I cartoni dello Zecchino d'Oro e Villa Mosconi Bertani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Gyozvr (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
'''''I cartoni dello Zecchino d'Oro''''' è una serie di [[cortometraggio|cortometraggi]] musicali (o [[videoclip]]) a [[disegni animati]] realizzata fra il [[2000]] e il [[2014]] dalla [[de Mas & Partners]], prodotti da [[Antoniano|Antoniano Production]] in collaborazione con [[Rai Fiction]] e distribuiti da [[Warner Home Video]] (anche tramite la rivista ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'').
|nome edificio = Villa Mosconi Bertani
|immagine = Villa Mosconi Bertani 2013.jpg
|didascalia = Facciata della villa e ingresso cantine
|paese = ITA
|indirizzo = Località Novare
|città = Arbizzano di Negrar
|cittàlink = Negrar
|latitudine = 45.503558
|longitudine = 10.946444
|stato = abitato
|periodo costruzione = [[XVII secolo]]
|inaugurazione =
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|demolito =
|distrutto =
|uso = Civile e Cantina Vitivinicola
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Tenuta Santa Maria - Famiglia Bertani
}}
 
La '''Villa Mosconi Bertani''' (conosciuta anche come Villa Novare) è una Cantina e [[villa veneta]] neoclassica risalente al [[XVIII secolo]] famosa per la produzione dell’Amarone Classico Della Valpolicella. La tenuta è l'estensione di un precedente complesso del [[XVI secolo|secolo XVI]] ed è composta da una residenza estiva, cantina monumentale, ampio brolo (ventidue ettari) e pertinenze dedicati interamente alla [[viticoltura]]. Villa Mosconi Bertani è anche conosciuta per essere stata un importante centro del [[Romanticismo]] grazie al poeta e letterato italiano [[Ippolito Pindemonte]] nonché come luogo di nascita del vino [[Amarone della Valpolicella|Amarone]]. Essa si trova nel comune di [[Negrar]] in località [[Novare]], in [[Valpolicella]], nella [[provincia di Verona]].
Questi corti offrono una interpretazione animata che presenti lo sfondo musicale costituito dalle canzoni dello [[Zecchino d'Oro]] cantate da bambini del [[Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano]]. Furono inizialmente trasmessi su [[Rai Uno]] (e in replica su [[Rai YoYo]]), in seguito ne è stata edita la versione in formato [[VHS]] e [[DVD]]. Nel [[2012]] sono stati pubblicati anche sul canale [[YouTube]] dell'Antoniano di Bologna.
La villa, il parco, la cantina e i suoi vigneti sono oggi proprietà della famiglia di Gaetano Bertani e aperti al pubblico tutti i giorni per tour guidati e in occasione di eventi culturali e privati.
 
==Caratteristiche Ambiente ==
La villa è situata in uno dei luoghi ancora non contaminati dalle speculazioni edilizie e questa sua cornice naturalistica immersa nelle campagne ne incrementa la già indiscutibile bellezza artistica.
La valle di Novare ha un grande interesse geologico e idrologico per le sette fonti perenni che alimentavano in [[Verona romana|epoca romana]] l'[[acquedotto]] della città di [[Verona]] e i ricchi giacimenti ferrosi sfruttati in antichità.
 
== Storia ==
Il disegno animato si compone di dieci serie di video, per un totale di 128 clip della durata di due minuti e trenta secondi circa ciascuno. Nel [[2008]] è stata prodotta una nuova edizione dei volumi usciti fino a quel momento, con tracklist leggermente diverse da quelle originali.
{{Approfondimento|larghezza=280px|titolo=Testimonianze dell'epoca romana|dim-testo=90%|contenuto=Una delle più interessanti scoperte dell'epoca romana effettuate in [[Valpolicella]] è stata quello di un [[acquedotto]]. Il suo ritrovamento risale al [[1888]], presso [[Parona di Valpolicella|Parona]], durante gli scavi per la galleria ferroviaria della [[Ferrovia Verona-Caprino-Garda|Verona-Caprino-Garda]]. Esso portava le acque nei pressi della Villa Mosconi Bertani verso l'acquedotto di Santa Cristina che poi proseguiva verso la città di [[Verona]], entrando da circa dove ora è presente il [[Ponte Garibaldi (Verona)|Ponte Garibaldi]]..}}
 
Fu iniziata dalla famiglia Fattori intorno al [[1735]] a lato della cantina cinquecentesca preesistente nel luogo di un antico insediamento prima [[Arusnati|arusnate]] e poi [[Impero romano|d'epoca romana]]. Fu venduta incompiuta ai Mosconi, nel [[1769]], che completarono la costruzione aggiungendo un magnifico parco [[romantico]] di otto ettari in stile inglese oltre ad espanderne l'attività [[Viticoltura|vinicola]] rendendola una delle maggiori cantine dell'epoca nel Nord Italia.
Per realizzare questi video musicali sono state impiegate le varie tecniche permesse dall'[[animazione]]: in tecnica [[Animazione#Animazione tradizionale|bidimensionale]], [[Animazione al computer|tridimensionale]], [[animazione flash|flash]], o [[passo uno|plastilina]]; lo stile di disegno impiegato non presenta alcuna omogeneità, grazie alle libere interpretazioni dei vari autori che vi hanno lavorato.
Durante la proprietà dei Mosconi fu inoltre importante [[salotto letterario]] frequentato da esponenti della cultura del tempo, tra cui il poeta e letterato [[Ippolito Pindemonte]].
Nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]] la villa conobbe anni di abbandono e opere vandaliche che rovinarono il parco e alcune sue stanze. Nel 1953 venne acquistata e ristrutturata dalla famiglia Bertani per farne sede di rappresentanza dell'omonima cantina. Dal [[2012]] è proprietà della famiglia di Gaetano Bertani che in questa sede continua la tradizione di famiglia nella produzione di vini.
 
