Discussioni portale:Moto e Il mondo vuole così: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
<div style="padding:0.5em; margin:2em; border:1px solid black; background-color: #FFC;">
{{Film
{| width="90%" border="0" cellpadding="5" align="center" valign="center" style="background-color: #FFC;" |
|titolo italiano= Il mondo vuole così
|Essendo diventata troppo grande questa pagina per una normale fruizione, alcune delle discussioni più vecchie sono state archiviate e sono reperibili in [[Discussioni portale:Moto/Archivio1|archivio]].
|immagine= Il mondo vuole così.jpg
|}
|didascalia= [[Clara Calamai]] e [[Vittorio De Sica]]
</div>
|lingua originale= italiano
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Mondo vuole così, Il
|anno uscita= [[1946]]
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= 1,37 : 1
|genere = Commedia
|regista= [[Giorgio Bianchi]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Aldo De Benedetti]], [[Cesare Zavattini]]
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Aurea Film]]
|casa distribuzione italiana= [[Titanus Distribuzione]]
|attori=
* [[Vittorio De Sica]]: Paolo Morelli
* [[Massimo Serato]]: Alberto
* [[Clara Calamai]]: Carla
* [[Lauro Gazzolo]]: padre di Carla
* [[Lia Orlandini]]: madre di Carla
* [[Enzo Biliotti]]: direttore della banca
* [[Dina Romano]]: Celestina
* Marina Doge: Giulia
* [[Carlo Romano]]: avocato Verdini
* [[Amilcare Pettinelli]]: vicedirettore della banca
* [[Gianfranco Bellini]]: dipendente della banca
* [[Loris Gizzi]]:
* [[Enrico Glori]]:
* [[Luciano Mondolfo]]:
|doppiatori originali=
* [[Giulio Panicali]]: Alberto
|fotografo= [[Arturo Gallea]]
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista= [[Marceau Van Hoorebecke]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Il mondo vuole così''''' è un [[film]] del [[1946]], diretto dal regista [[Giorgio Bianchi]].
== Per una catalogazione delle fonti ==
 
== Trama ==
Credo che sia ora di raccogliere le fonti di cui ci si possa servire per il nostro umile lavoro...
Accusato di aver sottratto 3 milioni, un impiegato di banca sconta cinque anni di carcere. Scontata la pena e creduto ricco, viene ricoperto di premure e attenzioni da tutti, anche dalla moglie. Quando però il vero autore del furto lo riabilita, è disprezzato e deriso. Allora ruba davvero del denaro e fugge con la moglie.
 
== Collegamenti esterni ==
* il sito del Motomondiale (non metto neanche l'indirizzo, tanto lo sappiamo tutti... che non ci si può fidare)
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://racingmemo.free.fr Racingmemo] (potevo non nominarlo?)
* una delle mie ultime scoperte: [http://hemeroteca.elmundodeportivo.es l'emeroteca de "El Mundo Deportivo"] (tutte le annate dal 1906 ad oggi)
* [http://dlib.coninet.it/?q=node/1 l'emeroteca del CONI], con l'annata 1938 de "Il Centauro" (rivista ufficiale RFMI), le annate dal 1928 al 1944 de "Il Littoriale" e le annate dal 1943 al 1972 del "Corriere dello Sport" (per poter leggere quest'ultimo quotidiano, seguite [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Archivio_31#emeroteca_e_corriere_dello_sport queste istruzioni] dei "colleghi" del Progetto Calcio)
 
{{Giorgio Bianchi}}
Aggiungete a piacere.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:18, 3 set 2010 (CEST)
{{Portale|cinema}}
:Un aiuto e un promemoria per tutti noi sarebbe molto utile in effetti; essendo però questo un portale e non un progetto, non possiamo inserire una pagina "guida" alle fonti.
:La soluzione che mi è venuta in mente potrebbe essere quella di inserire nella pagina del Portale un riquadro del tipo "Ulteriori pagine utili oltre wikipedia" (o magari qualcosa di meglio) dove inserire alcuni dei link più validi con una breve spiegazione.
:Nello specifico delle cose che hai indicato tu Giampiero, direi che anche il sito MotoGP può essere citato, con l'indicazione però che possono essere considerati affidabili solo i dati (mi pare dal 1998 in avanti) dove sono pubblicati i risultati ufficiali in formato PDF.
:Aggiungerei tra i siti possibili da utilizzare (o perlomeno consultare facendo controlli incrociati) anche quello dedicato ai piloti morti in corsa, cioè [http://www.motorsportmemorial.org motorsportmemorial].
:Direi che (come al solito) siamo un po' carenti come fonti valide per le altre competizioni e per quanto riguarda la produzione civile :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:38, 7 set 2010 (CEST)
 
[[Categoria:Film commedia]]
::Per la "produzione civile" Suzuki c'è [http://www.suzukicycles.org/ suzukicycles.org].--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 12:16, 8 set 2010 (CEST)
[[Categoria:Film diretti da Giorgio Bianchi]]
 
[[Categoria:Film sceneggiati da Cesare Zavattini]]
::Aggiungo ancora le annate complete dal 1955 al 2007 di [http://books.google.it/books/serial/wfUDAAAAMBAJ?rview=1 "American Motorcyclist"] (rivista ufficiale AMA). Inoltre, su [http://www.google.it/search?tbs=bks%3A1&tbo=1&q=Mick+Walker Google Books] ci sono le anteprime (spesso abbastanza estese) di diversi libri di Mick Walker (la serie sulle moto da corsa, le monografie su Aermacchi H-D, Norton Manx, Moto Morini)--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:05, 11 set 2010 (CEST)
 
::Nuova aggiunta: [http://www.iomtt.com/en/TT-Database.aspx TT Database]--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:58, 13 set 2010 (CEST)
 
::Ancora sui libri di Walker, sono disponibili anche le monografie sulla BSA Gold Star e sulla MZ.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 13:00, 5 nov 2010 (CET)
 
:::Può essere utile anche l'[http://www.archiviolastampa.it Archivio Storico de "La Stampa"].--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 16:48, 20 nov 2010 (CET)
 
::::Ancora: la sezione "Moto storiche" del [http://www.mvagusta.it/it/moto-storiche/moto-da-strada sito MV Agusta]--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 17:47, 11 dic 2010 (CET)
:::::Sempre che possa essere utile (dubito che qualche altro utente tranne i soliti noti si possano impegnare nelle voci di motociclismo) aggiungo che per il mondiale Superbike può essere utile: http://www.wsb-archives.co.uk/ e http://sbk.perugiatiming.com/ dove intrecciando i due siti si possono ricostruire facilmente tutte le annate del mondiale superbike, resta il dubbio di dove reperire informazioni non statistiche. Ad esempio: sto cercando di ricostruire la stagione 1990 ma trovare notizie non statistiche con fonti certe è molto difficile, tipo capire se ci sono stati infortuni, sospensioni delle gare, ecc.... Aggiungo un sito che vale per tutto: archiviostorico.corriere.it/ --[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 20:03, 25 dic 2010 (CET)
 
Trovato da Alfonso, [http://www.autosport.com/ autosport], sezione MotoGp e poi results, almeno per la 500 ci sono delle classifiche dei gp molto più complete di quante trovate finora (da un primo controllo incrociato mi sono sembrate affidabili). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:09, 31 mar 2011 (CEST)
:Per la 125 abbiamo dati dal 1996. Per quanto la 250 di essa solo apparentemente non abbiamo dati: basta infatti andare su un anno della MotoGP e nella parte dell'URL in cui c'è scritto ''s=80'' basta aggiungere ''1''. Per la 250 abbiamo dati dal 1991.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 21:22, 31 mar 2011 (CEST)
::Ulteriore spiegazione: se nell'url si "trasforma" l'''80'' in ''801'' si arriva alla 250, se invece si trasforma sempre ''80'' in ''81'' si arriva alle classifiche della Superbike :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:15, 1 apr 2011 (CEST)
 
Un altro sito (con i risultati del Motomondiale dal 1973 ad oggi per le moto sciolte) è [http://www.jumpingjack.nl/GP-races_Index.htm jumpingjack.nl].--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 09:52, 5 apr 2011 (CEST)
 
: a volte mi è tornato utile questo: [http://www.f1network.net/main/motorcycle-racing-online/s180.htm f1network.net] quando ero alla ricerca di vecchi risultati del campionato inglese --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 19:04, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Template sportivo ==
 
Riporto qui in modo che ci sia un punto unico di discussione:
 
Spiego lo schema (spero) del template in questione:
*[[Template:Sportivo]]: è la base che usano tutti, per qualsiasi sport e che è stato revisionato recentemente, togliendo ad esempio la ripetizione dei dati di nascita e morte e dando una misura fissa alle immagini. Ogni modifica deve ovviamente essere studiata/esaminata/proposta a tutta la comunità
**[[Template:Sport motoristici]]: viene usata per tutti i tipi di piloti, qualsiasi modifica influisce sia su quelli di moto che su quelli di auto (in teoria anche su eventuali kartisti o piloti di motonautica). Questo è quello che crea buona parte dei "problemi estetici" perché il campo "Miglior risultato finale" ha un testo troppo lungo rispetto agli altri; tra l'altro è sempre questo template che fa apparire tutti i nomi dei campi (come lo "Scuderia" di cui si stava parlando altre volte).
***[[Template:Sport motoristici/Motomondiale]]: è il sottotemplate del precedente, specifico per il motomondiale (ci sono ovviamente anche quelli per Superbike, enduro, supersport ecc.ecc.) su cui però gli interventi possibili sono molto pochi e non influiscono sull'estetica, praticamente l'unica cosa che fanno è quella di scrivere il nome della competizione e consentono di "nascondere" degli eventuali link (che nel caso dei piloti di moto non mi sembra che servano).
 
