Enrico III di Francia e Giōrgos Mparkoglou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{NNS|biografie|lugliocalciatori 2012|greci}}
{{Sportivo
{{Monarca
|Nome = Giōrgos Mparkoglou
| nome = Enrico III di Valois
| immagine = Henri III by François Clouet, c. 1581.jpg
| legenda = Enrico III di Francia (1581 circa)
| titolo = [[Sovrani di Francia|Re di Francia]]
| regno = 30 maggio [[1574]] – 2 agosto [[1589]]
| incoronazione = 13 febbraio [[1575]], [[Reims]]
| predecessore = [[Carlo IX di Francia]]
| successore = [[Enrico IV di Francia]]
| titolo1 = [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]<br />[[Sovrani di Lituania|Granduca di Lituania]]
| regno1 = 11 maggio [[1573]] - 12 maggio [[1575]]
| predecessore1 = [[Sigismondo II Augusto]]
| successore1 = [[Massimiliano II d'Asburgo]]
| altrititoli = Duca d'Angoulême<br />Duca d'Orleans<br />Duca d'Angiò<br />Delfino e Conte del Viennois<br />Conte di Diois<br />Conte di Provenza e Forcalquier<br />Granduca di Lituania
| nome completo = ''Henri Alexandre-Édouard de France''
| data di nascita = [[19 settembre]] [[1551]]
| luogo di nascita = [[Castello di Fontainebleau]]
| data di morte = [[2 agosto]] [[1589]]
| luogo di morte = [[Castello di Saint-Cloud]]
| luogo di sepoltura = [[Basilica di Saint-Denis]], [[Francia]].
| casa reale = [[Dinastia Valois-Angoulême|Valois-Angoulême]]
| dinastia = [[Capetingi]]
| padre = [[Enrico II di Francia]]
| madre = [[Caterina de' Medici]]
| consorte = [[Luisa di Lorena-Vaudémont]]
| firma = Signature of Henry III Valois as King of Poland.PNG
|}}
{{Bio
|Nome = Enrico III
|Cognome = di Valois
|ForzaOrdinamento = Enrico 03 di Francia
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GRC 1822-1978}}
|LuogoNascita = Fontainebleau
|Altezza =
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|AnnoNascitaPeso = 1551
|Disciplina = Calcio
|LuogoMorte = Saint-Cloud
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|Squadra = {{Calcio Kerkyra}}
|AnnoMorte = 1589
|AttivitàTermineCarriera =
|NazionalitàSquadre =
{{Carriera sportivo
|Categorie = no
|1994-1996 |{{Calcio Chaidari|G}} |34 (0)
|FineIncipit = fu [[re di Francia]] dal [[1574]] al [[1589]]. Fu l'ultimo re della dinastia [[Dinastia Valois-Angoulême|Valois]]
|1996-1998 |{{Calcio Panelefsiniakos|G}} |17 (0)
|1998-2000 |{{Calcio Panetolikos|G}} |60 (19)
|2000-2002 |{{Calcio Aris Salonicco|G}} |30 (2)
|2002-2003 |{{Calcio Akratitos|G}} |24 (4)
|2003-2005 |{{Calcio Egaleo|G}} |59 (23)
|2006-2007 |{{Calcio Skoda Xanthi|G}} |35 (9)
|2008 |{{Calcio Apollon|G}} |12 (5)
|2008-2009 |{{Calcio Panionios|G}} |20 (2)
|2009-2011 |{{Calcio Levadiakos|G}} |58 (22)
|2011- |{{Calcio Kerkyra|G}} |
}}
|Allenatore =
 
|Vittorie =
Enrico III era il quarto figlio di [[Enrico II di Francia|Enrico II]] e di [[Caterina de' Medici]]. Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di [[Conti e duchi d'Angoulême|duca d'Angoulême]]. Divenne poi [[duca d'Orléans]] nel [[1560]], quando morì il fratello [[Francesco II di Francia]] e il fratello Carlo, di solo un anno più vecchio di lui, salì al trono. Il 17 marzo [[1564]], data della sua [[Confermazione]], prese il nome "Enrico"; nel [[1566]], fu nominato [[Angiò|duca d'Angiò]].
 
L'11 maggio (giorno della [[Pentecoste]]) [[1573]], fu eletto [[Sovrani di Polonia|re di Polonia]], con il nome di '''Enrico V di Polonia''' (pol. ''Henryk Walezy''), giurò a Parigi, di fronte a una delegazione di nobili polacchi, la sua fedeltà agli ''[[Articoli enriciani]]'' e regnò sulla [[Polonia]] dal 24 gennaio al 18 giugno [[1574]]. Il 30 maggio [[1574]], morto il fratello [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]], lasciò di nascosto la Polonia per salire al trono di Francia. Fu consacrato a [[Reims]] il 13 febbraio [[1575]] con il nome di Enrico III e il 15 febbraio sposò [[Luisa di Lorena-Vaudémont]].
 
Salendo sul trono francese, Enrico III si trovò davanti un paese diviso, dove la sua autorità era solo parzialmente riconosciuta. Debole di salute, dedito a comportamenti edonistici e poco accorto economicamente (aspetti sui quali i ''pamphlet'' degli avversari politici del resto si accanirono) non riuscì a risolvere i gravi problemi religiosi, politici ed economici che attanagliavano il regno, che anzi si esacerbarono. Durante i 15 anni del suo regno si succedettero ben quattro [[guerre di religione francesi|guerre di religione]]. Enrico III dovette lottare contro partiti politico-religiosi, regolarmente sostenuti da potenze straniere, che finirono col minare la sua autorità. In particolare quello dei [[Malcontent]], guidato dal fratello minore Francesco Ercole di Valois, gli ugonotti (rappresentati principalmente da [[Enrico IV di Francia|Enrico di Navarra]]) e la [[Lega cattolica (Francia)|Lega cattolica]], capeggiata dai [[Guisa]] e sostenuta dagli spagnoli. Alla fine furono proprio gli estremisti cattolici a porre fine al regno dei Valois. Morì infatti a [[Saint-Cloud]] il 1º agosto [[1589]] accoltellato da [[Jacques Clément]], un frate fanatico, pochi mesi dopo aver cercato di sbarazzarsi degli ambiziosi Guisa facendo assassinare i due fratelli [[Enrico di Guisa|Enrico]] e [[Luigi di Guisa (1555-1588)|Luigi]].
 