== Architettura ==
Fra gli animatori spiccano i nomi di [[Bruno Bozzetto]], [[Pierluigi de Mas]], [[Ro Marcenaro]] e [[Maurizio Forestieri]].
[[File:VILLA_MOSCONI_BERTANI_5.jpg|thumb|upright=1.4|La facciata neoclassica di Villa Mosconi Bertani|left]]
 
Il complesso è un tipico esempio dell'idea palladiana della Villa Veneta con integrazione nel progetto architettonico sia della parte produttiva e agricola legata al vino che di quella residenziale e padronale, rappresentando al centro della valle una sorta di tempio neoclassico a riferimento di una comunità che contava trentacinque famiglie residenti nella tenuta. È costituito da un edificio principale con due ali basse avanzate, terminanti in due facciate simmetriche. Sopra l'ala orientale si erge il campanile della cappella (consacrata a San Gaetano), mentre da ambo le parti due cancelli danno accesso ai rustici e alle cantine.
L'Antoniano riferisce di circa un milione di copie vendute complessivamente<ref>[http://www.antoniano.it/index.php?id=206 ''I cartoni dello Zecchino d'Oro''] su antoniano.it</ref>.
 
La costruzione di tutto l'impianto, ossia il corpo centrale della villa, la cappella e le cantine, avvenne nella prima metà del Settecento, ad opera dell'architetto veronese [[Adriano Cristofali]] su commissione del primo proprietario della tenuta Giacomo Fattori. Egli la fece erigere su un nucleo abitativo preesistente del Cinquecento.
== Prima edizione ==
=== Volume 1 (2000) ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 1
|titoloalfa = cartoni dello Zecchino d'Oro 1, I
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2000
|numero di tracce = 12
|genere= Musica per bambini
|etichetta = Warner Home Video
|produttore = Antoniano
|formati = VHS, DVD
}}
# {{Zecchino|1968|Il torero Camomillo}} (Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1968|Il valzer del moscerino}} (Laura Zanin/Adriano Della Giustina)
# {{Zecchino|1970|Il lungo, il corto e il pacioccone}} ([[Leo Chiosso]]/[[Gorni Kramer]])
# {{Zecchino|1993|Il coccodrillo come fa?}} ([[Oscar Avogadro]]/[[Pino Massara]])
# {{Zecchino|1964|Il pulcino ballerino}} (Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1968|Quarantaquattro gatti}} (Giuseppe Casarini)
# {{Zecchino|1991|Monta in mountain bike}} (Vittorio Sessa Vitali/[[Renato Pareti]])
# {{Zecchino|1971|Il caffè della Peppina}} ([[Tony Martucci]]/[[Alberto Anelli]])
# {{Zecchino|1969|Volevo un gatto nero}} (Franco Maresca, Armando Soricillo/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1976 (seconda edizione)|Gugù bambino dell'età della pietra}} (Carlo Ermanno Trapani/[[Augusto Martelli]])
# {{Zecchino|1967|Popoff}} (Anna Benassi/Paolo Gualdi, Mario Pagano)
# {{Zecchino|1989|Ho visto un re}} (Bruno Fulvio Tibaldi)
 
L'intervento della famiglia Fattori iniziato nel [[1710]], finalizzato a dare alla dimora un tono aristocratico, aveva un chiaro scopo autocelebrativo, dal momento che erano stati insigniti del titolo comitale. Il progetto fu inizialmente affidato all'architetto Lodovico Perini che morì prima dell'inizio dei lavori e fu completato daI Cristofoli che seppe elaborare con maestria il corpo centrale, di chiara matrice classicista e revisionare le due ali perpendicolari. In tal modo creò il giardino antistante, riuscendo anche a celare la vista dei rustici laterali, poco aristocratici, separando la zona dedicata all'ozio da quella più propriamente agricola.
=== Volume 2 (2001) ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 2
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2001
|etichetta = Warner Home Video
|produttore = Antoniano
|formati = VHS, DVD
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1999|La mia bidella Candida}} (Gian Pietro Pendini)
# {{Zecchino|1999|Mitico angioletto}} (Maria Francesca Polli, [[Franco Fasano]]/Franco Fasano)
# {{Zecchino|1965|Dagli una spinta}} ([[Dante Panzuti]], [[Pinchi]]/Nino Casiroli)
# {{Zecchino|1997|Il katalicammello}} (Franco Fasano, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|1963|Non lo faccio più}} ([[Antonietta De Simone]]/Edilio Capotosti)
# {{Zecchino|1962|La giacca rotta}} ([[Paola Pitagora]]/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1989|Corri topolino}} (Francesco Rinaldi)
# {{Zecchino|1990|Nonno Superman}} ([[Salvatore De Pasquale]])
# {{Zecchino|1974|Cocco e Drilli}} ([[Walter Valdi]])
# {{Zecchino|1973|La sveglia birichina}} ([[Luciano Beretta]], Giulio Cadile/Franco Reitano, [[Mino Reitano]])
# {{Zecchino|1962|Fammi crescere i denti davanti}} (Giuseppe Pittari/Aldo Rossi)
# {{Zecchino|1998|Batti cinque (4/4 quarti di silenzio)}} (Emilio Di Stefano/Franco Fasano)
# {{Zecchino|1995|Il batterista}} (Rossella Conz, Maria Cristina Misciano/Pino Massara)
 
