Unione Calcio Sampdoria e Nemanja Milošević: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{s|cestisti montenegrini}}
{{Squadra di calcio
{{Sportivo
|nome squadra=U.C. Sampdoria
|Nome = Nemanja Milošević<br />Немања Милошеви
|nomestemma=sampdoriastemma.png
|Sesso = M
|pattern_b1=_samp1112h||motivo della canottiera
|CodiceNazione = {{MNE}}
|body1=2040A7|colore della canottiera
|Disciplina = Pallacanestro
|pattern_la1=_samp1112h||motivo manica sinistra
|Ruolo = [[Ala grande]]
|leftarm1=0000FF|colore manica sinistra
|Squadra = {{Basket Levski Sofia}}
|pattern_ra1=_samp1112h||motivo manica destra
|TermineCarriera =
|rightarm1=0000FF|colore manica destra
|SquadreGiovanili =
|pattern_sh1=||motivo pantaloncini
{{Carriera sportivo
|shorts1=FFFFFF|colore pantaloncini
|2006-2008|{{Basket New Jersey Institute of Technology}}|
|pattern_so1=_samp1011h||motivo calzettoni
|2009-2010|{{Basket Western Kentucky University}}|
|socks1=FFFFFF|colore calzettoni
|pattern_b2=_samp1011a|motivo della canottiera
|body2=FFFFFF|colore della canottiera
|pattern_la2=_samp1011a||motivo manica sinistra
|leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra blu
|pattern_ra2=_samp1011a||motivo manica destra
|rightarm2=FFFFFF|colore manica destra
|pattern_sh2=_samp1011a||motivo pantaloncini
|shorts2=2040A7|colore pantaloncini
|pattern_so2=_samp1011a||motivo calzettoni
|socks2=2040A7|colore calzettoni
|pattern_b3=_samp1112t|motivo della canottiera
|body3=000030|colore della canottiera
|pattern_la3=_samp1112t||motivo manica sinistra
|leftarm3=000030|colore manica sinistra
|pattern_ra3=_samp1112t||motivo manica destra
|rightarm3=000030|colore manica destra
|pattern_sh3=||motivo pantaloncini
|shorts3=000000|colore pantaloncini
|pattern_so3=_samp1011t||motivo calzettoni
|socks3=000030|colore calzettoni
|terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione=[[UEFA]]
|annofondazione = 1946
|inno= Doria Olé
|autore=[[De Scalzi Bros]]
|città=[[Genova]]
|presidente={{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]
|allenatore=carica vacante
|campionato=[[Serie B]]
|stadio=[[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]]
|capienza=36.743
|coppe Italia =4
|Supercoppe Italiane=1
|scudetti=1
|coppe delle Coppe=1
|coppe internazionali=Champions league Coppa dell'amicizia
|colori= [[File:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|20px]] Blucerchiato ([[blu]] con lo scudo di [[Genova]])
|simboli=[[Baciccia]]
|inno tifosi: "ma il cielo è sempre più blu"#REDIRECT [[Rino Gaetano]]
|soprannomi= I ''Blucerchiati'', la ''Samp'', la ''Doria''<ref>[http://www.sportevai.it/calcio/serie-a-genoa-sampdoria-2-1-boselli-manda-allinferno-doria/ Serie A, Genoa-Sampdoria 2-1. Boselli manda all'inferno la Doria] Sportevai.it</ref><ref>[http://www.oggisport.it/calcio/classifica-serie-b-aggiornata-tempo-reale Classifica Serie B/ aggiornata in tempo reale, 1 Novembre 2011] Oggisport.it</ref><ref>[http://www.bolognatg24.it/bologna-notizie/2011/05/15/13748/live-sampdoria-palermo-2-1-pinilla-condanna-la-samp-alla-serie-b/ Sampdoria-Palermo 2-1: Pinilla condanna la Doria alla Serie B] Bolognatg24.it</ref>
|sito=www.sampdoria.it
}}
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
L''''Unione Calcio Sampdoria''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Genova]], erede della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]] ([[1891]]) e della [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] ([[1895]]) - dalla cui fusione nacque nel [[1946]] – nonché della [[Pro Liguria]] ([[1897]]) - assorbita dalla Sampierdarenese nel [[1919]]. Fa parte dell'[[European Club Association]]. Attualmente milita nella [[Serie B]] del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano di calcio]]. La sede della società è situata nel grattacielo di [[Corte Lambruschini]], il campo di allenamento si trova a [[Bogliasco]] e gioca le sue partite casalinghe nello stadio [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]] di [[Genova]]. Nell'estate del [[2009]] nasce un canale tematico televisivo chiamato ''Samp TV'', dedicato interamente alla società blucerchiata, visibile gratuitamente sul [[digitale terrestre]].<ref>[http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=5226/Nasce Samp TV, il canale tematico blucerchiato]</ref>
|2010-2012|{{Basket Buducnost|G}}|
 
|2012|{{Basket Mornar|G}}|
Nei suoi 66 anni di attività la squadra ha disputato 55 campionati di [[Serie A]] e 11 di [[Serie B]], conquistando uno [[scudetto]] ([[Serie A 1990-1991|1990-1991]]), quattro [[Coppa Italia|Coppe Italia]] nel [[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]], nel [[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]], nel [[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]] e nel [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]], una [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1989-1990|1989-1990]] ed una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] nel [[Supercoppa italiana di calcio 1991|1991]]. Fra le finali perse ve ne sono tre di [[Coppa Italia]], nel [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]], nel [[Coppa Italia 1990-1991|1990-1991]] e nel [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]], una di [[Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] e una di [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1988-1989|1988-1989]] (perse ambedue contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]), la [[Supercoppa Europea]] del [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], persa contro il [[Milan]] e tre finali di [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] nel [[Supercoppa italiana di calcio 1988|1988]], [[Supercoppa italiana di calcio 1989|1989]], [[Supercoppa italiana di calcio 1994|1994]] rispettivamente contro [[Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e ancora Milan.
|2012-2013|{{Basket Yambol|G}}|
 
|2013|{{Basket Tizona Burgos|G}}|2
Quattro sono state le retrocessioni in [[Serie B]] della squadra, tutte avvenute in anni con numeri finali gemelli ([[Serie A 1965-1966|1966]], [[Serie A 1976-1977|1977]], [[Serie A 1998-1999|1999]] e [[Serie A 2010-2011|2011]]). Una di queste ha corrisposto al cambio di guida societaria: nel [[1979]], con la cessione da Glauco Lolli Ghetti a [[Paolo Mantovani]]. Mantovani, in quindici anni, portò la Sampdoria dalla [[Serie B]] ai vertici del calcio italiano ed europeo. La presidenza Mantovani terminò nel [[2002]], quando l'erede [[Enrico Mantovani|Enrico]] cedette la società a [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]. Di nuovo in massima serie dalla stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], ha centrato la qualificazione ai preliminari di [[Champions League]] alla fine del campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]].
|2014|{{Basket Rovinari|G}}|
Dal [[20 maggio]] [[2011]], [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]], (figlio del presidente [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo]]) diventa ufficialmente il nuovo presidente vicario e [[amministratore delegato]] del club [[Genova|genovese]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=269212/UFFICIALE: Sampdoria, Edoardo Garrone vice presidente vicario]</ref>
|2014-2015|{{Basket Energia|G}}|
 
|2015-2016|{{Basket Brindisi|G}}|26 (78)
==Storia==
|2016-2017|{{Basket Cmoki Minsk|G}}|
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Calcio Sampdoria}}
|2017|{{Basket Orleans Loiret|G}}|11 (64)
 
|2017-2018|{{Basket Oradea|G}}|14 (216)
La Sampdoria nasce il [[12 agosto]] del [[1946]], dalla fusione fra le società genovesi ''Sampierdarenese'' e ''Andrea Doria''. Le due squadre erano già state iscritte in [[Serie A]], quindi la Sampdoria poté subito giocare nel massimo campionato. Il primo campionato disputato dai ''blucerchiati'' fu quello del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], in cui la Sampdoria si piazzò al decimo posto. Per circa venti anni i genovesi giocarono costantemente in Serie A, con risultati alterni, di cui il migliore nell'annata [[Unione Calcio Sampdoria 1960-1961|1960-1961]], in cui ottenne il quarto posto nel [[Serie A 1960-1961|campionato]]. La Sampdoria si qualificò sedicesima nel [[Serie A 1965-1966|1965-1966]], retrocedendo in [[Serie B]] per la prima volta. Tuttavia, l'anno dopo vinse il [[Serie B 1966-1967|campionato cadetto]] e tornò in Serie A.
|2018-|{{Basket Levski Sofia|G}}|
 
Passeranno altri venti anni prima di vedere la Sampdoria ottenere un alloro. Nella [[Unione Calcio Sampdoria 1984-1985|stagione 1984-1985]] la Sampdoria vinse la [[Coppa Italia 1984-1985]], la prima della sua storia, sconfiggendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in doppia finale (0-1 a [[Milano]] con rete di [[Graeme Souness]] e 2-1 a [[Genova]] con reti di [[Roberto Mancini]] e [[Gianluca Vialli]]), mentre si piazzò al quarto posto in campionato. L'anno successivo la Sampdoria raggiunse di nuovo la finale della [[Coppa Italia 1985-1986]], venendo sconfitta dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (vittoria blucerchiata a [[Genova]] per 2-1 e vittoria giallorossa a [[Roma]] per 2-0). Due anni dopo, nella [[Unione Calcio Sampdoria 1987-1988|stagione 1987-1988]], raggiunse per la terza volta la finale di [[Coppa Italia 1987-1988]], vincendola, sconfiggendo il [[Torino Football Club|Torino]] (vittoria sampdoriana per 2-0 a [[Genova]] con reti di [[Hans Peter Briegel]] e [[Gianluca Vialli]], e vittoria granata a [[Torino]] per 2-1). Partecipò così alla prima edizione in assoluto di un nuovo trofeo, la [[Supercoppa Italiana]] nel [[Supercoppa italiana di calcio 1988|1988]] contro il [[Milan]] campione d'Italia, con esito negativo; i rossoneri si imposero per 3-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]. Anche l'anno successivo, riuscì a mantenere la [[Coccarda|coccarda]] della [[Coppa Italia 1988-1989]] sulla sua maglia, sconfiggendo in finale il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Maradona|Maradona]]; all'andata vittoria a [[Napoli]] degli azzurri per 1-0 e a [[Cremona]] (stadio di "casa" dove giocò la Sampdoria perché lo [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]] era in ricostruzione per i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di Italia '90]]) vittoria per 4-0 dei blucerchiati con reti realizzate da [[Gianluca Vialli]], [[Toninho Cerezo]], [[Pietro Vierchowod]] e [[Roberto Mancini]]. Poté così nuovamente partecipare alla Supercoppa italiana nel [[Supercoppa italiana di calcio 1989|1989]], perdendo anche questa volta, con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 2-0 allo stadio San Siro. I blucerchiati, dunque, qualificati per la [[Coppa delle Coppe 1988-1989]] riuscirono ad arrivare, in questa competizione, allo loro prima finale europea, giocando contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] a [[Wankdorfstadion|Berna]] dove gli [[Spagna|spagnoli]] si imposero per 2-0 con reti di [[Julio Salinas]] e di [[Luis María López Rekarte]]. L'anno seguente, la Sampdoria si qualificò ancora in finale nella [[Coppa delle Coppe 1989-1990]], vincendola dopo aver sconfitto i belgi dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] il [[9 maggio]] del [[1990]] a [[Ullevi|Goteborg]], con il risultato di 2-0, grazie a due reti realizzate da [[Gianluca Vialli]] nei [[Tempi supplementari|tempi supplementari]], potendo così vincere il suo primo trofeo [[Europa|europeo]]. Non riuscì poi a vincere la [[Supercoppa Europea]] nel [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], persa contro il [[Milan]] campione d'Europa (1-1 a [[Genova]] e vittoria [[Milan|milanista]] per 2-0 nella partita di ritorno giocata a [[Bologna]] per indisponibilità dello [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]). L'anno dopo la Sampdoria vinse lo [[scudetto]] del campionanto [[Serie A 1990-1991|1990-1991]], il primo della sua storia. Inoltre, raggiunse nuovamente la finale della [[Coppa Italia 1990-1991]], venendo sconfitta dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (vittoria giallorossa a [[Roma]] per 3-1 e pareggio di 1-1 a [[Genova]]). Sempre contro i giallorossi della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], comunque, vincerà la Supercoppa italiana poco tempo dopo nel [[Supercoppa italiana di calcio 1991|1991]], con il risultato di 1-0 nella partita singola disputata a [[Genova]] con rete di [[Roberto Mancini]]. Nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] arrivò in finale della [[Coppa dei Campioni]] dove, ai tempi supplementari contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], i doriani vennero sconfitti per 1-0 con rete di [[Ronald Koeman|Koeman]] su una punizione a favore degli spagnoli; in quella serata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] si registrò l'esodo di quasi 30.000 sampdoriani.<ref>[http://www.calciopro.com/champions-league/sampdoria-barcellona-0-1-una-notte-triste-per-il-popolo-doriano/ Il dolore dei 30.000 sampdoriani al fischio finale]</ref>.
Il principale autore di questi successi fu il presidente [[Paolo Mantovani]] che, grazie anche all'aiuto del direttore sportivo dell'epoca [[Paolo Borea]], portò alla squadra grandi campioni come [[Gianluca Pagliuca]], [[Pietro Vierchowod]], [[Moreno Mannini]], [[Luca Pellegrini]], [[Toninho Cerezo]], [[Fausto Pari]], [[Attilio Lombardo]], [[Srečko Katanec]], [[Giuseppe Dossena]], [[Roberto Mancini]], [[Gianluca Vialli]] (questi ultimi due soprannominati ''i gemelli del gol'') e affidò la squadra al tecnico serbo [[Vujadin Boškov]].
 
