Napoleone Bonaparte e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.26.170.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpa
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|metropolitana di Dubai}}
{{nota disambigua||[[Napoleone (disambigua)]]|Napoleone}}
{{Infobox stazione della metropolitana
{{Avvisounicode}}
|città = Dubai
{{Monarca
|nome = Napoleone IEtisalat
|nome originale = اتصالات
|titolo = [[Primo Impero francese|Imperatore dei Francesi]]
|immagine =
|stemma = Grandes Armes Impériales (1804-1815)2.svg
|didascalia =
|immagine = Napoleone a Wagram (particolare).jpg
|gestore = [[Serco Group|Serco]]
|legenda = Napoleone I
|inaugurazione = 2011
|regno = [[18 maggio]] [[1804]] — [[14 aprile]] [[1814]]
|stato attuale = In uso
[[20 marzo]] [[1815]] — [[22 giugno]] [[1815]]
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|incoronazione = [[2 dicembre]] [[1804]], [[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)]]
|successorelocalizzazione = [[NapoleoneAl IIQusais]]
|tipologia = Stazione di superficie
|suc-tipo = Erede designato
|interscambio =
|erede = [[Napoleone II di Francia|Napoleone II]]
|passeggeri =
|titolo1 = [[Regno d'Italia (1805-1814)|Re d'Italia]]
|latitudine = 25.254764
|regno1 = [[17 marzo]] [[1805]] - [[11 aprile]] [[1814]]
|longitudine = 55.401011
|regno1 = [[17 marzo]] [[1805]] - [[11 aprile]] [[1814]]
|incoronazione1 = [[26 maggio]] [[1805]], [[Duomo di Milano]]
|altrititoli = Presidente della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]<br />Mediatore della [[Repubblica Elvetica]]<br />Protettore della [[Confederazione del Reno]]<br />Principe di [[Andorra]]
|data di nascita = [[15 agosto]] [[1769]]
|luogo di nascita = [[Ajaccio]]
|data di morte = [[5 maggio]] [[1821]]
|luogo di morte = [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]
|luogo di sepoltura = [[Hôtel des Invalides]]
|casa reale = [[Bonaparte (famiglia)|Bonaparte]]
|padre = [[Carlo Maria Buonaparte]]
|madre = [[Maria Letizia Ramolino]]
|coniuge 1 = [[Giuseppina di Beauharnais]] ([[1796]]-[[1810]])
|coniuge 2 = [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] ([[1810]]-[[1821]])
|figli = [[Napoleone II di Francia|Napoleone II]]
|firma = Firma Napoleón Bonaparte.svg
}}
{{Bio
|Nome = Napoleone
|Cognome = Bonaparte
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ajaccio
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1769
|NoteNascita = <ref>Il giorno di nascita fu considerato molto importante da Napoleone, spingendolo a modificare il nome del martire San Neopolo in [[San Napoleone]] e a spostarne la ricorrenza al 15 agosto, esclusivamente per fini politici.</ref>
|LuogoMorte = Isola di Sant'Elena
|LuogoMorteLink = Sant'Elena (isola)
|GiornoMeseMorte = 5 maggio
|AnnoMorte = 1821
|PreAttività = fu un
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , fondatore del [[Primo Impero francese]]
|Categorie = no
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Servizi ==
[[Ufficiale militare|Ufficiale]] d'[[artiglieria]] e quindi [[generale]] durante la [[rivoluzione francese]], divenne famoso come principale generale della [[Francia rivoluzionaria]] grazie alle vittorie ottenute nel corso della [[campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]]. Dopo il [[colpo di stato del 18 brumaio]] ([[8 novembre]] [[1799]]) assunse il potere in Francia: fu Primo Console dal [[novembre]] di quell'anno al [[18 maggio]] [[1804]], e [[Imperatore]] dei francesi, con il nome di Napoleone I (''Napoléon I<sup>er</sup>'') dal [[2 dicembre]] 1804 al [[14 aprile]] [[1814]] e nuovamente dal [[20 marzo]] al [[22 giugno]] [[1815]]. Fu anche presidente della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] dal [[1802]] al [[1805]], [[Regno d'Italia (1805-1814)|re d'Italia]] dal 1805 al 1814, «mediatore» della [[Repubblica Elvetica]] dal [[1803]] al [[1813]], e «protettore» della [[Confederazione del Reno]] dal [[1806]] al 1813.
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Interscambi ==
Grande uomo di guerra, protagonista di oltre venti anni di campagne in Europa, Napoleone è stato considerato il più grande stratega della storia dallo storico militare [[Basil Liddell Hart]].<ref>{{cita libro|Basil|Liddell Hart|Scipione Africano| pp. 224 e 230|1999|BUR Super saggi||id=ISBN 88-17-25840-7}}</ref> Grazie al suo sistema di alleanze e a una serie di brillanti vittorie contro le potenze europee, conquistò e governò larga parte dell'[[Europa continentale]], esportando gli ideali rivoluzionari di rinnovamento sociale e arrivando a controllare numerosi Regni tramite persone a lui fedeli ([[Giuseppe Bonaparte]] in [[Spagna]], [[Gioacchino Murat]] nel [[Regno di Napoli]], [[Girolamo Bonaparte]] in [[Vestfalia]] e [[Luigi Bonaparte]] in [[Olanda]]).
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
La sua riforma del sistema giuridico (confluita nel [[Codice Napoleonico]]), introdusse chiarezza e semplicità delle norme e pose le basi per la moderna [[Diritto civile|giurisdizione civile]].
<references/>
 
