Winona Ryder e Villa Mosconi Bertani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Gyozvr (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Bio
|nome edificio = Villa Mosconi Bertani
|Nome = Winona
|immagine = Villa Mosconi Bertani 2013.jpg
|Cognome = Ryder
|didascalia = Facciata della villa e ingresso cantine
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Winona Laura Horowitz'''
|Sessopaese = FITA
|indirizzo = Località Novare
|LuogoNascita = Winona
|città = Arbizzano di Negrar
|LuogoNascitaLink = Winona (Minnesota)
|cittàlink = Negrar
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|latitudine = 45.503558
|AnnoNascita = 1971
|longitudine = 10.946444
|LuogoMorte =
|stato = abitato
|GiornoMeseMorte =
|periodo costruzione = [[XVII secolo]]
|AnnoMorte =
|inaugurazione =
|Attività = attrice
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|Nazionalità = statunitense
|demolito =
|Immagine = Winona Ryder 2010 TIFF.jpg
|distrutto =
|Didascalia = Winona Ryder al [[Toronto International Film Festival]] [[2010]]
|uso = Civile e Cantina Vitivinicola
|Didascalia2 = {{Premio|Golden Globe|per la migliore attrice non protagonista|1994|x}}
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Tenuta Santa Maria - Famiglia Bertani
}}
 
La '''Villa Mosconi Bertani''' (conosciuta anche come Villa Novare) è una Cantina e [[villa veneta]] neoclassica risalente al [[XVIII secolo]] famosa per la produzione dell’Amarone Classico Della Valpolicella. La tenuta è l'estensione di un precedente complesso del [[XVI secolo|secolo XVI]] ed è composta da una residenza estiva, cantina monumentale, ampio brolo (ventidue ettari) e pertinenze dedicati interamente alla [[viticoltura]]. Villa Mosconi Bertani è anche conosciuta per essere stata un importante centro del [[Romanticismo]] grazie al poeta e letterato italiano [[Ippolito Pindemonte]] nonché come luogo di nascita del vino [[Amarone della Valpolicella|Amarone]]. Essa si trova nel comune di [[Negrar]] in località [[Novare]], in [[Valpolicella]], nella [[provincia di Verona]].
Ha esordito nel [[1986]] con il film ''[[Lucas (film 1986)|Lucas]]'', cominciando a farsi notare dopo il successo di ''[[Beetlejuice - Spiritello porcello]]'' nel [[1988]]. Nel [[1990]] raggiunge la fama a livello internazionale con il film ''[[Edward mani di forbice]]'' di [[Tim Burton]] ''[[Sirene (film 1990)|Sirene]]'', per il quale viene candidata ai [[Golden Globe]]. L'apice del successo arriva all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] con ''[[Dracula di Bram Stoker]]'' di [[Francis Ford Coppola]] e ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]]'' di [[Martin Scorsese]], per il quale vince il [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista]] e riceve la sua prima candidatura agli [[Oscar]] e ai [[BAFTA]] nella medesima categoria. Ha ricevuto le lodi dalla critica per il suo ruolo di Jo March nel remake di ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]'', per il quale riceve la sua seconda candidatura per l'[[Oscar alla miglior attrice]]. Nel [[2000]] riceve la sua stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]].
La villa, il parco, la cantina e i suoi vigneti sono oggi proprietà della famiglia di Gaetano Bertani e aperti al pubblico tutti i giorni per tour guidati e in occasione di eventi culturali e privati.
 
== Ambiente ==
La Ryder ha inoltre partecipato a molti film di successo, come protagonista ne ''[[La seduzione del male]]'' e ''[[Ragazze interrotte]]'', e con ruoli di secondo piano come in ''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'', ''[[Alien - La clonazione]]'', ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'' e ''[[Il cigno nero (film 2010)|Il cigno nero]]''.
La villa è situata in uno dei luoghi ancora non contaminati dalle speculazioni edilizie e questa sua cornice naturalistica immersa nelle campagne ne incrementa la già indiscutibile bellezza artistica.
La valle di Novare ha un grande interesse geologico e idrologico per le sette fonti perenni che alimentavano in [[Verona romana|epoca romana]] l'[[acquedotto]] della città di [[Verona]] e i ricchi giacimenti ferrosi sfruttati in antichità.
 
