Morti nel 1975 e Villa Mosconi Bertani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Gyozvr (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|nome edificio = Villa Mosconi Bertani
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1975}}{{ListaBio|bio=807|data=17 dic 2016|progetto=biografie}}</noinclude>
|immagine = Villa Mosconi Bertani 2013.jpg
|didascalia = Facciata della villa e ingresso cantine
|paese = ITA
|indirizzo = Località Novare
|città = Arbizzano di Negrar
|cittàlink = Negrar
|latitudine = 45.503558
|longitudine = 10.946444
|stato = abitato
|periodo costruzione = [[XVII secolo]]
|inaugurazione =
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|demolito =
|distrutto =
|uso = Civile e Cantina Vitivinicola
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Tenuta Santa Maria - Famiglia Bertani
}}
 
La '''Villa Mosconi Bertani''' (conosciuta anche come Villa Novare) è una Cantina e [[villa veneta]] neoclassica risalente al [[XVIII secolo]] famosa per la produzione dell’Amarone Classico Della Valpolicella. La tenuta è l'estensione di un precedente complesso del [[XVI secolo|secolo XVI]] ed è composta da una residenza estiva, cantina monumentale, ampio brolo (ventidue ettari) e pertinenze dedicati interamente alla [[viticoltura]]. Villa Mosconi Bertani è anche conosciuta per essere stata un importante centro del [[Romanticismo]] grazie al poeta e letterato italiano [[Ippolito Pindemonte]] nonché come luogo di nascita del vino [[Amarone della Valpolicella|Amarone]]. Essa si trova nel comune di [[Negrar]] in località [[Novare]], in [[Valpolicella]], nella [[provincia di Verona]].
{{Lista persone per anno
La villa, il parco, la cantina e i suoi vigneti sono oggi proprietà della famiglia di Gaetano Bertani e aperti al pubblico tutti i giorni per tour guidati e in occasione di eventi culturali e privati.
|titolo=Morti nel 1975
 
|voci=807
== Ambiente ==
|testo=
La villa è situata in uno dei luoghi ancora non contaminati dalle speculazioni edilizie e questa sua cornice naturalistica immersa nelle campagne ne incrementa la già indiscutibile bellezza artistica.
{{Div col}}
La valle di Novare ha un grande interesse geologico e idrologico per le sette fonti perenni che alimentavano in [[Verona romana|epoca romana]] l'[[acquedotto]] della città di [[Verona]] e i ricchi giacimenti ferrosi sfruttati in antichità.
*[[Bas Jan Ader]], artista olandese (n. [[1942]])
 
*[[Pierino Ambrosoli]], imprenditore svizzero (n. [[1905]])
== Storia ==
*[[Raniero Aureli]], pittore italiano (n. [[1885]])
{{Approfondimento|larghezza=280px|titolo=Testimonianze dell'epoca romana|dim-testo=90%|contenuto=Una delle più interessanti scoperte dell'epoca romana effettuate in [[Valpolicella]] è stata quello di un [[acquedotto]]. Il suo ritrovamento risale al [[1888]], presso [[Parona di Valpolicella|Parona]], durante gli scavi per la galleria ferroviaria della [[Ferrovia Verona-Caprino-Garda|Verona-Caprino-Garda]]. Esso portava le acque nei pressi della Villa Mosconi Bertani verso l'acquedotto di Santa Cristina che poi proseguiva verso la città di [[Verona]], entrando da circa dove ora è presente il [[Ponte Garibaldi (Verona)|Ponte Garibaldi]]..}}
*[[Umberto Banchelli]], giornalista italiano (n. [[1891]])
 
*[[Yehoshua Bar-Hillel]], matematico, filosofo e linguista israeliano (n. [[1915]])
Fu iniziata dalla famiglia Fattori intorno al [[1735]] a lato della cantina cinquecentesca preesistente nel luogo di un antico insediamento prima [[Arusnati|arusnate]] e poi [[Impero romano|d'epoca romana]]. Fu venduta incompiuta ai Mosconi, nel [[1769]], che completarono la costruzione aggiungendo un magnifico parco [[romantico]] di otto ettari in stile inglese oltre ad espanderne l'attività [[Viticoltura|vinicola]] rendendola una delle maggiori cantine dell'epoca nel Nord Italia.
*[[Ivo Bazzechi]], fotografo italiano (n. [[1920]])
Durante la proprietà dei Mosconi fu inoltre importante [[salotto letterario]] frequentato da esponenti della cultura del tempo, tra cui il poeta e letterato [[Ippolito Pindemonte]].
*[[Nasser bin Sa'ud Al Sa'ud]], principe e militare saudita (n. [[1954]])
Nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]] la villa conobbe anni di abbandono e opere vandaliche che rovinarono il parco e alcune sue stanze. Nel 1953 venne acquistata e ristrutturata dalla famiglia Bertani per farne sede di rappresentanza dell'omonima cantina. Dal [[2012]] è proprietà della famiglia di Gaetano Bertani che in questa sede continua la tradizione di famiglia nella produzione di vini.
*[[Adrienne Bolland]], aviatrice francese (n. [[1895]])
 
*[[Mario Bonzano]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1906]])
== Architettura ==
*[[Giovanni Borgato]], calciatore italiano (n. [[1897]])
[[File:VILLA_MOSCONI_BERTANI_5.jpg|thumb|upright=1.4|La facciata neoclassica di Villa Mosconi Bertani|left]]
*[[Giovanni Borgonovo]], pittore italiano (n. [[1881]])
 
*[[Robert Boutruche]], storico francese (n. [[1904]])
Il complesso è un tipico esempio dell'idea palladiana della Villa Veneta con integrazione nel progetto architettonico sia della parte produttiva e agricola legata al vino che di quella residenziale e padronale, rappresentando al centro della valle una sorta di tempio neoclassico a riferimento di una comunità che contava trentacinque famiglie residenti nella tenuta. È costituito da un edificio principale con due ali basse avanzate, terminanti in due facciate simmetriche. Sopra l'ala orientale si erge il campanile della cappella (consacrata a San Gaetano), mentre da ambo le parti due cancelli danno accesso ai rustici e alle cantine.
*[[Giovanni Braggion]], artista e decoratore italiano (n. [[1885]])
 
*[[Charlie Bunyan]], calciatore inglese (n. [[1892]])
La costruzione di tutto l'impianto, ossia il corpo centrale della villa, la cappella e le cantine, avvenne nella prima metà del Settecento, ad opera dell'architetto veronese [[Adriano Cristofali]] su commissione del primo proprietario della tenuta Giacomo Fattori. Egli la fece erigere su un nucleo abitativo preesistente del Cinquecento.
*[[Bui Tuong Phong]], informatico vietnamita (n. [[1942]])
 
*[[Salvatore Cardella]], architetto italiano (n. [[1896]])
L'intervento della famiglia Fattori iniziato nel [[1710]], finalizzato a dare alla dimora un tono aristocratico, aveva un chiaro scopo autocelebrativo, dal momento che erano stati insigniti del titolo comitale. Il progetto fu inizialmente affidato all'architetto Lodovico Perini che morì prima dell'inizio dei lavori e fu completato daI Cristofoli che seppe elaborare con maestria il corpo centrale, di chiara matrice classicista e revisionare le due ali perpendicolari. In tal modo creò il giardino antistante, riuscendo anche a celare la vista dei rustici laterali, poco aristocratici, separando la zona dedicata all'ozio da quella più propriamente agricola.
*[[Roberto Carignani]], pittore italiano (n. [[1894]])
 
*[[Enrico Carmassi]], scultore italiano (n. [[1897]])
L'edificio padronale è a tre piani e consta di un'intelaiatura architettonica scandita da un doppio ordine: tuscanico al pianterreno e ionico al piano superiore. Nella parte centrale, la facciata principale, si conclude con un timpano che contiene lo stemma aggiunto dai Trezza, sul quale spiccano cinque statue di divinità mitologiche. Le statue del giardino sono attribuite allo scultore [[Lorenzo Muttoni]].
*[[Eustachio Catalano]], pittore e docente italiano (n. [[1893]])
 
*[[Lucien Marius Gustave Cayol]], ammiraglio francese (n. [[1882]])
== Affreschi ==
*[[Marc Chadourne]], scrittore francese (n. [[1895]])
[[File:Salone Delle Muse Villa Mosconi Bertani.jpg|thumb|upright|Salone Delle Muse]]
*[[Giorgio Alberto Chiurco]], politico, medico e storiografo italiano (n. [[1895]])
[[File:Soffitto_Salone_Delle_Muse_Villa_Mosconi_Bertani.jpg|thumb|upright|Il soffitto del salone con le allegorie delle quattro stagioni]]
*[[Giuseppe Colosi]], biologo italiano (n. [[1892]])
 
*[[Marcello Cortopassi]], direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore italiano (n. [[1900]])
Il salone delle Muse, splendidamente affrescato, dove si notano i due stemmi dei Mosconi, comprende in altezza i tre piani della villa, divisi dalla balaustra in legno dipinto che li suddivide in due fasce orizzontali sovrapposte:
*[[Antonio de Bolòs y Vaireda]], botanico spagnolo (n. [[1889]])
 
*[[Giulio De Iuliis]], politico italiano
- Nella parte inferiore domina l'uso del finto [[bugnato]]. Nelle nicchie dipinte sono racchiuse le statue [[monocromo|monocrome]] che rappresentano le Muse delle Arti: l'Architettura, la Scultura, la Pittura, la Geometria, l'Astronomia e la Musica;
*[[Thérèse Debains]], pittrice francese (n. [[1907]])
 
*[[Giuseppe Della Valle]], calciatore italiano (n. [[1899]])
- Nella parte superiore si trovano architetture fantastiche a [[trompe l'oeil]], che danno una connotazione [[prospettiva|prospettica]] all'insieme. I dipinti monocromi laterali rappresentano le statue dell'Abbondanza e della Giustizia, mentre i satiri dipinti sopra le porte richiamano le quattro stagioni.
*[[Enrico Demma]], cantante e attore teatrale italiano (n. [[1890]])
 
*[[Anatolij Dneprov]], romanziere russo (n. [[1919]])
Le quattro stagioni e quindi lo scorrere del tempo (con un chiaro riferimento al contesto agricolo nel quale ci si trovava e ancora ci si trova) rappresentano il tema principale dell'affresco sul soffitto. Al suo centro, seduta tra fiori variopinti, spicca [[Flora (divinità)|Flora]] e alla sua sinistra in basso si hanno la Primavera e l'Estate, dipinte con tonalità calde e brillanti. Sul lato opposto, in evidente contrasto cromatico, in quanto rappresentati tra cupe nubi temporalesche, si trovano l'Autunno e l'Inverno. Tra tutti poi, sta [[Zefiro]], che si libra nell'aria seguito da festosi angioletti, mentre sullo sfondo si scorge [[Apollo]] sul suo carro.
*[[Stuart Dodd]], sociologo statunitense (n. [[1900]])
 
*[[Rose Dolores]], modella e attrice inglese (n. [[1892]])
Gli autori degli affreschi furono artisti emiliani, attivi a Verona. In particolare, il ciclo decorativo delle due fasce orizzontali è stato attribuito al pittore quadraturista [[Prospero Pesci]], della scuola di [[Filippo Maccari]], mentre l'affresco centrale sul soffitto è stato attribuito a [[Giuseppe Valliani]], detto il Pistoiese.
*[[Hugo Dyson]], accademico e scrittore britannico (n. [[1896]])
 
