Morti nel 1918 e Francesco Cossiga: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|nome = Francesco Cossiga
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1918}}{{ListaBio|bio=582|data=22 dic 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|immagine = Cossiga Francesco.jpg
|carica = 8º [[Presidente della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 3 luglio [[1985]]
|mandatofine = 28 aprile [[1992]]
|primoministro = [[Bettino Craxi]]<br />[[Amintore Fanfani]]<br />[[Giovanni Goria]]<br />[[Ciriaco De Mita]]<br />[[Giulio Andreotti]]
|predecessore = [[Sandro Pertini]]
|successore = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|carica2 = [[Presidente del Senato della Repubblica]]
|mandatoinizio2 = 12 luglio [[1983]]
|mandatofine2 = 24 giugno [[1985]]
|predecessore2 = [[Vittorino Colombo]]
|successore2 = [[Amintore Fanfani]]
|carica3 = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri<br />della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 4 agosto [[1979]]
|mandatofine3 = 18 ottobre [[1980]]
|capo di stato3 = [[Sandro Pertini]]
|predecessore3 = [[Giulio Andreotti]]
|successore3 = [[Arnaldo Forlani]]
|carica4 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|mandatoinizio4 = 1º gennaio [[1980]]
|mandatofine4 = 30 giugno [[1980]]
|predecessore4 = [[Charles J. Haughey]]
|successore4 = [[Pierre Werner]]
|carica5 = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]]
|mandatoinizio5 = 12 febbraio [[1976]]
|mandatofine5 = 11 maggio [[1978]]
|presidente5 = [[Aldo Moro]]<br />[[Giulio Andreotti]]
|predecessore5 = [[Luigi Gui]]
|successore5 = [[Virginio Rognoni]]
|carica6 = [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana|Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni]]
|mandatoinizio6 = 23 novembre [[1974]]
|mandatofine6 = 7 gennaio [[1976]]
|presidente6 = [[Aldo Moro]]
|predecessore6 = [[Luigi Gui]]
|successore6 = [[Tommaso Morlino]]
|carica67= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio7=
|mandatofine7=
|legislatura7= [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|gruppo parlamentare7= [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|coalizione7=
|circoscrizione7= [[Sardegna]]
|collegio7= [[Cagliari]]-[[Sassari]]
|carica8= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]<br />[[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita]]
|mandatoinizio8= 28 aprile [[1992]]
|mandatofine8= 17 agosto [[2010]] ({{Età|1928|07|26|2010|08|17|}} anni)
|legislatura8= [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]] (fino al 3 luglio 1985), [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]] (dal 28 aprile 1992), [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] (fino al 17 agosto 2010)
|gruppo parlamentare8=
|coalizione8=
|circoscrizione8=
|collegio8= Tempio-Ozieri (IX Legislatura)
|partito = [[Democrazia Cristiana]]<br /><small>(1945-1985)</small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<ref>Pur rimanendo vicino al suo partito, analogamente al suo predecessore Cossiga deciderà di non prendere più la tessera della Democrazia Cristiana a partire dal suo mandato presidenziale</ref><br /><small>(1985-1998)</small><br />[[Unione Democratica per la Repubblica]]<br /><small>(1998-1999)</small><br />[[Unione per la Repubblica (Italia)|Unione per la Repubblica]]<br /><small>(1999-2001)</small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br /><small>(2001-2010)</small><!-- [[Democrazia Cristiana]] !--><!-- [[Democrazia Cristiana]] (fino al 1992)<br />[[Unione Democratica per la Repubblica]] (1998-1999)<br />Indipendente (dal 1999) !-->
|tendenza=[[Cattolicesimo liberale]]<ref>{{Cita libro|autore=Ferruccio Pinotti|url=https://books.google.it/books?id=AQH8F8HFDmsC&pg=PT55&lpg=PT55&dq=cossiga+massone+33+grado&source=bl&ots=DuHoZ2ltlv&sig=td4r19_gOkAVIe8hzL-GwS4vgAA&hl=it&sa=X&ved=0CEgQ6AEwBmoVChMItY2B5PD4xgIVBBAsCh3H5AbI#v=onepage&q=cossiga%20massone%2033%20grado&f=false|titolo=Fratelli d'Italia|città=Milano|editore=BUR|anno=2007}}</ref> <br> [[Atlantismo]]
|titolo di studio= Laurea in Giurisprudenza
|professione= giurista, docente universitario
| firma = Francesco Cossiga signature.svg
|alma_mater = [[Università degli Studi di Sassari]]
||tipo nomina7=
|incarichi7=
|sito7= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=d200246
|tipo nomina8=
|incarichi8=
|sito8= http://www.senato.it/leg/09/BGT/Schede/Attsen/00000698.htm
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Maurizio
|Cognome = Cossiga
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sassari
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = giurista
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ottavo [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] dal [[1985]] al [[1992]] quando assunse, di diritto, l'ufficio di [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]]<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Minoli|autore2=Piero A. Corsini|titolo=La storia sono loro|url=https://books.google.it/books?id=YHBlfHb2AFQC&pg=PT290&lpg=PT290&dq=francesco+maurizio+cossiga&source=bl&ots=yLBqxWL9qY&sig=JoSAIPr7tjVc1ycGSxjyp_DEX38&hl=it&sa=X&ei=oSWtVI25Ncv_UuCUgfAP&ved=0CD0Q6AEwBw#v=onepage&q=francesco%20maurizio%20cossiga&f=false|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2010}}</ref>. Ai sensi del [[decreto]] del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] del 17 maggio [[2001]]<ref>''Gazzetta Ufficiale'' n° 117 del 22 maggio 2001.</ref>, ha potuto fregiarsi del titolo di [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
|ForzaOrdinamento = Cossiga ,Francesco
}}
 
È stato [[Ministero dell'interno|Ministro dell'Interno]] nei governi [[Governo Moro V|Moro V]], [[Governo Andreotti III|Andreotti III]] e [[Governo Andreotti IV|Andreotti IV]] dal [[1976]] al [[1978]], quando si dimise in seguito all'uccisione di [[Aldo Moro]]. Dal [[1979]] al [[1980]] fu [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] e fu [[Presidente del Senato italiano|Presidente del Senato della Repubblica]] nella [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX legislatura]] dal [[1983]] al [[1985]], quando lasciò l'incarico perché fu eletto al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], come più giovane Capo di Stato dell'[[Italia repubblicana|età repubblicana]].
{{Lista persone per anno
|titolo=Morti nel 1918
|voci=582
|testo=
{{Div col}}
*[[Dark Cloud (attore)|Dark Cloud]], attore cinematografico nativo americano (n. [[1861]])
*[[Louis Abel-Truchet]], pittore francese (n. [[1857]])
*[[Lucien Adam]], linguista francese (n. [[1833]])
*[[George Alexander]], attore teatrale inglese (n. [[1858]])
*[[John White Alexander]], illustratore statunitense (n. [[1856]])
*[[Antonio Allegretti (scultore)|Antonio Allegretti]], scultore italiano (n. [[1840]])
*[[Alessandro Altamura]], pittore italiano (n. [[1856]])
*[[Knud Andersen]], zoologo danese (n. [[1867]])
*[[Giovanni Anfossi (geografo)|Giovanni Anfossi]], geografo italiano (n. [[1876]])
*[[Arakaki Seishō]], artista marziale e maestro di karate giapponese (n. [[1840]])
*[[Jakub Arbes]], scrittore ceco (n. [[1840]])
*[[Francis Bannerman VI]], imprenditore statunitense (n. [[1851]])
*[[John James Bentley]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1860]])
*[[Camille Biot]], medico francese (n. [[1850]])
*[[Adriana Bisi Fabbri]], pittrice italiana (n. [[1881]])
*[[William Wilfred Campbell]], poeta canadese (n. [[1858]])
*[[Enrico Caporali]], filosofo italiano (n. [[1838]])
*[[Carlo Citerni]], esploratore italiano (n. [[1873]])
*[[Stanley Cooper]], nuotatore britannico
*[[Eugenio Camillo Costamagna]], giornalista italiano (n. [[1864]])
*[[Arthur Cravan]], pugile e poeta inglese (n. [[1887]])
*[[Giulio Dreossi]], imprenditore italiano (n. [[1846]])
*[[Erasmus Walter Ellis]], pittore inglese (n. [[1849]])
*[[Willis George Emerson]], scrittore e politico statunitense (n. [[1856]])
*[[Francesco Finiguerra]], generale italiano (n. [[1853]])
*[[Ferdinando Fino]], fotografo italiano (n. [[1872]])
*[[Umberto Fioravanti]], scultore italiano (n. [[1882]])
*[[Giovanni Gaggino]], armatore e aforista italiano (n. [[1846]])
*[[Pedro Gailhard]], basso francese (n. [[1848]])
*[[Wilhelm Gallhof]], pittore tedesco (n. [[1878]])
*[[Michail Michajlovič Golicyn (1840-1918)|Michail Michajlovič Golicyn]], generale russo (n. [[1840]])
*[[Eugène Harcourt]], compositore e direttore d'orchestra francese (n. [[1861]])
*[[Martin Hartmann]], orientalista tedesco (n. [[1851]])
*[[Albert Hauck]], storico tedesco (n. [[1845]])
*[[William Hope Hodgson]], scrittore britannico (n. [[1877]])
*[[Daniel Hug]], calciatore e allenatore di calcio svizzero (n. [[1884]])
*[[Thérèse Humbert]], criminale francese (n. [[1856]])
*[[Leonid Ioakimovič Kannegiser]], militare russo (n. [[1896]])
*[[Harald Kidde]], scrittore danese (n. [[1878]])
*[[Manuel Luque]], pittore e incisore spagnolo (n. [[1854]])
*[[Renzo Manzoni]], esploratore italiano (n. [[1852]])
*[[Paul Margueritte]], scrittore francese (n. [[1860]])
*[[Albert Hastings Markham]], esploratore britannico (n. [[1841]])
*[[Tadeusz Miciński]], scrittore, poeta e drammaturgo polacco (n. [[1873]])
*[[Gaston Milhaud]], filosofo francese (n. [[1858]])
*[[Alexander Mitscherlich (chimico)|Alexander Mitscherlich]], chimico tedesco (n. [[1836]])
*[[Pavel Ivanovič Miščenko]], generale russo (n. [[1853]])
*[[Filippo Mola]], pittore e docente italiano (n. [[1855]])
*[[Silvio Palli]], militare italiano (n. [[1896]])
*[[Bolo Pascià]], imprenditore francese (n. [[1867]])
*[[Augusto Passaglia]], scultore italiano (n. [[1838]])
*[[Domenico Pesenti]], pittore e antiquario italiano (n. [[1843]])
*[[Vitaliano Poselli]], architetto italiano (n. [[1838]])
*[[Luigi Rasi]], attore, drammaturgo e storico italiano (n. [[1852]])
*[[Pietro Sacchi]], calciatore italiano (n. [[1892]])
*[[Bruno Sacchiero]], pittore italiano (n. [[1893]])
*[[Vittorio Schiavon]], pittore italiano (n. [[1861]])
*[[August Stange]], militare tedesco
*[[Giulio Tadolini]], scultore italiano (n. [[1849]])
*[[George S. Talbot]], compositore inglese (n. [[1875]])
*[[Andrea Terzi (pittore)|Andrea Terzi]], pittore e scultore italiano (n. [[1842]])
*[[Filippo Tronci]], organaro italiano (n. [[1848]])
*[[Cesare Tuccimei]], ingegnere italiano (n. [[1849]])
*[[Sotirios Versis]], discobolo, pesista e sollevatore greco (n. [[1879]])
*[[Donato Vestuti]], giornalista italiano (n. [[1881]])
*[[Charles Wagner]], teologo francese (n. [[1852]])
*[[Andrew Dickson White]], diplomatico statunitense (n. [[1832]])
*[[Victor Willems]], schermidore belga (n. [[1877]])
*[[Antonio Winspeare, duca di Salve]], politico italiano (n. [[1822]])
*[[Georgij Dmitrievič Šervašidze]], politico russo (n. [[1847]])
*[[Barbu Ștefănescu Delavrancea]], scrittore rumeno (n. [[1858]])
 
Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a cinque [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidenti del Consiglio]]: [[Bettino Craxi]] (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel [[1985]]), [[Amintore Fanfani]] ([[1987]]), [[Giovanni Goria]] ([[1987]]-[[1988]]), [[Ciriaco De Mita]] ([[1988]]-[[1989]]) e [[Giulio Andreotti]] ([[1989]]-[[1992]])<ref>Nel [[1987]], per la prima e finora unica volta nella storia della Repubblica, conferì l'incarico di formare il governo una donna, l'allora [[Presidente della Camera dei deputati]] [[Nilde Iotti]].</ref>. Ha nominato cinque [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatori a vita]] ([[Francesco De Martino]], [[Giovanni Spadolini]], [[Giulio Andreotti]], [[Gianni Agnelli]] e [[Paolo Emilio Taviani]]) e cinque [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Giudici della Corte costituzionale]]: nel [[1986]] [[Antonio Baldassarre]], nel [[1987]] [[Mauro Ferri]], [[Luigi Mengoni]] ed [[Enzo Cheli]], nel [[1991]] [[Giuliano Vassalli]].
*[[3 gennaio]] - [[Giovanni Di Stefano]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1856]])
*[[6 gennaio]]
**[[Georg Cantor]], matematico tedesco (n. [[1845]])
**[[Eugenio Garrone]], militare italiano (n. [[1888]])
**[[Walter von Bülow-Bothkamp]], militare e aviatore tedesco (n. [[1894]])
 
== Biografia ==
*[[7 gennaio]] - [[Julius Wellhausen]], accademico, storico e orientalista tedesco (n. [[1844]])
=== La gioventù ===
*[[9 gennaio]] - [[Charles-Émile Reynaud]], inventore, regista e insegnante francese (n. [[1844]])
Francesco Cossiga nacque a [[Sassari]] il 26 luglio [[1928]]<ref name="Quirinale">{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Cossiga/cos-biografia.htm|titolo=Francesco Cossiga|editore=''quirinale.it''|accesso=20 ottobre 2010}}</ref> da una famiglia medio-borghese<ref name="Leonardo">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20170129141513/cronologia.leonardo.it/storia/biografie/cossiga.htm|titolo=DA PRESIDENTE NOTAIO A PICCONATORE|editore=''cronologia.leonardo.it''|accesso=17 novembre 2017|dataarchivio=29 gennaio 2017}}</ref> repubblicana e antifascista. Era cugino di terzo grado di [[Enrico Berlinguer|Enrico]] e [[Giovanni Berlinguer]] (figli di una cugina della madre di Cossiga)<ref>{{Cita news|autore=Gian Antonio Stella|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/10/mio_cugino_Berlinguer_Cossiga_racconta_co_0_94061015242.shtml|titolo=mio cugino Berlinguer: Cossiga racconta un leader|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 giugno 1994|accesso=18 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722131513/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/10/mio_cugino_Berlinguer_Cossiga_racconta_co_0_94061015242.shtml|dataarchivio=22 luglio 2012}}</ref>. Nonostante egli fosse comunemente chiamato «Cossìga», la pronuncia originaria del cognome è «Còssiga». Si tratta d'un casato sardo di [[nobiltà di toga]] che a suo dire aveva esponenti collegati ad una loggia massonica locale<ref name="De Gregorio">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/gelli/cossiga/cossiga.html|titolo=Le confessioni di Cossiga: "Io, Gelli e la massoneria"|autore=Concita De Gregorio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|data=11 ottobre 2003|accesso=8 ottobre 2010}}</ref>. Còssiga, in [[dialetto sassarese]] significa [[Corsica]] e indica la probabile provenienza della famiglia<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=75285&r=424.|titolo=Cossiga|editore=''dizionario.rai.it''|accesso=22 ottobre 2008}}</ref>.
*[[10 gennaio]]
**[[August Oetker]], farmacista e imprenditore tedesco (n. [[1862]])
**[[María Dolores Rodríguez Sopeña]], religiosa spagnola (n. [[1848]])
 
A sedici anni si diplomò, in anticipo di tre anni<ref name="Leonardo" />, al [[Liceo classico Domenico Alberto Azuni]]: l'anno successivo si iscrisse alla [[Democrazia Cristiana]]<ref name="Leonardo" /> e tre anni dopo, a soli 19 anni e mezzo, si laureò in [[Giurisprudenza]]<ref name="Quirinale" /><ref name="Leonardo" /><ref>Affermato dallo stesso Cossiga nella puntata di ''[[Porta a Porta]]'' del 4 giugno 2009.</ref>, iniziando una carriera universitaria che gli sarebbe in seguito valsa la cattedra di [[diritto costituzionale]] presso la facoltà di giurisprudenza dell'[[Università degli studi di Sassari|Università di Sassari]] (iniziò con il conseguire la libera docenza in Diritto pubblico sulla «Distinzione tra prerogative ed [[Immunità (diritto)|immunità]]»)<ref>{{Cita libro|autore=Frabcesco Cossiga|titolo=Fotti il potere|editore=Aliberti|città=Roma-Reggio Emilia|anno=2010|p=242}}</ref>.
*[[11 gennaio]] - [[Hans Kummetz]], militare e aviatore tedesco (n. [[1890]])
*[[12 gennaio]] - [[Vito Fazzi]], medico e politico italiano (n. [[1851]])
*[[14 gennaio]]
**[[Alfonso Di Brocchetti]], militare e politico italiano (n. [[1844]])
**[[Gian Luigi Zucchi]], militare italiano (n. [[1900]])
 
== Attività politica ==
*[[19 gennaio]] - [[Arthur Batut]], fotografo francese (n. [[1846]])
=== Inizi della carriera politica ===
*[[20 gennaio]]
{{Vedi anche|Giovani turchi (Italia)|Governo Moro III}}
**[[Beauchamp Duff]], generale britannico (n. [[1855]])
Iscritto alla sezione sassarese della [[Democrazia Cristiana]] a 17 anni, negli anni universitari ha fatto parte della [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana|FUCI]] con ruoli di primo piano nella FUCI di [[Sassari]] e a livello nazionale<ref>{{cita libro|Guido|Rombi|Chiesa e società a Sassari dal 1931 al 1961. L'episcopato di Arcangelo Mazzotti|2000|Vita e pensiero|Milano|url=http://books.google.it/books?id=xjXGOiZh0MAC&dq=guido+rombi+chiesa&printsec=frontcover&source=bl&ots=HFNSEBl1jn&sig=y5VDksQXeJi-84MsalcBdE1lFvY&hl=it&ei=fYmmSvaCCdGOsAbxgb2eBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=&f=false|isbn=978-88-343-0097-8}} (soprattutto il capitolo: ''Francesco Cossiga e la corrente dossettiana: dalla Fuci ai «giovani turchi»'', pp. 282-314).</ref>.
**[[Paolo Wilmant]], calciatore italiano (n. [[1887]])
 
Per quanto riguarda il periodo della [[guerra fredda]], Cossiga si autodenunciò come referente politico di [[Organizzazione Gladio|Gladio]], sezione italiana della rete ''[[Stay-behind]]'', organizzazione segreta dell'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Alleanza Atlantica]] (di cui facevano parte anche Stati neutrali come [[Austria]] e [[Svezia]])<ref name="piombo">{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991}}</ref> e come frequentatore della sua base di [[Capo Marrargiu]], quando il Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] fu indotto a rivelare l'esistenza dell'organizzazione segreta (1990). Rivendicò di aver nascosto da giovane – come molti altri dirigenti democristiani degli anni cinquanta – «mitragliatrici e bombe a mano» per il caso in cui il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] avesse tentato la presa del potere (l'episodio fu dettagliato ulteriormente, in un'intervista a [[Paolo Guzzanti]] a mandato presidenziale concluso, quando rivelò che «alla vigilia delle elezioni del 1948 ero armato fino ai denti. Mi armò [[Antonio Segni]]. Non ero solo, eravamo un gruppo di democristiani riforniti di bombe a mano dai carabinieri. La notte del 18 aprile la passai nella sede del comitato provinciale della DC di Sassari ...Prefettura, poste, telefoni, acquedotto, gas non dovevano cadere, in caso di golpe rosso, nelle mani dei comunisti»)<ref name=aprileinfo/>.
*[[21 gennaio]] - [[Emil Jellinek]], imprenditore e diplomatico austriaco (n. [[1853]])
*[[22 gennaio]]
**[[Franz Ritter Höfer von Feldsturm]], generale austro-ungarico (n. [[1861]])
**[[Alfonso Meomartini]], pubblicista, storico e politico italiano (n. [[1841]])
**[[Gustav Schreck]], compositore e docente tedesco (n. [[1848]])
 