Sinteticamente: l'unico su cui si dovrebbe/potrebbe intervenire è il secondo, però non possiamo deciderlo da soli visto che tocca anche le auto; si dovrebbe trovare un nome più corto rispetto a "Miglior risultato finale" ed eventualmente un termine diverso rispetto a "Scuderie", nomi che però possano essere utilizzati per tutte le competizioni.
 
Provo a segnalare questa discussione anche al progetto che segue la Formula 1 e vediamo se si riesce a trovare un accordo :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:14, 14 dic 2010 (CET)
::Mi esprimo anche in questa sede anche se Pil conosce bene il mio pensiero. Stante che dobbiamo essere uniti nel destino (auto e moto) io direi che il termine scuderie (che è tipico solo della formula 1) di modificarlo in squadre (termine generico, visto che nelle moto si usa maggiormente il termine team). Per il discorso "Miglior risultato finale", non saprei trovare un termine secco che non stravolga il significato, però sarebbe importante trovarlo per avere un template più snello.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 01:15, 15 dic 2010 (CET)
:::Non mi sembra che ci siano stati molti riscontri su questo argomento, aspettiamo ancora qualche giorno poi proviamo cmq qualche soluzione :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:46, 18 dic 2010 (CET)
::::Mi ritrovo d'accordo con Alfonso Galuba. "Miglior risultato finale" si potrebbe sostituire con "Miglior piazzamento"? La butto lì--[[Utente:Andrea borsari|Andrea borsari]] ([[Discussioni utente:Andrea borsari|msg]]) 11:08, 23 dic 2010 (CET)
:::::Il problema di scrivere "miglior piazzamento" o "miglior risultato", senza la parola "finale", genera il problema esposto in questa discussione: [[Discussione:Colin Edwards]]. Io ricordo bene che prima nel template sportivo (sempre nella sezione auto-moto) in molti confondevano il termine "miglior risultato" (generico, senza "finale") come miglior risultato ottenuto in gara, proprio perchè mancava la parola "finale".Ecco perchè dicevo che è difficilissimo sostituire l'attuale termine "Miglior risultato finale", perchè "finale" deve restare, "risultato" e "migliore" anche. Io non trovo una frase più corta che sintetizzi meglio.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 12:28, 23 dic 2010 (CET)
 
==Impostazione delle annate del motomondiale==
Come ormai saprete io "mi diverto" di più con le cose vecchie, non fosse altre che per il fatto che non ci sono pericoli di recentismo e sono anche meno probabili gli interventi campanilistici e da tifosi ;-) : ho dato una ripassata piuttosto pesante a [[Motomondiale 1949]] (da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Motomondiale_1949&oldid=37010931 così] a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Motomondiale_1949&oldid=37093102 così]), soprattutto per quanto riguarda l'impostazione generale, le tabelle ecc.ecc..
 
Ovviamente a me questa impostazione piace (se no non l'avrei fatta), prima però di proseguire con gli adattamenti alle altre stagioni (a parte le tabelle dei risultati dei piloti in cui sono arrivato al [[motomondiale 1957]] e intendo continuare, ma è una questione prettamente "tecnica") credo sarebbe meglio raccogliere altri pareri/suggerimenti sulle restanti impostazioni (divisione per paragrafi, impostazione delle varie tabelle ecc.ecc.). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:46, 18 dic 2010 (CET)
:a me sembra buona per due ragioni: 1)questa impostazione l'abbiamo solo noi di it.wiki (ormai mi sembra che come moto, biografie e competizioni motociclistiche siamo la wiki migliore); 2) riduce di molto il peso delle voci (in quelle dove ci sono ancora le tabelle all'''antica''; Fermo restando che anche graficamente è ottima.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 14:52, 18 dic 2010 (CET)
::Niente da eccepire.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 17:38, 18 dic 2010 (CET)
::Anzi, qualcosa da eccepire c'è: perché i piloti (e ai GP) del Sudafrica ante '94 non hanno la [[Bandiera del Sudafrica|vecchia bandiera]]?--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 12:19, 20 dic 2010 (CET)
::Risposta semplicissima, nella mia beata ignoranza manco sapevo che ci fossero due bandiere :-( Ora vedo di scoprire se c'è un [[Template:Bandiera]] specifico da sostituire a quello che avevo messo :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:57, 20 dic 2010 (CET)
:::In effetti bisogna sostituire il codice "RSA" presente nei vari template con il codice "RSA 1928-1994"; man mano vediamo di mettere a posto :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:05, 20 dic 2010 (CET)
::::Per ora ho sistemato le bandiere che c'erano già.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 17:53, 20 dic 2010 (CET)
:::::Grazie mille, io ho sistemato i miei automatismi per i prossimi inserimenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:46, 20 dic 2010 (CET)
 
Ho un altro consulto da chiedere: sempre sulle annate del motomondiale, per le tabelle che sto inserendo parto (ovviamente) da quelle presenti su racingmemo dove ci sono le caselle vuote nel caso ad esempio di un pilota deceduto, poi ci sono i risultati a punti e tutto il resto ha trattini. Man mano, quando trovo i dati, sto sostituendo i vari trattini con il risultato corretto, che sia la casella vuota quando il pilota non ha partecipato di certo o con i vari risultati finali.
 
La domanda è questa: il trattino è un simbolo non perfettamente chiaro al lettore, e se lo sostituissimo con un punto di domanda (che ovviamente sparirebbe man mano che si inseriscono i dati precisi)? Per capirsi meglio faccio apparire i due esempi qui sotto. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:56, 21 dic 2010 (CET)
;Con trattini
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=1|Pilota=Bruno Ruffo |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=''1''|4R=NE|5R=2|6R=4|Punti=17|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=2|Pilota=Gianni Leoni |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=2|4R=NE|5R=Rit|6R=1|Punti=14|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Carlo Ubbiali |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=-|4R=NE|5R=''1''|6R=''2''|Punti=14|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=4|Pilota=Giuseppe Matucci |Naz=ITA|Moto=[[Moto Morini|Morini ]]|1R=NE|2R=NE|3R=3|4R=NE|5R= |6R=-|Punti=4|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Luigi Zinzani |Naz=ITA|Moto=[[Moto Morini|Morini ]] |1R=NE|2R=NE|3R=-|4R=NE|5R= |6R=3|Punti=4|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=6|Pilota=Umberto Braga |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=4|4R=NE|5R= |6R=-|Punti=3|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=7|Pilota=Felice Benasedo |Naz=ITA|Moto=MV Agusta |1R=NE|2R=NE|3R=5|4R=NE|5R= |6R=-|Punti=2|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Raffaele Alberti |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=-|4R=NE|5R= |6R=5|Punti=2|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=9|Pilota=Gijs Lagerweij |Naz=NED |Moto=[[Sparta (moto)|Sparta]]|1R=NE|2R=NE|3R=6|4R=NE|5R= |6R=-|Punti=1|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Emilio Soprani |Naz=ITA|Moto=[[Moto Morini|Morini ]] |1R=NE|2R=NE|3R=-|4R=NE|5R= |6R=6|Punti=1|LEG=1 }}
 
