Il '''bias di pubblicazione''' è un tipo di [[Bias (statistica)|distorsione]] che si verifica nella [[ricerca scientifica|ricerca]] accademica pubblicata. Si verifica quando il risultato di un [[esperimento]] o di uno studio di ricerca influenza la decisione se pubblicarlo o altrimenti distribuirlo. Il bias di pubblicazione è importante perché le [[sintesi narrativa|recensioni di letteratura]] riguardanti il supporto di un'[[ipotesi]] possono essere distorte se la letteratura originale è contaminata da bias di pubblicazione<ref name="Rothstein2005" />. In altre parole, pubblicare solo i risultati che mostrano una scoperta [[Significatività|significativa]] disturba l'equilibrio dei risultati stessi<ref name="Song2010">{{Cita pubblicazione|cognome1= Song |nome1= F. |cognome2= Parekh |nome2= S. |cognome3= Hooper |nome3= L. |cognome4= Loke |nome4= Y. K. |cognome5= Ryder |nome5= J. |cognome6= Sutton |nome6= A. J. |cognome7= Hing |nome7= C. |cognome8= Kwok |nome8= C. S. |cognome9= Pang |nome9= C. |cognome10= Harvey |nome10= I. |titolo= Dissemination and publication of research findings: An updated review of related biases |rivista= Health technology assessment (Winchester, England) |volume= 14 |numero= 8 |pp= iii, iix–xi, iix–193 |anno= 2010 | doi = 10.3310/hta14080 | pmid = 20181324 }}</ref>.
{{Auto
|nome=Lancia Rally 037
|immagine=Lancia 037 AMI 2006.JPG
|didascalia=Lancia 037 ufficiale di [[Attilio Bettega]] e [[Maurizio Perissinot]] del 1983
|bandiera = ITA
|costruttore=Lancia (azienda){{!}}Lancia
|tipo=Coupé
|inizio_produzione=1982
|antenata=Lancia Stratos
|fine_produzione=1983
|erede=Lancia Delta S4
|esemplari=262
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3.890
|larghezza=1.850
|altezza=1.240
|passo=2.445
|peso=da 980 a 1.170
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=[[Fiat Abarth 030|Fiat Abarth 037]]
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=Goodwood2007-199 Lancia 037.jpg
|didascalia2=
}}La '''Lancia Rally 037''' è stata una [[autovettura|vettura]] prodotta dalla [[Lancia (azienda)|Lancia]] negli [[anni 1980|anni ottanta]] per partecipare al [[Campionato Mondiale Rally|Campionato mondiale rally]].
Gli studi con risultati significativi possono essere dello stesso livello degli studi con un risultato nullo per quanto riguarda la qualità dell'esecuzione e del disegno<ref name=Easterbrook>{{Cita pubblicazione|cognome=Easterbrook |nome=P. J. |cognome2=Berlin |nome2=J. A. |cognome3=Gopalan |nome3=R. |cognome4=Matthews |nome4=D. R. |titolo=Publication bias in clinical research |rivista=[[Lancet (journal)|Lancet]] |anno=1991 |volume=337 |numero=8746 |pp=867–872 |doi=10.1016/0140-6736(91)90201-Y |pmid=1672966}}</ref>. Inoltre, una volta che un dato scientifico è ben consolidato, può essere interessante pubblicare articoli attendibili che non riescano a respingere l'[[ipotesi nulla]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Luijendijk|nome1=HJ|cognome2=Koolman|nome2=X|titolo=The incentive to publish negative studies: how beta-blockers and depression got stuck in the publication cycle.|rivista=J Clin Epidemiol|data=May 2012|volume=65|numero=5|pp=488–92|doi=10.1016/j.jclinepi.2011.06.022}}</ref>. Tuttavia, i risultati statisticamente significativi hanno una probabilità tre volte maggiore di essere pubblicati rispetto a quelli con risultati nulli<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dickersin |nome=K. |wkautore=Kay Dickersin|cognome2=Chan |nome2=S. |cognome3=Chalmers |nome3=T. C. |titolo=Publication bias and clinical trials |rivista=[[Controlled Clinical Trials]] |anno=1987 |volume=8 |numero=4 |pp=343–353 |doi=10.1016/0197-2456(87)90155-3 |pmid=3442991}}</ref>.
== Storia ==
L'ing. Sergio Limone fu il responsabile del progetto SE037 e fu [[Cesare Fiorio]], il direttore sportivo [[Fiat]] ad annunciare nell'[[1981|81]] la nascita di un nuovo modello per il [[rally]] a causa dei cambiamenti nel regolamento.