Al Ministro [[Paolo Emilio Taviani]], in una lettera al suo successore alla Difesa Parisi, Cossiga ascrisse la sua «iniziazione» alle ''[[Operazioni sotto copertura|covered actions]]'' della [[guerra fredda]]: «Quando i membri del Governo italiano [[Aldo Moro]], [[Paolo Emilio Taviani]] autorizzarono la firma del protocollo segreto di adesione all'Organizzazione Alleata [[Stay-behind|Stay Behind Nets]], furono acquistati per piccoli lotti, intestati, a prestanome, per lo più mogli o figli di ufficiali delle Forze Armate italiane, i terreni sui quali, con il largo contributo della [[Central Intelligence Agency]] americana e del [[Secret Intelligence Service]] di Sua Maestà Britannica, fu costruita la [[Centro addestramento guastatori|base di Poglina]]. In essa io appresi l'uso delle armi automatiche e del plastico»<ref name=aprileinfo>{{cita web|url=http://www.aprileonline.info/print_article.php?id=6733|titolo=Aprile online|editore=''aprileonline.info''|accesso=17 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Della sua iniziale carriera politica, egli intese dimostrare (quasi pedagogicamente) agli italiani i costi che, in termini di legalità, aveva comportato il contenimento del PCI all'opposizione.
*[[24 gennaio]]
**[[Charles-Moïse Briquet]], imprenditore, storico e filantropo svizzero (n. [[1839]])
**[[Pietro Paolo Fusco]], poeta e medico italiano (n. [[1880]])
 
Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], ancora trentenne, iniziò la sua folgorante carriera politica a capo dei cosiddetti [[Giovani turchi (Italia)|giovani turchi]] sassaresi: eletto deputato per la prima volta nel [[1958]] divenne poi il più giovane [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] alla difesa nel [[Governo Moro III|terzo governo Moro]] (23 febbraio [[1966]]): titolare del dicastero era [[Roberto Tremelloni]].
*[[26 gennaio]]
**[[Ludwig Edinger]], anatomista e neurologo tedesco (n. [[1855]])
**[[Jules Lachelier]], filosofo francese (n. [[1832]])
**[[Nikolaj Konstantinovič Romanov]], nobile russo (n. [[1850]])
 
Nel [[1966]], quando entrò per la prima volta al governo, Cossiga ricevette la delega, come Sottosegretario alla Difesa, a sovrintendere su [[Organizzazione Gladio|Gladio]], di cui faceva parte. In questa veste, l'anno successivo, presiedette all'apposizione degli ''omissis'' sul rapporto Manes, una relazione sull'operato del servizio segreto militare oggetto di esame da parte della commissione ministeriale di inchiesta sul [[Piano Solo]], che la Commissione parlamentare sul [[Servizio informazioni forze armate|SIFAR]] ricevette dal Governo pesantemente censurata «per esigenze di segreto militare»<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/02/casson-vuol-sapere-segreti-di-manes.html|titolo=Casson vuol sapere i segreti di Manes|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 dicembre 1990|accesso=19 gennaio 2013}}</ref>.
*[[27 gennaio]] - [[William Greenwell]], archeologo e numismatico britannico (n. [[1820]])
*[[28 gennaio]]
**[[Giovanni Antonio Aprosio]], militare italiano (n. [[1874]])
**[[Julio Bavastro]], calciatore e militare uruguaiano (n. [[1894]])
**[[John McCrae]], poeta, medico e militare canadese (n. [[1872]])
**[[Alberto Pascal]], matematico italiano (n. [[1894]])
**[[Egidio Rovelli]], calciatore italiano (n. [[1894]])
**[[Roberto Sarfatti]], militare italiano (n. [[1900]])
 
Il Piano Solo era stato un tentativo di colpo di Stato ideato dal capo dell'[[Arma dei Carabinieri]], il generale [[Giovanni de Lorenzo]], durante la crisi del [[Governo Moro I|primo governo Moro]] (estate 1964), che prevedeva il prelievo e il trasferimento di 731 uomini politici e sindacalisti di sinistra proprio nella base di [[Capo Marrargiu]]<ref>{{Cita libro|autore=Gianni Flamini|titolo=L'Italia dei colpi di Stato|città=Roma|editore=Newton Compton|anno=2007|p=79}}</ref>. Secondo [[Lino Jannuzzi]], che con [[Eugenio Scalfari]] aveva condotto una campagna contro il generale De Lorenzo, Cossiga stesso gli avrebbe rivelato il suo ruolo nella depurazione del testo di Manes<ref>{{Cita news|autore=Lino Jannuzzi|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/5989|titolo=In morte di un Picconatore|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=18 agosto 2010|accesso=24 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130128000832/http://www.ilfoglio.it/soloqui/5989|dataarchivio=28 gennaio 2013}}</ref>.
*[[30 gennaio]] - [[Scipione Simoni]], pittore italiano (n. [[1853]])
*[[31 gennaio]]
**[[Alfred de Rothschild]], banchiere, collezionista d'arte e filantropo britannico (n. [[1842]])
**[[Léon Houa]], ciclista su strada belga (n. [[1867]])
**[[Bernhard Tollens]], chimico tedesco (n. [[1841]])
**[[Blanche Wyndham]], nobildonna inglese (n. [[1827]])
 
Dal novembre 1974 al febbraio 1976, Cossiga fu [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione]] nel [[governo Moro IV]]. Il 12 febbraio [[1976]], a 48 anni, divenne [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'Interno]].
*[[1º febbraio]]
**[[Leonilla Ivanovna Barjatinskaja]], nobildonna russa (n. [[1816]])
**[[Joseph Kaufman]], attore e regista statunitense (n. [[1882]])
 
=== Ministro dell'interno ===
*[[2 febbraio]]
[[File:2351315 672-458 resize--315x458.jpg|miniatura|sinistra|Francesco Cossiga, Ministro dell'Interno, nel 1976.]]
**[[Paolo D'Oncieu de la Bâtie]], militare e politico italiano (n. [[1829]])
**[[Alphonse Lévy]], pittore e illustratore francese (n. [[1843]])
**[[Oreste Salomone]], aviatore e militare italiano (n. [[1879]])
**[[John L. Sullivan]], pugile statunitense (n. [[1858]])
**[[Leone Viale]], politico italiano (n. [[1851]])
 
==== Cossiga e gli anni di piombo ====
*[[3 febbraio]]
[[File:Cossiga runa.jpg|miniatura|Tipica scritta sui muri di metà anni settanta contro Cossiga, col nome scritto con la K e la doppia S scritta in [[Alfabeto runico|caratteri runici]] a ricordare le [[SS]].]]
**[[Carlo Bontemps]], militare e patriota italiano (n. [[1843]])
**[[Mariano D'Ayala Godoy]], militare e aviatore italiano (n. [[1896]])
 
L'11 marzo [[1977]], nel corso di durissimi scontri tra studenti e forze dell'ordine nella zona universitaria di [[Bologna]] venne ucciso il militante di [[Lotta Continua]] [[Pierfrancesco Lorusso]]; alle successive proteste degli studenti, Cossiga, allora titolare del [[Ministero dell'interno]], rispose mandando veicoli trasporto truppe blindati ([[M113]]) nella zona universitaria<ref>{{cita web|url=http://www.tmcrew.org/movime/mov77/univers.htm|titolo=I carri armati all'Università|editore=''tmcrew.org''|accesso=30 marzo 2007}}</ref>. Il giorno dopo i [[Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977|fatti di Bologna]] fu ucciso a [[Torino]] il brigadiere [[Giuseppe Ciotta]], mentre il 22 marzo, a [[Roma]], l'agente [[Claudio Graziosi]] fu freddato nel momento in cui tentava di arrestare la terrorista [[Maria Pia Vianale]]: nello scambio di colpi d'arma da fuoco tra i compagni di Graziosi e l'assassino morì anche una guardia zoofila, Angelo Cerrai<ref name="piombo"/>. Il mese successivo un poliziotto che sorvegliava un corteo fu ucciso, e tre suoi colleghi rimasero feriti<ref name="piombo"/>.
*[[5 febbraio]] - [[Costanzo Chauvet]], giornalista italiano (n. [[1844]])
*[[6 febbraio]]
**[[Charles Edward Faxon]], illustratore e botanico statunitense (n. [[1846]])
**[[Enrico Golisciani]], librettista italiano (n. [[1848]])
**[[Gustav Klimt]], pittore austriaco (n. [[1862]])
 
A seguito di ciò, visto il clima di violenza e i toni sempre più accesi, in particolare dei soggetti appartenenti all'area [[extraparlamentare]], Francesco Cossiga diede disposizioni per vietare in tutto il [[Lazio]], fino al successivo 31 maggio, tutte le manifestazioni pubbliche, spiegando che non voleva permettere «che i figli della borghesia romana uccidessero i figli dei contadini del Sud»<ref name="piombo"/>. Nonostante il divieto, grandi gruppi di militanti diedero comunque il via a manifestazioni di protesta. Il 12 maggio a Roma, nei pressi del [[Ponte Garibaldi (Roma)|Ponte Garibaldi]], durante una manifestazione [[Partito Radicale (Italia)|radicale]], perse la vita per colpi d'arma da fuoco la studentessa romana [[Giorgiana Masi]]<ref name="piombo"/>.
*[[7 febbraio]]
**[[Vladimiro (metropolita di Mosca)|Vladimiro]], religioso russo (n. [[1848]])
**[[Aleksandr Sergeevič Taneev]], nobile, politico e compositore russo (n. [[1850]])
 
Nonostante l'autore dell'omicidio sia rimasto ignoto, [[Marco Pannella]] e i radicali sostennero a più riprese la tesi di una responsabilità morale di Cossiga, chiedendo anche l'istituzione di una [[commissione parlamentare d'inchiesta]] sull'accaduto<ref>{{cita web|url=http://www.radicali.it/primopiano/cossiga|titolo=Francesco Cossiga: vicenda politica e confronto col Partito Radicale|editore=''Radicali italiani''|accesso=10 febbraio 2012}}</ref>. Dal canto suo, Cossiga ha sempre respinto la tesi di una sua responsabilità morale, attribuendola invece allo stesso Pannella, avendo questi deciso di effettuare il sit-in pur avvertito dell'altissima probabilità di scontri armati e del conseguente rischio per i militanti radicali e i simpatizzanti della manifestazione<ref name=verita>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/cronaca/masicossiga/masicossiga/masicossiga.html|titolo=Giorgiana Masi, la verità di Cossiga "Forse uccisa dai suoi compagni"|pubblicazione=Repubblica.it|data=17 maggio 2005|accesso=31 agosto 2011}}</ref>.
*[[8 febbraio]] - [[Louis Renault (giurista)|Louis Renault]], giurista francese (n. [[1843]])
*[[10 febbraio]]
**[[Abdul Hamid II]] (n. [[1842]])
**[[Tullio Martello]], economista italiano (n. [[1841]])
**[[Ernesto Teodoro Moneta]], giornalista e patriota italiano (n. [[1833]])
 
Successivamente Cossiga ammise che, la sera della manifestazione in cui si ebbe la morte di Giorgiana Masi, fossero presenti agenti provocatori armati della polizia ma a sua insaputa; per tale motivo avrebbe subito provveduto alla sostituzione del questore di Roma che lo aveva tenuto all'oscuro<ref>{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/25/cazzullo.shtml|titolo=«Non rimanderei i blindati in piazza Molti autonomi finirono nelle Br»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 gennaio 2007|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>. Purtuttavia, negò sempre che fossero stati i militari impegnati ad aprire il fuoco sui manifestanti: «Il reparto dei carabinieri che si trovava dall'altra parte del ponte, subito accusato di aver aperto il fuoco, per ordine dell'autorità giudiziaria fu disarmato da elementi della Squadra Mobile: alla perizia, risultò che nessun colpo era stato sparato»<ref name=verita/>.
*[[11 febbraio]]
**[[Taitù Batùl]]
**[[Felice Franzi]], imprenditore italiano (n. [[1841]])
**[[Aleksej Maksimovič Kaledin]], generale russo (n. [[1861]])
 
Riguardo al comportamento tenuto durante gli anni di piombo, ma non solo, Cossiga divenne noto nei decenni successivi per alcuni ripensamenti e autocritiche, fino ad approdare a posizioni [[Garantismo|garantiste]] (estese ad altri ambiti dopo i fatti di [[Mani pulite]]) e persino a riconoscere lo status di legittimi nemici politici e «sovversivi di sinistra», al posto di quello di criminali comuni, ai [[Terrorismo rosso|terroristi rossi]] stessi, come affermato in una lettera inviata all'ex brigatista [[Paolo Persichetti]] nel [[2002]] e poi pubblicata<ref>{{cita web|url=http://insorgenze.net/2010/08/18/francesco-cossiga-%E2%80%9Ceravate-dei-nemici-politici-non-dei-criminali/|titolo=Francesco Cossiga: "Br, eravate dei nemici politici, non dei criminali"|editore=''insorgenze.net''|data=18 agosto 2010|accesso=3 giugno 2015}}</ref>. Della stessa intonazione una lettera inviata a un avvocato francese, divenuta nota perché allegata nella decisione di non estradizione di [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]] dal [[Brasile]] (2009)<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/15/ritorno_liberta_per_una_lettera_co_9_090115005.shtml|titolo=Il ritorno in libertà per una lettera di Cossiga|pubblicazione=Corriere della Sera|data=15 gennaio 2009|accesso=27 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927230235/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/15/ritorno_liberta_per_una_lettera_co_9_090115005.shtml|dataarchivio=27 settembre 2015}}</ref>.
*[[14 febbraio]] - [[Cecil Spring Rice]], diplomatico irlandese (n. [[1859]])
*[[15 febbraio]] - [[Vernon Castle]], ballerino inglese (n. [[1887]])
*[[16 febbraio]]
**[[Giovanni Facheris]], avvocato e politico italiano (n. [[1848]])
**[[Károly Khuen-Héderváry]], politico ungherese (n. [[1849]])
 
A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] si fece promotore di un'[[amnistia]] politica per i reati compiuti in quegli anni<ref>{{Cita news|url=http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/05/10/Cossiga_amnistia_per_i_terroristi_e_grazia_per_Sofri.html|titolo=Cossiga: amnistia per i terroristi e grazia per Sofri|pubblicazione=[[Sky TG 24]]|data=10 maggio 2009|accesso=26 luglio 2015}}</ref>. Famosa sarà la sua amicizia con [[Toni Negri]], ex leader di [[Potere Operaio]] e di [[Autonomia Operaia]], latitante in Francia e che Cossiga andò poi a trovare in carcere<ref name=ern>{{Cita news|autore=Michele Brambilla|url=http://www.marx21.it/component/content/article/42-articoli-archivio/3071-cossiga-le-deviazioni-dei-giudici-toni-negri-la-prima-vittima.html|titolo=Cossiga: Le “deviazioni” dei giudici? Toni Negri la prima vittima.|pubblicazione=[[Sette (rivista)|Sette]]|data=7 febbraio 2002|accesso=1º maggio 2013}}</ref>.
*[[17 febbraio]] - [[Milan Neralić]], schermidore austriaco (n. [[1875]])
*[[19 febbraio]] - [[Antonio Dal Zotto]], scultore italiano (n. [[1841]])
*[[22 febbraio]]
**[[William Favre]], politico e mecenate svizzero (n. [[1843]])
**[[Terry McGovern]], pugile statunitense (n. [[1880]])
 
In un'intervista del 2008, Cossiga rivendicò di aver fatto fronte ai moti di protesta degli anni di piombo ricorrendo a metodi apertamente illegali <ref>{{Cita news|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/francesco-cossiga-%C2%ABvoglio-sentire-il-suono-delle-ambulanze%C2%BB/?refresh_ce}}</ref>.
*[[23 febbraio]]
**[[Adolfo Federico VI di Meclemburgo-Strelitz]], nobile (n. [[1882]])
**[[Thomas Brassey, I conte Brassey]], politico inglese (n. [[1836]])
 
Nel gennaio [[1978]] Cossiga contribuì alla riforma dei servizi segreti dando loro la configurazione che avrebbero mantenuto fino alla successiva [[Legge 3 agosto 2007, n. 124|riforma del 2007]], e sostenne la creazione dei reparti speciali antiterrorismo della [[Polizia di Stato|polizia]] [[Nucleo operativo centrale di sicurezza|NOCS]] e dei [[Carabiniere|carabinieri]] [[Gruppo di intervento speciale|GIS]].
*[[24 febbraio]] - [[Stefano Hidalgo]], generale italiano (n. [[1848]])
*[[26 febbraio]]
**[[Pietro Blaserna]], fisico e matematico italiano (n. [[1836]])
**[[Giuseppe Ghislanzoni]], aviatore italiano (n. [[1897]])
 
==== Il terrorismo e il caso Moro ====
*[[27 febbraio]] - [[Vasilij Il'ič Safonov]], pianista, compositore e direttore d'orchestra russo (n. [[1852]])
[[File:Moro Cossiga.jpg|thumb|Francesco Cossiga con [[Aldo Moro]].]]
*[[2 marzo]]
**[[Giovanna Meneghini]], religiosa e educatrice italiana (n. [[1868]])
**[[Vito Domenico Palumbo]], poeta e grecista italiano (n. [[1854]])
**[[Mirko del Montenegro]], principe montenegrino (n. [[1879]])
 
Nel marzo [[1978]], quando fu rapito [[Aldo Moro]] dalle [[Brigate Rosse]], creò rapidamente due comitati di crisi, uno ufficiale e uno ristretto, per la soluzione della crisi.
*[[3 marzo]] - [[Nestore Caggiano]], compositore e oboista italiano (n. [[1888]])
*[[5 marzo]]
**[[Emma Perodi]], giornalista e scrittrice italiana (n. [[1850]])
**[[Abdón Porte]], calciatore uruguaiano (n. [[1893]])
**[[Fritz Schulz (calciatore)|Fritz Schulz]], calciatore tedesco (n. [[1886]])
**[[Domenico Serafini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1852]])
**[[Giovanni Tabacchi]], militare e politico italiano (n. [[1838]])
 
Molti fra i componenti di entrambi i comitati sarebbero in seguito risultati iscritti alla [[P2]]: ne faceva parte lo stesso [[Licio Gelli]] sotto il falso nome di ingegner Luciani. Tra i membri anche lo psichiatra e criminologo Franco Ferracuti. Cossiga richiese e ottenne l'intervento di uno specialista [[Stati Uniti d'America|statunitense]], il professor [[Steve Pieczenik]], il quale partecipò ad una parte dei lavori. Stando a quanto raccontato da Cossiga e dallo stesso Pieczenik, inizialmente l'idea dello statunitense era quella di inscenare una finta apertura alla trattativa, per ottenere più tempo e cercare di far uscire allo scoperto i brigatisti, in modo da poterli individuare<ref name=audizioneCossiga>''[http://www.parlamento.it/bicam/terror/stenografici/steno27b.htm Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi]'', 27ª seduta, audizione di Francesco Cossiga, 27 novembre 1997.</ref>.
*[[6 marzo]] - [[Angelo Muratori]], patriota, politico e avvocato italiano (n. [[1843]])
*[[7 marzo]] - [[Raniero Gigliarelli]], medico italiano (n. [[1850]])
*[[9 marzo]]
**[[George von Lengerke Meyer]], politico statunitense (n. [[1858]])
**[[Frank Wedekind]], drammaturgo, attore teatrale e poeta tedesco (n. [[1864]])
 
In alcune interviste rilasciate successivamente a questi fatti, Pieczenik affermò che durante i giorni del sequestro vi erano notevoli falle che permettevano di far giungere informazioni riservate al di fuori delle discussioni dei comitati e che non aveva l'impressione che la classe politica fosse vicina a Moro:
*[[10 marzo]] - [[Ernest Wild]], navigatore e esploratore britannico (n. [[1879]])
*[[11 marzo]] - [[Merry Delabost]], medico e inventore francese (n. [[1836]])
*[[12 marzo]] - [[Andrea Bafile]], militare italiano (n. [[1878]])
*[[13 marzo]] - [[Cezar' Antonovič Kjui]], compositore, generale e ingegnere russo (n. [[1835]])
*[[14 marzo]]
**[[Attilio Imolesi]], militare e aviatore italiano (n. [[1890]])
**[[Carlo Lanza]], militare, diplomatico e politico italiano (n. [[1837]])
**[[Gennaro Rubino]], anarchico italiano (n. [[1859]])
**[[Giuseppe Wulz]], fotografo italiano (n. [[1843]])
 