L'edificio padronale è a tre piani e consta di un'intelaiatura architettonica scandita da un doppio ordine: tuscanico al pianterreno e ionico al piano superiore. Nella parte centrale, la facciata principale, si conclude con un timpano che contiene lo stemma aggiunto dai Trezza, sul quale spiccano cinque statue di divinità mitologiche. Le statue del giardino sono attribuite allo scultore [[Lorenzo Muttoni]].
=== Volume 3 (2002) ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 3
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2002
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
|etichetta = Warner Home Video
|produttore = Antoniano
|formati = VHS, DVD
}}
# {{Zecchino|1963|La zanzara}} (Paola Pitagora, Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1967|Per un ditino nel telefono}} (Luciano Beretta/Adriano Della Giustina)
# {{Zecchino|1968|Il topo Zorro}} (Leo Chiosso/Arrigo Amadesi)
# {{Zecchino|1994|Metti la canottiera}} ([[Vito Pallavicini]]/Pino Massara)
# {{Zecchino|1988|Cane e gatto}} (Francesco Rinaldi)
# {{Zecchino|1998|Coccole!}} (Monica Pipino)
# {{Zecchino|1966|Il pinguino Belisario}} (Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|2001|Scacco matto}} (Mario Manasse/Marco Mojana)
# {{Zecchino|2001|Il topo con gli occhiali}} (Vittorio Sessa Vitali/Renato Pareti)
# {{Zecchino|1993|La barchetta di carta|Croazia}}
# {{Zecchino|2000|Balalaika magica|Russia}}
# {{Zecchino|1973|La tartaruga sprint}} (Walter Valdi/[[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]])
# {{Zecchino|1974|Ciribiricoccola}} (Virginio Capitini/[[Gualtiero Malgoni]])
 
=== VolumeAffreschi 4 (2003) ===
[[File:Salone Delle Muse Villa Mosconi Bertani.jpg|thumb|upright|Salone Delle Muse]]
{{Album
[[File:Soffitto_Salone_Delle_Muse_Villa_Mosconi_Bertani.jpg|thumb|upright|Il soffitto del salone con le allegorie delle quattro stagioni]]
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 4
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2003
|etichetta = Warner Home Video
|produttore = Antoniano
|formati = VHS, DVD
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|2002|Lo stelliere}} ([[Edoardo Bennato]], [[Gino Magurno]], [[Ornella Della Libera]])
# {{Zecchino|1995|Samurai|Giappone}}
# {{Zecchino|2000|Il cuoco pasticcione}} (Mario Manasse/Marco Mojana)
# {{Zecchino|1999|Lumacher}} (Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|1991|Il mio dentino dondola}} (Vittorio Sessa Vitali/Adriano Della Giustina)
# {{Zecchino|1970|Per un bicchier di vino}} ([[Ermanno Parazzini]]/Gian Pietro Marazza)
# {{Zecchino|2002|Il ramarro con tre erre}} (Franco Fasano, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|1987|Annibale}} ([[Stefano Righi]], [[Stefano Rota]])
# {{Zecchino|1976 (seconda edizione)|Le api del convento}} (Luciano Beretta/Riccardo Vantellini)
# {{Zecchino|2001|Il singhiozzo}} (Maria Francesca Polli/Franco Fasano)
# {{Zecchino|1976 (seconda edizione)|Torero al pomodoro|Spagna 1945-1977}}
# {{Zecchino|1967|E ciunfete... nel pozzo}} (Alberto Testa/Gorni Kramer)
# {{Zecchino|1971|È fuggito l'agnellino}} (Ellix Bellotti/Leo Ceroni)
 
Il salone delle Muse, splendidamente affrescato, dove si notano i due stemmi dei Mosconi, comprende in altezza i tre piani della villa, divisi dalla balaustra in legno dipinto che li suddivide in due fasce orizzontali sovrapposte:
=== Volume 5 (2004) ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 5
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2004
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
|etichetta = Warner Home Video
|produttore = Antoniano
|formati = VHS, DVD
}}
# {{Zecchino|2003|Le tagliatelle di nonna Pina}} ([[Gian Marco Gualandi]])
# {{Zecchino|1992|Barabà, Ciccì e Coccò}} (Vittorio Sessa Vitali/Renato Pareti)
# {{Zecchino|1967|Il cane capellone}} (Laura Zanin/Federico Bergamini)
# {{Zecchino|2002|Mio fratello}} (Fabrizio Palaferri/Eugenio Mori, [[Daniele Moretto]], [[Leandro Misuriello]])
# {{Zecchino|1968|Coriolano, l'allegro caimano}} (Vittorio Sessa Vitali/Vittorio Buffoli)
# {{Zecchino|1992|Un giallo in una mano}} (Vittorio Sessa Vitali/[[Corrado Castellari]], Norina Piras)
# {{Zecchino|1975|La slitta vagabonda}} (Maurizio D'Adda/Franco Spadavecchia, Sergio Chiesa)
# {{Zecchino|1978|E l'arca navigava}} (Carlo Ermanno Trapani/[[Sandro Giacobbe]])
# {{Zecchino|2002|Marcobaleno}} (Maria Francesca Polli/[[Roby Facchinetti]])
# {{Zecchino|2002|La gallina brasiliana}} ([[Bruno Lauzi]]/[[Riccardo Zara]])
# {{Zecchino|1996|L'astronave di Capitan Rottame}} (Marco D'Alessandro/David Sabiu)
# {{Zecchino|2003|La guerra dei mutandoni}} (Gabriele Baldoni/Raniero Gaspari)
# {{Zecchino|1993|I tre pagliacci}} ([[Sandro Tuminelli]]/Jacqueline Perrotin)
 
