Veronika Voss e Discussioni utente:Mors nihilismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Universum Film → UFA (azienda)
 
Ontzak (discussione | contributi)
Ontzak ha spostato la pagina Discussioni utente:Mors nihilismo a Discussioni utente:Abad Works: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Mors nihilismo" a "Abad Works"
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Abad Works]]
{{Film
|titolo italiano = Veronika Voss
|immagine = Veronika Voss.png
|didascalia = La protagonista in una scena del film
|titolo originale = Die Sehnsucht der Veronika Voss
|lingua originale = tedesco
|paese = [[Germania Ovest]]
|anno uscita = [[1982]]
|durata = 104 min
|tipo colore = B/N
|film muto =
|genere = drammatico
|regista = [[Rainer Werner Fassbinder]]
|soggetto = Rainer Werner Fassbinder
|sceneggiatore = [[Pea Fröhlich]], [[Peter Märthesheimer]]
|produttore = [[Thomas Schühly]]
|casa produzione = [[Laura Film]],<br />[[Tango Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Gaumont|Gaumont Italia]]
|attori =
*[[Rosel Zech]]: Veronika Voss
*[[Hilmar Thate]]: Robert Krohn
*[[Cornelia Froboess]]: Henriette
*[[Annemarie Düringer]]: dr.ssa Marianne Katz
*[[Doris Schade]]: Josefa
*[[Erik Schumann]]: dr. Edel
*[[Peter Berling]]: produttore cinematografico
*[[Günther Kaufmann]]: G.I.
*[[Sonja Neudorfer]]: commessa
*[[Lilo Pempeit]]: Chehm
*[[Volker Spengler]]: regista
*[[Johanna Hofer]]: sig.ra Treibel
*[[Rudolf Platte]]: sig. Treibel
*[[Armin Mueller-Stahl]]: Max Rehbein
|fotografo = [[Xaver Schwarzenberger]]
|montatore = [[Juliane Lorenz]]
|musicista = [[Peer Raben]]
|scenografo = [[Rolf Zehetbauer]]
|costumista = [[Barbara Baum]]
|truccatore = [[Gerd Nemetz]],<br />[[Anni Nöbauer]]
}}
 
'''''Veronika Voss''''' (''Die Sehnsucht der Veronika Voss'') è un [[film drammatico]] del [[1982]] diretto da [[Rainer Werner Fassbinder]] e interpretato da [[Rosel Zech]], liberamente ispirato agli ultimi anni dell'attrice tedesca [[Sybille Schmitz]].<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0084654/trivia?ref_=ttloc_ql_trv_1|titolo=Veronika Voss - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
Il film conclude la cosiddetta "[[Germania Ovest|BRD]]-Trilogie" di Fassbinder, dopo ''[[Il matrimonio di Maria Braun]]'' del 1979 e ''[[Lola (film 1981)|Lola]]'' del 1981, incentrata su tre diverse figure femminili nella Germania del secondo dopoguerra.<ref name="imdb.trivia"/>
 
È stato presentato in anteprima alla [[Festival di Berlino 1982|32ª edizione del Festival di Berlino]], dove si è aggiudicato l'[[Orso d'oro]].<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0081299/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Palermo oder Wolfsburg - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
== Trama ==
[[Monaco di Baviera]], 1955. Veronika Voss è una ex diva della [[Universum Film]] ormai dimenticata che vive nell'ossessione del suo passato e dalla sua celebrità. Una sera incontra il giornalista sportivo Robert Krohn ed è fortemente attratta da lui. Nonostante Robert sia già impegnato con Henriette, i due iniziano una storia d'amore. Veronika è una donna affascinante, ma Robert capisce presto che il suo comportamento è strano e mutevole, a volte euforico, a volte disperato. Nel tentativo di aiutarla scopre che la donna è praticamente prigioniera della sua neurologa, la dottoressa Katz, che la tiene segregata nella sua clinica privata approfittando della sua dipendenza dalla morfina per impadronirsi dei suoi beni.
 