{{Citazione|Ci fu una cosa che emerse in maniera chiarissima, e che mi sbalordì. Io non conoscevo l'uomo Aldo Moro, dunque desideravo farmi un'idea di che persona fosse e di quanta resistenza avesse. Ci ritrovammo in questa sala piena di generali e di uomini politici, tutta gente che lo conosceva bene, e... ecco, alla fine ebbi la netta sensazione che a nessuno di loro Moro stesse simpatico o andasse a genio come persona, Cossiga compreso. Era lampante che non stavo parlando con i suoi alleati. [...] Dopo un po' mi resi conto che quanto avveniva nella sala riunioni filtrava all'esterno. Lo sapevo perché ci fu chi – persino le BR – rilasciava dichiarazioni che potevano avere origine soltanto dall'interno del nostro gruppo. C'era una falla, e di entità gravissima. Un giorno lo dissi a Cossiga, senza mezzi termini. "C'è un'infiltrazione dall'alto, da molto in alto". "Sì" rispose lui "lo so. Da molto in alto". Ma da quanto in alto non lo sapeva, o forse non lo voleva dire. Così decisi di restringere il numero dei partecipanti alle riunioni, ma la falla continuava ad allargarsi, tanto che alla fine ci ritrovammo solo in due. Cossiga e io, ma la falla non accennò a richiudersi.|''I giorni del complotto'', articolo del giornalista Robert Katz, pubblicato su ''Panorama'' del 13 agosto 1994<ref name=KatzPanorama>[[Robert Katz]], ''[http://www.theboot.it/pieczenikIT.htm I giorni del complotto]'', ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', 13 agosto 1994.</ref>.}}
*[[15 marzo]]
**[[Lili Boulanger]], compositrice francese (n. [[1893]])
**[[Adolf Ritter von Tutschek]], militare e aviatore tedesco (n. [[1891]])
 
Cossiga in seguito non smentì, ma parlò di «cattivo gusto».
*[[17 marzo]] - [[Henry Scott Holland]], teologo e scrittore britannico (n. [[1847]])
*[[18 marzo]]
**[[Michele Chiesa]], imprenditore, banchiere e politico italiano (n. [[1831]])
**[[Joseph Deniker]], naturalista e antropologo francese (n. [[1852]])
**[[Tadeusz Korzon]], storico polacco (n. [[1839]])
**[[Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot]], arcivescovo cattolico francese (n. [[1842]])
 
Nel [[2006]], 28 anni dopo i fatti, il giornalista [[Emmanuel Amara]] entrò in contatto con Pieczenik, che accettò di farsi intervistare. Il contenuto di questa intervista è stato poi inserito nel saggio ''Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra''<ref>{{Cita libro|autore=Emmanuel Amara|titolo=Nous avons tué Aldo Moro|città=Parigi|editore=Patrick Robin|anno=2006|ISBN=2-35228-012-5}}</ref><ref name=stampa>{{Cita news|autore=Francesco Grignetti|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200803articoli/30874girata.asp|titolo="Ho manipolato le Br per far uccidere Moro"|pubblicazione=[[La Stampa|La Stampa.it]]|data=9 marzo 2008|accesso=17 luglio 2008}}</ref>. Nell'intervista riportata nel libro stesso riassume quello che sarebbe stato il suo compito durante il rapimento Moro:
*[[23 marzo]] - [[Barry O'Neil]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1865]])
*[[24 marzo]]
**[[Bernardo Arnaboldi Gazzaniga]], politico italiano (n. [[1847]])
**[[Savva Ivanovič Mamontov]], imprenditore e mecenate russo (n. [[1841]])
**[[Władysław Ślewiński]], pittore polacco (n. [[1856]])
 
{{Citazione|Capii subito quali erano le volontà degli attori in campo: la destra voleva la morte di Aldo Moro, le Brigate rosse lo volevano vivo, mentre il Partito Comunista, data la sua posizione di fermezza politica, non desiderava trattare. Francesco Cossiga, da parte sua, lo voleva sano e salvo, ma molte forze all'interno del paese avevano programmi nettamente diversi, il che creava un disturbo, un'interferenza molto forte nelle decisioni prese ai massimi vertici. [...] Il mio primo obiettivo era guadagnare tempo, cercare di mantenere in vita Moro il più a lungo possibile. Il tempo, necessario a Cossiga per riprendere il controllo dei suoi servizi di sicurezza, calmare i militari, imporre la fermezza in una classe politica inquieta e ridare un po' di fiducia all'economia. Bisognava fare attenzione sia a sinistra sia a destra: bisognava evitare che i comunisti di Berlinguer entrassero nel governo e, contemporaneamente, porre fine alla capacità di nuocere delle forze reazionarie e antidemocratiche di destra.
*[[25 marzo]] - [[Claude Debussy]], pianista e compositore francese (n. [[1862]])
Allo stesso tempo era auspicabile che la famiglia Moro non avviasse una trattativa parallela, scongiurando il rischio che Moro venisse liberato prima del dovuto. Ma mi resi conto che, portando la mia strategia alle sue estreme conseguenze, mantenendo cioè Moro in vita il più a lungo possibile, questa volta forse avrei dovuto sacrificare l'ostaggio per la stabilità dell'Italia.|Emmanuel Amara, ''Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra'', Roma, Cooper, pp. 102-103.}}
*[[27 marzo]]
**[[Henry Brooks Adams]], scrittore e storico statunitense (n. [[1838]])
**[[Martin Sheridan]], discobolo, pesista e lunghista statunitense (n. [[1881]])
 
Da parte del Governo, non fu mai aperta alcuna trattativa ufficiale con i sequestratori per il rilascio di Moro, il quale dalla sua prigionia scrisse a Cossiga dicendogli che «esiste un problema, postosi in molti e civili paesi, di pagare un prezzo per la vita e la libertà di alcune persone estranee, prelevate come mezzo di scambio. Nella grande maggioranza dei casi la risposta è stata positiva ed è stata approvata dall'opinione pubblica».
*[[28 marzo]] - [[Otis Turner]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1862]])
*[[1º aprile]]
**[[Isaac Rosenberg]], poeta e pittore inglese (n. [[1890]])
**[[Paul von Rennenkampf]], generale russo (n. [[1854]])
 
Cossiga diede le dimissioni da Ministro dell'Interno in seguito al ritrovamento del cadavere del presidente della DC in via Michelangelo Caetani. Al giornalista [[Paolo Guzzanti]] disse: «Se ho i capelli bianchi e le macchie sulla pelle [a causa della [[vitiligine]]] è per questo. Perché mentre lasciavamo uccidere Moro, me ne rendevo conto. Perché la nostra sofferenza era in sintonia con quella di Moro».
*[[3 aprile]]
Cossiga, dopo forse questi fatti, cominciò a soffrire di numerosi problemi di salute cronici, come il [[disturbo bipolare]] ([[ciclotimia]], secondo [[Indro Montanelli]])<ref name=giorn/> e la [[sindrome da fatica cronica]]<ref>{{Cita news|autore=Marco Galluzzo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/02/ira_Cossiga_lascio_Palazzo_Madama_co_0_0206024891.shtml|titolo=L'ira di Cossiga: lascio Palazzo Madama|pubblicazione=Corriere della Sera|data=2 giugno 2002|accesso=16 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120803184922/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/02/ira_Cossiga_lascio_Palazzo_Madama_co_0_0206024891.shtml|dataarchivio=3 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Margherita De Bac|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_19/cossiga-medici-da-pasqua-smise-di-giocarci_441afb3e-ab71-11df-94af-00144f02aabe.shtml|titolo=I medici: da Pasqua smise di curarsi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 agosto 2010|accesso=16 ottobre 2011}}</ref>.
**[[Augusto Corelli]], pittore italiano (n. [[1853]])
**[[Charley Mitchell]], pugile britannico (n. [[1861]])
 
=== Presidente del Consiglio dei Ministri ===
*[[4 aprile]]
{{vedi anche|Governo Cossiga I|Governo Cossiga II}}
**[[Hermann Cohen]], filosofo tedesco (n. [[1842]])
[[File:Francesco Cossiga 1979.jpg|thumb|left|Francesco Cossiga nel 1979.]]
**[[Kurt Gruber (aviatore)|Kurt Gruber]], aviatore austro-ungarico (n. [[1896]])
 
Appena un anno dopo, il 4 agosto [[1979]], fu nominato presidente del Consiglio dei ministri rimanendo in carica fino all'ottobre del [[1980]].
*[[5 aprile]]
Nel corso dei due brevi (otto e sei mesi) esecutivi guidati da Francesco Cossiga, il Parlamento approvò la legge che, nel [[1983]], avrebbe consentito al [[Governo Craxi I|primo governo Craxi]] di installare gli [[Euromissile|euromissili]] a [[Comiso]]. Fu la più importante azione di politica estera del presidente Cossiga, decisione che anticipò, in qualche maniera, il sodalizio tra l'Italia e la [[Germania Ovest]] guidata da [[Helmut Schmidt]]<ref>{{Cita libro|autore=Clio Pedone|titolo=L'uomo che guardò oltre il muro|città=Soveria Mannelli|editore=Rubbettino|anno=2012|ISBN=978-88-498-3281-5}}</ref>.
**[[George Tupou II]] (n. [[1874]])
**[[Paul Vidal de la Blache]], geografo francese (n. [[1845]])
 
In veste di Presidente del Consiglio, Cossiga fu proposto dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]] per la messa in stato di accusa da parte del Parlamento, in votazione in seduta comune, con una procedura conclusasi nel [[1980]] con l'archiviazione. L'accusa era di favoreggiamento personale e rivelazione di segreto d'ufficio. Fu sospettato di aver rivelato a un compagno di partito, il senatore [[Carlo Donat Cattin]], che suo [[Marco Donat Cattin|figlio Marco]] era indagato e prossimo all'arresto, essendo coinvolto in episodi di [[terrorismo]], suggerendone l'espatrio.
*[[6 aprile]]
**[[Minni Boh]], scrittrice tedesca (n. [[1858]])
**[[Paolo Carcano]], politico italiano (n. [[1843]])
 
Il Parlamento in seduta comune rigettò però l'accusa, che era stata fatta procedere da parte della magistratura di Torino in seguito alle dichiarazioni del terrorista pentito [[Roberto Sandalo]]<ref name="MontanelliCervi"/> (Sandalo, soprannominato il «piellino canterino» perché fu uno dei primi [[Collaboratore di giustizia|pentiti]] dell'organizzazione terroristica [[Prima Linea (organizzazione)|Prima Linea]], aveva infatti riferito che in una conversazione con Marco Donat Cattin quest'ultimo gli avrebbe parlato dell'imminenza del suo arresto, appresa da fonti vicine al padre)<ref name="MontanelliCervi"/>. Donat-Cattin smentì le rivelazioni, raccontando che non sentiva il figlio da anni, ammettendo tuttavia di avere chiesto a Cossiga se si sapesse qualcosa di Marco, e di aver ricevuto risposta negativa. Ammise anche di avere contattato Roberto Sandalo, ma esclusivamente per riferirgli che non c'erano notizie del figlio<ref name="MontanelliCervi"/>. Successivamente Cossiga fu scagionato dall'accusa di favoreggiamento dal [[Parlamento in seduta comune]] che votò, a maggioranza, l'archiviazione con 507 voti favorevoli e 406 contrari<ref name="MontanelliCervi"/>.
*[[9 aprile]] - [[Niko Pirosmani]], pittore georgiano (n. [[1862]])
*[[10 aprile]] - [[Walter Göttsch]], militare e aviatore tedesco (n. [[1896]])
*[[11 aprile]] - [[Otto Wagner]], architetto e urbanista austriaco (n. [[1841]])
*[[13 aprile]]
**[[Lavr Georgievič Kornilov]], generale russo (n. [[1870]])
**[[Saverio Partinico]], scultore e docente italiano (n. [[1859]])
 
[[File:2072034 672-458 resize.jpg|miniatura|Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio, ed [[Emilio Colombo]], Ministro degli Esteri nel 1980.]]
*[[14 aprile]] - [[Paolo Pizzetti]], geodeta, astronomo e geofisico italiano (n. [[1860]])
*[[17 aprile]]
**[[Ronald Sanderson]], canottiere britannico (n. [[1876]])
**[[Friedrich Karl Johannes Thiele]], chimico tedesco (n. [[1865]])
 
Nel denunciare il [[favoreggiamento personale]], il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] guidato da [[Enrico Berlinguer]] fu assai deciso nel ritenere che Cossiga fosse la fonte della fuga di notizie sulle indagini. Vent'anni dopo i fatti e con il reato ormai caduto in [[prescrizione]], Cossiga ammise parte dell'addebito, sostenendo di aver informato lui stesso del fatto il cugino Berlinguer, attendendosi comprensione e non sospettando che la notizia venisse utilizzata per una battaglia politica contro di lui<ref>{{Cita libro|nome=Francesco Cossiga|autore2=Pasquale Chessa|titolo=Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi|anno=2007|città=Milano|editore=Mondadori|pagine=249|isbn=88-04-57573-5}}</ref>. Cossiga confermò la sua versione in un'intervista del 7 settembre [[2007]] ad [[Aldo Cazzullo]] del ''[[Corriere della Sera]]''<ref>{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/07/Cossiga_cosi_avvertimmo_Donat_Cattin_co_9_070907139.shtml|titolo=Cossiga: così avvertimmo Donat-Cattin|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 settembre 2007|accesso=17 novembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025184134/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/07/Cossiga_cosi_avvertimmo_Donat_Cattin_co_9_070907139.shtml|dataarchivio=25 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Francesco Cossiga|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/11/Cossiga_risposte_sul_caso_Donat_co_9_070911017.shtml|titolo=Cossiga e le risposte sul caso Donat-Cattin|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 settembre 2007|accesso=17 novembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231183915/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/11/Cossiga_risposte_sul_caso_Donat_co_9_070911017.shtml|dataarchivio=31 dicembre 2015}}</ref>.
*[[20 aprile]]
**[[Carl Ferdinand Braun]], fisico tedesco (n. [[1850]])
**[[Alexander Girardi]], tenore austriaco (n. [[1850]])
**[[Nadežda Prokof'evna Suslova]], medico russo (n. [[1843]])
 
Francesco Cossiga era Presidente del Consiglio il 27 giugno 1980, data dell'incidente al DC-9 dell'ITAVIA che dette luogo alla cosiddetta [[Strage di Ustica]]. Nonostante che all'epoca avesse taciuto, nel febbraio 2007 dichiarò che, secondo le informazioni fornitegli dai servizi segreti italiani, ad abbattere l'aereo sarebbe stato un [[AIM-9 Sidewinder#AIM-9J.2C AIM-9N.2C Rb 24|missile]] «a risonanza e non a impatto», destinato a un velivolo libico su cui a sua detta si sarebbe trovato [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]]<ref name="Corriere Cossiga 2007">{{Cita news | titolo = Strage di Ustica, nuove indagini. Sentito Cossiga: un missile francese | url = http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110719031129/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml | dataarchivio = 19 luglio 2011 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | pagina = 19 | data = 22 giugno 2008 | accesso = 28 gennaio 2013}}</ref>,
*[[21 aprile]]
lanciato da un velivolo decollato dalla portaerei francese ''[[Clemenceau (R 98)|Clemenceau]]''<ref name = "Corriere Cossiga 2007" />. A seguito delle nuove dichiarazioni rilasciate da Cossiga, la procura di Roma, a ventotto anni dalla strage, ha deciso di riaprire l'inchiesta.
**[[Federico II di Anhalt]] (n. [[1856]])
**[[Manfred von Richthofen]], aviatore e ufficiale tedesco (n. [[1892]])
 
=== Presidente del Senato ===
*[[22 aprile]]
Per un periodo Cossiga non ricoprì alcun incarico governativo né di partito, pur continuando il suo impegno di deputato. {{Citazione necessaria|Quelli che Cossiga stesso ha definito come i suoi nemici all'interno della Democrazia Cristiana misero in giro la voce – avvalorata da un finto rapporto degli agenti segreti della sua scorta – che una sua visita in Romania, ospite di [[Nicolae Ceaușescu]], sarebbe stata motivata da una cura con l'elettroshock in una clinica di quel Paese:|}} Cossiga ha narrato tale episodio nel corso della puntata del 14 dicembre [[2007]] della trasmissione ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', intervistato da [[Giuliano Ferrara]]: nel corso della medesima trasmissione Cossiga ha comunque riferito che in altre epoche (compresa quella finale alla Presidenza della Repubblica) ha sofferto di [[Disturbo depressivo|crisi depressive]]. Successivamente, nel [[1983]] fu eletto al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio [[Tempio Pausania|Tempio]]-[[Ozieri]] e, 12 luglio 1983, [[Presidente del Senato italiano|Presidente del Senato]].
**[[Walter Chaffe]], tiratore di fune britannico (n. [[1870]])
**[[Francesco Ingrao]], politico italiano (n. [[1843]])
**[[Antonio Pini-Corsi]], baritono italiano
 
=== Presidente della Repubblica ===
*[[23 aprile]] - [[Enrico Gadda]], aviatore e militare italiano (n. [[1896]])
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985}}
*[[24 aprile]] - [[Evno Fišelevič Azef]], agente segreto russo (n. [[1869]])
[[File:1936084 672-458 resize.jpg|miniatura|sinistra|Francesco Cossiga durante il tradizionale messaggio di fine anno agli italiani il 31 dicembre 1989.]]
*[[27 aprile]]
**[[Jacques Duchesne]], generale francese (n. [[1837]])
**[[Giuseppina Raimondi]] (n. [[1841]])
**[[Oskar Troplowitz]], imprenditore e farmacologo tedesco (n. [[1863]])
 
Nel [[1985]] divenne l'ottavo presidente della Repubblica Italiana, succedendo a [[Sandro Pertini]]. Per la prima volta nella storia repubblicana, l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985|elezione]] avvenne al primo scrutinio, con una larga maggioranza (752 su 977 votanti)<ref name="MontanelliCervi"/>: Cossiga ricevette il consenso oltre che della DC anche di [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e [[Sinistra Indipendente]]. A 57 anni, Cossiga è stato il più giovane presidente della Repubblica Italiana.<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2015/06/24/trent-anni-francesco-cossiga-veniva-eletto-ottavo-presidente-della-repubblica_iKYMup1mTYE5smLJu2UWcM.html|titolo=Trent'anni fa Francesco Cossiga veniva eletto ottavo Presidente della Repubblica|editore=[[Adnkronos]]|data=24 giugno 2015|accesso=4 maggio 2019}}</ref>
*[[28 aprile]] - [[Gavrilo Princip]], rivoluzionario bosniaco (n. [[1894]])
*[[29 aprile]]
**[[Giuseppe Brambilla]], ciclista su strada italiano (n. [[1888]])
**[[Stefano Gatti-Casazza]], imprenditore e politico italiano (n. [[1840]])
 
==== Primi cinque anni ====
*[[30 aprile]]
La presidenza Cossiga fu sostanzialmente distinta in due fasi riferite agli atteggiamenti assunti dal Capo dello Stato. Nei primi cinque anni Cossiga svolse il suo ruolo in maniera tradizionale, preoccupandosi di esercitare la funzione di perno delle istituzioni repubblicane previsto dalla Costituzione, che fa del Presidente della Repubblica una sorta di arbitro nei rapporti tra i poteri dello Stato. Ebbe modo anche di stimolare una migliore comprensione e configurazione di alcune funzioni presidenziali suscettibili di ambiguità interpretative, come il ruolo del Capo dello Stato nel caso di conferimento dei poteri di guerra al Governo (da cui derivò la nomina della Commissione [[Livio Paladin|Paladin]])<ref>Giampiero Buonomo, ''Maxi-emendamento nella speranza di tappare le falle del codice militare di guerra'', ''Diritto e Giustizia'', 24 gennaio 2002.</ref><ref>''Relazione della Commissione istituita dal Governo Goria per l'esame dei problemi costituzionali concernenti il comando e l'impiego delle Forze Armate'', in ''Quad. cost. 2/1988, 318 ss''. Tale relazione conclusiva invitava, sul meccanismo di attivazione della [[Legge di guerra e di neutralità|legge di guerra]], a sanare la «principale sfasatura rispetto alla Costituzione vigente», consistente nel fatto «che il Parlamento non vi è preso in alcuna considerazione», in patente difformità dall'articolo 78 Cost. sulla deliberazione parlamentare dello stato di guerra.</ref> e il potere di scioglimento delle Camere nel caso in cui il cosiddetto «semestre bianco», cioè quello conclusivo del mandato, coincida con la fine della legislatura, questione che indusse il Parlamento ad apportare un'apposita modifica all'articolo 88 comma II della Costituzione.
**[[Paolo Beccadelli di Bologna]], politico italiano (n. [[1852]])
**[[Charles Douglas-Home, XII conte di Home]], nobile scozzese (n. [[1834]])
**[[Mary Maurice]], attrice statunitense (n. [[1844]])
 