*[[Giuseppe Fatigati]], montatore, produttore cinematografico e regista italiano (n. [[1906]])
== Il Parco e Giardini ==
*[[Eugen Fürstenberger]], ginnasta tedesco (n. [[1880]])
[[File:Villa Mosconi Bertani - Parco dei Poeti.jpg|thumb|left|VIlla Mosconi Bertani - Il parco romantico in stile inglese della seconda metà del 1700]]
*[[Robert Gale]], cestista statunitense (n. [[1925]])
Alla fine del Settecento anche a Verona cominciarono a diffondersi complessi naturalistici in armonia con la moda del tempo (inizio del [[Romanticismo]]), che vedeva prevalere il giardino all'inglese (paesaggistico, romantico, con piante esotiche, viali, luoghi isolati, angoli con finti ruderi archeologici) su quello italiano, prevalentemente verde e regolare. Su quella scia i fratelli Giacomo e Guglielmo Mosconi sistemarono i terreni retrostanti alla villa, dando loro una duplice destinazione, di giardino e di bosco. Costruirono il laghetto, alimentato dalle sorgenti presenti nella proprietà, l'isoletta al centro su cui si ergono alti [[Taxodium]], raggiungibile mediante un ponticello in legno e la casa per il caffè ispirata a simili costruzioni nord europee. Il progetto del parco fu suggerito da [[Ippolito Pindemonte]] a cui si devono alcune influenze di origine inglese da lui illustrate nel saggio pubblicato nel 1792 dall'Accademia di Scienze e Agricoltura di Padova intitolato "Sopra I Giardini Inglesi" in cui cita il filosofo, giurista e politico [[Francis Bacon (filosofo)|Francis Bacon]]:
*[[James Gammell]], generale britannico (n. [[1892]])
 
*[[Yves Gandon]], scrittore francese (n. [[1899]])
"''Un giardino, scrive Bacone di Verulamio, è il più puro de' nostri piaceri, e il ristoro maggiore de' nostri spiriti, e senza esso le fabbriche ed i palagi altro non sono, che rozze opere manuali: di fatto si vede sempre, che ove il secolo perviene al ripulimento ed all'eleganza, gli uomini si danno prima a fabbricare sontuosamente, e poi a disegnar giardini garbatamente, come se quest'arte fosse ciò che havvi [p.&nbsp;220]di più perfetto. Così Bacone[1]. L'Italia, al risorgere delle lettere e delle belle arti, fu la prima a coltivare, come gli altri studj, quello ancora delle amenità villerecce: ma convien confessare, che ora molte nazioni nell'amore ci vincono e nella cura di queste tranquille, ed erudite delizie, e che l'Inghilterra è nelle medesime la maestra delle nazioni tutte. Non è così facile il dare un'idea veramente giusta ed esatta de' giardini Inglesi, perché quest'arte venne perfezionata di [p.&nbsp;221]fresco, anzi si va tuttora perfezionando, non trovandosi forse giardino, che non abbia qualche difetto grave, il che non toglie, che se ne conoscan bene le regole, stante che sappiamo anche come debba farsi un poema, benché poema perfetto non sia mai stato fatto...."''
*[[Renato Gardini]], calciatore italiano (n. [[1921]])
 
*[[Emilio Garro]], scrittore, giornalista e religioso italiano (n. [[1887]])
A parte delle piante sulla isoletta di carattere esotico e qualche cedro del Libano, gli alberi presenti sono quelli più consoni con le tipologie di bosco. Nel 1820 il Persico descrisse un “giardino variato da piante esotiche” che ispirò anche il pittore veronese [[Angelo Dall'Oca Bianca]].
*[[Giuseppe Ghedina (alpinista)|Giuseppe Ghedina]], alpinista italiano (n. [[1921]])
 
*[[Giovanni Innocenti]], calciatore italiano (n. [[1888]])
Su una sponda del laghetto si trova il chalet costruito sulla base delle esperienze di viaggio di [[Ippolito Pindemonte]], il quale era rimasto colpito da alcune fonti e praterie viste in Francia, dove era solito trascorrere periodi di vacanza ospite di amici di [[Jean-Jacques Rousseau]] di cui, a sua volta, era molto amico. Nel pomeriggio era usata per leggere, magari al ritorno dalle passeggiate, mentre la sera si prestava per i giochi di società, scacchi ad esempio o per momenti allietati dal suono dell'arpa, suonata dalle figlie della contessa.
*[[Bob Karp]], fumettista statunitense (n. [[1911]])
 
*[[Thomas King]], criminale statunitense
Nel parco inoltre è presente una ghiacciaia, anch'essa costruita verso la fine del Settecento e usata fino alla prima metà del secolo scorso.
*[[Berthold Klinghofer]], pittore rumeno (n. [[1899]])
 
*[[Alfred Lansing]], giornalista e saggista statunitense (n. [[1921]])
All'interno del giardino sono ancora presenti statue e sedute oltre a una piccola fontana zampillante. L'ampia area cintata da un muro, posta alle spalle della villa, non solo racchiude il giardino ma anche un vasto vigneto tanto da dare al complesso paesaggistico le valenze di un giardino-campagna. Una cancellata ritmata da pilastri a bugnato con cuspidi e vasi decorativi racchiude la corte signorile antistante la villa, delimitando il giardino anteriore. Questo presenta un disegno regolare con ampia aiuola circolare centrale utilizzata oltre che per ornamento, anche per regolare il senso di percorrenza delle carrozze in ingresso e in uscita dalla villa e una piccola vasca circolare.
*[[Marino Lazzari]], letterato italiano (n. [[1883]])
 
*[[Theodore A. Liebler Jr.]], sceneggiatore e produttore teatrale statunitense (n. [[1886]])
Per il valore storico e ambientale il parco di Villa Mosconi Bertani è censito tra gli ottanta parchi della lista dei Grandi Giardini Italiani.
*[[René Maheu]], insegnante e funzionario francese (n. [[1905]])
 
*[[Cesare Mainella]], pittore italiano (n. [[1885]])
== Ippolito Pindemonte, la contessa Elisabetta Mosconi e Ugo Foscolo ==
*[[Guido Mancini]], docente e politico italiano (n. [[1880]])
[[File:Ippolito Pindemonte.png|thumb|Il drammaturgo e poeta Ippolito Pindemonte]]
*[[Armando Maugini]], agronomo italiano (n. [[1889]])
 
*[[Thorp McClusky]], scrittore statunitense (n. [[1906]])
Presso la Villa abitò per dieci anni ospite della contessa Elisabetta Mosconi il drammaturgo [[Ippolito Pindemonte]] il quale, in una delle sue “Epistole in versi” scritta, nel 1800, alla contessa Mosconi così si esprimeva riguardo alla residenza:
*[[Luciano Miori (politico)|Luciano Miori]], politico italiano (n. [[1895]])
 
*[[Angelo Molinari]], imprenditore italiano (n. [[1893]])
''“Nell'ameno tuo Novare io vivea teco, Elisa gentil, giorni felici”.''
*[[Peter Momber]], calciatore tedesco (n. [[1921]])
 
*[[Federico Morgante]], pittore italiano (n. [[1898]])
Luogo ameno di villeggiatura quindi, grazie anche alla presenza del giardino di cui Pindemonte accenna:
*[[George Morris]], pittore statunitense (n. [[1905]])
 
*[[Ross Nichols]], accademico britannico (n. [[1902]])
''“Io vidi l'ombre del tuo giardin che mi parean più belle...”''
*[[Giovanni Nonnis]], pittore italiano (n. [[1929]])
 
*[[Romeo Oliva]], ammiraglio italiano (n. [[1889]])
Ma le intime motivazioni che spingevano Pindemonte, dal 1797 al 1807, anno della morte di Elisabetta, a permanere in modo continuativo a Novare, non erano unicamente culturali. E la località negrarese, per l'autore, non costituiva solo un mero, quanto apprezzato, luogo di villeggiatura. Fra Ippolito ed Elisabetta - afferma il Messedaglia - c'era stato del tenero: ed è proprio il poeta a rivelarlo in una missiva del 1800 destinata alla contessa:
*[[Aldo Pasetti]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1903]])
 
*[[Adalberto Pazzini]], medico italiano (n. [[1898]])
''"E pur settembre sedea sulla collina, amabil mese, ''
*[[Jānis Sudrabkalns]], scrittore lettone (n. [[1894]])
 
*[[Francesco Pellegrino]], compositore e direttore di banda italiano (n. [[1910]])
''allor che Febo dall'etereo calle men caldo vibra e più gradito il raggio:''
*[[Flora Perini]], mezzosoprano italiano (n. [[1887]])
 
*[[Alban William Phillips]], economista neozelandese (n. [[1914]])
'' come spogliata di que' rai cocenti, cui troppo arsi una volta, in questo, ''
*[[Renzo Picasso]], architetto, ingegnere e urbanista italiano (n. [[1880]])
 
*[[Al Polizzi]], criminale italiano (n. [[1900]])
''Elisa, vago settembre tuo mi sei più cara."''
*[[Guglielmo Quadrotta]], giornalista, scrittore e editore italiano (n. [[1888]])
 
*[[Celio Rabotti]], politico italiano (n. [[1896]])
Si aggiunge la viticoltura e la produzione di vini, annotata, con non celata ammirazione sempre dallo stesso Pindemonte:
*[[Duke Reid]], produttore discografico giamaicano (n. [[1915]])
 
*[[Giuseppe Rose]], anarchico, pittore e poeta italiano (n. [[1921]])
''“ma lo sguardo io con più duolo ancor volsi a que' vasti nobili tini, che nel sen di quercia stavan già per accor quelle vendemmie”.''
*[[Giovanni Rossi (presbitero 1887-1975)|Giovanni Rossi]], presbitero italiano (n. [[1887]])
 
*[[Benediktas Rutkūnas]], scrittore lituano (n. [[1907]])
Nel periodo di residenza Pindemonte perfezionò anche la sua traduzione dell'[[Odissea]] di [[Omero di Bisanzio|Omero]].
*[[Ettore Sannino]], scultore e pittore italiano (n. [[1897]])
 
*[[Nino Springolo]], pittore italiano (n. [[1886]])
Nel giugno 1806 [[Ugo Foscolo]] incontrò molto probabilmente nella villa il Pindemonte e dai colloqui nacque l'idea iniziale del carme ''[[Dei sepolcri]]'' che, scritto tra l'agosto del 1806 e l'aprile del 1807, fu pubblicato in questo anno a Brescia presso l'editore Niccolò Bettoni. Il Pindemonte rispose scrivendo il suo carme omonimo a quello del Foscolo e l'editore Gamberetti di Verona pubblicò sempre nel 1807 entrambe le “epistole” col titolo: “I Sepolcri - versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte”. Una parte della versione del Pindemonte:
*[[Enrico Torre]], atleta italiano (n. [[1901]])
 
*[[Paul Vacher]], profumiere francese
''Prospetti vaghi,inaspettati incontri, ''
*[[Robert Wedderburn]], statistico britannico (n. [[1947]])
 
*[[Lodovico Zanini]], scrittore italiano (n. [[1883]])
''bei sentieri, antri freschi opachi seggi, ''
*[[Lino Ziller]], politico e partigiano italiano (n. [[1908]])
 
*[[Veniamin Pavlovič Žechovskij]], astronomo russo (n. [[1881]])
''lente acque e mute all'erba e ai fiori in mezzo, ''
*[[1º gennaio]]
 
**[[Kalle Anttila]], lottatore finlandese (n. [[1887]])
''precipitanti da' alto acque tonanti, ''
**[[Ken Loeffler]], allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1902]])
 
