Il '''bias di pubblicazione''' è un tipo di [[Bias (statistica)|distorsione]] che si verifica nella [[ricerca scientifica|ricerca]] accademica pubblicata. Si verifica quando il risultato di un [[esperimento]] o di uno studio di ricerca influenza la decisione se pubblicarlo o altrimenti distribuirlo. Il bias di pubblicazione è importante perché le [[sintesi narrativa|recensioni di letteratura]] riguardanti il supporto di un'[[ipotesi]] possono essere distorte se la letteratura originale è contaminata da bias di pubblicazione<ref name="Rothstein2005" />. In altre parole, pubblicare solo i risultati che mostrano una scoperta [[Significatività|significativa]] disturba l'equilibrio dei risultati stessi<ref name="Song2010">{{Cita pubblicazione|cognome1= Song |nome1= F. |cognome2= Parekh |nome2= S. |cognome3= Hooper |nome3= L. |cognome4= Loke |nome4= Y. K. |cognome5= Ryder |nome5= J. |cognome6= Sutton |nome6= A. J. |cognome7= Hing |nome7= C. |cognome8= Kwok |nome8= C. S. |cognome9= Pang |nome9= C. |cognome10= Harvey |nome10= I. |titolo= Dissemination and publication of research findings: An updated review of related biases |rivista= Health technology assessment (Winchester, England) |volume= 14 |numero= 8 |pp= iii, iix–xi, iix–193 |anno= 2010 | doi = 10.3310/hta14080 | pmid = 20181324 }}</ref>.
{{Tassobox
|nome=Scoiattolo comune
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=20025|autore=Gippoliti, S. 2002}}</ref>
|immagine=[[File:Kurre5.jpg|230px]]
|didascalia=Scoiattolo comune (''Sciurus vulgaris'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ordine=[[Rodentia]]
|famiglia=[[Sciuridae]]
|sottofamiglia=[[Sciurinae]]
|tribù=
|genere=[[Sciurus]]
|specie='''S. vulgaris'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Sciurus vulgaris
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Sciurus vulgaris habitat.png|200px]]
}}
Gli studi con risultati significativi possono essere dello stesso livello degli studi con un risultato nullo per quanto riguarda la qualità dell'esecuzione e del disegno<ref name=Easterbrook>{{Cita pubblicazione|cognome=Easterbrook |nome=P. J. |cognome2=Berlin |nome2=J. A. |cognome3=Gopalan |nome3=R. |cognome4=Matthews |nome4=D. R. |titolo=Publication bias in clinical research |rivista=[[Lancet (journal)|Lancet]] |anno=1991 |volume=337 |numero=8746 |pp=867–872 |doi=10.1016/0140-6736(91)90201-Y |pmid=1672966}}</ref>. Inoltre, una volta che un dato scientifico è ben consolidato, può essere interessante pubblicare articoli attendibili che non riescano a respingere l'[[ipotesi nulla]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Luijendijk|nome1=HJ|cognome2=Koolman|nome2=X|titolo=The incentive to publish negative studies: how beta-blockers and depression got stuck in the publication cycle.|rivista=J Clin Epidemiol|data=May 2012|volume=65|numero=5|pp=488–92|doi=10.1016/j.jclinepi.2011.06.022}}</ref>. Tuttavia, i risultati statisticamente significativi hanno una probabilità tre volte maggiore di essere pubblicati rispetto a quelli con risultati nulli<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dickersin |nome=K. |wkautore=Kay Dickersin|cognome2=Chan |nome2=S. |cognome3=Chalmers |nome3=T. C. |titolo=Publication bias and clinical trials |rivista=[[Controlled Clinical Trials]] |anno=1987 |volume=8 |numero=4 |pp=343–353 |doi=10.1016/0197-2456(87)90155-3 |pmid=3442991}}</ref>.
Lo '''scoiattolo comune''' ('''''Sciurus vulgaris''''', <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]] [[1758]]</span>) appartiene alla famiglia degli [[Sciuridae]], dell'ordine dei [[Roditori]], della classe dei [[Mammiferi]].