== BiografiaStoria ==
{{Approfondimento|larghezza=280px|titolo=Testimonianze dell'epoca romana|dim-testo=90%|contenuto=Una delle più interessanti scoperte dell'epoca romana effettuate in [[Valpolicella]] è stata quello di un [[acquedotto]]. Il suo ritrovamento risale al [[1888]], presso [[Parona di Valpolicella|Parona]], durante gli scavi per la galleria ferroviaria della [[Ferrovia Verona-Caprino-Garda|Verona-Caprino-Garda]]. Esso portava le acque nei pressi della Villa Mosconi Bertani verso l'acquedotto di Santa Cristina che poi proseguiva verso la città di [[Verona]], entrando da circa dove ora è presente il [[Ponte Garibaldi (Verona)|Ponte Garibaldi]]..}}
Nasce nella [[contea di Olmsted]] in [[Minnesota]] e prende il nome dalla vicina città di [[Winona (Minnesota)|Winona]]. È figlia di Michael Horowitz (ateo, di origine ebrea, i cui genitori immigrarono dalla [[Russia]] e dalla [[Romania]]) e Cynthia Palmer Horowitz (buddista, il cui cognome da ragazza è Istas, mentre Palmer è il cognome del suo primo marito). Il padre è scrittore, sceneggiatore, editore e venditore di libri d'antiquariato ed ha anche lavorato come archivista del guru in arti psichedeliche dott. [[Timothy Leary]] (padrino della Ryder). Molti familiari paterni sono deceduti durante l'[[Olocausto]] e precedentemente la famiglia aveva cognome Tomchin, che è cambiato in Horowitz a partire dal trasferimento dei nonni della Ryder negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a causa di un errore del servizio immigrati ad [[Ellis Island]].
 
Fu iniziata dalla famiglia Fattori intorno al [[1735]] a lato della cantina cinquecentesca preesistente nel luogo di un antico insediamento prima [[Arusnati|arusnate]] e poi [[Impero romano|d'epoca romana]]. Fu venduta incompiuta ai Mosconi, nel [[1769]], che completarono la costruzione aggiungendo un magnifico parco [[romantico]] di otto ettari in stile inglese oltre ad espanderne l'attività [[Viticoltura|vinicola]] rendendola una delle maggiori cantine dell'epoca nel Nord Italia.
Prende il suo secondo nome da Laura Huxley, moglie dello scrittore [[Aldous Huxley]] e cara amica dei genitori, mentre il nome d'arte Ryder deriva dal cantante Mitch Ryder, che passava in radio al momento in cui il suo agente era al telefono col padre per sapere con quale nome Winona sarebbe apparsa nel suo primo film, ''[[Lucas (film 1986)|Lucas]]''. Winona ha un fratello, Uri (chiamato così in onore del primo astronauta sovietico, [[Jurij Gagarin]]), e due fratelli acquisiti dal precedente matrimonio della madre: Jubal e Sunyata Palmer.
Durante la proprietà dei Mosconi fu inoltre importante [[salotto letterario]] frequentato da esponenti della cultura del tempo, tra cui il poeta e letterato [[Ippolito Pindemonte]].
Nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]] la villa conobbe anni di abbandono e opere vandaliche che rovinarono il parco e alcune sue stanze. Nel 1953 venne acquistata e ristrutturata dalla famiglia Bertani per farne sede di rappresentanza dell'omonima cantina. Dal [[2012]] è proprietà della famiglia di Gaetano Bertani che in questa sede continua la tradizione di famiglia nella produzione di vini.
 
== Architettura ==
Vive un'[[adolescenza]] tormentata, soprattutto a causa del suo aspetto androgino e della sua abitudine di vestire abiti da ragazzo che la rende mira di [[angheria|angherie]] da parte dei coetanei. All'età di 12 anni viene picchiata da un gruppo di coetanee che, trovandola nel bagno delle ragazze, la scambiano per un ragazzo dai modi effeminati. Per questo lascia la ''Petaluma Kenilworth Jr. High School'' e termina gli studi privatamente.
[[File:VILLA_MOSCONI_BERTANI_5.jpg|thumb|upright=1.4|La facciata neoclassica di Villa Mosconi Bertani|left]]
 
Il complesso è un tipico esempio dell'idea palladiana della Villa Veneta con integrazione nel progetto architettonico sia della parte produttiva e agricola legata al vino che di quella residenziale e padronale, rappresentando al centro della valle una sorta di tempio neoclassico a riferimento di una comunità che contava trentacinque famiglie residenti nella tenuta. È costituito da un edificio principale con due ali basse avanzate, terminanti in due facciate simmetriche. Sopra l'ala orientale si erge il campanile della cappella (consacrata a San Gaetano), mentre da ambo le parti due cancelli danno accesso ai rustici e alle cantine.
=== Carriera cinematografica ===
Dopo aver interpretato adolescenti abbastanza fuori dal comune in film come ''[[Beetlejuice - Spiritello porcello]]'', ''[[Schegge di follia]]'', ''[[Roxy - Il ritorno di una stella]]'' e in ''[[Edward mani di forbice]]'' e ''[[Sirene (film 1990)|Sirene]]'', raggiunge l'apice della sua carriera al principio degli [[anni 1990|anni novanta]] nei film in costume ''[[Dracula di Bram Stoker]]'' di [[Francis Ford Coppola]] nel 1992 e ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]]'' di [[Martin Scorsese]] nel 1993. Per quest'ultimo vince il [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista]] e riceve anche la sua prima nomination agli [[Premi Oscar 1994|Oscar 1994]] come migliore attrice non protagonista; l'altra nomination come migliore attrice protagonista arriverà nel [[1995]] per ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]''.
Dopo aver lavorato con registi illustri come Burton, Coppola e Scorsese, nel [[1994]] Winona interpreta la protagonista femminile nel film dell'allora esordiente regista [[Ben Stiller]], ''[[Giovani, carini e disoccupati]].'' Winona credeva talmente in questo progetto che non le importava di lavorare con un regista alla sua prima esperienza. Il film, una commedia dedicata alla Generazione X, ha avuto un discreto successo ed è uno dei film più amati dai fans della Ryder.
 
