Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→fonti: nuova sezione |
|||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Gli eroi del doppio gioco
|immagine=Gli eroi del doppio gioco.png
|didascalia=[[Aroldo Tieri]], [[Mario Carotenuto]] e [[Carlo Croccolo]] in una scena del film
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Eroi del doppio gioco, Gli
|anno uscita= [[1962]]
|tipo colore= B/N
|genere = commedia
|regista= [[Camillo Mastrocinque]]
|soggetto= [[Fulvio Palmieri]]
|sceneggiatore= [[Fulvio Palmieri]]<br />[[Gino De Sanctis]]
|produttore= [[Fortunato Misiano]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Romana Film]]
|casa distribuzione italiana=
|attori=
*[[Mario Carotenuto]]: Romolo Rossi
*[[Aroldo Tieri]]: Primo Rossi
*[[Carlo Croccolo]]: Secondo Rossi
*[[Gabriele Antonini]]: Benito Rossi
*[[Gianrico Tedeschi]]: Pietro Malaguti
*[[Wandisa Guida]]: Luciana Riccio
*[[Carlo D'Angelo]]: gerarca Riccio
*[[Gino Bramieri]]: Vincenzo Barnaba
*[[Eleonora Morana]]: Ernestina Liquori
*[[Piero Pastore]]: segretario di Riccio
*[[Aura D'Angelo]]: Libera Malaguti
*[[Dina De Santis]]: sorella di Benito
*[[Tullio Altamura]]: segretario di Riccio
|doppiatori originali =
*[[Massimo Turci]]: Benito Rossi
*[[Rita Savagnone]]: Luciana Riccio
*[[Emilio Cigoli]]: gerarca Riccio
*[[Manlio Busoni]]: segretario di Riccio
*[[Bruno Persa]]: ufficiale nazista
*[[Pino Locchi]]: voce narrante
|fotografo= [[Augusto Tiezzi]]
|montatore= [[Jolanda Benvenuti]]
|musicista= [[Gianni Ferrio]]<br />[[Giuseppe Blanc]]<br />[[Michele Galdieri]]<br />[[Riccardo Morbelli]]<br />[[Bixio Cherubini]]
|scenografo= [[Peppino Piccolo]]
|costumista= [[Walter Patriarca]]
}}
'''''Gli eroi del doppio gioco''''' è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Camillo Mastrocinque]].
== Trama ==
Benito, figlio di un podestà fascista, tornato provato dalla campagna di Russia, si ribella alla famiglia e si unisce ad un gruppo di partigiani, con lui scappa anche Luciana, figlia di un gerarca.
Con l'arrivo degli alleati le due famiglie fanno di tutto per cancellare ogni traccia della loro adesione al fascismo con successo.
Benito e Luciana possono finalmente sposarsi e chiamano il loro primo figlio Adamo, simbolo di una nuova vita che inizia per tutti.
== Produzione ==
Il film è stato girato a [[Carbognano]], in [[provincia di Viterbo]]. Mastrocinque scelse Carbognano poiché nei muri del paese erano conservate le scritte di carattere fascista originali impresse nel ventennio.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1567_02_1962_0092_0010_23710231/ ''Sono servite per un film le scritte fasciste di un paesino''], [[Giuseppe Bevione]], [[La Stampa]], 17 aprile 1962</ref>
== Colonna sonora ==
* ''[[Non partir]]'', di [[Giovanni D'Anzi|D'Anzi]] - [[Alfredo Bracchi|Bracchi]] (1938)
* ''[[Ma l'amore no (brano musicale)|Ma l'amore no]]'', di [[Giovanni D'Anzi|D'Anzi]] - [[Michele Galdieri|Galdieri]] (1943)
* ''[[Ba ba baciami piccina|Ba..ba..baciami piccina]]'', di [[Riccardo Morbelli|Morbelli]] - [[Luigi Astore|Astore]] (1940)
* ''[[Fischia il sasso]]'', di [[Giuseppe Blanc]]
* ''[[Violino tzigano]]'', di [[Nino Bixio]] (1934)
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Gli eroi del doppio gioco''|q|q_preposizione=da}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Camillo Mastrocinque}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Camillo Mastrocinque]]
|