Diversi fattori contribuiscono al bias di pubblicazione<ref name="Rothstein2005" />. È stato scoperto che il motivo più comune per la mancata pubblicazione è semplicemente il fatto che i ricercatori rifiutano di presentare i risultati, portando al bias di non risposta. I fattori citati come alla base di questo effetto includono il fatto che i ricercatori suppongano di aver commesso un errore, il mancato supporto di una scoperta nota, la perdita di interesse nell'argomento o la convinzione che gli altri non saranno interessati ai risultati nulli<ref name="Easterbrook" />. La natura di queste questioni e i problemi che sono stati innescati, sono stati indicati come le 5 malattie che minacciano la scienza, che comprendono: "''significosis'', un'eccessiva attenzione a risultati statisticamente significativi, ''neophilia'', un eccessivo apprezzamento per la novità, ''theorrea'', un mania per una nuova teoria, ''arigorium'', una mancanza di rigore nel lavoro teorico ed empirico e infine, ''disjunctivitis'', una tendenza a produrre grandi quantità di opere ridondanti, banali e incoerenti. "<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Antonakis|nome=John|data=February 2017|titolo=On doing better science: From thrill of discovery to policy implications|rivista=The Leadership Quarterly|volume=28|numero=1|pp=5–21|doi=10.1016/j.leaqua.2017.01.006}}</ref>
== Sistematica ==
Sono state descritte numerose sottospecie, alcune di dubbia validità. La specie mostra infatti un'ampia variabilità nel colore della [[pelliccia]], con una gamma che va dal rosso al marrone scuro e con notevoli variabilità cromatica nello stesso individuo, spesso dotato di pancia dal vello bianco e criniera dorsale più scura del vello laterale.
I tentativi di identificare gli studi non pubblicati spesso si rivelano difficili o insoddisfacenti<ref name="Rothstein2005">H. Rothstein, A. J. Sutton and M. Borenstein. (2005). ''Publication bias in meta-analysis: prevention, assessment and adjustments''. Wiley. Chichester, England ; Hoboken, NJ.</ref>. Nel tentativo di combattere questo problema, alcune riviste richiedono che gli studi presentati per la pubblicazione siano pre-registrati (registrando uno studio prima della raccolta di dati e analisi) con organizzazioni come il ''Center for Open Science''.
Attualmente sono riconosciute 23 sottospecie<ref name=msw>[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=12400219 Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (editors). 2005. ''Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference'' (3rd ed).]</ref>
Altre strategie proposte per rilevare e controllare il bias di pubblicazione<ref name="Rothstein2005" /> includono l'analisi della [[valore p|curva p]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= P-curve: A key to the file-drawer.|url= http://doi.apa.org/getdoi.cfm?doi=10.1037/a0033242|rivista= Journal of Experimental Psychology: General| doi=10.1037/a0033242|volume=143|pp=534–547}}</ref> e lo sfavorire gli studi piccoli e non randomizzati a causa della loro elevata sensibilità dimostrata all'errore e alla distorsione<ref name="Easterbrook" />.
* ''S. v. alpinus''. Desmarest, 1822. (= ''S. v. baeticus'', ''hoffmanni'', ''infuscatus'', ''italicus'', ''meridionalis'', ''numantius'', ''segurae'' o ''silanus''.)
* ''S. v. altaicus''. Serebrennikov, 1928.
* ''S. v. anadyrensis''. Ognew, 1929.
* ''S. v. arcticus''. [[Édouard Louis Trouessart|Trouessart]], 1906. (= ''S. v. jacutensis''.)
* ''S. v. balcanicus''. Heinrich, 1936. (= ''S. v. istrandjae'' o ''rhodopensis''.)
* ''S. v. chiliensis''. [[George Brettingham Sowerby III|Sowerby]], 1921.
* ''S. v. cinerea''. [[Johann Hermann|Hermann]], 1804.
* ''S. v. dulkeiti''. Ognew, 1929.
* ''S. v. exalbidus''. [[Peter Simon Pallas|Pallas]], 1778. (= ''S. v. argenteus'' o ''kalbinensis''.)
* ''S. v. fedjushini''. Ognew, 1935.
* ''S. v. formosovi''. Ognew, 1935.
* ''S. v. fuscoater''. Altum, 1876. (= ''S. v. brunnea'', ''gotthardi'', ''graeca'', ''nigrescens'', ''russus'' o ''rutilans''.)
* ''S. v. fusconigricans''. Dvigubsky, 1804
* ''S. v. leucourus''. Kerr, 1792.
* ''S. v. lilaeus''. Miller, 1907. (= ''S. v. ameliae'' o ''croaticus''.)
* ''S. v. mantchuricus''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1909. (= ''S. v. coreae'' o ''coreanus''.)