La costruzione di tutto l'impianto, ossia il corpo centrale della villa, la cappella e le cantine, avvenne nella prima metà del Settecento, ad opera dell'architetto veronese [[Adriano Cristofali]] su commissione del primo proprietario della tenuta Giacomo Fattori. Egli la fece erigere su un nucleo abitativo preesistente del Cinquecento.
Nel 2000 riceve la sua stella<ref>[http://www.imdb.com/media/rm3394607872/nm0000213 Pictures & Photos of Winona Ryder - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nella [[Hollywood Walk of Fame]].
 
L'intervento della famiglia Fattori iniziato nel [[1710]], finalizzato a dare alla dimora un tono aristocratico, aveva un chiaro scopo autocelebrativo, dal momento che erano stati insigniti del titolo comitale. Il progetto fu inizialmente affidato all'architetto Lodovico Perini che morì prima dell'inizio dei lavori e fu completato daI Cristofoli che seppe elaborare con maestria il corpo centrale, di chiara matrice classicista e revisionare le due ali perpendicolari. In tal modo creò il giardino antistante, riuscendo anche a celare la vista dei rustici laterali, poco aristocratici, separando la zona dedicata all'ozio da quella più propriamente agricola.
=== L'arresto e il ritorno sulle scene ===
Il 12 dicembre [[2001]], la Ryder, che soffriva di [[cleptomania]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/spettacoli/winona_ryder_addio_cleptomania_i_miei_problemi_dovuti_stress/26-07-2009/articolo-id=369589-page=0-comments=1 Winona Ryder, addio cleptomania: «I miei problemi? Dovuti allo stress» - Spettacoli - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, venne fermata per [[furto|taccheggio]] nei grandi magazzini di [[Beverly Hills]] Saks Fifth Avenue. Nella borsa le trovarono una serie di articoli d'abbigliamento per un totale di oltre 4mila dollari oltre a una grande quantità di analgesici come [[ossicodone]], [[valium]] e [[vicodin]]. Venne successivamente [[processo (diritto)|processata]] e condannata a tre anni di libertà vigilata, al pagamento di quasi 10.000 dollari di multe, a 480 ore di volontariato e a sottoporsi obbligatoriamente a un trattamento di consulenza psichiatrica.
 
L'edificio padronale è a tre piani e consta di un'intelaiatura architettonica scandita da un doppio ordine: tuscanico al pianterreno e ionico al piano superiore. Nella parte centrale, la facciata principale, si conclude con un timpano che contiene lo stemma aggiunto dai Trezza, sul quale spiccano cinque statue di divinità mitologiche. Le statue del giardino sono attribuite allo scultore [[Lorenzo Muttoni]].
Dopo l'interpretazione come protagonista femminile nel film comico ''[[Mr. Deeds]]'' nel 2002, i cameo in ''[[S1m0ne]]'' e ''[[Ingannevole è il cuore più di ogni cosa]]'', Winona decide di prendersi una pausa di due anni prima di tornare nel [[2006]] con i film ''[[A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare]]'', presentato al [[Festival di Cannes]], e ''[[The Darwin Awards - Suicidi accidentali per menti poco evolute]]'', presentato al [[Sundance Film Festival]].
 