- Nella parte inferiore domina l'uso del finto [[bugnato]]. Nelle nicchie dipinte sono racchiuse le statue [[monocromo|monocrome]] che rappresentano le Muse delle Arti: l'Architettura, la Scultura, la Pittura, la Geometria, l'Astronomia e la Musica;
=== Volume 6 (2005) ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 6
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2005
|numero di tracce = 14
|genere= Musica per bambini
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[VHS]], [[DVD]]
}}
# {{Zecchino|2004|Il gatto puzzolone}} (Federico Padovano, [[Cristiano Minellono]]/Alessandro Nidi)
# {{Zecchino|2005|Il pistolero}} (Silvestro Russo)
# {{Zecchino|1990|L'ocona Sgangherona}} ([[Fabio Concato]])
# {{Zecchino|2004|Il pianeta Grabov}} (Giovanni Gotti/[[Dodi Battaglia]])
# {{Zecchino|1992|Un giallo in una mano}} (Vittorio Sessa Vitali/Corrado Castellari, Norina Piras)
# {{Zecchino|2005|Lo zio Bè|Bielorussia}}
# {{Zecchino|1972|Alì Babà}} (Gina Basso/Luciano Sterpellone)
# {{Zecchino|1993|La nonna di Beethoven}} ([[Franco Castellano (regista)]]/[[Giuseppe Moccia]], Augusto Martelli)
# {{Zecchino|1999|La Niña, la Pinta e la Santa Maria}} (Tony Martucci, Giuliano Taddei/Alberto Anelli)
# {{Zecchino|1994|Scuola rap}} (Maria Cristina Misciano/[[Umberto Napolitano]], Antonio Summa)
# {{Zecchino|2005|Il casalingo}} (Maria Francesca Polli/Franco Fasano)
# {{Zecchino|2004|Emilio|El Salvador}}
# {{Zecchino|2006|Siamo le note}} (Massimo Mazzoni/Giancarlo Di Maria)
# {{Zecchino|2006|La torta di pere e cioccolato}} (Mario Gardini/Giovanni Paolo Fontana, Roberto De Luca)
 
- Nella parte superiore si trovano architetture fantastiche a [[trompe l'oeil]], che danno una connotazione [[prospettiva|prospettica]] all'insieme. I dipinti monocromi laterali rappresentano le statue dell'Abbondanza e della Giustizia, mentre i satiri dipinti sopra le porte richiamano le quattro stagioni.
== Nuova edizione ==
 
Le quattro stagioni e quindi lo scorrere del tempo (con un chiaro riferimento al contesto agricolo nel quale ci si trovava e ancora ci si trova) rappresentano il tema principale dell'affresco sul soffitto. Al suo centro, seduta tra fiori variopinti, spicca [[Flora (divinità)|Flora]] e alla sua sinistra in basso si hanno la Primavera e l'Estate, dipinte con tonalità calde e brillanti. Sul lato opposto, in evidente contrasto cromatico, in quanto rappresentati tra cupe nubi temporalesche, si trovano l'Autunno e l'Inverno. Tra tutti poi, sta [[Zefiro]], che si libra nell'aria seguito da festosi angioletti, mentre sullo sfondo si scorge [[Apollo]] sul suo carro.
=== Volume 1 - Il torero Camomillo ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 1<br />Il torero Camomillo
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1989|Ho visto un re}} (Bruno Fulvio Tibaldi)
# {{Zecchino|2000|Balalaika magica|Russia}}
# {{Zecchino|1987|Annibale}} (Stefano Righi, Stefano Rota)
# {{Zecchino|1995|Samurai|Giappone}}
# {{Zecchino|1992|Un giallo in una mano}} (Vittorio Sessa Vitali/Corrado Castellari, Norina Piras)
# {{Zecchino|1972|Alì Babà}} (Gina Basso/Luciano Sterpellone)
# {{Zecchino|1999|La Niña, la Pinta e la Santa Maria}} (Tony Martucci, Giuliano Taddei/Alberto Anelli)
# {{Zecchino|2003|La guerra dei mutandoni}} (Gabriele Baldoni/Raniero Gaspari)
# {{Zecchino|1962|La giacca rotta}} (Paola Pitagora/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1993|La nonna di Beethoven}} (Franco Castellano/Giuseppe Moccia/Augusto Martelli)
# {{Zecchino|1975|La slitta vagabonda}} (Maurizio D'Adda/Franco Spadavecchia, Sergio Chiesa)
# {{Zecchino|1973|La sveglia birichina}} (Luciano Beretta, Giulio Cadile/Franco Reitano, Mino Reitano)
# {{Zecchino|1968|Il torero Camomillo}} (Franco Maresca/Mario Pagano)
 
Gli autori degli affreschi furono artisti emiliani, attivi a Verona. In particolare, il ciclo decorativo delle due fasce orizzontali è stato attribuito al pittore quadraturista [[Prospero Pesci]], della scuola di [[Filippo Maccari]], mentre l'affresco centrale sul soffitto è stato attribuito a [[Giuseppe Valliani]], detto il Pistoiese.
=== Volume 2 - Le tagliatelle di nonna Pina ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 2<br />Le tagliatelle di nonna Pina
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1963|Non lo faccio più}} (Antonietta De Simone/Edilio Capotosti)
# {{Zecchino|1995|Il batterista}} (Rossella Conz, Maria Cristina Misciano/Pino Massara)
# {{Zecchino|1990|Nonno Superman}} (Salvatore De Pasquale)
# {{Zecchino|1967|Per un ditino nel telefono}} (Luciano Beretta/Adriano Della Giustina)
# {{Zecchino|1998|Coccole!}} (Monica Pipino)
# {{Zecchino|1993|La barchetta di carta|Croazia}}
# {{Zecchino|1974|Ciribiricoccola}} (Virginio Capitini/Gualtiero Malgoni)
# {{Zecchino|2003|Le tagliatelle di nonna Pina}} (Gian Marco Gualandi)
# {{Zecchino|2002|Mio fratello}} (Fabrizio Palaferri/Eugenio Mori, Daniele Moretto, Leandro Misuriello)
# {{Zecchino|2005|Lo zio Bè|Bielorussia}}
# {{Zecchino|2005|Il casalingo}} (Maria Francesca Polli/Franco Fasano)
# {{Zecchino|2004|Emilio|El Salvador}}
# {{Zecchino|1991|Monta in mountain bike}} (Vittorio Sessa Vitali/Renato Pareti)
 