Diversi fattori contribuiscono al bias di pubblicazione<ref name="Rothstein2005" />. È stato scoperto che il motivo più comune per la mancata pubblicazione è semplicemente il fatto che i ricercatori rifiutano di presentare i risultati, portando al bias di non risposta. I fattori citati come alla base di questo effetto includono il fatto che i ricercatori suppongano di aver commesso un errore, il mancato supporto di una scoperta nota, la perdita di interesse nell'argomento o la convinzione che gli altri non saranno interessati ai risultati nulli<ref name="Easterbrook" />. La natura di queste questioni e i problemi che sono stati innescati, sono stati indicati come le 5 malattie che minacciano la scienza, che comprendono: "''significosis'', un'eccessiva attenzione a risultati statisticamente significativi, ''neophilia'', un eccessivo apprezzamento per la novità, ''theorrea'', un mania per una nuova teoria, ''arigorium'', una mancanza di rigore nel lavoro teorico ed empirico e infine, ''disjunctivitis'', una tendenza a produrre grandi quantità di opere ridondanti, banali e incoerenti. "<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Antonakis|nome=John|data=February 2017|titolo=On doing better science: From thrill of discovery to policy implications|rivista=The Leadership Quarterly|volume=28|numero=1|pp=5–21|doi=10.1016/j.leaqua.2017.01.006}}</ref>
Il progetto fu sostenuto da una collaborazione tra Lancia, [[Pininfarina]] e [[Abarth]], riprendendo l'evoluzione della [[Fiat Abarth 030|030]] realizzata dalla Abarth nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]], e fu presentato al 59° [[Salone dell'automobile di Torino]] nel [[1982]].
La versione stradale non riscosse particolare successo (per l'omologazione nel gruppo B bisognava infatti costruire almeno 200 esemplari del modello in questione).
Montava un quattro cilindri [[motore in linea|in linea]] da 2000 cm³ di [[cilindrata]], 16 valvole e [[sovralimentazione|sovralimentato]] da un compressore volumetrico [[volumex]] che sviluppava 205 [[cavallo vapore|CV]] capaci di spingere la 037 a oltre 220 km/h e di farle raggiungere i 100 km/h da ferma in meno di sette secondi.
[[File:LanciaAbarthSE037fronte.jpg|thumb|left|Il prototipo [[Fiat Abarth 030|Lancia-Abarth Rally 037]].]]
La Lancia 037 aveva però il non facile compito di sostituire la gloriosa [[Fiat 131]] che aveva raccolto numerosi successi.
Si decise di scartare il sistema di turbocompressore in virtù di un compressore volumetrico sviluppato dall'Abarth e si sviluppò un telaio estremamente semplice e munito di [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a quadrilatero come per i modelli da pista anziché del tipo McPherson come sulla 131.
Per risparmiare tempo e sui costi si pensò di usare la scocca di una vettura già esistente, la [[Lancia Beta Montecarlo]] che aveva avuto un grande successo, anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] dove era venduta come "Scorpion". La scocca era stata realizzata presso Dallara, partendo dalla base della [[Lancia Beta Montecarlo Turbo|vesione silhouette]] che disputava il mondiale marche.
I tentativi di identificare gli studi non pubblicati spesso si rivelano difficili o insoddisfacenti<ref name="Rothstein2005">H. Rothstein, A. J. Sutton and M. Borenstein. (2005). ''Publication bias in meta-analysis: prevention, assessment and adjustments''. Wiley. Chichester, England ; Hoboken, NJ.</ref>. Nel tentativo di combattere questo problema, alcune riviste richiedono che gli studi presentati per la pubblicazione siano pre-registrati (registrando uno studio prima della raccolta di dati e analisi) con organizzazioni come il ''Center for Open Science''.
La versione da gara colse numerose affermazioni in campo rallystico, tra cui il titolo mondiale del 1983. Fu l'ultima auto a 2 ruote motrici a vincere il mondiale rally.
Altre strategie proposte per rilevare e controllare il bias di pubblicazione<ref name="Rothstein2005" /> includono l'analisi della [[valore p|curva p]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= P-curve: A key to the file-drawer.|url= http://doi.apa.org/getdoi.cfm?doi=10.1037/a0033242|rivista= Journal of Experimental Psychology: General| doi=10.1037/a0033242|volume=143|pp=534–547}}</ref> e lo sfavorire gli studi piccoli e non randomizzati a causa della loro elevata sensibilità dimostrata all'errore e alla distorsione<ref name="Easterbrook" />.
