Ross Brawn e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|metropolitana di Dubai}}
{{Bio
{{Infobox stazione della metropolitana
|Nome = Ross James
|Cognomecittà = BrawnDubai
|Sessonome = MEtisalat
|nome originale = اتصالات
|LuogoNascita = Manchester
|immagine =
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
|didascalia =
|AnnoNascita = 1954
|gestore = [[Serco Group|Serco]]
|LuogoMorte =
|inaugurazione = 2011
|GiornoMeseMorte =
|stato attuale = In uso
|AnnoMorte =
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|Attività = ingegnere
|localizzazione = [[Al Qusais]]
|Nazionalità = britannico
|tipologia = Stazione di superficie
|PostNazionalità = , conosciuto per il ruolo di direttore tecnico avuto nella [[Scuderia Ferrari]] dal [[1996]] al [[2006]]
|interscambio =
|Immagine = Ross Brawn.jpg
|passeggeri =
|Didascalia = Ross Brawn quando era direttore tecnico della [[Scuderia Ferrari]]
|latitudine = 25.254764
|longitudine = 55.401011
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
Dopo essersi preso un anno sabbatico, nel [[2008]] ha lavorato per la scuderia [[Honda Racing F1 Team|Honda]], prima di rilevare la stessa e trasformarla in [[Brawn GP]] nel [[2009]]. Successivamente ha continuato a lavorare nel ruolo di ''team principal'' per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], che aveva acquisito a sua volta la stessa Brawn.
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== BiografiaServizi ==
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Interscambi ==
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]], Brawn fu preso come ingegnere apprendista al ''United Kingdom Atomic Energy Authority'' nel suo ''Atomic Energy Research Establishment'' a [[Harwell]], [[Oxfordshire]], dove ha proseguito gli studi. La sua carriera nei motori cominciò nel [[1976]], quando si unì alla [[March Engineering]] nella città di [[Bicester]] come operaio di una fabbrica. Presto, però, si unì al loro team di [[Formula 3]] come meccanico. Brawn fu ingaggiato da [[Sir Frank Williams]] nel [[1978]] per il suo nuovo team di F1. Velocemente salì di categoria, lavorando in vari dipartimenti e come esperto d'aerodinamica nella [[galleria del vento]] del team.
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
Dopo un breve periodo con la defunta ''[[Lola_Racing_Cars#La_Lola_Haas_.281985-1986.29|FORCE]]'' e con la [[Arrows]], il lavoro di Brawn destò l'attenzione della [[Jaguar]], che lo assunse nel [[1989]]. Cominciò a lavorare nella sezione sportiva, portando l'esperienza raccolta in F1, ottenendo i successi con la [[Jaguar XJR-14]] che vinse il [[Campionato del Mondo Sport Prototipi]] [[1991]]. Pochi anni dopo, Brawn tornò in F1 come direttore tecnico della [[Benetton Formula|Benetton]], dando il suo apporto ai due titoli mondiali di [[Michael Schumacher]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]], e alla vittoria del titolo Costruttori del '95.
<references/>
 
{{Percorso linea metropolitana
Ross Brawn seguì Schumacher alla Scuderia Ferrari nel [[1997]] dopo pochi anni, lui (come direttore tecnico) aiutò il grande ritorno della Rossa del [[1999]] con il titolo Costruttori, il primo dei sei consecutivi. Brawn fu fondamentale anche nei 5 titoli piloti raccolti da Schumacher dal [[2000]] al [[2004]]. Il suo contributo, assieme a [[Jean Todt]] e [[Rory Byrne]], ha portato la stampa a chiamare la Ferrari il "''Dream Team''".
|Nome = Etisalat
 