Per verificare i suoi sospetti, Robert convince Henriette ad andare dalla dottoressa Katz, fingendosi una ricca donna affetta da depressione. Quando la neurologa le rilascia una prescrizione a base di oppiacei, Henriette cerca di avvisare disperatamente Robert, ma una macchina la travolge uccidendola. Veronika, lasciata da sola nel giorno del Venerdì santo, in preda ad una crisi di astinenza ingerisce una dose letale di barbiturici. Dopo la sua morte, Robert osserva impotente la dottoressa Katz e i suoi collaboratori brindare al tragico evento.
 
== Produzione ==
{{Citazione|Ho un tenero sentimento nei suoi confronti, la comprendo in tutte le cose che ha fatto di sbagliato. Si è lasciata distruggere. Forse questo ha qualcosa a che fare con me. Dico a me stesso "okay, non lasciarti rovinare in quel modo", ma comunque potrebbe succedere anche a me. Ci sono persone che stanno solo aspettando il mio crollo.|R.W. Fassbinder a proposito della protagonista, dal ''press booklet'' del Festival di Berlino 1982<ref name="criterion">{{Cita web|url=https://www.criterion.com/current/posts/1049-sweet-death-veronika-voss-production-history|titolo=Sweet Death: Veronika Voss Production History|editore=www.criterion.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>}}
 
Fassbinder, ammiratore di [[Sybille Schmitz]] che considerava tra le dieci migliori attrici al pari di star di [[Hollywood]] come [[Joan Crawford]] e [[Vivien Leigh]],<ref name="criterion"/> aveva appreso della sua tragica fine dall'amica montatrice [[Juliane Lorenz]].<ref>Dall'intervista a Rosel Zech e Juliane Lorenz presente nell'edizione DVD pubblicata nel 2003 dalla Criterion Collection.</ref> Nel maggio del 1981, durante le riprese di ''[[Lola (film 1981)|Lola]]'' iniziò quindi ad abbozzare il soggetto di un film ispirato alla sua vicenda.<ref name="criterion"/>
 
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 380px
|titolo = <div style="text-align:center;">''Die Sehnsucht der Veronika Voss'', il soggetto originale</div>
|contenuto = Il reporter Ewald Zweig segue la vicenda della ex star dell'[[UFA (azienda)|UFA]] Sybille Schmitz, fuggita col marito sulle montagne austriache dopo essere caduta in disgrazia con [[Joseph Goebbels]] e rimastavi fino alla fine della guerra. Scoperte le macchinazioni della dottoressa Ursula Moritz, che la tiene segregata nella sua clinica, Zweig coinvolge la fidanzata Henriette che si finge una sua paziente e fa amicizia con la governante Klara, venendo a conoscenza di informazioni importanti. La governante, che ha sentito Henriette parlare al telefono con Zweig, la spinge giù per i gradini della cantina uccidendola. Zweig è deciso a denunciare l'accaduto ma viene investito da un'auto davanti alla stazione di polizia e muore, mentre l'autista fugge inosservato.<ref name="criterion"/>
}}
 
Il regista sviluppò ulteriormente la classica storia da ''crime thriller'' intrecciando quelli che riteneva i due temi principali del film che aveva in mente: «Uno dei temi è la distruzione, la rovina di una persona, superficialmente un evento quasi privato; l'altro tema è lo sfruttamento criminale dei diversi tipi di disperazione di individui eccessivamente sensibili».<ref name="criterion"/>
 
Il materiale passò agli sceneggiatori [[Pea Fröhlich]] e [[Peter Märthesheimer]], che nel giro di tre settimane ultimarono una sceneggiatura intitolata ''Das Süsse Sterben'' (''Il dolce morire''). Le riprese cominciarono a inizio autunno e proseguirono con una certa velocità, anche perché Fassbinder intendeva coprire il previsto periodo di lavorazione di ''Kokain'', progetto mai andato in porto di un adattamento per il grande schermo del romanzo ''[[Cocaina (romanzo)|Cocaina]]'' di [[Pitigrilli]].<ref name="criterion"/>
 