**[[Kyusaku Ogino]], ginecologo giapponese (n. [[1882]])
''dirupi di sublime orror dipinti...''
**[[Arthur Pierson (regista)|Arthur Pierson]], regista e attore statunitense (n. [[1901]])
 
*[[2 gennaio]]
== Viticoltura e Cantina ==
**[[Robert Fein]], sollevatore austriaco (n. [[1907]])
[[File:Amarone Barrels at Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani.jpeg|alt=|miniatura|249x249px|Le cantine con le botti di inizio 1800. Foto di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani]]
**[[Theodor Osterkamp]], generale e aviatore tedesco (n. [[1892]])
La VIlla è colloca nella zona Classica della Valpolicella, zona di produzione del Valpolicella Classico Doc e Amarone Classico Docg. La grande cantina di Villa Mosconi è una delle più antiche esistenti in continua attività in Italia. La valle fu probabilmente sede di produzione vitivinicola già in epoca romana e le prime testimonianze scritte parlano di una cantina di produzione già [[X secolo]] dopo Cristo (anno 900 d.C.).
*[[4 gennaio]]
 
**[[Angelo Calabretta]], vescovo cattolico italiano (n. [[1896]])
La produzione di vini vide un'importante espansione durante la proprietà della famiglia Mosconi a fine del [[XVIII secolo]] e successivamente con la famiglia Trezza [[Secolo XIX secolo]] quando arrivò ad una notevole capacità produttiva, rappresentando una delle più grandi cantine italiane dell'epoca producendo più di un milione di bottiglie e impiegando ventisei famiglie come testimonia il libro fotografico e relazione di M. Lotze. Questo reportage fotografico e relazione agronomica di notevole pregio artistico e valore storico, rappresenta un documento unico nel suo genere per Verona illustrando nel dettaglio le innovazioni introdotte per la prima volta in questa tenuta Nell'Ottocento la produzione vantava già l'adozione del metodo ad alta densità di coltivazione della vite "[[Guyot semplice|Guyot"]] e una grande specializzazione della cantina nella produzione e esportazione di vini di pregio. La relazione fu commissionata intorno al 1882 e viene tuttora conservata dalla [[Accademia di Agricoltura di Verona|Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona]]. L'appellativo "[[Amarone]]" riferito al vino tipico della Valpolicella venne successivamente coniato proprio qui nel [[1936]] quando si mise appunto il metodo di fermentazione delle uve appassite per produrre questo pregiato vino secco.
**[[Carlo Levi]], scrittore, pittore e politico italiano (n. [[1902]])
 
**[[Bob Montana]], fumettista statunitense (n. [[1920]])
Dal 1953 la cantina ebbe un'ulteriore sviluppo con l'acquisizione da parte della famiglia Bertani. Dalla metà del 2012 la proprietà è sede della Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani che prosegue la più che secolare tradizione vitivinicola di famiglia.
*[[5 gennaio]]
 
**[[Viktor Aničkin]], calciatore sovietico (n. [[1941]])
== Bibliografia ==
**[[Alfredo Silva Carvallo]], avvocato, politico e giornalista cileno (n. [[1906]])
* {{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|2008|Jago edizioni|Verona}}
**[[Giuseppe Tinaglia]], calciatore italiano (n. [[1910]])
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona nell'età della Serenissima'', Verona, 1988.
*[[6 gennaio]] - [[George R. Price]], genetista statunitense (n. [[1922]])
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea'', Verona, 1994.
*[[7 gennaio]]
* {{cita libro|R.|Dal Negro|Novare Storia e Notizie di un'antica comunità Valpolicellese|2007|edizioni Damolgraf|Negrar Verona}}
**[[Newton Cardoso]], allenatore di calcio e calciatore brasiliano (n. [[1925]])
*Giuseppe Conforti, ''Villa Fattori-Mosconi-Bertani detta "Villa Novare"'', in ''Centootto Ville della Valpolicella'', testo di Giuseppe Conforti, foto di Lou Embo e Fulvio Roiter, Verona, 2016, pp. 262-277.
**[[Rudolf Rahn]], diplomatico tedesco (n. [[1900]])
 
*[[8 gennaio]]
== Voci correlate ==
**[[Enzo Barile]], compositore italiano (n. [[1907]])
* [[Repubblica di Venezia]]
**[[John Dierkes]], attore statunitense (n. [[1905]])
* [[Storia di Verona]]
**[[Ragnvald Smedvik]], arbitro di calcio e calciatore norvegese (n. [[1894]])
* [[Villa]]
**[[Richard Tucker]], tenore statunitense (n. [[1913]])
 
*[[9 gennaio]]
== Altri progetti ==
**[[Pierre Fresnay]], attore francese (n. [[1897]])
{{interprogetto}}
**[[Pëtr Sergeevič Novikov]], matematico sovietico (n. [[1901]])
 
*[[10 gennaio]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Giorgio Braccesi]], politico italiano (n. [[1900]])
* {{cita web|http://www.mosconibertani.it|Sito ufficiale della Villa Mosconi Bertani}}
**[[Nicola Jaeger]], docente italiano (n. [[1903]])
 
*[[11 gennaio]]
== Su altri progetti ==
**[[Ferdinando Casardi]], ammiraglio italiano (n. [[1887]])
* [[s:I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri (Ippolito Pindemonte)]]
**[[Gino Doria]], giornalista, scrittore e storico italiano (n. [[1888]])
* [[s:Dissertazione su i giardini inglesi|Dissertazione Sui Giardini Inglesi (Ippolito Pindemonte)]]
**[[Max Lorenz (cantante)|Max Lorenz]], tenore tedesco (n. [[1901]])
 
**[[Paul Pierre Méouchi]], cardinale libanese (n. [[1894]])
{{Valpolicella}}
**[[Hideo Shinojima]], calciatore giapponese (n. [[1910]])
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
*[[12 gennaio]]
 
