Gran Premio di Svezia 1976 e Discussioni utente:Mors nihilismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Ontzak (discussione | contributi)
Ontzak ha spostato la pagina Discussioni utente:Mors nihilismo a Discussioni utente:Abad Works: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Mors nihilismo" a "Abad Works"
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Abad Works]]
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 1976}}
{{Gara F1
|Nazione =SWE
|Gran Premio =di Svezia
|Nome ufficiale =XII Gislaved Sveriges Grand Prix
<!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Gara_Tot =271
|Gara_No =7
|Stagione_No =16
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|Image = Scandinavian Raceway_1968–1977.svg
|Caption =
|Data =13 giugno
|Anno =1976
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Circuito di Anderstorp|Anderstorp]]
|Percorso_km =4,018
|Percorso_mi =
|Percorso =
|Distanza_giri =72
|Distanza_km = 289,296
|Distanza_mi =
|Tempo =Coperto
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota = Jody Scheckter
|Pole_Nazione =ZAF 1928-1994
|Pole_Team =[[Tyrrell]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
|Pole_Tempo = 1'25"659
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota = Mario Andretti
|Fast_Nazione = USA
|Fast_Team =[[LotusF1|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
|Fast_Tempo =1'28"002
|Fast_Giro =11
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota =Jody Scheckter
|Primo_Nazione =ZAF 1928-1994
|Primo_Team =[[Tyrrell]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota = Patrick Depailler
|Secondo_Nazione= FRA
|Secondo_Team =[[Tyrrell]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota =Niki Lauda
|Terzo_Nazione =AUT
|Terzo_Team =[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
Il '''Gran Premio di Svezia 1976''' è stata la settima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]]. Si è corsa domenica 13 giugno [[1976]] sul [[Circuito di Anderstorp]]. La gara è stata vinta dal sudafricano [[Jody Scheckter]] su [[Tyrrell]]-[[Ford]] [[Cosworth]]; per il vincitore si trattò del quarto successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il francese [[Patrick Depailler]], anch'egli su [[Tyrrell]]-[[Ford]] [[Cosworth]] e l'austriaco [[Niki Lauda]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
 
Fu l'unica gara di F1 vinta da una vettura a sei ruote, la [[Tyrrell P34]].
 
== Vigilia ==
===Aspetti tecnici===
La [[Penske]] presentò il nuovo modello [[Penske PC4|PC4]].
===Aspetti sportivi===
Si rividero i piloti statunitensi [[Mario Andretti]] ([[Team Lotus|Lotus]]) e [[Brett Lunger]] ([[Surtees]]). Partecipò nuovamente anche la [[RAM (automobilismo)|RAM]] che fece esordire il pilota danese [[Jac Nelleman]], per far coppia con [[Loris Kessel]]. Su una delle [[Walter Wolf Racing|Wolf-Williams]] venne iscritto un altro danese, [[Tom Belsø]], al posto di [[Jacky Ickx]], impegnato nella 24 Ore di Le Mans.<ref>{{cita news|titolo=Comincia la "24 ore"|data=12-6-1976|accesso=21-2-2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=16|autore=}}</ref> Belsø, la cui ultima presenza nel mondiale era stata il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974]], non prese però parte alle prove.
 
==Qualifiche==
===Resoconto===
Nella prima giornata di prove il miglior tempo venne fatto segnare da [[Niki Lauda]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in 1'26"564, davanti a [[Mario Andretti]] e [[Patrick Depailler]]. Alla mattina le due vetture più competitive erano state le due [[Tyrrell]], mentre la Ferrari scontava problemi di assetto, anche perché le vetture italiane non avevano testato il circuito nella settimana precedente la gara. La [[Ferrari 312 T2]] inoltre veniva considerata meno competitiva su un circuito che non presentava variazioni altimetriche significative. [[Vittorio Brambilla]] della [[March Engineering|March]] subì la rottura del propulsore, mentre [[Tom Pryce]] della [[Shadow]] fu autore di un'uscita di pista dovuta alla rottura di una sospensione.
[[File:Tyrrell P34.jpg|thumb|Una [[Tyrrell P34]]]]
Al pomeriggio Stuck ruppe il motore della sua [[March Engineering|March]], mentre l'altro ferrarista Regazzoni chiuse con l'ottavo tempo, penalizzato per la rottura di un tubo dell'olio.<ref>{{cita news|titolo=Lauda-Ferrari super anche in Svezia|data=12-6-1976|accesso=21-2-2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Walter Rosboch|pagina=16}}</ref>
 