Dal punto di vista narrativo ''Veronika Voss'' presenta analogie con ''[[Viale del tramonto]]'' (1950) di [[Billy Wilder]], così come per lo stile e la fotografia di [[Xaver Schwarzenberger]]. La scelta di girare in bianco e nero, «i colori più belli del cinema» come aveva detto Fassbinder in una conferenza stampa della ''[[Berlinale]]'', era dettata dalla volontà di evocare i codici estetici del passato, una tradizione partita dal [[cinema espressionista]] e che aveva lasciato il segno sullo stile visivo dei [[film noir]] americani.<ref name="criterion"/>
 
=== Il cast ===
Secondo il soggetto originale, la protagonista avrebbe dovuto essere interpretata da [[Margit Carstensen]], già presente in ''[[Le lacrime amare di Petra von Kant]]'', mentre per il ruolo del reporter Ewald Zweig era previsto [[Armin Mueller-Stahl]]. Nella versione finale, il ruolo di Veronika Voss è stato interpretato da [[Rosel Zech]] mentre Mueller-Stahl ha interpretato lo sceneggiatore Max Rehbein.<ref name="criterion"/>
 
L'attore [[Hilmar Thate]], che interpreta il giornalista sportivo Robert Krohn, era stato inizialmente scelto per quello dell'ufficiale medico Demmler mentre il ruolo della sua fidanzata Henriette è stato interpretato da [[Cornelia Froboess]] invece che da [[Angela Schmid]], prevista dalla stesura originale. La dottoressa Ursula Moritz, in origine assegnata a [[Karin Baal]], è diventata nel film la dottoressa Marianne Katz, interpretata da [[Annemarie Düringer]].<ref name="criterion"/>
 
Nel film compaiono per l'ultima volta sul grande schermo gli attori [[Johanna Hofer]] e [[Rudolf Platte]], nel ruolo dei signori Treibel.
 
Oltre al [[cameo]] di Fassbinder nella sequenza iniziale, come spettatore del cinema in cui viene proiettato un vecchio film della protagonista seduta davanti a lui, fanno una breve apparizione l'attore [[Harry Baer]] (in questo caso anche assistente alla regia) e la montatrice [[Juliane Lorenz]], fra le più strette collaboratrici del regista e dal 1992 amministratore delegato della Rainer Werner Fassbinder Foundation.<ref name="imdb.cast">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0084654/fullcredits?ref_=ttpl_ql_dt_1|titolo=Veronika Voss - Full Cast & Crew|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Dopo l'anteprima del 18 febbraio 1982 al [[Festival di Berlino]] il film ha partecipato ad altre manifestazioni internazionali.<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0084654/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|titolo=Veronika Voss - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref> Il 29 agosto dello stesso anno è stato proiettato alla [[39ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]] come omaggio a Fassbinder, scomparso i primi di giugno.<ref name="lastampa">{{Cita news|lingua=it|autore=|titolo=Arriva a mezzanotte Veronika Voss e ci porta il ricordo di Fassbinder|pubblicazione=La Stampa|data=29 agosto 1982}}</ref>
 