* ''S. v. martensi''. [[Paul Matschie|Matschie]], 1901. (= ''S. v. jenissejensis''.)
* ''S. v. ognevi''. Migulin, 1928. (= ''S. v. bashkiricus'', ''golzmajeri'' o ''uralensis''.)
* ''S. v. orientis''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1906.
* ''S. v. rupestris''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1907
* ''S. v. ukrainicus''. Migulin, 1928. (= ''S. v. kessleri''.)
* ''S. v. varius''. [[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], 1789.
* ''S. v. vulgaris''. [[Linnaeus]], 1758.<ref name="Linn1758">{{Cita libro|cognome=Linnaeus |nome=Carolus |wkautore=Carl Linnaeus |titolo=Systema naturae per regna tria naturae :secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. |editore=Holmiae (Laurentii Salvii) |anno=1758 |url=http://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/542 |accesso=8 marzo 2010 |lingua=la |edizione=10th edition}}</ref> (= ''S. v. albonotatus'', ''albus'', ''carpathicus'', ''europaeus'', ''niger'', ''rufus'' o ''typicus''.)
==Note==
Le sottospecie presenti in Italia sono:
<references/>
* ''Sciurus vulgaris fuscoater''
* ''Sciurus vulgaris alpinus'' (o ''Sciurus vulgaris italicus'' Bonaparte, 1838; ''Sciurus vulgaris meridionalis'' Lucifero, 1907, caratterizzata dal mantello di colore nero)
[[Categoria:ricerca scientifica]]
== Caratteristiche ==
[[Categoria:bias cognitivi]]
Lo scoiattolo comune è lungo circa 25 cm senza la coda; questa è lunga da 15 a 20 cm. Il peso va da 250 a 340 g. Una coda così lunga è utile allo scoiattolo nel balzare da un albero all'altro e nel correre lungo i rami, assicurandone l'equilibrio. Ha inoltre una funzione termica, contribuendo a mantenere il calore del corpo durante il sonno. Durante le fasi di corteggiamento la coda serve come segnale visivo e viene sollevata e agitata in modo del tutto particolare. La colorazione del mantello è molto variabile e va dal marrone rossiccio al marrone scuro; queste diverse tonalità sembrano essere determinate da vari fattori legati al clima, alla copertura vegetale, all'alimentazione, oltre che da fattori di tipo genetico. La parte inferiore del corpo è sempre bianca. Le zampe posteriori, più lunghe di quelle anteriori permettono all'animale di muoversi con molta agilità sul terreno, mentre le forti unghie e i cuscinetti plantari gli consentono di arrampicarsi con sorprendente abilità sugli alberi.
Lo scoiattolo comune, come la maggior parte degli scoiattoli arboricoli, possiede artigli aguzzi e curvi tali da consentire l'arrampicata sugli alberi, anche sui rami strapiombanti.
== Distribuzione ed habitat ==
È [[autoctono (biologia)|autoctono]] dell'[[Europa]] ma lo si può trovare frequentemente in tutta l'[[Eurasia]] sino alla [[Corea]] e al [[Giappone]]. In [[Gran Bretagna]], ma anche in Italia, la specie è in netto declino, a causa dell'introduzione dello scoiattolo grigio nord-americano (''[[Sciurus carolinensis]]'').
In [[Italia]] è presente in buona parte del territorio; è assente in zone antropizzate e non forestali, come nella bassa [[Pianura Padana]], nel versante adriatico costiero (Gargano escluso), nella zona di Piombino, in alcune zone calabresi e nelle isole<ref>{{cita libro |titolo=Guida dei mammiferi d'Europa |autore1=Gordon Corbett |autore2=Denis Ovenden |editore=Franco Muzzio &c. |città=Padova |anno=1985 |annooriginale=1980 |pagina=272}}</ref>. In [[Valle d'Aosta]] lo si può trovare sino al limite superiore della vegetazione. In Piemonte la sua sopravvivenza è messa in grave pericolo da una popolazione di una [[specie aliena]], introdotta accidentalmente nel 1948, lo scoiattolo grigio. Questa popolazione si sta espandendo rapidamente e vi è il rischio concreto che possa dilagare nell'Italia settentrionale e anche in quella centrale.
Lo scoiattolo frequenta sia le foreste di conifere sia quelle di latifoglie.
== Biologia ==
Lo scoiattolo comune è un roditore, onnivoro, che vive prevalentemente sugli alberi.