**[[Ernesto Maserati]], pilota automobilistico, ingegnere e imprenditore italiano (n. [[1898]])
[[Categoria:Ville di Negrar|Mosconi]]
**[[Concetto Pettinato]], giornalista e saggista italiano (n. [[1886]])
*[[13 gennaio]]
**[[Quirino Armellini]], generale italiano (n. [[1889]])
**[[Tommaso Leonetti (politico)|Tommaso Leonetti]], nobile, politico e funzionario italiano (n. [[1910]])
**[[Luigi Rovigatti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1912]])
**[[Stith Thompson]], etnologo statunitense (n. [[1885]])
*[[14 gennaio]]
**[[Werner von Rheinbaben]], politico, diplomatico e giornalista tedesco (n. [[1878]])
**[[Umberto Sacripante]], attore italiano (n. [[1904]])
**[[Georgi Trajkov]], politico bulgaro (n. [[1898]])
**[[Josef Vedral]], calciatore cecoslovacco (n. [[1924]])
*[[15 gennaio]] - [[Ernest Koliqi]], scrittore, poeta e drammaturgo albanese (n. [[1903]])
*[[16 gennaio]] - [[Bandō Mitsugorō VIII]], attore giapponese (n. [[1906]])
*[[17 gennaio]]
**[[Ranuccio Bianchi Bandinelli]], archeologo, storico dell'arte e politico italiano (n. [[1900]])
**[[Pëtr Ežov]], calciatore sovietico (n. [[1900]])
**[[Gustavo Rojas Pinilla]], politico e generale colombiano (n. [[1900]])
**[[Georgij Evgen'evič Šilov]], matematico sovietico (n. [[1917]])
*[[18 gennaio]]
**[[Thomas Hart Benton]], pittore statunitense (n. [[1889]])
**[[Gertrude Olmstead]], attrice statunitense (n. [[1897]])
*[[19 gennaio]] - [[Antonio Reali]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1891]])
*[[20 gennaio]]
**[[Franz André]], direttore d'orchestra e violinista belga (n. [[1893]])
**[[Antonio Macrì]], criminale italiano (n. [[1902]])
*[[22 gennaio]]
**[[Margit Danÿ]], schermitrice ungherese (n. [[1907]])
**[[Claire de Castelbajac]], restauratrice francese (n. [[1953]])
**[[Paul Montel]], matematico francese (n. [[1876]])
*[[23 gennaio]] - [[Carlo Francesco di Prussia]], principe tedesco (n. [[1916]])
*[[24 gennaio]]
**[[Larry Fine]], attore, violinista e comico statunitense (n. [[1902]])
**[[Erich Kempka]], militare tedesco (n. [[1910]])
**[[Alpinolo Natucci]], matematico italiano (n. [[1883]])
**[[Carlo Nazzaro]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1887]])
*[[25 gennaio]]
**[[Alberto Spaini]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1892]])
**[[Václav Čepelák]], calciatore boemo (n. [[1915]])
*[[26 gennaio]]
**[[Toti Dal Monte]], soprano e attrice italiana (n. [[1893]])
**[[Josef Andreas Jungmann]], gesuita e teologo austriaco (n. [[1889]])
**[[Ljubov' Petrovna Orlova]], attrice, cantante e musicista sovietica (n. [[1902]])
**[[Anna de Renzio]], insegnante italiana (n. [[1889]])
*[[27 gennaio]]
**[[Mario Consiglio]], musicista italiano (n. [[1907]])
**[[Lelio Gelli]], scultore e insegnante italiano (n. [[1902]])
**[[Bill Walsh]], fumettista e sceneggiatore statunitense (n. [[1913]])
*[[28 gennaio]]
**[[Philip Brocklehurst]], militare, geologo e esploratore britannico (n. [[1887]])
**[[Riccardo Formica]], antifascista italiano (n. [[1896]])
**[[Antonín Novotný]], politico ceco (n. [[1904]])
*[[29 gennaio]]
**[[Edoardo Battaglia]], politico e avvocato italiano (n. [[1909]])
**[[Mary Arnold Prentiss]], tennista statunitense (n. [[1916]])
*[[30 gennaio]] - [[Boris Blacher]], compositore tedesco (n. [[1903]])
*[[31 gennaio]]
**[[Bernard Fitzalan-Howard, XVI duca di Norfolk]], genealogista inglese (n. [[1908]])
**[[Don Kaye]], editore statunitense (n. [[1938]])
*[[1º febbraio]]
**[[Piero Fornara]], pediatra e politico italiano (n. [[1897]])
**[[Richard Wattis]], attore inglese (n. [[1912]])
**[[Otto Wolken]], medico austriaco (n. [[1903]])
*[[2 febbraio]]
**[[Maurice Blitz]], pallanuotista belga (n. [[1891]])
**[[Lucilla Calfus Antonelli]], scrittrice e giornalista italiana (n. [[1886]])
**[[María Corda]], attrice ungherese (n. [[1898]])
**[[Irene Harand]], attivista austriaca (n. [[1900]])
*[[3 febbraio]]
**[[Umm Kulthum]], cantante e musicista egiziana (n. [[1904]])
**[[Nino Bonanni]], attore e doppiatore italiano (n. [[1905]])
**[[Edoardo Moroni]], politico italiano (n. [[1902]])
**[[Ernest Sterckx]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1922]])
*[[4 febbraio]]
**[[Anatoli Blagonravov]], scienziato russo (n. [[1895]])
**[[Elo Havetta]], regista slovacco (n. [[1938]])
**[[Howard Hill]], arciere statunitense (n. [[1899]])
**[[Louis Jordan]], polistrumentista, cantante e attore statunitense (n. [[1908]])
*[[5 febbraio]] - [[Giulio Basletta]], schermidore e dirigente sportivo italiano (n. [[1890]])
*[[6 febbraio]] - [[Keith Park]], aviatore neozelandese (n. [[1892]])
*[[7 febbraio]] - [[Nilo Murtinho Braga]], calciatore brasiliano (n. [[1903]])
*[[8 febbraio]]
**[[Carl Braden]], attivista statunitense (n. [[1914]])
**[[Giuseppe Catenacci]], saggista, giornalista e politico italiano (n. [[1893]])
**[[Ivan Dreyfus]], calciatore svizzero
**[[Jan Mukařovský]], docente, semiologo e critico letterario cecoslovacco (n. [[1891]])
**[[Robert Robinson (chimico)|Robert Robinson]], chimico inglese (n. [[1886]])
**[[Nikolaj Ivanovič Tarasov]], ballerino russo (n. [[1902]])
*[[9 febbraio]] - [[Pierre Dac]], umorista e attore francese (n. [[1893]])
*[[10 febbraio]] - [[Dave Alexander]], bassista statunitense (n. [[1947]])
*[[11 febbraio]]
**[[Ugo Vittore Bartolini]], pittore italiano (n. [[1906]])
**[[Richard Ratsimandrava]], politico e militare malgascio (n. [[1931]])
*[[12 febbraio]]
**[[Giovanni Brancaccio]], pittore e incisore italiano (n. [[1903]])
**[[Per-Erik Hedlund]], fondista svedese (n. [[1897]])
**[[Bernard Knowles]], direttore della fotografia, regista e sceneggiatore britannico (n. [[1900]])
**[[Carl Lutz]], diplomatico svizzero (n. [[1895]])
**[[Carlo Romanatti]], ciclista su strada italiano (n. [[1910]])
*[[13 febbraio]] - [[Dagmar Godowsky]], attrice statunitense (n. [[1897]])
*[[14 febbraio]]
**[[Julian Huxley]], biologo, genetista e scrittore britannico (n. [[1887]])
**[[P. G. Wodehouse]], scrittore inglese (n. [[1881]])
*[[15 febbraio]] - [[Michał Sopoćko]], presbitero polacco (n. [[1888]])
*[[16 febbraio]]
**[[Jacques Hilling]], attore francese (n. [[1926]])
**[[Chivu Stoica]], politico rumeno (n. [[1908]])
**[[Morgan Taylor]], atleta statunitense (n. [[1903]])
**[[Norman Treigle]], basso statunitense (n. [[1927]])
*[[17 febbraio]]
**[[George Marshall (regista)|George Marshall]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1891]])
**[[Hugo Österman]], generale finlandese (n. [[1892]])
*[[18 febbraio]]
**[[Raymond Cartier]], giornalista, scrittore e storico francese (n. [[1904]])
**[[Franz Hofer (Gauleiter)|Franz Hofer]], politico austriaco (n. [[1902]])
**[[Mario Sperone]], calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (n. [[1905]])
*[[19 febbraio]] - [[Luigi Dallapiccola]], compositore e pianista italiano (n. [[1904]])
*[[20 febbraio]]
**[[Lilian Fontaine]], attrice inglese (n. [[1886]])
**[[Robert Strauss]], attore statunitense (n. [[1913]])
*[[22 febbraio]] - [[Lionel Tertis]], violista inglese (n. [[1876]])
*[[23 febbraio]]
**[[Hans Bellmer]], pittore, scultore e fotografo tedesco (n. [[1902]])
**[[Sigmund Haringer]], calciatore tedesco (n. [[1908]])
**[[Roger Hilton]], pittore britannico (n. [[1911]])
*[[24 febbraio]]
**[[Nikolaj Aleksandrovič Bulganin]], politico sovietico (n. [[1895]])
**[[Pino Donati]], compositore italiano (n. [[1907]])
**[[Michele Federico Sciacca]], filosofo italiano (n. [[1908]])
*[[25 febbraio]] - [[Elijah Muhammad]], attivista e religioso statunitense (n. [[1897]])
*[[26 febbraio]]
**[[Antonio Messeni Nemagna]], medico e politico italiano (n. [[1924]])
**[[Serafino Speranza]], avvocato e politico italiano (n. [[1884]])
*[[27 febbraio]] - [[Knut Kroon]], calciatore svedese (n. [[1906]])
*[[28 febbraio]] - [[Miki Mantakas]], attivista greco (n. [[1952]])
*[[1º marzo]] - [[Giovanni Omiccioli]], pittore italiano (n. [[1901]])
*[[2 marzo]]
**[[Renato Bracci]], canottiere italiano (n. [[1904]])
**[[Helen Cruickshank]], poetessa scozzese (n. [[1886]])
**[[Madeleine Vionnet]], stilista francese (n. [[1876]])
*[[3 marzo]]
**[[Enzo Di Gianni]], poeta, editore e regista italiano (n. [[1908]])
**[[Karl Fabel]], compositore di scacchi tedesco (n. [[1905]])
**[[Edward H. Griffith]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1894]])
**[[László Németh]], scrittore ungherese (n. [[1901]])
**[[Julio Álvarez del Vayo]], politico spagnolo (n. [[1891]])
*[[4 marzo]]
**[[Pablo Bartolucci]], calciatore argentino (n. [[1902]])
**[[Charles Spaak]], sceneggiatore belga (n. [[1903]])
*[[5 marzo]] - [[Emilio Lussu]], scrittore e militare italiano (n. [[1890]])
*[[6 marzo]]
**[[Glenn Hardin]], atleta statunitense (n. [[1910]])
**[[Mario Mirko Vucetich]], artista italiano (n. [[1898]])
*[[7 marzo]]
**[[Michail Michajlovič Bachtin]], filosofo e critico letterario russo (n. [[1895]])
**[[Isabella Moore]], nuotatrice britannica (n. [[1894]])
*[[8 marzo]]
**[[Joseph Bech]], politico lussemburghese (n. [[1887]])
**[[Albert Michallon]], chirurgo e politico francese (n. [[1912]])
**[[George Stevens]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1904]])
**[[Masanori Yusa]], nuotatore giapponese (n. [[1915]])
*[[9 marzo]]
**[[Giandomenico Giagni]], poeta, sceneggiatore e regista italiano (n. [[1922]])
**[[Joseph Guillemot]], atleta francese (n. [[1899]])
*[[11 marzo]]
**[[Zena Dare]], attrice e cantante inglese (n. [[1887]])
**[[Margarita Fischer]], attrice statunitense (n. [[1886]])
*[[12 marzo]] - [[Paul Fitzgibbon]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1903]])
*[[13 marzo]]
**[[Ivo Andrić]], scrittore e diplomatico jugoslavo (n. [[1892]])
**[[Jean Del Val]], attore francese (n. [[1891]])
*[[14 marzo]]
**[[Michele Delle Donne]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1875]])
**[[Haven Gillespie]], musicista statunitense (n. [[1888]])
**[[Susan Hayward]], attrice statunitense (n. [[1917]])
*[[15 marzo]]
**[[John H. Auer]], regista e produttore cinematografico ungherese (n. [[1906]])
**[[Aristotele Onassis]], armatore greco (n. [[1906]])
*[[16 marzo]]
