#RINVIA [[Discussioni utente:Abad Works]]
{{corpo celeste
|tipo=Satellite
|nome=S/2003 J 2
|pianeta_madre=Giove
|scoperta_autori=[[Scott Sheppard]] et al.
|data=[[5 febbraio]] [[2003]]
|epoca=J2000
|semiasse_maggiore=29 541 000 km<br />0,1975 UA
|eccentricità=0,2255
|periodo_orbitale=-2,68 [[anno giuliano|anni]]<br />(-979,99 [[giorno|giorni]])
|inclinazione_orbita_su_eclittica=154°
|inclinazione_orbita_su_eq=152°
|dimensioni=~2 km
|massa=~1,5 × 10<sup>13</sup> kg
|densità=2,6 × 10<sup>3</sup> kg/m³?
|accel_gravità=~0,00081 m/s²
|periodo_rotaz=sconosciuto
|albedo=0,04
|}}
'''S/2003 J 2''' è attualmente il [[satellite naturale]] conosciuto più esterno del [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]].
Il corpo è stato scoperto nel [[febbraio]] [[2003]] da una squadra di astronomi dell'[[Università delle Hawaii]] guidata da [[Scott Sheppard]] e composta, fra gli altri, da [[David Jewitt]], [[Jan Kleyna]], [[Yanga Fernández]] e [[Henry Hsieh]].
Il satellite è attualmente noto con la sigla che convenzionalmente viene attribuita ai corpi celesti di recente scoperta; l'[[Unione Astronomica Internazionale]] non ne ha ancora proclamato il nome definitivo.
== Parametri orbitali ==
S/2003 J 2 orbita attorno a Giove ad una distanza media di quasi trenta milioni di chilometri; i suoi parametri orbitali differiscono notevolmente da quelli degli altri satelliti esterni del pianeta, tanto che è impossibile categorizzarlo entro i gruppi di satelliti tradizionalmente riconosciuti.
I limiti dell'influenza gravitazionale di Giove sono definiti dalla [[sfera di Hill]], il cui raggio è pari a
:<math>\approx a_{Giove} \sqrt[3]{\frac{m_{Giove}}{3 M_{Sole}}}</math>,
dove per ''a'' si intende il [[semiasse maggiore]] dell'[[parametri orbitali di Giove|orbita di Giove]]. Il valore risultante è pari a circa 52 milioni di chilometri. S/2003 J 2 durante la sua orbita raggiunge al massimo una distanza di 36 milioni di chilometri dal gigante gassoso; è perciò possibile che esistano satelliti di Giove ancora più lontani, non ancora scoperti.
{{Satelliti di Giove}}
{{portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2003]]
[[Categoria:Satelliti di Giove]]
|