== Affreschi ==
Winona continua in seguito a interpretare ruoli di secondo piano in altri film. Nel [[2012]], dopo la piccola parte della moglie del serial killer in ''[[The Iceman]]'', pare ci sia un ritorno concreto alle scene. Nello stesso anno Winona gira il film ''[[The Letter (film 2012)|The Letter]]'', inedito in Italia, dove è la protagonista femminile insieme a [[James Franco]].
[[File:Salone Delle Muse Villa Mosconi Bertani.jpg|thumb|upright|Salone Delle Muse]]
[[File:Soffitto_Salone_Delle_Muse_Villa_Mosconi_Bertani.jpg|thumb|upright|Il soffitto del salone con le allegorie delle quattro stagioni]]
 
Il salone delle Muse, splendidamente affrescato, dove si notano i due stemmi dei Mosconi, comprende in altezza i tre piani della villa, divisi dalla balaustra in legno dipinto che li suddivide in due fasce orizzontali sovrapposte:
==== Polly Klaas ====
Nel [[1993]] Winona offrì una ricompensa di 200.000 dollari per il ritrovamento della dodicenne rapita [[Polly Klaas]]. Purtroppo la ragazzina venne strangolata e stuprata dal suo rapitore, [[Richard Allen Davis]]. Winona le dedicò il film ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]'', tratto dal romanzo di [[Louisa May Alcott]], che piaceva molto alla giovane vittima.
 
- Nella parte inferiore domina l'uso del finto [[bugnato]]. Nelle nicchie dipinte sono racchiuse le statue [[monocromo|monocrome]] che rappresentano le Muse delle Arti: l'Architettura, la Scultura, la Pittura, la Geometria, l'Astronomia e la Musica;
== Filmografia ==
[[File:Winona Ryder.jpg|thumb|Winona Ryder al [[Giffoni Film Festival]] [[2009]]]]
=== Cinema ===
* ''[[Lucas (film 1986)|Lucas]]'', regia di [[David Seltzer]] ([[1986]])
* ''[[Square Dance - Ritorno a casa]]'' (''Square Dance''), regia di [[Daniel Petrie]] ([[1987]])
* ''[[Beetlejuice - Spiritello porcello]]'' (''Beetlejuice''), regia di [[Tim Burton]] (1988)
* ''[[1969 - I giorni della rabbia]]'' (''1969''), regia di [[Ernest Thompson]] ([[1988]])
* ''[[Schegge di follia]]'' (''Heathers''), regia di [[Michael Lehmann]] ([[1989]])
* ''[[Great Balls of Fire! - Vampate di fuoco]]'' (''Great Balls of Fire!''), regia di [[Jim McBride]] (1989)
* ''[[Roxy - Il ritorno di una stella]]'' (''Welcome Home, Roxy Carmichael''), regia di [[Jim Abrahams]] ([[1990]])
* ''[[Edward mani di forbice]]'' (''Edward Scissorhands''), regia di [[Tim Burton]] (1990)
* ''[[Sirene (film 1990)|Sirene]]'' (''Mermaids''), regia di [[Richard Benjamin]] (1990)
* ''[[Taxisti di notte]]'' (''Night on Earth''), regia di [[Jim Jarmusch]] ([[1991]])
* ''[[Dracula di Bram Stoker]]'' (''Bram Stoker's Dracula''), regia di [[Francis Ford Coppola]] ([[1992]])
* ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]]'' (''The Age of Innocence''), regia di [[Martin Scorsese]] ([[1993]])
* ''[[La casa degli spiriti (film)|La casa degli spiriti]]'' (''The House of the Spirits''), regia di [[Bille August]] (1993)
* ''[[Giovani, carini e disoccupati]]'' (''Reality Bites''), regia di [[Ben Stiller]] ([[1994]])
* ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]'' (''Little Women''), regia di [[Gillian Armstrong]] (1994)
* ''[[Gli anni dei ricordi]]'' (''How to Make an American Quilt''), regia di [[Jocelyn Moorhouse]] ([[1995]])
* ''[[Boys (film 1996)|Boys]]'', regia di [[Stacy Cochran]] ([[1996]])
* ''[[La seduzione del male]]'' (''The Crucible''), regia di [[Nicholas Hytner]] (1996)
* ''[[Alien - La clonazione]]'' (''Alien: Resurrection''), regia di [[Jean-Pierre Jeunet]] ([[1997]])
* ''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'', regia di [[Woody Allen]] ([[1998]])
* ''[[Ragazze interrotte]]'' (''Girl, Interrupted''), regia di [[James Mangold]] ([[1999]])
* ''[[Autumn in New York]]'', regia di [[Joan Chen]] ([[2000]])
* ''[[Lost Souls - La profezia]]'' (''Lost Souls''), regia di [[Janusz Kaminski]] ([[2001]])
* ''[[Mr. Deeds]]'', regia di [[Steven Brill]] (2002)
* ''[[S1m0ne]]'', regia di [[Andrew Niccol]] ([[2002]])
* ''[[Ingannevole è il cuore più di ogni cosa]]'' (''The Heart Is Deceitful Above All Things''), regia di [[Asia Argento]] ([[2004]])
* ''[[The Darwin Awards - Suicidi accidentali per menti poco evolute]]'' (''The Darwin Awards''), regia di [[Finn Taylor]] ([[2006]])
* ''[[A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare]]'' (''A Scanner Darkly''), regia di [[Richard Linklater]] (2006)
* ''[[The Ten]]'', regia di [[David Wain]] ([[2007]])
* ''[[Tutti i numeri del sesso]]'' (''Sex and Death 101''), regia di [[Daniel Waters]] (2007)
* ''[[The Last Word]]'', regia di [[Geoffrey Haley]] ([[2008]])
* ''[[The Informers - Vite oltre il limite]]'' (''The Informers''), regia di [[Gregor Jordan]] (2008)
* ''[[La vita segreta della signora Lee]]'' (''The Private Lives of Pippa Lee''), regia di [[Rebecca Miller]] (2009)
* ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'', regia di [[J. J. Abrams]] ([[2009]])
* ''[[Stay Cool]]'', regia di [[Michael Polish]] (2009)
* ''[[Il cigno nero (film 2010)|Il cigno nero]]'' (''Black Swan''), regia di [[Darren Aronofsky]] ([[2010]])
* ''[[Il dilemma]]'' (''The Dilemma''), regia di [[Ron Howard]] ([[2011]])
* ''[[The Iceman]]'', regia di [[Ariel Vromen]] ([[2012]])
* ''[[The Letter (film 2012)|The Letter]]'', regia di [[Jay Aniana]] (2012)
* ''[[Homefront (film)|Homefront]]'', regia di [[Gary Fleder]] ([[2013]])
* ''[[Experimenter]]'', regia di [[Michael Almereyda]] ([[2015]])
 