**[[Yoseph Colombo]], rabbino e docente italiano (n. [[1897]])
**[[Oscar D'Agostino]], chimico italiano (n. [[1901]])
**[[Michiyoshi Doi]], regista giapponese (n. [[1926]])
**[[Oreste Magni]], ciclista su strada italiano (n. [[1936]])
**[[Svend Ringsted]], calciatore danese (n. [[1893]])
**[[T-Bone Walker]], chitarrista e cantautore statunitense (n. [[1910]])
*[[17 marzo]]
**[[Feodora di Danimarca]], principessa danese (n. [[1910]])
**[[Bertil Nordenskjöld]], calciatore svedese (n. [[1891]])
*[[18 marzo]]
**[[Germano Benencase]], compositore, musicista e direttore d'orchestra brasiliano (n. [[1897]])
**[[Giuseppe Fioravanzo]], ammiraglio italiano (n. [[1891]])
**[[Angelina Levi]], medico italiano (n. [[1892]])
**[[Babe McCarthy]], allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1923]])
*[[19 marzo]] - [[Harry Lachman]], pittore, scenografo e regista statunitense (n. [[1886]])
*[[20 marzo]] - [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]] (n. [[1908]])
*[[21 marzo]] - [[Ralph George Hawtrey]], economista inglese (n. [[1879]])
*[[22 marzo]]
**[[Guido Ara]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1888]])
**[[Paul Verhoeven (regista tedesco)|Paul Verhoeven]], regista e attore tedesco (n. [[1901]])
*[[23 marzo]] - [[Bruto Seghettini]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1881]])
*[[24 marzo]]
**[[Wim Hendriks]], calciatore olandese (n. [[1930]])
**[[Willie Ritchie]], pugile statunitense (n. [[1891]])
*[[25 marzo]]
**[[Luigi Cambiaso]], ginnasta italiano (n. [[1895]])
**[[Michèle Girardon]], attrice francese (n. [[1938]])
**[[Faysal dell'Arabia Saudita]] (n. [[1906]])
*[[26 marzo]]
**[[Ludwig Pöhler]], calciatore tedesco (n. [[1916]])
**[[Mario Romani (accademico)|Mario Romani]], accademico italiano (n. [[1917]])
**[[Herbert Warnke]], politico tedesco (n. [[1902]])
**[[Zheng Manqing]], poeta e pittore cinese (n. [[1902]])
*[[27 marzo]] - [[Arthur Bliss]], compositore britannico (n. [[1891]])
*[[28 marzo]]
**[[Renzo Massarani]], compositore italiano (n. [[1898]])
**[[Vincenzo Rimi]], criminale italiano (n. [[1902]])
*[[29 marzo]]
**[[Tommy Green]], atleta britannico (n. [[1894]])
**[[Virginio Rosetta]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1902]])
*[[31 marzo]]
**[[Karl Höger]], calciatore tedesco (n. [[1897]])
**[[Leslie White]], antropologo statunitense (n. [[1900]])
*[[1º aprile]] - [[Lorenz Jäger]], cardinale e arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1892]])
*[[2 aprile]] - [[Dong Biwu]], politico cinese (n. [[1886]])
*[[3 aprile]]
**[[Angela Bambace]], sindacalista italiana (n. [[1898]])
**[[Mary Ure]], attrice scozzese (n. [[1933]])
**[[Angelo Volontè]], presbitero italiano (n. [[1899]])
*[[4 aprile]]
**[[Herbert List]], fotografo tedesco (n. [[1903]])
**[[Sven Rydell]], allenatore di calcio, calciatore e giornalista svedese (n. [[1905]])
*[[5 aprile]]
**[[Tell Berna]], atleta statunitense (n. [[1891]])
**[[Chiang Kai-shek]], militare e politico cinese (n. [[1887]])
**[[Inez Courtney]], attrice statunitense (n. [[1908]])
**[[Victor Marijnen]], politico olandese (n. [[1917]])
**[[Harold Osborn]], atleta statunitense (n. [[1899]])
*[[6 aprile]]
**[[Jan Białas]], calciatore polacco (n. [[1952]])
**[[Danny Smick]], cestista statunitense (n. [[1915]])
*[[7 aprile]]
**[[Peter Murphy (calciatore 1922)|Peter Murphy]], calciatore inglese (n. [[1922]])
**[[Charles Williams (giallista)|Charles Williams]], scrittore statunitense (n. [[1909]])
*[[8 aprile]]
**[[Henk Lakeman]], ciclista su strada e pistard olandese (n. [[1922]])
**[[Joseph Laniel]], politico francese (n. [[1899]])
**[[Antonio Marasco (pittore)|Antonio Marasco]], pittore, scultore e scrittore italiano (n. [[1896]])
*[[10 aprile]]
**[[Walker Evans]], fotografo statunitense (n. [[1903]])
**[[Alberto Lombardi]], cavaliere italiano (n. [[1893]])
**[[Marjorie Main]], attrice statunitense (n. [[1890]])
*[[12 aprile]]
**[[Alf Andersen]], combinatista nordico e saltatore con gli sci norvegese (n. [[1906]])
**[[Joséphine Baker]], cantante e danzatrice statunitense (n. [[1906]])
*[[13 aprile]]
**[[Robert Danielsen]], calciatore norvegese (n. [[1905]])
**[[Ernesto Forza]], militare italiano (n. [[1900]])
**[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n. [[1911]])
**[[Larry Parks]], attore statunitense (n. [[1914]])
**[[François Tombalbaye]], insegnante, sindacalista e politico ciadiano (n. [[1918]])
*[[14 aprile]]
**[[Fredric March]], attore statunitense (n. [[1897]])
**[[Clyde Tolson]], funzionario statunitense (n. [[1900]])
*[[15 aprile]]
**[[Filippo Alberto di Württemberg]], principe tedesco (n. [[1893]])
**[[Richard Conte]], attore statunitense (n. [[1910]])
**[[Charles Journet]], cardinale e teologo svizzero (n. [[1891]])
*[[17 aprile]]
**[[Dan Ekner]], calciatore svedese (n. [[1927]])
**[[Maria Pastori]], matematica e fisica italiana (n. [[1895]])
**[[Sarvepalli Radhakrishnan]], filosofo e politico indiano (n. [[1888]])
*[[18 aprile]] - [[Amy Shuard]], soprano inglese (n. [[1924]])
*[[19 aprile]] - [[Salvatore Satta]], giurista e scrittore italiano (n. [[1902]])
*[[21 aprile]]
**[[Long Boret]], politico cambogiano (n. [[1933]])
**[[Pascoal Ranieri Mazzilli]], politico, avvocato e giornalista brasiliano (n. [[1910]])
**[[Sisowath Sirik Matak]], politico cambogiano (n. [[1914]])
*[[23 aprile]]
**[[William Hartnell]], attore cinematografico e attore televisivo britannico (n. [[1908]])
**[[Anton Paulik]], compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. [[1901]])
**[[Ole Stenen]], sciatore nordico norvegese (n. [[1903]])
*[[24 aprile]]
**[[Piero Costa]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1913]])
**[[Pete Ham]], cantante, compositore e chitarrista britannico (n. [[1947]])
*[[25 aprile]]
**[[Jacques Duclos]], politico francese (n. [[1896]])
**[[Giacomo Prampolini]], scrittore, poeta e saggista italiano (n. [[1898]])
**[[Antonio Vailati]], calciatore italiano (n. [[1906]])
*[[27 aprile]] - [[Danilo Montaldi]], scrittore, traduttore e saggista italiano (n. [[1929]])
*[[28 aprile]]
**[[Yeghishe Ishkhanian]], politico armeno (n. [[1886]])
**[[Sonya Noskowiak]], fotografa tedesca (n. [[1900]])
*[[29 aprile]] - [[Sergio Ramelli]], italiano (n. [[1956]])
*[[30 aprile]]
**[[Domenico Ciufoli]], politico italiano (n. [[1898]])
**[[Samuel Knutzen]], dirigente sportivo e calciatore norvegese (n. [[1892]])
**[[Gen Paul]], pittore e incisore francese (n. [[1895]])
*[[2 maggio]] - [[Margherita Seglin]], attrice italiana (n. [[1889]])
*[[3 maggio]]
**[[Carlo Livraghi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1899]])
**[[Pietro Zappelli]], calciatore italiano (n. [[1911]])
*[[4 maggio]]
**[[Emilio Merone]], docente e poeta italiano (n. [[1916]])
**[[Tommaso Piccirilli]], pilota motociclistico italiano (n. [[1948]])
**[[Frans van der Veen]], calciatore olandese (n. [[1919]])
*[[5 maggio]]
**[[Carlo Campolmi]], partigiano italiano (n. [[1901]])
**[[Nils Eriksen]], allenatore di calcio e calciatore norvegese (n. [[1911]])
**[[Ladislao Mittner]], critico letterario, linguista e insegnante italiano (n. [[1902]])
*[[6 maggio]]
**[[József Mindszenty]], cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (n. [[1892]])
**[[Władysław Szczepaniak]], calciatore polacco (n. [[1910]])
**[[Raphael Tracey]], calciatore statunitense (n. [[1904]])
*[[8 maggio]]
**[[Avery Brundage]], atleta e dirigente sportivo statunitense (n. [[1887]])
**[[Bram Fischer]], avvocato sudafricano (n. [[1908]])
**[[Carlos Izaguirre]], calciatore argentino (n. [[1895]])
**[[Pitigrilli]], scrittore e aforista italiano (n. [[1893]])
*[[9 maggio]]
**[[Giorgio Cesarano]], poeta, scrittore e traduttore italiano (n. [[1928]])
**[[Philip Dorn]], attore olandese (n. [[1901]])
**[[Antonio Vojak]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1904]])
*[[10 maggio]] - [[Roque Dalton]], poeta, giornalista e rivoluzionario salvadoregno (n. [[1935]])
*[[11 maggio]] - [[Arcangelo Russo]], politico italiano (n. [[1923]])
*[[12 maggio]] - [[Clifford Durr]], avvocato e attivista statunitense (n. [[1899]])
*[[13 maggio]]
**[[Marguerite Perey]], chimica francese (n. [[1909]])
**[[Bob Wills]], musicista e cantante statunitense (n. [[1905]])
*[[14 maggio]]
**[[Lyall Dagg]], giocatore di curling canadese (n. [[1929]])
**[[Federico Torretta]], politico italiano (n. [[1890]])
*[[15 maggio]]
**[[Egisto Cappellini]], politico e partigiano italiano (n. [[1896]])
**[[James Cardno]], bobbista britannico (n. [[1912]])
**[[Gino Lamon]], calciatore italiano (n. [[1903]])
**[[Antonio Pedrotti]], compositore, direttore d'orchestra e direttore di coro italiano (n. [[1901]])
*[[16 maggio]]
**[[Lucien Huteau]], calciatore francese (n. [[1878]])
**[[Carletto Manzoni]], scrittore, giornalista e umorista italiano (n. [[1909]])
*[[17 maggio]]
**[[Nino Caffè]], pittore e incisore italiano (n. [[1908]])
**[[Bjarne Pettersen (calciatore)|Bjarne Pettersen]], calciatore norvegese (n. [[1907]])
*[[18 maggio]]
**[[Leroy Anderson]], compositore statunitense (n. [[1908]])
**[[Aníbal Troilo]], musicista argentino (n. [[1914]])
*[[19 maggio]]
**[[Marino Klinger]], calciatore colombiano (n. [[1936]])
**[[Smilo von Lüttwitz]], generale tedesco (n. [[1895]])
*[[20 maggio]]
**[[Barbara Hepworth]], scultrice inglese (n. [[1903]])
**[[Alfred Neveu]], bobbista svizzero (n. [[1890]])
**[[Richard Oehm]], calciatore tedesco (n. [[1909]])
*[[21 maggio]]
**[[Remo Calapso]], scacchista italiano (n. [[1905]])
**[[Wilhelm Góra]], calciatore polacco (n. [[1916]])
*[[22 maggio]]
**[[Lefty Grove]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1900]])
**[[Remo Teglia]], medico e scrittore italiano (n. [[1913]])
*[[23 maggio]]
**[[Giuditta Brozzetti]], imprenditrice italiana (n. [[1877]])
**[[Ottavio Scotti (scenografo)|Ottavio Scotti]], scenografo italiano (n. [[1904]])
*[[24 maggio]] - [[Enrico Arienti]], calciatore italiano (n. [[1932]])
*[[25 maggio]] - [[Alberto Brasili]], italiano (n. [[1949]])
*[[27 maggio]]
**[[Rudolf Jeny]], allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. [[1901]])
**[[Sten Moe]], calciatore norvegese (n. [[1906]])
*[[28 maggio]]