{{Percorso linea metropolitana
La disastrosa [[campagna di Russia]] ([[1812]]), segnò il tramonto del suo dominio sull'Europa. Sconfitto nella [[battaglia di Lipsia]] dagli alleati europei nell'ottobre del 1813, Napoleone abdicò il 14 aprile 1814, e fu esiliato nell'[[isola d'Elba]]. Nel marzo del 1815, abbandonata furtivamente l'isola, sbarcò a Golfe Juan, vicino ad [[Antibes]] e rientrò a [[Parigi]] senza incontrare opposizione, riconquistando il potere per il periodo detto dei "[[Cento giorni]]", finché non venne definitivamente sconfitto dalla [[settima coalizione]] nella [[battaglia di Waterloo]], il [[18 giugno]] 1815. Trascorse gli ultimi anni di vita in esilio all'[[Sant'Elena (isola)|isola di Sant'Elena]], sotto il controllo dei britannici. Dopo la sua caduta il [[congresso di Vienna]] ristabilì in [[Europa]] i vecchi regni pre-napoleonici ([[Restaurazione]]).
|Nome = Etisalat
 
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
Fu il primo regnante della [[dinastia]] dei [[Bonaparte (famiglia)|Bonaparte]]. Sposò [[Giuseppina di Beauharnais]] nel [[1796]], e in seconde nozze l'arciduchessa [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa d'Austria]], l'[[11 marzo]] [[1810]], dalla quale ebbe l'unico figlio legittimo, [[Napoleone II di Francia|Napoleone Francesco]], detto il re di Roma ([[1811]]-[[1832]]). La sua figura ha ispirato artisti, letterati, musicisti, politici e storici, dall'[[XIX secolo|Ottocento]] ai giorni nostri.
|Capolinea 1 = Etisalat
 
