Elsa Albani e Discussioni utente:Mors nihilismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinema: Per amore (film)
 
Ontzak (discussione | contributi)
Ontzak ha spostato la pagina Discussioni utente:Mors nihilismo a Discussioni utente:Abad Works: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Mors nihilismo" a "Abad Works"
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Abad Works]]
{{F|attori|novembre 2009}}
{{TOCright}}
{{Bio
|Nome = Elsa
|Cognome = Albani
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi famosi|nome d'arte]] di '''Elsa Lapini'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 24 agosto
|AnnoMorte = 2004
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =  di [[teatro]], [[cinema]] e [[televisione]]
}}
 
==Biografia==
Debutta, alla fine della guerra, al Teatro Sperimenale "Luigi Pirandello" di Genova. Nel 1946 sposa l'attore [[Ferruccio De Ceresa]] con il quale condividerà anche la vita teatrale per oltre 40 anni. Successivamente fa parte della Compagnia di [[Laura Solari]].
 
==Con Strehler==
Nelle stagione 1952/53 è al Piccolo di Milano, diretta da [[Giorgio Strehler]], in "Elisabetta d'Inghilterra" sino ai " Sei personaggi in cerca d'autore" nelle parte di Madama Pace.
 
==La Compagnia dei Giovani==
Nel [[1955]] entra nella storica Compagnia dei Giovani, insieme alla Guarnieri, la Falk, Valli e De Lullo.
 
==Prosa teatrale==
*''[[Elisabetta d'Inghilterra]]'' , di [[Ferdinand Bruckner]], con Elsa Albani, [[Aldo Alori]], [[Armando Alzelmo]], [[Adriana Asti]], [[Carlo Bagno]], [[Lilla Brignone]], [[Tino Buazzelli]], [[Alfonso Cameran]], [[Tino Carraro]], [[Giulio Chazalettes]], [[Ferruccio De Ceresa]], [[Ottavio Fanfani]], [[Alberto Lupo]], [[Osvaldo Pagliai]], [[Diego Parravicini]], [[Francesco Pettenati]], [[Checco Rissone]], [[Giancarlo Sbragia]], [[Romolo Valli]], [[Mila Vannucci]], regia di Giorgio Strehler, prima al Piccolo Teatro di Milano, il [[21 novembre]] [[1952]].
 
==Filmografia==
===Cinema===
*''[[La storia di una monaca]]'' (''The Nun's Story''), non accreditata, regia di [[Fred Zinnemann]] ([[1959]])
*''[[La ragazza con la valigia]]'', regia di [[Valerio Zurlini]] ([[1961]])
*''[[Venere imperiale]]'', regia di [[Jean Delannoy]] ([[1963]])
*''[[I sette fratelli Cervi]]'', regia di [[Gianni Puccini]] ([[1967]])
*''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]'', episodio ''La strega bruciata viva'', regia di [[Luchino Visconti]] (1967)
*''[[Lo sbarco di Anzio]]'' (''Anzio'') regia di [[Edward Dmytryk]] ([[1968]])
*''[[Come, quando, perché]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] e Valerio Zurlini ([[1969]])
*''[[Per amore (film)|Per amore]]'', regia di [[Mino Giarda]] ([[1976]])
 
===Televisione===
*''[[La bella addormentata (film 1963)|La bella addormentata]]'', fiction televisiva, regia di [[Eros Macchi]] ([[1963]])
*''[[I miserabili (sceneggiato televisivo)|I miserabili]]'', sceneggiato TV a puntate, regia di [[Sandro Bolchi]] ([[1964]])
*''[[Istruttoria preliminare]]'', sceneggiato TV, regia di [[Giacomo Colli]], ([[1968]])
*''[[L'amica delle mogli (film)|L'amica delle mogli]]'', regia di [[Giorgio De Lullo]] ([[1970]])
*''[[La signora delle camelie (film 1971)|La signora delle camelie]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]], ([[1971]])
*''[[Così è (se vi pare) (film)|Così è (se vi pare)]]'', regia di Sandro Bolchi, ([[1974]])
*''[[Il Commissario De Vincenzi]]'', sceneggiato televisivo ispirato ad alcuni romanzi polizieschi scritti da [[Augusto De Angelis]], con [[Paolo Stoppa]], [[Lia Tanzi]], Nora Ricci, [[Gianna Giachetti]], [[Giuliana Calandra]], [[Ferruccio De Ceresa]] nella mitica parte di 'Oremus', Elsa Albani, [[Antonio Casagrande]], Salvatore Puntillo. Prima stagione, 3 episodi, dal [[24 marzo]] [[1974]] al [[7 aprile]] [[1974]] . Episodio "Il mistero delle tre orchidee".
 
==Prosa radiofonica==
* [[RAI]]
* ''Diario di un curato di campagna'', dal [[Diario di un curato di campagna|romanzo omonimo]] di [[Georges Bernanos]], con [[Giorgio De Lullo]], [[Romolo Valli]], [[Giampaolo Rossi]], Elsa Albani, [[Anna Maria Guarnieri]], [[Niky De Fernex]], [[Anna Rosa Garatti]], [[Renata Salvagno]], [[Umberto Orsini]], [[Ferruccio De Ceresa]], [[Cristina Grado]], [[Mario Maranzana]], regia [[Corrado Pavolini]], trasmessa martedì, [[29 aprile]] [[1958]], sul programma nazionale ore 21.
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|nome|0016287}}
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Attori legati a Genova]]