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
[[File:Caterina e i figli.jpg|thumb|left|Caterina de' Medici in abiti vedovili e i figli: da sinistra, Francesco d'Alençon, re Carlo IX, Margherita e Enrico d'Angiò. [[1561]] circa.]]
Nato nel [[castello di Fontainebleau]], era il quarto figlio del re di Francia [[Enrico II di Francia|Enrico II]] e di [[Caterina de' Medici]]. Venne inizialmente battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e nominato duca d'Angouleme.<ref>Ebbe padrini [[Edoardo VI d'Inghilterra]] e [[Antonio di Borbone-Vendôme|Antonio di Borbone]], duca di Vendome, futuro re di Navarra, e come madrina, la moglie di quest'ultimo come madrina, Jeanne d'Albret, principessa Viane, futuro [[Giovanna III di Navarra]].</ref> Nel 1560, con l'ascesa al trono del suo fratello [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]], divenne duca d'Orléans. Al momento della cresima a Tolosa (17 marzo 1565) nella cattedrale di Saint-Étienne, cambiò il nome in Enrico, in onore del padre.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 25.}}</ref> L'8 febbraio 1566, divenne duca d'Angiò.
 
Fino alla morte di suo padre, Enrico crebbe con i suoi fratelli e sorelle nei castelli di Blois e Amboise. Durante la prima infanzia, venne affidato a vari tutori, in particolare a [[Jacques Amyot]]<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 409.}}</ref> ricevendo un'istruzione classica.
 
Durante l'infanzia, influenzato dagli scontri fra cattolici e ugonotti, si divertiva a bruciare il libro di preghiere di sua sorella [[Margherita di Valois|Margherita]] - racconta lei stessa nelle proprie ''[[Memorie (Margherita di Valois)|Memorie]]'', dandole in cambio quelli ugonotti, dileggiando la religione cattolica, senza che sua madre se ne preoccupasse più di tanto.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 21.}}</ref>
Fin dalla giovinezza, Enrico fu molto amato dalla madre [[Caterina de' Medici]] che sfruttò tutte le occasioni per metterlo in luce.
 
Egli esercitò molto presto il ruolo di principe reale, come testimonia la sua presenza ufficiale agli [[Stati generali (Francia)|Stati Generali]] del [[1561]]. Nel [[1565]], a solo quattordici anni, in occasione dell'[[incontro di Bayonne (1565)|incontro di Bayonne]], fu incaricato di andare in Spagna a trovare sua sorella, la regina [[Elisabetta di Valois]].<ref>{{Cita|Castelot, 2000|p. 43.}}</ref> Il giovane principe si fece notare per la sua eleganza e l'amore per il lusso.
 
La madre desiderava che Enrico diventasse un appoggio sicuro per la monarchia. A sedici anni Enrico diventò [[luogotenenza del regno|luogotenente generale]]. Questa altissima carica militare lo pose al secondo posto del regno, dopo il re suo fratello.
 
Sfortunatamente, le ambizioni politiche di [[Luigi I di Borbone-Condé|Luigi, principe di Condé]], che ambiva al trono, provocarono una forte rivalità tra lui ed il principe, che innescò la ripresa delle ostilità tra il re e i protestanti di cui Condé era il capo. Enrico s'impegnò allora personalmente nella seconda e terza [[guerre di religione francesi|guerra di religione]] e grazie ai suoi luogotenenti si fece onore vincendo le battaglie di [[Moncontour]] e di [[Jarnac]]. Nel corso di quest'ultima il principe di Condé rimase ucciso.
 
I successi militari di Enrico ed il suo comportamento da principe ideale lo resero popolare e provocarono la gelosia del fratello [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]. Il duca d'Angiò dovette molto presto confrontarsi con la politica. Più vicino ai [[Enrico di Guisa|Guisa]] che ai [[François de Montmorency|Montmorency]] - nel seno del consiglio reale dove la madre l'aveva introdotto - predicava una politica di rigore contro i protestanti.
[[File:Le Siege de La Rochelle par le Duc d Anjou en 1573.jpg|thumb|right|L'assedio a La Rochelle del 1573 a cui partecipò Enrico d'Angiò.]]
Dopo la [[pace di Saint-Germain]], Caterina de' Medici iniziò una serie di trattative matrimoniali per i suoi figli: dopo le nozze del re con la [[Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)|figlia]] dell'imperatore [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]], per Enrico pensò a [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I, regina d'Inghilterra]], ma il duca rifiutò la proposta per motivi religiosi.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|pp. 39-40.}}</ref> Inoltre il principe era innamorato della bella [[Maria di Clèves (1553-1574)|Maria di Clèves]], moglie del Condè.
 
Durante gli eventi passati alla storia con il nome di [[notte di san Bartolomeo]] (24 agosto [[1572]]), Enrico stava dalla parte del duca di Montmorency, governatore di Parigi. Non vi è prova di una partecipazione diretta del principe al massacro, ma una delle ipotesi per spiegare l'intervento di Carlo IX a legalizzare l'uccisione dei capi ugonotti è che era emerso il suo coinvolgimento nel tentato assassinio di [[Gaspard de Châtillon|Coligny]] che lo precedette e in buona parte giustificò.
 
Nel popolo il fanatismo religioso non si era spento e si stava diffondendo anche un grande malcontento. Tra i sudditi non vigeva più il caratteristico attaccamento alla monarchia, che da tempo non era capace di garantire pace e stabilità. Nelle città come [[La Rochelle]], in cui il credo ugonotto era più radicato, venne messa in discussione l'autorità regale. Per ristabilirvi il potere regale, Enrico prese d'assedio la città per parecchi mesi, senza successo.
 
=== Re di Polonia ===
==== L'elezione al trono polacco ====
[[File:Henri III (livre d'Heures de Catherine de Medicis).jpg|thumb|left|Enrico di Valois, ritratto nel libro di preghiera di Caterina de' Medici.]]
Il duca d'Angiò ebbe l'occasione di riscattarsi grazie a sua madre: giunse infatti la notizia della sua elezione come re di Polonia. Caterina aveva infatti inviato il vescovo di [[Diocesi di Valence|Valence]], [[Jean de Montluc]], come ambasciatore straordinario per sostenere davanti alla [[Camera dei deputati (Polonia)|Dieta]] la candidatura del figlio al trono polacco. Grazie alla sua abilità di diplomatico e al denaro francese, Montluc riuscì a convincere l'assemblea ed Enrico fu eletto re della [[Confederazione polacco-lituana]] (nata dal matrimonio dei re lituano Jagello ed Edvige, regina polacca) con il nome di ''Henryk Walezy'', cioè Enrico di Valois, il 9 maggio 1573, anche se la proclamazione ufficiale avvenne due giorni dopo.<ref>{{Cita|Nemi & Furst, 2000|p. 275.}}</ref>
 
A seguito di ciò, venne smobilitato l'assedio a La Rochelle e fu firmato l'editto di Boulogne (11 luglio 1573), per permettere all'esercito e al duca d'Angiò di poter tornare a Parigi per i preparativi, in vista dell'arrivo degli ambasciatori polacchi.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 59.}}</ref>
 
Il 19 agosto seguente arrivarono a Parigi duecento notabili polacchi che portavano la corona al loro nuovo re. Per accoglierli vennero organizzate sontuose feste. Nel frattempo suo fratello Carlo IX designò Enrico suo erede in assenza di figli maschi «nonostante che egli fosse assente e residente lontano da questo regno».<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 273.}}</ref>
 