==== Le «picconate» al sistema ====
*[[1º maggio]]
La caduta del [[Muro di Berlino]] segnò l'inizio della seconda fase. Secondo Cossiga la fine della [[guerra fredda]] e della contrapposizione dei due blocchi avrebbe determinato un profondo mutamento del sistema politico italiano che nasceva da quella contrapposizione ed era a quella funzionale. La DC e il PCI avrebbero dunque subito gravi conseguenze da questo mutamento, ma Cossiga sosteneva che i partiti politici e le stesse istituzioni si rifiutavano di riconoscerlo. Iniziò quindi una fase di conflitto e di polemica politica al solo scopo di dare delle «picconate a questo sistema»<ref>{{Cita news|autore=Gianluca Luzi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/12/parlamento-la-settimana-piu-lunga.html|titolo=Parlamento, la settimana più lunga|pubblicazione=la Repubblica|data=12 novembre 1991|accesso=22 agosto 2009}}</ref>.
**[[Grove Karl Gilbert]], geologo statunitense (n. [[1843]])
**[[Ernesto Monaci]], filologo e critico letterario italiano (n. [[1844]])
**[[Feliciano Novelli]], patriota italiano (n. [[1833]])
 
[[File:Cossiga Reagan.jpg|thumb|Cossiga con il Presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]] nel 1987.]]
*[[2 maggio]]
**[[Emilio Bozzano]], compositore e organista italiano (n. [[1840]])
**[[Amilcare Cipriani]], patriota e anarchico italiano (n. [[1843]])
**[[Federico Fenu]], dirigibilista italiano (n. [[1891]])
**[[Ernie Parker]], tennista australiano (n. [[1883]])
**[[Hans Weiss]], militare e aviatore tedesco (n. [[1892]])
 
Risale a quest'epoca l'abbandono, da parte sua, di uno dei più antichi tabù della politica democristiana, cioè quello che esorcizzava l'esistenza di illeciti: conformemente alla formazione [[Paolo Emilio Taviani|tavianea]] ma anche a quella che per [[Antonio Maccanico]] era una sua «fanciullesca» mania "della segretezza, dello spionaggio, delle bandiere e militaria".<ref>[[Marzio Breda]], [https://www.corriere.it/cultura/18_dicembre_29/maccanico-tessitore-relazioni-intui-crollo-prima-repubblica-e1045a32-0b88-11e9-aa07-eb4c2c5595dd_amp.html Maccanico, il tessitore di relazioni Intuì il crollo della Prima Repubblica, Corriere della sera, 30 dicembre 2018].</ref> Per converso, la caduta del [[Muro di Berlino]] – da lui percepita come svolta epocale prima di molti altri politici italiani (in merito a questo [[Luciano Violante]] disse che «nessuno lo seguì e i partiti crollarono, come aveva previsto»)<ref>Dino Martirano, ''Ero Vishinsky, ma mi chiamava sempre'', ''Corriere della Sera'', 18 agosto 2010.</ref>, tanto da essere stato l'unico politico romano a presenziare alla prima seduta del [[Bundestag]] dopo la riunificazione nel [[1990]] – fu per lui la vera giustificazione della riduzione dei margini di tolleranza dell'alleato nordamericano verso la classe politica italiana della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]]: si tratta di una tolleranza che lui percepì scemare quando la [[Central Intelligence Agency|CIA]] interferì pesantemente (e infruttuosamente) nelle vicende politiche delle massime istituzioni italiane, nel [[1989]], tentando di impedire l'ascesa di [[Giulio Andreotti]] a [[Palazzo Chigi]], probabilmente a causa della sua politica filoaraba<ref>{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/11/Cossiga_Andreotti_Ama_giocare_poker_co_9_090111024.shtml|titolo=Cossiga: Andreotti? Ama giocare a poker. Mi ha sempre battuto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 gennaio 2009|accesso=13 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120803090518/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/11/Cossiga_Andreotti_Ama_giocare_poker_co_9_090111024.shtml|dataarchivio=3 agosto 2012}}</ref>.
*[[3 maggio]] - [[Maria Anna di Sassonia-Altenburg]], principessa tedesca (n. [[1864]])
*[[5 maggio]]
**[[Giovanni Nicelli]], aviatore italiano (n. [[1893]])
**[[Georges Ohnet]], letterato e scrittore francese (n. [[1848]])
 
Gli ultimi anni della presidenza furono caratterizzati - oltre che dal massimo atto formale consentitogli dalla [[Costituzione]], il messaggio alle Camere, inviato il 26 giugno 1991 e giudicato "il documento più coerente del suo pensiero"<ref>[[Pietro Scoppola]], ''Identità nazionale e riforma delle istituzioni'', Storia e problemi contemporanei. DICEMBRE, 1998, Urbino (Pesaro Urbino) : [poi] Bologna : Edizioni Quattro Venti ; CLUEB, 1998.</ref> - da una serie di esternazioni sarcastiche e volutamente provocatorie nei confronti di alcune personalità politiche: definì [[Ciriaco De Mita]] «bugiardo, gradasso, il solito boss di provincia»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Nicola Mancino]] uno che «se sta al mare fa un gran bene al Paese»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Paolo Cirino Pomicino]] «un analfabeta»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Michele Zolla]] «un analfabeta di ritorno»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Antonio Gava]] un personaggio su cui «non infierirò mai chiamandolo camorrista o amico di camorristi come per anni hanno fatto i comunisti»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Leoluca Orlando]] «un povero ragazzo, uno sbandato, che danneggia l'unità della lotta alla mafia, mal consigliato da un prete fanatico che crede di vivere nel Paraguay del '600» (il prete fanatico era il gesuita [[Ennio Pintacuda]])<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Achille Occhetto]] «uno zombie con i baffi»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Stefano Rodotà]] un «piccolo arrampicatore sociale, uomo senza radici, ''parvenu'' della politica»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Luciano Violante]] «un piccolo [[Andrej Januar'evič Vyšinskij|Viscinski]]»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Giorgio La Malfa]] «figlio impudente e imprudente d'un galantuomo»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Claudio Martelli]] «un ragazzino»<ref name="MontanelliCervi"/>; [[Enrico Dalfino]] (sindaco di Bari) un «irresponsabile e cretino»<ref name="MontanelliCervi"/>.
*[[8 maggio]]
**[[Russell Bassett]], attore statunitense (n. [[1845]])
**[[David Pinsent]], filosofo britannico (n. [[1891]])
 
Tentando di smuovere un sistema che percepiva bloccato, abbandonò ogni formalismo, come in occasione del tradizionale discorso di fine anno del dicembre [[1991]], da lui quasi disertato, che fu il più breve della storia della Repubblica:
*[[9 maggio]] - [[George Coșbuc]], scrittore romeno (n. [[1866]])
{{Citazione|Parlare non dicendo, tacendo anzi quello che tacere non si dovrebbe, non sarebbe conforme alla mia dignità di uomo libero, al mio costume di schiettezza, ai miei doveri nei confronti della Nazione. E questo proprio ormai alla fine del mio mandato che appunto va a scadere il prossimo 3 luglio 1992. Questo comportamento mi farebbe violare il comandamento che mi sono dato, per esempio di un grande [[Santo]] e uomo di stato, e al quale ho cercato di rimanere umilmente fedele: privilegiare sempre la propria retta [[coscienza morale|coscienza]], essere buon servitore della [[legge]], e anche quindi della [[tradizione]], ma soprattutto di [[Dio]], cioè della [[verità]]. E allora mi sembra meglio tacere.|Francesco Cossiga, dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1991<ref>{{cita web|url=http://presidenti.quirinale.it/Cossiga/documenti/cos_disc_31dic_91.htm|titolo=Messaggio di fine anno agli italiani del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga|editore=''Presidenza della Repubblica''|data=31 dicembre 1991|accesso=26 luglio 2015}}</ref><ref>{{YouTube|autore = Giovanni Fontana |id = BX41r9m48ao |titolo = Cossiga, discorso di fine anno 1991 (completo) |lingua = it
*[[11 maggio]] - [[Italo Selvelli]], compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (n. [[1863]])
|data = 7 agosto 2010 |accesso = 28 maggio 2018}}</ref>.}}
*[[12 maggio]]
**[[Vasilij Radlov]], storico russo (n. [[1837]])
**[[Ottokar Chiari]], medico austro-ungarico (n. [[1853]])
 
Denunciava inoltre un'eccessiva politicizzazione della [[magistratura]], e stigmatizzava il fatto che giovani magistrati, appena entrati in servizio, fossero da subito destinati alle procure siciliane per svolgere processi di mafia: «Non è possibile che si creda che un ragazzino, solo perché ha fatto il concorso di diritto romano, sia in grado di condurre un'indagine complessa come può essere un'indagine sulla mafia o sul traffico della droga. Questa è un'autentica sciocchezza»<ref>Discorso tratto da ''Storia della Prima Repubblica'', parte VI, di Paolo Mieli, 3D produzioni video.</ref>.
*[[14 maggio]]
**[[James Gordon Bennett Jr.]], imprenditore statunitense (n. [[1841]])
**[[Wilhelm Launhardt]], economista e matematico tedesco (n. [[1832]])
**[[Henry Percy, VII duca di Northumberland]], funzionario britannico (n. [[1846]])
**[[Lucretia Garfield]], first lady statunitense (n. [[1832]])
 
Qualche commentatore ritenne che quella frase si riferisse a [[Rosario Livatino]], magistrato vittima della mafia, ma anni dopo, con una lettera ai genitori del giudice, Cossiga smentì quest'interpretazione<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/12/Cossiga_Quel_giudice_ragazzino_eroe_co_0_0207124426.shtml|titolo=Quel giudice ragazzino? Un eroe e un santo|pubblicazione=Corriere della Sera|data=12 luglio 2002|accesso=15 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313040033/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/12/Cossiga_Quel_giudice_ragazzino_eroe_co_0_0207124426.shtml|dataarchivio=13 marzo 2013}}</ref>.
*[[15 maggio]] - [[Joaquim Pimenta de Castro]], politico portoghese (n. [[1836]])
*[[16 maggio]]
**[[Eugène Gilbert]], aviatore francese (n. [[1889]])
**[[Eusapia Palladino]], italiana (n. [[1854]])
 
Per il suo mutato atteggiamento, Cossiga ricevette varie critiche e prese di distanza da parte di quasi tutti i partiti, a eccezione del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] che si schierò a favore delle «picconate». Egli tra l'altro sarà ritenuto uno dei primi «sdoganatori» del MSI, al quale rivolse le scuse a nome dello Stato italiano per le accuse che erano state espresse nei suoi confronti all'indomani della [[strage di Bologna]] nel [[1980]]<ref>{{Cita news|url=http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/24821|titolo=Cossiga, Storace: «È stato il primo sdoganatore del Msi»|pubblicazione=A tutta Destra|accesso=31 maggio 2012}}</ref>.
*[[17 maggio]] - [[Franz Gräser]], aviatore austro-ungarico (n. [[1892]])
*[[18 maggio]]
**[[Louis Leitz]], inventore e designer tedesco (n. [[1846]])
**[[Blandina del Sacro Cuore]], religiosa tedesca (n. [[1883]])
 
Molte critiche furono da lui espresse, anche in anni seguenti in cui mantenne lo stile del «picconatore», contro il comportamento del ''[[Pool (magistratura)|pool]]'' di [[Mani pulite]], in particolare contro [[Antonio Di Pietro]]<ref>{{cita web|url=https://www.dailymotion.com/video/x2qvmlp|titolo=Cossiga insulta Di Pietro,magistrato Palamara (pres.Anm) ed elettori Idv (16Lug08)|editore=''dailymotion.com''|accesso=26 luglio 2015}}</ref>, che precedentemente aveva elogiato<ref>{{Cita libro|autore=Marco Travaglio|titolo=Bananas|città=Milano|editore=Garzanti|anno=2003|p=115}}</ref>. Non solo singoli giudici, ma anche la magistratura nel suo insieme venne attaccata da Cossiga<ref>Francesco Cossiga, ''Quando al Plenum mandai i carabinieri'', ''[[il Giornale]]'', 20 luglio 2005.</ref>, affermando nel 2008 che «i primi mafiosi stanno al [[Consiglio Superiore della Magistratura|Csm]]» e che «sono loro che hanno ammazzato [[Giovanni Falcone]] negandogli la [[Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo|Dna]] e prima sottoponendolo a un interrogatorio. Quel giorno lui uscì dal Csm e venne da me piangendo. Voleva andar via. Ero stato io a imporre a [[Claudio Martelli]] di prenderlo al ministero della Giustizia»<ref>{{Cita news|autore=Virginia Piccolillo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/19/Cossiga_reato_ridicolo_giudici_sono_co_9_080119070.shtml|titolo=Cossiga: reato ridicolo, i giudici sono una lobby|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 gennaio 2008|accesso=2 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927231419/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/19/Cossiga_reato_ridicolo_giudici_sono_co_9_080119070.shtml|dataarchivio=27 settembre 2015}}</ref>.
*[[19 maggio]]
**[[S. Rankin Drew]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1891]])
**[[Antoine Guillemet]], pittore francese (n. [[1841]])
**[[Ferdinand Hodler]], pittore svizzero (n. [[1853]])
**[[Raoul Lufbery]], aviatore francese (n. [[1885]])
 
==== Cossiga e Gladio ====
*[[20 maggio]] - [[Guido Vitale]], diplomatico e linguista italiano (n. [[1872]])
Le asserite responsabilità di Cossiga nei confronti di Gladio furono confermate dal medesimo interessato che, ancora presidente, ammise con fierezza, in un'esternazione a [[Edimburgo]] nel [[1990]], la parte avuta nella sua messa a punto, in quanto sottosegretario al Ministero della Difesa tra il [[1966]] e il [[1969]]<ref name="MontanelliCervi">{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di fango|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1993}}</ref> e si autodenunciò con un documento inviato alla Procura di [[Roma]], in seguito alla denuncia dell'ammiraglio Martini e del generale Inzerilli come responsabili di Gladio. Nel documento dichiarò: «Rivendico in pieno la tutela di quarant'anni di politica della Difesa e della sicurezza per la salvaguardia dell'integrità nazionale, dell'indipendenza e della [[sovranità territoriale]] del nostro Paese nonché della libertà delle sue istituzioni, anche al fine di rendere giustizia a coloro che agli ordini del governo legittimo hanno operato per la difesa della Patria.»<ref name="MontanelliCervi"/>. Cossiga ascrisse inoltre alla sua grafia gli ''omissis'' con cui fu censurato al Ministero della Difesa (all'epoca del suo sottosegretariato, negli anni sessanta) il rapporto Manes con cui si descrivevano le attività paragolpiste del [[piano Solo]].
*[[21 maggio]] - [[Franco Scarioni]], calciatore, giornalista e aviatore italiano (n. [[1884]])
*[[22 maggio]]
**[[Lazzaro Donati (1873-1918)|Lazzaro Donati]], banchiere italiano (n. [[1873]])
**[[Minot Judson Savage]], pastore protestante e saggista statunitense (n. [[1841]])
**[[Friedrich Seitz]], compositore, violinista e insegnante tedesco (n. [[1848]])
 
Sono differenti le versioni sui motivi che indussero il Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] a divulgare la struttura segreta di Gladio:
*[[23 maggio]] - [[Maxime Maufra]], pittore, incisore e litografo francese (n. [[1861]])
# [[Paolo Guzzanti]], nel suo libro ''Cossiga uomo solo'' ([[Rizzoli]], [[1991]]) dedica un capitolo (''La fiaba del giudice, del gatto e del primo ministro'') alla chiave interpretativa di fonte cossighiana: la richiesta del giudice che indagava sulla strage di Peteano, [[Felice Casson]], di accedere agli archivi del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza militare|SISMI]] a [[Forte Braschi]], sarebbe stata inopinatamente accolta dal Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] per dare luogo ad un regolamento di conti con il Capo dello Stato, da poco esternatore assai sgradito alla maggioranza DC.
*[[24 maggio]] - [[Josef Kiss]], aviatore austro-ungarico (n. [[1896]])
# Lo stesso Cossiga, in una sua autobiografia, ''La versione di K'' ([[Rizzoli]], [[2009]]), scrive, riferendosi ad Andreotti: «Mi ha risposto che, ormai caduto il Muro di Berlino, non vi era più alcuna ragione per non raccontare come stavano davvero le cose. Tanto più, aggiunse, che aveva concesso al pm veneziano Felice Casson [...] il permesso di andare a vedere negli archivi dei Servizi Segreti: a quel punto c'era poco da sperare che non avrebbe ricostruito tutto» (p.&nbsp;158).
*[[26 maggio]]
**[[Luigi Arcioni]], architetto italiano (n. [[1841]])
**[[Carlo Forlanini]], medico, inventore e docente italiano (n. [[1847]])
**[[Leopoldo Pellas]], militare italiano (n. [[1897]])
 
Nei mesi successivi si scatenarono continue polemiche: [[Achille Occhetto]] (segretario comunista) tuonò contro la «democrazia limitata» che sarebbe esistita in Italia durante il dopoguerra e contro l'«eversione atlantica», a suo dire ben più pericolosa dell'[[Armata Rossa]] e della [[Apparato paramilitare del PCI|Gladio rossa]], mentre lo stesso Cossiga minacciò di autosospendersi purché lo facesse anche Andreotti<ref name="MontanelliCervi"/>.
*[[27 maggio]] - [[Lillian Watson]], tennista britannica (n. [[1857]])
Successivamente Casson trasmise il fascicolo sull'organizzazione, per ragioni di competenza territoriale, alla Procura di [[Roma]], la quale dichiarò che la struttura ''[[Stay-behind]]'' non aveva nulla di penalmente rilevante<ref>{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di fango|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1993}} «La magistratura romana cui Casson aveva trasmesso perché "incompetente" il fascicolo sull'organizzazione – ma per dichiararsi incompetente aveva redatto una vera e propria requisitoria in cui asseriva la perversa natura di Gladio – fu di parere opposto al suo. Non c'era nulla nella struttura ''Stay-behind'' che avesse rilevanza giudiziaria. I gladiatori erano galantuomini.».</ref>.
*[[28 maggio]] - [[Gustav von Kessel]], generale prussiano (n. [[1846]])
*[[30 maggio]] - [[Georgij Valentinovič Plechanov]], filosofo, politico e critico letterario russo (n. [[1856]])
*[[31 maggio]] - [[Benedetto Scillamà]], politico e magistrato italiano (n. [[1845]])
*[[3 giugno]] - [[Richard von Bienerth-Schmerling]], politico austriaco (n. [[1863]])
*[[4 giugno]]
**[[Charles W. Fairbanks]], politico statunitense (n. [[1852]])
**[[Aristizza Romanescu]], attrice teatrale rumena (n. [[1854]])
 
Vi sono state differenti valutazioni politiche sul suo coinvolgimento nella vicenda di Gladio.
*[[6 giugno]] - [[Juan Sala]], pittore spagnolo (n. [[1869]])
*[[7 giugno]] - [[Edmund Lesser]], dermatologo tedesco (n. [[1852]])
*[[9 giugno]] - [[Anna Grigor'evna Dostoevskaja]] (n. [[1846]])
*[[10 giugno]]
**[[Arrigo Boito]], letterato, librettista e compositore italiano (n. [[1842]])
**[[Richard Voss]], scrittore tedesco (n. [[1851]])
 
Mentre Cossiga ha dichiarato che sarebbe giusto riconoscere il valore storico dei «gladiatori» così come era avvenuto per i [[Resistenza italiana|partigiani]], il presidente della [[Commissione Stragi]] Giovanni Pellegrino ebbe a scrivere: «Se in sede giudiziaria un'illiceità penale della rete clandestina in sé considerata è stata motivatamente e fondatamente negata, non sono state affatto escluse possibili distorsioni dalle finalità istituzionali dichiarate della struttura, che ben possono essere andate al di là della sua già evidenziata utilizzazione a fini informativi...».
*[[12 giugno]]
**[[Anna di Prussia (1836-1918)|Anna di Prussia]] (n. [[1836]])
**[[Michail Aleksandrovič Romanov]] (n. [[1878]])
 
==== La richiesta di messa in stato di accusa ====
*[[13 giugno]] - [[William Cowper (attore)|William Cowper]], attore inglese (n. [[1853]])
[[File:Cossiga Francesco 3.jpg|thumb|Cossiga alla scrivania presidenziale.]]
*[[14 giugno]] - [[Federico Capone]], imprenditore, scienziato e politico italiano (n. [[1849]])
*[[15 giugno]]
**[[Annibale Caretta]], militare italiano (n. [[1877]])
**[[Luigi Coralli]], militare italiano (n. [[1880]])
**[[Edgardo Cortese]], militare italiano (n. [[1897]])
**[[Antonio Gorini]], militare e calciatore italiano (n. [[1896]])
**[[Giovanni Lipella]], militare italiano (n. [[1899]])
**[[Enzo Petraccone]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1890]])
**[[Pantaleone Rapino]], militare italiano (n. [[1889]])
**[[Ottorino Tombolan Fava]], militare italiano (n. [[1895]])
 
Il 6 dicembre 1991 fu presentata in parlamento da parte dell'allora minoranza la richiesta di messa in stato di accusa per Francesco Cossiga, con diversi capi d'accusa. Le accuse erano 29, tra queste:
*[[16 giugno]]
:a) l'espressione di pesanti giudizi sull'operato della commissione di inchiesta sul terrorismo e le stragi;
**[[Tito Acerbo]], militare italiano (n. [[1890]])
:b) la lettera del 7 novembre 1990 con la minaccia di «sospendersi» e di sospendere il governo onde bloccare la decisione governativa riguardante il comitato sulla organizzazione Gladio;
**[[Attilio Deffenu]], giornalista italiano (n. [[1890]])
:c) le continue dichiarazioni circa la legittimità della struttura denominata organizzazione Gladio benché fossero in corso indagini giudiziarie e parlamentari;
**[[Eligio Porcu]], militare italiano (n. [[1894]])
:d) la minaccia del ricorso alle forze dell'ordine per far cessare un'eventuale riunione del [[Consiglio superiore della magistratura]], nonché del suo scioglimento in caso di inosservanza del divieto di discutere di certi argomenti;
:e) i giudizi sulla Loggia massonica P2, nonostante la legge di scioglimento del [[1982]] e le conclusioni della commissione parlamentare d'inchiesta;
:f) la pressione sul governo affinché non rispondesse alle interpellanze, presentate alla Camera nel maggio [[1991]] da esponenti del PDS;
:g) l'invito ad allontanare il ministro [[Rino Formica]] dopo le sue dichiarazioni sulla organizzazione Gladio;
:h) la rivendicazione di un potere esclusivo di scioglimento delle Camere e la sua continua minaccia;
:i) la minaccia di far uso dei ''dossier'' e la convocazione al Quirinale dei vertici dei [[Servizi segreti italiani|servizi segreti]];
:l) il ricorso continuo alla denigrazione, onde condizionare il comportamento delle persone offese e prevenire possibili critiche politiche.
 
