Tristan Tzara e Il mondo vuole così: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Bio
{{Film
|Nome = Tristan
|titolo italiano= Il mondo vuole così
|Cognome = Tzara
|immagine= Il mondo vuole così.jpg
|Sesso = M
|didascalia= [[Clara Calamai]] e [[Vittorio De Sica]]
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Samuel Rosenstock'''
|lingua originale= italiano
|LuogoNascita = Moineşti
|paese= [[Italia]]
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|titolo alfabetico= Mondo vuole così, Il
|AnnoNascita = 1896
|anno uscita= [[1946]]
|LuogoMorte = Parigi
|tipo colore= B/N
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|aspect ratio= 1,37 : 1
|AnnoMorte = 1963
|genere = Commedia
|Attività = poeta
|regista= [[Giorgio Bianchi]]
|Attività2 = saggista
|soggetto=
|Epoca = 1900
|sceneggiatore= [[Aldo De Benedetti]], [[Cesare Zavattini]]
|Nazionalità = rumeno
|produttore=
|PostNazionalità =  di [[lingua francese]] e [[lingua rumena|rumena]]
|produttore esecutivo=
|Immagine = Tzara by Tihanyi.jpg
|casa produzione= [[Aurea Film]]
|casa distribuzione italiana= [[Titanus Distribuzione]]
|attori=
* [[Vittorio De Sica]]: Paolo Morelli
* [[Massimo Serato]]: Alberto
* [[Clara Calamai]]: Carla
* [[Lauro Gazzolo]]: padre di Carla
* [[Lia Orlandini]]: madre di Carla
* [[Enzo Biliotti]]: direttore della banca
* [[Dina Romano]]: Celestina
* Marina Doge: Giulia
* [[Carlo Romano]]: avocato Verdini
* [[Amilcare Pettinelli]]: vicedirettore della banca
* [[Gianfranco Bellini]]: dipendente della banca
* [[Loris Gizzi]]:
* [[Enrico Glori]]:
* [[Luciano Mondolfo]]:
|doppiatori originali=
* [[Giulio Panicali]]: Alberto
|fotografo= [[Arturo Gallea]]
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista= [[Marceau Van Hoorebecke]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Il mondo vuole così''''' è un [[film]] del [[1946]], diretto dal regista [[Giorgio Bianchi]].
Ebreo. Visse per la maggior parte della sua vita in [[Francia]]. È conosciuto soprattutto per essere il fondatore del [[Dadaismo]], un movimento di avanguardia rivoluzionaria nelle arti.
 
== Vita e opereTrama ==
Accusato di aver sottratto 3 milioni, un impiegato di banca sconta cinque anni di carcere. Scontata la pena e creduto ricco, viene ricoperto di premure e attenzioni da tutti, anche dalla moglie. Quando però il vero autore del furto lo riabilita, è disprezzato e deriso. Allora ruba davvero del denaro e fugge con la moglie.
 
== Collegamenti esterni ==
Il movimento Dada nacque a [[Zurigo]] durante la Prima Guerra Mondiale. Tzara scrisse i primi testi Dada, ''[[La première aventure céleste de Monsieur Antipyrine]]'' (1916), ''[[Vingt-cinq poèmes]]'' (1918) e il manifesto del movimento, ''[[Sept manifestes Dada]]'' (1924).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Giorgio Bianchi}}
A [[Parigi]], assieme ad altri artisti come [[André Breton]], [[Philippe Soupault]] e [[Louis Aragon]] fu protagonista di attività artistiche rivoluzionarie con l’intento di scioccare il pubblico e di disintegrare le strutture del linguaggio.
{{Portale|cinema}}
Alla fine del [[1929]], stanco del nichilismo e del distruzionismo, si unì ai suoi amici nelle attività più costruttive del [[Surrealismo]]. Si spese per conciliare il Surrealismo con il [[Marxismo]] ed entrò a far parte del [[Partito Comunista Francese]] nel [[1937]]. Combatté in Spagna per la Repubblica e contro i Franchisti, e fu un attivo resistente francese nella [[Seconda guerra mondiale]]. Lasciò il Partito nel [[1956]], in protesta contro la repressione Sovietica della [[Rivoluzione Ungherese]].
 
[[Categoria:Film commedia]]
I suoi ideali politici lo portarono più vicino ai valori umani, e poco a poco divenne un poeta lirico. Le sue poesie rivelavano l'angoscia della sua anima, presa in mezzo tra rivolta e meraviglia nella tragedia quotidiana della condizione umana. I suoi lavori maturi iniziarono con ''[[L'Homme approximatif]]'' ([[1931]]) e continuarono con ''[[Parler seul]]'' ([[1950]]) e ''[[La face intérieure]]'' ([[1953]]). In questi lavori, le parole affiancate in modo anarchico del Dada erano sostituite da un linguaggio difficile ma umanizzato.
[[Categoria:Film diretti da Giorgio Bianchi]]
 
[[Categoria:Film sceneggiati da Cesare Zavattini]]
Morì a Parigi nel [[1963]]. Il suo corpo è interrato nel [[Cimitero di Montparnasse]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tristan Tzara}}
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori legati a Parigi]]
[[Categoria:Poeti francesi del XX secolo]]
[[Categoria:Saggisti francesi]]
{{Link VdQ|en}}
 
[[an:Tristan Tzara]]
[[ca:Tristan Tzara]]
[[cs:Tristan Tzara]]
[[da:Tristan Tzara]]
[[de:Tristan Tzara]]
[[el:Τριστάν Τζαρά]]
[[en:Tristan Tzara]]
[[eo:Tristan Tzara]]
[[es:Tristan Tzara]]
[[fi:Tristan Tzara]]
[[fr:Tristan Tzara]]
[[gl:Tristán Tzara]]
[[he:טריסטן צארה]]
[[hr:Tristan Tzara]]
[[hu:Tristan Tzara]]
[[ja:トリスタン・ツァラ]]
[[ka:ტრისტან ცარა]]
[[la:Tristanus Tzara]]
[[lt:Tristan Tzara]]
[[lv:Tristans Carā]]
[[nl:Tristan Tzara]]
[[no:Tristan Tzara]]
[[oc:Tristan Tzara]]
[[pl:Tristan Tzara]]
[[pt:Tristan Tzara]]
[[ro:Tristan Tzara]]
[[ru:Тристан Тцара]]
[[sh:Tristan Tzara]]
[[simple:Tristan Tzara]]
[[sv:Tristan Tzara]]
[[tr:Tristan Tzara]]