Il 26 agosto i polacchi iniziarono delle trattative con il nuovo sovrano per fargli firmare i ''pacta conventa'', articoli della nuova costituzione polacca votati dalla Dieta. Enrico avrebbe dovuto accettarli tutti, altrimenti non sarebbe stato riconosciuto come sovrano di Polonia. Oltre alla nuova costituzione a Enrico furono presentate anche altre proposte: le sue rendite francesi avrebbero dovuto ripagare il debito della Polonia, pagare l'esercito polacco, creare una flotta per lo stato, dare nuovo lustro all'[[università di Cracovia]] permettendo scambi culturali con la Francia e l'Italia e infine sposare la sorella del defunto re, [[Anna Jagellone]].<ref>{{Cita|Nemi & Furst, 2000|p. 276.}}</ref><ref name="Cloulas 274">{{Cita|Cloulas, 1980|p. 274.}}</ref>
 
Le trattative per conto del duca d'Angiò furono portate avanti da René de Villequier, Philippe Hurault de Cheverny e il cancelliere [[René de Birague]].<ref>Per evitare al duca di giurare sulla costituzione polacca, gli intermediari fecero presente che i cattolici polacchi non avevano approvato la "confederazione di Varsavia" (cioè i dissidenti religiosi), ma il palatino Zborowski rispose solamente: «Iurabis aut non regnabis», cioè «giurerai o non regnerai» ({{Cita|Cloulas, 1980|p. 274.}}).</ref> Gli articoli vennero infine approvati il 9 settembre. Enrico riuscì a trattare su due punti: le nozze con Anna Jagellone, poiché mancava il consenso di quest'ultima, e la possibilità di scegliere personalmente come usare in Polonia, i soldi provenienti dalla Francia.<ref name="Cloulas 274"/>
 
Il 10 settembre avvenne la cerimonia di giuramento a [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame de Paris]] e tre giorni dopo, nel palazzo di Giustizia, Enrico ricevette il diploma del decreto d'elezione. Dopo una serie di fastose celebrazioni, il duca si mise in viaggio verso Cracovia, capitale del suo nuovo regno, accompagnato dalla delegazione polacca e dalla corte francese. Suo fratello Carlo IX si ammalò gravemente e lascia la corte a Vitry. A [[Nancy]], il re di Polonia e il suo seguito furono ospitati da sua sorella [[Claudia di Valois]] e del cognato [[Carlo III di Lorena]]. Durante alcune feste, Enrico conobbe [[Luisa di Lorena-Vaudémont|Luisa di Vaudémont]], sua futura moglie.<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 276.}}</ref>
 
Giunti a [[Blâmont]], il re di Polonia dovette separarsi, non senza rammarico dalla famiglia e dalla corte. Fu in questa occasione che Enrico chiese nuovamente sostegno a sua sorella Margherita e di rinsaldare la loro alleanza politica che si era dissolta tempo prima e la sorella accettò.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|pp. 60-61}}</ref> In Polonia Enrico procrastinò alcuni passi che lo avrebbero legato strettamente al regno, come il matrimonio con la sorella del re, ben più vecchia di lui e assai poco attraente.
 
==== Ritorno in Francia ====
[[File:Grottger Escape of Henry of Valois.jpg|thumb|right|Enrico III fugge dalla Polonia. Dipinto del [[XIX secolo]].]]
Alla morte del fratello Carlo IX il 30 maggio [[1574]], vennero immediatamente inviati diversi corrieri assai fidati ad Enrico, che venne avvisato però da un messaggero dell'Imperatore poco prima del loro arrivo, il 15 giugno. Conscio dello stato precario di salute in cui il fratello versava da mesi, aveva compiuto alcuni preparativi per il viaggio ma in modo poco accurato. Pochi giorni dopo, dimostrando un certo coraggio personale, con pochissimi compagni fuggì da Cracovia, dirigendosi verso i territori imperiali slesiani. Enrico lasciava infatti la Polonia senza il consenso della Dieta, portando con sè nella sua fuga anche i gioielli della corona polacca. Formalmente conservò la corona di Polonia fino al 18 giugno dell'anno seguente. A Vienna venne calorosamente accolto dal suo ex-rivale per il trono polacco, [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]], ed entrò in possesso del denaro inviatogli dalla madre. Passò poi in Italia. L'11 luglio 1574 arrivò a Venezia, dove venne accolto con entusiasmo. Vi si trattenne una quindicina di giorni, spendendo una quantità enorme di denaro in feste e regali, rapito dal clima di festa e opulenza della città.
 
Raggiunto dallo zio [[Emanuele Filiberto di Savoia]], passo quindi per [[Ferrara]], Mantova, [[Torino]] ed infine le [[Alpi]], continuamente istigato ad affrettarsi dalle lettere della madre, che si era fatta dichiarare reggente dal figlio morente. Malgrado il fratello minore di Carlo, [[Francesco Ercole di Valois|Francesco d'Alençon]], e il cognato [[Enrico IV di Francia|Enrico]] avessero senza indugio ratificato l'atto, Caterina era preoccupata dalla situazione politica. Del resto d'Alencon, alleato al Navarra, nei mesi precedenti la morte di Carlo IX si era posto a capo di una serie di complotti orditi dal gruppo dei [[Malcontent]], fazione politica formata da protestanti e cattolici moderati. Questi complotti, sventati in parte dalla regina madre e dalla disorganizzazione degli stessi fautori, miravano ad attuare un colpo di stato e mettere sul trono di Francia il cadetto dei Valois. Alleata a suo fratello Francesco, vi era anche [[Margherita di Valois]]: la regina di Navarra aveva infatti deciso di schierarsi con il fratello minore, tradendo le promesse fatte a Enrico prima della sua partenza per la Polonia.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|pp. 62-68.}}</ref>
 
Malgrado questo, Enrico si trattenne diversi giorni in Savoia, dove si fece convincere dallo zio ad ottemperare alle cessioni di città piemontesi previste dal [[Pace di Cateau-Cambrésis|trattato di Cateau-Cambrésis]], che non erano mai stata attuate.
 