=== VolumeIl 3Parco -e ScuolaGiardini rap ===
[[File:Villa Mosconi Bertani - Parco dei Poeti.jpg|thumb|left|VIlla Mosconi Bertani - Il parco romantico in stile inglese della seconda metà del 1700]]
{{Album
Alla fine del Settecento anche a Verona cominciarono a diffondersi complessi naturalistici in armonia con la moda del tempo (inizio del [[Romanticismo]]), che vedeva prevalere il giardino all'inglese (paesaggistico, romantico, con piante esotiche, viali, luoghi isolati, angoli con finti ruderi archeologici) su quello italiano, prevalentemente verde e regolare. Su quella scia i fratelli Giacomo e Guglielmo Mosconi sistemarono i terreni retrostanti alla villa, dando loro una duplice destinazione, di giardino e di bosco. Costruirono il laghetto, alimentato dalle sorgenti presenti nella proprietà, l'isoletta al centro su cui si ergono alti [[Taxodium]], raggiungibile mediante un ponticello in legno e la casa per il caffè ispirata a simili costruzioni nord europee. Il progetto del parco fu suggerito da [[Ippolito Pindemonte]] a cui si devono alcune influenze di origine inglese da lui illustrate nel saggio pubblicato nel 1792 dall'Accademia di Scienze e Agricoltura di Padova intitolato "Sopra I Giardini Inglesi" in cui cita il filosofo, giurista e politico [[Francis Bacon (filosofo)|Francis Bacon]]:
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 3<br />Scuola rap
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1999|Mitico angioletto}} (Maria Francesca Polli, Franco Fasano/Franco Fasano)
# {{Zecchino|1999|La mia bidella Candida}} (Gian Pietro Pendini)
# {{Zecchino|1998|Batti cinque (4/4 di silenzio)}} (Emilio Di Stefano/Franco Fasano)
# {{Zecchino|2001|Scacco matto}} (Mario Manasse/Marco Mojana)
# {{Zecchino|2006|La torta di pere e cioccolato}} (Mario Gardini/Giovanni Paolo Fontana, Roberto De Luca)
# {{Zecchino|2004|Il pianeta Grabov}} (Giovanni Gotti/Dodi Battaglia)
# {{Zecchino|2006|Siamo le note}} (Massimo Mazzoni/Giancarlo Di Maria)
# {{Zecchino|1962|Fammi crescere i denti davanti}} (Giuseppe Pittari/Aldo Rossi)
# {{Zecchino|2001|Il singhiozzo}} (Maria Francesca Polli/Franco Fasano)
# {{Zecchino|1994|Scuola rap}} (Maria Cristina Misciano/Umberto Napolitano, Antonio Summa)
# {{Zecchino|1994|Metti la canottiera}} (Vito Pallavicini/Pino Massara)
# {{Zecchino|1970|Per un bicchier di vino}} (Ermanno Parazzini/Gian Pietro Marazza)
# {{Zecchino|1976 (seconda edizione)|Gugù bambino dell'età della pietra}} (Carlo Ermanno Trapani/Augusto Martelli)
 
"''Un giardino, scrive Bacone di Verulamio, è il più puro de' nostri piaceri, e il ristoro maggiore de' nostri spiriti, e senza esso le fabbriche ed i palagi altro non sono, che rozze opere manuali: di fatto si vede sempre, che ove il secolo perviene al ripulimento ed all'eleganza, gli uomini si danno prima a fabbricare sontuosamente, e poi a disegnar giardini garbatamente, come se quest'arte fosse ciò che havvi [p.&nbsp;220]di più perfetto. Così Bacone[1]. L'Italia, al risorgere delle lettere e delle belle arti, fu la prima a coltivare, come gli altri studj, quello ancora delle amenità villerecce: ma convien confessare, che ora molte nazioni nell'amore ci vincono e nella cura di queste tranquille, ed erudite delizie, e che l'Inghilterra è nelle medesime la maestra delle nazioni tutte. Non è così facile il dare un'idea veramente giusta ed esatta de' giardini Inglesi, perché quest'arte venne perfezionata di [p.&nbsp;221]fresco, anzi si va tuttora perfezionando, non trovandosi forse giardino, che non abbia qualche difetto grave, il che non toglie, che se ne conoscan bene le regole, stante che sappiamo anche come debba farsi un poema, benché poema perfetto non sia mai stato fatto...."''
=== Volume 4 - Il coccodrillo come fa? ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 4<br />Il coccodrillo come fa?
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 12
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1968|Quarantaquattro gatti}} (Giuseppe Casarini)
# {{Zecchino|2002|La gallina brasiliana}} (Bruno Lauzi/Riccardo Zara)
# {{Zecchino|1966|Il pinguino Belisario}} (Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|2004|Il gatto puzzolone}} (Federico Padovano, Cristiano Minellono/Alessandro Nidi)
# {{Zecchino|1997|Il katalicammello}} (Franco Fasano, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|1993|Il coccodrillo come fa?}} (Oscar Avogadro/Pino Massara)
# {{Zecchino|1992|Barabà, Ciccì e Coccò}} (Vittorio Sessa Vitali/Renato Pareti)
# {{Zecchino|2001|Il topo con gli occhiali}} (Vittorio Sessa Vitali/Renato Pareti)
# {{Zecchino|1969|Volevo un gatto nero}} (Franco Maresca, Armando Soricillo/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1978|E l'arca navigava}} (Carlo Ermanno Trapani/Sandro Giacobbe)
# {{Zecchino|1968|Coriolano l'allegro caimano}} (Vittorio Sessa Vitali/Vittorio Buffoli)
# {{Zecchino|2002|Il ramarro con tre erre}} (Franco Fasano, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
 