{{Citazione necessaria|Tra i firmatari delle mozioni vi erano [[Ugo Pecchioli]], [[Luciano Violante]], [[Marco Pannella]], [[Nando dalla Chiesa]], [[Giovanni Russo Spena]], [[Sergio Garavini]], [[Lucio Libertini]], [[Lucio Magri]], [[Leoluca Orlando]], [[Diego Novelli]].}}
*[[17 giugno]]
**[[Mario Fiore]], militare italiano (n. [[1886]])
**[[Francesco Mignone]], militare italiano (n. [[1884]])
 
Il comitato parlamentare ritenne tutte le accuse manifestamente infondate (tra cui venne aggiunta quella di aver abusato della propria carica quando propose unilateralmente la grazia per il fondatore delle BR [[Renato Curcio]]), come si legge negli atti parlamentari del 12 maggio [[1993]]. La Procura di Roma richiese l'archiviazione a favore di Cossiga il 3 febbraio 1992 e l'8 luglio 1994 la richiesta fu accolta dal [[Tribunale dei ministri]].
*[[18 giugno]]
**[[Ivo Lollini]], militare italiano (n. [[1897]])
**[[Ernesto Paselli]], militare italiano (n. [[1875]])
 
Cossiga scrisse: {{Citazione|Il [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]] sapeva dell'esistenza di un'organizzazione segreta con le caratteristiche di Gladio. Lo dico perché ne fui informato da [[Paolo Emilio Taviani|Emilio Taviani]]. [...] Perché i comunisti lanciarono comunque quella campagna e perché inserirono i fatti di Gladio tra le accuse che portarono alla richiesta di incriminazione nei miei confronti? Credo di avere la risposta. Quello dei comunisti fu fuoco di controbatteria: era da poco crollato il [[Muro di Berlino]] e temevano che potessero arrivare da quella parte notizie di chissà che genere sul loro conto; quindi, per evitare di trovarsi in imbarazzo, cominciarono a sparare nel mucchio. E io, [...] fui colpito per primo in quanto presidente della Repubblica.|Francesco Cossiga, ''La versione di K'', p. 159.}}
*[[19 giugno]]
**[[Guido Alessi]], militare italiano (n. [[1890]])
**[[Francesco Baracca]], aviatore italiano (n. [[1888]])
**[[Julián Juderías]], storico, sociologo e giornalista spagnolo (n. [[1877]])
**[[Giuseppe Mancino]], militare italiano (n. [[1888]])
**[[Soccorso Saloni]], militare italiano (n. [[1895]])
 
Dopo le dimissioni di Cossiga, il PDS fece tranquillamente sapere che, se anche quelle accuse fossero state provate, non era più il caso di occuparsene dal momento che Cossiga non era più Presidente della Repubblica, essendosi esaurito il suo settennato<ref name="MontanelliCervi"/>.
*[[20 giugno]]
**[[Icilio Guareschi]], chimico e storico italiano (n. [[1847]])
**[[Luigi Lama]], militare italiano (n. [[1891]])
**[[Umberto Sacco]], militare italiano (n. [[1898]])
**[[Sape Talma]], medico olandese (n. [[1847]])
 
==== Le dimissioni ====
*[[21 giugno]]
[[File:Cossiga Yeltsin.jpg|thumb|Francesco Cossiga con il Presidente russo [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]], nel [[1992]].]]
**[[Edward Józef Abramowski]], sociologo e psicologo polacco (n. [[1868]])
**[[Bedřich Havlena]], militare e patriota cecoslovacco (n. [[1888]])
 
A seguito delle [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni del 5 aprile]], prendendo atto della sconfitta del sistema [[Consociativismo|consociativo]] fondato sul [[pentapartito]] che pure egli aveva sostenuto al fine di «combattere il degrado economico e il terrorismo», deciso a dare un colpo all'immobilismo e alla debolezza dei governi sottoposti alle «estenuanti liturgie e alchimie partitiche», Cossiga si dimise dalla presidenza della Repubblica il 28 aprile [[1992]], a due mesi dalla scadenza naturale del mandato, annunciando le sue dimissioni con un discorso televisivo che tenne simbolicamente il 25 aprile, alla fine del quale giunse a commuoversi<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/26/cari_concittadini_allora_deciso_co_0_9204269288.shtml|titolo=cari concittadini, allora ho deciso|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 aprile 1992|accesso=19 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220004204/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/26/cari_concittadini_allora_deciso_co_0_9204269288.shtml|dataarchivio=20 dicembre 2014}}</ref>:
*[[22 giugno]]
**[[Ernesto Di Broglio]], politico italiano (n. [[1840]])
**[[Marie-Antoinette de Geuser]], mistica francese (n. [[1889]])
**[[John Joseph Keane]], arcivescovo cattolico irlandese (n. [[1839]])
 
{{Citazione|C'è chi approverà il mio gesto, chi questo gesto non lo approverà, ma spero che tutti lo consideriate un gesto onesto di servizio alla Repubblica. [...] Ai giovani io voglio dire però... di amare la [[Patria]], di onorare la nazione, di servire la Repubblica, di credere nella [[libertà]] e di credere nel nostro [[Italia|Paese]]<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-eb96a983-67f5-487c-985d-e46d23da98be.html|titolo=Cossiga, dimissioni del Presidente|editore=''Rai''|data=25 aprile 1992|accesso=1º dicembre 2014}}</ref>.|Francesco Cossiga, dal discorso del 25 aprile 1992}}
*[[23 giugno]] - [[Harry Wyndham Jefferson]], velista britannico (n. [[1849]])
*[[24 giugno]]
Fino al 25 maggio, quando al Quirinale fu eletto [[Oscar Luigi Scalfaro]], le funzioni presidenziali furono assolte, come previsto dalla Costituzione, dall'allora [[Presidenti del Senato italiano|Presidente del Senato]], [[Giovanni Spadolini]].
**[[Julius Kollmann]], antropologo, anatomista e zoologo tedesco (n. [[1834]])
Pochi mesi prima, a gennaio, Cossiga aveva già lasciato la Democrazia Cristiana, suo partito di provenienza, scrivendo una lettera al quotidiano ''[[Il Popolo]]''<ref name="MontanelliCervi"/>.
**[[Ciro Scianna]], militare italiano (n. [[1891]])
**[[Frederick Pearson Treadwell]], chimico statunitense (n. [[1857]])
 
=== Senatore a vita: XI e XII legislatura ===
*[[25 giugno]]
Come preannunciato, Cossiga abbandonò la DC e si iscrisse al gruppo misto del Senato, partecipando ai lavori parlamentari e concedendo il proprio voto di fiducia ai governi [[Governo Amato I|Amato]], [[Governo Ciampi|Ciampi]], [[Governo Berlusconi I|Berlusconi]] e [[Governo Dini|Dini]].
**[[Jake Beckley]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1867]])
**[[Nikolaus Dürkopp]], imprenditore tedesco (n. [[1842]])
**[[Virginia Marini]], attrice teatrale italiana (n. [[1844]])
 
=== XIII legislatura ===
*[[26 giugno]] - [[Peter Rosegger]], poeta e scrittore austriaco (n. [[1843]])
[[File:Francesco Cossiga scampato all'incidente ferroviario del Pendolino di Piacenza 1997.jpg|miniatura|destra|Il senatore a vita Cossiga uscito illeso dall'[[incidente ferroviario di Piacenza]] del 12 gennaio 1997]]
*[[27 giugno]] - [[Kirion II (patriarca di Georgia)|Kirion II]], monaco cristiano e arcivescovo ortodosso georgiano (n. [[1855]])
Anche nella legislatura iniziata nel 1996 Cossiga decise in un primo momento di rimanere defilato, pur contribuendo col suo voto alla fiducia al [[Governo Prodi I|primo governo Prodi]]. Successivamente, nel febbraio del [[1998]], diede vita ad una nuova formazione politica, l'[[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR), con l'intenzione di costituire un'alternativa di centro e ricompattare le forze ex-democristiane.
*[[28 giugno]] - [[Albert Henry Munsell]], pittore e inventore statunitense (n. [[1858]])
*[[29 giugno]]
**[[Roberto Cozzi]], militare italiano (n. [[1893]])
**[[Angelo Maria Ettinger]], abate lussemburghese (n. [[1867]])
**[[John Fullerton]], ammiraglio inglese (n. [[1840]])
**[[Adrien Lachenal]], politico svizzero (n. [[1849]])
**[[Pilotell]], disegnatore francese (n. [[1845]])
 
L'UDR raccolse l'adesione dei [[Cristiani Democratici Uniti]] di [[Rocco Buttiglione]] e di [[Clemente Mastella]], alla guida di un gruppo di scissionisti del [[Centro Cristiano Democratico]]. Tra coloro che aderirono all'UDR ci furono anche [[Carlo Scognamiglio]], [[Angelo Sanza]] e [[Pellegrino Capaldo]].
*[[2 luglio]] - [[Domenico Palazzotto]], militare italiano (n. [[1894]])
*[[3 luglio]]
**[[Mehmet V]] (n. [[1844]])
**[[Wilhelm Reinhard]], aviatore tedesco (n. [[1891]])
 
====L'appoggio al governo D'Alema====
*[[4 luglio]]
Quando [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione comunista]] fece mancare il suo appoggio al [[governo Prodi I]], che venne battuto alla [[Camera dei deputati|Camera]] per un voto, Cossiga fu determinante per la formazione del [[governo D'Alema I]]. Il suo appoggio venne deciso, come Cossiga spiegò in una conferenza stampa all'uscita dalle consultazioni con il Presidente Scalfaro, per sancire irrevocabilmente la fine della ''[[conventio ad excludendum]]'' nei confronti del PCI. [[Massimo D'Alema]] fu il primo Presidente del Consiglio a provenire dalle file dell'ex PCI. Per l'occasione Cossiga regalò al novello Capo del Governo in Parlamento un bambino di zucchero, ironizzando un desueto luogo comune su usanze cannibalistiche dei comunisti<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/27/Politica/COSSIGA-REGALA-A-DALEMA-UN-BAMBINO-DI-ZUCCHERO_192000.php|titolo=COSSIGA REGALA A D'ALEMA UN BAMBINO DI ZUCCHERO...|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=27 ottobre 1998|accesso=31 luglio 2014}}</ref>. Nel frattempo il senatore dell'opposizione [[Marcello Pera]] ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]) ricordava polemicamente le origini di Cossiga in [[Barbagia]], luogo dove vivevano i latitanti rapitori dell'[[Anonima sequestri]], definendolo «barbaricino ladro di voti», a cui Cossiga rispondeva ricordando le proprie origini familiari, «contrariamente a chi ha un cognome di cosa, come si usava dare alle famiglie la cui origine era [[Nomen nescio|ignota]]»<ref name=giorn>{{cita web|autore=Alessandro D'Amato|url=http://www.giornalettismo.com/archives/76125/addio-cossiga-presidente-segreti/2/|titolo=Addio a Cossiga, il presidente dei segreti di Pulcinella|editore=''giornalettismo.com''|data=17 agosto 2010|accesso=27 luglio 2015}}</ref>. L'UDR entrò anche a far parte del [[Governo D'Alema I|governo D'Alema]] con [[Carlo Scognamiglio]], nominato [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della Difesa]].
**[[Sebastiano Martinelli]], cardinale italiano (n. [[1848]])
**[[Walter Stradling]], direttore della fotografia inglese (n. [[1875]])
**[[Charles Wolf]], astronomo francese (n. [[1827]])
 
Sempre nel 1998, Cossiga fu chiamato a testimoniare nel processo che a Palermo vedeva Giulio Andreotti imputato per associazione mafiosa. Cossiga fu particolarmente accalorato nel difendere l'ex Presidente del Consiglio, da lui descritto come «assatanato nella lotta alla mafia»<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/06/18/LA406.html|titolo=La testimonianza dell'ex presidente Francesco Cossiga al processo di Palermo «Andreotti, assatanato nella lotta alla mafia»|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=18 giugno 1998|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Al termine del lungo iter giudiziario fu accertata la connivenza di Andreotti con la mafia per fatti anteriori al 1980. Il senatore fu assolto per i fatti successivi a tale data e prescritto per quelli precedenti.
*[[6 luglio]]
**[[Pacifico Arcangeli]], presbitero e militare italiano (n. [[1888]])
**[[Balthasar Kaltner]], arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1844]])
**[[John Purroy Mitchell]], politico statunitense (n. [[1879]])
 
=== XIV legislatura ===
*[[7 luglio]]
Dopo un anno di vita, l'UDR si sciolse e larga parte di essa confluì nel nuovo soggetto politico creato da [[Clemente Mastella]], l'[[Popolari UDEUR|UDEUR]]. Cossiga vi aderì in maniera puramente simbolica, per fuoriuscirne definitivamente il 6 novembre [[2003]], quando abbandonò, al Senato, il gruppo misto per iscriversi al ''gruppo per le autonomie''.
**[[Arno Bieberstein]], nuotatore tedesco (n. [[1884]])
**[[Gian Felice Gino]], aviatore italiano (n. [[1883]])
**[[George Mary Searle]], astronomo statunitense (n. [[1839]])
 
Nel giugno [[2002]] ha annunciato le dimissioni da senatore a vita, che peraltro non ha mai presentato.
*[[8 luglio]] - [[Eusebi Güell]], imprenditore e politico spagnolo (n. [[1846]])
*[[9 luglio]] - [[James McCudden]], aviatore britannico (n. [[1895]])
*[[10 luglio]]
**[[György Sztantics]], marciatore ungherese (n. [[1878]])
**[[Gustave Vié]], vescovo cattolico francese (n. [[1849]])
 
Nel [[2003]] pubblica ''Discorso sulla giustizia''<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Cossiga|titolo=Discorso sulla giustizia|anno=2003|editore=Liberilibri|città=Macerata}}</ref>, un pamphlet che raccoglie alcuni fra i suoi scritti in tema di giustizia su argomenti quali il delicato rapporto fra primato del Parlamento da un lato e indipendenza della magistratura dall'altro, e quello della problematica conciliabilità fra politicizzazione del magistrato e imparzialità della giurisdizione. Il suo progetto per una riforma utopica si accompagna ad altri interventi che Cossiga, cogliendo occasione da vicende giudiziarie e politiche di rilevanza nazionale, ha svolto in sede parlamentare, e non diffusi al di fuori del circuito degli addetti ai lavori.
*[[12 luglio]] - [[Luigi Molinari]], avvocato, anarchico e pubblicista italiano (n. [[1866]])
*[[13 luglio]] - [[Karl Wilhelm Lorenz]], astronomo e matematico tedesco (n. [[1886]])
*[[14 luglio]] - [[Lothar Kempter]], compositore e direttore d'orchestra svizzero (n. [[1844]])
*[[15 luglio]] - [[Friedrich Friedrichs]], aviatore e militare tedesco (n. [[1895]])
*[[16 luglio]] - [[Hans Kirschstein]], militare e aviatore tedesco (n. [[1896]])
*[[17 luglio]]
**[[Clarence Bicknell]], esperantista, matematico e religioso britannico (n. [[1842]])
**[[Elisabetta d'Assia-Darmstadt]], russa (n. [[1864]])
**[[Aleksej Nikolaevič Romanov]], nobile russo (n. [[1904]])
**[[Nicola II di Russia]] (n. [[1868]])
**[[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], nobile tedesca (n. [[1872]])
**[[Marija Nikolaevna Romanova]] (n. [[1899]])
**[[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]] (n. [[1895]])
**[[Tat'jana Nikolaevna Romanova]] (n. [[1897]])
 
Nel [[2004]] fece alcune affermazioni (riprese nel [[2007]] e ribadite poi nell'autobiografia ''La versione di K'')<ref>{{Cita news|autore=Gian Marco Chiocci|url=http://www.ilgiornale.it/news/giallo-strage-bologna-ecco-prove-pista-araba.html|titolo=Il giallo della strage di Bologna. Ecco le prove della pista araba|pubblicazione=il Giornale|data=22 ottobre 2007|accesso=2 agosto 2012}}</ref> sulla [[strage di Bologna]]: in una lettera indirizzata a [[Enzo Fragalà]], capogruppo di [[Alleanza Nazionale]] nella [[Dossier Mitrokhin|Commissione Mitrokhin]] ipotizza un coinvolgimento del [[terrorismo palestinese]], nella strage che lui stesso dichiarò «fascista», salvo poi cambiare idea nel 1990, affermando che fu mal consigliato dai servizi segreti che lo indirizzarono sulla pista nera in maniera erronea. Il Presidente emerito affermò di avere «il dubbio grave» che la strage fosse il risultato «o di un atto del terrorismo arabo o della fortuita deflagrazione di una o più valigie di esplosivo trasportato da palestinesi, che si credevano garantiti dall'“accordo Moro”»<ref>{{Cita news|url=http://www.archivio900.it/it/news/news.aspx?id=370|titolo=Cossiga: pista araba dietro la strage di Bologna|pubblicazione=[[la Padania]]|data=21 luglio 2005|accesso=26 luglio 2015}}</ref>.
*[[18 luglio]]
Nel [[2008]] Cossiga ha reiterato questa affermazione in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'' in cui ribadiva la sua convinzione secondo cui la strage non sarebbe da imputarsi al terrorismo nero, ma ad un incidente di gruppi della resistenza palestinese operanti in Italia<ref name="cossiga">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_luglio_08/cossiga_cazzullo_f6395d90-4cb1-11dd-b408-00144f02aabc.shtml|autore=Aldo Cazzullo|titolo=Cossiga compie 80 anni: Moro? Sapevo di averlo condannato a morte|pubblicazione=Corriere della Sera|data=8 luglio 2008|accesso=29 luglio 2012}}</ref>.
**[[Gian Giacomo Cavazzi della Somaglia]], politico italiano (n. [[1869]])
**[[Varvara Jakovleva]], religiosa russa
**[[Vladimir Pavlovič Paley]], poeta russo (n. [[1897]])
**[[Igor Konstantinovič Romanov]] (n. [[1894]])
**[[Ivan Konstantinovič Romanov]] (n. [[1886]])
**[[Konstantin Konstantinovič Romanov (1891-1918)|Konstantin Konstantinovič Romanov]] (n. [[1891]])
**[[Sergej Michajlovič Romanov]], nobile russo (n. [[1869]])
**[[Anastasija Nikolaevna Romanova]] (n. [[1901]])
 