- Nella parte superiore si trovano architetture fantastiche a [[trompe l'oeil]], che danno una connotazione [[prospettiva|prospettica]] all'insieme. I dipinti monocromi laterali rappresentano le statue dell'Abbondanza e della Giustizia, mentre i satiri dipinti sopra le porte richiamano le quattro stagioni.
=== Televisione ===
* ''[[Friends]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Friends (settima stagione)#Ricordi quella sera?|7x20]] (2001)
* ''[[Show Me a Hero]]'' – miniserie TV, 6 episodi ([[2015]])
 
Le quattro stagioni e quindi lo scorrere del tempo (con un chiaro riferimento al contesto agricolo nel quale ci si trovava e ancora ci si trova) rappresentano il tema principale dell'affresco sul soffitto. Al suo centro, seduta tra fiori variopinti, spicca [[Flora (divinità)|Flora]] e alla sua sinistra in basso si hanno la Primavera e l'Estate, dipinte con tonalità calde e brillanti. Sul lato opposto, in evidente contrasto cromatico, in quanto rappresentati tra cupe nubi temporalesche, si trovano l'Autunno e l'Inverno. Tra tutti poi, sta [[Zefiro]], che si libra nell'aria seguito da festosi angioletti, mentre sullo sfondo si scorge [[Apollo]] sul suo carro.
=== Documentari ===
* ''[[Riccardo III - Un uomo, un re]]'' (''Looking for Richard''), regia di [[Al Pacino]] (1996)
 
Gli autori degli affreschi furono artisti emiliani, attivi a Verona. In particolare, il ciclo decorativo delle due fasce orizzontali è stato attribuito al pittore quadraturista [[Prospero Pesci]], della scuola di [[Filippo Maccari]], mentre l'affresco centrale sul soffitto è stato attribuito a [[Giuseppe Valliani]], detto il Pistoiese.
=== Doppiaggio ===
* ''[[I Simpson]]'' (1 episodio, [[1994]])
* ''[[The Day My God Died]]'', regia di [[Andrew Levine]] ([[2003]]) – voce narrante
* ''[[Frankenweenie (film 2012)|Frankenweenie]]'', regia di [[Tim Burton]] ([[2012]])
 
== PremiIl Parco e candidatureGiardini ==
[[File:Villa Mosconi Bertani - Parco dei Poeti.jpg|thumb|left|VIlla Mosconi Bertani - Il parco romantico in stile inglese della seconda metà del 1700]]
; [[Premio Oscar]]
Alla fine del Settecento anche a Verona cominciarono a diffondersi complessi naturalistici in armonia con la moda del tempo (inizio del [[Romanticismo]]), che vedeva prevalere il giardino all'inglese (paesaggistico, romantico, con piante esotiche, viali, luoghi isolati, angoli con finti ruderi archeologici) su quello italiano, prevalentemente verde e regolare. Su quella scia i fratelli Giacomo e Guglielmo Mosconi sistemarono i terreni retrostanti alla villa, dando loro una duplice destinazione, di giardino e di bosco. Costruirono il laghetto, alimentato dalle sorgenti presenti nella proprietà, l'isoletta al centro su cui si ergono alti [[Taxodium]], raggiungibile mediante un ponticello in legno e la casa per il caffè ispirata a simili costruzioni nord europee. Il progetto del parco fu suggerito da [[Ippolito Pindemonte]] a cui si devono alcune influenze di origine inglese da lui illustrate nel saggio pubblicato nel 1792 dall'Accademia di Scienze e Agricoltura di Padova intitolato "Sopra I Giardini Inglesi" in cui cita il filosofo, giurista e politico [[Francis Bacon (filosofo)|Francis Bacon]]:
* [[Premi Oscar 1994|1994]] - ''Nomination'' [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] per ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]]''
* [[Premi Oscar 1995|1995]] - ''Nomination'' [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]''
 