Tuttavia i due riconobbero prontamente la reggenza di Caterina
 
Tuttavia Enrico e d'Ale
 
Con il fratello e il cognato si recò a Bourgoing dove incontrò Caterina de' Medici, il giorno seguente fece il suo ingresso a Lione, ma volle farlo in maniera non ufficiale poiché non era stato ancora consacrato.<ref>{{Cita|Nemi & Furst, 2000|p. 306.}}</ref>
 
=== Re di Francia ===
==== L'inizio di un regno caotico ====
Il 6 settembre 1574, Enrico III a Lione riunì il suo primo Consiglio e su proposta della regina madre decise di assottigliare il numero di segretari di stato, che dovevano tornare a svolgere il compito di redattori, e di eliminare il Consiglio delle Finanze, che nel tempo aveva travalicato le sue giurisdizioni decidendo su altre questioni rispetto a quelle finanziarie.<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|pp. 336-337.}}</ref> Il sovrano decise di far accedere al Consiglio di Stato otto membri fidati che lo avevano seguito durante il suo regno in Polonia ([[René de Villequier|Villequier]], [[Alberto Gondi|Retz]], [[Gilles de Courtanvaux de Souvré|Souvré]], Larchant, [[Roger de Saint-Lary de Bellegarde|Bellegarde]] e [[Martin Ruzé de Beaulieu|Ruzé]]), affidando loro incarichi importanti a corte.<ref>Villequier e Retz saranno insigniti del titolo di primi gentiluomini di camera, Souvré fiventò il direttore del guardaroba, Larchant fu nominato capitano delle guardie mentre Bellegarde maresciallo di Francia, infine Ruzé divenne quinto segretario di Stato ({{Cita|Cloulas, 1980|p. 337.}}).</ref>
 
Supportato dal Consiglio, Enrico III rifiutò le proposte di trattative proposte da [[Enrico I di Montmorency]], conte di [[Damville]]. Il clero avrebbe pagato le spese della guerra, come ottenuto dalla regina madre.<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 338.}}</ref> Dopo una requisitoria fortemente polemica del conte di Damville, iniziò una campagna di libelli contro la famiglia reale: secondo un famoso [[libello]] dell'epoca ''Le Réveille-matin des Français'', la dinastia Valois sarebbe dovuta essere sostituita dai discendenti di [[Carlo Magno]], cioè i [[Guisa]].<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 340.}}</ref>
 
Enrico fu incoronato a [[Reims]] il 13 febbraio [[1575]] con il nome di Enrico III. Il 15 febbraio sposò [[Luisa di Lorena-Vaudémont]].
[[File:HenriIII-CatherinedeMédicis-LouisedeLoreine.JPG|thumb|right|Il sovrano, la regine madre [[Caterina de' Medici]] e la regina [[Luisa di Lorena-Vaudémont|Luisa di Lorena]], ritratti durante un ballo di corte.]]
Sia il fratello Francesco, duca d'[[Alençon]] che il [[re di Navarra]] finirono col lasciare la corte e prendere le armi. Allora iniziò una campagna che fu disastrosa per il re. Nonostante la vittoria del 6 maggio [[1576]], Enrico III concesse la pace chiamata ''[[Editto di Beaulieu|pace di Monsieur]]'', di cui suo fratello (a cui il re concesse diversi titoli, tra cui quello di [[Angioini|duca d'Angiò]]) fu il principale beneficiario assieme ai protestanti che ottennero numerosi vantaggi in ambito di libertà religiosa.<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 88}}</ref> Umiliato, Enrico III pensò di prendersi la rivincita.
 
Alla fine dell'anno egli doveva convocare gli [[Stati generali (Francia)|Stati Generali]] a [[Blois]] per cercare di mettere riparo al deficit finanziario causato dalla guerra. Spinto dai deputati cattolici, decise però di riprendere la guerra contro i protestanti. Prima di iniziarla, si riconciliò con il fratello che, ricoperto di benefici, marciò al suo fianco. La campagna fu vittoriosa per il re: il 17 settembre [[1577]], l'[[Editto di Poitiers]] soppresse le libertà concesse agli ugonotti precedentemente.
 
Enrico III lasciò alla madre [[Caterina de' Medici]] il compito di perfezionare la pace. Dopo un soggiorno a [[Nérac]], dove riconciliò la coppia Navarra, ella fece un lungo giro in Francia e suggerì al re di sostenere le ambizioni di [[Francesco Ercole di Valois|Francesco d'Angiò]] per i [[Paesi Bassi]]. Enrico III chiuse gli occhi sulle attività politiche del fratello a scapito degli spagnoli. L'ipocrisia della diplomazia francese provocò la collera di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] e le tensioni franco-spagnole.
 
Il fiasco dell'esercito francese alle [[isole Canarie]] mise definitivamente fine alla supremazia francese in Europa. Dopo il fallimento di Francesco d'Angiò ad [[Anversa]], Enrico III strinse ancor di più l'alleanza con la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]].
 
==== La sua maniera di governare ====
[[File:Henri III présidant la première cérémonie de l'ordre du Saint Esprit.jpg|thumb|Enrico III presiede la prima cerimonia dell'[[Ordine dello Spirito Santo]] (1578).]]
Fu continuatore della politica della madre, [[Caterina de' Medici]], nell'escludere dagli affari dello Stato i nobili delle grandi famiglie aristocratiche che non avevano mai cessato, sin dall'inizio delle guerre di religione, di scontrarsi per il potere. Il re promosse al rango della corte gli uomini della piccola nobiltà, per averne la fedeltà<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 146.}}</ref>: vi si appoggiò nella sua attività di governo, affidando loro grandi responsabilità.
 
La corte di Enrico III si compose quindi di una folta schiera di favoriti che conobbero una carriera folgorante e che saranno chiamati i ''[[mignon (storia)|mignons]]''. Il re voleva intorno a sé uomini completamente devoti: per realizzare questo progetto creò, nel [[1578]], l'[[Ordine dello Spirito Santo]], un ordine cavalleresco che riunì tutti i membri intorno a lui. Per imporsi, il re mirava ad impressionare i suoi sudditi.
 
Organizzava feste sontuose, come quelle date in onore del matrimonio del [[Anne de Joyeuse|duca di Joyeuse]] con la sorella della regina Luisa nel [[1581]]. In questa occasione si rappresentava a corte il sontuoso ''[[Ballet Comique de la Reine]]''. Il re concedeva come ricompensa anche somme di denaro rilevanti ai servitori più zelanti. Tutte queste spese non fecero che aumentare i debiti del regno, ma per il re la restaurazione del potere reale restava l'obiettivo primario.
 
D'altra parte, Enrico III organizzò diverse riforme importanti, soprattutto riforme monetarie che dovevano sistemare i problemi finanziari del regno. Enrico III rese anche l'etichetta di corte più rigida, anticipando così quella di [[Versailles]] di un secolo più tardi. Come [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] più tardi, Enrico III cercò di mettere in rilievo la sua maestà.
 
==== La guerra dei tre Enrichi ====
La pace instauratasi da qualche anno fu seriamente minata quando il fratello [[Francesco Ercole di Valois|Francesco]] morì nel [[1584]] senza figli. Lo stesso Enrico III non riuscì ad avere figli e quindi eredi. La dinastia dei [[Valois]] era perciò destinata ad estinguersi. Secondo la [[legge salica]] la corona sarebbe dovuta andare ad [[Enrico IV di Francia|Enrico III, re di Navarra]], esponente del ramo cadetto dei [[Borbone di Francia|Borbone]] che discendeva direttamente e per linea maschile da [[Luigi IX di Francia]], detto San Luigi; Enrico era, tra l'altro, marito di [[Margherita di Valois]], sorella di Enrico III di Francia. Il fatto che il re di Navarra fosse [[Protestantesimo|protestante]] causava però un grande problema per le coscienze cattoliche, per le quali era assolutamente impossibile che un protestante potesse salire sul trono di Francia.
 