|Stazione Precedente = ''capolinea''
== La nascita ==
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
{{vedi anche|Cronologia dell'epoca napoleonica|Età napoleonica|Bonaparte (famiglia)}}
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
{{Infobox militare
|Nome = Napoleone Bonaparte
|Immagine = Napoleon the first.jpg
|Didascalia = Ritratto di Napoleone nel periodo del suo apogeo
|Soprannome = "il piccolo caporale", "il rapato"
|Data_di_nascita = 15 agosto 1769
|Nato_a = Ajaccio
|Data_di_morte = 5 maggio 1821
|Morto_a = Sant'Elena
|Cause_della_morte = malattia
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{Bandiera|FRA}} [[Prima repubblica francese]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Primo Impero francese]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[Artiglieria]] (agli inizi della carriera militare)
|Unità = [[Armata d'Italia (Francia)|Armata d'Italia]] <br/> [[Armata d'Oriente]] <br/> [[Armata d'Inghilterra]] <br/> [[Grande Armée]]<br/>[[Armata del Nord]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre rivoluzionarie francesi]] <br /> [[Guerre napoleoniche]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Campagna di Montenotte|Battaglia di Montenotte]] <br/> [[Battaglia di Castiglione]] <br />[[Battaglia di Arcole]] <br /> [[Battaglia di Rivoli]] <br /> [[Battaglia delle Piramidi]] <br />[[Battaglia di Marengo]] <br />[[Battaglia di Ulma]] <br />[[Battaglia di Austerlitz]] <br />[[Battaglia di Jena]] <br />[[Battaglia di Eylau]]<br />[[Battaglia di Friedland]] <br />[[Battaglia di Eckmühl]] <br /> [[Battaglia di Wagram]] <br />[[Battaglia di Smolensk (1812)|Battaglia di Smolensk]] <br />[[Battaglia di Borodino]] <br />[[Battaglia di Dresda]] <br />[[Battaglia di Lipsia]] <br />[[Battaglia di Waterloo]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo = Nemici storici
|Altro = [[Jean-Pierre de Beaulieu]] <br/> [[Dagobert Sigmund von Wurmser|Dagobert von Wurmser]] <br />[[Joseph Alvinczy von Berberek|Joseph Alvinczy]]<br /> [[Michael von Melas]] <br />[[Horatio Nelson]]<br />[[Karl Mack von Leiberich|Karl Mack]]<br />[[Michail Illarionovič Kutuzov|Michail Kutuzov]]<br />[[Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen|principe di Hohenlohe]]<br />[[Levin August von Bennigsen|Levin von Bennigsen]] <br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]] <br />[[Michael Andreas Barclay de Tolly|Michail Barclay de Tolly]]<br />[[Gebhard Leberecht von Blücher|Gebhard von Blücher]]<br /> [[Karl Philipp Schwarzenberg|principe Schwarzenberg]] <br />[[Arthur Wellesley|duca di Wellington]]
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Napoleone Bonaparte nacque ad [[Ajaccio]], in [[Corsica]], poco più di un anno dopo la stipula del [[Trattato di Versailles (1768)|Trattato di Versailles]] del [[1768]], con il quale la [[Repubblica di Genova]] lasciava mano libera alla Francia nell'isola, che fu così invasa dalle armate di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] e annessa al patrimonio personale del Re.<ref>{{cita web
|url=http://www.radiche.eu/zindex/zfile/documentazione/storia01_trattatoVersailles/trattato_Versailles.htm
|titolo=Traité de Versailles / Trattato di Versailles (1768)
|accesso=05.06.2011}}</ref> La famiglia Bonaparte apparteneva alla piccola [[borghesia]] còrsa<ref>Secondo quanto riferito, da A. Vieusseux, nel suo ''Napoleon Bonaparte: His sayings and his deeds'', 2 voll., Charles Knight & Co., 1846., vol. I, a p. 5 «La famiglia Bonaparte era della classe definita "famiglie di cittadini" o notabili di Corsica, una sorta di nobiltà minore; poiché i Genovesi, che erano all'epoca Signori di Corsica, non riconoscevano come tale alcun patrizio, eccezion fatta per coloro che erano iscritti nel libro d'oro a Genova. Gli antenati della famiglia Bonaparte sembra fossero immigrati da Genova ad Ajaccio, insieme a numerosi altri coloni, verso la fine del XV secolo. Un'altra famiglia, ovvero un ramo lontano della stessa famiglia, dal nome Bonaparte, o piuttosto Buonaparte, era già stanziata, in tale periodo, nella città di San Miniato, in Toscana, e aveva, da allora, prodotto diversi uomini dotti.»</ref> e aveva lontane origini nobili toscane (sembra accertato che gli antenati fossero immigrati in Corsica da [[Sarzana]] nel XVI secolo, al servizio di Genova).<ref>{{cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/news/liguria/la_spezia/sarzana/la_famiglia_di_napoleone_bonaparte/1268.php|titolo=La famiglia di Napoleone Bonaparte, a Sarzana|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>
 