"''Un giardino, scrive Bacone di Verulamio, è il più puro de' nostri piaceri, e il ristoro maggiore de' nostri spiriti, e senza esso le fabbriche ed i palagi altro non sono, che rozze opere manuali: di fatto si vede sempre, che ove il secolo perviene al ripulimento ed all'eleganza, gli uomini si danno prima a fabbricare sontuosamente, e poi a disegnar giardini garbatamente, come se quest'arte fosse ciò che havvi [p.&nbsp;220]di più perfetto. Così Bacone[1]. L'Italia, al risorgere delle lettere e delle belle arti, fu la prima a coltivare, come gli altri studj, quello ancora delle amenità villerecce: ma convien confessare, che ora molte nazioni nell'amore ci vincono e nella cura di queste tranquille, ed erudite delizie, e che l'Inghilterra è nelle medesime la maestra delle nazioni tutte. Non è così facile il dare un'idea veramente giusta ed esatta de' giardini Inglesi, perché quest'arte venne perfezionata di [p.&nbsp;221]fresco, anzi si va tuttora perfezionando, non trovandosi forse giardino, che non abbia qualche difetto grave, il che non toglie, che se ne conoscan bene le regole, stante che sappiamo anche come debba farsi un poema, benché poema perfetto non sia mai stato fatto...."''
; [[Golden Globe]]
* [[Golden Globe 1991|1991]] – ''Nomination'' [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] per ''[[Sirene (film 1990)|Sirene]]''
* [[Golden Globe 1994|1994]] – [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] per ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]]''
* [[Golden Globe 1995|1995]] - ''Nomination'' [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia o musicale]] per ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]''
 
A parte delle piante sulla isoletta di carattere esotico e qualche cedro del Libano, gli alberi presenti sono quelli più consoni con le tipologie di bosco. Nel 1820 il Persico descrisse un “giardino variato da piante esotiche” che ispirò anche il pittore veronese [[Angelo Dall'Oca Bianca]].
; [[Premi BAFTA|BAFTA]]
* [[Premi BAFTA 1994|1994]] - ''Nomination'' [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] per ''[[L'età dell'innocenza (film)|L'età dell'innocenza]]''
 
Su una sponda del laghetto si trova il chalet costruito sulla base delle esperienze di viaggio di [[Ippolito Pindemonte]], il quale era rimasto colpito da alcune fonti e praterie viste in Francia, dove era solito trascorrere periodi di vacanza ospite di amici di [[Jean-Jacques Rousseau]] di cui, a sua volta, era molto amico. Nel pomeriggio era usata per leggere, magari al ritorno dalle passeggiate, mentre la sera si prestava per i giochi di società, scacchi ad esempio o per momenti allietati dal suono dell'arpa, suonata dalle figlie della contessa.
; [[Screen Actors Guild Awards]]
* [[Screen Actors Guild Awards 1996|1996]] - ''Nomination'' - [[Screen Actors Guild Awards|miglior cast cinematografico]] per ''[[Gli anni dei ricordi]]''
* [[Screen Actors Guild Awards 2011|2011]] - ''Nomination'' - [[Screen Actors Guild Awards|miglior cast cinematografico]] per ''[[Il cigno nero (film 2010)|Il cigno nero]]''
* [[Screen Actors Guild Awards 2011|2011]] - ''Nomination'' [[Screen Actors Guild Awards|miglior attrice in una mini-serie o film televisivo]] per ''When love is not enough''
 
Nel parco inoltre è presente una ghiacciaia, anch'essa costruita verso la fine del Settecento e usata fino alla prima metà del secolo scorso.
; [[Satellite Awards]]
* [[Satellite Awards 2010|2010]] - ''Nomination'' [[Satellite Awards|miglior attrice in una mini-serie o film televisivo]] per ''When love is not enough''
 
All'interno del giardino sono ancora presenti statue e sedute oltre a una piccola fontana zampillante. L'ampia area cintata da un muro, posta alle spalle della villa, non solo racchiude il giardino ma anche un vasto vigneto tanto da dare al complesso paesaggistico le valenze di un giardino-campagna. Una cancellata ritmata da pilastri a bugnato con cuspidi e vasi decorativi racchiude la corte signorile antistante la villa, delimitando il giardino anteriore. Questo presenta un disegno regolare con ampia aiuola circolare centrale utilizzata oltre che per ornamento, anche per regolare il senso di percorrenza delle carrozze in ingresso e in uscita dalla villa e una piccola vasca circolare.
; [[Independent Spirit Awards]]
* [[Independent Spirit Awards 1990|1990]] - ''Nomination'' [[Independent Spirit Awards|migliore attrice protagonista]] per ''[[Schegge di follia]]''
 