Per i cattolici era anche difficile ipotizzare una riconciliazione tra il re di Francia ed il re di Navarra. Sotto la spinta della [[Lega cattolica (Francia)|Lega cattolica]] e del suo capo [[Enrico di Guisa]], Enrico III firmò il [[Trattato di Nemours]] (7 luglio [[1585]]). Il re ordinò di cacciare gli eretici dalla Francia e soprattutto dichiarò guerra all'ugonotto Enrico di Navarra, suo potenziale successore. Iniziò così l'ottava ed ultima guerra di religione.
 
Tuttavia, le ambizioni della Lega Cattolica e la sua vasta dimensione provocarono l'odio del re verso il movimento. Egli tentò in tutti i modi di frenarne la diffusione. Molto presto tra lui e gli ambienti cattolici cittadini, il cui malcontento andava crescendo, si creò un fossato. Questi ultimi lamentavano la mancanza di energia nella guerra contro i protestanti.
 
Enrico III in effetti cominciò a temere più le ambizioni della lega che i protestanti. L'immagine del re, fortemente criticata dai ''pamphlets'' della Lega e dal clero parigino si deteriorò anche negli ambienti popolari. Il 12 maggio [[1588]] gli estremisti cattolici parigini provocarono un'insurrezione: fu la giornata delle barricate ed il giorno successivo il re fu costretto a lasciare a Parigi.
[[File:Jacques Clément.jpg|thumb|left|Jacques Clément uccide Enrico III]]
Enrico III ormai non aveva più nulla da perdere e convocò gli Stati Generali a [[Blois]]. Il 23 dicembre 1588, il re fece assassinare il duca Guisa dai Quarantacinque, la sua guardia privata, mentre esponenti della Lega e parenti del Guisa erano messi in arresto nel castello di Blois. Il giorno seguente fu ucciso a colpi d'alabarda il cardinale di Guisa, fratello del duca, evento che fu condannato dal Vaticano. I cadaveri dei due fratelli vennero fatti a pezzi e bruciati in un camino del castello.<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|pp. 536-537.}}</ref>
 
Il re si presentò davanti alla madre gravemente malata per informarla dell'accaduto: «Il signore di Guisa è morto; non si parlerà più di lui. [...] Io voglio essere il re e non più prigioniero e schiavo come sono stato dal 13 maggio fino a questo momento, nel quale riprendo ad essere re e padrone».<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 537.}}</ref> [[Caterina de' Medici]] morì il 5 gennaio successivo di [[pleurite]]: per evitare dicerie, il re ordinò un'autopsia.<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 540.}}</ref>
 
Privata del suo capo, la Francia della Lega destituì il re. Le truppe reali e quelle protestanti allora si unirono contro la Lega. Ma il 2 agosto [[1589]], Enrico III morì assassinato da [[Jacques Clément]], frate [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]], appartenente alla Lega. Suo cugino, Enrico di Navarra gli succedette con il nome di [[Enrico IV di Francia]]. Finì così la dinastia dei [[Valois]], che regnava in Francia dal [[1328]].
 
== Il mistero di Enrico III ==
=== La sua personalità ===
Enrico III era un uomo di contrasti e dalle molte sfaccettature: quella di uomo fiero, distinto e solenne ma anche quella di uomo stravagante, amante del divertimento e del piacere. La sua personalità fu complessa: sotto un'apparente dolcezza nascondeva un animo spesso nervoso che lo portava talvolta ad avere violenti accessi di collera.
[[File:Anjou 1570louvre.jpg|thumb|left|Enrico d'Angiò, ritratto da [[François Clouet]] ([[1570]] circa).]]
Enrico possedeva soprattutto la grazia e la maestà di un re. Sempre alla ricerca dell'eleganza, curava molto il suo aspetto. Amante della moda (in particolare di orecchini e profumi), fu il primo ad indossare una figura lugubre come quella del teschio, seppure su dei bottoni, sul farsetto e sui nastri delle scarpe, come fece per la morte della sua amante [[Maria di Clèves]].<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 341.}}</ref> Persona molto dolce, detestava la violenza e cercava di evitare le battaglie. Inoltre non amava l'attività fisica pur essendo uno dei migliori spadaccini del regno. Il suo disgusto per la caccia e per la guerra, privilegi della nobiltà del tempo, come il suo gusto per la pulizia e l'igiene, gli valsero aspre critiche da parte dei suoi contemporanei, molti dei quali lo considerano un uomo dal comportamento effeminato. Educato in un ambiente umanistico, il re incoraggiava il mondo letterario, sostenendo finanziariamente scrittori ([[Michel de Montaigne|Montaigne]], [[Jacques du Perron|Du Perron]]) e si dedicava alla filosofia.
 
Enrico III era un re più adatto a discutere con i suoi ministri piuttosto che a guerreggiare sui campi di battaglia. Questo non gli impedì di partecipare a diverse campagne militari come quella contro il [[Luigi I di Borbone-Condé|principe di Condé]] a [[Jarnac]]. Era un uomo molto intelligente, che mostrò in generale clemenza nei confronti dei suoi oppositori e delle città ribelli, ricercando sempre soluzioni diplomatiche.
 
Il sovrano fu un uomo molto pio, profondamente cattolico, e con l'età la sua devozione aumentò. La sfortuna ed i mali che gravavano su di lui alla fine del suo regno gli diedero perfino un certo gusto per il [[macabro]]. Il re, di natura piuttosto emotiva, credeva che le sue sfortune, in particolare l'assenza di eredi, e quelle del regno fossero dovute ai suoi peccati. Perciò, per espiarli, spesso si ritirava per giorni interi nei monasteri a mortificarsi od in ritiri spirituali, alternando questi periodi di crisi mistica a cui obbligava l'intera corte a periodi di vita più mondana, esponendosi al biasimo dei sudditi.<ref>{{Cita|Craveri, 2008|p. 80}}</ref>
 
{{Citazione|È affascinato dalla spiritualità e [dall'] ordine [...] morale, e vorrebbe riportare a corte una maggiore decenza, colmare la frattura che si è aperta nel corso degli anni fra la libertà di costumi che vi si pratica senza ritegno e la religiosità che si ostenta imperturbabilmente: ha un'aspirazione modernissima all'autenticità e all'unità che [...] resta però incompresa dalla maggior parte dei suoi cortigiani.|Éliane Viennot<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 146}}</ref>}}
 
=== Le amanti di Enrico III ===
[[File:Henry III, of France and the princess Louise of Lorraine.gif|thumb|right|275px|Re Enrico III e la regina [[Luisa di Lorena-Vaudémont]].]]
 