Il [[14 ottobre]] [[1993]] il presidente [[Paolo Mantovani]] scomparve e la società passò sotto la guida del figlio [[Enrico Mantovani]].
 
Dopo sei anni, nel [[Unione Calcio Sampdoria 1992-1993|1992-1993]], [[Vujadin Boškov]] lascia la panchina dei blucerchiati e al suo posto arriva l'allenatore svedese [[Sven-Göran Eriksson]].
Nella [[Unione Calcio Sampdoria 1993-1994|stagione 1993-1994]] la Sampdoria arrivò al terzo posto in [[Serie A 1993-1994|campionato]] rimanendo per numerose giornate in lotta per il tricolore. Il [[20 aprile]] [[1994]] la Sampdoria vinse la [[Coppa Italia 1993-1994]], la quarta nella sua storia, battendo l'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] (sconfitto con un 6-1 a Marassi dopo lo 0-0 dell'andata). Giocherà poi la finale di [[Supercoppa Italiana]] nel [[Supercoppa italiana di calcio 1994|1994]] a [[Milano]], persa ai calci di rigore con risultato finale di 5-4 in favore dei rossoneri del [[Milan]], che riuscirono a strappare il pareggio e quindi i supplementari all'83' grazie ad una rete del fresco ex [[Ruud Gullit]]. La Sampdoria, qualificata per l'edizione della [[Coppa delle Coppe 1994-1995]] grazie al trionfo in [[Coppa Italia]], arriverà in semifinale (dopo aver battuto a [[Oporto]] il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] ai calci di rigore nei quarti di finale) dove perse contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] alla lotteria dei rigori. Dopo questi anni di successi e soddisfazioni, per la Sampdoria vi fu un periodo di flessione; nella [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|stagione 1998-1999]], con la squadra che iniziò la preparazione anticipatamente vista la partecipazione all'[[Intertoto]] e nell'annata in cui l'allenatore [[Luciano Spalletti]] venne esonerato (in favore del duo [[David Platt|Platt]]-[[Giorgio Veneri|Veneri]]) per poi essere richiamato, la squadra retrocedette in [[Serie B]] dopo diciassette anni consecutivi in [[Serie A]]: il 16 maggio 1999 a [[Bologna]] contro i [[Bologna Football Club 1909|felsinei]], i blucerchiati, furono condannati alla retrocessione dopo il pareggio per 2-2 al triplice fischio (la Sampdoria aveva bisogno dei tre punti per andare a giocarsi lo spareggio salvezza contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio|Perugia]]).
 
Retrocessa dunque in Serie B, la Sampdoria sfiorerà la promozione ottenendo nella [[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|stagione 1999-2000]] (allenatore [[Giampiero Ventura]]) e [[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-2001]] (allenatore [[Luigi Cagni]]) due quinti posti, mentre nella [[Unione Calcio Sampdoria 2001-2002|stagione 2001-2002]], quando [[Luigi Cagni]] venne esonerato in favore di [[Gianfranco Bellotto]], si ritroverà a lottare per la salvezza, riuscendo a salvarsi. Nel [[2002]] la società viene acquistata dall'imprenditore [[Genova|genovese]] [[Riccardo Garrone]] che, dopo quattro anni in serie cadetta, riporta in [[Serie A]] la Sampdoria nella [[Unione Calcio Sampdoria 2002-2003|stagione 2002-2003]] (allenatore [[Walter Alfredo Novellino]]). Cosi nella [[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|stagione 2003-2004]] la squadra genovese, tornata nella massima serie, si piazza all'ottavo posto rimanendo per buona parte della stagione in lotta per un posto in [[Coppa UEFA]]. Nella [[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|stagione 2004-2005]] la squadra manca la qualificazione in [[Champions League]], arrivando al quinto posto ad un solo punto dall'[[Udinese]]. La stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] è caratterizzata dallo scoppio del caso [[Calciopoli]] che segnerà la classifica finale nella quale la Sampdoria risulterà ufficialmente dodicesima. Nella [[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|stagione 2006-2007]] i blucerchiati si piazzano al nono posto e ottengono la qualificazione all'[[Intertoto]]. La stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] vede dopo cinque anni il cambio di guida tecnica passando da [[Walter Alfredo Novellino]] a [[Walter Mazzarri]] e l'arrivo di giocatori come [[Claudio Bellucci]], [[Vincenzo Montella]] (per questi ultimi due si trattò di un ritorno) e di [[Antonio Cassano]]; la Sampdoria si guadagna il sesto posto rimanendo per buona parte di stagione in lotta per il quarto posto. Nella [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|stagione 2008-2009]] la squadra pur riuscendo a superare il girone di [[Coppa UEFA 2008-2009]] e a raggiungere, per la settima volta nella sua storia, la finale della [[Coppa Italia 2008-2009]] persa ai rigori con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, in campionato non riesce a mantenere il livello della stagione passata e si piazza al tredicesimo posto. Da segnalare l'arrivo, nel calciomercato di gennaio, dell'attaccante [[Giampaolo Pazzini]].
 
Nella [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|stagione 2009-2010]] la Sampdoria rinnova la squadra e arriva [[Luigi Delneri]] come allenatore; in estate avvengono molti nuovi acquisti, aggiungendo ai pilastri [[Daniele Gastaldello|Gastaldello]], [[Angelo Palombo|Palombo]], [[Antonio Cassano|Cassano]] e [[Giampaolo Pazzini|Pazzini]], giocatori come [[Luciano Zauri]], [[Daniele Mannini]], [[Franco Semioli]], [[Fernando Tissone]], [[Nicola Pozzi]], il rientro dal prestito di [[Andrea Poli]] e gli arrivi a gennaio di [[Marco Storari]] e [[Stefano Guberti]]. La squadra parte a razzo ottenendo nelle prime sei partite cinque vittorie riuscendo a rimanere per circa un mese e mezzo in testa alla classifica; poi arrivarono risultati altalenanti fino a giungere ad una crisi di risultati che porta la squadra, nel mese di dicembre, nella parte bassa della classifica. La partita della svolta avviene il [[24 gennaio]] ad [[Stadio Friuli|Udine]] (con l'esclusione per alcune giornate di [[Antonio Cassano]] dalla squadra da parte di [[Luigi Delneri]]) dove la Sampdoria si impone per 3-2 e da il via ad una serie positiva di risultati che si concluderà con la vittoria [[Stadio Luigi Ferraris|interna]], nell'ultima giornata di campionato, del [[16 maggio]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per 1-0. La Sampdoria al termine della stagione otterrà il quarto posto che aveva sfiorato anni prima, il quale varrà l'accesso ai preliminari di [[Champions League]], competizione disputata l'ultima volta nel [[1992]] dai blucerchiati.
 
Nella [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|stagione 2010-2011]] la Sampdoria assume come allenatore [[Domenico Di Carlo]], che verrà esonerato il [[7 marzo]] [[2011]] in favore di [[Alberto Cavasin]]. Persi i preliminari della [[UEFA Champions League 2010-2011]] contro i tedeschi del [[Werder Brema]] (sconfitta a [[Brema (stato)|Brema]] per 3-1 e inutile vittoria a [[Genova]] dei doriani per 3-2), esce anche dall'[[Europa League]] nella fase a gironi e dalla [[Coppa Italia]]. In [[Serie A 2010-2011|campionato]], dopo un girone di ritorno con pochi punti totalizzati, la squadra retrocede in [[Serie B]] dopo otto stagioni in massima serie.
 