La Ferrari di Lauda si confermò competitiva anche alla mattina del sabato ma al pomeriggio non riuscì più a far segnare tempi validi, tanto da essere battuta da [[Jody Scheckter]] prima e da [[Chris Amon]] su [[Ensign]] e da [[Patrick Depailler]] poi. Anche [[Mario Andretti]], risolto un problema al cambio, riusciva a girare sull'1'26, inserendosi tra le due [[Tyrrell]]. Scheckter conquistò così la prima ''pole'' per una vettura a sei ruote, la prima della sua carriera nel mondiale di F1, la quattordicesima e ultima per la [[Tyrrell]], che non conquistava la partenza al palo dal [[Gran Premio di Svezia 1974]]. Il sudafricano precedette Andretti, Amon (per l'Ensign questa rappresentò la miglior prestazione in prova della sua storia nel mondiale) e Depailler. Lauda chiuse quinto, mentre Regazzoni fu undicesimo, costretto a utilizzare il muletto. La vettura dell'austriaco risultava sottosterzante, mentre quella dell'elvetico era sovrasterzante.<ref>{{cita news|titolo=Tyrrell, Lotus ed Ensign all'attacco della Ferrari|data=13-6-1976|accesso=21-2-2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Walter Rosboch|pagina=17}}</ref>
 
===Risultati===
Nella sessione di qualifica<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1976/suede/qualification.aspx|titolo=Sessione di qualifica}}</ref> si è avuta questa situazione:
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Tempo
! Griglia
|-
!1
|3
|{{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|'''1'25"659'''
|1
|-
!2
|5
|{{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'26"008
|2
|-
!3
|22
|{{bandiera|NZL}} [[Chris Amon]]
|{{bandiera|GBR}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'26"163
|3
|-
!4
|4
|{{bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'26"362
|4
|-
!5
|1
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|1'26"441
|5
|-
!6
|6
|{{bandiera|SWE}} [[Gunnar Nilsson]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'26"570
|6
|-
!7
|26
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
|1'26"773
|7
|-
!8
|11
|{{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'26"958
|8
|-
!9
|10
|{{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
|{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'27"040
|9
|-
!10
|8
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[José Carlos Pace|Carlos Pace]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1'27"133
|10
|-
!11
|2
|{{bandiera|CHE}} [[Clay Regazzoni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|1'27"157
|11
|-
!12
|16
|{{bandiera|GBR}} [[Tom Pryce]]
|{{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'27"527
|12
|-
!13
|12
|{{bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'27"568
|13
|-
!14
|17
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
|{{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'27"618
|14
|-
!15
|9
|{{bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla]]
|{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'27"640
|15
|-
!16
|7
|{{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1'27"762
|16
|-
!17
|28
|{{bandiera|GBR}} [[John Watson (pilota automobilistico)|John Watson]]
|{{bandiera|USA}} [[Penske]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"065
|17
|-
!18
|19
|{{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
|{{bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"207
|18
|-
!19
|35
|{{bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario]]
|{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"221
|19
|-
!20
|34
|{{bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck]]
|{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"230
|20
|-
!21
|30
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"670
|21
|-
!22
|37
|{{bandiera|AUS}} [[Larry Perkins]]
|{{bandiera|NLD}} [[Boro (automobilismo)|Boro]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"815
|22
|-
!23
|24
|{{bandiera|AUT}} [[Harald Ertl]]
|{{bandiera|GBR}} [[Hesketh]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'28"885
|23
|-
!24
|18
|{{bandiera|USA}} [[Brett Lunger]]
|{{bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'29"343
|24
|-
!25
|21
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Leclère]]
|{{bandiera|CAN}} [[Walter Wolf Racing|Wolf]] [[Frank Williams Racing Cars|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'29"597
|25
|-
!26
|32
|{{bandiera|CHE}} [[Loris Kessel]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'30"020
|26
|-
!NQ
|33
|{{bandiera|DNK}} [[Jac Nelleman]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|1'30"259
|NQ
|-
|}
 
==Gara==
===Resoconto===
[[Mario Andretti]] su [[Team Lotus|Lotus]] scattò in testa, grazie a una partenza anticipata. Dietro si trovarono il duo della Tyrrell [[Jody Scheckter]]-[[Patrick Depailler]], [[Chris Amon]], [[Gunnar Nilsson]] e [[Niki Lauda]]. Al terzo giro lo svedese, pressato da Lauda, fu autore di un testacoda, con successivo incidente, che lo costrinse al ritiro.
 
Andretti cercò di porre un certo margine rispetto agli inseguitori, proprio nel tentativo di colmare la possibile penalizzazione, in termini di tempo, per la partenza anticipata. Solo al quinto giro venne comunicata la sanzione di un minuto di penalità da aggiungersi al tempo del pilota della [[Team Lotus|Lotus]], che continuava a comandare il plotone anche se, di fatto, primo era Scheckter, distanziato di una manciata di secondi da Andretti.
 