Allo stesso tempo smentì più volte di avere sostenuto [[Teorie del complotto sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001|tesi complottiste sugli attentati dell'11 settembre 2001]], voci diffuse soprattutto su internet,<ref>{{Cita news|autore=Francesco Cossiga|url=https://web.archive.org/web/20100919004558/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957|titolo=Si teorizzano i complotti per non vedere|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=4 settembre 2006|accesso=31 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Zeus Blue|autore2=John|url=https://undicisettembre.blogspot.it/2007/11/cossiga-arruolato-forza-fra-i.html|titolo=Cossiga arruolato a forza tra i complottisti|editore=''undicisettembre''|data=11 novembre 2007|accesso=31 luglio 2014}}</ref> tesi che lui stesso riferì nuovamente qualche anno più tardi in un comunicato, in realtà di tono ironico, pubblicato dal Corriere della Sera, ma ripreso anche da organi di informazione internazionali.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml|titolo=Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 novembre 2007|accesso=31 luglio 2014}} «Da ambienti vicini a Palazzo Chigi, centro nevralgico di direzione dell'intelligence italiana, si fa notare che la non autenticità del video [un video in cui [[Osama bin Laden]] minaccia Silvio Berlusconi] è testimoniata dal fatto che Osama Bin Laden in esso 'confessa' che Al Qaeda sarebbe stato l'autore dell'attentato dell'11 settembre alle due torri in New York, mentre tutti gli ambienti democratici d'America e d'Europa, con in prima linea quelli del centrosinistra italiano, sanno ormai bene che il disastroso attentato è stato pianificato e realizzato dalla [[Central Intelligence Agency|Cia]] americana e dal [[Mossad]] con l'aiuto del mondo [[Sionismo|sionista]] per mettere sotto accusa i Paesi arabi e per indurre le potenze occidentali ad intervenire sia in [[Iraq]] sia in [[Afghanistan]]».</ref><ref>{{cita web|url=http://indignatio.splinder.com/post/14949947/berlusconi-bin-laden-cossiga|titolo=Link dove si sottolinea e si spiega il tono ironico della citazione|editore=''indignatio.splinder.com''|accesso=31 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Steve Scherer|autore2=Lorenzo Totaro|editore=''Bloomberg''|titolo=Francesco Cossiga, Italy's Combative Ex-President, Dies at 82|data=17 agosto 2010|url=https://www.bloomberg.com/news/2010-08-17/francesco-cossiga-italy-s-combative-former-president-dies-at-age-82.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821074643/http://www.bloomberg.com/news/2010-08-17/francesco-cossiga-italy-s-combative-former-president-dies-at-age-82.html|accesso=20 agosto 2010|dataarchivio=21 agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Donald Sassoon]]|url=https://www.theguardian.com/world/2010/aug/18/francesco-cossiga-obituary|titolo=Francesco Cossiga Obituary|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=18 agosto 2010|accesso=31 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Paul Joseph Watson|url=http://www.globalresearch.ca/ex-italian-president-intel-agencies-know-9-11-an-inside-job/7550|titolo=Ex-Italian President: Intel Agencies Know 9/11 An Inside Job|editore=''Global Research''|data=5 dicembre 2007|accesso=31 luglio 2014}}</ref>
*[[19 luglio]]
**[[Neera (scrittrice)|Neera]], scrittrice italiana (n. [[1846]])
**[[Gabriele Ambrosio]], scultore italiano (n. [[1844]])
 
=== XV legislatura ===
*[[20 luglio]]
Cossiga ha collaborato attivamente con diversi quotidiani, scrivendo anche sotto lo pseudonimo «Franco Mauri» per ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' e «Mauro Franchi» per ''[[Il Riformista]]''. Alla fine del [[2005]] ha pubblicato sul quotidiano ''Libero'' una lettera nella quale ha annunciato di non volersi più occupare attivamente della politica italiana, ma non pare avervi dato pienamente seguito.
**[[Michele Allasia]], aviatore italiano (n. [[1893]])
**[[Carlo Catani]], ingegnere italiano (n. [[1852]])
 
Il 15 maggio [[2006]] presenta in Senato il DDL Costituzionale n. 352, per la riforma delle istituzioni Sarde e il riconoscimento della ''Nazione Sarda''<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00209719.pdf|titolo=Disegno di legge costituzionale d'iniziativa del senatore Cossiga|editore=''senato.it''|data=15 maggio 2006|accesso=15 settembre 2011}}</ref>.
*[[22 luglio]]
**[[Manuel González Prada]], scrittore, critico letterario e politico peruviano (n. [[1848]])
**[[István Mudin]], discobolo, multiplista e pesista ungherese (n. [[1881]])
 
Il 19 maggio [[2006]] ha votato la [[Mozione di fiducia (ordinamento italiano)|fiducia]] al [[governo Prodi II]].
*[[25 luglio]] - [[Carlos Guido y Spano]], poeta argentino (n. [[1827]])
*[[26 luglio]]
**[[Henry Macintosh]], velocista britannico (n. [[1892]])
**[[Edward Mannock]], aviatore britannico (n. [[1887]])
**[[Franziska zu Reventlow]], scrittrice, pittrice e traduttrice tedesca (n. [[1871]])
 
Il 23 maggio 2006 ha presentato un disegno di legge costituzionale, (dopo la sua morte, mai più discusso) per l'attuazione di un [[referendum]] sull'autodeterminazione della [[Provincia di Bolzano]]. Il referendum prevedeva più quesiti: se si voleva restare a far parte della Repubblica Italiana, se si voleva diventare parte di quella austriaca, se si voleva diventare un [[Stati federati della Germania|Land della Germania]] o se si voleva diventare uno Stato sovrano<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00208812&part=doc_dc&parse=no|titolo=Disegno di legge costituzionale d'iniziativa del senatore Cossiga|data=23 maggio 2006|accesso=20 ottobre 2016}}</ref>.
*[[28 luglio]] - [[Luigi Michelet]], militare italiano (n. [[1896]])
*[[30 luglio]]
**[[Hermann von Eichhorn]], generale prussiano (n. [[1848]])
**[[Romolo Onor]], agronomo italiano (n. [[1880]])
**[[Chaim Soloveitchik]], rabbino e educatore bielorusso (n. [[1853]])
 
Il 27 novembre [[2006]] ha presentato al Presidente del Senato, [[Franco Marini]], le dimissioni da senatore a vita, ritenendosi «ormai inidoneo ad espletare i complessi compiti e ad esercitare le delicate funzioni che la Costituzione assegna come dovere ai membri del parlamento nazionale». Le dimissioni sono state respinte dal Senato in data 31 gennaio [[2007]]: il numero dei senatori contrari alle dimissioni è stato di 178, i favorevoli 100 e gli astenuti 12.
*[[31 luglio]] - [[Frank Linke-Crawford]], aviatore austro-ungarico (n. [[1893]])
*[[1º agosto]]
**[[Carlo Dell'Acqua (industriale)|Carlo Dell'Acqua]], politico e imprenditore italiano (n. [[1848]])
**[[Adolfo Leris]], funzionario e politico italiano (n. [[1843]])
 
L'intera vicenda si è sviluppata in seguito a un'interpellanza parlamentare del mese di novembre 2006 nella quale il presidente emerito richiedeva al Ministro dell'Interno [[Giuliano Amato]] di chiarire i motivi del pagamento di due giornalisti da parte del [[Dipartimento della pubblica sicurezza]], diretto dal prefetto [[Gianni De Gennaro]]. Data la non immediata disponibilità a chiarire direttamente la vicenda da parte del ministro Amato, in aula venne letta una risposta scritta da De Gennaro. Non condividendo il comportamento tenuto dal Ministro, Cossiga ribatteva con una delle sue note «picconate»: «[Ha preferito rispondere] lo scagnozzo di quel losco figuro (tale Roberto Sgalla) del [[Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza|capo della polizia]] che si chiama Gianni De Gennaro [...]». Nella stessa data, prima del voto di cui sopra, Francesco Cossiga ha presentato pubbliche scuse allo stesso De Gennaro.
*[[3 agosto]] - [[Hugo II Logothetti]], diplomatico e politico austriaco (n. [[1852]])
*[[4 agosto]]
**[[Murad di Sebastia]], politico, militare e rivoluzionario armeno (n. [[1874]])
**[[Bartolomeo Arrigoni]], aviatore e militare italiano (n. [[1890]])
 
Il 6 dicembre [[2007]] è stato determinante per salvare dalla crisi il [[Governo Prodi II|governo Prodi]], con il suo voto al decreto sicurezza, sul quale l'esecutivo aveva posto la [[questione di fiducia]].
*[[5 agosto]] - [[Peter Strasser]], dirigibilista tedesco (n. [[1876]])
*[[8 agosto]] - [[Michel Zevaco]], romanziere, insegnante e giornalista francese (n. [[1860]])
*[[9 agosto]]
**[[Ambrogio di Sarapul]], vescovo ortodosso russo (n. [[1867]])
**[[Marianna Cope]], religiosa statunitense (n. [[1838]])
 
Ha anche rilasciato dichiarazioni sulla [[strage di Ustica]], all'epoca della quale era [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], attribuendo la responsabilità del disastro a un [[missile]] francese «a risonanza e non ad impatto» destinato ad abbattere l'aereo su cui si sarebbe trovato il dittatore libico [[Mu'ammar Gheddafi]]<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|titolo=Strage di Ustica, nuove indagini Sentito Cossiga: un missile francese|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130317005542/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=19|città=Roma|data=22 giugno 2008|accesso=28 gennaio 2013|dataarchivio=17 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/07/19/aerei-civili-abbattuti-per-sbaglio/|titolo=Sette storie di aerei civili abbattuti per sbaglio|pubblicazione=[[il Post]]|data=19 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref>. Tesi analoga è alla base della [[Condanna dello Stato nella strage di Ustica|conferma]], da parte della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], della condanna al pagamento di un [[risarcimento]] ai familiari delle vittime inflitta in sede [[Diritto processuale civile|civile]] ai ministeri dei [[Ministero dei trasporti|trasporti]] e della [[Ministero della difesa|difesa]] dal Tribunale di Palermo, sentenza che ha riconosciuto le prove di quanto affermato dall'ex Capo dello Stato<ref>{{Cita news|titolo=Ustica: Marrazzo, sentenza Cassazione coincide con dichiarazioni Cossiga|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/17:50-17:50/4292380|pubblicazione=la Repubblica Palermo|città=Roma|data=28 gennaio 2013|accesso=29 gennaio 2013}}</ref>.
*[[10 agosto]]
**[[Achille Borghi]], generale italiano
**[[Erich Löwenhardt]], aviatore tedesco (n. [[1897]])
**[[William Thompson (arciere)|William Thompson]], arciere statunitense (n. [[1848]])
 
=== XVI legislatura ===
*[[11 agosto]]
Nel [[2008]] Cossiga ha votato la [[Mozione di fiducia (ordinamento italiano)|fiducia]] al [[governo Berlusconi IV]]; in precedenza aveva votato la fiducia a Berlusconi un'altra volta, nel 1994 ([[governo Berlusconi I]]).
**[[Luigi Majnoni d'Intignano]], politico italiano (n. [[1841]])
**[[Hans Martin Pippart]], militare e aviatore tedesco (n. [[1888]])
 
Il 23 ottobre [[2008]], in un'intervista al ''[[Quotidiano Nazionale]]'', propone al Ministro dell'Interno [[Roberto Maroni]] la sua soluzione per contenere il dissenso universitario nei confronti della [[legge 133/2008]]: evitare di chiamare in causa la polizia, ma screditare il movimento studentesco infiltrando agenti provocatori, e solo allora, dopo aver lasciato «che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi», «forti del consenso popolare [...] le forze dell'ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale», picchiando in particolar modo i docenti: «Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì». Nell'affermare ciò Cossiga sostenne che il terrorismo degli anni settanta era partito proprio dalle Università, e confermò di avere già attuato una strategia simile quando egli stesso era stato Ministro dell'Interno<ref>{{cita web|lingua=it|autore=|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/francesco-cossiga-%C2%ABvoglio-sentire-il-suono-delle-ambulanze%C2%BB/|titolo=Francesco Cossiga: «Voglio sentire il suono delle ambulanze»|sito=Micromega online|data=31 ottobre 2008|accesso=23 febbraio 2018|cid =}} Ripubblica il testo di un'intervista a Cossiga pubblicata su ''Quotidiano Nazionale (Il Giorno / Resto del Carlino / La Nazione)'' il 23 ottobre 2008.</ref>. In seguito a questa intervista [[Alfio Nicotra]], della direzione nazionale del [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] e responsabile del Dipartimento Pace e Movimenti del PRC ha chiesto di riaprire l'inchiesta sulla morte di [[Giorgiana Masi]], uccisa in circostanze non ancora chiarite durante una manifestazione nel 12 maggio [[1977]], periodo nel quale stesso Cossiga era ministro dell'Interno<ref>{{cita web|url=http://home.rifondazione.it/xisttest/content/view/3480/314/|titolo=Nicotra: dopo le dichiarazioni di Cossiga riaprire l'inchiesta su Giorgiana Masi|editore=''rifondazione.it''|data=24 ottobre 2008|accesso=30 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925033714/http://home.rifondazione.it/xisttest/content/view/3480/314/|dataarchivio=25 settembre 2011}}</ref>. Inoltre la senatrice [[Donatella Poretti]] ([[Radicali italiani|Radicale]] eletta nelle file del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]) ha deciso di depositare un disegno di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sull'omicidio della Masi.
*[[12 agosto]] - [[Anna Held]], attrice e cantante polacca (n. [[1872]])
*[[13 agosto]]
**[[Luther Gulick]], insegnante e dirigente sportivo statunitense (n. [[1865]])
**[[Mauro Jatta]], batteriologo e chimico italiano (n. [[1867]])
 
Muore a Roma il 17 agosto 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/cossiga-morto_18d90b48-a9f3-11df-8b1f-00144f02aabe.shtml|titolo=Addio al Picconatore, è morto Cossiga - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-11-18}}</ref>
*[[15 agosto]]
**[[Peter Gast]], compositore tedesco (n. [[1854]])
**[[Giuseppe Guarnieri]], medico italiano (n. [[1857]])
 
Nel dicembre 2013 viene pubblicata da tre quotidiani nazionali (''[[Corriere della Sera]]'', ''[[La Stampa]]'' e ''[[Il Messaggero]]'') una lettera spedita nel 2005 da Cossiga a Giorgio Napolitano, in occasione della sua nomina a senatore a vita.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.huffingtonpost.it/2013/12/23/lettera-cossiga-napolitano_n_4491382.html|titolo=La lettera di Francesco Cossiga a Giorgio Napolitano: "Ho apprezzato il dissenso dal partito e il no all'impeachment"|pubblicazione=L’Huffington Post|data=2013-12-23|accesso=2018-11-18}}</ref>
*[[16 agosto]] - [[Marcello Arlotta]], dirigibilista italiano (n. [[1886]])
*[[18 agosto]] - [[Ismania Nugent]], nobildonna irlandese (n. [[1838]])
*[[21 agosto]] - [[Orville Gibson]], liutaio statunitense (n. [[1856]])
*[[22 agosto]]
**[[Korbinian Brodmann]], neurologo tedesco (n. [[1868]])
**[[Alfred Cheetham]], esploratore, marinaio e militare britannico (n. [[1867]])
**[[Francesco Santamaria-Nicolini]], politico italiano (n. [[1830]])
 
== Nomine presidenziali ==
*[[26 agosto]] - [[Pietro Maria Rocca]], storico italiano (n. [[1847]])
*[[28 agosto]]
**[[Erich Cohn]], scacchista tedesco (n. [[1884]])
**[[Egidio Gorra]], filologo italiano (n. [[1861]])
 
;Governi
*[[29 agosto]]
**[[Max Dauthendey]], scrittore tedesco (n. [[1867]])
**[[Cecil Healy]], nuotatore australiano (n. [[1881]])
 
[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX legislatura]] (1983-1987)
*[[30 agosto]]
* [[Governo Craxi II|Craxi II]], 1º agosto 1986.
**[[James Donald Cameron]], politico statunitense (n. [[1833]])
* [[Governo Fanfani VI|Fanfani VI]], 17 aprile 1987.
**[[Moisej Solomonovič Urickij]], politico e rivoluzionario russo (n. [[1873]])
[[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]] (1987-1992)
* [[Governo Goria|Goria]], 28 luglio 1987.
* [[Governo De Mita|De Mita]], 13 aprile 1988.
* [[Governo Andreotti VI|Andreotti VI]], 22 luglio 1989.
* [[Governo Andreotti VII|Andreotti VII]], 12 aprile 1991.
 
;Giudici della Corte costituzionale
*[[31 agosto]]
**[[André-Louis Cholesky]], matematico e militare francese (n. [[1875]])
**[[Francis Cromie]], ufficiale irlandese (n. [[1882]])
 
* [[Antonio Baldassarre]], 8 agosto 1986.
*[[1º settembre]] - [[Giovan Pietro Grimaldi]], fisico e accademico italiano (n. [[1860]])
* [[Enzo Cheli]], 27 ottobre 1987.
*[[2 settembre]]
* [[Mauro Ferri]], 27 ottobre 1987.
**[[John Forrest]], esploratore australiano (n. [[1847]])
** [[JuliusLuigi TafelMengoni]], chimico27 tedescoottobre (n1987. [[1862]])
* [[Giuliano Vassalli]], 4 febbraio 1991.
 
;Senatori a vita
*[[3 settembre]]
**[[Arnaldo Berni]], militare italiano (n. [[1894]])
**[[Fanja Kaplan]], rivoluzionaria e attivista russa (n. [[1890]])
 
* [[Giovanni Spadolini]], 2 maggio 1991.
*[[7 settembre]]
* [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], 1º giugno 1991.
**[[Carlo Esterle]], ingegnere italiano (n. [[1853]])
* [[Giulio Andreotti]], 1º giugno 1991.
**[[Francis Silas Marean Chatard]], vescovo cattolico statunitense (n. [[1834]])
* [[Francesco De Martino]], 1º giugno 1991.
**[[Raffaele Palizzolo]], politico italiano (n. [[1843]])
* [[Paolo Emilio Taviani]], 1º giugno 1991.
**[[Peter Ludwig Mejdell Sylow]], matematico norvegese (n. [[1832]])
 
== Morte ==
*[[8 settembre]] - [[Johann Baptist Jordan]], presbitero tedesco (n. [[1848]])
[[File:Funerali Cossiga..JPG|miniatura|destra|La bara di Francesco Cossiga avvolta nella [[Bandiera dei quattro mori|bandiera sarda]].]]
*[[10 settembre]] - [[Carl Peters]], esploratore, politico e scrittore tedesco (n. [[1856]])
*[[12 settembre]]
**[[George Reid]], politico britannico (n. [[1845]])
**[[Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie]] (n. [[1851]])
 
Ricoverato al [[Policlinico Gemelli]] di [[Roma]] il 9 agosto [[2010]]<ref>{{Cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_agosto_9/cossiga-ricoverato-gemelli-1703546546401.shtml?fr=box_primopiano|titolo=Cossiga in condizioni critiche, ma stabili In rianimazione per problemi respiratori|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]|data=9 agosto 2010|accesso=17 agosto 2010}}</ref>, vi muore il 17 agosto a seguito di un infarto e di problemi respiratori<ref>{{Cita news|url=http://www.libero-news.it/news/471613/Cossiga__quadro_clinico_di__estrema_gravità__.html|titolo=Cossiga: quadro clinico di "estrema gravità"|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=17 agosto 2010|accesso=20 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820082642/http://www.libero-news.it/news/471613/Cossiga__quadro_clinico_di__estrema_gravit%C3%A0__.html|dataarchivio=20 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref name="MorteCorriere">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/cossiga-morto_18d90b48-a9f3-11df-8b1f-00144f02aabe.shtml|titolo=Addio al Picconatore, è morto Cossiga|pubblicazione=Corriere.it|data=17 agosto 2010|accesso=20 agosto 2010}}</ref>.
*[[13 settembre]] - [[Edoardo di Anhalt (1861-1918)|Edoardo di Anhalt]] (n. [[1861]])
*[[14 settembre]] - [[Edward Weston (arciere)|Edward Weston]], arciere statunitense (n. [[1846]])
*[[15 settembre]] - [[Decio Guicciardi]], commediografo italiano (n. [[1870]])
*[[17 settembre]]
**[[John Murphy Farley]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense (n. [[1842]])
**[[Egidio Raimondo Maccanti]], presbitero italiano (n. [[1876]])
 