Il padre di Napoleone, [[Carlo Maria Buonaparte]] (Napoleone cambiò il cognome in "Bonaparte" dopo la morte del padre, pochi giorni prima di sposare Giuseppina e partire per la campagna d'Italia, per renderlo più adatto alla lingua francese),<ref>{{cita|Gerosa|p. 8|gerosa}}.</ref> avvocato, laureatosi all'[[Università di Pisa]], aveva effettuato ricerche araldiche per ottenere presso i lontani parenti di [[San Miniato]] una patente di nobiltà che gli conferisse prestigio in Patria e gli permettesse di meglio provvedere all'istruzione dei figli. In realtà già nel suo atto di battesimo, redatto ad Ajaccio in lingua italiana, viene attestata la nobiltà della famiglia e si riporta il cognome Bonaparte,<ref>[http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/caran_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=TYPEDOC&VALUE_98=%20acte%20de%20naissance%20&NUMBER=8&GRP=0&REQ=((acte%20de%20naissance)%20:TYPEDOC%20)&USRNAME=nobody&USRPWD=4$%2534P&SPEC=1&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=90&MAX3=100&DOM=All Archivi nazionali francesi: atto di battesimo di Carlo Maria Bonaparte. Il testo rilevante è il seguente: «Carlo Maria, figlio del nobile Giuseppe di Sebastiano Bonaparte e della nobile Maria Saveria moglie.»]</ref> prova che esso non era definitivamente fissato nella forma Buonaparte. Nell'atto di battesimo di Napoleone,<ref>[http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/caran_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=TYPEDOC&VALUE_98=%20%e9tat%20civil%20&NUMBER=4&GRP=0&REQ=%28%28%e9tat%20civil%29%20%3aTYPEDOC%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=1&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=90&MAX3=100&DOM=All Archivi nazionali francesi: atto di battesimo di Napoleone Bonaparte]</ref> redatto sempre ad Ajaccio e in lingua italiana, compare nuovamente il cognome Bonaparte, mentre nei successivi atti, in italiano, relativi a [[Paolina Bonaparte|Paola]] e a [[Luigi Bonaparte|Luigi Napoleone]] il cognome, ancora nella forma Bonaparte, è preceduto dalla particella "de".<br />
Carlo Maria Bonaparte morì prematuramente a causa di un [[cancro allo stomaco]], il [[24 febbraio]] [[1785]], a [[Montpellier]].
 
La madre era [[Maria Letizia Ramolino]], discendente da nobili toscani e lombardi; al momento del matrimonio, il 2 giugno 1764, aveva 14 anni il marito 18.<ref>{{cita|Gerosa|p. 5|gerosa}}.</ref> La coppia ebbe 13 figli, di cui solo otto sopravvissero: oltre Napoleone anche i fratelli [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]], [[Luciano Bonaparte|Luciano]], [[Luigi Bonaparte|Luigi]] e [[Girolamo Bonaparte|Girolamo]]; le sorelle [[Elisa Bonaparte|Elisa]], [[Paolina Bonaparte|Paolina]] e [[Carolina Bonaparte|Carolina]]. Lo stesso Napoleone disdegnò in più occasioni tali ascendenze illustri affermando che voleva essere fondatore e non discendente di tale nobiltà.<ref>Tratto dal dialogo con Francesco d'Austria nel convegno di Dresda. Si veda anche nota al Moniteur del 14 luglio 1805. Particolari in {{cita|Gerosa|pp. 8-9|gerosa}}.</ref>
 
I due genitori combatterono nella guerra fra i corsi e i francesi e Maria combatté anche quando era incinta di Napoleone, suo secondo figlio. Il 15 agosto 1769<ref>Alcuni storici proclamano come data di nascita il 5 febbraio 1768, mentre Iung afferma che sia nato il 7 gennaio 1768, e che lo stesso Napoleone abbia falsificato gli atti di nascita familiari per dimostrare di essere cittadino francese </ref> durante la festa dell'assunzione si recò alla cattedrale di Ajaccio, al suo ritorno a casa, intorno a mezzogiorno<ref>{{cita|Gerosa|p. 7|gerosa}} e {{cita libro|Andrea |Stuart |The Rose of Martinique: A Life of Napoleon's Josephine, ristampa pag 180|2005 |Grove Press||id=ISBN 978-0-8021-4202-3 }}</ref> si accasciò dando la luce a Napoleone. Venne battezzato due anni dopo, nel 21 luglio 1771.<ref>{{cita|De Bourrienne|p.XLIII|bourrienne}}.</ref>
 
== Infanzia ==
A 5 anni venne iscritto in un asilo d'infanzia, studiò con l'abate Recco<ref>Fu nominato nel testamento lasciandogli ventimila franchi {{cita|Gerosa|p. 13|gerosa}}.</ref> per quattro anni, nei quali ricevette educazione anche dallo zio, l'arcidiacono Luciano.
 
