Anchise e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|metropolitana di Dubai}}
{{Avvisounicode}}
{{Infobox stazione della metropolitana
{{Personaggio
|mediumcittà = mitologiaDubai
|nome = Etisalat
|saga = [[Ciclo Troiano]]
|nome italianooriginale = Anchiseاتصالات
|nomeimmagine =
|epitetodidascalia =
|gestore = [[Serco Group|Serco]]
|immagine = Eneasanquises.jpg|thumb|upright=1.3|
|inaugurazione = 2011
|didascalia = ''La fuga di Enea, che sorregge Anchise sulle spalle'', opera di [[Charles-André van Loo]], 1729, [[Parigi]], [[Museo del Louvre|Musée du Louvre]].
|stato attuale = In uso
|prima apparizione = ''[[Iliade]]''
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|localizzazione = [[Al Qusais]]
|tipologia = Stazione di superficie
|interscambio =
|passeggeri =
|latitudine = 25.254764
|longitudine = 55.401011
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Servizi ==
'''Anchise''' ({{lang-grc|Ἀγχίσης|Anchísēs}}) è una figura della [[mitologia greca]]. Il nome significa "curvo", "storto", e si collega alla sua storia, nella quale Zeus lo rende zoppo.
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Il mitoInterscambi ==
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
=== Giovinezza ===
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
Eroe di [[Troia]], figlio di [[Capi (fondatore di Capua)|Capi]] e di [[Temiste (madre di Anchise)|Temiste]], era cugino di [[Priamo]] in quanto ambedue discendenti da [[Dardano]]. In gioventù partecipò alle campagne militari contro le [[Amazzoni]].
 
==Note==
Da un amore con [[Afrodite]] nacque [[Enea]]; secondo una versione, anche [[Lirno]] (o Liro), morto ancora bambino. La dea s'innamorò di Anchise, che era un uomo bellissimo, mentre egli si recava a [[Pascolo|pascere]] le sue mandrie nei pressi di Troia; per convincerlo a corrispondere il suo amore aveva assunto le vesti di una principessa frigia. Poi, prima di procreare Enea, rivelò ad Anchise la sua vera identità e gli preannunziò che il nuovo arrivato avrebbe avuto fama eterna. L'amore della dea per Anchise è narrato nell’''Inno omerico ad Afrodite''. Secondo la leggenda, Anchise, ubriaco, osò vantarsi del suo amore con la dea durante una festa: [[Zeus]], per punirlo, lo colpì con un [[fulmine]] e in tal modo lo rese zoppo (cfr. anche [[Omero]], [[Iliade]] II, 819 ss.; V, 3 11 ss.; [[Esiodo]], ''Teogonia'' 1008 ss.).
[[File:Villa_Nichesola-Conforti,_Ponton_di_Sant'Ambrogio_di_Valpolicella_(VR)._Sala_Verde_6.jpg|alt=|sinistra|miniatura|[[Paolo Farinati]]'', Incendio di Troia'' (il pio Enea che fugge portando in salvo il padre Anchise, il figlio Ascanio e la statua di Pallade Atena, protettrice della città), 1590 circa, affresco, [[Villa Nichesola-Conforti]], Ponton di Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona).]]
Enea non fu l'unico figlio che Anchise generò: prima che gli nascesse Enea, il giovane si era sposato con una certa Eriopide, dalla quale ebbe numerose figlie, la maggiore delle quali si chiamava [[Ippodamia (figlia di Anchise)|Ippodamia]]. Ma Anchise non disdegnò nemmeno la compagnia di alcune schiave, che gli diedero alcuni figli, tra cui [[Elimo]] ed [[Echepolo]]. Per l'aggravarsi delle condizioni di salute affidò il piccolo [[Enea]] al genero [[Alcatoo (figlio di Esiete)|Alcatoo]] perché se ne occupasse. La moglie Eriopide morì prima che scoppiasse la guerra di Troia.
 
=== Ultimi anni e morte ===
Nella drammatica notte della caduta di Troia, Enea caricò Anchise sulle spalle, fuggendo quindi dalla città in fiamme. Anchise infatti secondo alcune fonti leggendarie era anche diventato cieco, oppure, secondo altre, paralitico.
 