A parte delle piante sulla isoletta di carattere esotico e qualche cedro del Libano, gli alberi presenti sono quelli più consoni con le tipologie di bosco. Nel 1820 il Persico descrisse un “giardino variato da piante esotiche” che ispirò anche il pittore veronese [[Angelo Dall'Oca Bianca]].
=== Volume 5 - Cocco e Drilli ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 5<br />Cocco e Drilli
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1974|Cocco e Drilli}} (Walter Valdi)
# {{Zecchino|1964|Il pulcino ballerino}} (Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1968|Il valzer del moscerino}} (Laura Zanin/Adriano Della Giustina)
# {{Zecchino|1963|La zanzara}} (Paola Pitagora, Franco Maresca/Mario Pagano)
# {{Zecchino|1973|La tartaruga sprint}} (Walter Valdi/Alberto Testa)
# {{Zecchino|1999|Lumacher}} (Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|1976 (seconda edizione)|Le api del convento}} (Luciano Beretta/Riccardo Vantellini)
# {{Zecchino|1967|Il cane capellone}} (Laura Zanin/Federico Bergamini)
# {{Zecchino|1968|Il topo Zorro}} (Leo Chiosso/Arrigo Amadesi)
# {{Zecchino|1990|L'ocona Sgangherona}} (Fabio Concato)
# {{Zecchino|1971|È fuggito l'agnellino}} (Ellix Bellotti/Leo Ceroni)
# {{Zecchino|1989|Corri topolino}} (Francesco Rinaldi)
# {{Zecchino|1988|Cane e gatto}} (Francesco Rinaldi)
 
Su una sponda del laghetto si trova il chalet costruito sulla base delle esperienze di viaggio di [[Ippolito Pindemonte]], il quale era rimasto colpito da alcune fonti e praterie viste in Francia, dove era solito trascorrere periodi di vacanza ospite di amici di [[Jean-Jacques Rousseau]] di cui, a sua volta, era molto amico. Nel pomeriggio era usata per leggere, magari al ritorno dalle passeggiate, mentre la sera si prestava per i giochi di società, scacchi ad esempio o per momenti allietati dal suono dell'arpa, suonata dalle figlie della contessa.
=== Volume 6 - Popoff ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 6<br />Popoff
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|1971|Il caffè della Peppina}} (Tony Martucci/Alberto Anelli)
# {{Zecchino|1965|Dagli una spinta}} (Dante Panzuti, Pinchi/Nino Casiroli)
# {{Zecchino|1970|Il lungo, il corto e il pacioccone}} (Leo Chiosso/Gorni Kramer)
# {{Zecchino|2000|Il cuoco pasticcione}} (Mario Manasse/Marco Mojana)
# {{Zecchino|1967|E ciunfete... nel pozzo}} (Alberto Testa/Gorni Kramer)
# {{Zecchino|1976 (seconda edizione)|Torero al pomodoro|Spagna 1945-1977}}
# {{Zecchino|2002|Lo stelliere}} (Edoardo Bennato, Gino Magurno, Ornella Della Libera)
# {{Zecchino|1996|L'astronave di Capitan Rottame}} (Marco D'Alessandro/David Sabiu)
# {{Zecchino|1991|Il mio dentino dondola}} (Vittorio Sessa Vitali/Adriano Della Giustina)
# {{Zecchino|2005|Il pistolero}} (Silvestro Russo)
# {{Zecchino|2002|Marcobaleno}} (Maria Francesca Polli/Roby Facchinetti)
# {{Zecchino|1993|I tre pagliacci}} (Sandro Tuminelli/Jacqueline Perrotin)
# {{Zecchino|1967|Popoff}} (Anna Benassi/Paolo Gualdi, Mario Pagano)
 
Nel parco inoltre è presente una ghiacciaia, anch'essa costruita verso la fine del Settecento e usata fino alla prima metà del secolo scorso.
=== Volume 7 - Wolfango Amedeo ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 7<br />Wolfango Amedeo
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2008
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|2006|Wolfango Amedeo}} (Vittorio Sessa Vitali/Franco Fasano)
# {{Zecchino|2003|Il tip tap del millepiedi}} (Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|2005|L'amico mio fantasma}} (Mario Gardini/Giovanni Paolo Fontana, Roberto De Luca)
# {{Zecchino|2006|Lo scriverò nel vento|Turchia}}
# {{Zecchino|2004|L'orso canterino|Cuba}}
# {{Zecchino|2003|Ma va là|Vietnam}}
# {{Zecchino|2006|È solo un gioco}} (Maria Francesca Polli/Franco Fasano)
# {{Zecchino|2005|Il drago raffreddato}} (Paolo Vallerga/Marco Bigi)
# {{Zecchino|2006|La dottoressa Lulù|Malta}}
# {{Zecchino|2003|Crock, Shock, Brock, Clock}} (Fabrizio Palaferri/Siro Merlo)
# {{Zecchino|1991|Bambinissimi papà}} ([[Lino Banfi]]/Augusto Martelli)
# {{Zecchino|2007|Il bullo citrullo}} (Giovanni Paolo Fontana, Alberto Pellai/Giovanni Paolo Fontana, Roberto De Luca)
# {{Zecchino|2007|Amici per la pelle}} (Maria Francesca Polli/Franco Fasano)
 