L'animale rimane attivo anche durante la stagione invernale; solo in caso di consistenti e prolungate nevicate si rifugia nel proprio nido per più giorni consecutivi.
=== Voce ===
Emette brontolii e grida acute.
=== Riproduzione e mortalità ===
L'accoppiamento può avvenire nel tardo inverno di febbraio-marzo ed in estate tra giugno e luglio. La femmina può avere fino a 2 gravidanze l'anno. Ciascuna figliata dà alla luce 3-4 piccoli di solito, ma possono essere partoriti anche sei piccoli. La gestazione dura 38-39 giorni. I giovani non sono autosufficienti, sono ciechi, sordi e pesano tra 10 e 15 g. Soltanto la madre si occupa di loro. Il corpo dei piccoli si ricopre di peli al 21esimo giorno di vita, mentre acquisiscono la vista dopo tre o quattro settimane. Lo sviluppo dei denti si completa dopo 42 giorni. Il giovane scoiattolo può mangiare cibi solidi una quarantina di giorni dopo la nascita; a questo punto può lasciare il nido per procurarsi il cibo da solo, anche se la madre continuerà ad allattarlo fino allo svezzamento completo, intorno alle venti settimane.
Durante l'accoppiamento i maschi individuano le femmine in calore dall'odore che queste emettono. Anche se non c'è un corteggiamento vero e proprio, il maschio insegue la femmina anche per un'ora prima di riuscire ad accoppiarsi. Solitamente più maschi inseguono una sola femmina, finché il maschio dominante, in genere il più grosso, riesce a conquistarla. Maschi e femmine si accoppiano più volte e con diversi partner. Le femmine devono raggiungere una massa corporea minima per essere feconde e quelle più pesanti danno mediamente alla luce più piccoli. Se il cibo è scarso la riproduzione viene ritardata. Le femmine raggiungono la maturità sessuale al secondo anno.
Lo scoiattolo comune vive in media tre anni; alcuni individui raggiungono i sette anni, mentre in cattività anche dieci. La sopravvivenza è legata alla disponibilità di semi di cui nutrirsi durante l'autunno-inverno; dal 75 all'85% dei giovani perisce durante il primo inverno, mentre al secondo inverno la mortalità scende al 50% circa.
== Mitologia ==
Lo scoiattolo non fa parte della [[mitologia]] né della [[Favola|favolistica]] [[Grecia antica|greca]] o [[Storia romana|romana]]. È citato occasionalmente da alcuni autori per la caratteristica curiosa (secondo una [[credenza]] popolare) di farsi ombra con la coda nelle giornate assolate; da qui il nome [[Lingua greca antica|greco]] {{Polytonic|σκίουρος}} (''skíouros'') (da cui il [[Lingua latina|latino]] ''sciurus'') che significa letteralmente "che si fa ombra".
Secondo la [[mitologia norrena]] lo scoiattolo è sacro a [[Loki (mitologia)|Loki]] (dio del fuoco e del caos) per via del colore rosso acceso della pelliccia; per lo stesso motivo è anche caro a [[Thor]], rosso di capelli.
Nella [[simbolo]]gia [[Pittura|pittorica]] [[Cristianesimo|cristiana]] del [[Medioevo]] lo scoiattolo rappresenta il [[diavolo]], sempre per il colore rosso acceso della pelliccia oltre che per l'agilità e la rapidità.<ref>{{Cita|Maspero|p. 71|Maspero}}</ref>
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:JJM SquirrelBaby 01.jpg|Piccolo di due settimane
Image:Sciurus vulgaris bearn 2001.jpg|Esemplare con pelliccia estiva bruna
Image:Red_squirrel_(Sciurus_vulgaris).jpg|Esemplare con pelliccia estiva rossa
Image:Eichhörnchen Düsseldorf Hofgarten edit.jpg|Esemplare con pelliccia invernale
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002}}
* Gurnell, J. 1983, Squirrel numbers and the abundance of tree seeds. ''Mammal Review''. 13:133–148
* {{Cita libro|titolo=Bestiario antico: gli animali-simbolo e il loro significato nell'immaginario dei popoli antichi|autore=Francesco Maspero|editore=Piemme|anno=1997|cid=Maspero}}
== Voci correlate ==
* [[Mammiferi in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies|q=scoiattolo|q_preposizione=sullo|q_etichetta=scoiattolo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.life-ecsquare.eu/|Il progetto di tutela in Italia}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Sciuromorfi]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|