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
Il [[26 ottobre]] [[2006]] la Ferrari annunciò che Brawn avrebbe lasciato il team.<ref>{{cita news|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/134210/ross-brawn-lascia-la-ferrari/|titolo=Ross Brawn lascia la Ferrari|editore=gpupdate.net|data=26 ottobre 2006}}</ref> Il direttore tecnico si prese un anno sabbatico, per lasciare spazio a giovani nuovi ingegneri. Al termine di questo periodo non rientrò in Ferrari, ma venne ingaggiato dalla [[Honda Racing F1 Team|Honda]].<ref>{{cita news|url=http://www.derapate.it/articolo/ross-brawn-alla-honda-e-ufficiale/4737/|titolo=Ross Brawn alla Honda, è ufficiale|editore=derapate.it|data=12 novembre 2007}}</ref>
|Capolinea 1 = Etisalat
 
|Stazione Precedente = ''capolinea''
Nel [[2009]] rilevò la proprietà di quest'ultima, dando così vita al nuovo team [[Brawn GP]];<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/brawn-compra-honda-e-usa-motori-mercedes.html|titolo=Brawn compra la Honda e usa motori Mercedes|editore=[[Il Giornale]]|data=6 marzo 2009}}</ref> i due piloti, [[Jenson Button]] e [[Rubens Barrichello]], furono protagonisti di una stagione positiva che terminò con la vittoria sia di Button che della Brawn dei rispettivi titoli mondiali con una gara di anticipo rispetto alla fine del campionato.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/10/F1_Brasile-Button-Brawn.shtml?uuid=9becefe6-bc0e-11de-8a0b-85c068b8cf6c&DocRulesView=Libero|titolo=F1, Brasile: vince Webber, Button campione del mondo|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|data=18 ottobre 2009}}</ref>
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
 
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
Nel [[novembre]] [[2009]] la scuderia passò sotto la proprietà della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], con la quale ha continuato a lavorare nel ruolo di ''team principal''.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/8362295.stm|titolo=Mercedes takes over Brawn F1 team|editore=[[BBC Sport]]|data=16 novembre 2009}}</ref>
 
== Oltre i motori ==
 
Brawn, sposato con Jean, ha 2 figlie, Helen and Amy. Vivono a [[Henley-on-Thames]], nonostante egli passasse la maggior parte del suo tempo soprattutto a [[Maranello]] nel periodo in cui lavorava per la [[Scuderia Ferrari]].
 
Ha completato il corso di 4 anni in [[Ingegneria Meccanica]] e Apprendistato di Ingegneria Meccanica con l'[[Atomic Energy Research Establishment]] di [[Harwell]], e poi ha iniziato il corso di laurea in Ingegneria al [[college]] di [[Reading]], ma ha interrotto gli studi quando è entrato nello staff della [[Williams F1|Williams]].
 
Gli è stata conferita la [[laurea honoris causa]] in Ingegneria Meccanica dall'[[Università Politecnica delle Marche]] ([[Ancona]]) il [[5 dicembre]] [[2003]].
Ross Brawn ha tenuto la sua [[lectio doctoralis]] dal titolo "Ferrari Formula Uno. C’è un segreto nel suo successo?".
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|data= [[Roma]], [[10 maggio]] [[2004]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=138049 Quirinale.it - Dettaglio decorato - Brawn Ing. Ross]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=[[Londra]], [[31 dicembre]] [[2009]]<ref>{{London Gazette|issue=59282|date=31 dicembre 2009|startpage=9|supp=yes}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ross Brawn}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=121071713|LCCN=}}
{{Portale|biografie|Formula 1|ingegneria}}
 
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Persone della Formula 1]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
 
[[Categoria:Linea verde (metropolitana di Dubai)]]
[[bg:Рос Браун]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Dubai]]
[[ca:Ross Brawn]]
[[de:Ross Brawn]]
[[el:Ρος Μπρον]]
[[en:Ross Brawn]]
[[es:Ross Brawn]]
[[eu:Ross Brawn]]
[[fi:Ross Brawn]]
[[fr:Ross Brawn]]
[[hu:Ross Brawn]]
[[id:Ross Brawn]]
[[ja:ロス・ブラウン]]
[[lt:Ross Brawn]]
[[lv:Ross Brons]]
[[ms:Ross Brawn]]
[[nl:Ross Brawn]]
[[no:Ross Brawn]]
[[pl:Ross Brawn]]
[[pt:Ross Brawn]]
[[ro:Ross Brawn]]
[[ru:Браун, Росс]]
[[sl:Ross Brawn]]
[[sr:Рос Брон]]
[[sv:Ross Brawn]]
[[zh:罗斯·布朗]]