Successivamente è stato mostrato di nuovo alla ''Berlinale'' in occasione di due retrospettive: nel [[Festival di Berlino 1990|1990]] in quella dedicata ad alcuni dei film più significativi delle passate edizioni ("40 Years Berlinale") e nel [[Festival di Berlino 2005|2005]] in quella dedicata alla professione e all'impatto della scenografia nel cinema ("Settings - Locations - Scenes. Production Design & Film").<ref name="berlinale.1990">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1990/02_programm_1990/02_Filmdatenblatt_1990_19901528.html|titolo=Film File - Die Sehnsucht der Veronika Voss|editore=www.berlinale.de|accesso=26 giugno 2018}}</ref><ref name="berlinale.2005">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/2005/02_programm_2005/02_Filmdatenblatt_2005_20052806.html|titolo=Film File - Die Sehnsucht der Veronika Voss|editore=www.berlinale.de|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
Nel 2003 la [[The Criterion Collection|Criterion Collection]] ha pubblicato ''Veronika Voss'' in DVD, in un cofanetto intitolato ''The BRD Trilogy'' in cui oltre ai tre "capitoli" della trilogia in alta definizione sono presenti il commento sul film dello scrittore Tony Rayns, una conversazione con Rosel Zech e Juliane Lorenz e il documentario ''Dance with Death'' (''Tanz mit dem Tod'') sulla figura di Sybille Schmitz.<ref name="criterion.dvd">{{Cita web|url=https://www.criterion.com/boxsets/138-the-brd-trilogy|titolo=The BRD Trilogy|editore=www.criterion.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
{{Colonne}}
=== Date di uscita ===
* [[Paesi Bassi]] (''Die Sehnsucht der Veronika Voss'') – 13 maggio 1982
* [[Spagna]] (''La ansiedad de Veronika Voss'') – 23 giugno 1982
* [[Finlandia]] (''Veronika Vossin kaipuu'') – 10 settembre 1982
* [[Danimarca]] (''Veronika Voss' længsel'') – 1 ottobre 1982
* [[Stati Uniti]] (''Veronika Voss'') – 13 ottobre 1982
* [[Portogallo]] (''A Saudade de Veronika Voss'') – 5 novembre 1982
* [[Svezia]] (''Veronika Voss längtan'') – 25 dicembre 1982
* [[Italia]] (''Veronika Voss'') – 19 febbraio 1983
* [[Giappone]] (''ベロニカ・フォスのあこがれ'') – 16 luglio 1983
* [[Australia]] (''Veronika Voss'') – 24 novembre 1983
* [[Ungheria]] (''Veronika Voss vágyakozása'') – 29 marzo 1984
{{Colonne spezza}}
=== Festival internazionali ===
* [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] – 18 febbraio 1982
* [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] – 28 agosto 1982
* [[Toronto International Film Festival]] – 16 settembre 1982
* [[New York Film Festival]] – 24 settembre 1982
* [[Telluride Film Festival]] – settembre 1982
* [[Chicago International Film Festival]] – ottobre 1982
* Festival internazionale del cinema di Berlino – febbraio 1990
* Festival internazionale del cinema di Berlino – febbraio 2005
* Festival internazionale del cinema di Belgrado – 26 febbraio 2007
* [[Reykjavík International Film Festival]] – 29 settembre 2007
* Festival Premiers Plans D'Angers – 18 gennaio 2015
{{Colonne fine}}
 
== Critica ==
Secondo il critico [[Roger Ebert]], ''Veronika Voss'' sembra riguardare «la persistente attrazione della Germania per le immagini degli anni trenta, con l'estetica accuratamente coltivata della decadenza, del dominio, della perversione e della sessualità sinistra». Nella sua recensione definisce lo stile visivo di Fassbinder la "combinazione perfetta" per il soggetto: «gira nell'insolita combinazione di ''[[widescreen]]'' e bianco e nero, riempiendo lo schermo di oggetti: vestiti, gioielli, mobili, dipinti, statue... è un film sulla vita di Veronika Voss come Veronika avrebbe potuto immaginarla in uno dei suoi incubi».<ref name="ebert">{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/veronika-voss-1982|titolo=Veronika Voss|editore=www.rogerebert.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Berlino 1982|1982]] – '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]'''
:::[[Orso d'oro]] a [[Rainer Werner Fassbinder]]
 
* 1982 – '''Deutscher Kamerapreis'''
:::Deutscher Kamerapreis (lungometraggi/film per la tv) a [[Xaver Schwarzenberger]]
 
* 1982 – '''[[Toronto International Film Festival]]'''
:::Premio internazionale della critica a Rainer Werner Fassbinder <small>(ex aequo con ''[[Il sapore dell'acqua]]'' di [[Orlow Seunke]])</small>
 
* 1983 – '''[[Deutscher Filmpreis]]'''
:::Candidatura per il miglior attore protagonista a [[Hilmar Thate]]
:::Candidatura per la miglior attrice protagonista a [[Rosel Zech]]
:::Candidatura per la miglior attrice non protagonista a [[Cornelia Froboess]]
:::Candidatura per la miglior attrice non protagonista a [[Annemarie Düringer]]
 