Fu grazie al [[titolo nobiliare]] ottenuto in Toscana che Carlo poté iscriversi al Libro della nobiltà di Corsica, istituito dai francesi per consolidare la conquista dell'isola,<ref>{{cita|Ludwig (1999)|p. 8|ludwig1999}}.</ref> e solo grazie a tale iscrizione, all'età di appena nove anni, il giovane Napoleone fu ammesso il 23 aprile 1779<ref>Gli storici portano date diverse: Chateaubriand porta la data del 12 maggio 1779, Hilaire Belloc afferma il 21 aprile mentre il 23 aprile è la data riportata nei registri della scuola, in {{cita|Gerosa|p. 17|gerosa}}.</ref>, sempre per iniziativa del padre, alla Scuola reale di [[Brienne-le-Château]], nel nord della Francia, dove rimase fino al 17 ottobre 1784. Alcuni storici, erroneamente, ritengono fino al 30 ottobre dello stesso anno.<ref>Di differente opinione Madelin. {{cita|Gerosa|p. 18|gerosa}}.</ref> Per migliorare il suo francese e prepararsi alla scuola, prima frequentò per quattro mesi il collegio di [[Autun]], i suoi studi furono finanziati grazie ad una borsa di studio di duemila franchi.
 
Napoleone inizialmente non si considerava francese e si sentiva a disagio in un ambiente dove i suoi compagni di corso erano in massima parte provenienti dalle file dell'alta aristocrazia transalpina, e lo prendevano crudelmente in giro motteggiando il suo nome come "''la paille au nez = la paglia per il naso''" (l'accusa di essere straniero l'avrebbe perseguitato per tutta la vita).<ref>{{cita|Gerosa|p. 23|gerosa}}.</ref><ref>Un giorno all'accademia di Brienne sbottò contro i suoi compagni: "Aspettate che sia grande: voglio far tanto male a voi francesi!".{{cita|Ludwig (2000)|p. 8|ludwig2000}}.</ref> Qui strinse amicizia con [[Louis-Antoine Fauvelet de Bourrienne]], suo futuro biografo, e nel frattempo il giovane Napoleone si dedicò con costanza agli studi, riuscendo particolarmente bene in [[matematica]].<ref>{{cita|Bainville|p. 93|bainville}}.</ref>
 
Seguì le idee ateiste del collegio, e lui stesso narrò che ad 11 anni la sua fede vacillò.<ref>Sentì da un predicatore che Catone e Cesare bruciavano nelle fiamme, i due personaggi che più ammirava. In {{cita|Gerosa|p. 20|gerosa}}.</ref>
 
== Carriera nell'esercito ==
{{Vedi anche|Assedio di Tolone (1793)}}
Dopo il giudizio positivo del cavaliere di Kéralio<ref>{{cita|de Saint-Hilaire|p. 16|hilaire}}.</ref> Il [[22 settembre]] [[1784]] il suo successore, l'ispettore militare Reynaud des Monts gli concesse l'ammissione alla Regia Scuola Militare di Parigi, fondata da [[Luigi XV]] su consiglio di [[Madame de Pompadour]], dove giunse nella sera del successivo [[21 ottobre]], partito giorni prima il 17.<ref>{{cita|Dwyer|p. 32|dwyer}}.</ref> Nel 1785 tentò di passare in [[Marina militare|Marina]], ma in seguito all'annullamento degli esami d'ammissione di quell'anno, passò in [[artiglieria]], desideroso di abbandonare gli studi al più presto e dedicarsi alla carriera militare.<ref>{{cita|Bainville|pp. 91-92|bainville}}.</ref><br /> Alloggiava in una mansarda. Fra i suoi insegnanti figurava [[Gaspard Monge]], creatore della [[geometria descrittiva]].
 