All'interno del giardino sono ancora presenti statue e sedute oltre a una piccola fontana zampillante. L'ampia area cintata da un muro, posta alle spalle della villa, non solo racchiude il giardino ma anche un vasto vigneto tanto da dare al complesso paesaggistico le valenze di un giardino-campagna. Una cancellata ritmata da pilastri a bugnato con cuspidi e vasi decorativi racchiude la corte signorile antistante la villa, delimitando il giardino anteriore. Questo presenta un disegno regolare con ampia aiuola circolare centrale utilizzata oltre che per ornamento, anche per regolare il senso di percorrenza delle carrozze in ingresso e in uscita dalla villa e una piccola vasca circolare.
=== Volume 8 - Il tortellino ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 8<br />Il tortellino
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2010
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|2009|Pigiama party|Germania}}
# {{Zecchino|2008|Tito e Tato}} (Vittorio Sessa Vitali/Renato Pareti)
# {{Zecchino|2006|Il maggiolino Cicciaboccia}} (Gloria Bonaveri, Guido Mandreoli/Alessandro Margozzi)
# {{Zecchino|2009|La danza di Rosinka|Bulgaria}}
# {{Zecchino|2009|Tutti a tavola}} (Felice Di Salvo/Roberto Pacco)
# {{Zecchino|2008|Il mare sa parlare}} (Vittorio Sessa Vitali/Corrado Castellari, Melody Castellari)
# {{Zecchino|2008|Ti faccio la foto}} (Andrea Ballabio, Lorenzo Rossi)
# {{Zecchino|2009|La doccia col cappotto}} (Franco Fasano, [[Italo Ianne]])
# {{Zecchino|2007|Ma che mondo l'acquario!}} (Franco Fasano, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|2009|La mia ombra}} (Vittorio Sessa Vitali/Corrado Castellari, Melody Castellari)
# {{Zecchino|2008|Il tortellino}} (Tiziana Di Tullio, Alessandro Visintainer/Alessandro Visintainer)
# {{Zecchino|2008|Skamaleonte}} (Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|2009|Messer Galileo}} (Marco Iardella)
 
Per il valore storico e ambientale il parco di Villa Mosconi Bertani è censito tra gli ottanta parchi della lista dei Grandi Giardini Italiani.
=== Volume 9 - Radio Criceto 33 ===
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 9<br />Radio Criceto 33
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2012
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce = 13
|genere= Musica per bambini
}}
# {{Zecchino|2010|Un topolino, un gatto e... un grande papà}} ([[Maria Letizia Amoroso]])
# {{Zecchino|2007|Radio Criceto 33}} (Massimo Mazzoni/Giancarlo Di Maria)
# {{Zecchino|2011|Il gatto mascherato}} ([[Paolo Audino]]/[[Amedeo Minghi]])
# {{Zecchino|2011|Mosca}} (Riccardo Lasero)
# {{Zecchino|2011|Tartarumba}} (Antonio Buldini)
# {{Zecchino|2011|Un punto di vista strambo}} (Flavio Conforti)
# {{Zecchino|2010|La scimmia, la volpe e le scarpe|Giappone}}
# {{Zecchino|2010|Libus}} (Paolo Frola)
# {{Zecchino|2009|La lumaca Elisabetta}} (Antonio Gaspare Bonura)
# {{Zecchino|2009|Rokko cavallo brocco}} (Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti)
# {{Zecchino|2005|Il cammello con tre gobbe|Marocco}}
# {{Zecchino|2005|Io sono un aquilotto|Albania}}
# {{Zecchino|1988|Filastrocche e tiritere}} (Dolores Olioso)
 
== Ippolito Pindemonte, la contessa Elisabetta Mosconi e Ugo Foscolo ==
=== Volume 10 - Un Principe, un lupo ===
[[File:Ippolito Pindemonte.png|thumb|Il drammaturgo e poeta Ippolito Pindemonte]]
{{Album
|titolo = I cartoni dello Zecchino d'Oro 10<br />Un Principe, un lupo
|artista = Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano
|tipo album = Video
|anno = 2014
|etichetta = [[Warner Home Video]]
|produttore = [[Antoniano]]
|formati = [[DVD]]
|numero di tracce =12
|genere= Musica per bambini
}}
 
Presso la Villa abitò per dieci anni ospite della contessa Elisabetta Mosconi il drammaturgo [[Ippolito Pindemonte]] il quale, in una delle sue “Epistole in versi” scritta, nel 1800, alla contessa Mosconi così si esprimeva riguardo alla residenza:
# {{Zecchino|2012|Il blues del manichino}} ([[Leonardo Veronesi]], Giuseppe Di Marco)
# {{Zecchino|2012|Il mio nasino}} (Sergio Iodice/Piero Braggi)
# {{Zecchino|2012|Il sirtaki di Icaro|Grecia}}
# {{Zecchino|2012|La ballata del principe azzurro}} (Alessandro Cavazza/Claudio Napolitano, Michele Napolitano)
# {{Zecchino|2012|La banda sbanda}} (Carmine Spera/Giuseppe De Rosa)
# {{Zecchino|2008|Io più te fa noi|Romania}}
# {{Zecchino|2004|Le note son bambine|Filippine}}
# {{Zecchino|2010|7}} (Carmine Spera/Carmine Spera, Lorenzo Natale)
# {{Zecchino|2001|W la neve}} (Mario Manasse/Marco Mojana)
# {{Zecchino|2012|Lupo Teodoro}} (Carmine Spera, Ilenia Navarra/Carmine Spera)
# {{Zecchino|2012|Il canto del gauchito|Argentina}}
# {{Zecchino|2012|Quello che mi aspetto da te}} (Gian Marco Gualandi)
# Cerco il tuo colore (Classe V della Scuola Elementare "Gianni Rodari" di Gattolino/Siro Merlo)
 
''“Nell'ameno tuo Novare io vivea teco, Elisa gentil, giorni felici”.''
== Note ==
 
<references />
Luogo ameno di villeggiatura quindi, grazie anche alla presenza del giardino di cui Pindemonte accenna:
 
''“Io vidi l'ombre del tuo giardin che mi parean più belle...”''
 