I contemporanei di Enrico III ci hanno descritto il re come un uomo che amava molto le avventure femminili. Se queste furono meno conosciute di quelle di [[Enrico II di Francia|Enrico II]] o di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], ciò è dovuto al fatto che, per rispetto a sua madre ed a sua moglie, Enrico III non conferì mai alle sue amanti il titolo di "favorite".
 
Sue amanti furono Françoise Babou de La Bourdaisière<ref>{{Cita|Viennot, 1994|p. 202.}}</ref> (madre di [[Gabrielle d'Estrées]], futura famosa favorita di [[Enrico IV di Francia]]) e Renée de Rieux, dalla media nobiltà. Nel corso del suo viaggio italiano al rientro dalla Polonia nel giugno [[1574]], incontrò a Venezia la bellissima e famosa [[Veronica Franco]], una cortigiana veneziana molto conosciuta all'epoca, della quale divenne amante.
 
Allo stesso tempo, la sua passione per [[Maria di Clèves (1553-1574)|Maria di Clèves]] era conosciutissima e le numerose lettere che le scrisse ne sono ancor oggi la prova. Alla morte di Maria, avvenuta per complicanze del parto il 30 ottobre [[1574]], Enrico prese il mostrò alla corte un lutto ostentato.
 
Nel 1575, il sovrano scelse di sposare [[Luisa di Lorena-Vaudémont]], che pare somigliasse molto a Maria di Clèves. Questa decisione colse di sorpresa Caterina de' Medici che stava trattando per un possibile matrimonio con la figlia del re di Svezia, infatti non vi erano alcune ragioni politiche per queste nozze, la futura regina infatti «portava in dote unicamente la bellezza, la gentilezza [e] l'abnegazione totale al marito», scrive [[Benedetta Craveri]].<ref name="Cita|Craveri, 2008|p. 55">{{Cita|Craveri, 2008|p. 55}}</ref>
 
La regina Luisa era molto importante nella vita spirituale ed emotiva del re, ed avevano molta intimità. In un'occasione, [[Caterina de' Medici]] entrando negli appartamenti del re senza farsi annunciare, sorprese la regina sulle ginocchia del marito.<ref>{{Cita|Chevallier, 1985|p. 448}}</ref> Questa intimità non impedì a Enrico III di continuare le sue avventure galanti con varie donne (Demoiselles d'Assy, di Mirandola, di Ponto, Stavay, o una sorella di Gabrielle d'Estrées<ref>{{Cita|Chevallier, 1985|p. 446}}</ref>) anche dopo il suo matrimonio, seppur in maniera più discreta. Per rispetto verso la moglie che amava, organizzava i suoi incontri amorosi con le amanti fuori dal palazzo, in dimore a Parigi.
 
=== Storiografia ===
[[File:Légended'Henri III.jpg|thumb|left|L'assassinio del duca de Guisa]]
Enrico III fu una figura controversa per i suoi contemporanei. «Sarebbe stato un principe eccellente se avesse avuto in sorte di vivere nel secolo giusto» disse il cronista [[Pierre de L'Estoile]] alla morte del re per ricordare che, nonostante la sua particolare personalità e l'esplosione di odio a cui dette luogo, Enrico III aveva anche le sue qualità.<ref name="Cita|Craveri, 2008|p. 55"/>
 
In vita, il sovrano ebbe forti sostenitori e ammiratori, ma altrettanti detrattori della sua immagine. Durante le guerre di religione i preti parigini non esitavano a diffondere false notizie sul re, ingiuriandolo e ridicolizzandolo nel corso di prediche infuocate. Negli ultimi mesi del suo regno, la chiamata alla rivolta venne accompagnata da una violenta ondata di libelli diffamanti destinati a sovvertire l'immagine del re nella mente dei francesi, in particolare dopo l'assassinio del [[Enrico di Guisa|duca di Guisa]].
 
Il cambio di dinastia non permise la riabilitazione di questo re beffeggiato, nonostante le perorazioni della [[Luisa di Lorena-Vaudémont|regina Luisa]] e della [[Diana di Francia|duchessa di Angoulême]]. Sotto la dinastia Borbone le vecchie mode furono derise e la corte di Enrico III ne fu l'oggetto. Il sovrano fu in particolare preso di mira dalla storiografia protestante, soprattutto dopo la [[notte di san Bartolomeo]], e da quella borghese che ne criticava l'immoralità di cui era stato accusato.<ref>{{Cita|Viennot,1994|p. 401.}}</ref> Nel libello ''Le réveil-matin des Français'' (1574) fu persino accusato di [[incesto]] con sua sorella [[Margherita di Valois|Margherita]].<ref>{{Cita|Viennot,1994|p. 246.}}</ref>
 
A lungo andare, l'immagine trasmessa di Enrico III fu indissociabile da quella dei suoi favoriti, comunemente chiamati ''[[Mignon (storia)|mignons]]''<ref>François Reynaert, ''Nos ancêtres les Gaulois, et autres fadaises, l'Histoire de France sans les clichés'', p. 250.</ref>, termine già popolare nel XV secolo. Nel [[XIX secolo]] era un tema alla moda nel quale si cimentarono diversi pittori ed autori romantici, raffigurando Enrico III circondato da efebi effeminati, dai costumi eccentrici e grotteschi. Questa immagine [[caricatura]]le del re, associata alla sua presunta omosessualità, rimase molto popolare. I testi che accusarono di omosessualità il sovrano provengono da pamphlet scritti da esponenti della Lega, dagli ugonotti o dai [[Malcontent]].<ref>Riguardo a questo argomento è notevole il contributo di Nicolas Le Roux, si veda in particolare il libro: ''La faveur du roi: Mignons et courtisans au temps des derniers Valois (vers 1547-vers 1589)'', Seyssel, Champ Vallon, 2001, p. 805.</ref> Anche i cronisti come [[Pierre de L'Estoile|L'Estoile]] o [[Pierre de Bourdeille|Brantôme]], noti per aver annotato varie informazioni scabrose sui personaggi di spicco dell'epoca non dettero credito a queste voci, mettendo invece in evidenza la passione traboccante del re per le donne.
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], gli storici Jacqueline Boucher e Pierre Chevallier hanno contribuito a riabilitare l'immagine dell'ultimo sovrano della dinastia Valois. Chevallier ha confutato l'accusa di omosessualità di Enrico III, definendola «una leggenda ingiustificata e calunniosa» di cui si rideva persino nella cerchia del re, accusando [[Théodore Agrippa d'Aubigné]] di essere «il principale responsabile della leggenda dei ''mignons'' come si è perpetuata nella memoria collettiva».<ref>Le conclusioni dello studioso sono citate da Éliane Viennot ({{Cita|Viennot,1994|pp. 401-402.}}).</ref>
 