Ottenne quindi la nomina a sottoluogotenente a soli 16 anni<ref>Giunse 42° su 58 candidati coprendo in un solo anno ciò che gli altri candidati coprirono in due o tre anni di corso. In {{cita|Gerosa|p. 27|gerosa}}.</ref> e fu distaccato, il [[1º settembre]] [[1785]], presso un reggimento d'artiglieria di stanza a [[La Fère]], come sotto-luogotenente, per assumere la luogotenenza, pochi mesi dopo, presso un reggimento di stanza a [[Valence (Drôme)|Valence]], nel sud-est della Francia.<ref>{{cita|Bainville|pp. 96-97|bainville}}.</ref> In quei tempi si innamorò prima di Caroline, figlia di Anna du Colombier<ref>{{cita|Dwyer|p. 44|dwyer}}.</ref> ed in seguito di Luoise-Marie-Adelaide de Saint-Germain, in entrambi i casi venne rifiutato. La sua prima relazione fu con una prostituta<ref>Consumata nel numero 9 dell'Hotel de Cherbourg dove risiedeva Napoleone diciottenne. Racconto dettagliato in {{cita|Gerosa|pp. 31-32|gerosa}}.</ref> Nel 1787 tornò a Parigi, poi viaggiò in Corsica e infine raggiunse il reggimento ad [[Auxonne]].
 
Frattanto il giovane Napoleone continuava a detestare segretamente la Francia ed i francesi ed a coltivare la causa dell'indipendenza della [[Storia della Corsica|Corsica]], come testimoniato significativamente da un suo scritto del [[1787]]:<ref>Da Stefano Tomassini, "''Amor di Corsica''", Feltrinelli Traveler, Milano, 2000, p. 100, ISBN 88-7108-157-9, citando lo scritto giovanile di Napoleone ''Sul suicidio'', pubblicato in appendice a ''Clisson ed Eugénie'' (novella giovanile dello stesso Napoleone) da Sellerio Editore, Palermo, 1980</ref>
{{quote|Francesi, non paghi di averci portato via tutto ciò che ci era caro, avete anche corrotto i nostri costumi. La situazione attuale della mia patria, e l'impossibilità di mutarla, sono dunque un nuovo motivo per fuggire una terra in cui sono obbligato per dovere, a lodare uomini che per virtù dovrei invece odiare. Quando arriverò nella mia terra, che atteggiamento adottare, che linguaggio tenere? Quando la patria non è più, un buon patriota deve morire.|Napoleone Bonaparte, 1787}}
[[File:Napoleon à Toulon par Edouard Detaille.jpg|thumb|left|150px|Il capitano Bonaparte all'[[assedio di Tolone (1793)|assedio di Tolone]].]]
Allo scoppio della rivoluzione nel [[1789]], Napoleone, ventenne e ormai [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<ref>Molti ufficiali erano fuggiti all'estero per questo il corpo si ritrovò nella necessità di avanzamenti di carriera improvvisi. In {{cita|Gerosa|p. 35|gerosa}}.</ref> del re Luigi XVI, riuscì ad ottenere una lunga licenza grazie alla quale poté riparare al sicuro in Corsica. Qui giunto si unì al movimento rivoluzionario dell'isola assumendo il grado di tenente colonnello della Guardia Nazionale. Nel 1791 si innamorò di Manesca Pillet ma venne rifiutato, e dopo essere stato per alcuni mesi a Auxonne il 1 giugno venne inviato nel 4º reggimento d'artiglieria a Valence<ref>{{cita|Dwyer|p. 78|dwyer}}.</ref> con il grado di primo luogotenente. Nel gennaio del [[1792]] si candida come tenente colonnello e venne eletto, con alcuni dubbi,<ref>Rapì uno degli ufficiali elettorali. Si veda {{cita libro|International |Napoleonic Congress |L'Europa scopre Napoleone, 1793-1804: atti del Congresso internazionale napoleonico, Cittadella di Alessandria, 21-26 giugno 1997, Volume 2, pag 105|1999|Edizioni dell'Orso||id=ISBN 978-88-7694-389-8 }}</ref> il 28 marzo,<ref>{{cita|Falk|p. 70|falk}}.</ref> in seguito verrà momentaneamente retrocesso al rango di capitano. Per i suoi continui viaggi in Corsica, superando il tempo concessogli per la licenza militare, rischiò di essere considerato disertore,<ref>{{cita|Gerosa|p. 38|gerosa}}.</ref> preoccupato ritornò a Parigi nello stesso anno.
[[File:Generale Bonaparte in Italia.jpg|thumb|right|170px|Il generale Bonaparte nel periodo della [[campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]].]]
Nel frattempo in Corsica infuriava la [[guerra civile]] scoppiata appunto nel [[1793]]. Già dal [[1792]] gli eccessi rivoluzionari e l'instaurazione del "[[Regime del Terrore|Terrore]]" avevano spinto l'eroe nazionale dell'indipendenza corsa, [[Pasquale Paoli]] (che era rientrato trionfalmente nel suo Paese nel 1790, dopo il lungo esilio impostogli dai Re di Francia), a prendere le distanze da Parigi e a riprendere la lotta per l'indipendenza della Corsica. Accusato di tradimento e inseguito da un mandato di arresto emesso dalla [[Convenzione Nazionale]] il [[2 aprile]] 1792, Paoli ruppe gli indugi il [[17 aprile]], appellandosi direttamente a tutta la popolazione còrsa affinché difendesse la propria patria e i propri diritti. La famiglia Buonaparte, che pure aveva sostenuto Paoli al tempo della rivolta contro Genova e poi contro le Armate di Luigi XV (il padre Carlo e forse anche la madre parteciparono accanto a Paoli alla [[battaglia di Ponte Nuovo]] contro i francesi), scelse però la causa francese.<br /> Nel febbraio 1793 comanda i 350 uomini dell'11º battaglione verso l'isola della Maddalena, il 22 febbraio sbarca a Santo Stefano, l'attaccò non riuscì in quanto mancò l'appoggio previsto della corvetta Fauvette.<ref>{{cita|Gerosa|p. 42|gerosa}}.</ref>
 