Dopo la sua morte, vengono aperte quattro lettere che Cossiga aveva indirizzato alle quattro massime autorità dello Stato in carica al momento della sua morte<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/lettera_schifani_cossiga_3de734a6-aa1a-11df-afa9-00144f02aabe.shtml|titolo=Le lettere ai vertici dello Stato|pubblicazione=Corriere.it|data=17 agosto 2010|accesso=20 agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/cossiga-giallo-carte_a680d7be-a9fd-11df-afa9-00144f02aabe.shtml|titolo=Il testamento politico in 4 lettere sigillate|pubblicazione=Corriere.it|data=17 agosto 2010|accesso=20 agosto 2010}}</ref>.
*[[19 settembre]] - [[Louis Tribondeau]], medico francese (n. [[1872]])
*[[20 settembre]]
**[[Erik di Svezia]] (n. [[1889]])
**[[Step'an Šahowmyan]], politico armeno (n. [[1878]])
**[[Məşədi Əzizbəyov]], politico azero (n. [[1876]])
 
I funerali si sono svolti nella sua città natale presso la Chiesa di San Giuseppe<ref>{{Cita news|url=http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Notizie/Italia/2010/cossiga-funerale/cossiga-funerale_fotogallery.php?id=1|titolo=I funerali di Cossiga|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|accesso=10 luglio 2014}}</ref>. Successivamente la salma è stata trasportata a Sassari per un nuovo rito di suffragio nella [[Chiesa di San Giuseppe (Sassari)|Chiesa di San Giuseppe]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/ultimo-addio-cossiga-feretro-sardegna.html|titolo=Ultimo addio a Cossiga, il feretro è in Sardegna|pubblicazione=il Giornale|data=19 agosto 2010|accesso=20 agosto 2010}}</ref>. Cossiga è sepolto nel [[cimitero comunale di Sassari]], nella tomba di famiglia, poco distante dalla tomba di [[Antonio Segni]]<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/cossiga-svolti-i-funerali-sepolto-vicino-ad-antonio-segni/7197-268/|titolo=COSSIGA, SVOLTI I FUNERALI: SEPOLTO VICINO AD ANTONIO SEGNI|editore=''abruzzoweb.it''|accesso=21 agosto 2010}}</ref>.
*[[22 settembre]] - [[Paolo Spingardi]], generale, politico e dirigente sportivo italiano (n. [[1845]])
*[[23 settembre]]
**[[Giuseppe Fraccaroli]], filologo e grecista italiano (n. [[1849]])
**[[Georg Gaffky]], medico tedesco (n. [[1850]])
 
== Vita privata ==
*[[25 settembre]]
Cossiga sposò nel 1960 Giuseppa Sigurani, da cui ebbe due figli: Annamaria e [[Giuseppe Cossiga|Giuseppe]]. La consorte, di carattere particolarmente schivo, non ha mai condotto una vita pubblica. Il matrimonio si concluse con una separazione, nel 1993, che condusse al divorzio, cinque anni dopo. Nel 2007, gli ex coniugi ottennero dalla [[Tribunale della Rota Romana|Sacra Rota]] la dichiarazione di nullità del matrimonio<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Fuccaro|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/16/Cossiga_matrimonio_annullato_dalla_Sacra_co_9_071016055.shtml|titolo=Cossiga, matrimonio annullato dalla Sacra Rota|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 ottobre 2007|accesso=11 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091206083403/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/16/Cossiga_matrimonio_annullato_dalla_Sacra_co_9_071016055.shtml|dataarchivio=6 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
**[[Guido Alberti (calciatore)|Guido Alberti]], calciatore e militare italiano (n. [[1897]])
**[[Michail Vasil'evič Alekseev]], generale russo (n. [[1857]])
 
Appassionato [[radioamatore]], Cossiga era titolare di stazione con il nominativo «I0FCG»<ref>{{cita web|url=https://www.qrz.com/db/I0FCG|titolo=QRZ.COM Callsign I0FCG|editore=''qrz.com''|accesso=9 febbraio 2009}}</ref><ref>{{YouTube|autore=IK0WRB|accesso=25 novembre 2014|produttore=SAT8|id=c-ZJwRiduJA|titolo="Querrezeta" con Cossiga|data=24 giugno 2010}}</ref>. Prima di diventare radioamatore trasmetteva sulla [[banda cittadina]] con il nominativo «Andy Capp» e, nei primi anni settanta, si era impegnato per legalizzare la «CB»<ref>{{cita web|url=http://www.fircb.org/index.php?option=com_content&view=article&id=179:silent-key-francesco-cossiga-in-aria-qandy-cappq-socio-fir-cb-nei-primi-anni-70&catid=10:news&Itemid=69|titolo=La FIR – CB Saluta l'ex Socio Presidente Emerito Francesco Cossiga|autore=Ezio Sabatini|editore=''Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen's Band''|data=18 agosto 2010|accesso=12 maggio 2012}}</ref>. Durante il suo mandato presidenziale trasferì la sua stazione al Quirinale; dopo il mandato, ha ripetutamente mostrato la stazione alla TV.
*[[26 settembre]] - [[Georg Simmel]], filosofo e sociologo tedesco (n. [[1858]])
*[[27 settembre]] - [[Joseph Dines]], calciatore inglese (n. [[1886]])
*[[28 settembre]]
**[[True Boardman]], attore statunitense (n. [[1880]])
**[[Eduard von Keyserling]], scrittore tedesco (n. [[1855]])
 
== Controversie ==
*[[29 settembre]] - [[Giuseppe Franchi Maggi]], militare italiano (n. [[1890]])
*[[1º ottobre]]
**[[Evelyn Boscawen, VII visconte Falmouth]], nobile e generale inglese (n. [[1847]])
**[[Giampietro Chironi]], docente e politico italiano (n. [[1855]])
 
* Negli ultimi due anni di mandato, i suoi interventi, spesso provocatori e volutamente eccessivi, con fortissima esposizione mediatica, valsero a Cossiga l'appellativo di «picconatore»<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/28/bobbio-restera-sotto-le-macerie.html|titolo=Bobbio: 'Resterà sotto le macerie'|data=28 novembre 1991|accesso=22 agosto 2009}}</ref> e di «grande esternatore». Fu lui stesso a definire tali esternazioni, con riferimento a un noto brano del cantante [[Natalino Otto]], un «levarsi i sassolini dalla scarpa», per sottolinearne la natura di reazione ad attacchi cui si riteneva sottoposto<ref>{{Cita news|autore=Gianfranco Pasquino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/03/sassolini-di-cossiga.html?ref=search|titolo=I sassolini di Cossiga|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 1990|accesso=17 novembre 2017}}</ref>.
*[[2 ottobre]] - [[Christian Otto Mohr]], ingegnere tedesco (n. [[1835]])
* Nel periodo in cui era Ministro dell'Interno, nelle scritte sui muri dei manifestanti, il suo nome veniva storpiato con una [[k]]appa iniziale e usando la doppia ''esse'' delle [[Schutzstaffel|SS]] naziste ([[sowilo]], lettera dell'[[alfabeto runico]]), in una forma somigliante a Koϟϟiga.
*[[3 ottobre]]
* Nel corso degli anni, contemporaneamente al riemergere di inchieste che hanno riguardato lo stesso Cossiga, trattanti stragi e fatti legati alla [[Strategia della tensione in Italia|strategia della tensione]]<ref>{{Cita libro|autore=Bruno Vespa|url=https://books.google.it/books?id=50aVK-Bar78C&pg=PT345&dq=cossiga+strategia+tensione&hl=it&sa=X&ved=0CCYQ6AEwAWoVChMI_7-Y--_4xgIVipQsCh0f0ACq#v=onepage&q=cossiga%20strategia%20tensione&f=false|titolo=Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2010}}</ref> si è affermato che il politico sassarese fosse affiliato alla Massoneria<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2008/06/16/italia/cronache/la-democrazia-meglio-i-soviet-p5IQnmXkj710ckhaHOR4XJ/pagina.html|titolo=Odifreddi: "La democrazia? Meglio i soviet"|pubblicazione=La Stampa|data=16 giugno 2008|accesso=31 luglio 2014}}</ref>. La stessa famiglia di Cossiga vantava numerosi membri iscritti alla [[Gran Loggia d'Italia degli Alam]], nel [[Rito scozzese antico ed accettato]]; addirittura il nonno Antonio Zanfarino aveva conseguito il 33º grado (il più alto) del citato rito Scozzese<ref>{{Cita libro|autore=Ferruccio Pinotti|titolo=Fratelli d'Italia|editore=BUR|città=Milano|anno=2007}}</ref>. Queste voci erano anche legate alle dichiarate fedeltà [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|atlantiste]] e alla sua vicinanza con uomini degli apparati militari della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], ma furono sempre smentite. Cossiga, infatti, affermò di non poter «essere massone perché sono cattolico, e credo fermamente che le due condizioni siano incompatibili»; dichiarò, tuttavia, di conoscere moltissimi massoni e di aver tentato, tramite [[Licio Gelli]], di intercedere per i ''[[desaparecidos]]'' italiani presso il generale argentino [[Emilio Eduardo Massera]], con scarsi risultati<ref name="De Gregorio" /><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/non-date-massone-cossiga.html|titolo=Non date del massone a Cossiga|pubblicazione=il Giornale|data=27 ottobre 2009|accesso=31 luglio 2014}}</ref>. Era anche nota la sua amicizia con [[Armando Corona]], Gran Maestro del [[Grande Oriente d'Italia]] dal 1982 al 1990 e poi membro dell'UDR di Cossiga<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/gran_maestro_della_massoneria_Corona_co_0_980721560.shtml|titolo=L'ex gran maestro della massoneria Corona forse lascia il partito di Cossiga: troppi dc|pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 luglio 1998|accesso=31 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808064800/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/gran_maestro_della_massoneria_Corona_co_0_980721560.shtml|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/16/Altro/MASSONERIA-COSSIGA-ATTACCA-CORDOVA-UN-ONORE-AMICIZIA-CORONA_140500.php|titolo=MASSONERIA: COSSIGA ATTACCA CORDOVA, UN ONORE AMICIZIA CORONA|pubblicazione=Adnkronos|data=16 luglio 1993|accesso=31 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Giampiero Buonomo|url=https://www.academia.edu/16308660/Caso_Cordova_in_CEDU|titolo=L'Italia «difende» il Regno Unito in nome del procuratore Cordova|editore=''Diritto e Giustizia''|data=7 febbraio 2002|accesso=3 ottobre 2015}}</ref>. Negli ultimi anni della sua vita, comunque, Cossiga sviluppò una vera e propria passione e interesse per libri e argomenti trattanti la [[massoneria]] e l'[[esoterismo]]<ref name="De Gregorio" />.
**[[Fritz Höhn]], militare e aviatore tedesco (n. [[1896]])
**[[Wallace McCutcheon]], regista statunitense (n. [[1858]])
 
== Curiosità ==
*[[4 ottobre]]
**[[Vasilij Vasil'evič Bervi-Flerovskij]], sociologo, scrittore e rivoluzionario russo (n. [[1829]])
**[[Pietro Vigo]], scrittore e storico italiano (n. [[1856]])
 
* Pur non avendo mai svolto il servizio militare, in quanto «figlio maschio di padre inabile al lavoro proficuo»<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Maria Bellu|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/19/quel-capitano-abile-esentato.html|titolo=Quel capitano, abile ed esentato|pubblicazione=la Repubblica|data=19 febbraio 1992|accesso=1º novembre 2017}}</ref>, Cossiga conseguì il grado di [[Capitano di fregata]] della [[Marina Militare]], per nomina presidenziale di [[Giovanni Leone]] e volentieri ne indossava la divisa. Detta nomina avvenne in base al R.D. 16 maggio 1932, n. 819 («legge [[Guglielmo Marconi|Marconi]]»)<ref>{{Cita libro|autore=Tito Lucrezio Rizzo|titolo=Parla il Capo dello Stato|anno=2012|editore=Gangemi|città=Roma|p=181}}</ref>. In precedenza, il 23 novembre 1961, aveva conseguito il grado di [[Capitano di corvetta]], sempre con provvedimento del Presidente della Repubblica (all'epoca, [[Giovanni Gronchi]]). Il fatto emerse pubblicamente quando nelle lettere di un [[magistrato]] suicida, il cagliaritano [[Luigi Lombardini]], vi si alluse come a un soprannome<ref>{{Cita news|autore=Carlo Bonini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/22/Quei_messaggi_polemici_Cossiga_capitano_co_0_9808224971.shtml|titolo=Quei messaggi polemici a Cossiga "capitano di corvetta"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 agosto 1998|accesso=18 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121190340/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/22/Quei_messaggi_polemici_Cossiga_capitano_co_0_9808224971.shtml|dataarchivio=21 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Cossiga ha affermato che i suoi gradi di marina gli sarebbero stati conferiti nell'ambito dell'[[operazione Gladio]] o ''[[Stay-behind]]'': «Per darmi una 'copertura' io fui poi nominato [[Capitano di Corvetta]] della [[Marina Militare Italiana]] e nominato "operatore" del Goi di [[Comando subacquei e incursori|Comsubin]]»<ref name="aprileinfo" />.
*[[5 ottobre]]
* Cossiga dispose due volte che la banda militare del Quirinale eseguisse l'inno sardo [[S'hymnu sardu nationale|Cunservet Deus su Re]]: nel 1991, durante il tradizionale ricevimento degli ambasciatori stranieri e nel 1992, all'atto delle sue dimissioni da Capo dello Stato<ref>{{Cita news|url=http://www.telesanterno.com/20-febbraio-il-primo-inno-sardo-ditalia-0220.html|titolo=20 Febbraio: il primo inno (sardo) d'Italia|pubblicazione=[[Telesanterno]]|data=20 febbraio 2013|accesso=31 ottobre 2017}}</ref>.
**[[Augusto Agabiti]], teosofo italiano (n. [[1879]])
* Il 12 gennaio 1997, Cossiga si trovava a bordo dell'[[Elettrotreno FS ETR.460|ETR 460]], treno 9415 Milano-Roma, che [[Incidente ferroviario di Piacenza|deragliò alle porte della stazione di Piacenza]], provocando la morte di 8 persone e il ferimento di circa altre 30. Il senatore a vita uscì illeso dall'incidente<ref>{{Cita news|autore=Marco Marozzi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/13/terrore-morte-sul-pendolino.html|titolo=Terrore e morte sul pendolino|pubblicazione=la Repubblica|data=13 gennaio 1997|accesso=31 ottobre 2017}}</ref>.
**[[Gino Allegri]], militare e aviatore italiano (n. [[1893]])
*Personalmente, il politico sassarese amava definirsi con il soprannome, usato dai fidatissimi del circolo presidenziale, di «don Cecio da Chiaramonti»<ref>{{Cita news|autore=Gian Antonio Stella|url=http://www.corriere.it/politica/10_agosto_17/stella_sassolini_70ea3f90-a9cc-11df-8b1f-00144f02aabe.shtml|titolo=Cossiga e i sassolini, il ribaltone del '94 Quando il capo dello Stato è assediato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 agosto 2010|accesso=17 agosto 2010}}</ref>.
**[[Roland Garros (aviatore)|Roland Garros]], aviatore francese (n. [[1888]])
**[[Johannes Kohtz]], compositore di scacchi tedesco (n. [[1843]])
**[[Robert Ross]], critico letterario e giornalista canadese (n. [[1869]])
 
== Onorificenze ==
*[[6 ottobre]] - [[Arthur O'Hara Wood]], tennista australiano (n. [[1890]])
=== Onorificenze italiane ===
*[[7 ottobre]]
Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 3 luglio 1985 al 28 aprile 1992:{{Onorificenze
**[[Filippo Mazzoccolo]], scrittore italiano (n. [[1861]])
|immagine = Cordone_di_gran_Croce_di_Gran_Cordone_OMRI_BAR.svg
**[[Charles Parry]], compositore inglese (n. [[1848]])
|nome_onorificenza = Capo dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
**[[Giuseppe Toniolo]], economista, sociologo e accademico italiano (n. [[1845]])
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine al merito del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = OSSIbis3.png
|nome_onorificenza = Presidente dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine=Ordine di Vittorio Veneto BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine di Vittorio Veneto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vittorio Veneto
|motivazione=
}}
 
Personalmente è stato insignito di:
*[[8 ottobre]]
{{Onorificenze
**[[Károly Aggházy]], pianista e compositore ungherese (n. [[1855]])
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
**[[Saturnino Herrán]], pittore messicano (n. [[1887]])
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 29 aprile [[1992]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10889|titolo=Cossiga Avv.Prof. Francesco – Decorato di Gran Cordone|editore=''Quirinale.it''|data=29 aprile 1992|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Gran Croce al merito CRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran croce al merito della Croce Rossa Italiana
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
*[[9 ottobre]]
{{Onorificenze
**[[Hanns Braun]], velocista e mezzofondista tedesco (n. [[1886]])
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
**[[Raymond Duchamp-Villon]], scultore francese (n. [[1876]])
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = CHL Order of Merit of Chile - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine al merito del Cile (Cile)
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito (Cile)
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of an order of king Tomislav.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce del Grand'ordine del re Tomislavo (Croazia)
|collegamento_onorificenza=Grand'Ordine del Re Tomislavo
|motivazione=
|luogo=3 luglio [[1993]]<ref>{{hr}} {{cita web|url=http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/1993_07_67_1339.html|titolo=Odluka o dodjeli Ordena kralja Tomislava senatoru Francescu Cossigi, bivšemu predsjedniku Republike Italije|accesso=6 novembre 2010|editore=''Narodne novine''|data=3 luglio 1993}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=DNK Order of Danebrog Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=EGY Order of Merit - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito (Egitto)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Egitto)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PHL Order of Sikatuna - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Sikatuna (Filippine)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sikatuna
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JOR Al-Hussein ibn Ali Order BAR.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = ISL Icelandic Order of the Falcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Falcone islandese (Islanda)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Falcone
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX Order of the Oak Crown - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona di quercia (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Quercia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagno d'onore onorario dell'Ordine nazionale al Merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|motivazione=
|luogo=18 settembre [[1991]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza= Stella di I classe dell'Ordine di Mohammedi (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MEX Order of the Aztec Eagle 2Class BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Azteca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of Orange-Nassau - Knight Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine del sole del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Komandorski ZG BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di commendatore con placca dell'Ordine della Polonia restituta (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Polonia Restituta
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Collar BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine dell'infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione=
|data=22 marzo [[1990]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine dell'Indipendenza (Qatar)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=23 ottobre [[1990]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogo=[[1980]]<ref name=deb1989>{{Cita pubblicazione|cognome=Deb|nome=HL|titolo=British honours and orders of Chivalry held by overseas heads of state|rivista=Hansard|data=14 marzo 1989|volume=505|url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1989/mar/14/british-honours-and-orders-of-chivalry|accesso=18 luglio 2013}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza = Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania)
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito di Germania
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=SMR Order of Saint Marinus - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine equestre per il merito civile e militare (San Marino)
|collegamento_onorificenza=Ordine equestre per il merito civile e militare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MaltaBali.png
|nome_onorificenza=Balì di gran croce di onore e devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (Sovrano Militare Ordine di Malta)
|collegamento_onorificenza=Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = OPMM-gcs.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine Pro Merito Melitensi, classe civile (Sovrano Militare Ordine di Malta)
|collegamento_onorificenza=Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine reale dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=25 marzo [[1991]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine del 7 Novembre (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=25 marzo [[1991]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=Hu3ofl0.png
|nome_onorificenza=Ordine della Bandiera ungherese di I classe (Ungheria)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze dinastiche di ex Case regnanti ===
*[[10 ottobre]]
{{Onorificenze
**[[Samuel Biarnay]], orientalista francese (n. [[1879]])
|immagine = Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
**[[Elisabeth Bürstenbinder]], scrittrice tedesca (n. [[1838]])
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce, con placca d'oro, decorato del collare del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone delle Due Sicilie)
**[[María Catalina Irigoyen Echegaray]], religiosa spagnola (n. [[1848]])
|collegamento_onorificenza = Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
|motivazione =
|luogo = revocato nel [[2004]]<ref>{{Cita news|autore=Maramao|url=http://www.vita.it/news/view/32773|titolo=Amenità: Cossiga espulso dall'ordine Costantiniano e nascita del Pid|pubblicazione=[[Vita (periodico)|Vita]]|data=1º marzo 2004|accesso=8 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.li/AnfNA#selection-381.3-381.10|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
}}
 
== Lauree honoris causa ==
*[[11 ottobre]] - [[Henri Tauzin]], ostacolista francese (n. [[1879]])
* [[1988]]: [[Università di Bologna]]: laurea in giurisprudenza.
*[[13 ottobre]]
* [[1994]]: Università della Navarra (Pamplona): laurea in giurisprudenza.
**[[Rhoda de Bellegarde de Saint Lary]], tennista italiana (n. [[1890]])
* [[2004]]: [[Sophia University|Università Sophia]] (Tokyo): laurea in diritto internazionale.
**[[Gerrit Engelke]], scrittore tedesco (n. [[1890]])
* [[2005]]: [[Università degli Studi di Sassari|Università di Sassari]]: laurea in Scienze della comunicazione.
 