Al 38º giro [[Chris Amon]], quarto, subì la rottura della sospensione anteriore sinistra; la vettura usciì di pista ma il neozelandese non subì danni alla persona. Ora la classifica vedeva sempre al comando Andretti (penalizzato però di un minuto, quindi fuori dalla zona dei punti), seguito dal leader virtuale Scheckter, Depailler, Lauda, Laffite e Hunt. Andretti condusse fino al 46º giro, quando venne tradito dal propulsore. Scheckter, oltre che primo virtuale, divenne anche leader effettivo della gara. Nelle retrovie si faceva intesa la lotta per la zona poco sotto i punti, con un grande recupero di [[Arturo Merzario]], che al 55º giro si poneva al nono posto, dopo aver passato Brambilla.
 
La situazione rimase pressoché immutata fino al termine della gara, tranne che per [[Clay Regazzoni]] che, passando [[Ronnie Peterson]] a quattro giri dalla conclusione, giunse in zona punti.
 
La vittoria di [[Jody Scheckter]] fu l'unica in F1 per una vettura a sei ruote e fu la ventesima per la [[Tyrrell]] come costruttore. La casa inglese completò il trionfo con il secondo posto di [[Patrick Depailler]], ottenendo così la settima doppietta nella sua storia (l'ultima risaliva al [[Gran Premio di Svezia 1974]] ancora con [[Jody Scheckter|Scheckter]] davanti a Depailler). Terzo chiuse [[Niki Lauda]]: per l'austriaco fu il nono podio consecutivo, record all'epoca, condiviso con un'analoga striscia di podi ottenuti da [[Jim Clark]] tra il [[Gran Premio del Belgio 1963]] e quello del [[Gran Premio del Sudafrica 1963|Sudafrica]] dello stesso anno. Il record sarà poi battuto da [[Michael Schumacher]] nel 2002.<ref>{{cita news|titolo=La "serie Ferrari" spezzata dalla Tyrrell|data=14-6-1976|accesso=24-2-2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=Walter Rosboch|pagina=17}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/podium/consecutif.aspx|titolo=Statistiques Pilotes du GP-Podiums Consécutivement
|accesso=24-2-2012|lingua=fr|editore=statsf1.com}}</ref>
 
===Risultati===
I risultati del gran premio<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/results/season/1976/448/|titolo=Risultati del gran premio}}</ref> sono i seguenti:
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! Pos
! No
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempi/Ritiro
! Pos.Griglia
! Punti
|-
! 1
| 3
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} '''[[Jody Scheckter]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]'''
| 72
| 1:46'53"729
| 1
| '''9'''
|-
! 2
| 4
| {{bandiera|FRA}} '''[[Patrick Depailler]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]'''
| 72
| + 19"766
| 4
| '''6'''
|-
! 3
| 1
| {{bandiera|AUT}} '''[[Niki Lauda]]'''
| {{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 72
| + 33"866
| 5
| '''4'''
|-
! 4
| 26
| {{bandiera|FRA}} '''[[Jacques Laffite]]'''
| {{bandiera|FRA}} '''[[Ligier]]-[[Matra]]'''
| 72
| + 55"819
| 7
| '''3'''
|-
! 5
| 11
| {{bandiera|GBR}} '''[[James Hunt]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]'''
| 72
| + 59"483
| 8
| '''2'''
|-
! 6
| 2
| {{bandiera|CHE}} '''[[Clay Regazzoni]]'''
| {{bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 72
| + 1'00"366
| 11
| '''1'''
|-
! 7
| 10
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
| {{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 72
| + 1'03"493
| 9
| &nbsp;
|-
! 8
| 8
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[José Carlos Pace|Carlos Pace]]
| {{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 72
| + 1'11"613
| 10
| &nbsp;
|-
! 9
| 16
| {{bandiera|GBR}} [[Tom Pryce]]
| {{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 71
| + 1 Giro
| 12
| &nbsp;
|-
! 10
| 9
| {{bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla]]
| {{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 71
| + 1 Giro
| 15
| &nbsp;
|-
! 11
| 12
| {{bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
| {{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 71
| + 1 Giro
| 13
| &nbsp;
|-
! 12
| 17
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 71
| + 1 Giro
| 14
| &nbsp;
|-
! 13
| 19
| {{bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
| {{bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 71
| + 1 Giro
| 18
| &nbsp;
|-
! 14
| 35
| {{bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario]]
| {{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 70
| Motore
| 19
| &nbsp;
|-
! 15
| 18
| {{bandiera|USA}} [[Brett Lunger]]
| {{bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 70
| + 2 Giri
| 24
| &nbsp;
|-
! Rit
| 24
| {{bandiera|AUT}} [[Harald Ertl]]
| {{bandiera|GBR}} [[Hesketh]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 54
| Testacoda
| 23
| &nbsp;
|-
! Rit
| 34
| {{bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck]]
| {{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 52
| Motore
| 20
| &nbsp;
|-
! Rit
| 5
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{bandiera|GBR}} [[LotusF1|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 45
| Motore
| 2
| &nbsp;
|-
! Rit
| 22
| {{bandiera|NZL}} [[Chris Amon]]
| {{bandiera|GBR}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 38
| Incidente
| 3
| &nbsp;
|-
! Rit
| 21
| {{bandiera|FRA}} [[Michel Leclère]]
| {{bandiera|CAN}} [[Walter Wolf Racing|Wolf]] [[Frank Williams Racing Cars|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 20
| Motore
| 25
| &nbsp;
|-
! Rit
| 37
| {{bandiera|AUS}} [[Larry Perkins]]
| {{bandiera|NLD}} [[Boro (automobilismo)|Boro]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 18
| Motore
| 22
| &nbsp;
|-
! Rit
| 30
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 10
| Tenuta di strada
| 21
| &nbsp;
|-
! Rit
| 32
| {{bandiera|CHE}} [[Loris Kessel]]
| {{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 5
| Incidente
| 26
| &nbsp;
|-
! Rit
| 6
| {{bandiera|SWE}} [[Gunnar Nilsson]]
| {{bandiera|GBR}} [[LotusF1|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
| Incidente
| 6
| &nbsp;
|-
! Rit
| 7
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 2
| Motore
| 16
| &nbsp;
|-
! Rit
| 28
| {{bandiera|GBR}} [[John Watson (pilota automobilistico)|John Watson]]
| {{bandiera|USA}} [[Penske]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 0
| Incidente
| 17
| &nbsp;
|-
!NQ
|33
|{{bandiera|DNK}} [[Jac Nelleman]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|
|
|
|
|-
!NA
|20
|{{bandiera|DNK}} [[Tom Belsø]]
|{{bandiera|CAN}} [[Walter Wolf Racing|Wolf]] [[Frank Williams Racing Cars|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|
|
|
|
|-
|}
 