**[[Giovanni Canestrini (giornalista)|Giovanni Canestrini]], giornalista, storico e dirigente sportivo italiano (n. [[1893]])
**[[Ezzard Charles]], pugile statunitense (n. [[1921]])
**[[Roy Roberts]], attore statunitense (n. [[1906]])
*[[29 maggio]] - [[Giuseppe Altana]], pittore italiano (n. [[1886]])
*[[30 maggio]]
**[[Edoardo Clerici]], avvocato e politico italiano (n. [[1898]])
**[[James Mitchell (calciatore)|James Mitchell]], calciatore inglese (n. [[1897]])
**[[Steve Prefontaine]], atleta statunitense (n. [[1951]])
**[[Tatsuo Shimabuku]], maestro di karate giapponese (n. [[1908]])
**[[Michel Simon]], attore svizzero (n. [[1895]])
*[[2 giugno]]
**[[Giuseppe Santoro]], generale e aviatore italiano (n. [[1894]])
**[[David Walsh]], arbitro di pallacanestro statunitense (n. [[1889]])
*[[3 giugno]]
**[[Ralph Gleason]], critico musicale, musicologo e saggista statunitense (n. [[1917]])
**[[Eisaku Satō]], politico giapponese (n. [[1901]])
*[[4 giugno]]
**[[Evelyn Brent]], attrice statunitense (n. [[1899]])
**[[Francesco Bruno (militare)|Francesco Bruno]], generale italiano (n. [[1886]])
**[[Alexander Olsen]], calciatore norvegese (n. [[1899]])
*[[5 giugno]]
**[[Margherita Cagol]], terrorista italiana (n. [[1945]])
**[[Paul Keres]], scacchista sovietico (n. [[1916]])
*[[6 giugno]]
**[[Francesco Arena (politico)|Francesco Arena]], politico italiano (n. [[1926]])
**[[Larry Blyden]], attore e produttore teatrale statunitense (n. [[1925]])
**[[Minotti Bøhn]], calciatore norvegese (n. [[1888]])
**[[Amato Festi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1882]])
**[[Alvin Hansen]], economista statunitense (n. [[1887]])
**[[Franz Merke]], chirurgo svizzero (n. [[1893]])
*[[7 giugno]]
**[[Roger Grosjean]], aviatore e archeologo francese (n. [[1920]])
**[[Giuseppe Trotter]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1918]])
*[[8 giugno]] - [[Murray Leinster]], autore di fantascienza statunitense (n. [[1896]])
*[[9 giugno]]
**[[Mario Cergol]], hockeista su pista e allenatore di hockey su pista italiano (n. [[1911]])
**[[Tonono]], calciatore spagnolo (n. [[1943]])
**[[Albert Spencer, VII conte Spencer]] (n. [[1892]])
*[[10 giugno]]
**[[Stellio Lozza]], politico, partigiano e sindacalista italiano (n. [[1906]])
**[[Silvestro Prestifilippo]], giornalista, scrittore e regista italiano (n. [[1921]])
*[[11 giugno]] - [[Apollo Granforte]], baritono italiano (n. [[1886]])
*[[12 giugno]]
**[[Rafael Arévalo Martínez]], scrittore guatemalteco (n. [[1884]])
**[[Virgilio Ferrari]], politico italiano (n. [[1888]])
*[[13 giugno]]
**[[Derek Fortrose Allen]], archeologo, numismatico e doppiatore britannico (n. [[1910]])
**[[Ludovico Angelini]], politico, medico e accademico italiano (n. [[1906]])
**[[José María Guido]], politico argentino (n. [[1910]])
**[[Arturo Tabera Araoz]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1903]])
*[[14 giugno]] - [[Paolo Dettori]], politico italiano (n. [[1926]])
*[[15 giugno]] - [[William Austin]], attore britannico (n. [[1884]])
*[[16 giugno]] - [[Edward S. Aarons]], scrittore statunitense (n. [[1916]])
*[[17 giugno]]
**[[Alfred Aufdenblatten]], sciatore (n. [[1897]])
**[[Achille Cruciani]], insegnante e politico italiano (n. [[1920]])
**[[Giovanni Mingatti]], dirigente sportivo italiano (n. [[1882]])
**[[James Phinney Baxter III]], storico statunitense (n. [[1893]])
*[[18 giugno]]
**[[Faysal bin Musa'id bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud]], principe e criminale saudita (n. [[1944]])
**[[Bruno Migliorini]], linguista, filologo e esperantista italiano (n. [[1896]])
*[[19 giugno]]
**[[Sam Giancana]], criminale statunitense (n. [[1908]])
**[[Krista Nell]], attrice e modella austriaca (n. [[1946]])
*[[20 giugno]] - [[Karel Gleenewinkel Kamperdijk]], calciatore olandese (n. [[1883]])
*[[21 giugno]]
**[[Thorleif Larsen]], calciatore norvegese (n. [[1916]])
**[[Jean Mariotti]], scrittore francese (n. [[1901]])
*[[22 giugno]] - [[Per Wahlöö]], scrittore, giornalista e traduttore svedese (n. [[1926]])
*[[24 giugno]]
**[[Wendell Ladner]], cestista statunitense (n. [[1948]])
**[[Luigi Raimondi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1912]])
**[[Louis Van Hege]], calciatore belga (n. [[1889]])
*[[25 giugno]]
**[[Javier Ambrois]], calciatore uruguaiano (n. [[1932]])
**[[Benny Bass]], pugile statunitense (n. [[1904]])
**[[Eugen Fink]], filosofo tedesco (n. [[1905]])
*[[26 giugno]]
**[[Marian Chodacki]], politico e generale polacco (n. [[1898]])
**[[Josemaría Escrivá de Balaguer]], presbitero spagnolo (n. [[1902]])
**[[Román Fresnedo Siri]], architetto uruguaiano (n. [[1903]])
**[[Basil Cameron]], direttore d'orchestra britannico (n. [[1884]])
*[[27 giugno]]
**[[Wim Landman]], calciatore olandese (n. [[1921]])
**[[Robert Stolz]], compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. [[1880]])
*[[28 giugno]]
**[[Rod Serling]], scrittore e sceneggiatore statunitense (n. [[1924]])
**[[Michail Šumilov]], generale sovietico (n. [[1895]])
*[[29 giugno]]
**[[Tim Buckley]], cantautore statunitense (n. [[1947]])
**[[Hans Furler]], politico tedesco (n. [[1904]])
**[[Ernesto Ragionieri]], storico italiano (n. [[1926]])
**[[Umberto Renica]], calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[Dionisio Ridruejo]], poeta, scrittore e politico spagnolo (n. [[1912]])
**[[Giuseppe Soresina]], calciatore italiano (n. [[1894]])
*[[30 giugno]] - [[Antonio Valente (scenografo)|Antonio Valente]], architetto e scenografo italiano (n. [[1894]])
*[[2 luglio]]
**[[Valdo Fusi]], avvocato, politico e scrittore italiano (n. [[1911]])
**[[James Robertson Justice]], attore britannico (n. [[1907]])
*[[3 luglio]]
**[[Francesco Ferlaino]], magistrato italiano (n. [[1914]])
**[[Arne Halse]], atleta norvegese (n. [[1887]])
*[[4 luglio]]
**[[Alfredo Alves Tinoco]], calciatore brasiliano (n. [[1904]])
**[[Luigi Carlo Borromeo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1893]])
**[[Gilda Dalla Rizza]], soprano italiano (n. [[1892]])
**[[Argemiro]], calciatore brasiliano (n. [[1915]])
*[[5 luglio]]
**[[Federico Collino]], attore italiano (n. [[1892]])
**[[Otto Skorzeny]], militare austriaco (n. [[1908]])
*[[6 luglio]] - [[Margret Boveri]], giornalista tedesca (n. [[1900]])
*[[7 luglio]]
**[[Henri Deglane]], lottatore francese (n. [[1902]])
**[[William Vallance Douglas Hodge]], matematico britannico (n. [[1903]])
*[[8 luglio]]
**[[Stanislas Bober]], ciclista su strada francese (n. [[1930]])
**[[Vito Frazzi]], musicista italiano (n. [[1888]])
**[[Annamaria Mantini]], terrorista italiana (n. [[1953]])
**[[Mario Righetti]], abate italiano (n. [[1882]])
**[[Raffaele Scorzoni]], arbitro di calcio italiano (n. [[1902]])
**[[Lennart Skoglund]], calciatore svedese (n. [[1929]])
*[[9 luglio]]
**[[Carlo Campanella]], criminale statunitense (n. [[1879]])
**[[Roman Odzierzyński]], politico polacco (n. [[1892]])
**[[Franz Six]], accademico tedesco (n. [[1909]])
*[[10 luglio]] - [[Achille Van Acker]], politico belga (n. [[1898]])
*[[11 luglio]] - [[Leone Sbrana]], scrittore e politico italiano (n. [[1912]])
*[[12 luglio]] - [[Vivi Gioi]], cantante e attrice italiana (n. [[1914]])
*[[14 luglio]] - [[Zutty Singleton]], batterista statunitense (n. [[1898]])
*[[15 luglio]] - [[Charles Weidman]], ballerino statunitense (n. [[1901]])
*[[16 luglio]]
**[[Ezio Lavoretti]], produttore cinematografico italiano (n. [[1913]])
**[[Pippo Starnazza]], cantautore, musicista e attore italiano (n. [[1909]])
*[[17 luglio]]
**[[Eugenio Artom]], politico e avvocato italiano (n. [[1896]])
**[[Ezio Donatini]], politico italiano (n. [[1888]])
**[[Luigi Grassi]], politico e partigiano italiano (n. [[1904]])
*[[18 luglio]]
**[[Vaughn Bodé]], disegnatore statunitense (n. [[1941]])
**[[Raffaele Ciasca]], storico e politico italiano (n. [[1888]])
**[[Ferdinando Forlati]], ingegnere e architetto italiano (n. [[1882]])
**[[Federico Ghisi]], compositore, musicologo e accademico italiano (n. [[1901]])
**[[Folke Jansson]], atleta svedese (n. [[1897]])
*[[19 luglio]]
**[[Lefty Frizzell]], musicista e cantautore statunitense (n. [[1928]])
**[[Karl Schleinzer]], politico austriaco (n. [[1924]])
*[[20 luglio]]
**[[Mario Besesti]], attore e doppiatore italiano (n. [[1900]])
**[[Giuseppe Valle]], generale italiano (n. [[1886]])
*[[21 luglio]]
**[[George Petty]], illustratore statunitense (n. [[1894]])
**[[Carl Troll]], geografo e botanico tedesco (n. [[1899]])
*[[22 luglio]]
**[[John Douglas Carnegie, XII conte di Northesk]], nobile scozzese (n. [[1895]])
**[[Emlen Tunnell]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1925]])
**[[Benjamin Vanninen]], fondista finlandese (n. [[1921]])
*[[23 luglio]] - [[James Stopford, VIII conte di Courtown]], nobile irlandese (n. [[1908]])
*[[24 luglio]]
**[[Nicolas Rossolimo]], scacchista statunitense (n. [[1910]])
**[[Francesco Paolo Vicari]], militare italiano (n. [[1925]])
*[[25 luglio]] - [[John Meyers]], pallanuotista e nuotatore statunitense (n. [[1880]])
*[[27 luglio]]
**[[Edmundo Piaggio]], calciatore argentino (n. [[1905]])
**[[Anne Spencer]], poetessa e attivista statunitense (n. [[1882]])
*[[28 luglio]] - [[Alfred L. Werker]], regista statunitense (n. [[1896]])
*[[30 luglio]] - [[James Blish]], scrittore statunitense (n. [[1921]])
*[[1º agosto]] - [[Reiji Okazaki]], biologo giapponese (n. [[1930]])
*[[2 agosto]] - [[Jean Yarbrough]], regista statunitense (n. [[1901]])
*[[3 agosto]]
**[[Andreas Embirikos]], poeta greco (n. [[1901]])
**[[Jack Molinas]], cestista statunitense (n. [[1931]])
*[[4 agosto]] - [[Francesco Ferrari (1905-1975)|Francesco Ferrari]], politico italiano (n. [[1905]])
*[[5 agosto]] - [[Marc Wright]], atleta statunitense (n. [[1890]])
*[[6 agosto]]
**[[Alfonso d'Orléans]], aviatore spagnolo (n. [[1886]])
**[[Giuseppe Gorni]], pittore e scultore italiano (n. [[1894]])
*[[7 agosto]] - [[Phyllis Povah]], attrice statunitense (n. [[1893]])
*[[8 agosto]]
**[[Julian Cannonball Adderley]], sassofonista statunitense (n. [[1928]])
**[[Sune Almkvist]], calciatore svedese (n. [[1886]])
*[[9 agosto]]
