#RINVIA [[Discussioni utente:Abad Works]]
{{coord|45|26|6.24|N|9|14|27.15|E|region:IT|display=title}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Milano Santa Giulia
|nomeUfficiale =
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|immagine = Milano via del Futurismo.JPG
|didascalia = Via del Futurismo
|linkMappa =
|comuneMappa = Milano
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = MI
|nomeComune = Milano
|linkStemma = CoA Città di Milano.svg
|circoscrizione = [[Zona 4 di Milano|Zona 4]]
|presidente =
|altriQuartieri = <small>{{Progetto:Milano/QuartieriZona4}}</small>
|cap =
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti =
|noteAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|sito =
|latDecimale =
|longDecimale =
|localizzazione = sì
}}
'''Milano Santa Giulia''' è il nome di un quartiere residenziale e terziario di [[Milano]], ancora in costruzione. Si trova nella [[Zona 4 di Milano]], a sud-est della città, fra i borghi periferici di [[Rogoredo (quartiere di Milano)|Rogoredo]] e [[Morsenchio]], sviluppato su una superficie di circa {{M|1 200 000|-|m2}}, già occupata da attività industriali come lo stabilimento [[Montedison]] di [[Morsenchio]] e le acciaierie Redaelli di [[Rogoredo (quartiere di Milano)|Rogoredo]]. Inizialmente il progetto si estendeva sulle sole aree ex Montedison, ed era pertanto noto col nome di ''Montecity''. Il progetto urbanistico generale è stato redatto dall'architetto [[Norman Foster]], anche se altri architetti hanno contribuito alla progettazione di singoli edifici.
==Il progetto==
L'intera area ha una superficie di {{M|1 200 000|-|m2}} e contempla un investimento previsto di circa 2,8 miliardi di euro. Inizialmente affidato a [[Risanamento S.p.A.]], nel [[2011]] il progetto è passato a Santa Giulia S.p.A.. Il progetto è diviso in due zone corrispondenti alle due aree industriali dismesse della Montedison e della Redaelli. Il progetto prevede di separare le due zone con un grande parco attraversato dalla [[Strada statale 415 Paullese|nuova strada Paullese]], parzialmente interrata.
* Area ex Montedison (lato [[Morsenchio]]): il progetto prevedeva la realizzazione di residenze di lusso, attività commerciali di prestigio (Montecity Avenue), terziarie ed alberghiere, una chiesa (progettata da [[Peter Zumthor]]) e un centro congressi con una capienza di 8000 posti. A causa della grave crisi finanziaria della società Risanamento S.p.A. e di motivi di natura politica, allo stato attuale non è definito come sarà impiegata questa zona, ancora inedificata.
* Area ex Redaelli (lato [[Rogoredo (quartiere di Milano)|Rogoredo]]): sono state realizzate residenze in edilizia libera e residenze in edilizia convenzionata, oltre ad edifici a funzione terziaria (come la sede italiana di [[Sky Italia]]). In futuro è prevista la realizzazione di un complesso alberghiero (favorito dalla vicinanza alla [[Stazione di Milano Rogoredo|stazione di Rogoredo]]), un centro civico, una "''residenza speciale per studenti e giovani coppie''" ed una residenza per diversamente abili.
Il quartiere Santa Giulia sarà attraversato dal prolungamento della [[Strada statale 415 Paullese|statale Paullese]], che permetterà collegamenti rapidi con il centro cittadino e la vicina [[Tangenziale Est di Milano|tangenziale est]]. Immediatamente a sud del quartiere si trova la [[Stazione di Milano Rogoredo|stazione Rogoredo]], servita da treni [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|suburbani]], [[Treno regionale|regionali]] e a lunga percorrenza, oltreché dall'[[Rogoredo (metropolitana di Milano)|omonima fermata della metropolitana]].
Attualmente il quartiere è servito dalla linea 88, che collega Rogoredo a viale Ungheria, ma il progetto prevede anche la realizzazione di una [[Rete tranviaria di Milano|linea tranviaria]] che dal capolinea presso la [[Stazione di Milano Rogoredo|stazione Rogoredo]] dovrebbe attraversare l'intero quartiere fino a congiungersi con l'esistente linea tranviaria 27 lungo la via Mecenate.
==Sequestro e rilevamento==
[[File:Milan Santa Giulia area.jpg|thumb|350px|Il cantiere di Milano Santa Giulia a febbraio [[2008]]]]
Il [[19 luglio]] [[2010]] la [[Guardia di Finanza]] esegue il sequestro preventivo dell'area Montecity-Rogoredo in quanto, secondo le indagini, la [[falda acquifera]] sottostante avrebbe potuto essere inquinata da sostanze pericolose per l'ambiente e la salute<ref>{{cita web|http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_20/sequestro-area-santa-giulia-1703415391190.shtml|Inquinamento della falda, sequestrata l'area ex Montedison a Santa Giulia|data=20/07/2010|autore=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{cita web|http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|Risanamento: no ricorso al Tribunale per il dissequestro di Santa Giulia|data=23/07/2010|autore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
La società Risanamento SpA ha dichiarato sufficiente la bonifica effettuata, dichiarazione però contestata dall'[[Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale|ARPA]]. La società [[Metropolitana Milanese]] ha però garantito la non contaminazione delle acque potabili<ref>{{cita web|http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-21/sigilli-santa-giulia-falde-080108.shtml|Sigilli a Santa Giulia: falde inquinate|data=21/07/2010|autore=[[Il Sole 24 Ore]]}}</ref>.
L'inchiesta Montecity ha sventato, nel mese di febbraio [[2009]], una truffa sui lavori di bonifica, fraudolentamente gonfiati del 30% (da 35 a 50 € per ogni tonnellata di rifiuti). Il denaro riciclato ammontava a una somma complessiva di 14 milioni di euro, trasferiti sul conto dell'avvocato [[Fabrizio Pessina]], arrestato assieme a due ex [[Guardia di Finanza|finanzieri]], accusati di aver creato i fondi neri; altre ottanta persone sono indagate.<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_febbraio_3/santa_giulia_truffa_bonifica_cantiere_montecity_zunino-150964504273.shtml?fr=correlati Cantiere Santa Giulia, truffa sulla bonifica - Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel mese di ottobre [[2009]] vengono arrestate altre cinque persone, tra cui [[Giuseppe Grossi]], accusato di appropriazione indebita e frode fiscale, e [[Rosanna Gariboldi]], accusata di riciclaggio.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_20/caso-santa-giulia-cinque-arresti_485b34c6-bd5a-11de-a737-00144f02aabc.shtml Montecity-Santa Giulia: 5 arresti - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[28 agosto]] [[2010]] è stata bloccata l'apertura dell'asilo del quartiere perché il terreno di riempimento del giardino è risultato inquinato<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/28/santa-giulia-asilo-non-apre-terreni-restano.html|titolo=Santa Giulia, l'asilo non apre i terreni restano contaminati|data=28 agosto 2010|autore=[[La Repubblica]]}}</ref>.
A febbraio 2012 il Comune avvia i lavori di bonifica sul parco Trapezio, che '''dovrebbero''' concludersi in 6 mesi.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Milano Santa Giulia}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In%20Comune/In%20Comune/Strategia%20di%20Sviluppo/Grandi%20Progetti/RogoredoMontecity_GrandiProgetti_StrategiaSviluppo Scheda del progetto sul sito del Comune di Milano]
{{Quartieri (Milano)}}
[[Categoria:Quartieri di Milano]]
[[en:Milano Santa Giulia]]
|