Santuario della Madonna della Corona e Nemanja Milošević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{s|cestisti montenegrini}}
{{Edificio religioso
{{Sportivo
| Nome = Santuario Madonna della Corona
|Nome = Nemanja Milošević<br />Немања Милошеви
| Immagine = Santuario Madonna della Corona-ingresso chiesa.JPG
| LarghezzaSesso = 250pxM
|CodiceNazione = {{MNE}}
| Didascalia = L'ingresso della chiesa presso il Santuario della Madonna della Corona
|Disciplina = Pallacanestro
| SiglaStato = ITA
|Ruolo = [[Ala grande]]
| Regione = {{IT-VEN}}
|Squadra = {{Basket Levski Sofia}}
| Città = [[Caprino Veronese]], frazione [[Spiazzi (Caprino Veronese)|Spiazzi]]
|TermineCarriera =
| Latitudine = 45.64961
|SquadreGiovanili =
| Longitudine = 10.8562
{{Carriera sportivo
| Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
|2006-2008|{{Basket New Jersey Institute of Technology}}|
| DedicatoA = [[Maria, madre di Gesù]]
|2009-2010|{{Basket Western Kentucky University}}|
| Ordine =
}}
| AnnoConsacr =
|Squadre =
| AnnoSconsacr =
{{Carriera sportivo
| Fondatore =
|2010-2012|{{Basket Buducnost|G}}|
| Architetto =
|2012|{{Basket Mornar|G}}|
| StileArchitett =
|2012-2013|{{Basket Yambol|G}}|
| InizioCostr =
|2013|{{Basket Tizona Burgos|G}}|2
| FineCostr =
|2014|{{Basket Rovinari|G}}|
| Demolizione =
|2014-2015|{{Basket Energia|G}}|
| Sito = [http://www.madonnadellacorona.it/index.php Sito ufficiale]
|2015-2016|{{Basket Brindisi|G}}|26 (78)
|2016-2017|{{Basket Cmoki Minsk|G}}|
|2017|{{Basket Orleans Loiret|G}}|11 (64)
|2017-2018|{{Basket Oradea|G}}|14 (216)
|2018-|{{Basket Levski Sofia|G}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015|{{Naz|PC|MNE}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 5 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Nemanja
|Cognome = Milošević
|PostCognomeVirgola = {{serbo|Немања Милошевић}}
|ForzaOrdinamento = Milosevic ,Nemanja
|Sesso = M
|LuogoNascita = Antivari
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = montenegrino
}}
Il '''santuario della Madonna della Corona''', è situato a [[Spiazzi (Caprino Veronese)|Spiazzi]], sul confine fra [[Caprino Veronese]] e [[Ferrara di Monte Baldo]] in [[provincia di Verona]], in un incavo scavato nel [[monte Baldo]].
 
== Storia ==
 
[[File:MadonnaDellaCorona-edit.jpg|thumb|left|Una veduta del Santuario]]
 
Nel XV secolo era un romitaggio; la prima chiesa venne inaugurata nel [[1530]], dopo la visita del vescovo [[Gian Matteo Giberti]]. Divenne santuario nel [[1625]], quando i [[cavalieri di Malta]] fecero riedificare la chiesa, che venne poi completata nel [[1680]].
 
All'inizio il santuario era noto col nome di "Santa Maria di Montebaldo".
Nel [[1898]] si decise di ampliarla di circa due metri verso il piazzale antistante; fu così che nel [[1899]] fu rifatta la facciata in stile gotico e decorata con marmi di [[Sant'Ambrogio di Valpolicella|Sant'Ambrogio]]. Nel [[1928]] furono fatti alcuni ritocchi all'altare maggiore nella nicchia della Madonna. Nell'[[Anno Santo]] [[1975]] iniziarono dei lavori per la ristrutturazione della chiesa, fu scavato nella roccia per ampliarla: da 220 m<sup>2</sup> si passò ai 600 m<sup>2</sup>, ora è lunga 30 m e larga 20 m e la sua cupola è alta 18 m. Le sei [[Campane alla veronese]], in tonalità di Si maggiore, sono state fuse nel 1884.
 
Il santuario fu consacrato il 4 giugno [[1978]], il completamento della ristrutturazione venne fatto in onore della visita del [[papa Giovanni Paolo II]] il 17 aprile [[1988]] (nel luglio del [[1982]] lo stesso papa aveva elevato il santuario alla dignità di [[basilica minore]]<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>).
 
== Il cammino verso il Santuario ==
[[File:Steps - Near Madonna della Corona Sanctuary - Ferrara di Monte Baldo, Verona, Italy - July 19, 2014 01.jpg|miniatura|222x222px|I gradini del vecchio sentiero]]
Mentre una volta vi si accedeva solamente attraverso una salita di gradini dal paese di [[Brentino Belluno|Brentino]] in [[Vallagarina]], oggi è raggiungibile anche attraverso una strada asfaltata dopo il paese di Spiazzi, che termina in una galleria scavata nella roccia nel [[1922]], dove è esposto il dipinto della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
 
Questa strada è percorribile solo a piedi, e lungo il tragitto ci sono le quattordici stazioni della [[Via Crucis]] in statue bronzee, e viene riprodotto il sepolcro dove venne messo [[Gesù]] dopo la sua morte.<ref>[http://www.madonnadellacorona.it/presentazione-e-storia/ Presentazione e storia] su madonnadellacorona.it</ref>
 
Il santuario è il punto terminale del cosiddetto [[Cammino dei due Santuari]], che inizia nel santuario della [[Pieve di Chiampo]], attraversa sette valli delle [[Prealpi Venete]] e arriva al Santuario della Madonna della Corona.
 