Per la [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|stagione 2011-2012]] viene ingaggiato come allenatore, dal nuovo direttore sportivo [[Pasquale Sensibile]], il mister [[Gianluca Atzori]] che verrà esonerato il [[13 novembre]] [[2011]] dopo la sconfitta interna con il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnet=c2FtcGRvcmlhbmV3cy5uZXQtMjQzODc/ Esonerato mister Atzori]</ref>.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:blue" | <span style="color:white;">Cronistoria dell'Unione Calcio Sampdoria</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* [[1901]] - Creazione della sezione calcistica della ''Società di Ginnastica Comunale Sampierdarenese''
* [[Campionato di calcio italiano 1902|1902]] - Creazione della sezione calcistica della ''Società Ginnastica Andrea Doria'' che partecipa subito al massimo torneo della [[FIGC]]
* [[Prima Categoria 1907|1906-07]] - La Doria approda per la prima volta alla fase nazionale del Campionato, piazzandosi al 3º posto
* [[Prima Categoria 1908|1907-08]] - La Doria ripete il 3º posto sul podio del Campionato di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1909|1908-09]] - Battuta dal Genoa alle eliminatorie liguri
* [[Prima Categoria 1909-1910|1909-10]] - 8ª nel campionato a girone unico
* [[Prima Categoria 1910-1911|1910-11]] - 4ª nel campionato Piemontese-Ligure-Lombardo
* [[Prima Categoria 1911-1912|1911-12]] - 6ª nel campionato Piemontese-Ligure-Lombardo
* [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]] - 4ª nel Girone Eliminatorio Lombardo-Ligure
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]] - 6ª nel Girone Eliminatorio Piemontese-Ligure
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] - 2ª nel Girone Semifinale Nazionale A
* [[Coppa Federale 1915-1916|1915-16]] - 2ª nelle eliminatorie liguri della Coppa Federale
* [[1916]]-[[1919]] - Inattiva durante il restante periodo bellico
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - La Sampierdarenese debutta nel massimo torneo della FIGC: 4ª nel Girone Eliminatorio Ligure. Doria 5ª nel Girone Semifinale Nazionale C
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - Samp 5ª nel Girone Eliminatorio Ligure; Doria campione di Liguria e 3ª nel Girone Semifinale Nazionale B
* [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] - Samp sconfitta nello spareggio di [[Cremona]] per il titolo FIGC. Accede alla [[Prima Divisione]], cui prende parte di diritto anche l'Andrea Doria, classificata 5ª nel girone A della [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - Samp 3ª nel girone A, Doria 6ª nel girone C di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - Samp 9ª nel girone A, Doria 6ª nel girone B di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - Samp 10ª e Doria 8ª nel girone A di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - Samp 6ª nel girone A, Doria 7ª nel girone B di Prima Divisione
* [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - Samp 5ª e Doria 8ª nel girone B di Divisione Nazionale
* [[1927]] - Le autorità fasciste impongono la fusione fra ''Sampierdarenese'' e ''Andrea Doria'': il [[27 luglio]] nasce la neroverde '''La Dominante Associazione Calcio'''
* [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]] - 10ª nel Girone B di Divisione Nazionale. Ripescata.
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - 10ª nel Girone A di Divisione Nazionale. Retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1929-1930|1929-30]] - 3ª in Serie B
* [[1930]] - La Dominante viene fusa con la ''Corniglianese'' per dare vita al '''F.B.C. Liguria''', in maglia a strisce verticali rossonere
* [[Serie B 1930-1931|1930-31]] - 18ª in Serie B. Retrocessa di categoria
* [[1931]] - La società riprende nome e colori della Sampierdarenese, mentre un gruppo di doriani fonda la nuova ''Associazione Calcio Andrea Doria''
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] - Samp 1ª nel Girone finale C della futura Serie C (all'epoca ''D.D.S. Prima Divisione''): '''promossa in Serie B'''
|valign="top" width="33%"|
* [[Serie B 1932-1933|1932-33]] - Samp 8ª in Serie B
* [[Serie B 1933-1934|1933-34]] - Samp 1ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1934-1935|1934-35]] - Samp 13ª in Serie A
* [[Serie A 1935-1936|1935-36]] - Samp 12ª in Serie A
* [[Serie A 1936-1937|1936-37]] - Samp 14ª in Serie A
* [[1937]] - La Sampierdarenese si fonde con la '''A.S. Polisportiva Corniglianese''' e la '''Rivarolese Nazionale Liguria''' formando l''''Associazione Calcio Liguria'''.
* [[Serie A 1937-1938|1937-38]] - Liguria 11ª in Serie A
* [[Serie A 1938-1939|1938-39]] - Liguria 6ª in Serie A
* [[Serie A 1939-1940|1939-40]] - Liguria 15ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1940-1941|1940-41]] - Liguria 1ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1941-1942|1941-42]] - Liguria 11ª in Serie A
* [[Serie A 1942-1943|1942-43]] - Liguria 16ª ed ultima in Serie A
* [[Campionato Alta Italia 1944|1944]] - Liguria 4ª nel Torneo Bellico Ligure-Piemontese
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945]] - Il Liguria riprende il nome di Sampierdarenese, mentre dopo cinque anni di inattività si ricostituisce l'Andrea Doria. La FIGC le iscrive entrambe al massimo campionato come misura risarcitoria antifascista
* [[1946]] - Nuova e definitiva fusione di Sampierdarenese e Andrea Doria: il [[12 agosto]] nasce l''''Unione Calcio Sampdoria'''
* [[Serie A 1946-1947|1946-47]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1947-1948|1947-48]] - 14ª in Serie A
* [[Serie A 1948-1949|1948-49]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 1949-1950|1949-50]] - 13ª in Serie A
* [[Serie A 1950-1951|1950-51]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1951-1952|1951-52]] - 7ª in Serie A
* [[Serie A 1952-1953|1952-53]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1953-1954|1953-54]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1954-1955|1954-55]] - 9ª in Serie A
* [[Serie A 1955-1956|1955-56]] - 6ª in Serie A
* [[Serie A 1956-1957|1956-57]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 1957-1958|1957-58]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1958-1959|1958-59]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 1959-1960|1959-60]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1960-1961|1960-61]] - 4ª in Serie A
* [[Serie A 1961-1962|1961-62]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1962-1963|1962-63]] - 11ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 1963-1964|1963-64]] - 15ª in Serie A
* [[Serie A 1964-1965|1964-65]] - 14ª in Serie A
* [[Serie A 1965-1966|1965-66]] - 16ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1966-1967|1966-67]] - 1ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1967-1968|1967-68]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1968-1969|1968-69]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1969-1970|1969-70]] - 13ª in Serie A
* [[Serie A 1970-1971|1970-71]] - 12ª in Serie A
|valign="top" width="33%"|
* [[Serie A 1971-1972|1971-72]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1972-1973|1972-73]] - 11ª in Serie A
* [[Serie A 1973-1974|1973-74]] - 13ª in Serie A
* [[Serie A 1974-1975|1974-75]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1975-1976|1975-76]] - 11ª in Serie A
* [[Serie A 1976-1977|1976-77]] - 14ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1977-1978|1977-78]] - 8ª in Serie B
* [[Serie B 1978-1979|1978-79]] - 9ª in Serie B
* [[Serie B 1979-1980|1979-80]] - 7ª in Serie B
* [[Serie B 1980-1981|1980-81]] - 5ª in Serie B
* [[Serie B 1981-1982|1981-82]] - 2ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1982-1983|1982-83]] - 7ª in Serie A
* [[Serie A 1983-1984|1983-84]] - 6ª in Serie A
* [[Serie A 1984-1985|1984-85]] - 4ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la [[Coppa Italia]]'''
* [[Serie A 1985-1986|1985-86]] - 11ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa delle Coppe]] - Finalista di Coppa Italia
* [[Serie A 1986-1987|1986-87]] - 6ª in Serie A dopo la sconfitta nello spareggio contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per l'assegnazione di un posto in [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 1987-1988|1987-88]] - 4ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''. Finalista Supercoppa Italiana
* [[Serie A 1988-1989|1988-89]] - 5ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' - Finalista in [[Coppa delle Coppe]]. Finalista Supercoppa Italiana
* [[Serie A 1989-1990|1989-90]] - 5ª in Serie A - [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vince la [[Coppa delle Coppe]]'''
* [[Serie A 1990-1991|1990-91]] - [[File:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminata ai quarti [[Coppa delle Coppe]] - Finalista di Coppa Italia
* [[Serie A 1991-1992|1991-92]] - 6ª in Serie A - [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Finalista di [[Coppa dei Campioni]]
* [[Serie A 1992-1993|1992-93]] - 7ª in Serie A
* [[Serie A 1993-1994|1993-94]] - 3ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''
* [[Serie A 1994-1995|1994-95]] - 8ª in Serie A - Semifinalista in [[Coppa delle Coppe]]
* [[Serie A 1995-1996|1995-96]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1996-1997|1996-97]] - 6ª in Serie A
* [[Serie A 1997-1998|1997-98]] - 8ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 1998-1999|1998-99]] - 16ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1999-2000|1999-00]] - 5ª in Serie B
* [[Serie B 2000-2001|2000-01]] - 5ª in Serie B
* [[Serie B 2001-2002|2001-02]] - 10ª in Serie B
* [[Serie B 2002-2003|2002-03]] - 2ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 2003-2004|2003-04]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 2004-2005|2004-05]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 2005-2006|2005-06]] - 12ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 2006-2007|2006-07]] - 9ª in Serie A
* [[Serie A 2007-2008|2007-08]] - 6ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 2008-2009|2008-09]] - 13ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]] - Finalista di Coppa Italia
* [[Serie A 2009-2010|2009-10]] - 4° in Serie A.
* [[Serie A 2010-2011|2010-11]] - 18ª in Serie A, retrocessa in Serie B. Eliminata nei preliminari di [[Champions League]]. Eliminata nella fase a gironi di [[Europa League]].
* [[Serie B 2011-2012|2011-12]] - in Serie B.
|}
 
== Colori, simbolo e maglie ==
=== Colori sociali ===
 
<div style="float:right; font-size:100%; width:300px; border:100px; padding:20px; margin-left:0em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>
{{Football kit
|pattern_b=_bluehalf
|body=FFFFFF
|pattern_la=
|leftarm=FFFFFF
|pattern_ra=
|rightarm=0000FF
|shorts=0000FF
|socks=0000FF
|title=Andrea Doria<br /><br /><br /><br /><br /><br />
}}
|SquadreNazionali =
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>
{{Carriera sportivo
 
|2015|{{Naz|PC|MNE}}|
{{Football kit
|leftarm=2040A7
|pattern_la=
|body=2040A7
|pattern_b=_samp
|rightarm=2040A7
|pattern_ra=
|shorts=FFFFFF
|socks=FFFFFF
|title=Sampdoria
}}
|Allenatore =
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>
|Aggiornato = 5 aprile 2018
{{Football kit
|leftarm=FFFFFF
|pattern_la=|
|body=FFFFFF
|pattern_b=_red_&_blackhorizontal
|rightarm=FFFFFF
|pattern_ra=|
|shorts=000000
|socks=000000
|title=Sampierdarenese<br /><br /><br /><br /><br /><br />
}}
{{Bio
|}
|Nome = Nemanja
</div>
|Cognome = Milošević
 
|PostCognomeVirgola = {{serbo|Немања Милошевић}}
La decisione della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]] e dell'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] di unirsi per formare una nuova squadra di calcio, portò alla fusione sia di una parte dei rispettivi nomi, sia dei colori sociali, dato che entrambe le società non volevano perdere la propria identità.
|ForzaOrdinamento = Milosevic ,Nemanja
I colori rosso-nero della prima (anche se il rosso è in realtà un'eredità della già citata [[Pro Liguria]]) si miscelarono dunque ai bianco-blu della seconda, e diedero origine ad una combinazione, ossia nell'ordine blu-bianco-rosso-nero-bianco-blu a partire dall'alto; al centro della striscia, proprio sul cuore campeggia lo [[scudo di San Giorgio]], simbolo di [[Genova]], segno di appartenenza di una squadra di Genova nata per volontà di fondatori genovesi.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Antivari
Poiché le maglie risultavano a sfondo blu con una striscia bianco-rosso-nera sul petto, i giocatori sampdoriani sono da sempre chiamati con l'appellativo di blucerchiati; tale striscia, inizialmente all'altezza del cuore, si è spostata più in basso da quando ha dovuto far posto agli sponsor. Sponsor e strisce sono, però, state di nuovo scambiate di posto nel [[2004]].
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
 
|AnnoNascita = 1987
I pantaloncini da gioco della Sampdoria sono generalmente bianchi o blu, oppure intonati con i colori di divise particolari, mentre i calzettoni, per anni composti da righe orizzontali bianco-blu, sono col tempo diventati monocromatici (blu, bianchi o intonati alla divisa come i pantaloni).
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
[[File:bacicciasamp.jpg|80px|thumb|left|Il ''baciccia''.]]
|AnnoMorte =
 
|Attività = cestista
=== Il simbolo ===
|Nazionalità = montenegrino
 
Il simbolo della squadra è composto da una silhouette nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento. Tale figura, chiamata in dialetto genovese [[baciccia]] (diminutivo di Giovanni Battista), è posta all'interno di un fascio di strisce blucerchiate poste in diagonale. Nel 2009 il centro antitabacco genovese della ASL tramite il suo direttore, chiese alla dirigenza blucerchiata se fosse possibile togliere dal logo la pipa del marinaio in quanto dava cattivo esempio. Il presidente Riccardo Garrone cortesemente rispose che la pipa è solo ornativa, in quanto spenta.
 
=== Le maglie da gioco ===
==== Descrizione sommaria ====
 
La prima maglia sin dalle origini è blu, con il caratteristico anello di strisce orizzontali rosso e nero listato di bianco.
 
La seconda maglia è a sfondo bianco, ma le strisce blucerchiate hanno assunto diverse posizioni nel tempo rispetto alla prima divisa: orizzontali, verticali, più alte o più basse, fino addirittura a sparire nel [[2001]]-[[2002]] lasciando la maglia totalmente bianca ed usando i colori societari come rifinitura dei bordi.
 
La terza maglia è nata molto avanti col tempo, come per quasi tutti i club calcistici; inizialmente era a sfondo rosso, successivamente è diventata nera, poi blu scuro (per un solo anno 2010-2011) per poi ritornare nera. Da qualche anno la società ha una quarta maglia, destinata esclusivamente al portiere, che indossa una divisa del tutto simile a quella dei compagni fatto salvo per il colore di sfondo: nel [[2004]]-[[2005]] era verde, nei due anni successivi diventò gialla mentre dal 2007-2008 è tornata verde, per richiamare il colore del nuovo logo della [[ERG (azienda)|ERG]].
 
==== Storia ed evoluzione nel tempo ====
[[File:scudettosamp.jpg|thumb|right|100px|Lo stemma di Genova (una croce rossa in campo bianco) campeggia fin dagli esordi sulle maglie blucerchiate.]]
All'origine le maglie della Sampdoria erano blu intenso, con l'anello di strisce bianche, rosse e nere disposte in orizzontale molto in alto sul petto, con lo scudo di Genova al centro; il numero sulla schiena era sovrapposto alle strisce ed un colletto all'inglese dava alle divise una rifinitura spesso rimpianta dai sostenitori blucerchiati, mentre il logo del marinaio fu introdotto nelle maglie solamente nella stagione [[1980]]-[[1981]].
 
Nella stagione in [[serie B 1979-1980]] la Sampdoria usò in alcune partite un'inedita composizione della divisa, infatti era composta dalla classica maglia blucerchiata, calzoncini neri e calzettoni neri. Tale divisa si può ammirare nell'album [[Calciatori Panini]] 1979-1980 nella foto di squadra.
 
Nella stagione in [[serie B 1981-1982]] nella prima gara del campionato contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] la Sampdoria adottò una maglia molto particolare di colore rosso con striscia verticale bianca e in mezzo blu a ridosso della spalla destra, e lo scudo di Genova al centro.
Questa maglia si può ammirare nella foto di squadra nell'album [[Calciatori Panini]] 1981-1982.
 
Con l'arrivo degli sponsor, primo fra tutti la [[Phonola]], le maglie hanno incominciato a variare, anche perché il sempre maggior seguito di tifosi spinse il mondo del calcio ad opere di merchandising ben note al giorno d'oggi.
 
Ecco che dal [[1982]] al [[1988]] le maglie videro un progressivo abbassamento dell'anello di strisce blucerchiate per far posto in alto al marchio dello sponsor, mentre il logo si spostò sulla manica sinistra.
La seconda maglia era bianca, con le strisce blucerchiate disposte in verticale a ridosso della spalla destra, e lo scudo di Genova in basso al centro dell'addome.
 
Le maglie della [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]] e dell'[[Asics]] delle stagioni successive mantennero lo stile delle precedenti, con alcuni accorgimenti: il blu intenso della prima maglia lasciò il posto ad uno più brillante, mentre le strisce verticali della seconda si affinarono notevolmente. Dalla stagione [[1988]]-[[1989]] per dare una maggiore visibilità ai numeri sulla schiena, le strisce blucerchiate vennero interrotte da un quadrato bianco (divenuto poi blu nella stagione 1989-90) all'interno del quale stava il numero stesso.
 
L'anno dello [[scudetto]], cioè il [[1990]]-[[1991]], fu il primo a mostrare una seconda maglia del tutto analoga alla prima: bianca con le strisce blucerchiate sull'addome ed interrotte nettamente in corrispondenza del numero sulla schiena. Il colletto, sempre presente fino al [[2000]]-[[2001]], divenne blu come per la prima maglia.
 