**[[Antonín Vodička]], calciatore cecoslovacco (n. [[1907]])
**[[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]], compositore e pianista sovietico (n. [[1906]])
*[[11 agosto]]
**[[Alfred Lee Loomis]], avvocato, banchiere e scienziato statunitense (n. [[1887]])
**[[Anthony C. McAuliffe]], generale statunitense (n. [[1898]])
**[[Renzo Pecco]], chirurgo e docente italiano (n. [[1900]])
**[[Howard Wendell]], attore statunitense (n. [[1908]])
*[[12 agosto]] - [[Werner Rittberger]], pattinatore artistico su ghiaccio tedesco (n. [[1891]])
*[[13 agosto]] - [[Alec Talbot]], calciatore inglese (n. [[1902]])
*[[15 agosto]]
**[[Eridio Bonardi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
**[[Sheikh Mujibur Rahman]], politico bengalese (n. [[1920]])
*[[16 agosto]]
**[[Alberto Cevenini]], attore italiano (n. [[1941]])
**[[Volodymyr Kuc]], atleta sovietico (n. [[1927]])
**[[Friedrich Sämisch]], scacchista tedesco (n. [[1896]])
*[[17 agosto]] - [[Siegfried Arno]], attore tedesco (n. [[1895]])
*[[19 agosto]]
**[[Mark Donohue]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1937]])
**[[Frank Shields]], tennista e attore statunitense (n. [[1909]])
*[[20 agosto]]
**[[Antonio Busini]], dirigente sportivo e calciatore italiano (n. [[1904]])
**[[Wilhelm Weischedel]], filosofo tedesco (n. [[1905]])
*[[21 agosto]] - [[Manuel Seoane]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1902]])
*[[23 agosto]]
**[[Sidney Buchman]], sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1902]])
**[[Robert Mertens]], erpetologo tedesco (n. [[1894]])
**[[Hank Patterson]], attore statunitense (n. [[1888]])
*[[25 agosto]] - [[Joseph Kane]], regista, montatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1894]])
*[[27 agosto]]
**[[Hailé Selassié]], imperatore etiope (n. [[1892]])
**[[Julien Sottiault]], calciatore francese (n. [[1904]])
**[[Franjo Šoštarić]], calciatore jugoslavo (n. [[1919]])
*[[28 agosto]]
**[[Emile Maurice Joseph Lamy]], medico e genetista francese (n. [[1895]])
**[[Francesco Verga]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Fritz Wotruba]], scultore e pittore austriaco (n. [[1907]])
*[[29 agosto]] - [[Éamon de Valera]], politico e patriota irlandese (n. [[1882]])
*[[30 agosto]]
**[[Gastone Canessa]], pittore italiana (n. [[1920]])
**[[Roberto Cortés]], calciatore cileno (n. [[1905]])
*[[31 agosto]] - [[Pierre Blaise]], attore francese (n. [[1955]])
*[[1º settembre]] - [[Antonio Bellino Rosina]], matematico italiano (n. [[1904]])
*[[2 settembre]]
**[[Paolo Angioy]], generale italiano (n. [[1890]])
**[[Angelo Frattini (scultore)|Angelo Frattini]], scultore italiano (n. [[1910]])
**[[Piero Operti]], storico italiano (n. [[1896]])
*[[4 settembre]]
**[[Walley Barnes]], allenatore di calcio e calciatore gallese (n. [[1920]])
**[[Antonio Niedda]], poliziotto italiano (n. [[1931]])
*[[5 settembre]]
**[[Leonízio Fantoni]], allenatore di calcio e calciatore brasiliano (n. [[1912]])
**[[Antonietta Raphaël]], pittrice e scultrice lituana (n. [[1895]])
*[[6 settembre]]
**[[Ercole Salvatore Aprigliano]], pittore italiano (n. [[1892]])
**[[Maurizio Jurgens]], regista e autore televisivo italiano (n. [[1921]])
**[[Adolf Werner]], calciatore tedesco (n. [[1886]])
*[[7 settembre]]
**[[Eugenio Corrodi]], calciatore svizzero (n. [[1922]])
**[[Gianni D'Errico]], cantautore italiano (n. [[1948]])
**[[Wilhelm Thiele]], regista e sceneggiatore austriaco (n. [[1890]])
*[[8 settembre]]
**[[Erik Adlerz]], tuffatore svedese (n. [[1892]])
**[[Gioacchino D'Anna]], militare italiano (n. [[1936]])
*[[9 settembre]]
**[[Leonello Casucci]], compositore italiano (n. [[1885]])
**[[Minta Durfee]], attrice statunitense (n. [[1889]])
**[[Emilio Faldella]], generale e agente segreto italiano (n. [[1897]])
**[[John McGiver]], attore statunitense (n. [[1913]])
**[[Giulio Montelatici]], sindacalista italiano (n. [[1897]])
*[[10 settembre]]
**[[Hans Swarowsky]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1899]])
**[[George Paget Thomson]], fisico britannico (n. [[1892]])
**[[Maurizio Vigiani]], politico italiano (n. [[1905]])
*[[12 settembre]]
**[[Gösta Andersson (lottatore)|Gösta Andersson]], lottatore svedese (n. [[1917]])
**[[Secondo Pessi]], politico, partigiano e sindacalista italiano (n. [[1905]])
*[[15 settembre]]
**[[Mario Ardissone]], calciatore italiano (n. [[1900]])
**[[Franco Bordoni Bisleri]], militare e aviatore italiano (n. [[1913]])
**[[Giuseppe Castellini]], calciatore italiano (n. [[1918]])
**[[Pavel Osipovič Suchoj]], ingegnere aeronautico sovietico (n. [[1895]])
*[[16 settembre]] - [[Arturo Policaro]], calciatore italiano (n. [[1906]])
*[[17 settembre]]
**[[Krešimir Baranović]], compositore e direttore d'orchestra croato (n. [[1894]])
**[[Vladimir Kragić]], calciatore jugoslavo (n. [[1910]])
**[[Nicola Moscona]], basso greco (n. [[1907]])
**[[Emmeline Snively]], modella statunitense (n. [[1909]])
*[[18 settembre]]
**[[Pamela Brown]], attrice britannica (n. [[1917]])
**[[Luis Concha Córdoba]], cardinale e arcivescovo cattolico colombiano (n. [[1891]])
**[[Felix Weil]], accademico e filantropo argentino (n. [[1898]])
*[[19 settembre]]
**[[Gaetano Perillo]], antifascista italiano (n. [[1897]])
**[[Wend von Wietersheim]], generale tedesco (n. [[1900]])
*[[20 settembre]]
**[[Saint-John Perse]], poeta, scrittore e diplomatico francese (n. [[1887]])
**[[Václav Bouška]], calciatore cecoslovacco (n. [[1910]])
**[[Nino Galizzi]], scultore italiano (n. [[1891]])
*[[21 settembre]]
**[[Silvestre Cuffaro]], scultore e politico italiano (n. [[1904]])
**[[Eugenio Duprè Thesèider]], storico italiano (n. [[1898]])
**[[Wilhelm Strand]], calciatore norvegese (n. [[1892]])
**[[Thorleif Svendsen]], calciatore norvegese (n. [[1910]])
*[[22 settembre]] - [[Enrico Bompiani]], matematico italiano (n. [[1889]])
*[[23 settembre]]
**[[Carmelo Florio]], scultore, decoratore e restauratore italiano (n. [[1887]])
**[[Ian Hunter (attore)|Ian Hunter]], attore britannico (n. [[1900]])
*[[25 settembre]]
**[[Giovanni Borghi]], imprenditore italiano (n. [[1910]])
**[[Augusto Mastrantoni]], attore italiano (n. [[1894]])
**[[Heinz Müller (ciclista 1924)|Heinz Müller]], ciclista su strada e pistard tedesco (n. [[1924]])
*[[26 settembre]]
**[[Fortunato Castiello]], fantino italiano (n. [[1910]])
**[[Åge Lundström]], cavaliere svedese (n. [[1890]])
**[[Jacob Paludan]], scrittore danese (n. [[1896]])
**[[Conrad Hal Waddington]], biologo britannico (n. [[1905]])
*[[27 settembre]]
**[[José Humberto Baena Alonso]], attivista spagnolo (n. [[1950]])
**[[Maurice Feltin]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1883]])
**[[Mark Frechette]], attore statunitense (n. [[1947]])
**[[Angel Otaegui Echeverría]], attivista spagnolo (n. [[1942]])
**[[Roy Stryker]], economista e fotografo statunitense (n. [[1893]])
*[[28 settembre]] - [[William Platt]], generale inglese (n. [[1885]])
*[[29 settembre]] - [[Ruben Alfredo Andresen Leitão]], giornalista, scrittore e storico portoghese (n. [[1920]])
*[[30 settembre]]
**[[Giacomo Calandrone]], politico, giornalista e sindacalista italiano (n. [[1909]])
**[[Alfredo Elli]], calciatore argentino
*[[1º ottobre]] - [[Danijel Premerl]], calciatore jugoslavo (n. [[1904]])
*[[2 ottobre]] - [[Silvio Bompani]], calciatore italiano (n. [[1900]])
*[[3 ottobre]]
**[[Alberto Macchi]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1909]])
**[[Guy Mollet]], politico francese (n. [[1905]])
*[[4 ottobre]]
**[[Pepe Biondi]], comico argentino (n. [[1909]])
**[[May Sutton]], tennista statunitense (n. [[1886]])
*[[6 ottobre]] - [[Henry Calvin]], attore statunitense (n. [[1918]])
*[[7 ottobre]] - [[Boris Kniaseff]], ballerino e pedagogo russo (n. [[1900]])
*[[10 ottobre]]
**[[Giulio De Nardo]], scacchista italiano (n. [[1901]])
**[[August Dvorak]], psicologo e insegnante statunitense (n. [[1894]])
**[[Norman Levinson]], matematico statunitense (n. [[1912]])
**[[Lillian Walker]], attrice statunitense (n. [[1887]])
*[[12 ottobre]]
**[[Sorelle De Marchi]], insegnante italiana (n. [[1902]])
**[[Giorgio Vecchietti]], giornalista e conduttore televisivo italiano (n. [[1907]])
*[[15 ottobre]] - [[Vittorio Clemente]], poeta italiano (n. [[1895]])
*[[16 ottobre]]
**[[Hugh Adcock]], calciatore inglese (n. [[1903]])
**[[Vittorio Gui]], direttore d'orchestra e compositore italiano (n. [[1885]])
**[[Felice Porro]], generale e aviatore italiano (n. [[1891]])
**[[Carlo Romano]], attore, doppiatore e sceneggiatore italiano (n. [[1908]])
*[[17 ottobre]] - [[Sandrino Contini Bonacossi]], partigiano e scrittore italiano (n. [[1914]])
*[[18 ottobre]] - [[Al Lettieri]], attore statunitense (n. [[1928]])
*[[21 ottobre]]
**[[James Wilfred Cook]], chimico inglese (n. [[1900]])
**[[Charles Reidpath]], atleta statunitense (n. [[1889]])
*[[22 ottobre]]
**[[Gabriele di Borbone-Due Sicilie]], principe (n. [[1897]])
**[[Gordon Hamilton-Fairley]], scienziato e medico australiano (n. [[1930]])
**[[Arnold J. Toynbee]], storico inglese (n. [[1889]])
*[[23 ottobre]]
**[[Ugo Angelilli]], politico italiano (n. [[1897]])
**[[Joseph De Craecker]], schermidore belga (n. [[1891]])
**[[Michał Matyas]], allenatore di calcio e calciatore polacco (n. [[1910]])
*[[24 ottobre]]
**[[Réal Lemieux]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1945]])
**[[Cipriano Mera]], anarchico e sindacalista spagnolo (n. [[1897]])
*[[25 ottobre]]
**[[Wilhelm Blunk]], calciatore tedesco (n. [[1902]])
**[[Vladimir Herzog]], giornalista e drammaturgo brasiliano (n. [[1937]])
**[[Frank Puglia]], attore italiano (n. [[1892]])
*[[27 ottobre]]
**[[Peregrino Anselmo]], calciatore e allenatore di calcio uruguaiano (n. [[1902]])
**[[Rolf Nesch]], pittore norvegese (n. [[1893]])
**[[Ángela Ruiz Robles]], scrittrice e inventrice spagnola (n. [[1895]])
**[[Rex Stout]], scrittore statunitense (n. [[1886]])
**[[Henry Van Arsdale Porter]], dirigente sportivo e inventore statunitense (n. [[1891]])
*[[28 ottobre]]
