Rai 1, 1997)
* ''L'ultimo valzer'' (Rai 2, 1999)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 1999-2000, 2013-2014)
* ''[[Festival di Sanremo 1999#DopoFestival .E2.80.93 Sanremo Notte|Sanremo notte]]'' (Rai 1, 1999)
* ''[[Faber, amico fragile|Faber - Amico fragile...]]'' (Rai 1, 2000)
* ''Prima serata'' ([[LA7]], 2001)
* ''[[Che tempo che fa]]'' (Rai 3, 2003-2017; Rai 1, 2017-2019; Rai 2 dal 2019)
* ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' (Rai 3, 2010)
* ''[[One Night in Central Park|Andrea Bocelli - One night in Central Park]]'' (Rai 2, 2011)
* ''[[Quello che (non) ho]]'' (LA7, 2012)
* ''[[Che fuori tempo che fa]]'' (Rai 3, 2015-2017; Rai 1, 2017-2019; Rai 2 dal 2019)
* ''Viva il 25 aprile!'' (Rai 1, 2015)
* ''[[Techetechetè]]'' (Rai 1, 2015) <small>''puntata 25''</small>
* ''Ligabue - Giro del mondo da Tokyo a Campovolo'' ([[Rai 1]], 2015)
* ''[[Rischiatutto (programma televisivo 2016)#Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante|Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante]]'' (Rai 3, 2016)
* ''[[Rischiatutto (programma televisivo 2016)|Rischiatutto]]'' (Rai 1, Rai 3, 2016)
* ''FalconeeBorsellino'' (Rai 1, 2017)
 
== Radio ==
* ''[[Black Out (programma radiofonico)|Black out]]'' ([[Rai Radio 1]], 1983-1994; [[Rai Radio 2]], 1994-2008)
* ''Ho i miei buoni motivi'' ([[Rai Radio 2]], 1994)
 
== Spot pubblicitari ==
* ''[[Dash]]'' (1993-1996)
* ''Gioco del Lotto''
* ''[[Tim]]'' (2016)
 
== Filmografia ==
 
=== Attore ===
* [[Pole pole]] (regia di [[Massimo Martelli]], 1996)
* [[Un giorno fortunato]] (regia di [[Massimo Martelli]], 1997) - Miniserie TV
 
=== Doppiaggio ===
* [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] e [[Giulio Andreotti]] ne ''[[Il commissario Lo Gatto]]''
* Giovanni Paolo II in ''[[Roba da ricchi]]''
* Herb Sterminator in ''[[Minions (film)|Minions]]''
 
== Opere ==
* I g''randi perché della vita'', Mondadori, 1992. ISBN 88-04-36216-2.
* ''Baci. Cento modi per dire ti amo'', Panini, 1993. ISBN 88-7686-268-4.
* ''Una volta qui era tutta campagna'', Zelig, 1994. ISBN 88-85987-83-4; Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006. ISBN 88-6073-023-6.
* ''Il giorno più bello della vita. Guida al matrimonio. Contiene la guida al viaggio di nozze in Polinesia'', Comix, 1995. ISBN 88-7686-577-2.
* ''Anima tour. Gita nei nostri anni Settanta'', con gli amici di Gino, Mondadori-RAI-ERI, 1997. ISBN 88-04-43204-7.
* ''Anima mini tour. In giro per i nostri anni '70'', Mondadori, 1997. ISBN 88-04-43553-4.
* ''Il giorno delle zucche'', Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16437-6.
* ''Che litti che fazio. I duetti più divertenti di Che tempo che fa'', con [[Luciana Littizzetto]], con 2 DVD, Mondadori-Rai Trade, 2007. ISBN 978-88-04-57593-1.
* ''Che litti che fazio 2. I nuovi strepitosi duetti di che tempo che fa'', con [[Luciana Littizzetto]], con 2 DVD, Mondadori-Rai Trade, 2010. ISBN 978-88-04-60004-6.
 
== Premi ==
 
===[[Telegatti]]===
 
* 1994: ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che il calcio]]'' come ''Miglior trasmissione sportiva''
* 1997: ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che il calcio]]'' come ''Miglior trasmissione sportiva''
* 1997: ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]'' come Trasmissione dell'anno
* 1998: ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che il calcio]]'' come ''Miglior trasmissione sportiva''
* 1999: ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che il calcio]]'' come ''Miglior trasmissione sportiva''
* 2000: ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che il calcio]]'' come ''Miglior trasmissione sportiva''
 
[[Premio Regia Televisiva]]
 
* 1994: ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che il calcio]]'' come Trasmissione dell'anno
* 1994: Personaggio maschile dell'anno
* 1997: Personaggio Maschile dell'anno
* 1997: ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]'' come Trasmissione dell'anno
* 1998: Personaggio Maschile dell'anno
* 2000: ''[[Festival di Sanremo]]'' come programma record di ascolti
* 2007: ''[[Che tempo che fa]]'' come ''Miglior Programma per la giuria''
* 2013: Personaggio maschile dell'anno
 
=== Altri premi ===
* 2011: [[Premiolino]] per ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]''
* 2013: [[Premio Fernanda Pivano]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Fabio Fazio}}
{{VoceLibro|Festival di Sanremo 2013}} [https://web.archive.org/web/20131006171012/http://www.wikilibri.it/FestivalSanremo.epub versione epub]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* [[Esercito Italiano]]
* {{cita web
* [[Comando Regione Militare Sud]]
|url= http://www.raidue.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,303%5E6630,00.html
* [[Comando militare autonomo "Sardegna"]]
|titolo= Fabio Fazio
|editore= Rai.it - [[Che tempo che fa]]
|accesso=9 aprile 2009
}}
* {{cita web
|url = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9007/900720.htm
|titolo = Fabio Fazio
|editore = Rai
|data = ottobre 2000
|accesso = 9 aprile 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120110160443/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9007/900720.htm
|dataarchivio = 10 gennaio 2012
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Esercito Italiano}}
{{Portale|Guerrabiografie|Festival di Sanremo|televisione}}
 
[[Categoria:EsercitoPresentatori italianodel Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Genova|Fazio]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Produttori televisivi italiani]]