== Personalità del regno di Enrico III ==
{|border="0" cellpadding="8" style="font-size: 0.9em;"
|- valign="top"
| width="33%" style="border-right: 1px solid #999" |
'''La famiglia'''
* [[Luisa di Lorena-Vaudémont]]
* [[Caterina de' Medici]]
* [[Francesco Ercole di Valois]]
* [[Margherita di Valois]]
* [[Enrico IV di Francia|Enrico III di Navarra]]
* [[Carlo di Valois-Angoulême (1573-1650)|Carlo di Valois-Angoulême]]
* [[Diana di Francia|Diana di Valois-Angoulême]]
* [[Carlo III di Lorena]]
* [[Cristina di Lorena]]
* [[Anna d'Este]]
'''I Grandi di Francia'''
* [[Carlo di Borbone-Vendôme]]
* [[Luigi di Guisa (1555-1588)|Luigi, cardinale di Guisa]]
* [[Luigi III di Montpensier]]
* [[Enrico I di Borbone-Condé]]
* [[Enrico I di Montmorency|Enrico di Montmorency]]
* [[Ludovico Gonzaga-Nevers]]
* [[Enrico di Guisa]]
* [[Carlo di Guisa (1554-1611)|Carlo, duca di Mayenne]]
* [[Carlo di Guisa (1555-1631)|Carlo I d'Aumale]]
* [[Carlo I d'Elbeuf|Carlo, duca di Elbeuf]]
* [[Filippo Emanuele di Lorena|Filippo-Emanuele di Lorena, duca di Mercoeur]]
| width=33% style="border-right: 1px solid #999" |
'''I favoriti'''
* [[Anne de Joyeuse]]
* [[Gianluigi di Nogaret-La Valette|Giacomo, duca d'Épernon]]
* [[Francesco d'O]]
* [[Giacomo di Caylus]]
* [[Enrico di Saint-Sulpice]]
* [[Luigi di Maugiron]]
* [[Renée de Rieux]]
* [[Edmond Auger]]
'''I servitori'''
* [[Filippo Hurault di Cheverny]]
* [[Pomponne de Bellièvre]]
* [[Nicola d'Angenne]]
* [[Giacomo II di Goyon di Matignon|Jacques de Matignon]]
* [[Giovanni VI d'Aumont]]
* [[Alfonso d'Ornano]]
* [[Louis Chasteigner de la Roche-Posay conte d'Abain|Louis, conte d'Abain]]
'''I magistrati'''
* [[Jacques-Auguste de Thou]]
* [[Guy Du Faur de Pibrac]]
* [[Barnabé Brisson (magistrato)|Barnabé Brisson]]
* [[Achille di Harlay]]
| width=33% style="border-right: 1px solid #999" |
'''I finanzieri'''
* [[Scipone Sardini]]
* [[Sebastiano Zamet]]
'''I letterati e gli artisti'''
* [[Giordano Bruno]]
* [[François Viète]]
* [[Pierre de Bourdeille|Pierre de Brantôme]]
* [[Pierre Matthieu]]
* [[Michel de Montaigne]]
* [[Pierre de L'Estoile]]
* [[Étienne Pasquier]]
* [[Agostino Ramelli]]
* [[Blaise de Vigenère]]
* [[Jean Antoine de Baïf]]
* [[Eustachio di Caurroy]]
* [[Jean Bodin]]
* [[Jacques Amyot]]
* [[Philippe Desportes]]
* [[Jean Baptiste de la Barrière]]
* [[René Benoît]]
'''I nemici'''
* [[Caterina Maria di Guisa|Caterina, duchessa di Montpensier]]
* [[Louis de Clermont d'Amboise|Bussy d'Amboise]]
* [[Gianni Boucher (teologo)|Jean Boucher]]
* [[François Bourgoing (domenicaino)|François Bourgoing]]
* [[Jacques Clément]]
|}
 
== Onorificenze ==
[[File:Coat of Arms of Henri de Valois as lifelong king of Poland.svg|thumb|Stemma di Enrico re di Polonia.]]
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Saint-Esprit Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dello Spirito Santo
|collegamento_onorificenza=Ordine dello Spirito Santo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Bio
{{Onorificenze
|Nome = Giōrgos
|immagine=Ordre de Saint-Michel Chevalier ribbon.svg
|Cognome = Mparkoglou
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di San Michele
|PreData = in [[Lingua greca|greco]]: Γιώργος Μπάρκογλου
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele
|Sesso = M
|motivazione=
|LuogoNascita =
|luogo=
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Athlitikos Omilos Kerkyra|Kerkyra]]
}}
 
==Carriera==
== Enrico III nella cultura di massa ==
=== Letteratura Club===
Dopo aver giocato in varie squadre di club, nel 2009 si trasferisce al [[Athlitikos Podosfairikos Omilos Levadeiakos|Levadiakos]], passando al [[Athlitikos Omilos Kerkyra|Kerkyra]] dopo un paio di anni.
* Tre romanzi storici di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] dedicati agli ''Ultimi Valois'':
** ''[[La regina Margot (romanzo)|La Regina Margot]]'' ([[1845]])
** ''[[La dama di Monsoreau]]'' ([[1846]])
** ''[[I Quarantacinque]]'' ([[1847]])
* ''La Henriade'' di [[Voltaire]]
 
Nella stagione [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]], nonostante la sua squadra retroceda realizza 11 reti arrivando secondo nella classifica marcatori, alle spalle di [[Djibril Cissé|Cissé]] del [[Panathinaikos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]].
=== Cinema ===
Pochi film trattano di Enrico III. Tra essi è possibile citare:
* ''[[L'assassinat du duc de Guise]]'', film di [[André Calmettes]]. Enrico III è interpretato da [[Charles Le Bargy]]. ([[1908]])
* ''[[L'Assassinat d'Henri III]]'', film di [[Henri Desfontaines]]. ([[1912]])
* ''[[La regina Margot (film 1954)|La Regina Margot]]'', film di [[Jean Dréville]]. Enrico duca d'Angiò è interpretato da [[Daniel Ceccaldi]]. ([[1954]])
* ''[[La regina Margot (film 1994)|La Regina Margot]]'', film di [[Patrice Chéreau]]. Enrico duca d'Angiò è interpretato da [[Pascal Greggory]]. ([[1994]])
* ''[[Elizabeth (film 1998)|Elizabeth]]'', film di [[Shekhar Kapur]]. Enrico duca d'Angiò è interpretato da [[Vincent Cassel]]. ([[1998]])
* ''[[Padrona del suo destino]]'', film di [[Marshall Herskovitz]]. Enrico III è interpretato da [[Jake Weber (attore)|Jake Weber]]. ([[1998]])
* '' [[Henri 4 (film, 2010)|Henri 4]]'', film diretto da [[Jo Baierz]]. Enrico III è interpretato da [[Devid Striesow (attore)|Devid Striesow]]. ([[2010]])
* ''[[La Princesse de Montpensier (film)|La Princesse de Montpensier]]'', film realizzato da [[Bertrand Tavernier]]. Il duca Henri d'Anjou, futuro Henri III, è interpretato da [[Raphaël Personnaz]]. ([[2010]])
 