;con punto di domanda
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=1|Pilota=Bruno Ruffo |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=''1''|4R=NE|5R=2|6R=4|Punti=17|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=2|Pilota=Gianni Leoni |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=2|4R=NE|5R=Rit|6R=1|Punti=14|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Carlo Ubbiali |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=?|4R=NE|5R=''1''|6R=''2''|Punti=14|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=4|Pilota=Giuseppe Matucci |Naz=ITA|Moto=[[Moto Morini|Morini ]]|1R=NE|2R=NE|3R=3|4R=NE|5R= |6R=?|Punti=4|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Luigi Zinzani |Naz=ITA|Moto=[[Moto Morini|Morini ]] |1R=NE|2R=NE|3R=?|4R=NE|5R= |6R=3|Punti=4|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=6|Pilota=Umberto Braga |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=4|4R=NE|5R= |6R=?|Punti=3|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=7|Pilota=Felice Benasedo |Naz=ITA|Moto=MV Agusta |1R=NE|2R=NE|3R=5|4R=NE|5R= |6R=?|Punti=2|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=? |Pilota=Raffaele Alberti |Naz=ITA|Moto=FB Mondial |1R=NE|2R=NE|3R=?|4R=NE|5R= |6R=5|Punti=2|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=9|Pilota=Gijs Lagerweij |Naz=NED |Moto=[[Sparta (moto)|Sparta]]|1R=NE|2R=NE|3R=6|4R=NE|5R= |6R=?|Punti=1|LEG= }}
{{RisMotoAnno|Anno=1950|Pos=- |Pilota=Emilio Soprani |Naz=ITA|Moto=[[Moto Morini|Morini ]] |1R=NE|2R=NE|3R=?|4R=NE|5R= |6R=6|Punti=1|LEG=1 }}
 
Per me il trattino fa pensare alla mancata partecipazione al GP; il punto interrogativo invece fa pensare alla mancata conoscenza del risultato.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 12:16, 21 dic 2010 (CET)
 
:Preferirei lasciare uno spazio vuoto. Il problema è che, nei GP "d'antan" spesso si sa a malapena chi è andato a punti (e talvolta neanche quelli!). Dimenticavo: vanno corrette nei vari template le bandiere del Sudafrica ante '94 e della Spagna ante '77.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 12:38, 21 dic 2010 (CET)
::@Giampiero: Ok per le bandierine :-). Il problema è che (ora) lo spazio vuoto significa che non ha proprio partecipato (esempio i gp dopo la morte), se usiamo lo spazio vuoto anche quando non si conosce il risultato cosa proponi di fare per riconoscere la differenza tra i due tipi o a sapere quali risultati (se possibile) sono da cercare? Per ora io ho visto che del TT è relativamente facile trovare i risultati e che alcuni altri si trovano leggendo con attenzione i resoconti su racingmemo (esempio leggendo ho trovato che Degner in un GP si era ritirato e in un altro non aveva ricevuto in tempo la moto per partecipare ecc.) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:00, 21 dic 2010 (CET)
:::sono d'accordo con Giampiero, molti dati (anche delle gare di superbike) sono difficilmente definibili per i piloti che non andavano a punti. Quindi, se siamo sicuri che questi dati possano essere inseriti, passi il punto esclamativo (che a me personalmente, non mi piace per nulla) altrimenti meglio lo spazio vuoto (che significa tutto e niente, quindi adatto ad un dato non definito).--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 15:35, 21 dic 2010 (CET)
::::@Alfonso: vale anche per te più o meno la domanda precedente: se guardate la tabella qui sopra vedrete che sul GP dell'Ulster la colonna è tutta bianca, questo perché è certo che non ci sono proprio stati altri corridori in gara ma solo quei tre; in questo caso come facciamo a farlo sapere ai lettori? Avete qualche sigla, simbolo o quant'altro da suggerire? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:21, 21 dic 2010 (CET)
:::::Si scusa, non avevo letto la tua ultima domanda a Giampiero. Io direi, propongo naturalmente, non possiamo mettere ad i piloti che sappiamo che non hanno preso punti ma non sappiamo la posizione il colore blu scuro generico senza posizione, solo colore blu scuro (per intenderci quello con cui coloriamo le posizioni senza punti) in modo da lasciare bianco solo, senza niente, i piloti che non hanno partecipato. Si può fare????--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 17:04, 21 dic 2010 (CET)
::::::@Alfonso: no, tecnicamente è una soluzione inattuabile (o perlomeno è fuori dalla mia portata), se un campo del template è vuoto per lui è vuoto e basta e quindi la colora di bianco. Al massimo posso abbinare un colore qualsiasi alle caselle che contengono il trattino (anche un colore "nuovo" e non ancora usato se si preferisce). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:42, 21 dic 2010 (CET)
:E allora vada per il trattino. (m'ero scordato del GP dell'Ulster '50!)--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 17:49, 21 dic 2010 (CET)
::va bene, facciamo il trattino colorato in maniera differente, magari si potrebbe scrivere all'inizio della classifica che il trattino colorato in (colore che decidi tu) indica un pilota che ha preso parte al gp senza aver preso punti (in modo tale che, se si trovano i risultati completi, si leva questa scritta ed anche il trattino colorato). Che dite?--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 18:23, 21 dic 2010 (CET)
:::Salve a tutti (era da parecchio tempo che non frequentavo più questo portale). Ho scoperto casualmente la nuova impostazione grafica dei risultati motociclistici tramite il template {{tl|RisMoto}}: vi faccio i miei più sentiti complimenti. Se non avete nulla in contrario, procederò con la sostituzione delle vecchie tabelle nelle voci dei motociclisti del Motomondiale (inizierò con quelli più recenti per poi andare a ritroso). Ciao. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 11:50, 9 feb 2011 (CET)
::::E ci mancherebbe che ci fossero problemi :-) In linea di massima dovrebbero essere proprio quasi solo i piloti ancora in attività che hanno le tabelle copiate dalla wiki-en; quelli "del passato" dovrebbero essere già quasi tutti con il nuovo template. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:59, 9 feb 2011 (CET)
::::P.s.: non inserire le misure "fisse" delle immagini se non in casi particolarissimi ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:10, 9 feb 2011 (CET)
@Mess: I tuoi complimenti vanno al singolare e sono per Pil. Ha fatto tutto lui. :-).--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 22:09, 9 feb 2011 (CET)
 
== Avrei bisogno di tester :-) ==
 
Visto che sto facendo un lavoro un po' occulto ma piuttosto impegnativo (per me), avrei bisogno se poteste visualizzare una qualsiasi annata del motomondiale tra il [[motomondiale 1950]] e il [[motomondiale 1968]] e un'altra compresa tra i [[motomondiale 1969]] e il [[motomondiale 1973]].
 
Mi servirebbe sapere innanzitutto le vostre impressioni sulle eventuali differenze dei tempi di caricamento tra i due gruppi e poi se vedete delle particolari differenze "estetiche" di impostazione sempre tra i due gruppi.
 
Grazie mille dei riscontri :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:07, 14 gen 2011 (CET)
 
:Le pagine del primo gruppo tendono a caricarsi più lentamente. In alcune stagioni del primo gruppo il resoconto è in una colonna separata, mentre in altre la tabella dei vincitori dei GP è più stretta.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 18:22, 14 gen 2011 (CET)
::Io ho aperto quella del 1950 e quella del 1973 contemporaneamente, e non ho notato nessuna lentezza o difficoltà di visualizzazione. Dal punto di vista dell'impaginazione per me nessun problema (chiaramente l'annata del 1950 avendo meno gare si ''allarga'' di più e quella del 1970 si ''stringe'')--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 18:55, 14 gen 2011 (CET)
:::@Alfonso: giusto per essere sicuro, che tipo di collegamento internet hai (adsl, fibra,...???) A spanne, quanto ci impiega ad apparire la pagina (5 secondi, 30 secondi? ...???)
:::@Giampiero: in effetti il problema che sto cercando di risolvere è la lentezza di caricamento e proprio le annate più recenti di quelle che ho citato sono quelle che ho (forse) sistemato; poi, ovviamente, faccio lo stesso anche con le altre. La tabella iniziale che citi con i rendiconti non influenza la questione velocità, io l'ho preparata in quel modo per cercare di ottimizzare lo spazio a disposizione, ma in effetti non è il massimo anche perchè i dati da inserire sono parecchi --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:21, 14 gen 2011 (CET)
::::effettivamente Pil il 1959 si apre immediatamente (se devo valutare ad occhio e croce dico 4 secondi), il 1973 carica un pochetto, ma niente di ''fastidioso'' (se devo valutare dico 15-20 secondi). Ho una connessione adsl.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 22:30, 14 gen 2011 (CET)
:::::P.S.: ho riprovato ad aprire il 1973 si apre con la stessa velocità del 1959.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 22:32, 14 gen 2011 (CET)
Scusatemi se ho frainteso (avevo preso troppo alla lettera la richiesta). Riconfermo la lentezza del primo gruppo di campionati.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:56, 14 gen 2011 (CET)
 