Anchise morì a [[Drepanon|Drepano]] (l'odierna [[Trapani]]) e il figlio gli diede onorata sepoltura sul monte [[Eryx (Sicilia)|Eryx]] (dove ora sorge [[Erice]]) in cui vi era un tempio consacrato ad Afrodite. Oggi, sulla spiaggia dove egli morì, si può vedere la stele che ricorda il mitico evento. La stele, detta appunto stele di Anchise, si trova presso la contrada Pizzolungo, che fa parte del Comune di Erice.
 
Secondo quanto afferma Virgilio, Enea, disceso vivo nell'aldilà con l'aiuto della Sibilla, incontra il padre che gli dà le profezie sulla grandezza di [[Roma]].
 
== Albero genealogico ==
{{Albero genealogico/inizio}}
{{Albero genealogico | | | |ANC|V|VEN| |LAT|ANC=Anchise<ref name="StraboneItaliaV3.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,2.</ref>|VEN=[[Afrodite]]/[[Venere (dea)|Venere]]|LAT=[[Latino (mitologia)|Latino]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | |:| | | | | |!|}}
{{Albero genealogico | |CRE|v|AEN|v|-|LAV|CRE=[[Creusa (figlia di Priamo)|Creusa]]|AEN=[[Enea]]<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>|LAV=[[Lavinia (mitologia)|Lavinia]]<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>}}
{{Albero genealogico | | | | |!| | | |!|}}
{{Albero genealogico | | | |ASC| |SIL|ASC=[[Ascanio]],<ref name="StraboneItaliaV3.2"/> o Iulo|SIL=[[Silvio (Eneide)|Silvio]]}}
{{Albero genealogico | | | | |:| | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | |SIL| | |AENE|SIL=Silvio|AENE=[[Enea Silvio]]}}
{{Albero genealogico | | | | |:| | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | |BRU| | |LATI|BRU=[[Bruto di Troia]]|LATI=[[Latino Silvio]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |ALBA|ALBA=[[Alba (re)|Alba]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |ATS|ATS=[[Atys (re)|Atys]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |CAPYS|CAPYS=[[Capys]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |CAP|CAP=[[Capeto]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |TIB|TIB=[[Tiberino Silvio]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |AGR|AGR=[[Agrippa (re)|Agrippa]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |RMS|RMS=[[Romolo Silvio]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |AVEN|AVEN=[[Aventino (re)|Aventino]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |PRO|PRO=[[Proca]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | |,|^|-|.}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |NUM| |AMU|NUM=[[Numitore]]<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>|AMU=[[Amulio]]<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | |RHE|V|MAR|RHE=[[Rea Silvia]]<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>|MAR=[[Ares]]/[[Marte (divinità)|Marte]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | |D|~|~|~|7}}
{{Albero genealogico | | | | | |HERS|v|ROM| |REM|HERS=[[Ersilia (mitologia)|Hersilia]]|ROM=[[Romolo e Remo|Romolo]]|REM=[[Romolo e Remo|Remo]]}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |!}}
{{Albero genealogico | | | | | | | |KIN|KIN=[[Prima (mitologia)|Prima]] e [[Avilio]]}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== Bibliografia ==
* [[Vittorio Sermonti]], ''Inferno'', Rizzoli 2001.
* [[Umberto Bosco]] e Giovanni Reggio, ''La Divina Commedia - Inferno'', Le Monnier 1988.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Percorso linea metropolitana
== Voci correlate ==
|Nome = Etisalat
* [[Kalokagathìa]]
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
 
|Capolinea 1 = Etisalat
== Altri progetti ==
|Stazione Precedente = ''capolinea''
{{interprogetto}}
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
}}
 
{{portale|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|mitologia|sicilia}}
 
[[Categoria:StoriaLinea verde (metropolitana di EriceDubai)]]
[[Categoria:PersonaggiStazioni della guerrametropolitana di TroiaDubai]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi immaginari con disabilità]]
[[Categoria:Amori di Afrodite]]