Ma le intime motivazioni che spingevano Pindemonte, dal 1797 al 1807, anno della morte di Elisabetta, a permanere in modo continuativo a Novare, non erano unicamente culturali. E la località negrarese, per l'autore, non costituiva solo un mero, quanto apprezzato, luogo di villeggiatura. Fra Ippolito ed Elisabetta - afferma il Messedaglia - c'era stato del tenero: ed è proprio il poeta a rivelarlo in una missiva del 1800 destinata alla contessa:
 
''"E pur settembre sedea sulla collina, amabil mese, ''
 
''allor che Febo dall'etereo calle men caldo vibra e più gradito il raggio:''
 
'' come spogliata di que' rai cocenti, cui troppo arsi una volta, in questo, ''
 
''Elisa, vago settembre tuo mi sei più cara."''
 
Si aggiunge la viticoltura e la produzione di vini, annotata, con non celata ammirazione sempre dallo stesso Pindemonte:
 
''“ma lo sguardo io con più duolo ancor volsi a que' vasti nobili tini, che nel sen di quercia stavan già per accor quelle vendemmie”.''
 
Nel periodo di residenza Pindemonte perfezionò anche la sua traduzione dell'[[Odissea]] di [[Omero di Bisanzio|Omero]].
 
Nel giugno 1806 [[Ugo Foscolo]] incontrò molto probabilmente nella villa il Pindemonte e dai colloqui nacque l'idea iniziale del carme ''[[Dei sepolcri]]'' che, scritto tra l'agosto del 1806 e l'aprile del 1807, fu pubblicato in questo anno a Brescia presso l'editore Niccolò Bettoni. Il Pindemonte rispose scrivendo il suo carme omonimo a quello del Foscolo e l'editore Gamberetti di Verona pubblicò sempre nel 1807 entrambe le “epistole” col titolo: “I Sepolcri - versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte”. Una parte della versione del Pindemonte:
 
''Prospetti vaghi,inaspettati incontri, ''
 
''bei sentieri, antri freschi opachi seggi, ''
 
''lente acque e mute all'erba e ai fiori in mezzo, ''
 
''precipitanti da' alto acque tonanti, ''
 
''dirupi di sublime orror dipinti...''
 
== Viticoltura e Cantina ==
[[File:Amarone Barrels at Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani.jpeg|alt=|miniatura|249x249px|Le cantine con le botti di inizio 1800. Foto di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani]]
La VIlla è colloca nella zona Classica della Valpolicella, zona di produzione del Valpolicella Classico Doc e Amarone Classico Docg. La grande cantina di Villa Mosconi è una delle più antiche esistenti in continua attività in Italia. La valle fu probabilmente sede di produzione vitivinicola già in epoca romana e le prime testimonianze scritte parlano di una cantina di produzione già [[X secolo]] dopo Cristo (anno 900 d.C.).
 
La produzione di vini vide un'importante espansione durante la proprietà della famiglia Mosconi a fine del [[XVIII secolo]] e successivamente con la famiglia Trezza [[Secolo XIX secolo]] quando arrivò ad una notevole capacità produttiva, rappresentando una delle più grandi cantine italiane dell'epoca producendo più di un milione di bottiglie e impiegando ventisei famiglie come testimonia il libro fotografico e relazione di M. Lotze. Questo reportage fotografico e relazione agronomica di notevole pregio artistico e valore storico, rappresenta un documento unico nel suo genere per Verona illustrando nel dettaglio le innovazioni introdotte per la prima volta in questa tenuta Nell'Ottocento la produzione vantava già l'adozione del metodo ad alta densità di coltivazione della vite "[[Guyot semplice|Guyot"]] e una grande specializzazione della cantina nella produzione e esportazione di vini di pregio. La relazione fu commissionata intorno al 1882 e viene tuttora conservata dalla [[Accademia di Agricoltura di Verona|Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona]]. L'appellativo "[[Amarone]]" riferito al vino tipico della Valpolicella venne successivamente coniato proprio qui nel [[1936]] quando si mise appunto il metodo di fermentazione delle uve appassite per produrre questo pregiato vino secco.
 
Dal 1953 la cantina ebbe un'ulteriore sviluppo con l'acquisizione da parte della famiglia Bertani. Dalla metà del 2012 la proprietà è sede della Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani che prosegue la più che secolare tradizione vitivinicola di famiglia.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|2008|Jago edizioni|Verona}}
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona nell'età della Serenissima'', Verona, 1988.
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea'', Verona, 1994.
* {{cita libro|R.|Dal Negro|Novare Storia e Notizie di un'antica comunità Valpolicellese|2007|edizioni Damolgraf|Negrar Verona}}
*Giuseppe Conforti, ''Villa Fattori-Mosconi-Bertani detta "Villa Novare"'', in ''Centootto Ville della Valpolicella'', testo di Giuseppe Conforti, foto di Lou Embo e Fulvio Roiter, Verona, 2016, pp. 262-277.
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Storia di Verona]]
* [[Villa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.antonianomosconibertani.it/index.php?id=206|titolo=Sito ufficiale dell'Antoniano,della paginaVilla sullaMosconi serieBertani}}
 
*{{Imdb|titolo="Cartoni dello zecchino d'oro, I" (1999)}}
== Su altri progetti ==
*{{cita web|http://www.youtube.com/user/antonianodibologna|Canale YouTube ufficiale}}
* [[s:I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri (Ippolito Pindemonte)]]
* [[s:Dissertazione su i giardini inglesi|Dissertazione Sui Giardini Inglesi (Ippolito Pindemonte)]]
 
{{Zecchino d'OroValpolicella}}
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
{{Portale|Animazione|Musica corale}}
 
[[Categoria:ZecchinoVille d'Orodi Negrar|CartoniMosconi]]
[[Categoria:Film d'animazione italiani|Cartoni dello zecchino d'oro]]
[[Categoria:Serie televisive d'animazione italiane|Cartoni dello Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Album video del 2014]]