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="right" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 14px;width:8px;height:8px;padding:0;">[[File:Sampdoriastemma.png|10px]]</div></div>
{{Football kit
|pattern_b=_samp
|body=EE0000
|pattern_la=||motivo manica sinistra
|leftarm=EE0000|colore manica sinistra
|pattern_ra=||motivo manica destra
|rightarm=EE0000|colore manica destra
|shorts=EE0000|colore pantaloncini
|socks=EE0000|colore calzettoni
|title = Terza rossa
|stemma =
}}
|}
Poche sono state le variazioni negli anni successivi. Da ricordare però l'introduzione della terza maglia di gioco, destinata alla competizioni europee e di colore rosso, con le strisce blucerchiate bordate di bianco. La leggenda vuole che prese vita da uno scherzo di [[Roberto Mancini]] al ''gemello'' [[Gianluca Vialli]], e che quest'ultimo apprezzò a tal punto da riferire l'idea all'allora presidente [[Paolo Mantovani]], che le produsse. [[File:Vialli-mancini.jpg|thumb|left|180px|''I gemelli del gol'' Mancini & Vialli.]]
 
==Nazionale==
Nel [[1994]]-[[1995]] le strisce sulle maglie si spostarono ulteriormente in basso, tanto da risultare all'incirca a metà del torso e di conseguenza il marchio dello sponsor [[ERG (azienda)|ERG]] si ingrandì. Quell'anno il colletto listato di blucerchiato fu rifinito da un laccetto sotto al collo, un particolare molto inglese delle casacche.
Con la nazionale montenegrina, ha vinto la medaglia d'oro ai [[Giochi dei Piccoli Stati d'Europa]] a [[XVI Giochi dei piccoli stati d'Europa|Reykjavík 2015]].
 
Questo accorgimento stilistico durò solamente una stagione, infatti dalla successiva un colletto tradizionale blucerchiato riprese il suo posto ed il logo del marinaio fu spostato sul petto in alto a sinistra, dove si trova tuttora. Il [[1995]]-[[1996]] fu l'ultimo anno in cui venne prodotta la maglia rossa, infatti dal successivo la terza maglia fu nera.
 
Il [[1996]]-[[1997]] iniziò senza uno sponsor e, paradossalmente, la maglia che sancì l'inizio del declino della squadra risultò gradita ai tifosi, ricordando molto quelle degli inizi. Il logo del marinaio fu semplificato: non fu più inscritto nello scudetto coi colori societari, ma ne fu solo stampata la [[silhouette]] in contrasto col colore della maglia usata.[[File:Maglia_Samp_50esimo.jpg|thumb|right|180px|''Maglia celebrativa per il cinquantenario]]
Un particolare di quell'anno fu la scritta ''Samp'' in corsivo posta nella parte inferiore della schiena.
Per celebrare il cinquantenario della fondazione della società, fu inoltre prodotta una maglia particolare, usata in rare occasioni, che riproduceva sul petto i colori bianco-blu dell' [[Andrea Doria]] e sulla schiena i colori rosso-nero su campo bianco della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]].
 
Nel [[1998]]-[[1999]], l'anno della retrocessione in serie B, a parte un colletto bicolore a contrasto, le uniche modifiche sulle maglie sono stato un netto spostamento verso l'alto delle strisce blucerchiate nella seconda maglia ed i numeri bianchi inscritti nella silhouette del marinaio azzurro sulla schiena. Da ricordare anche il ritorno, seppure solo per quella stagione, dei calzettoni a bande orizzontali bianche e blu.
 
Da notare che, nel [[2000]]-[[2001]], la seconda maglia si è richiamata alle prime, riportando la striscia blucerchiata verticale, ma a ridosso della spalla sinistra e non destra; le strisce erano interrotte sul petto dal marchio dello sponsor. La terza maglia era di colore oro con le strisce blucerchiate nei fianchi e lo scudo di Genova centrale. Dotata di un tessuto molto particolare simile al velluto non fu mai usata in campo.
 
Nel [[2001]]-[[2002]] le maglie abbandonarono il logo del marinaio sul petto, che compariva solamente nella prima sulla manica sinistra. Nella seconda non appariva, così come neanche le strisce blucerchiate. I colori distintivi della società erano confinati ad una listatura sui bordini delle maniche e sul colletto.
 
L'annata [[2002]]-[[2003]], con l'avvento di [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], ritornò lo sponsor ERG degli anni d'oro, e le maglie cambiarono: maglie di ottima finitura vennero rifinite con due bande sottili verticali in contrasto all'altezza delle spalle, e nell'anno successivo ritornò il colletto blucerchiato, abbandonato tre anni prima, mentre il blu si fece più intenso.
 
Nel [[2004]]-[[2005]] si ebbe una completa rivoluzione delle magliette, che portò a pareri discordi tra i tifosi: le divise disegnate dalla [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]] si staccavano per certi versi da qualunque altra mai utilizzata e allo stesso tempo richiamavano motivi dei tempi passati.
Maglie aderenti, con le strisce blucerchiate in alto sul petto, così da riportare ''l'ardente scudo sopra il cuore'', come recita uno dei primi inni della squadra riferendosi allo scudo con la croce di [[San Giorgio]], simbolo di [[Genova]].
Le strisce come ai bei tempi non sono più interrotte sulla schiena in corrispondenza del numero: ad una chiara leggibilità è stata preferita la tradizione delle prime maglie.
Nei due anni successivi le divise hanno presentato modifiche minime, tra cui la più importante e più apprezzata è stata introdotta dalla stagione [[2006]]-[[2007]], in cui l'anello di strisce è di nuovo diventato continuo dopo diciassette anni: nei due anni precedenti era infatti interrotto sotto le braccia.
Da ricordare che, in occasione del 60°anniversario (agosto 2006), la Kappa ha prodotto maglie storiche molto simili a quelle utilizzate negli anni '50.
 
Nel [[2005]]-[[2006]] in occasione delle partite europee della Sampdoria, in ottemperanza alle norme [[UEFA]] che proibiscono strisce a ridosso dei numeri, la schiena delle maglie è stata spogliata di ogni striscia, e sono state applicati i loghi Kappa sulle spalle, come spalline.
 
Nella stagione [[2007]]-[[2008]] le divise di campionato e di [[Coppa UEFA]] rimangono praticamente invariate rispettivamente al [[2006]]-[[2007]] e al [[2005]]-[[2006]]. L'unica novità riguarda il font dei numeri, che cambia dalla seconda giornata di campionato.
 
Nessuna variazione di maglie per la stagione successiva ([[2008]]-[[2009]]); cambia solamente lo sponsor, che nelle gare di Coppa Italia e Coppa UEFA diventa [[Air One]] mentre in campionato, dal [[5 aprile]] [[2009]], diventa [[ERG (azienda)|ERG]] Mobile.
 
Nella stagione [[2010]]-[[2011]], invece, ci sono state parecchie innovazioni su tutte le divise da gioco.
Nella classica maglia blucerchiata il blu ha una tonalità più accesa mentre il colletto è a "V" bianco come i bordi delle maniche. La maglia di trasferta è ispirata a quella utilizzata nel campionato [[1969]]-[[1970]], con la fascia blucerchiata in diagonale. A causa di una regola [[UEFA]] che obbliga le squadre ad avere il proprio stemma in alto a sinistra, non si è potuto far partire la diagonale dalla spalla sinistra come nel '69, ma dalla spalla destra. Il colletto a "V" e i bordi delle maniche sono blu. La terza maglia invece è completamente di colore blu scuro, ad eccezione ovviamente della classica fascia blucerchiata. La maglia del portiere resta invariata, di colore verde.
Da segnalare il ritorno dei calzettoni con la fascia blucerchiata.
 
Per la stagione [[2011]]-[[2012]], ancora con la [[Kappa]], sono stati rimossi il colletto bianco e i bordi bianchi dalla prima maglia e si è ritornati ad uno stile a girocollo e non più a "V" come l'anno precedente.
La seconda maglia da trasferta invece viene confermata in toto come nell'ultima stagione, cosi come quella verde da portiere. Come terza maglia non c'è più il blu scuro, ma torna la nero-cerchiata classica delle stagioni scorse. I calzettoni rimangono invariati, sempre con le fasce blucerchiate orizzontali. Da segnalare, dopo nove anni, il cambio di sponsor; infatti non ci sarà più il marchio [[ERG (azienda)|ERG]] sulle divise blucerchiate, ma ''Gamenet'' (una concessionaria AAMS per il Gioco Pubblico). Il marchio viene situato sempre al di sotto delle fasce blucerchiate, cioè sull'addome.<ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8342&Itemid=38 Sampdoria e Gamenet, insieme per crescere] www.sampdoria.it</ref>
 
== Strutture ==
=== Sede sociale ===
A partire dal dicembre del 2002 la sede della Sampdoria si è trasferita dal Palazzo del Melograno, posto ad angolo nel punto di unione tra piazza Campetto e piazza Soziglia, a [[Corte Lambruschini]] nella centralissima piazza [[Borgo Pila]], a pochi passi dalla stazione di [[Genova Brignole]]. Il cambiamento, voluto fortemente dalla nuova proprietà, segna un punto di svolta passando dal vecchio centro storico a un modernissimo grattacielo.
 
Situata su due piani della torre B, rispettivamente di 700 metri quadrati e 150 al piano inferiore interamente dedicati al settore giovanile, la sede della Samp è dotata di ogni funzionalità tecnologica, dai quattro monitor all'ingresso per i visitatori fino alla sala video con una dozzina di televisori, decoder e registratori dedicati alla monitorizzazione dei campionati calcistici di tutto il mondo<ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=47U.C. Sampdoria - Strutture]</ref>.
 
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Luigi Ferraris}}
 
La Sampdoria gioca le partite in casa nello [[Stadio Luigi Ferraris]], intitolato a uno storico giocatore genoano ed eroe di guerra e situato nel quartiere di [[Marassi (quartiere di Genova)|Marassi]]; lo stadio, costruito nel [[1911]] e ristrutturato completamente in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Italia '90]], è un tipico stadio "all'inglese" (con le gradinate e le tribune molto vicine al campo), uno dei pochi di questo tipo in [[Italia]].
 
=== Campo di allenamento ===
 
Dopo la sua fondazione la Sampdoria si allenò per diversi anni nel campo sportivo Gloriano Carlini di [[Genova]], ma dopo la sua chiusura, la necessità di trovare una struttura adeguata la portò a spostarsi in varie località del levante ligure, come [[Recco]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita]] e [[Rapallo]].
Con l'avvento di [[Paolo Mantovani]] alla presidenza della società e col conseguente rinnovamento che apportò, la ricerca di una struttura adeguata alle ambizioni della squadra si fece impellente.
 
Fu così che il [[14 febbraio]] [[1980]] sulle alture della cittadina di [[Bogliasco]], nel golfo Paradiso, il presidente blucerchiato inaugurò un centro sportivo moderno dedicato al dottor [[Gloriano Mugnaini]], stimato uomo di sport e medico dalla grande umanità, dato che risulta aiutasse con le sue prestazioni anche le persone più indigenti. Madrina dell'evento fu [[Francesca Mantovani]], figlia di [[Paolo Mantovani|Paolo]].
 
Oggi il centro vanta due campi da calcio in erba di cui usufruisce esclusivamente la prima squadra; il principale, a ridosso della palazzina a due piani, è circondato da una pista da atletica, mentre il secondo è ubicato ad un livello superiore e la squadra vi accede attraverso un boschetto, che mantiene il campo lontano da ''sguardi indiscreti'' durante le sedute di tattica.
All'interno del centro vi sono inoltre due campi in erba sintetica utilizzati dal settore giovanile della Sampdoria e dal [[Bogliasco Calcio]].
 
La palazzina del centro sportivo è composta da due spogliatoi, uno semicircolare per la prima squadra ed uno più piccolo, dalle stanze dei tecnici, da docce con vasche idromassaggio, sauna e sala medica. È inoltre presente una [[tensostruttura]] che ospita al suo interno una palestra di 140 m<sup>2</sup>.
Al secondo piano della palazzina si trova una terrazza coperta dove i giornalisti possono espletare il loro lavoro, una sala stampa, sale video e riunioni.
 
A testimonianza del clima non esasperato attorno alla squadra, i giocatori non dispongono di un posteggio privato, ma usufruiscono del piazzale dove giornalmente confluiscono i tifosi, i quali possono (salvo occasioni particolari) assistere a tutte le fasi di preparazione delle partite dei loro beniamini.
 