Come Alfonso ho una connessione ADSL e come per lui le pagine del secondo gruppo si caricano più lentamente.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 17:42, 15 gen 2011 (CET)
 
== Motomondiale 2011 ==
 
La FIM ha annunciato le liste provvisorie degli iscritti in [http://www.motogp.com/it/news/2010/entry+list+2011+125 125], [http://www.motogp.com/it/news/2010/entry+list+2011+moto2 Moto2] e [http://www.motogp.com/it/news/2010/motogp+entry+list+2011 MotoGP] (quest'ultima è definitiva). Ciò basta per iniziare a scrivere la pagina? (vorrei evitare che accadano cose come [[Moto3|questa]], per intenderci)--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 17:25, 25 gen 2011 (CET)
:Credo che si possa tranquillamente creare. Inoltre sono stati determinati gli orari dei GP, quindi anche il calendario è definitivo.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 18:15, 25 gen 2011 (CET)
::Io solitamente sono molto garantista nella creazione di questo tipo di voci, ma siamo già nel 2011, le liste degli iscritti ed il calendario sono ufficiali, per me si possono creare. Io stesso ho messo in cantiere l'idea di creare quelle del WSBK e WSSP del 2011, spero di iniziarle oggi in sand box. Poi se la voce la crea Giampiero abbiamo anche la certezza che sarà una voce di qualità. :-).--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 21:21, 25 gen 2011 (CET)
 
Sapete che tendenzialmente non traffico molto sulle voci relative a competizioni in corso, niente in contrario cmq alla creazione. Non ho neppure guardato se ci sono state modifiche nel calendario previsto, io avevo preparato già in anticipo la "riga" per il 2011 nel template dei risultati e sarebbe quella che faccio apparire sotto; se ci sono delle modifiche da fare procedete pure direttamente o, nel caso, ditemelo che faccio io. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:26, 25 gen 2011 (CET)
 
{{RisMoto|Anno=2011}}
 
:Ho impostato [[Motomondiale 2011|la pagina]]. Le tabelle dei risultati ovviamente le ho lasciate in bianco. Se ho fatto c... correggete a volontà. --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 12:22, 26 gen 2011 (CET)
::Avevi scritto che in griglia ci sarebbero stati tre piloti anziché 4 senza specificare "per fila", ho corretto.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 17:35, 26 gen 2011 (CET)
 
== Annate del motomondiale ==
 
Tanto per portarmi avanti..... le annate dal 1949 al 1999 sono state tutte uniformate tra di loro e non c'erano particolari dubbi o problemi nell'averlo fatto (almeno penso) visto che sono state aggiunte informazioni e tabelle non presenti (e credo che siamo pure l'unica wiki che è così completa).
 
Ora si pone il dubbio di cosa fare per le altre: il [[motomondiale 2000]] e il [[motomondiale 2001]] hanno una specie di tabella, limitata alla 500 e diversa dalle altre (precedenti e successive), poi iniziano gli anni che hanno già delle tabelle (quelle più o meno copiate dall'inglese) simili ma non uguali a quelle che ho messo per i primi 50 anni del mondiale. Che facciamo, uniformiamo, lasciamo stare tutto così, facciamo qualcos'altro di totalmente nuovo? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:06, 22 feb 2011 (CET)
 
:Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno: uniformiamo!--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:38, 22 feb 2011 (CET)
::Io sono pure per uniformare, meglio cercare di avere delle voci simili.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 21:57, 22 feb 2011 (CET)
:::Favorevole anch'io. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 02:12, 23 feb 2011 (CET)
 
{{fatto}} Finite tutte le annate. In teoria dovrebbero essere "pronti" per l'inizio della nuova stagione anche tutti i piloti iscritti nel motomondiale; se per caso ne trovate ancora da sistemare con i nuovi template e non avete tempo/voglia di farli segnalateli pure qui :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:31, 9 mar 2011 (CET)
 
== Harley-Davidson ==
Ciao, potete controllare [[Harley-Davidson VRSC|questa voce nuova]] che è stata appena inserita: la corrispondente [http://en.wikipedia.org/wiki/Harley-Davidson_VRSC su en wiki] punta a [[Harley-Davidson V-Rod|questa]]. Grazie --[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 15:40, 24 feb 2011 (CET)
:{{fatto}} :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:54, 24 feb 2011 (CET)
 
== [[MV Agusta-Bimota 600]] ==
 
Con la premessa che a me chi l'ha scritta (non dico il nome ;-) ) sta molto simpatico anche perché è uno dei più assidui in questo settore, questa voce mi lascia moooooooolto perplesso:
#Denominazione: ho il fortissimo dubbio che possa essere considerabile come una "ricerca originale" (ma questa è una piccolezza)
#Ma di una moto che non sembra sia mai stata commercializzata e di cui c'è una traccia generica solo su un libro autopubblicato dalla Bimota in cui la descrizione è liquidata in paio di righe molto generiche, è il caso di farne una voce autonoma?
 
--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:28, 9 mar 2011 (CET)
 
:È un esemplare unico che Tamburini si costruì nel 1971. [[Motociclismo d'Epoca]] ne parla in un articolo - 8 pagine con anche una sintetica scheda tecnica - sul n° 6/2009 e la definisce "MV Agusta 750 by Tamburini" (ma non credo che sia la denominazione originale). Per essere "commercializzata" fu commercializzata: Tamburini la vendette a un tale di Modena... :-).
:(P.S.: la mia connessione è andata "a schifìo": non so quando potrà tornare normale)--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:09, 9 mar 2011 (CET)
 
::La connessione sembra essere tornata normale. Ora il mio parere: la moto non meriterebbe una pagina a sé, ma un paragrafo (grande a piacere) nella pagina della [[MV Agusta 600 4C]] ([http://www.mvagusta.it/uploads/YR/XM/YRXMa6EuvBqHzwfPDU0qoQ/10--600-tursimo-4c-6.pdf la scheda sul sito MV]) da cui deriva.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 18:25, 10 mar 2011 (CET)
 
Premettendo che la il Cap.5 (dedicato alla Bimota) del libro di Mick Walker "Italian Racing Motorcycles", edito dalla Redline Books nel 2000 e che ho citato tra le fonti, comincia proprio parlando di tale moto per descrivere i presupposti dell'attività dell'azienza, sono tuttavia d'accordo nel suggerire l'inserimento della voce [[MV Agusta-Bimota 600]] (che ho creato) nella pagina della [[MV Agusta 600 Turismo 4C 6|MV Agusta 600 4C]], quando però questa verrà scritta. In seguito si potranno correggere i wikilink (anche nel [[Template:Bimota]]) facendoli puntare al paragrafo ad essa dedicato. Per il titolo della voce ammetto di essere andato un po' "a naso", seguendo la consueta denominazione delle moto riminesi, vi prego di scusarmi; ritengo però che la voce non ricada tra le "ricerche originali", in quanto ho solo riportato quanto già noto a una piccola parte degli appassionati di [[motociclismo]]. Inoltre, poiché in questo periodo mi sto focalizzando sulle Bimota, non mi andava di scrivere una voce sulla MV Agusta 600 4C al solo scopo di aggiungervi la "special" di Tamburini come paragrafo; chiamatela pigrizia se volete... ho preferito nel frattempo scrivere le due voci sulle Paton-Bimota del 1975/76.---[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 19:06, 10 mar 2011 (CET)
 
:Aggiungo che se [[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) ha sotto mano la rivista che ha citato, può ampliare la voce di quel tanto che permetta di farle superare lo status di "abbozzo".---[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 19:29, 10 mar 2011 (CET)
 
::Domani ritrovo la rivista, e se mi metto di buzzo buono faccio anche la voce sulla "moto-cammello".--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:16, 10 mar 2011 (CET)
 
:::Ho scritto la voce [[MV Agusta 600 Turismo 4C 6]], non è un granché, ma il massimo che potevo fare in meno di due ore. Ora, se troviamo un punto di vista comune, vorrei inserirvi dentro il contenuto della voce [[MV Agusta-Bimota 600]], così modifichiamo i wikilink e cancelliamo quest'ultima pagina. ---[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 18:57, 11 mar 2011 (CET)
 
::::Per ora va bene: aggiungi pure.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:13, 11 mar 2011 (CET)
 
:::::Ho inserito dentro la voce [[MV Agusta 600 Turismo 4C 6]] il contenuto della voce [[MV Agusta-Bimota 600]], che ora dovrebbe essere una "pagina orfana", e ho modificato i wikilink nel [[Template:Bimota]] (unica voce che vi puntava). Ora non resta che chiedere ad un amministratore di cancellare la voce inutile. Pil, puoi farlo tu? ---[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 13:18, 12 mar 2011 (CET)
::::::Ho preferito trasformare la voce in redirect, sia per giustamente lasciare il riconoscimento al buon lavoro di Micap, sia per lasciare anche traccia di questa discussione per chi si ponesse domande sul come e perché sono sate fatte le cose :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:02, 12 mar 2011 (CET)
 
== Sfogo in merito ai piloti ==
 
Lo dico esplicitamente e pubblicamente: dopo essermi fatto un mazzo tanto (con alcuni altri) per rendere un minimo accettabili le 800 e passa voci di piloti che avevamo su wiki, comprese diverse di illustri carneadi, il vedere che cominciano a riapparire voci che ricordano tanto il modo di fare del passato non so se più mi faccia inc.... o se più mi deluda, soprattutto perché chi le ha inserite è un utente assiduo.
 