== Note ==
*[[15 ottobre]]
<references/>
**[[Antonio Cotogni]], baritono italiano (n. [[1831]])
**[[Georg Albrecht Klebs]], botanico tedesco (n. [[1857]])
**[[Shirdi Sai Baba]], mistico indiano (n. [[1838]])
 
== Bibliografia ==
*[[16 ottobre]]
* AA.VV., ''Cossiga e l'intelligence'' (a cura di [[Mario Caligiuri]]), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
**[[Felix Arndt]], compositore e pianista statunitense (n. [[1889]])
* AA.VV., ''La grande riforma mancata. Il messaggio alle Camere del 1991 di Francesco Cossiga'' (a cura di Pasquale Chessa e Paolo Savona), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
**[[Gayle Dull]], mezzofondista e siepista statunitense (n. [[1883]])
* Antonella Beccaria, ''Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica'', Roma, Nutrimenti, 2010.
**[[Hector Schnitzer]], calciatore e militare italiano (n. [[1888]])
* Mario Benedetto, ''Francesco Cossiga. L'Italia di K'', Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2011.
* Marzio Breda, ''La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi'', Milano, Garzanti, 2006.
* Antonio Casu, ''Il potere e la coscienza. Thomas More nel pensiero di Francesco Cossiga'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, ISBN 88-498-3171-4, ISBN 978-88-498-3171-9.
* [[Nando dalla Chiesa]], ''Lo statista. Francesco Cossiga. Promemoria su un presidente eversivo'', Milano, Melampo, 2011.
* [[Renato Farina]], ''Cossiga mi ha detto. Il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento'', Venezia, Marsilio, 2011.
* [[Giovanni Galloni]], ''Da Cossiga a Scalfaro. La Vicepresidenza del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1990-1994'', Roma, Editori Riuniti, 2011.
* [[Indro Montanelli]] e [[Mario Cervi]], ''L'Italia degli anni di piombo (1965-1978)'', Milano, Rizzoli, 1991.
* Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia degli anni di fango (1978-1993)'', Milano, Rizzoli, 1993.
* Piero Testoni, ''Francesco Cossiga. La passione e la politica'', Milano, Rizzoli, 2000.
* Anthony Muroni, ''Francesco Cossiga dalla A alla Z. Il vocabolario del sardo che viveva per la politica'', Oliena, Ethos, 2012.
* {{DBI
|nome = COSSIGA, Francesco
|nomeurl =
|autore = Umberto Gentiloni Silveri
|anno = 2014
|pagine =
|volume =
|accesso =
}}
=== Opere di Francesco Cossiga ===
* ''I diritti umani e la loro protezione. La convenzione europea'', con Carlo Russo, Giuseppe Sperduti, Marc-Andre Eissen, Fausto Pocar, Roma, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, 1986.
* ''Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione. Sassari, 1953-Napoli, 1990'', Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, 1990.
* ''Externator. Discorsi per una repubblica che non c'è'', Milano, Mondadori, 1992.
* ''Parola di Cossiga. Così il presidente ha parlato'', Milano, Polypress, 1992.
* ''Parole inutili (forse)'', Roma, Colombo, 1992.
* ''Il torto e il diritto. Quasi un'autobiografia personale'', Milano, Mondadori, 1993.
* ''La passione e la politica'', Milano, Rizzoli, 2000.
* ''Pensieri in libertà. Ma secondo un criterio. Sei interviste'', Roma, Colombo, 2000.
* Francesco Cossiga (a cura di), ''Sir Thomas More, santo e martire. Patrono dei governanti e dei politici. Raccolta documentale'', Roma, Colombo, 2001.
* ''Discorso sulla giustizia'', Macerata, Liberilibri, 2003.
* ''La guerra versus l'Irak. Luci e ombre per un cattolico liberale. Lettera ad un giovane amico cattolico'', Roma, Colombo, 2003.
* ''Pensieri di un cristiano democratico per gli amici de Il circolo, ovvero Il discorso che non ho potuto pronunciare'', Roma, Colombo, 2003.
* ''Per carità di patria. Dodici anni di storia e politica italiana, 1992-2003'', Milano, Mondadori, 2003.
* ''Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi'', Milano, Mondadori, 2007.
* ''L'uomo che non c'è'', intervista di [[Claudio Sabelli Fioretti]], Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2007.
* ''Mi chiamo Cassandra. Arguzie, giudizi e vaticini di un profeta incompreso'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
* ''Novissime picconate'', intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2009.
* ''La versione di K. Sessant'anni di controstoria'', con Marco Demarco, Roma-Milano, Rai ERI-Rizzoli, 2009.
* ''Fotti il potere'', intervista di [[Andrea Cangini]], Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2010.
* ''L'uomo che guardò oltre il muro. La politica estera italiana dagli euromissili alla riunificazione tedesca svelata da Francesco Cossiga'', interviste di Clio Pedone, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
 
== Voci correlate ==
*[[17 ottobre]]
* [[Anni di Piombo]]
**[[Carlo Colombo (medico)|Carlo Colombo]], medico e educatore italiano (n. [[1869]])
* [[Capi di Stato d'Italia]]
**[[Luigi Nono (pittore)|Luigi Nono]], pittore italiano (n. [[1850]])
* [[Democrazia Cristiana]]
* [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985]]
* [[Governo Cossiga I]]
* [[Governo Cossiga II]]
* [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana]]
* [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana]]
* [[Organizzazione Gladio]]
* [[Palazzo del Quirinale]]
* [[Presidente della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Senato italiano]]
* [[Presidenti della Repubblica Italiana]]
* [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
* [[Senatore a vita (ordinamento italiano)]]
 
== Altri progetti ==
*[[18 ottobre]]
{{interprogetto}}
**[[Fritz Otto Bernert]], militare e aviatore tedesco (n. [[1893]])
{{Interprogetto/notizia|Roma: è morto Francesco Cossiga|data=17 agosto 2010}}
**[[Radko Dimitriev]], generale bulgaro (n. [[1859]])
{{wikilibro|Presidenti della Repubblica italiana}}
**[[Koloman Moser]], pittore, designer e decoratore austriaco (n. [[1868]])
**[[Nikolaj Vladimirovič Russkij]], generale russo (n. [[1854]])
 
== Collegamenti esterni ==
*[[19 ottobre]]
* {{Collegamenti esterni}}
**[[Harold Lockwood]], attore statunitense (n. [[1887]])
* Registrazioni audiovideo integrali di [http://www.radioradicale.it/soggetti/francesco-cossiga Francesco Cossiga] sul sito di [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
**[[Umberto di Savoia-Aosta]], militare italiano (n. [[1889]])
* {{cita web|url=http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=32:francesco-cossiga&catid=10:a-c&Itemid=18|titolo=Scheda biografica del Centro Studi Malfatti}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=181716|titolo="Convegno regionale degli assegnatari della Democrazia Cristiana" fotografia di un giovane Francesco Cossiga su Sardegna Digital Library}}
* [http://www.fisicamente.net/MEMORIA/index-592.htm Raccolta di articoli su Francesco Cossiga], tratti da [[Il Caffè (rivista XX secolo)|Il Caffè]], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], [[L'Espresso]], [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]] e altre pubblicazioni anche online
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=182676|titolo="Visita ufficiale dell'onorevole Antonio Segni" fotografia di Francesco Cossiga su Sardegna Digital Library}}
 
{{Box successione
*[[22 ottobre]]
|tipologia = incarico politico
**[[Dmitrij Ivanovič Dubjago]], astrofisico e astronomo russo (n. [[1849]])
|carica = [[Presidente della Repubblica Italiana]]
**[[Myrtle Gonzalez]], attrice statunitense (n. [[1891]])
|immagine = Flag of the President of Italy (1990-1992).svg
**[[Francesco Todaro (1839-1918)|Francesco Todaro]], politico italiano (n. [[1839]])
|periodo = 3 luglio [[1985]] - 28 aprile [[1992]]
|precedente = [[Sandro Pertini]]
|successivo = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidente del Senato della Repubblica]]
|immagine = Logo del Senato della Repubblica Italiana.svg
|periodo = 12 luglio [[1983]] - 24 giugno [[1985]]
|precedente = [[Vittorino Colombo]]
|successivo = [[Amintore Fanfani]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1979]] - 18 ottobre [[1980]]
|precedente = [[Giulio Andreotti]]
|successivo = [[Arnaldo Forlani]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = 1º gennaio [[1980]] - 30 giugno [[1980]]
|precedente = [[Charles J. Haughey]]
|successivo = [[Pierre Werner]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'Interno della Repubblica Italiana]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 12 febbraio [[1976]] - 11 maggio [[1978]]
|precedente = [[Luigi Gui]]
|successivo = [[Virginio Rognoni]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana|Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni della Repubblica Italiana]]
|periodo = 23 novembre [[1974]] - 12 febbraio [[1976]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente = [[Luigi Gui]]
|successivo = [[Tommaso Morlino]]
}}
{{Presidenti della Repubblica Italiana}}
{{Presidenti del Consiglio}}
{{Presidenti del Senato}}
{{Premio Dessì}}
{{anni di piombo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra fredda|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Presidenti della Repubblica Italiana]]
*[[23 ottobre]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
**[[John H. Collins]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1889]])
[[Categoria:Presidenti del Senato della Repubblica Italiana]]
**[[Achille Graziani]], archeologo italiano (n. [[1839]])
[[Categoria:Ministri dell'Interno della Repubblica Italiana]]
**[[Leopoldo Torlonia]], politico italiano (n. [[1853]])
[[Categoria:Deputati della Democrazia Cristiana]]
 
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
*[[24 ottobre]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
**[[Ugo Bartolomei]], militare italiano (n. [[1899]])
[[Categoria:Movimento del '77]]
**[[Alberto Cadlolo]], militare italiano (n. [[1899]])
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
**[[Pasquale Janniello]], militare italiano (n. [[1891]])
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
**[[Charles Lecocq]], compositore francese (n. [[1832]])
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
**[[Mario Nannini]], pittore italiano (n. [[1895]])
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
**[[César Ritz]], imprenditore svizzero (n. [[1850]])
[[Categoria:Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana]]
**[[Georg von Waldstätten]], generale austro-ungarico (n. [[1837]])
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
**[[Daniel Burley Woolfall]], giurista e dirigente sportivo britannico (n. [[1852]])
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[25 ottobre]]
[[Categoria:Senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
**[[Annunzio Cervi]], poeta e patriota italiano (n. [[1892]])
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
**[[Zsigmond Quittner]], architetto ungherese (n. [[1859]])
[[Categoria:Protagonisti degli anni di piombo]]
**[[Amadeo de Souza-Cardoso]], pittore portoghese (n. [[1887]])
[[Categoria:Governo Moro III]]
 
[[Categoria:Governo Leone II]]
*[[26 ottobre]] - [[Oliver von Beaulieu-Marconnay]], aviatore e ufficiale tedesco (n. [[1898]])
[[Categoria:Governo Rumor I]]
*[[27 ottobre]]
[[Categoria:Governo Rumor II]]
**[[Pietro Crespi]], militare italiano (n. [[1897]])
[[Categoria:Governo Moro IV]]
**[[Aleksandr Dmitrievič Protopopov]], politico russo (n. [[1866]])
[[Categoria:Governo Moro V]]
 
[[Categoria:Governo Andreotti III]]
*[[28 ottobre]] - [[Ulisse Dini]], matematico e politico italiano (n. [[1845]])
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
*[[29 ottobre]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
**[[Rudolf Tobias]], compositore estone (n. [[1873]])
[[Categoria:Governo Cossiga II]]
**[[Paul West (sceneggiatore del cinema muto)|Paul West]], sceneggiatore statunitense (n. [[1871]])
[[Categoria:Laureati Honoris Causa dell'Università di Bologna]]
**[[Maurizio Zanfarino]], militare italiano (n. [[1895]])
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Sassari]]
 
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Sassari]]
*[[30 ottobre]] - [[Aleksandr Bagration-Mukhrani]], militare georgiano (n. [[1853]])
[[Categoria:Anticomunisti italiani]]
*[[31 ottobre]]
**[[Théophile Laforge]], violista francese (n. [[1863]])
**[[Egon Schiele]], pittore e incisore austriaco (n. [[1890]])
**[[Carmine Senise (politico)|Carmine Senise]], prefetto e politico italiano (n. [[1836]])
**[[István Tisza]], politico ungherese (n. [[1861]])
 
*[[1º novembre]]
**[[Augusto Mussini]], pittore italiano (n. [[1870]])
**[[Janko Vuković de Podkapelski]], ammiraglio austro-ungarico (n. [[1871]])
 
*[[2 novembre]] - [[Raffaele Libroia]], militare italiano (n. [[1889]])
*[[3 novembre]] - [[Aleksandr Michajlovič Ljapunov]], matematico e fisico russo (n. [[1857]])
*[[4 novembre]]
**[[Attilio Del Gobbo]], patriota italiano (n. [[1898]])
**[[Rocco Bruno Murizzi]], scultore italiano (n. [[1840]])
**[[Wilfred Owen]], poeta inglese (n. [[1893]])
**[[Alberto Riva Villa Santa]], militare italiano (n. [[1900]])
 
*[[5 novembre]]
**[[Samuel Liddell MacGregor Mathers]], esoterista e scrittore britannico (n. [[1854]])
**[[Otto Warth]], architetto e docente tedesco (n. [[1845]])
 
*[[6 novembre]]
**[[Ernesto Breda]], ingegnere e imprenditore italiano (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Manfredi]], politico e patriota italiano (n. [[1828]])
**[[Arthur Wear]], tennista statunitense (n. [[1880]])
 
*[[7 novembre]] - [[Wilfred Bartrop]], calciatore inglese (n. [[1887]])
*[[8 novembre]]
**[[Vittorio Luigi Alfieri]], generale e politico italiano (n. [[1863]])
**[[Marius Royet]], calciatore francese (n. [[1880]])
 
*[[9 novembre]]
**[[Guillaume Apollinaire]], poeta, scrittore e critico d'arte francese (n. [[1880]])
**[[Albert Ballin]], imprenditore tedesco (n. [[1857]])
**[[Charles Géronimi]], calciatore francese (n. [[1895]])
 
*[[11 novembre]]
**[[Viktor Adler]], politico austriaco (n. [[1852]])
**[[Emilio Mantelli]], pittore e incisore italiano (n. [[1884]])
**[[Herman David Weber]], medico e numismatico tedesco (n. [[1823]])
 
*[[14 novembre]]
**[[Maksim Alekseevič Antonovič]], filosofo e giornalista russo (n. [[1835]])
**[[George Francis Atkinson]], botanico, micologo e aracnologo statunitense (n. [[1854]])
**[[Seumas O'Kelly]], scrittore, drammaturgo e giornalista irlandese
**[[Robert Anderson Van Wyck]], politico statunitense (n. [[1849]])
 
*[[16 novembre]]
**[[Johan Henrik Deuntzer]], politico danese (n. [[1845]])
**[[Ludovico de Filippi]], marinaio e aviatore italiano (n. [[1872]])
 
*[[18 novembre]]
**[[Oreste Pasquarelli]], fotografo e inventore italiano (n. [[1846]])
**[[Harold Williams]], giornalista e linguista neozelandese (n. [[1876]])
 
*[[19 novembre]]
**[[Cristoforo Alasia]], matematico italiano (n. [[1869]])
**[[Joseph Fielding Smith]], missionario statunitense (n. [[1838]])
 
*[[20 novembre]] - [[John Bauer (pittore)|John Bauer]], pittore svedese (n. [[1882]])
*[[23 novembre]] - [[Fritz von Below]], generale tedesco (n. [[1853]])
*[[24 novembre]]
**[[Dudley John Beaumont]], ufficiale e pittore inglese (n. [[1877]])
**[[Ferdinando Gabotto]], storico italiano (n. [[1866]])
 
*[[26 novembre]] - [[Zainal Abidin III di Terengganu]], sovrano malese (n. [[1866]])
*[[27 novembre]] - [[Belfort Duarte]], calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo brasiliano (n. [[1883]])
*[[28 novembre]] - [[Gegham Ter-Karapetian]], scrittore, educatore e scrittore armeno (n. [[1865]])
*[[29 novembre]]
**[[Antonio Gastone d'Orléans-Braganza]], militare e aviatore brasiliano (n. [[1881]])
**[[Elena Raffalovich]], pedagogista russa (n. [[1842]])
**[[Raffaele de Cesare]], storico, giornalista e politico italiano (n. [[1845]])
 
*[[30 novembre]]
**[[Karl Petrovič Jessen]], ammiraglio russo (n. [[1852]])
**[[Paul Demeny]], poeta francese (n. [[1844]])
**[[Scipione Ronchetti]], politico italiano (n. [[1846]])
**[[Michel Théato]], maratoneta lussemburghese (n. [[1878]])
 
*[[1º dicembre]]
**[[Margit Kaffka]], scrittrice ungherese (n. [[1880]])
**[[Margherita Kaiser Parodi]], infermiera italiana (n. [[1897]])
 
*[[2 dicembre]] - [[Edmond Rostand]], poeta e drammaturgo francese (n. [[1868]])
*[[3 dicembre]]
**[[Pierre Biétry]], sindacalista e politico francese (n. [[1872]])
**[[Heinrich Hermann Fitting]], giurista tedesco (n. [[1831]])
**[[Tullio Salvatore Quinzio]], pittore italiano (n. [[1858]])
 
*[[4 dicembre]] - [[Angelo Berardi (militare)|Angelo Berardi]], aviatore e militare italiano (n. [[1887]])
*[[6 dicembre]] - [[Charles Gunn (attore)|Charles Gunn]], attore statunitense (n. [[1883]])
*[[7 dicembre]] - [[Luigi Cavenaghi]], pittore e restauratore italiano (n. [[1844]])
*[[11 dicembre]]
**[[Ivan Cankar]], scrittore e poeta sloveno (n. [[1876]])
**[[Giulio Tonti]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1844]])
 
*[[12 dicembre]]
**[[James Cowan (calciatore)|James Cowan]], calciatore e allenatore di calcio scozzese (n. [[1868]])
**[[William Wolbert]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1883]])
 
*[[13 dicembre]]
**[[André Corvington]], schermidore haitiano (n. [[1877]])
**[[Nikolaj Nikolaevič Figner]], tenore russo (n. [[1857]])
 
*[[14 dicembre]] - [[Sidónio Pais]], politico portoghese (n. [[1872]])
*[[15 dicembre]] - [[Salvatore Farina]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1846]])
*[[18 dicembre]] - [[Alfred Scott-Gatty]], compositore e genealogista inglese (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[Guardino Colleoni]], imprenditore e politico italiano (n. [[1843]])
*[[20 dicembre]]
**[[Ali bin Hamud di Zanzibar]], sultano (n. [[1884]])
**[[Ercole Vaser]], attore italiano (n. [[1860]])
 
*[[21 dicembre]] - [[Konrad zu Hohenlohe-Schillingsfürst]], politico austriaco (n. [[1863]])
*[[22 dicembre]] - [[Charles Edward Perugini]], pittore inglese (n. [[1839]])
*[[23 dicembre]]
**[[Ludovico Gavotti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1868]])
**[[Thérèse Schwartze]], pittrice olandese (n. [[1851]])
 
*[[26 dicembre]] - [[German Aleksandrovič Lopatin]], scrittore e rivoluzionario russo (n. [[1845]])
*[[27 dicembre]]
**[[Biagio Chiara]], poeta, traduttore e critico letterario italiano (n. [[1880]])
**[[Carl Schlechter]], scacchista austriaco (n. [[1874]])
 
*[[28 dicembre]] - [[Olavo Bilac]], giornalista, poeta e scrittore brasiliano (n. [[1865]])
*[[29 dicembre]] - [[Otto Crusius]], filologo e professore universitario tedesco (n. [[1857]])
*[[30 dicembre]] - [[Aroldo Bonzagni]], pittore italiano (n. [[1887]])
*[[31 dicembre]] - [[Vincenzo Verzeni]], criminale italiano (n. [[1849]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3918]]
[[Categoria:Morti nel 1918| ]]
</noinclude>