====Galleria fotografica del Centro Sportivo G. Mugnaini====
 
<gallery>
Image:C.S. Mugnaini.jpg
Image:Entrata Mugnaini.jpg
Image:Campo Mugnaini.jpg
Image:Campo allenamento Sampdoria.jpg
Image:Campo allenamento Sampdoria (2).jpg
Image:Campo allenamento Sampdoria (3).jpg
</gallery>
 
== Rosa 2011-2012 ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Brasile|nome=[[Angelo Esmael da Costa Júnior|Angelo da Costa
]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Italy|nome=[[Andrea Costa (calciatore)|Andrea Costa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Svizzera|nome=[[Marco Padalino]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Italia|nome=[[Pietro Accardi]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Italia|nome=[[Massimo Volta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Italia|nome=[[Paolo Castellini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Nicola Pozzi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Italia|nome=[[Pasquale Foggia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Ungheria|nome=[[Vladimir Koman]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Spagna|nome=[[Pedro Mba Obiang Avomo|Pedro Obiang]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Italia|nome=[[Salvatore Foti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Italia|nome=[[Angelo Palombo]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Ungheria|nome=[[Zsolt Laczkó]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Uruguay|nome=[[Bruno Fornaroli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Argentina|nome=[[Sergio Romero]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Italia|nome=[[Roberto Soriano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Italia|nome=Cristian Bertani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Italia|nome=[[Daniele Dessena]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Serbia|nome=[[Nenad Krstičić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=Italia|nome=[[Daniele Gastaldello]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=Italia|nome=[[Massimo Maccarone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=Italia|nome=[[Andrea Rispoli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=Svizzera|nome=[[Jonathan Rossini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=Italia|nome=[[Vincenzo Fiorillo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Italia|nome=[[Franco Semioli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=81|nazione=Italia|nome=[[Simone Bentivoglio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=Italia|nome=Francesco Signori|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=Italia|nome=[[Federico Piovaccari]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=92|nazione=Italia|nome=Andrea Tozzo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=Argentina|nome=Mauro Icardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Staff tecnico 2011-2012==
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''|| {{Bandiera|ITA}} [[TBA]]
|-
|'''Allenatore in seconda:'''||{{Bandiera|ITA}} [[TBA]]
|-
|'''Collaboratore Tecnico:'''||{{Bandiera|ITA}} [[TBA]]
|-
|'''Collaboratore Tecnico:'''||{{Bandiera|ITA}} [[TBA]]
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|ITA}} [[TBA]]
|-
|'''Preparatore dei portieri:'''||{{Bandiera|ITA}} [[TBA]]
|-
|'''Responsabile sanitario:'''||{{Bandiera|ITA}} Dr. Amedeo Baldari
|-
|'''Medici sociali:'''||{{Bandiera|ITA}} Dr. Claudio Mazzola<br />{{Bandiera|ITA}} Dr. Gianedilio Solimei
|-
|'''Fisioterapisti:'''||{{Bandiera|ITA}} Marco Bertuzzi<br />{{Bandiera|ITA}} Mauro Doimi
|-
|'''Massaggiatori:'''||{{Bandiera|ITA}} Cosimo Cannas<br />{{Bandiera|ITA}} Maurizio Lo Biundo
|}
 
== Rose degli anni precedenti ==
 
{{Calcio Sampdoria storico}}
 
== Giocatori celebri ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'U.C. Sampdoria}}
 
== Allenatori e presidenti ==
[[File:Ocwirk-ernst.jpg|thumb|right|230px|[[Ernst Ocwirk]], allenatore della Sampdoria dal [[1963]] al [[1965]].]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
* [[1946]]-[[1947]] - [[Giuseppe Galluzzi]]
* [[1947]]-[[1950]] - [[Andrea Stigliano]]
* [[1950]]-[[1951]] - [[Giuseppe Galluzzi]] <small>poi</small> [[Gipo Poggi]] e [[Alfredo Foni]]
* [[1951]]-[[1952]] - [[Alfredo Foni]]
* [[1952]]-[[1953]] - [[Gipo Poggi]] <small>poi</small> [[Ivo Fiorentini]]
* [[1953]]-[[1954]] - [[Paolo Tabanelli]]
* [[1954]]-[[1955]] - [[Paolo Tabanelli]] <small>poi affiancato da</small> [[Lajos Czeizler]]
* [[1955]]-[[1956]] - [[Lajos Czeizler]]
* [[1956]]-[[1957]] - [[Lajos Czeizler]] <small>poi</small> [[Pietro Rava]] <small>poi</small> [[Ugo Amoretti]] <small>poi</small> [[William Dodgin]]
* [[1957]]-[[1958]] - [[William Dodgin]] <small>poi</small> [[Adolfo Baloncieri]]
* [[1958]]-[[1961]] - [[Eraldo Monzeglio]]
* [[1961]]-[[1962]] - [[Eraldo Monzeglio]] <small>poi</small> [[Roberto Lerici]]
* [[1962]]-[[1963]] - [[Roberto Lerici]] <small>poi</small> [[Ernst Ocwirk]]
* [[1963]]-[[1964]] - [[Ernst Ocwirk]]
* [[1964]]-[[1965]] - [[Ernst Ocwirk]] <small>poi</small> [[Giuseppe Baldini]]
* [[1965]]-[[1966]] - [[Giuseppe Baldini]] <small>poi affiancato da</small> [[Fulvio Bernardini]]
* [[1966]]-[[1968]] - [[Fulvio Bernardini]]
* [[1971]]-[[1973]] - [[Heriberto Herrera]]
* [[1973]]-[[1974]] - [[Guido Vincenzi]]
* [[1974]]-[[1975]] - [[Giulio Corsini]]
* [[1975]]-[[1977]] - [[Eugenio Bersellini]]
* [[1977]]-[[1978]] - [[Giorgio Canali (calcio)|Giorgio Canali]]
* [[1978]]-[[1979]] - [[Giorgio Canali (calcio)|Giorgio Canali]] <small>poi</small> [[Lamberto Giorgis]]
* [[1979]]-[[1980]] - [[Lamberto Giorgis]] <small>poi</small> [[Lauro Toneatto]]
* [[1980]]-[[1981]] - [[Enzo Riccomini]]
* [[1981]]-[[1982]] - [[Enzo Riccomini]] <small>poi</small> [[Renzo Ulivieri]]
* [[1982]]-[[1984]] - [[Renzo Ulivieri]]
* [[1984]]-[[1986]] - [[Eugenio Bersellini]]
* [[1986]]-[[1992]] - [[Vujadin Boškov]]
* [[1992]]-[[1997]] - [[Sven-Göran Eriksson]]
* [[1997]]-[[1998]] - [[César Luis Menotti]] <small>poi</small> [[Vujadin Boškov]]
* [[1998]]-[[1999]] - [[Luciano Spalletti]] <small>poi</small> [[David Platt]] e [[Giorgio Veneri]] <small>poi</small> [[Luciano Spalletti]]
* [[1999]]-[[2000]] - [[Giampiero Ventura]]
* [[2000]]-[[2001]] - [[Luigi Cagni]]
* [[2001]]-[[2002]] - [[Luigi Cagni]] <small>poi</small> [[Gianfranco Bellotto]]
* [[2002]]-[[2007]] - [[Walter Novellino]]
* [[2007]]-[[2009]] - [[Walter Mazzarri]]
* [[2009]]-[[2010]] - [[Luigi Delneri]]
* [[2010]]-[[2011]] - [[Domenico Di Carlo]] <small>poi</small> [[Alberto Cavasin]]
* [[2011]]-''attuale'' - [[Gianluca Atzori]] <small>poi</small> [[TBA]]
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
* [[1946]]-[[1946]] - [[Piero Sanguineti]]
* [[1946]]-[[1948]] - [[Amedeo Rissotto]]
* [[1948]]-[[1953]] - [[Aldo Parodi]]
* [[1953]]-[[1961]] - [[Alberto Ravano]]
* [[1961]]-[[1965]] - [[Glauco Lolli Ghetti]]
* [[1965]]-[[1966]] - [[Enrico De Franceschini]]
* [[1966]]-[[1968]] - [[Arnaldo Salatti]]
* [[1968]]-[[1973]] - [[Mario Colantuoni]]
* [[1973]]-[[1974]] - [[Giulio Rolandi]]
* [[1974]]-[[1977]] - [[Glauco Lolli Ghetti]]
* [[1977]]-[[1979]] - [[Edmondo Costa]]
* [[1979]]-[[1993]] - [[Paolo Mantovani]]
* [[1993]]-[[2000]] - [[Enrico Mantovani]]
* [[2000]]-[[2002]] - [[Enzo Garufi]]
* [[2002]] - [[Pietro Sgarlata]]
* [[2002]]-''attuale'' - [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Palmarès ==
* {{Basketpalm|Campionato montenegrino maschile|2}}
=== Trofei nazionali ===
:Buducnost: [[Prva A Liga 2010-2011|2010-11]], [[Prva A Liga 2011-2012|2011-12]]
 
* {{Basketpalm|Coppa del Montenegro maschile|2}}
* {{calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Buducnost: 2011, 2012
:[[Serie A 1990-1991|1990-1991]]
*[[Coppa di Romania di pallacanestro maschile|Coppa di Romania]]: 1
 
:Energia CS Rovinari: 2014
* {{calciopalm|Coppa Italia|4}}
*{{Basketpalm|Lega balcanica|1}}
:[[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]]; [[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]]; [[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]]; [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]
:Levski Sofia: [[Balkan International Basketball League 2017-2018|2017-18]]
 
* {{calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:[[Supercoppa italiana di calcio 1991|1991]]
 
=== Trofei internazionali ===
* {{calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:[[Coppa delle Coppe 1989-1990|1989-1990]]
 
=== Trofei minori ===
 
* {{calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:[[Serie B 1966-1967|1966/67]]
 
=== Trofei giovanili ===
* {{calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:[[2007]]/[[2008]]
 
* {{calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:[[2007]]/[[2008]]
 
* {{calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:[[2008]]
 
* [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]]: 4
:[[1950]] – [[1958]] – [[1963]] – [[1977]]
 
* [[Campionato De Martino]]: 1
:[[1967]]
 
== Record ==
{{F|società calcistiche|maggio 2008}}
=== Record di squadra ===
 
Tabelle aggiornate al [[24 maggio]] [[2011]].
 
==== Campionato ====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Maggiore vittoria''': Sampdoria - [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] 7-0 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])
* '''Peggiore sconfitta''':<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1965-1966|1965/66]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1969-1970|1969/70]])<br />Sampdoria - [[Associazione Calcio Milan|Milan]] 0-5 ([[Serie A 2007-2008|2007/08]])
* '''Partita con più reti segnate''':<br />Sampdoria - [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 7-2 ([[Serie A 1950-1951|1950/51]])<br />Sampdoria - [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] 7-0 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])
* '''Partita con più reti subite''':<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 1-5 ([[Serie A 1946-1947|1946/47]])<br />Sampdoria - [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] 2-5 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])<br />Sampdoria - [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 2-5 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])<br />Sampdoria - [[Udinese Calcio|Udinese]] 2-5 ([[Serie A 1957-1958|1957/58]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 1-5 ([[Serie A 1963-1964|1963/64]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1965-1966|1965/66]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1969-1970|1969/70]])<br />Sampdoria - [[Associazione Calcio Milan|Milan]] 0-5 ([[Serie A 2007-2008|2007/08]])
* '''Partita pareggiata con più gol''': Sampdoria - [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] 4-4 ([[Serie A 1948-1949|1948/49]])
* '''Maggior numero di vittorie''': 14 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* '''Minor numero di vittorie''': 2 ([[Serie A 1972-1973|1972/73]])
* '''Maggior numero di sconfitte''': 8 ([[Serie A 2010-2011|2010/11]])
* '''Minor numero di sconfitte''': 0 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]], [[Serie A 1989-1990|1989/90]], [[Serie A 2009-2010|2009/10]])
* '''Maggior numero di pareggi''': 10 ([[Serie A 1982-1983|1982/83]])
* '''Minor numero di pareggi''': 2 ([[Serie A 1975-1976|1975/76]], [[Serie A 1990-1991|1990/91]])
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Maggiore vittoria''': [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] – Sampdoria 3-7 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
* '''Peggiore sconfitta''':<br />[[Internazionale Football Club|Inter]] – Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])<br />[[Udinese Calcio|Udinese]] – Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* '''Partita con più reti segnate''':[[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] – Sampdoria 3-7 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
* '''Partita con più reti subite''':<br />[[Juventus Football Club|Inter]] – Sampdoria 7-2 ([[Serie A 1950-1951|1950/51]])<br />[[Internazionale Football Club|Inter]] – Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])<br />[[Udinese Calcio|Udinese]] – Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* '''Partita pareggiata con più gol''':<br />[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] – Sampdoria 4-4 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])<br />[[Internazionale Football Club|Inter]] – Sampdoria 4-4 ([[Serie A 1971-1972|1971/72]])
* '''Maggior numero di vittorie''': 7 ([[Serie A 1948-1949|1948/49]], [[Serie A 1990-1991|1990/91]], [[Serie A 1993-1994|1993/94]], [[Serie A 2004-2005|2004/05]], [[Serie A 2007-2008|2007/08]])
* '''Minor numero di vittorie''': 1 ([[Serie A 1998-1999|1998/99]])
* '''Maggior numero di sconfitte''': 14 ([[Serie A 1947-1948|1947/48]], [[Serie A 1950-1951|1950/51]])
* '''Minor numero di sconfitte''': 1 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di pareggi''': 9 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]], [[Serie A 2003-2004|2003/04]])
* '''Minor numero di pareggi''': 1 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Generali|contenuto=
* '''Miglior piazzamento''': 1<sup>a</sup> ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Peggior piazzamento''': 18<sup>a</sup> ([[Serie A 2010-2011|2010/11]])
* '''Maggior numero di punti''':<br />51 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]]) <small>(2 punti a vittoria)</small><br />67 ([[Serie A 2009-2010|2009/10]]) <small>(3 punti a vittoria)</small>
* '''Minor numero di punti''':<br />23 ([[Serie A 1968-1969|1968/69]]) <small>(2 punti a vittoria)</small><br />36 ([[Serie A 2010-2011|2010/11]]) <small>(3 punti a vittoria)</small>
* '''Maggior numero di vittorie''': 20 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di vittorie consecutive dalla 1^ di campionato''': 4 ([[Serie A 2009-2010]])
* '''Minor numero di vittorie''': 4 ([[Serie A 1974-1975|1974/75]])
* '''Maggior numero di sconfitte''': 18 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]], [[Serie A 2010-2011|2010/11]])
* '''Minor numero di sconfitte''': 3 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di pareggi''': 16 ([[Serie A 1974-1975|1974/75]], [[Serie A 1991-1992|1991/92]])
* '''Minor numero di pareggi''': 7 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]], [[Serie A 1960-1961|1960/61]], [[Serie A 1963-1964|1963/64]])
* '''Maggior numero di gol segnati''': 74 ([[Serie A 1948-1949|1948/49]])
* '''Minor numero di gol segnati''': 16 ([[Serie A 1972-1973|1972/73]])
* '''Maggior numero di gol subiti''': 76 ([[Serie A 1950-1951|1950/51]])
* '''Minor numero di gol subiti''': 21 ([[Serie A 1984-1985|1984/85]], [[Serie A 1986-1987|1986/87]])
* '''Maggior numero di vittorie consecutive''': 6 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di sconfitte consecutive''': 6 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]], [[Serie A 2005-2006|2005/06]])
* '''Maggior numero di risultati utili consecutivi''': 18 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di risultati non utili consecutivi''': 17 ([[Serie A 2005-2006|2005/06]] – [[Serie A 2006-2007|2006/07]])
}}
|}
</div>
 