Resto sempre del parere che una scheda che riporti solamente un po' di tabelle colorate non sia una cosa seria; un pilota non "nasce" in un campionato mondiale ma ci arriva dopo una gavetta e, oltretutto, il fatto che abbia partecipato ad una gara di un campionato non lo rende di certo e a prescindere enciclopedico. Non mi sembra che sia chiedere la luna quando dico che quando si vuole per forza inserire una voce tipo quella di [[Ondrej Jezek]], si possa perlomeno risalire attraverso i "puntano qui" al fatto che ha partecipato a 3 anni di Superstock e lo si riporti nella voce stessa (la stessa cosa è valida ad esempio per [[Marko Jerman]]). Credo di essere sempre stato disponibile a dare una mano a chiunque e sempre disponibile a cercare di sistemare le voci imperfette, in questo caso (io) mi rifiuto di farlo perché mi sembra di essere preso per..... :-|
 
La delusione aumenta ancor di più quando posso facilmente immaginare che anche proporre una richiesta di cancellazione creerebbe solamente delle discussioni tra wikipediani (esperti e non di questo settore).
 
Mi prenderò il resto del w.e. di pausa per non peggiorarmi l'umore :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:13, 12 mar 2011 (CET)
:Pil mi conosce bene, e sono perfettamente in linea con il suo modo di vedere le cose al proposito. Francamente speravo in questo suo sfogo perchè ci siamo spesso confrontati sulla cosa. Con altrettanta sincerità aggiungo che mi sono stancato di sistemare voci create con il solo scopo di avere tutti i link blu di un campionato mondiale appena iniziato. Tanto per non mandarle a dire, il comportamento di [[Utente:Francescoluciano93]] mi sembra lo stesso di quando creava le voci con scritto solo che era un motociclista e poi i risultati in gara. Quale persona può pensare che i signori: [[Alexander Lundh]], [[Mitchell Pirotta]], [[Marko Jerman]], [[Ronan Quarmby]] e [[Ondrej Jezek]] siano stati catapultati direttamente dalla poltrona di casa ad un campionato mondiale? Vero, nessuno in wiki considererà queste voci da cancellare, ma perchè non usare un pochetto di buon senso? Questi piloti semplicemente non meritano ancora una voce in un enciclopedia, ma non perchè non siano dei professionisti o perchè io sono un selezionatore di giovani talenti motociclistici, semplicemente perchè usando un pochino di logica è meglio attendere. CMQ, concludo dicendo che anche io sono profondamente deluso dalla mancanza di rispetto per il lavoro di Pil (lui ha fatto un grossissimo lavoro per rendere minima la sezione stub delle biografie sui motociclisti) e per il comportamento di Francescoluciano (deludente perchè non considera quanto detto in discussioni al quale ha partecipato). Scusate se sono abituato ad essere diretto ed a fare nomi e cognomi.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 19:50, 12 mar 2011 (CET)
P.S. aggiungo anche che in questo modo si peggiora wiki, non si fà certamente un servizio utile, anche in considerazione che piloti ben più rappresentativi non hanno neanche una voce.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 19:56, 12 mar 2011 (CET)
 
Capisco di essere talvolta un po' negligente. Ma bisognerebbe anche mettere dei paletti, in modo da evitare noiose discussioni. Secondo il mio modesto parere, un pilota iscritto a un campionato mondiale è enciclopedico. Pertanto non penso di essere arrivato a [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione#Giocare con le regole|questi estremi]]. Inoltre il Francescoluciano93 attuale non sembra essere neanche lontano parente del Francescoluciano93 originario (che scriveva addirittura voci su scuderie di cui non sapeva nulla!). E i soggetti delle voci che ho scritto (anche solo gli esordienti di quest'anno) mi sembrano oro in confronto a soggetti come [[Bill Cantrell|questo]].
 
Concludo dicendo che ho tantissima stima per tutti coloro che danno l'anima per questo progetto e questi hanno dimostrato stima nei miei confronti. Cercherò di avere più buonsenso d'ora in poi ma, ripeto, mettendo dei paletti (non necessariamente vincolanti), si potrebbero risolvere tanti problemi.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 21:42, 12 mar 2011 (CET)
::Caro francolucio, se posso muoverti una critica costruttiva è quella che tu fai anche delle cose buone, ma ti integri poco nel contesto delle voci che crei. Io ho seguito e parzialmente coadiuvato Pil nella sistemazione delle voci sulle biografie dei motociclisti (lui ha fatto tutto, io ho solo fatto delle cosuccie) ma l'ho fatto naturalmente, senza paletti, confrontandomi con lui. Tu invece ti isoli, crei voci che sembrano senza una logicità, anche il fatto che dici che bisognerebbe mettere dei paletti, il punto è proprio questo, se si usa un pochino di buon senso i paletti non servono, secondo me anche tu sai bene che i piloti che hai creato utlimamente sono poco enciclopedici. Il punto è: fare delle voci solo perchè così abbiamo tutti i link blu è contro lo spirito di wiki e contro il buon senso. Cerca di rapportarti con coloro che scrivono e curano queste voci, guarda come sono scritte le altre, come sono impostate, e vedrai che non serviranno paletti.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 00:12, 13 mar 2011 (CET)
:::Non posso che concordare con Alfonso.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 10:39, 13 mar 2011 (CET)
 
Tanto per essere più chiaro, la mia contestazione non è neanche tanto sul fatto che le voci siano state create (per quanto io non l'avrei fatto), quanto sul come lo siano state; ribadisco che non credo di chiedere la luna quando ad un appassionato e frequentatore del settore chiedo di fare una voce che sin dall'inizio non abbia la necessità di essere etichettata come stub; ancor di più quando la cosa non è poi molto complicata. Oltretutto gradirei molto che Francolucio, come esempio di buona volontà, passasse sulle quattro o cinque voci che non sono ancora state sistemate e lo facesse. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:28, 14 mar 2011 (CET)
 
:{{Fatto}}. [[Mitchell Pirotta]] è rimasto abbozzo, non ho trovato nient'altro, non ha corso in Superstock.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 20:47, 15 mar 2011 (CET)
::Ed infatti Pirotta è la punta più bassa delle voci create ultimamente. Per me resterà una voce dalla qualità misera (salvo prestazioni eccelse del buon australiano), vedi se trovi qualcosa sulla sua carriera in ambito nazionale nel sito ufficiale: http://www.mitchellpirotta.com --[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 02:01, 16 mar 2011 (CET)
P.S.: questo è il sito del campionato nazionale australiano: http://www.formula-xtreme.com.au/ cerca nella sezione risultati, troverai qualcosa di pirotta, sicuramente (vedi perchè è meglio evitare certe voci???? vedi che non servono paletti ma solo buon senso?????). --[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 02:32, 16 mar 2011 (CET)
 
:don't worry ;) qualunque pilota può essere destubizzato (forse) :D --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 17:39, 7 apr 2011 (CEST)
::Ciao BOINC, ben tornato, :-). Il discorso dei piloti è differente, ci si basava su cose vecchie (su comportamenti che si sperava fossero archiviati, tipo quello di creare voci solo per avere i link blu), e sul fatto che Pil da molto tempo si è dato da fare per cercare di ridurre gli stub. La finalità è quella di cercare di puntare sulla qualità delle voci e non sulla quantità. CMQ, spero che tu ritorni uno dei nostri, uno come te è preziosissimo per wiki-moto. :-).--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 20:40, 7 apr 2011 (CEST)
 
==Iscritti Motomondiale 2011==
 
Ho notato che le liste iscritti delle classi Moto2 e 125 non sono aggiornate in modo corretto.
Se non ci sono problemi intervengo e sistemo, quindi informatemi perchè è da una settimana che controllo e la pagina è ancora arretrata (ho visto su vari siti, quindi mi sono informato)[[Utente:Emanueleastore|Emanueleastore]] ([[Discussioni utente:Emanueleastore|msg]])
16:53, 19 mar 2011 (CET)
:La pagina non è arretrata, vengono indicati solo ed esclusivamente quelli presenti sul sito ufficiale che è indicato come fonte; quello che scrivono i "cugini" inglesi non ha alcuna importanza (visto che il tuo modo di fare è sempre quello di copiare da lì, senza tradurre, né controllare, né pensare con la tua testa).
:Che tu tenti di inserire le modifiche da loggato o da ip, le stesse verranno sempre annullate se non presenti fonti ufficiali valide '''prima''' di farlo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:54, 19 mar 2011 (CET)
 
== Mondiale superbike e relative fonti ==
 
Mettendo mano alle stagioni del Superbike avevo già visto che per la prima edizione il sito ufficiale della Superbike faceva un po' di confusione tra i fratelli Dunlop, però l'avevo trovata anche una cosa comprensibile.
 