== Caratteristiche tecniche ==
=== Versione stradale ===
[[File:Lancia Rally 037 Stradale 02.jpg|thumb|right|La versione stradale.]]
* Corpo vettura: Falsa monoscocca in acciaio in posizione di cellula centrale e telaietti anteriori e posteriori
* [[Carrozzeria]]: In [[kevlar]] rinforzato con fibra di vetro
* [[Massa (fisica)|Peso]]: 1170 kg in condizione di marcia
* Dimensioni: Lunghezza 3915 mm, larghezza 1850 mm, altezza 1245 mm, passo 2240 mm
* [[Motore a combustione interna|Motore]]: In posizione centrale disposto longitudinalmente, 4 cilindri in linea
* [[Alesaggio]] e [[corsa (meccanica)|corsa]]: 84 mm x 90 mm
* [[Momento torcente|Coppia]] massima: 23 kgm a 5000 rpm
* [[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 205 CV a 7000 rpm
* [[Sovralimentazione]]: Sistema Abarth [[Volumex]] con [[pressione]] tra 0,60 e 0,90 [[bar (unità di misura)|bar]]
* [[Lubrificazione]]: Forzata a [[Carter_(meccanica)#Carter_secco|Carter secco]]
* [[trazione (meccanica)|Trazione]]: Sulle ruote posteriori
* [[Alimentazione (meccanica)|Alimentazione]]: [[Carburatore]] doppio corpo 40DC NVH 12/250
* [[Distribuzione (meccanica)|Distribuzione]]: [[Motore bialbero FIAT|Doppio]] [[albero a camme]] in testa comandato mediante [[cinghia]]
* [[Frizione (meccanica)|Frizione]]: Monodisco a secco, diametro 230 mm con comando idraulico a pedale
* [[Cambio (meccanica)|Cambio]]: Del tipo ZF ad innesti frontali, cinque velocità più retromarcia
* [[Differenziale (meccanica)|Differenziale]]: Autobloccante con due alberi di trasmissione muniti di giunti omocinetici
* [[Sospensione (meccanica)|Sospensioni]] anteriori: A ruote indipendenti a quadrilatero, molle elicoidali, ammortizzatori a gas e barra stabilizzatrice
* Sospensioni posteriori: Identiche alle anteriori ma con doppi ammortizzatori e senza barra
* [[Ruota|Ruote]]: Cerchi Speedline da 16" in [[leghe di alluminio|lega leggera]], [[pneumatico|pneumatici]] [[Pirelli Tyre|Pirelli]] P7 205/55 VR 16 gonfiati a due bar
* [[Sterzo]]: A cremagliera, lubrificato e con ammortizzatore
* [[Impianto di raffreddamento|Raffreddamento]]: Forzato con pompa e radiatore anteriore
* Accensione: Elettronica a scarica induttiva Marelli AEI 200 A
==Note==
=== Versione da gara ===
<references/>
{{Auto da competizione
|nome= Lancia 037
|immagine= Lancia 037 2.jpg|170px
|didascalia=
|bandiera= Flag of Italy.svg
|costruttore= Lancia (azienda){{!}}Lancia
|categoria= Rally
|classe= [[Gruppo B]]
|squadra= ufficiale: [[Martini Racing]]
|progettista=
|antenata= [[Lancia Stratos|Lancia Stratos HF]]
|erede= [[Lancia Delta|Lancia Delta S4]]
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=Cellula centrale in acciaio con telai supplementari ant. e post.; Carrozzeria in vetroresina e fibra di carbonio
|motore=Centrale longitudinale con 4 cilindri in linea
|trasmissione=5 rapporti innesti frontali, trazione posteriore
|lunghezza=3890
|larghezza=1850
|altezza=1240
|passo=2240
|peso=970
|carburante=
|pneumatici=
|rivali=[[Audi Quattro]], [[Opel Ascona]]
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto= [[Rally di Francia|Tour de Corse]] [[1982]]
|piloti= [[Walter Röhrl]], [[Markku Alen]], [[Henri Toivonen]], [[Attilio Bettega]], [[Adartico Vudafieri]]
|corse=
|vittorie=
|pole=
|giri veloci=
|campionati costruttori=1
|campionati piloti=0
}}
[[File:Lancia Rally 037 17.jpg|thumb|right|La versione da gara di [[Markku Alen]] e [[Ilkka Kivimaki]].]]