==== Coppe europee ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Coppe europee|contenuto=
* '''Maggiore vittoria''':
Sampdoria – [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] 5-0 ([[Coppa dei Campioni 1991-1992]])
<br />Sampdoria – [[FBK Kaunas]] 5-0 ([[Coppa UEFA 2008-2009]])<br />
* '''Peggiore sconfitta''': [[Ferencvaros]] – Sampdoria 6-0 ([[Coppa delle Fiere 1963]])
}}
</div>
 
=== Record individuali ===
 
Tabelle aggiornate al [[14 settembre]] [[2011]]. I giocatori in '''grassetto''' militano ancora nella Sampdoria.
 
==== Gare ufficiali ====
 
{{C|Molti dati sono errati, manca più di un giocatore: in particolare per alcuni giocatori sono indicate come presenze complessive quelle in campionato (e.g. Vierchowod); mancano giocatori come Pellegrini, Pari, Lippi, salvo altri; per altri giocatori le presenze sono totalmente errate (e.g. Mannini)|società calcistiche|settembre 2010}}
 
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 566
# [[Moreno Mannini]] 377
# [[Pietro Vierchowod]] 358
# '''[[Angelo Palombo]]''' 343
# [[Gaudenzio Bernasconi]] 336
# [[Gianluca Vialli]] 326
# [[Attilio Lombardo]] 306
# [[Guido Vincenzi]] 297
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 173
# [[Gianluca Vialli]] 141
# [[Francesco Flachi]] 109
# [[Adriano Bassetto]] 93
# [[Giuseppe Baldini]] 73
# [[Vincenzo Montella]] 65
# [[Giancarlo Salvi]] 55
# [[Attilio Lombardo]] 54
# [[Edwing Firmani]] 53
# [[Sergio Brighenti]] 50
# [[Giampaolo Pazzini]] 49
# [[Mario Tortul]] 43
# [[Antonio Cassano]] 41
# [[Oliviero Conti]] 41
# [[Tito Cucchiaroni]] 40
# [[Pietro Vierchowod]] 39
# [[Ernst Ocwirk]] 39
 
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Altri record|contenuto=
* '''Maggior numero di reti segnate in una stagione''': 27 ([[Sergio Brighenti]], [[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* '''Record di inviolabilità della porta''': 641 minuti ([[Piero Battara]], [[Serie A 1969-1970|1969/70]])
* '''Maggior numero di ammonizioni''': 60 ([[Moreno Mannini]])
* '''Maggior numero di espulsioni''': 6 ([[Roberto Mancini]], [[Siniša Mihajlović]])
}}
|}
</div>
 
==== Campionato ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 424
# [[Moreno Mannini]] 377
# [[Pietro Vierchowod]] 358
# [[Gaudenzio Bernasconi]] 334
# '''[[Angelo Palombo]]''' 299
# [[Guido Vincenzi]] 297
# [[Giancarlo Salvi]] 291
# [[Fausto Salsano]] 277
# [[Luca Pellegrini]] 275
# [[Marcello Lippi]] 274
# [[Fausto Pari]] 273
# [[Francesco Flachi]] 250
# [[Giovanni Delfino (calciatore)|Giovanni Delfino]] 236
# [[Attilio Lombardo]] 235
# [[Mauro Ferroni]] 235
# [[Piero Battara]] 228
# [[Gianluca Vialli]] 223
# [[Mario Frustalupi]] 202
# [[Gianluca Pagliuca]] 198
# [[Adriano Bassetto]] 196
# [[Domenico Arnuzzo]] 195
# [[Sergio Volpi]] 193
# [[Srečko Katanec]] 192
# [[Azeglio Vicini]] 191
 
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 132
# [[Francesco Flachi]] 107
# [[Adriano Bassetto]] 92
# [[Gianluca Vialli]] 85
# [[Giuseppe Baldini]] 71
# [[Vincenzo Montella]] 58
# [[Edwing Firmani]] 52
# [[Giancarlo Salvi]] 51
# [[Renato Gei]] 44
# [[Sergio Brighenti]] 43
# [[Mario Tortul]] 42
# [[Oliviero Conti]] 40
# [[Ernesto Cucchiaroni]] 40
# [[Ernst Ocwirk]] 38
# [[Giampaolo Pazzini]] 36
# [[Antonio Cassano]] 35
# [[Ermanno Cristin]] 35
# [[Attilio Lombardo]] 35
# [[Fabio Bazzani]] 33
# [[Fulvio Francesconi]] 33
# [[Alviero Chiorri]] 30
 
}}
|}
</div>
 
==== Coppe europee ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 41
# [[Fausto Pari]] 41
# [[Moreno Mannini]] 40
# [[Pietro Vierchowod]] 40
# [[Gianluca Pagliuca]] 37
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Gianluca Vialli]] 19
# [[Roberto Mancini]] 12
# [[Attilio Lombardo]] 9
# [[Giampaolo Pazzini]] 5
# [[Emiliano Bonazzoli]] 5
# [[Vincenzo Montella]] 4
# [[Toninho Cerezo]] 4
# [[Francesco Palmieri]] 4
# [[Antonio Cassano]] 3
}}
|}
</div>
 
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
[[File:Vialli.jpg|thumb|right|175px|[[Gianluca Vialli]] è stato il giocatore blucerchiato a raccogliere il maggior numero di presenze (56) con la maglia della Nazionale italiana.]]
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Gianluca Vialli]] 56
# [[Pietro Vierchowod]] 43
# [[Roberto Mancini]] 36
# [[Gianluca Pagliuca]] 23
# '''[[Angelo Palombo]]''' 22
# [[Attilio Lombardo]] 15
# [[Giampaolo Pazzini]] 14
# [[Aimo Stefano Diana]] 12
# [[Moreno Mannini]] 10
# [[Antonio Cassano]] 10
# [[Alberigo Evani]] 9
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Gianluca Vialli]] 13
# [[Roberto Mancini]] 4
# [[Attilio Lombardo]] 3
# [[Antonio Cassano]] 2
# [[Enrico Chiesa]] 2
# [[Edwing Firmani]] 2
# [[Fabio Quagliarella]] 2
# [[Pietro Vierchowod]] 2
# [[Paolo Barison]] 1
# [[Sergio Brighenti]] 1
# [[Aimo Stefano Diana]] 1
# [[Giampaolo Pazzini]] 1
}}
|}
</div>
 
=== I più votati ===
 
In occasione del suo 60º anniversario, la Sampdoria ha aperto un sondaggio tra i propri tifosi per individuare gli uomini ritenuti più importanti nella storia blucerchiata; l'esito di tale sondaggio ha collocato nelle prime posizioni i seguenti personaggi (qui elencati in ordine alfabetico) [http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=54&Itemid=38 Vedi articolo su Sampdoria.it]:
 
<div style="font-size:90%; width:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| width="100%" style="background:transparent"
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Portieri</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Gianluca Pagliuca]] (3605 voti)
# [[Francesco Antonioli]] (1542)
# [[Piero Battara]] (1118)
# [[Walter Zenga]] (906)
# [[Fabrizio Ferron]] (412)
# [[Massimo Cacciatori]] (405)
# [[Guido Bistazzoni]] (328)
# [[Ivano Bordon]] (312)
# [[Claudio Garella]](218)
# [[Ugo Rosin]] (158)
# [[Giuseppe Moro|Bepi Moro]] (108)
# [[Ezio Bardelli]] (67)
# [[Paolo Conti (calciatore)|Paolo Conti]] (60)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Difensori</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Pietro Vierchowod]] (4229 voti)
# [[Moreno Mannini]] (3413)
# [[Luca Pellegrini]] (2894)
# [[Hans Peter Briegel]] (2883)
# [[Siniša Mihajlović]] (2516)
# [[Marcello Lippi]] (2033)
# [[Marco Lanna]] (1806)
# [[Giulio Falcone]] (1677)
# [[Amedeo Carboni]] (1666)
# [[Francesco Morini]] (623)
# [[Domenico Arnuzzo]] (604)
# [[Mauro Ferroni]] (482)
# [[Paolo Marocchi]] (457)
# [[Gaudenzio Bernasconi]] (448)
# [[Guido Vincenzi]] (420)
# [[Alessandro Renica]] (301)
# [[Azeglio Vicini]] (259)
# [[Roberto Galia]] (230)
# [[Giovanni Delfino (calciatore)|Giovanni Delfino]] (184)
# [[Benito Sarti]] (125)
# [[Pietro Sabatini]] (113)
# [[Mario Bergamaschi]] (111)
# [[Enrico Dordoni]] (82)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Centrocampisti</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Toninho Cerezo]] (3916 voti)
# [[Attilio Lombardo]] (3722)
# [[Juan Sebastian Veron]] (2411)
# [[Vladimir Jugović]] (2134)
# [[Sergio Volpi]] (1821)
# [[David Platt]] (1812)
# [[Fausto Pari]] (1642)
# [[Graeme Souness]] (1414)
# [[Liam Brady]] (1132)
# [[Srečko Katanec]] (927)
# [[Fausto Salsano]] (926)
# '''[[Angelo Palombo]]''' (884)
# [[Luisito Suarez]] (770)
# [[Ernst Ockwirck]] (699)
# [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]] (475)
# [[Mario Frustalupi]] (466)
# [[Romeo Benetti]] (391)
# [[Alessandro Scanziani]] (289)
# [[Roberto Vieri]] (283)
# [[Luigi Delneri]] (253)
# [[Giorgio Roselli]] (204)
# [[Francesco Casagrande]] (195)
# [[Gianfranco Bellotto]] (165)
# [[Ivano Bonetti]] (163)
# [[Víctor Muñoz]] (159)
# [[Giovanni Lodetti]] (151)
# [[Luca Fusi]] (145)
# [[Loris Boni]] (98)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Attaccanti</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Gianluca Vialli]] (4366 voti)
# [[Roberto Mancini]] (3966)
# [[Ruud Gullit]] (3010)
# [[Vincenzo Montella]] (2938)
# [[Enrico Chiesa]] (2629)
# [[Francesco Flachi]] (2561)
# [[Trevor Francis]] (1766)
# [[Ernesto Cucchiaroni]] (1491)
# [[Alviero Chiorri]] (1288)
# [[Fabio Bazzani]] (647)
# [[Adriano Bassetto]] (473)
# [[Sergio Brighenti]] (465)
# [[Lennart Skoglund]] (374)
# [[Mario Maraschi]] (237)
# [[Ermanno Cristin]] (236)
# [[Bruno Mora]] (221)
# [[Giancarlo Salvi]] (197)
# [[Giuseppe Baldini]] (184)
# [[Edwing Firmani]] (137)
# [[Fulvio Francesconi]] (121)
# [[Luciano Chiarugi]] (116)
# [[Paolo Barison]] (79)
# [[Edmondo Fabbri]] (73)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Allenatori</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Vujadin Boskov]] (3903 voti)
# [[Walter Novellino]] (2342)
# [[Sven Goran Eriksson]] (1789)
# [[Fulvio Bernardini]] (465)
# [[Renzo Ulivieri]] (382)
# [[Eugenio Bersellini]] (277)
# [[Eraldo Monzeglio]] (104)
|}
 