Oggi invece lavoravo sulla [[Campionato mondiale Superbike 1997]] e temo che i casini presenti sul sito ufficiale non fossero limitati a quel caso di prima: sto diventando scemo a capire cosa sia successo ad esempio nel primo GP della stagione. Se guardiamo [http://sbk.perugiatiming.com/campionato.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_PilotiCostruttori=P la classifica generale] troviamo per Bontempi che ha ottenuto 6 punti nella seconda prova, cosa che equivarrebbe ad un 10° posto, però se guardiamo [http://sbk.perugiatiming.com/risultati.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_Round=AUS&p_Sessione=002 la scheda della prova] lo troviamo al 12° posto e altrettanto [http://sbk.perugiatiming.com/partecipazioni.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_Conduttore=45&p_Posizione=99 sulla scheda del pilota]; andando avanti nei controlli allora sono andato a scoprire che sempre nella classifica della gara c'è un pilota come Craig Connell che è piazzato all'undicesimo posto (e di conseguenza dovrebbe avere 4 punti) che però non c'è nelle classifiche annuali. Più o meno cosa simile nella prima manche, guardando [http://sbk.perugiatiming.com/risultati.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_Round=AUS&p_Sessione=001 la classifica], i risultati non quadrano con quelli della classifica generale dove risulta che solo 11 piloti hanno ottenuto punti (quasi a caso dall'ottavo posto in poi).
 
Qualcuno è in grado di capire qualcosa in più per capire come comportarsi? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:54, 19 mar 2011 (CET)
 
:[http://www.wsb-archives.co.uk/RaceReports/1997/PhillipIsland.html La gara su WSB Archives]: a quanto pare fu alquanto movimentata... Inoltre, [http://racingmemo.free.fr/M%20SUPERBIKES/MOTO-SBK%201997.htm Vincent] fa notare che "i piloti invitati o partecipanti al Campionato Europeo non ottengono punti per il Mondiale".--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 11:01, 20 mar 2011 (CET)
::Credo che la nota di Vincent non c'entri con questa situazione, l'ho interpretata come valida per le 8 prove che si sono svolte contemporaneamente (come da calendario in fondo), in più c'è il caso di Shawn Giles che nella classifica finale c'è, ma non ottiene punti in Australia pur essendo arrivato 10° in gara due.
::In effetti le classifiche su WSB Archives sono identiche a quelle sul sito ufficiale, fermo restando che non si capisce perché alcuni piloti siano poi spariti dalle classifiche generali, come se fossero stati ad esempio squalificati "postumi".
::Mi rimane cmq il dubbio sul come fare sulla tabella dei risultati; seguendo l'esempio precedente di Bontempi, che ci scrivo, 10 o 12°? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:24, 20 mar 2011 (CET)
::P.s.: mi sono fatta un'ipotesi diversa al riguardo: visto che tutti i piloti "spariti" sono australiani, non sarà che hanno fatto come con i GP europei, in cui partecipavano contemporaneamente sia piloti dell'europeo che del mondiale senza che i primi prendessero punti, e la prova sia stata valida per un campionato australiano? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:31, 20 mar 2011 (CET)
::P.p.s.: continuo anche le lamentele con il sito ufficiale, che mi significa una scheda come [http://sbk.perugiatiming.com/partecipazioni.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_Conduttore=82&p_Posizione=99 questa]? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:31, 20 mar 2011 (CET)
:::Guarda cosa dice [http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/1997/03/21/pagina-56/372943/pdf.html?search=Superbike "El Mundo Deportivo" del 24/3/97 (pag. 56)]: [[Pere Riba (motociclista)|Pere Riba]], per loro, fu 10° in gara-1 e 17° in gara-2, ottenendo in totale 9 punti.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 09:23, 21 mar 2011 (CET)
 
Scusate il ritardo nel mio intervento. Posso dirvi che ogni tanto perugia timing (che cura i dati statistici per il sito del mondiale SBK) ha qualche problemino, altri esempi sono: confusione tra Mick e Scott Doohan, confusione tra Lucchiari e Lucchinelli, e poi ci sono i problemi derivanti dalle cose strane che succedevano nelle gare e che creavano confusione nelle classifiche (ma negli della mancanza di internet le distinte di gara ufficiali chi le teneva??? La FIM????), io stesso ho fatto una ricerca storica circa le discrepanze nell'anno 1990 ed ho ricostruito tutta la stagione (mi sono fatto investire dalla passione, :-)). CMQ, il sito migliore che tratta storicamente il mondiale SBK è WSB Archives (che però è in fase di completamento), in caso di dubbi farei prevalere quallo che dicono loro (un pò come facciamo con racing memo). Fermo restando che perugia timing è di gran lunga migliore del sito ufficiale della DORNA.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 19:55, 21 mar 2011 (CET)
:Ma, tanto per curiosità, qualcuno ha scoperto se c'è un posto dove scrivergli per segnalare gli errori? Ovviamente sperando che ascoltino, anche perché è un po' complicato fare le statistiche con quegli errori :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:57, 25 mar 2011 (CET)
 
:: la mail di perugia timing è info@perugiatiming.com, trovato in questa pagina http://www.eurosuperstars.com/download/info_team/ee90c20f-8e55-40f4-83a4-5363af3f4424.pdf (se vuoi puoi pure chiamare ma non sò fino a che punto arriva il tuo amore per it.wiki, :-) ). Se siano ricettivi non saprei, tu se vuoi prova a scrivergli una mail (se gli scrivi puoi chiedergli se Alex Viera è francese o portoghese e se Malcolm Campbell é Malcolm o Malcom). :-). --[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 18:05, 25 mar 2011 (CET)
:::Tentar non nuoce, ho provato a scrivere una mail, vediamo se rispondono :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:39, 25 mar 2011 (CET)
::::Vieira (questo è il cognome) da quel che ho capito ha doppia nazionalità [http://racingmemo.free.fr/M%20FRANCE/MOTO%20FRANCE%201993.htm (si veda l'ottava gara dell'"Open de France")]; Campbell fa di nome Malcolm.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:05, 25 mar 2011 (CET)
:::::Il caso di Vieira (scusa ho sbagliato nel digitare) mi ha sempre intricato (avevo sentito che gli avevano contestato un titolo francese per la sua nazionalità portoghese) ma non sono mai riuscito a trovare notizie certe su internet per scrivere una voce sulla sua biografia (per esempio non si trova neanche in quale città sia nato). Il sito del WSBK dice che è portoghese, WSB Archives francese, in giro per internet si confonde con un musicista suo omonimo, l'unica cosa che ho trovato di serio sulla sua carriera è questo http://www.bmc-moto.com/page/vieira/ . --[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 23:29, 25 mar 2011 (CET)
[http://www.bike70.com/Vierra.htm Articolo di bike70.com su Vieira] (giusto per allungare il brodo).--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 12:09, 27 mar 2011 (CEST)
:Per quanto riguarda Vieira, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,0938_02_1989_0172_0034_25027049/ "La Stampa" (nel 1989)] diceva che era portoghese con licenza francese, anche se il nome è scritto "VIERIA"... ---[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 21:33, 20 apr 2011 (CEST)
 
== Identificazione moto ==
 
qualcuno sa dirmi che modello e' [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Team_bimota_adriatica.jpg questa moto] della Bimota? Vorrei categorizzarla e aggiungerla alla giusta voce[[Speciale:Contributi/192.101.252.103|192.101.252.103]] ([[User talk:192.101.252.103|msg]]) 03:08, 3 apr 2011 (CEST)
:È la YB3 di [[Eric Saul]] sponsorizzata dalla Adriatica Motocoltivatori (ex [[Randy Mamola]]) con cui il francese corse nella seconda metà della [[Motomondiale 1979|stagione '79]] (si veda: [http://www.motogames.it/spaw2/uploads/files/lo_sport-2.pdf il libro di Porrozzi] e [http://www.bimotaspirit.com/racing.html bimotaspirit])--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 11:01, 3 apr 2011 (CEST)
 