* Corpo vettura: Falsa monoscocca in acciaio in posizione di cellula centrale e telaietti anteriori e posteriori
* [[Carrozzeria]]: In resina poliestere rinforzato con [[fibra di vetro]] e autoestinguente
* [[Massa (fisica)|Peso]]: 980 kg in condizione di marcia
* Dimensioni: Lunghezza 3890 mm, larghezza 1850 mm, altezza 1240 mm, passo 2240 mm
* [[Motore]]: In posizione centrale disposto longitudinalmente, 4 cilindri in linea
* [[Cilindrata]]: 1995 cm³,
* [[Alesaggio]] e [[corsa (meccanica)|corsa]]: 84 mm x 90 mm, seconda evoluzione 85 mm x 93 mm
* [[Momento torcente|Coppia]] massima: 30,5 kgm a 5000 rpm, seconda evoluzione 34 kgm a 5500 rpm
* [[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: da 255 a 280 CV a 8000 rpm, seconda evoluzione da 310 a 325 CV, l'ultima versione erogava 350 CV con l'aiuto di un sistema di raffreddamento mediante iniettore al volumetrico e aumento della cilindrata a 2111 cm³.
* [[Sovralimentazione]]: Sistema Abarth [[Volumex]] con [[pressione]] tra 0,60 e 0,90 [[bar (unità di misura)|bar]], seconda evoluzione fino a 1 bar
* [[Lubrificazione]]: Forzata a [[Carter (meccanica)|carter]] secco, serbatoio olio da 8 kg
* [[trazione (meccanica)|Trazione]]: Sulle ruote posteriori
* [[Alimentazione (meccanica)|Alimentazione]]: evoluzione1: [[Carburatore]] doppio corpo 40DC NVH 12/250 - evoluzione2: sistema di [[Iniezione (motore)|iniezione]] meccanica [[Robert Bosch (azienda)|Bosch]] a ghigliottine
* [[Distribuzione (meccanica)|Distribuzione]]: Doppio [[albero a camme]] in testa comandato mediante [[cinghia]], quattro valvole per cilindro
* [[Frizione (meccanica)|Frizione]]: Monodisco a secco VALEO con guarnizione in metalloceramica, diametro 230 mm con comando idraulico a pedale
* [[Cambio (meccanica)|Cambio]]: Del tipo ZF modificato ad innesti frontali, cinque velocità più retromarcia
* [[Differenziale (meccanica)|Differenziale]]: Del tipo ZF-Abarth autobloccante a lamelle con due alberi di trasmissione muniti di giunti omocinetici
* Sospensioni anteriori: A ruote indipendenti con due triangoli sovrapposti, molle elicoidali, ammortizzatori a gas Bilstein e barra anti rollio
* Sospensioni posteriori: Identiche alle anteriori ma con doppi ammortizzatori e senza barra
* [[Ruota|Ruote]]: Versione terra: Cerchi Speedline da 15" sull'anteriore in [[leghe di alluminio|lega leggera]], pneumatici [[Pirelli Tyre|Pirelli]] P7 Corsa 205/50 sul posteriore cerchi da 16" con gomme 295/60/16 versione asfalto: cerchi da 18" sul posteriore e 16 sull'anteriore ma solo sulle le ultime versioni
* [[Sterzo]]: A cremagliera con demoltiplicatore
* [[Freno|Freni]]: [[freno a disco|A disco]] sulle quattro ruote [[Brembo (industria)|Brembo]]-Abarth, pinze in [[leghe di alluminio|lega leggera]]
* [[Impianto di raffreddamento|Raffreddamento]]: Forzato con pompa e radiatore anteriore
* Accensione: Elettronica a scarica induttiva Marelli AEI 200 A
[[Categoria:ricerca scientifica]]
==Voci correlate==
[[Categoria:bias cognitivi]]
*[[Lancia nei rally]]
==Libri==
* Piergiorgio Pelassa, 037 Ultimo Mito, (1992).
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lancia 037}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.connectingrod.it/HistoricalRacingCars/Lancia/037/037_index.html Storia della Lancia 037]
{{Lancia}}
{{Portale|automobilismo}}
[[Categoria:Automobili Lancia|037]]
[[Categoria:Vetture Gruppo B]]
==Libri==
Piergiorgio Pelassa, 037 Ultimo Mito, (1992).
[[ca:Lancia 037]]
[[cs:Lancia 037]]
[[de:Lancia Rally 037]]
[[en:Lancia 037]]
[[es:Lancia 037]]
[[fi:Lancia 037]]
[[fr:Lancia Rally 037]]
[[hr:Lancia 037]]
[[ja:ランチア・ラリー037]]
[[nl:Lancia Rally 037]]
[[pl:Lancia 037]]
[[pt:Lancia 037]]
[[ru:Lancia Rally 037]]
[[sv:Lancia Rally 037]]
|