**[[Georges Carpentier]], pugile e attore francese (n. [[1894]])
**[[Angelo La Barbera]], criminale italiano (n. [[1924]])
**[[Dario Maestrini]], medico, fisiologo e scienziato italiano (n. [[1886]])
**[[Ettore Maria Margadonna]], sceneggiatore, giornalista e critico cinematografico italiano (n. [[1893]])
**[[Franz Marszalek]], direttore d'orchestra e compositore tedesco (n. [[1900]])
**[[Oliver Nelson]], sassofonista, clarinettista e compositore statunitense (n. [[1932]])
**[[Stan Stutz]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1920]])
**[[Edith Woodford-Grimes]], sacerdotessa britannica (n. [[1887]])
*[[29 ottobre]]
**[[Francesco Gargano]], schermidore italiano (n. [[1896]])
**[[Edmund Langley Hirst]], chimico inglese (n. [[1898]])
*[[30 ottobre]]
**[[Gustav Hertz]], fisico tedesco (n. [[1887]])
**[[Andrés Mazali]], calciatore uruguaiano (n. [[1902]])
*[[31 ottobre]]
**[[Joseph Calleia]], attore statunitense (n. [[1897]])
**[[Gabino Coria Peñaloza]], poeta, scrittore e paroliere argentino (n. [[1881]])
**[[Oreste Mosca]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1892]])
*[[1º novembre]]
**[[Doro Merande]], attrice statunitense (n. [[1892]])
**[[Jérôme Louis Rakotomalala]], cardinale e arcivescovo cattolico malgascio (n. [[1913]])
**[[Charles Seymour Wright]], fisico e esploratore canadese (n. [[1887]])
*[[2 novembre]]
**[[Fausto Batignani]], calciatore uruguaiano (n. [[1903]])
**[[Giovanni Degni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1900]])
**[[Pier Paolo Pasolini]], poeta, scrittore e regista italiano (n. [[1922]])
**[[Giuseppe Vannucci]], calciatore italiano (n. [[1917]])
*[[5 novembre]]
**[[Annette Kellerman]], nuotatrice e attrice australiana (n. [[1887]])
**[[Edward Lawrie Tatum]], genetista statunitense (n. [[1909]])
**[[Lionel Trilling]], critico letterario, scrittore e insegnante statunitense (n. [[1905]])
*[[6 novembre]]
**[[Vicente Feola]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano (n. [[1909]])
**[[Ernst Hanfstaengl]], imprenditore tedesco (n. [[1887]])
**[[Attilio Ortolani]], attore italiano (n. [[1897]])
*[[7 novembre]]
**[[Angelo De Luca]], politico italiano (n. [[1904]])
**[[John Carmel Heenan]], cardinale e arcivescovo cattolico britannico (n. [[1905]])
**[[Tat'jana Pavlovna Pavlova]], attrice e regista teatrale russa (n. [[1893]])
*[[8 novembre]] - [[Piero Dusio]], imprenditore, dirigente sportivo e pilota automobilistico italiano (n. [[1899]])
*[[9 novembre]] - [[Peder Henriksen]], calciatore norvegese (n. [[1890]])
*[[11 novembre]]
**[[Romolo Diecidue]], politico italiano (n. [[1900]])
**[[Pat Dunn]], cestista statunitense (n. [[1931]])
*[[12 novembre]]
**[[Joe Bernstein]], giocatore di poker statunitense (n. [[1899]])
**[[Luigi Chiarini]], critico cinematografico, sceneggiatore e regista italiano (n. [[1900]])
**[[Siegfried Meier]], calciatore tedesco orientale (n. [[1924]])
**[[Violet Mersereau]], attrice statunitense (n. [[1892]])
*[[13 novembre]]
**[[Ol'ga Fëdorovna Berggol'c]], poetessa sovietica (n. [[1910]])
**[[Roberto Cantalupo]], politico italiano (n. [[1891]])
**[[Robert Cedric Sherriff]], sceneggiatore inglese (n. [[1896]])
*[[14 novembre]]
**[[Harry Jacob Anslinger]], funzionario statunitense (n. [[1892]])
**[[Pietro Riccio]], politico italiano (n. [[1921]])
**[[Harvey Sacks]], sociologo e linguista statunitense (n. [[1935]])
*[[15 novembre]]
**[[Enrico Merzoni]], calciatore italiano (n. [[1923]])
**[[John Moir]], cestista statunitense (n. [[1917]])
*[[16 novembre]]
**[[Agustín Pagola Gómez]], calciatore sovietico (n. [[1922]])
**[[Karel Opočenský]], scacchista cecoslovacco (n. [[1892]])
*[[17 novembre]]
**[[Giuseppe Crivelli]], canottiere italiano (n. [[1900]])
**[[Kay Johnson]], attrice cinematografica statunitense (n. [[1904]])
*[[19 novembre]]
**[[Henning Bødtker]], avvocato norvegese (n. [[1891]])
**[[Elizabeth Taylor (scrittrice)|Elizabeth Taylor]], scrittrice britannica (n. [[1912]])
*[[20 novembre]] - [[Francisco Franco]], generale e politico spagnolo (n. [[1892]])
*[[21 novembre]]
**[[Detto Dalmastro]], partigiano, politico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1907]])
**[[Gunnar Gunnarsson]], scrittore islandese (n. [[1889]])
**[[Fritz Semb-Thorstvedt]], calciatore norvegese (n. [[1892]])
*[[22 novembre]] - [[Oskar Perron]], matematico tedesco (n. [[1880]])
*[[23 novembre]]
**[[Arvo Askola]], atleta finlandese (n. [[1909]])
**[[Franco Gorgone]], imprenditore italiano (n. [[1908]])
*[[24 novembre]]
**[[Nicola Lisi]], scrittore italiano (n. [[1893]])
**[[Giuseppe Marcantonio]], partigiano italiano (n. [[1901]])
**[[Paul Vogel]], direttore della fotografia statunitense (n. [[1899]])
*[[26 novembre]] - [[Vittoria Mongardi]], cantante e attrice italiana (n. [[1926]])
*[[27 novembre]]
**[[Alberto Massimino]], ingegnere italiano (n. [[1895]])
**[[Nicola Papa]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1897]])
*[[29 novembre]]
**[[Tony Brise]], britannico (n. [[1952]])
**[[Graham Hill]], pilota automobilistico britannico (n. [[1929]])
**[[Emanuele Morselli]], economista e scienziato italiano (n. [[1899]])
**[[Willem van Loon]], tiratore di fune olandese (n. [[1891]])
*[[30 novembre]]
**[[Bill Davis]], cestista statunitense (n. [[1920]])
**[[Antonín Křišťál]], calciatore cecoslovacco (n. [[1904]])
**[[Klaus Patau]], biologo tedesco (n. [[1908]])
**[[Fausto Pirandello]], pittore italiano (n. [[1899]])
*[[1º dicembre]]
**[[Alberto Del Monte]], filologo italiano (n. [[1924]])
**[[Nellie Fox]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1927]])
*[[2 dicembre]]
**[[E. W. Emo]], regista cinematografico austriaco (n. [[1898]])
**[[Hans Johner]], scacchista svizzero (n. [[1889]])
*[[4 dicembre]] - [[Hannah Arendt]], filosofa, storica e scrittrice tedesca (n. [[1906]])
*[[5 dicembre]]
**[[Constance McLaughlin Green]], storica statunitense (n. [[1897]])
**[[Carlo Villa (calciatore 1912)|Carlo Villa]], calciatore italiano (n. [[1912]])
*[[6 dicembre]]
**[[Franco Pesce]], direttore della fotografia e attore italiano (n. [[1890]])
**[[Giuseppe Trabucchi]], politico e avvocato italiano (n. [[1904]])
*[[7 dicembre]]
**[[Aniceto Del Massa]], scrittore e esoterista italiano (n. [[1898]])
**[[Hardie Albright]], attore statunitense (n. [[1903]])
**[[Alberto Molina]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[Thornton Wilder]], scrittore statunitense (n. [[1897]])
*[[8 dicembre]]
**[[Peder Andersen Fisker]], imprenditore danese (n. [[1875]])
**[[Teodosij Dobžanskij]], genetista e biologo sovietico (n. [[1900]])
**[[Plínio Salgado]], politico, scrittore e teologo brasiliano (n. [[1895]])
**[[Gary Thain]], bassista neozelandese (n. [[1948]])
*[[9 dicembre]]
**[[Camillo Bellieni]], politico e storico italiano (n. [[1893]])
**[[William A. Wellman]], regista statunitense (n. [[1896]])
*[[10 dicembre]]
**[[Gerardo Bruni]], bibliotecario e politico italiano (n. [[1896]])
**[[Boy Charlton]], nuotatore australiano (n. [[1907]])
*[[11 dicembre]]
**[[Bruno Bagnoli (ceramista)|Bruno Bagnoli]], ceramista e scultore italiano (n. [[1914]])
**[[Antonio Mura (poeta)|Antonio Mura]], poeta e scrittore italiano (n. [[1926]])
**[[Primitivo Villacampa]], calciatore spagnolo (n. [[1913]])
*[[13 dicembre]]
**[[Cyril Delevanti]], attore britannico (n. [[1887]])
**[[Woo Sang-Kwon]], calciatore sudcoreano (n. [[1929]])
*[[14 dicembre]]
**[[Mongezi Feza]], trombettista, flautista e compositore sudafricano (n. [[1945]])
**[[Nuccio Fiorda]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1894]])
**[[Leandro Sorio]], anarchico italiano (n. [[1899]])
*[[15 dicembre]] - [[Émile Pelletier]], politico e funzionario francese (n. [[1898]])
*[[16 dicembre]]
**[[Italo Breviglieri]], calciatore italiano (n. [[1904]])
**[[Kang Sheng]], politico cinese (n. [[1898]])
**[[Silvestro Pisa]], allenatore di calcio e calciatore argentino (n. [[1916]])
*[[17 dicembre]]
**[[Armando Buso]], pittore e incisore italiano (n. [[1914]])
**[[György Páros]], compositore di scacchi ungherese (n. [[1910]])
**[[Frank Sully]], attore statunitense (n. [[1908]])
**[[Hound Dog Taylor]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1915]])
*[[18 dicembre]]
**[[Léon de Poncins]], giornalista e saggista francese (n. [[1897]])
**[[George Fissler]], nuotatore statunitense (n. [[1906]])
*[[19 dicembre]]
**[[Henk Hordijk]], calciatore olandese (n. [[1893]])
**[[Minoru Kitani]], giocatore di go giapponese (n. [[1909]])
*[[20 dicembre]] - [[William Lundigan]], attore statunitense (n. [[1914]])
*[[21 dicembre]]
**[[Jacques Berlioz]], zoologo francese (n. [[1891]])
**[[Rowland V. Lee]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1891]])
*[[24 dicembre]]
**[[Bernard Herrmann]], compositore e direttore d'orchestra statunitense (n. [[1911]])
**[[Rosita Pisano]], attrice italiana (n. [[1919]])
**[[Erich Schröder]], calciatore tedesco (n. [[1898]])
**[[Otto Christian Archibald von Bismarck]], diplomatico e politologo tedesco (n. [[1897]])
*[[25 dicembre]]
**[[Gustavo Conforti]], attore italiano (n. [[1879]])
**[[Gaston Gallimard]], editore francese (n. [[1881]])
*[[26 dicembre]]
**[[Lino Curci]], poeta italiano (n. [[1912]])
**[[György Hóri]], calciatore ungherese (n. [[1908]])
*[[27 dicembre]]
**[[Maria De Unterrichter Jervolino]], insegnante e politica italiana (n. [[1902]])
**[[Carl Hans Lungershausen]], generale tedesco (n. [[1886]])
**[[Adriano Spilimbergo]], pittore italiano (n. [[1908]])
*[[28 dicembre]]
**[[Raffaele Bagnulo]], esperantista italiano (n. [[1880]])
**[[Antonio Ferri]], ingegnere italiano (n. [[1912]])
*[[29 dicembre]]
**[[Sigurd Lewerentz]], architetto svedese (n. [[1885]])
**[[Tiberiu Popoviciu]], matematico rumeno (n. [[1906]])
*[[30 dicembre]]
**[[Rodolfo Agostini]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1916]])
**[[Hermann Paul Müller]], pilota motociclistico tedesco (n. [[1909]])
*[[31 dicembre]]
**[[Sultan bin Sa'ud Al Sa'ud]], principe e dirigente sportivo saudita (n. [[1939]])
**[[Lorenzo Forteleoni]], politico italiano (n. [[1912]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3975]]
[[Categoria:Morti nel 1975| ]]
</noinclude>