== [[Vespa PX]] - violazione copyright? ==
 
qualcuno ha letto il testo della pagina [[Vespa PX]]? la forattazione è talmente pessima che mi viene in mente un copia - incolla ''totale'' (mi auguro che non sia così, naturalmente)..
 
la prima frase compare identica su vari siti [http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1280&bih=876&q=%22svolta+per+la+Piaggio+che+annuncia%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&fp=96d0302962946e89 vedi link]
 
qualcuno riesce a controllare per favore? :) --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 14:04, 11 apr 2011 (CEST)
 
:[http://www.google.it/#hl=it&biw=1280&bih=876&q=%22Le+prime+PX+non+avevano+indicatori+di+direzione%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&fp=837c0f1c652bca87 ...e 2] (ma chi l'ha scritta la voce, il [[Mago Gabriel]]?). Inoltre, la voce non si dovrebbe chiamare ''Piaggio Vespa PX''?--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 15:58, 11 apr 2011 (CEST)
 
::un IP sta intervenendo modificando la frase di apertura della voce (dopo aver notato l'avviso, presumo..). concordo col fatto che la voce si dovrebbe chiamare "Piaggio Vespa PX". certo che sarebbe un peccato cancellarla e non avere neanche una pagina sulla Vespa PX.. qualcuno che lavora generalmente sulle pagine dei "motoveicoli" ha tempo e voglia di metterci mano? --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 16:42, 11 apr 2011 (CEST)
:::Io cerco sempre di "salvare" tutto, certo che la situazione di questa voce è abbastanza ingarbugliata. All'inizio avrebbe potuto tranquillamente essere cancellata come violazione di copyright da un cocktail di siti, ora è un po' più pulita. Una volta finita la riformulazione (visto che ci sono continue modifiche) passerò a nascondere le versioni contenenti la violazione copyright.
:::Per quanto riguarda i contenuti, personalmente, non vedo poi delle grandi aggiunte rispetto a quanto già c'era scritto in [[Piaggio_Vespa#Vespa_PX125.2C_150.2C_200]], anzi vedo una voce con contenuto da forum e praticamente ancora da riscrivere :-|
:::Indubbiamente va comunque spostata al titolo "corretto". --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:28, 11 apr 2011 (CEST)
::::raga non uccidetemi, ma c'è un problema... la sezione [[Piaggio_Vespa#Vespa_PX125.2C_150.2C_200]] è pressoché identica a [http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1542.0;wap2 questa pagina] e a [http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1280&bih=841&q=%22frena+e+illumina+la+strada%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&fp=96d0302962946e89 molte altre]. cambiano solo alcune parole... aiuto :S --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 18:11, 11 apr 2011 (CEST)
:::::Vero, ma in questi casi si tratta di violazioni copyright "al contrario" e sono loro che hanno copiato da wikipedia (nel primo link c'è anche proprio scritto nella prima riga ;-) ) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:19, 11 apr 2011 (CEST)
::::::dio sia lodato :P --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 23:52, 11 apr 2011 (CEST)
 
'''attenzione''' ho fatto qualcosa (cioè in pratica ho cancellato tutto...)ma servirebbe un esperto per completare la pagina e sistemare l'ambiguità del template: cioè in apertura si dice che la PX fu prodotta dal 1977 a oggi, ma in realtà la produzione si è fermata nel 1988 per riprendere (con nuovi modelli chiamati sempre PX) nel 1997.. grazie dell'aiuto ;) --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 12:13, 21 apr 2011 (CEST)
:Mi sono procurato (per vie traverse) quell'enciclopedia vespistica che è "Vespa Tecnica" (il cui 5° volume è dedicato proprio alla PX). Stasera rimetto mano alla voce: per quel che mi ricordo, la produzione della PX non si è fermata con il lancio della Cosa, ma è proseguita.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 12:34, 21 apr 2011 (CEST)
::probabilmente hai ragione, in effetti potrebbe essere che la mia fonte si riferisse al termine della produzione dei modelli '''PX yyy E''' e non al termine definitivo della produzione di qualunque altra PX. non so... vedi tu :P --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 13:02, 21 apr 2011 (CEST)
:::Fatto.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:27, 21 apr 2011 (CEST)
 
== [[Supertwins]] ==
 
ho notato la voce [[supertwins]] che è ancora un abbozzo. volevo ampliarla, ma più ci ragionavo e più qualcosa non tornava.. poi ho capito perchè nessuno era ancora riuscito a espanderla: perchè non si può!
 
SUPERTWINS è il nome di una categoria di [[drag Racing|dragster]] e, coincidenza, di un semi sconosciuto trofeo italiano per moto bicilindriche. scrivere una voce sulle "supertwins" è (a mio avviso, ma correggetemi se sbaglio) praticamente impossibile proprio perchè la voce non ha senso.. in alternativa ho buttato già qualcosa in una [[Utente:BOINC_Ducati_749/Sandbox2|sandbox]] dal titolo BATTLE OF TWINS che è il nome di un trofeo che si corre in america (mooolto meno importante del campionato AMA..) che sarebbe anch'esso sconosciuto se non fosse per il weekend di Daytona.
 
ora la mia idea era questa: creare una nuova voce (battle of twins) e spostare il vecchio articolo in una sezione (che fra l'altro andrebbe pure ricontrollata) dello stesso. il problema è che (credo) la voce fosse stata creata per celebrare [[Gianfranco Guareschi]] e la sua vittoria con la Guzzi, ma nella mia voce non ce ne sarebbe traccia -> a meno che non vogliamo fare una tabella con tutti i vincitori di Daytona, così... tanto per buttarla dentro..<br />
oppure cancelliamo tutto e lasciamo stare...:D anche perchè per il mio cervello quei campionati sono parecchio complicati (ad es. non si capisce quando la battle of twins abbia avuto vita propria e quando è diventata un campionato.. è praticamente impossibile sapere con che moto hano corso i vari piloti ecc....)
 
insomma o si trova una fonte decente (o un'idea geniale di qualcuno...) o qua è un casino :D --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 15:42, 12 apr 2011 (CEST)
 
:Sulla "Battle of the Twins" di Daytona si potrebbe controllare ''[http://books.google.it/books/serial/ISSN:02779358?rview=1&source=gbs_navlinks_s American Motorcyclist]'', rivista ufficiale AMA (esempio: l'[http://books.google.it/books?id=8PkDAAAAMBAJ&pg=PA43&dq=Battle+of+the+twins&hl=it&ei=TnekTfjAMoTesgbk4ISYCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q6AEwAQ#v=onepage&q=Battle%20of%20the%20twins&f=false edizione 1986]).--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 18:12, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Scissione sulle annate del motomondiale? ==
 
Riflessione ad alta voce: le voci sulle varie annate del motomondiale mi sembra siano arrivate ad un buon livello generale di completezza (sto cmq ancora facendo l'ennesima ripassata di completamento) ma...... a mio parere c'è un ma, cioè la lentezza di caricamento delle voci essendo così piene di tabelle e template.
 
Mi sarebbe venuta in mente una soluzione, ma vorrei sentire i pareri di tutti: lascerei nella voce originale attuale tutto il testo e, per ogni classe, una tabella dei risultati limitata però alle prime 3 (o 5) posizioni; tutto il resto formato da tabelle (solo i risultati per i primi anni, iscritti e risultati per quelle recenti) lo sposterei in una voce di approfondimento da chiamarsi "Elenco risultati del motomondiale xxxx", ovviamente evidenziata con il [[Template:Vedi anche]].
 
Credo che in questo modo la navigazione diventerebbe più veloce e maggiormente facilitata per quelli che alle tabelle non sono interessati; addirittura, utilizzando una categorizzazione specifica per le tabelle dei risultati che fossero scorporate, si potrebbe invece aiutare la navigazione di quelli che all'opposto volessero vedere solo le tabelle.
 