Per il valore storico e ambientale il parco di Villa Mosconi Bertani è censito tra gli ottanta parchi della lista dei Grandi Giardini Italiani.
; [[Saturn Awards]]
* [[1998]] - ''Nomination'' [[Saturn Awards|migliore attrice non protagonista]] per ''[[Alien - La clonazione]]''
 
== Ippolito Pindemonte, la contessa Elisabetta Mosconi e Ugo Foscolo ==
== Doppiatrici italiane ==
[[File:Ippolito Pindemonte.png|thumb|Il drammaturgo e poeta Ippolito Pindemonte]]
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Winona Ryder è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Micaela Esdra]] in ''Gli anni dei ricordi'', ''Dracula di Bram Stoker'', ''L'età dell'innocenza'', ''Piccole donne'', ''Giovani, carini e disoccupati'', ''Friends'', ''Ragazze interrotte'', ''The Informers - Vite oltre il limite''
* [[Ilaria Stagni]] in ''Taxisti di notte'', ''Celebrity'', ''Autumn in New York'', ''S1m0ne'', ''The Darwin Awards - Suicidi accidentali per menti poco evolute'', ''Tutti i numeri del sesso''
* [[Laura Boccanera]] in ''Schegge di follia'', ''Alien - La clonazione'', ''La seduzione del male'', ''Riccardo III - Un uomo, un re'', ''Lost Souls - La profezia''
* [[Giuppy Izzo]] in ''Beetlejuice - Spiritello porcello'', ''La casa degli spiriti'', ''Ingannevole è il cuore più di ogni cosa'', ''Il dilemma''
* [[Barbara De Bortoli]] in ''A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare'', ''Il cigno nero''
* [[Antonella Baldini]] in ''Lucas''
* [[Paola Valentini]] in ''Boys''
* [[Laura Lenghi]] in ''Great Balls Of Fire!'', ''Zoolander''
* [[Barbara Berengo Gardin]] in ''1969 - I giorni della rabbia''
* [[Stella Musy]] in ''Edward mani di forbice''<ref>Nelle scene da anziana, la voce è di [[Isa Bellini]].</ref>, ''Star Trek'', ''Show Me a Hero''
* [[Claudia Catani]] in ''Sirene''
* [[Eleonora De Angelis]] in ''Roxy - Il ritorno di una stella''
* [[Tiziana Avarista]] in ''Mr. Deeds''
* [[Sonia Mazza]] in ''The Ten''
* [[Perla Liberatori]] ne ''La vita segreta della signora Lee''
* [[Rossella Acerbo]] in ''Homefront''
* [[Chiara Colizzi]] in ''The Iceman''
Da doppiatrice è sostituita da:
* [[Sandra Mondaini]] ne ''I Simpson''
* [[Veronica Puccio]] in ''Frankenweenie''
 
Presso la Villa abitò per dieci anni ospite della contessa Elisabetta Mosconi il drammaturgo [[Ippolito Pindemonte]] il quale, in una delle sue “Epistole in versi” scritta, nel 1800, alla contessa Mosconi così si esprimeva riguardo alla residenza:
== Note ==
 
<references/>
''“Nell'ameno tuo Novare io vivea teco, Elisa gentil, giorni felici”.''
 
Luogo ameno di villeggiatura quindi, grazie anche alla presenza del giardino di cui Pindemonte accenna:
 
''“Io vidi l'ombre del tuo giardin che mi parean più belle...”''
 
Ma le intime motivazioni che spingevano Pindemonte, dal 1797 al 1807, anno della morte di Elisabetta, a permanere in modo continuativo a Novare, non erano unicamente culturali. E la località negrarese, per l'autore, non costituiva solo un mero, quanto apprezzato, luogo di villeggiatura. Fra Ippolito ed Elisabetta - afferma il Messedaglia - c'era stato del tenero: ed è proprio il poeta a rivelarlo in una missiva del 1800 destinata alla contessa:
 
''"E pur settembre sedea sulla collina, amabil mese, ''
 
''allor che Febo dall'etereo calle men caldo vibra e più gradito il raggio:''
 
'' come spogliata di que' rai cocenti, cui troppo arsi una volta, in questo, ''
 
''Elisa, vago settembre tuo mi sei più cara."''
 
Si aggiunge la viticoltura e la produzione di vini, annotata, con non celata ammirazione sempre dallo stesso Pindemonte:
 
''“ma lo sguardo io con più duolo ancor volsi a que' vasti nobili tini, che nel sen di quercia stavan già per accor quelle vendemmie”.''
 