==Collegamenti esterni==
=== Teatro ===
*{{cita web|url=http://www.levadiakos.gr/?p=1117|titolo=Profilo su Levadiakos.gr|lingua=el}}
* [[Pierre Matthieu]], ''[[La Guisiade]]'' (1589).
*{{Transfermarkt}}
 
== Ascendenza ==
{{Casa dei Valois3}}
<center>
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Enrico III di Valois'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Enrico III di Valois'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Enrico II di Francia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco I di Francia]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo di Valois-Angoulême]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Luisa di Savoia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Claudia di Francia]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi XII di Francia]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Bretagna]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Caterina de' Medici]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Piero il Fatuo]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Alfonsina Orsini]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Madeleine de La Tour d'Auvergne]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giovanni III de La Tour d'Auvergne]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Borbone-Vendôme|Giovanna di Borbone]]
|}
</center>
 
== Note ==
{{references|}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.google.it/books?id=IsAWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=M%C3%A9moires+de+Marguerite+de+Valois&as_brr=1#PPA79,M1,|titolo=''Mémoires de Marguerite de Valois, reine de France et de Navarre''|lingua=fr}}
* {{cita libro|André|Castelot|Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio|2000|Fabbri Editore|Milano}}
* {{fr}}Pierre Champion, ''La jeunesse d'Henri III'', 2 tomes, Paris, B.Grasset, 1941-1942
* {{fr}}Pierre Champion, ''Henri III, roi de Pologne'', Paris, B.Grasset, 1943-1951
* {{fr}} {{cita libro|Pierre|Chevallier|''Henri III: roi shakespearien''|1985|Fayard|Paris|cid=Chevallier, 1985}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|Ivan|Cloulas|Caterina de' Medici|1980|Sansoni editore|Firenze|cid=Cloulas, 1980}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|Benedetta|Craveri|Amanti e regine. Il potere delle donne|2008|Adelphi|Milano|isbn=978-88-459-2302-9}}
* {{cita libro|Janine|Garrisson|Enrico IV e la nascita della Francia moderna|1987|Mursia|Milano}}
* {{cita libro|Charlotte|Haldane|Regina di Cuori: Margherita di Valois|1975|Gherardo Casini editore|Verona}}
* {{Cita libro|autore=Leonie Frieda|titolo=Catherine de Medici|formato=|anno=2011|editore=Weidenfeld & Nicolson, ed.elettronica|città=|p=|pp=|ISBN=}}
* {{cita libro|Dara|Kotnik|Elisabetta d'Inghilterra. Una donna al potere|1984|Rusconi libri|Milano}}
* {{cita libro|Dara|Kotnik|Margherita di Navarra. La regina Margot|1987|Rusconi libri|Milano}}
* {{cita libro|Evelyne|Lever|Madame de Pompadour. Passioni e destino di una favorita|2002|Mondadori|Milano|isbn=88-04-51762-X}}
* {{cita libro|Maria Luisa|Mariotti Masi|Maria de' Medici|1994|Mursia|Milano|isbn=88-425-3520-6}}
* {{cita libro|Orsola Nemi|& Henry Furst|Caterina de' Medici|2000|Bompiani|Milano|cid=Nemi & Furst, 2000|isbn=88-452-9077-8}}
* {{cita libro|Jean|Orieux|Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia | 1988 |Arnoldo Mondadori Editore | Milano|isbn=88-04-30464-2}}
* {{fr}}Jean- François Solnon, ''Henri III: un désir de majesté'', Perrin, 2001
* {{cita libro|Antonio|Spinosa|Luigi XVI. L'ultimo sole di Versailles|2008|Mondadori|Milano|isbn=978-88-04-58134-5}}
* {{cita libro|Marcello|Vannucci|Caterina e Maria de' Medici regine di Francia|2002|Newton&Compton Editori|Roma|isbn=88-8289-719-2}}
* {{cita libro|Éliane|Viennot|Margherita di Valois. La vera storia della regina Margot|1994|Mondadori|Milano}}
* {{cita libro|Giorgio Gallavotti|Museo del bottone. Il bottone la memoria della storia.|graph Rimini 2013}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lesderniersvalois.com/index.htm|Les Derniers Valois}}
* {{cita web|http://derniersvalois.canalblog.com/archives/henri_iii/index.html|Iconographie de Henri III de France}}
<!--*[http://www.france-pittoresque.com/rois-france/henri-III.htm Biografia di Enrico III] -->
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Francia|Re di Francia]]
|periodo = 30 maggio [[1574]] - 2 agosto [[1589]]
|precedente = [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]
|successivo = [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]]
|immagine = Arms of the Kingdom of France (Ancien).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]
|periodo = 1573–1575
|precedente = [[Sigismondo II Augusto]]
|successivo = [[Anna Jagellona]]
|immagine = Blason Henri Ier de Pologne.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Lituania|Granduca di Lituania]]
|periodo = 1573–1575
|precedente = [[Sigismondo II Augusto]]
|successivo = [[Anna Jagellona]]
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Viennois|Delfino e Conte del Viennois]], [[Diois (provincia)|Conte di Diois]]
|periodo = 1574–1589<br />''Enrico II''
|precedente = [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]
|successivo = [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Orléans|Duca di Orléans]]
|periodo = 1560–1574
|precedente = [[Carlo IX di Francia|Carlo III d'Orleans]]
|successivo = Unito alla corona francese
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Angiò|Duca d'Angiò]]
|periodo = 1566–1574
|precedente = [[Luisa di Savoia]]
|successivo = [[Francesco Ercole di Valois|Francesco, duca d'Angiò]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Angoulême|Duca d'Angoulême]]
|periodo = 1551–1574
|precedente = [[Carlo II di Valois]]
|successivo = [[Enrico d'Angoulême|Enrico di Valois-Angoulême]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Provenza|Conte di Provenza]] e [[Forcalquier]]
|periodo = 1574–1589<br />''Enrico II''
|precedente = [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]
|successivo = [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]]
}}
{{Re di Francia|Elenco di monarchi francesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Enrico 03]]
[[Categoria:Delfini di Francia|Enrico 03]]
[[Categoria:Gran Maestro dell'Ordine dello Spirito Santo|Enrico 3]]
[[Categoria:Gran Maestri dell'Ordine di San Michele|Enrico 03]]
[[Categoria:Duchi d'Orléans|Enrico III di Francia]]
[[Categoria:Reali assassinati]]
[[Categoria:Morti pugnalati]]
[[Categoria:Re di Francia]]
[[Categoria:Re di Polonia]]
[[Categoria:Valois-Angoulême|Enrico 03]]
[[Categoria:Sepolti nella Basilica di Saint-Denis]]