== La Scala Santa ==
All'interno del santuario vi è la ''Scala Santa'', riproduzione della scala che si trova a [[Roma]] vicino alla [[basilica di San Giovanni in Laterano]]; è la scala dove Gesù salì e discese più volte nel giorno in cui fu flagellato, coronato di spine e condannato alla morte sulla croce, tingendola così con il suo sangue.
 
Per poterla percorrere ci sono delle tradizioni da seguire:
 
* Dopo aver intinto la mano nell'acqua santa si fa il segno della croce.
* Si salgono i 28 gradini solamente in ginocchio e ad ogni gradino si prega il Signore.
* Con grande raccoglimento si medita e si prega sulla passione di [[Gesù Cristo]]:
** Il sudore di sangue nell'orto
** La flagellazione
** La coronazione di spine
** Il viaggio al Calvario
** La crocifissione e morte di nostro Signore Gesù Cristo.
 
== La devozione ==
 
La devozione alla Madonna della Corona è documentata in molte località della [[Diocesi di Verona]] e di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]], e particolarmente nelle parrocchie dalla [[Lessinia]]. Nella parrocchiale di [[Sant'Anna d'Alfaedo]] un quadro descrive il trasporto della Madonna della Corona da Rodi alle rocce del monte Baldo. Da tutta la Lessinia partivano e partono pellegrinaggi romei di un giorno, dal vicentino di due giorni, con un tragitto particolare. Non si percorre l'alta Lessinia con le sue strade lunghe e tortuose, ma ci si innesta con una ripida mulattiera che porta alla conca dei Parpari e si innesta nella montagna veronese dietro i corni attraverso San Giorgio di [[Bosco Chiesanuova]], Podesteria di [[Erbezzo]] e dal [[passo delle Fittanze]] si scende attraverso il passo della Liana a Fosse ultimo paese della Lessinia prospiciente il monte Baldo. È tradizione offrire un dolce tipico ai pellegrini vicentini al passo delle Fittanze.
 
Vi si venera una statuetta della ''Madonna che regge in grembo il Cristo morto''.
La leggenda dice che l'immagine dell'Addolorata sia miracolosamente apparsa nel [[1522]], al tempo dell'occupazione turca di [[Rodi]] dove essa sarebbe stata in precedenza custodita.
La piccola scultura in pietra dipinta è, in effetti, del primo Quattrocento, ma fu donata, certamente come ex voto da [[Ludovico di Castelbarco]], nel [[1432]]. Il materiale è della zona e la forma deriva dallo stile ''[[Vesperbild]]'' d'oltralpe.
 
== Altre immagini del Santuario ==
<gallery>
File:Santuario Madonna della Corona-Panorama.JPG|Una vista panoramica del santuario
File:X Stazione.JPG|La IX stazione della [[Via Crucis]]
File:Dipinto della madonna della Corona.JPG|Dipinto della Madonna della Corona
File:Madonna della Corona Sanctuary - Ferrara di Monte Baldo, Verona, Italy - July 19, 2014 02.jpg|Il santuario
</gallery>
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Santuario Madonna della Corona}}
 
==Nazionale==
== Collegamenti esterni ==
Con la nazionale montenegrina, ha vinto la medaglia d'oro ai [[Giochi dei Piccoli Stati d'Europa]] a [[XVI Giochi dei piccoli stati d'Europa|Reykjavík 2015]].
 
== Palmarès ==
* {{cita web|http://www.magicoveneto.it/Baldo/SMCorona/Santuario1.htm|Dal sito di Magico Veneto una suggestiva raccolta di fotografie.}}
* {{Basketpalm|Campionato montenegrino maschile|2}}
:Buducnost: [[Prva A Liga 2010-2011|2010-11]], [[Prva A Liga 2011-2012|2011-12]]
* {{Basketpalm|Coppa del Montenegro maschile|2}}
:Buducnost: 2011, 2012
*[[Coppa di Romania di pallacanestro maschile|Coppa di Romania]]: 1
:Energia CS Rovinari: 2014
*{{Basketpalm|Lega balcanica|1}}
:Levski Sofia: [[Balkan International Basketball League 2017-2018|2017-18]]
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|architettura|cattolicesimo|Veneto}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Santuari cattolici della provincia di Verona|Madonna della Corona]]
[[Categoria:Caprino Veronese]]
[[Categoria:Ferrara di Monte Baldo]]
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria]]
[[Categoria:Basiliche del Veneto|Caprino Veronese]]