Nel periodo di residenza Pindemonte perfezionò anche la sua traduzione dell'[[Odissea]] di [[Omero di Bisanzio|Omero]].
 
Nel giugno 1806 [[Ugo Foscolo]] incontrò molto probabilmente nella villa il Pindemonte e dai colloqui nacque l'idea iniziale del carme ''[[Dei sepolcri]]'' che, scritto tra l'agosto del 1806 e l'aprile del 1807, fu pubblicato in questo anno a Brescia presso l'editore Niccolò Bettoni. Il Pindemonte rispose scrivendo il suo carme omonimo a quello del Foscolo e l'editore Gamberetti di Verona pubblicò sempre nel 1807 entrambe le “epistole” col titolo: “I Sepolcri - versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte”. Una parte della versione del Pindemonte:
 
''Prospetti vaghi,inaspettati incontri, ''
 
''bei sentieri, antri freschi opachi seggi, ''
 
''lente acque e mute all'erba e ai fiori in mezzo, ''
 
''precipitanti da' alto acque tonanti, ''
 
''dirupi di sublime orror dipinti...''
 
== Viticoltura e Cantina ==
[[File:Amarone Barrels at Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani.jpeg|alt=|miniatura|249x249px|Le cantine con le botti di inizio 1800. Foto di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani]]
La VIlla è colloca nella zona Classica della Valpolicella, zona di produzione del Valpolicella Classico Doc e Amarone Classico Docg. La grande cantina di Villa Mosconi è una delle più antiche esistenti in continua attività in Italia. La valle fu probabilmente sede di produzione vitivinicola già in epoca romana e le prime testimonianze scritte parlano di una cantina di produzione già [[X secolo]] dopo Cristo (anno 900 d.C.).
 
La produzione di vini vide un'importante espansione durante la proprietà della famiglia Mosconi a fine del [[XVIII secolo]] e successivamente con la famiglia Trezza [[Secolo XIX secolo]] quando arrivò ad una notevole capacità produttiva, rappresentando una delle più grandi cantine italiane dell'epoca producendo più di un milione di bottiglie e impiegando ventisei famiglie come testimonia il libro fotografico e relazione di M. Lotze. Questo reportage fotografico e relazione agronomica di notevole pregio artistico e valore storico, rappresenta un documento unico nel suo genere per Verona illustrando nel dettaglio le innovazioni introdotte per la prima volta in questa tenuta Nell'Ottocento la produzione vantava già l'adozione del metodo ad alta densità di coltivazione della vite "[[Guyot semplice|Guyot"]] e una grande specializzazione della cantina nella produzione e esportazione di vini di pregio. La relazione fu commissionata intorno al 1882 e viene tuttora conservata dalla [[Accademia di Agricoltura di Verona|Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona]]. L'appellativo "[[Amarone]]" riferito al vino tipico della Valpolicella venne successivamente coniato proprio qui nel [[1936]] quando si mise appunto il metodo di fermentazione delle uve appassite per produrre questo pregiato vino secco.
 
Dal 1953 la cantina ebbe un'ulteriore sviluppo con l'acquisizione da parte della famiglia Bertani. Dalla metà del 2012 la proprietà è sede della Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani che prosegue la più che secolare tradizione vitivinicola di famiglia.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|2008|Jago edizioni|Verona}}
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona nell'età della Serenissima'', Verona, 1988.
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea'', Verona, 1994.
* {{cita libro|R.|Dal Negro|Novare Storia e Notizie di un'antica comunità Valpolicellese|2007|edizioni Damolgraf|Negrar Verona}}
*Giuseppe Conforti, ''Villa Fattori-Mosconi-Bertani detta "Villa Novare"'', in ''Centootto Ville della Valpolicella'', testo di Giuseppe Conforti, foto di Lou Embo e Fulvio Roiter, Verona, 2016, pp. 262-277.
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Storia di Verona]]
* [[Villa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Winona Ryder|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mosconibertani.it|Sito ufficiale della Villa Mosconi Bertani}}
* {{Imdb}}
 
* {{en}}[http://winona.fan-sites.org/ Winona Online] sito in lingua inglese con gallerie fotografiche, videocaps e rarità.
== Su altri progetti ==
* [[s:I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri (Ippolito Pindemonte)]]
* [[s:Dissertazione su i giardini inglesi|Dissertazione Sui Giardini Inglesi (Ippolito Pindemonte)]]
 
{{Valpolicella}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:GoldenVille Globedi per la migliore attrice non protagonistaNegrar|Mosconi]]
[[Categoria:Attori bambini statunitensi|Ryder, Winona]]
[[Categoria:Attori ebrei]]