== Statistiche ==
'''Piloti'''
* 4° vittoria per [[Jody Scheckter]]
* 1° pole position per [[Jody Scheckter]]
* 20° podio per [[Niki Lauda]]
'''Costruttori'''
* 20° vittoria per la [[Tyrrell]]
* 14ª e ultima pole position per la [[Tyrrell]]
* 50° podio per la [[Tyrrell]]
'''Motori'''
* 88° vittoria per il motore [[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
* 250° podio per il motore [[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
'''Giri al comando'''
* [[Mario Andretti]] (1-45)
* [[Jody Scheckter]] (46-72)
 
==Classifiche==
{{Colonne}}
===Piloti===
 
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| 52
|-
! 2
| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]]
| 23
|-
! 3
| {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]]
| 20
|-
! 4
| {{Bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
| 17
|-
! 5
| {{Bandiera|CHE}} [[Clay Regazzoni]]
| 16
|-
! 6
| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
| 10
|-
! 7
| {{Bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
| 10
|-
! 8
| {{Bandiera|DEU}} [[Hans-Joachim Stuck]]
| 6
|-
! 9
| {{Bandiera|GBR}} [[Tom Pryce]]
| 4
|-
! 10
| {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nilsson]]
| 4
|-
! 11
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| 3
|-
! 12
| {{Bandiera|GBR}} [[John Watson (pilota automobilistico)|John Watson]]
| 2
|-
! 13
| {{Bandiera|AUS}} [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]]
| 2
|-
! 14
| {{Bandiera|NZL}} [[Chris Amon]]
| 2
|-
! 15
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
| 2
|-
! 16
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Carlos Pace]]
| 1
|-
! 17
| {{Bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
===Costruttori===
 
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 55
|-
! 2
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]] -[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 31
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 23
|-
! 4
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 10
|-
! 5
| {{Bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 6
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 4
|-
! 7
| {{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 4
|-
! 8
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 3
|-
! 9
| {{Bandiera|USA}} [[Penske]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
|-
! 10
| {{Bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
|-
! 11
| {{Bandiera|GBR}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
|-
! 12
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
|-
! 13
| {{Bandiera|USA}} [[Parnelli]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1
|-
|}
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references />
 
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =Gran Premio di Svezia
|Anno_di_gara=1976
|Prova = 7
|Precedente_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di Monaco 1976]]
|Prossima_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di Francia 1976]]
|Precedente_anno_gara = 1975
|Prossimo_anno_gara = 1977
}}
 
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 1976| 07]]