{| width="100%" style="background:transparent"
| valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Riepilogo totale</span>'''</div>
<div class="NavContent">
{| cellpadding=3 | width=100%
| width=33% valign=top |
# [[Gianluca Vialli]] (4366 voti)
# [[Pietro Vierchowod]] (4229)
# [[Roberto Mancini]] (3966)
# [[Toninho Cerezo]] (3916)
# [[Vujadin Boskov]] (3903)
# [[Attilio Lombardo]] (3722)
# [[Gianluca Pagliuca]] (3605)
# [[Moreno Mannini]] (3413)
# [[Ruud Gullit]] (3010)
# [[Vincenzo Montella]] (2938)
# [[Luca Pellegrini]] (2894)
# [[Hans Peter Briegel]] (2883)
# [[Enrico Chiesa]] (2629)
# [[Francesco Flachi]] (2561)
# [[Siniša Mihajlović]] (2516)
# [[Juan Sebastian Veron]] (2411)
# [[Walter Novellino]] (2342)
# [[Vladimir Jugović]] (2134)
# [[Marcello Lippi]] (2033)
# [[Sergio Volpi]] (1821)
# [[David Platt]] (1812)
# [[Marco Lanna]] (1806)
# [[Sven Goran Eriksson]] (1789)
# [[Trevor Francis]] (1766)
# [[Giulio Falcone]] (1677)
# [[Amedeo Carboni]] (1666)
# [[Fausto Pari]] (1642)
# [[Francesco Antonioli]] (1542)
# [[Ernesto Cucchiaroni]] (1491)
# [[Graeme Souness]] (1414)
# [[Alviero Chiorri]] (1288)
# [[Liam Brady]] (1132)
| width=33% valign=top |
# [[Piero Battara]] (1118)
# [[Srečko Katanec]] (927)
# [[Fausto Salsano]] (926)
# [[Walter Zenga]] (906)
# '''[[Angelo Palombo]]''' (884)
# [[Luisito Suarez]] (770)
# [[Ernst Ockwirck]] (699)
# [[Fabio Bazzani]] (647)
# [[Francesco Morini]] (623)
# [[Domenico Arnuzzo]] (604)
# [[Mauro Ferroni]] (482)
# [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]] (475)
# [[Adriano Bassetto]] (473)
# [[Mario Frustalupi]] (466)
# [[Sergio Brighenti]] (465)
# [[Fulvio Bernardini]] (465)
# [[Paolo Marocchi]] (457)
# [[Gaudenzio Bernasconi]] (448)
# [[Guido Vincenzi]] (420)
# [[Fabrizio Ferron]] (412)
# [[Massimo Cacciatori]] (405)
# [[Romeo Benetti]] (391)
# [[Renzo Ulivieri]] (382)
# [[Lennart Skoglund]] (374)
# [[Guido Bistazzoni]] (328)
# [[Ivano Bordon]] (312)
# [[Alessandro Renica]] (301)
# [[Alessandro Scanziani]] (289)
# [[Roberto Vieri]] (283)
# [[Eugenio Bersellini]] (277)
# [[Azeglio Vicini]] (259)
# [[Luigi Delneri]] (253)
| width=33% valign=top |
# [[Mario Maraschi]] (237)
# [[Ermanno Cristin]] (236)
# [[Roberto Galia]] (230)
# [[Bruno Mora]] (221)
# [[Claudio Garella]](218)
# [[Giorgio Roselli]] (204)
# [[Giancarlo Salvi]] (197)
# [[Francesco Casagrande]] (195)
# [[Giovanni Delfino (calciatore)|Giovanni Delfino]] (184)
# [[Giuseppe Baldini]] (184)
# [[Gianfranco Bellotto]] (165)
# [[Ivano Bonetti]] (163)
# [[Víctor Muñoz]] (159)
# [[Ugo Rosin]] (158)
# [[Giovanni Lodetti]] (151)
# [[Luca Fusi]] (145)
# [[Edwing Firmani]] (137)
# [[Benito Sarti]] (125)
# [[Fulvio Francesconi]] (121)
# [[Luciano Chiarugi]] (116)
# [[Pietro Sabatini]] (113)
# [[Mario Bergamaschi]] (111)
# [[Beppe Moro]] (108)
# [[Eraldo Monzeglio]] (104)
# [[Loris Boni]] (98)
# [[Enrico Dordoni]] (82)
# [[Paolo Barison]] (79)
# [[Edmondo Fabbri]] (73)
# [[Ezio Bardelli]] (67)
# [[Paolo Conti (calciatore)|Paolo Conti]] (60)
|}
|}
</div></div>
 
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | '''A''' || align="center" | '''55''' || align="center" | [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] || align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''B''' || align="center" | '''11''' || align="center" | [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] || align="center" | [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2011/12 -->In 66 stagioni sportive dal [[1946]], anno della seconda fusione fra Sampierdarenese e Andrea Doria.
 
* '''Sampierdarenese e Sampdoria'''
Derivando il titolo sportivo dei blucerchiati da quello delle sue fondatrici, con una continuità fra Sampierdarenese, Dominante, Liguria e Sampdoria, viene riportato il dato statistico aggregato di queste formazioni, a partire dalla prima fusione fra Samp e Doria nel [[1927]].
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | '''A''' || align="center" | '''66''' || align="center" | [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''B''' || align="center" | '''16''' || align="center" | [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || align="center" | [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
|-
| align="center" | '''C''' || align="center" | '''1''' || align="center" | [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] || align="center" | [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2011/12 -->In 83 stagioni sportive della Sampierdarenese e della Sampdoria, a partire dalla prima fusione fra Sampierdarenese e Andrea Doria nel [[1927]], seguendo le partecipazioni della Samp nei tornei della [[Lega Calcio|Lega Nazionale]]. Sono compresi 3 campionati di [[Divisione Nazionale]] (A).
 
== Tifoseria ==
[[File:Stadio di Marassi- la curva Sud.jpg|thumb|right|300px|La Gradinata Sud vista dalla gradinata opposta in un Sampdoria - Roma.]]
 
{{quote|La nostra tifoseria è quieta. Non ama né gli spaccamenti né i personaggi. Noi abbiamo la "forza dei nervi distesi", anche se alla lunga questo non sfogarci mai, ci fa diventare magari più velenosi degli stessi genoani.|[[Giancarlo Mugnaini]] in un'intervista di Piero Sessarego, da ''Fonte''}}<ref>[http://www.genoasamp.com/speciale-derby/citazioni-e-aneddoti.html LE CITAZIONI E GLI ANEDDOTI CHE HANNO COLORATO IL DERBY] Genoasamp.com</ref>
 
Attualmente la tifoseria sampdoriana conta circa 17.000 abbonati<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/09/03/AO9xq30-samp_abbonamenti_record.shtml Samp, abbonamenti record] Ilsecoloxix.it</ref>. Nella [[Serie A 2010-2011|stagione 2010-2011]] la presenza media al [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]] si è attestata sulle 23.330 unità, dato che ha visto la Sampdoria al nono posto come media di spettatori allo stadio.<ref>[http://www.stadiapostcards.com/A10-11.htm Statistiche Spettatori Serie A 2010-2011] Stadiapostcards.com</ref>
 
Il cuore del tifo blucerchiato è nella Gradinata Sud, dove sono presenti i principali gruppi organizzati di tifosi. I più importanti e numerosi sono gli ''Ultras Tito Cucchiaroni'' e ''Fedelissimi'', che occupano rispettivamente la parte superiore ed inferiore della gradinata.
 
La tifoseria ''blucerchiata'' ha rapporti di amicizia con i tifosi di vari club, tra cui [[Olympique Marsiglia]].<ref>[http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=2869 UTC presenti a Marsiglia per onorare il gemellaggio] Sampdorianews.net</ref>, [[Bari Calcio|Bari]]<ref>[http://www.calciomagazine.net/?p=12332 Bari e Samp gemellati e con lo stesso destino?] Calciomagazine.net</ref>, [[Hellas Verona]]<ref>[http://www.sampdoria.it/news/sampdoria-point-e-verona-point-insieme-al-briamasco.html SAMPDORIA POINT E VERONA POINT INSIEME AL "BRIAMASCO"] Sampdoria.it</ref>, [[Parma Calcio|Parma]]<ref>[http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/interna/6/Sport/primapagina/dettaglio/6/28404/Una_domenica_gialloblucerchiata.html Una domenica "gialloblucerchiata"] Gazzettadiparma.it</ref> e [[Ternana Calcio|Ternana]].
 
La rivalità storica è quella con i supporter dell'altra squadra [[Genova|genovese]], il [[Genoa]], che impegna la compagine blucerchiata nel [[Derby di Genova|derby della Lanterna]], considerato uno dei più sentiti al mondo.<ref>[http://www.footballderbies.com/index.php City Derbies] Footballderbies.com</ref>
 
La tifoseria sampdoriana è particolarmente attiva nel contrastare le norme attuate per il controllo della violenza negli stadi, considerate lesive della libertà personale, tra cui la cosiddetta ''[[tessera del tifoso]]''.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/17/lo-strappo-della-samp-niente-tessera-del.html Lo strappo della Samp: 'Niente tessera del tifoso'] Repubblica.it</ref>
 
== Sponsor nella storia ==
Il primo sponsor della Sampdoria fece la sua comparsa nella stagione [[1982]]-[[1983]] per lasciarla solamente per gli inizi di due campionati: il [[1995]]-[[1996]] ed il [[1996]]-[[1997]], l'inizio degli ''anni bui'' della Sampdoria. Infatti all'inizio del primo, la Samp faticò a trovare uno sponsor, ed iniziò la stagione con il logo ''Samp for Peace'', a testimonianza dell'impegno sociale della società, prima di accordarsi con la Nuova Tirrena. Nel secondo l'accordo con Daewoo fu raggiunto a stagione già inoltrata.
Negli anni più recenti (già nella cosiddetta "era Garrone") si è assistito ad un cambio di sponsor per le coppe, tra cui un'iniziativa a favore del progetto Mus-E, che promuove l'integrazione dei bambini extracomunitari nelle scuole elementari. Tale sponsor è mostrato per la prima volta in occasione della partita Sampdoria-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007]]. Nella stagione 2007-2008, sia nell'[[Coppa Intertoto|Intertoto]] che nei turni preliminari di [[Coppa UEFA]] e in [[Coppa Italia]], sulle maglie blucerchiate non è comparso alcuno sponsor. Nella stagione 2008-2009, nell'incontro Sampdoria–Napoli, ha esordito il nuovo sponsor [[ERG (azienda)|ERG]] Mobile. Per la stagione 2011-2012, scompare dalle magliette ufficiali il logo ''ERG'' e compare un nuovo sponsor: ''Gamenet''.
{|
|valign="top"|
<center>'''Campionato'''</center>
{| {{prettytable}}
|-
! Anni
! Sponsor
|-
| [[1946]]-[[1982]]
| <small>nessuno</small>
|-
| [[1982]]-[[1988]]
| [[Phonola]]
|-
| [[1988]]-[[1995]]
| [[ERG (azienda)|ERG]]
|-
| [[1995]]-[[1996]]
| ''Samp for Peace'' poi Nuova Tirrena
|-
| [[1996]]-[[1997]]
| <small>nessuno</small> poi [[Daewoo]]
|-
| [[1997]]-[[1999]]
| [[Daewoo]]
|-
| [[1999]]-[[2001]]
| [[Sega Dreamcast|Dreamcast]]
|-
| [[2001]]-[[2002]]
| Grafoplast ''Wiremarkers''
|-
| [[2002]]-[[2005]]
| [[ERG (azienda)|ERG]]
|-
| [[2005]]-[[2007]]
| [[ERG (azienda)|ERG]] Diesel One
|-
|[[2007]]-[[2009]]
|[[ERG (azienda)|ERG]]
|-
|[[2009]]-[[2010]]
|[[ERG Mobile]] poi [[ERG (azienda)|ERG]] Più
|-
|[[2010]]-[[2011]]
|[[ERG Mobile]]
|-
|[[2011]]-
|Gamenet
|}
|width="33"|
|valign="top"|
<center>'''Sponsor occasionali'''</center>
{| {{prettytable}}
|-
! Anni
! Sponsor
! Occasione
|-
| [[2003]]-[[2004]]
| [[MG Rover]]
| [[Coppa Italia]]
|-
| [[2005]]-[[2006]]
| [[LG Group|LG]]
| [[Coppa UEFA]] – [[Coppa Italia]]
|-
| [[2006]]-[[2007]]
| Mus-E
| [[Coppa Italia]]
|-
| [[2008]]-[[2009]]
| [[Air One]]
| [[Coppa UEFA]] – [[Coppa Italia]]
|}
|}
 
Per quanto riguarda gli sponsor tecnici, la prima marca che risulta aver prodotto le divise e l'abbigliamento della squadra fu la [[Puma (abbigliamento)|Puma]] nel [[1979]]: fino ad allora le maglie erano artigianali. La Sampdoria ha cambiato solamente quattro marche nella sua storia: il primato va alla [[Asics]], che ha vestito la squadra per 14 anni; in seconda posizione la [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]], attuale sponsor tecnico, partner per 11 stagioni; in terza troviamo la [[Ennedue|NR]] con 8 stagioni e per ultima la [[Puma (abbigliamento)|Puma]] con una sola comparsa.
 