* 1984 – '''Filmfest München'''
:::Chaplin Shoe per la miglior attrice a Rosel Zech
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è stata pubblicata nel 1982 dalla Jupiter Records.<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Peer-Raben-Die-Sehnsucht-Der-Veronika-Voss-Original-Soundtrack/release/2367713|titolo=Peer Raben – Die Sehnsucht Der Veronika Voss - Original Soundtrack|editore=www.discogs.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref> Oltre a brani scritti e arrangiati dal compositore tedesco [[Peer Raben]], include la canzone ''Memories Are Made of This'', portata al successo da [[Dean Martin]] e cantata nel film dalla protagonista durante la sua grande festa di addio. Nella sceneggiatura originale era prevista al suo posto ''Ich weiß, es wird einmal ein Wunder geschehn'', già eseguita dall'attrice e cantante svedese [[Zarah Leander]] nel 1942.<ref name="criterion"/>
 
Altri brani presenti nel film comprendono ''Run, Boy Run'', scritta da [[Lee Hazlewood]] ed eseguita da [[Sanford Clark]], e ''The Battle of New Orleans'' di [[Jimmy Driftwood]].<ref name="imdb.soundtracks">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0084654/soundtrack?ref_=ttcnn_ql_7|titolo=Veronika Voss - Soundtracks|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref> Da notare che, sebbene il film sia ambientato nel 1955, quest'ultima è stata pubblicata da [[Johnny Horton]] solo nel 1959.<ref name="imdb.goofs">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0084654/goofs?ref_=tttrv_ql_2|titolo=Veronika Voss - Goofs|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
=== Tracce ===
[[File:Peer Raben.jpg|upright=1.1|thumb|right|Il compositore Peer Raben, autore delle musiche di quasi tutti i film di Fassbinder.]]
# ''L'Amour Sans Treve'' – 4:58
# ''Good Evening'' – 3:32
# ''Memories Are Made of This'' <small>(Frank Miller, Richard Dehr, Terry Gilkyson)</small> – 2:15
# ''Serenade for Henriette'' – 1:58
# ''Guitar Player'' – 0:35
# ''Memories Are Made of This'' <small>(Miller, Dehr, Gilkyson)</small> – 2:15
# ''Ouvertüre Veronika Voss'' – 2:15
# ''Oh Little Love'' – 1:40
# ''Dark Room I'' – 0:45
# ''Dark Room II'' – 1:28
# ''Dream of Bad Times'' – 0:28
# ''Sickness of Veronika'' – 0:40
# ''Dark Room III'' – 1:15
# ''Good Night Henriette'' – 0:32
# ''Poor Robert'' – 0:36
# ''Restless of Memories'' – 0:55
# ''Lost Harmony'' – 0:35
# ''Sad Final'' – 0:46
# ''Memories Are Made of This'' <small>(Miller, Dehr, Gilkyson)</small> – 2:15
 
== Adattamenti ==
Nell'aprile 2013, al Teatro Sala Fontana di [[Milano]] è andato in scena un adattamento teatrale della sceneggiatura di [[Pea Fröhlich]] e [[Peter Märthesheimer]], diretto da [[Pasquale Marrazzo]] e con Raffaella Boscolo nel ruolo della protagonista.<ref name="dramma">{{Cita web|url=http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10886:veronika-voss&catid=39&Itemid=14|titolo=Veronika Voss|editore=www.dramma.it|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[Il matrimonio di Maria Braun]]'' <small>(1º capitolo della "BRD-Trilogie")</small>
* ''[[Lola (film 1981)|Lola]]'' <small>(2º capitolo della "BRD-Trilogie")</small>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Rainer Werner Fassbinder}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sul suicidio]]
[[Categoria:Film sui disturbi psichiatrici]]
[[Categoria:Film sul cinema]]
[[Categoria:Orso d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Film diretti da Rainer Werner Fassbinder]]
[[Categoria:Film ambientati in Germania]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]