Pareri? controindicazioni che mi sono sfuggite??? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:00, 20 apr 2011 (CEST)
 
:mah.. in effetti alcune pagine sono belle piene, ma basta fare il confronto con [[Formula_1_stagione_2007|questa]] per rendersi conto che forse non sono nemmeno esagerate...<br />
:poi se invece lo vogliamo fare per comodità e per facilitare la navigazione è un altro discorso, però secondo me è un lavoro immane (che forse possiamo evitare) :P --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 15:26, 20 apr 2011 (CEST)
::@Boinc, visto che in quel periodo eri assente da wiki (mi pare), avevo affrontato più su la questione della velocità di caricamento; a me, con collegamento ADSL abbastanza decente, ogni pagina del motomondiale impiega una ventina di secondi almeno a caricarsi e, sempre personalmente, lo trovo un tempo piuttosto alto, che rischia anche di fare allontanare dei lettori poco pazienti. Vero che ci sono pagine come quella che citi e (anche parecchie altre) che sono allo stesso livello se non peggio, però io che sono pignolo, esigente e soprattutto modesto "voglio" che il comparto motociclistico di wiki-it sia il migliore di tutti, sia nel confronto con le altre wiki che con gli altri "ns." settori :-)))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:59, 20 apr 2011 (CEST)
:::Caricando la pagina segnalata da Boinc, pur essendo più pesante di quelle del motomondiale, si carica rapidamente. Com'è possibile?--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 20:09, 20 apr 2011 (CEST)
::::Inizio dicendo che ormai siamo la wikipedia migliore dal punto di vista delle competizioni motociclistiche, nessuna ha i dettagli che abbiamo noi sulle competizioni motociclistiche (tutte le stagioni del motomondiale e del mondiale superbike con tutti i risultati completissimi), tutto questo grazia alle capacità di Pil (ed anche alla sua precisione nel riportare i dati da diversi siti internet). Effettivamente per il motomondiale l'apertura delle voci risulta complessa, proprio io in passato (su sollecitazioni di Pil) proposi di scorporare le varie classi in altrettante sotto voci. Pertanto sono favorevole ed un eventuale divisione. Chiaramente possiamo fare delle prove ed arrivare ad una soluzione comune della problematica.--[[Utente:Alfonso Galuba|Alfonso Galuba]] ([[Discussioni utente:Alfonso Galuba|msg]]) 20:23, 20 apr 2011 (CEST)
Facciamo una prova e vediamo l'effetto che fa.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:05, 20 apr 2011 (CEST)
:::::@Francolucio: il motivo della maggiore lentezza è che bisogna anche tenere presente la pesantezza dei template, sono comodi anche per evitare errori negli inserimenti, però si vanno ad aggiungere, come caricamento, alla pagina stessa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:44, 20 apr 2011 (CEST)
::::::ma però c'è un "però" (premesso che io le terrei così come sono perchè preferirei avere tutte le info sulla stessa pagina) non rischiamo di trovarci con le pagine dei resoconti "vuote" e le pagine delle classifiche pesanti quasi come le pagine di adesso? --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 00:05, 21 apr 2011 (CEST)
 
Innanzitutto una piccola spiegazione ulteriore: corretta l'osservazione di Boinc ''premesso che io le terrei così come sono perchè preferirei avere tutte le info sulla stessa pagina'', probabilmente tutti noi particolarmente appassionati lo preferiremmo, le mie osservazioni e proposte nascono invece pensando al lettore "occasionale" a cui interessa sapere le cose "base" e a cui non interessano i risultati del 48° in classifica ;-) I tempi lunghi di caricamento innanzitutto, ma anche la difficoltà di trovare le notizie base su una pagina lunghissima potrebbero farli scappare (ovviamente sottolineo che è una mia opinione personale).
 
Come detto da Giampiero credo non ci sia nulla di meglio di un esempio pratico (vi pregherei innanzitutto di cercare di fare una valutazione sui tempi di caricamento mentre le guardate); ho preso due annate e fatto due prove: [[Utente:Pil56/Motomondiale 1949|qui]] e [[Utente:Pil56/Risultati del Motomondiale 1949|qui]] quelle relative al 1949; [[Utente:Pil56/Motomondiale 2006|qui]] e [[Utente:Pil56/Risultati del Motomondiale 2006|qui]] quelle del 2006.
 
Ci sono da fare ancora alcune rifiniture ma ci si dovrebbe poter fare un'idea di massima; per alcune annate sicuramente si noterebbe che manca una parte "testuale" ancora da aggiungere. In effetti è quella una lacuna che, indipendentemente da scorpori o meno, andrebbe riempita: oggi come oggi alcune voci sembrano piene e corpose ma, se si va più a fondo, si nota che sono quasi solo tabelle e bandierine, cosa che non rispecchia appieno quello che dovrebbe essere un'enciclopedia (per quanto siano in ogni caso molto meglio delle corrispondenti voci della sorella maggiore wiki-en ;-) ). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:32, 21 apr 2011 (CEST)
 
 
:dunque, dopo luga e fruttuosa riflessione devo dire che forse Pil ha ragione.. ho scaricato un piccolo add-on per firefox che calcola i tempi di caricamento delle pagine e ho fatto qualche prova
{|
!Voce
!tempo
!peso
|-
|[[Utente:Pil56/Motomondiale_1949]]
|5"
|140k
|-
|[[Utente:Pil56/Risultati_del_Motomondiale_1949]]
|10"
|120k
|-
|[[Utente:Pil56/Motomondiale_2006]]
|8"
|121k
|-
|[[Utente:Pil56/Risultati_del_Motomondiale_2006]]
|35"
|150k
|-
|[[Motomondiale_1963]] (pagina mai aperta)
|17"
|136k
|-
|[[Formula_1_stagione_2007]] (già aperta)
|3"
|905k
|-
|[[Formula_1_stagione_1982]] (mai aperta)
|7"
|156k
|-
|[[Giacomo Agostini]] (mai aperta)
|14"
|190k
|-
|}
 
:in effetti le pagine sul motomondiale sono estremamente lente, mentre quelle sulla Formula 1 molto meno nonostante il peso, forse perchè (per le pagine che avevo già aperto ieri) le immagini rimangono nella cache del browser mentre i template vanno ricalcolati ogni volta. --'''[[Utente:BOINC_Ducati_749|Ducati]] [[Discussioni_utente:BOINC_Ducati_749|749]]''' 13:37, 21 apr 2011 (CEST)
::Tanto per passare il tempo, alcune spiegazioni tecniche per chi non lo sapesse:
::A differenza delle pagine della formula 1, quelle sul motomondiale anziché tabelle utilizzano template, rallentando in questo modo notevolmente il caricamento (indipendentemente dai kb "teorici" delle pagine); in teoria i template dovrebbero mettere al riparo da alcuni possibili errori e hanno alcune opzioni che riassumo:
::*Non serve calcolare il colore delle caselle, basta inserire il risultato e in automatico il template assegna il colore in base sia all'anno che alla posizione del pilota
::*La stringa per la serie di GP di un anno viene preparata una sola volta e, nel caso ci siano errori o la si debba modificare (esempio quest'anno con il GP del Giappone per ora spostato e chissà mai se verrà disputato), basta una singola modifica e si sistemano automaticamente tutte le voci collegate.
::*Il template controlla se esiste già una voce per il pilota, per la moto e per il singolo GP, se esiste (o anche se viene creata in un secondo momento) provvede a creare il link relativo; in questo modo si evita sia una sfilza di link rossi che non diventeranno mai blu, sia di doversi andare a "costruire" i link se si scrive una voce.
::*Le stringhe dei risultati sono identiche sia per le annate che per i singoli piloti, (1R=..2R=... ecc.ecc.) facilitando il copia-incolla nei due sensi.
::--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:05, 21 apr 2011 (CEST)
 
== [[Trialpinismo]] ==
 
ciao a tutti :) stavo pensando di spostare la voce in oggetto in un paragrafo di [[Motoalpinismo]] come da template apposto qualche giorno fa. però nel frattempo ho fatto una ricerca e mi è sorto un dubbio: è enciclopedica la voce? o meglio, il termine '''trialpinismo''' esiste nella realtà? perchè io non l'ho trovato da nessuna parte, escludendo wikipedia...
 
cmq se esiste, io sposterei --'''[[Utente:Desmodromico|Desmodromico 749]]''' <small>[[Discussioni_utente:Desmodromico|msg]]</small> 23:19, 26 apr 2011 (CEST)
:@ rinominato ;-): Per me vai pure --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:31, 26 apr 2011 (CEST)
 
== Voci a cui non farebbe male una revisione ==
 
Personalmente, a parte che sto cercando faticosamente di finire un lavoro, mi "rifiuto" di farlo, per motivi che alcuni di voi possono anche facilmente immaginare; segnalo peraltro queste voci che sono presenti da tre anni ( :-| ) e ci ha lavorato praticamente una sola persona:
*[[Husqvarna SM]]
*[[Husqvarna WRE]]
*[[Husqvarna WR]]
*[[Husqvarna CR]]
 
Se volete potete aggiungere all'elenco qualsiasi altra voce troviate e non sappiate come "etichettare" (io su quelle qui sopra non sapevo proprio che avvisi metterci), come anche potete depennare quelle che ritenete siano state migliorate. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:28, 26 apr 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Moto".