{|
|valign="top"|
<center>'''Sponsor tecnici'''</center>
{| {{prettytable}}
|-
! Anni
! Sponsor
|-
| [[1946]]-[[1979]]
| <small>nessuno</small>
|-
| [[1979]]-[[1980]]
| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
| [[1980]]-[[1988]]
| [[Ennedue|NR]]
|-
| [[1988]]-[[1990]]
| [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
|-
| [[1990]]-[[2004]]
| [[Asics]]
|-
| [[2004]]-[[2013]]
| [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
|}
|}
 
== La Sampdoria nella cultura popolare ==
Lista di citazioni della Sampdoria (in ordine alfabetico):
 
* [[Film]]
** ''[[Angeli perduti]]'', [[Wong Kar-wai]], [[1995]]: i protagonisti visitano gli allenamenti della Sampdoria, in trasferta ad [[Hong Kong]], il barbiere muto è un grande fan di [[Ruud Gullit]].
** ''[[A tu per tu]]'', film con [[Paolo Villaggio]] e [[Johnny Dorelli]], dove Dorelli impersona il Presidente della Sampdoria e Villaggio un tassista tifosissimo della Sampdoria (come nella realtà).
** ''[[Francesca (film)|Francesca]]'', [[Bobby Paunescu]], [[2009]]: in una cucina, un gagliardetto ricorda una sfida tra la Samp e la Steaua Bucarest
** ''[[Genova - Un luogo per ricominciare]]'', [[Michael Winterbottom]], [[2008]]: su un palazzo compare il cartellone pubblicitario della campagna abbonamenti blucerchiata.
** ''[[Il ciclone]]'', [[1996]], in una scena [[Leonardo Pieraccioni]] dice a [[Massimo Ceccherini]] che la catalana è un posto che non esiste, è come dire la Sampdoria.
** ''[[InvaXön - Alieni in Liguria]]'': gli [[Extraterrestre|alieni]] sfidano una rappresentativa Genoa-Samp guidata da [[Attilio Lombardo]] e [[Claudio Onofri]].
** ''[[Io no spik inglish]]'', [[Carlo Vanzina]], [[1995]]: [[Paolo Villaggio]] porta i ragazzi a vedere [[Arsenal Football Club|Arsenal]]-Sampdoria.
** ''[[L'allenatore nel pallone]]'', [[Sergio Martino]], [[1984]]: la Longobarda, squadra allenata da [[Lino Banfi]], sfida la Sampdoria, e proprio contro i blucerchiati ottiene la prima vittoria.
** ''[[Ovosodo]]'', [[Paolo Virzì]], [[1997]]: in una scena al bar c'è la TV accesa su [[90º minuto]] e si intravede l'esultanza della squadra dopo il 100° gol di [[Roberto Mancini]] in [[Serie A]] (il 3-1 al Napoli, stagione 1993-94). Tra i giocatori esultanti si riconosce [[Attilio Lombardo]].
** ''[[Prova d'orchestra]]'', [[Federico Fellini]], [[1979]]: durante le prove alcuni membri dell'orchestra ascoltano per radio il risultato di una partita della Samp.
** ''[[Tifosi]]'', [[Neri Parenti]], [[1999]]: [[Nino D'Angelo]] ascolta alla radio in cella [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-Sampdoria.
** ''[[Ultrà]]'', [[Claudio Amendola]]; Durante una trasferta in treno Amendola, capo della Brigata Veleno, gruppo di tifosi romanisti, ricorda la sconfitta per 2 a 0 contro la Sampdoria
** ''[[Il truffacuori - Professionista in separazioni|Il Truffacuori]]'', [[2011]]:; Durante una scena in cui i due protagonisti ballano in un bar di Montecarlo, si vede alle loro spalle, appesa a una parete, una gigantesca bandiera della Sampdoria.
** ''[[Il pap'occhio]]'', [[Renzo Arbore]], [[1980]]: [[Roberto Benigni]] durante un monologo sul giudizio universale cita la Sampdoria.
 
* [[Fiction]]
** ''[[I Cesaroni]]'', [[Claudio Amendola]] e il bambino che interpreta il figlio assistono ad una partita [[AS Roma|Roma]]-Sampdoria e a un gol della Samp. Guardano anche Sampdoria-[[Fiorentina]], precisamente una rete di Max Tonetto.
 
* [[Fumetti]], [[anime]] e [[manga]]
** Sulla copertina di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 1096 del [[28 novembre]] [[1976]] viene raffigurato uno dei paperi comprimari delle storie ambientate a Paperopoli, [[Moby Duck]], in vesti blucerchiate e con la pipa in bocca. Sotto è apparsa anche la scritta "Sampdoria U.C. 1946".<ref>[http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_1096a_001.jpg la copertina] su Papersera.net</ref> Sempre su Topolino è apparsa un'altra vignetta con il "Baciccia", simbolo della Samp (nella storia: Le lezioni di Pico: Paperibaldi e lo sbarco dei 2000, Topolino N. 2088 del 5 dicembre 1995, pag. 143). Il "Baciccia" compare anche nella storia a puntate "Paperin pestello e la via delle Indie" pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' in sette puntate (n. 1918-1924): il protagonista, Paper Batta, vedendo un pittoresco marinaio della Genova del '400, pensa al simbolo dei blucerchiati dicendo che potrebbe essere una ottima mascotte per un'associazione sportiva.
** Nella serie di [[Holly e Benji]] ''Captain Tsubasa World Youth'' viene mostrata una partita tra Inter e Sampdoria che finisce 1-0 per i padroni di casa; nella serie ''Captain Tsubasa: Road to 2002'' invece viene mostrato il derby Sampdoria-Genoa, e un personaggio della serie, il difensore giapponese Tomeya Akai, gioca nella Sampdoria.
 
* [[Libri]]
** ''[[L'inattesa piega degli eventi]]'', [[Enrico Brizzi]], [[Baldini Castoldi Dalai]], [[2008]]: viene citata per una rissa tra tifosi in occasione di un derby e per il presunto interesse verso un giocatore.
** ''[[Febbre a 90° (romanzo)|Febbre a 90°]]'', [[Nick Hornby]], [[Guanda]], [[2008]]: viene ricordata una celebre ala destra scarsocrinita.
** ''[[La curva del Latte]]'', [[Nico Orengo]], [[Einaudi]], [[2002]]: semplice citazione del nome.
** ''[[Domenica nera]]'', [[Claudio Paglieri]], [[Edizioni Piemme|Piemme]], [[2005]]: sul desktop di un computer compaiono bandiere blucerchiate e un bambino dice di tifare per la Samp "perché ha la maglia più bella".
** ''[[Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione]]'', [[Sergio Salvi]], [[Alessandro Savorelli]] [[Le Lettere]], [[2008]]: viene spiegata l'origine della casacca, a partire dalle società progenitrici.
** ''[[Vino al vino]]'', [[Mario Soldati]], [[Mondadori]], [[2006]]: nel descrivere la storica osteria Toro di [[Sampierdarena]], tra piatti tipici e vecchie foto di Sampierdarenese ed Andrea Doria, viene spiegato il perché una fusione col Genoa sarebbe impossibile.
 
* [[Canzoni]]
** Nel video della canzone '[[Alla mia età (singolo Tiziano Ferro)|Alla mia età]]' di [[Tiziano Ferro]] si vede la gradinata sud dello [[Stadio Luigi Ferraris]] con le bandiere della Sampdoria, essendo stato girato durante l'intervallo di Sampdoria - [[Chievo Calcio|Chievo]], giocata il [[1º aprile]] [[2007]].
 
* [[Videogiochi]]
** Nel videogioco [[FIFA 12]] la Sampdoria risulta l'unica società con licenze ufficiali di tutta la [[Serie B]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* AA.VV.; ''Eurosampdoria'', Liguria, [[Genova]], 1989.
* AA.VV.; ''Genova Calcio'', De Ferrari Editore.
* AA.VV.; ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2002.
* Sandro Bocchio e Giovanni Tosco; ''Dizionario blucerchiato. Tutta la Sampdoria nome per nome'', Bradipolibri, [[Torino]], 2004.
* Fabrizio Calzia; ''Sotto la Sud. La storia della Sampdoria nei racconti dei suoi campioni'', Bradipolibri, Torino, 2002.
* Stefano D'Oria e Sara Gadducci; ''Sampdoria. L'era Garrone'', Sagep, Genova, 2003.
* Michelangelo Dolcino; ''Sampdoria olè'', Edizioni Di Vincenzo, Genova, 1982.
* Pino Flamigni; ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova, 1995.
* Nino Gotta; ''1000 volte Sampdoria'', De Ferrari Editore, Genova.
* Edoardo Guglielmino; ''Storie blucerchiate'', Fratelli Frilli Editori, 2004.
* Dimitri Magliveras; ''La grande Samp, 15 anni nella storia'', Diemme, 2002.
* Roberto Martinelli; ''Gradinata sud'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2007.
* Renzo Parodi; ''Il derby infinito. Curiosità, aneddoti, memorie, notizie e foto di 100 anni di stracittadina della Lanterna'', S.E.S.,Genova, 2007.
* Maurizio Puppo; ''Bandiere Blucerchiate (storie di calcio, storie di Sampdoria)'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2005.
* Piero Sessarego; ''Io, Mancini'', Alkaest Genova, Genova, 1997.
* Piero Sessarego; ''Paolo Mantovani'', Tormenta Editori, Genova, 1994.
* Piero Sessarego; ''Sampdoria ieri, oggi, domani'', Ponte alle Grazie Editori, [[Firenze]], 1991.
 
== Voci correlate ==
* [[Derby di Genova]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:U.C. Sampdoria|commons_preposizione=sulla|q|q_preposizione=sulla|etichetta=Sampdoria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Società/S/Sampdoria/|Sampdoria}}
* [http://www.sampdoria.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.lega-calcio.it/ita/atim_samp_squ.shtml Pagina della Lega Calcio sulla Sampdoria]
* {{Transfermarkt|u-c-sampdoria|1038|S}}
{{UC Sampdoria}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Club campioni d'Italia di calcio}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Portale|calcio|Genova|Liguria}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:U.C. Sampdoria| ]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Sampdoria]]
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[ar:سامبدوريا]]
[[az:Sampdoriya (Genuya)]]
[[be-x-old:Сампдорыя Генуя]]
[[bg:УК Сампдория]]
[[ca:Unione Calcio Sampdoria]]
[[cs:UC Sampdoria]]
[[da:Sampdoria]]
[[de:Sampdoria Genua]]
[[diq:UC Sampdoria]]
[[el:Σαμπντόρια]]
[[en:U.C. Sampdoria]]
[[es:Unione Calcio Sampdoria]]
[[et:UC Sampdoria]]
[[fa:باشگاه فوتبال سمپدوریا]]
[[fi:UC Sampdoria]]
[[fr:Unione Calcio Sampdoria]]
[[ga:Unione Calcio Sampdoria]]
[[gl:UC Sampdoria]]
[[he:סמפדוריה]]
[[hr:U.C. Sampdoria]]
[[hu:UC Sampdoria]]
[[id:U.C. Sampdoria]]
[[ja:UCサンプドリア]]
[[ka:სამპდორია (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:UC 삼프도리아]]
[[la:UC Sampdoria]]
[[lij:Sampdoria]]
[[lt:UC Sampdoria]]
[[lv:Dženovas "Sampdoria"]]
[[mr:यु.सी. सम्पडोरी]]
[[nl:UC Sampdoria]]
[[no:UC Sampdoria]]
[[oc:Unione Calcio Sampdoria]]
[[pl:Sampdoria Genua]]
[[pt:Unione Calcio Sampdoria]]
[[ro:Sampdoria Genova]]
[[ru:Сампдория]]
[[scn:Unione Calcio Sampdoria]]
[[simple:U.C. Sampdoria]]
[[sk:UC Sampdoria]]
[[sq:U.C. Sampdoria]]
[[sr:FK Sampdorija]]
[[sv:UC Sampdoria]]
[[th:ซามพ์โดเรีย]]
[[tr:UC Sampdoria]]
[[uk:Сампдорія]]
[[vi:U.C. Sampdoria]]
[[zh:桑普多利亚足球俱乐部]]