Napoleone fuggì rapidamente ad Ajaccio e di lì riparò con l'intera famiglia, accusata di tradimento, a [[Tolone]]. Il 12 settembre 1793<ref>{{cita libro|George |Moir Bussey |History of Napoleon, p. III|1840 |||id=NO ISBN}}</ref> giunse al quartiere generale di Cartaux. In sei settimane riorganizzò le forze per l'assedio alla città, preparò 100 pezzi di grosso calibro e raccolse vari ufficiali competenti. Con l'appoggio di Gasparin, uno dei tre commissari a Tolone, riuscì ad avere il controllo dell'artiglieria d'assedio, intanto divenne capo di battaglione, il 19 ottobre.<ref>{{cita libro|Louis Antonine|Fauve De Bourrienne |Memoirs of Napoleon Bonaparte, Volume 4, p. XXXIV|2010|Wildside Press LLC||id=ISBN 978-1-4344-1136-5 }}</ref> A Cartaux successe Doppet e poi il capace generale [[Jacques François Dugommier]], conobbe Andoche Junot che poi farà governatore di Parigi, il 1 dicembre viene nominato dal generale Dugommier aiutante generale. Riuscì a conquistare il forte dell'Eguillette, chiamato la piccola Gibilterra, e dopo gli altri forti nel dicembre [[1793]], liberò il porto di Tolone dai [[Monarchia|monarchici]] e dalle truppe inglesi che li appoggiavano; fu il suo primo clamoroso e avventuroso successo militare, che gli valse la nomina a generale di brigata il 22 dicembre<ref>{{cita|Gerosa|p. 57|gerosa}}.</ref> e l'attenzione del futuro membro del [[Direttorio]] [[Paul Barras]], che lo aiuterà poi nella successiva scalata al potere. La sua amicizia con [[Augustin Robespierre]], fratello di [[Maximilien de Robespierre|Maximilien]], prima lo liberò dagli arresti in casa costretto nel 1794<ref>Venne portato in [[Marsiglia]]. Si veda {{cita|Falk|p. 111|falk}}.</ref> poi lo fece cadere in disgrazia all'indomani del 9 [[termidoro]] e la conseguente fine del Terrore. Venne arrestato con le accuse di [[spionaggio]] e poi liberato.<ref>Laurenti, un facoltoso commerciante, propose una cauzione per cui venne posto agli arresti domiciliari. Saliceti al momento della liberazione scrisse che la detenzione non poteva durare più a lungo. {{cita|Gerosa|pp. 62-63|gerosa}}.</ref> Le sue avventure galanti lo portano a sedurre Louise Gauthier, moglie di un deputato e a fidanzarsi, il 21 aprile 1795 con [[Désirée Clary]].<ref>In seguito moglie di [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte]], generale di Napoleone. La conoscenza fra i due si ebbe in gennaio-febbraio 1795. In {{cita libro|Frederic |Masson |Napoleon: Lover and Husband, ristampa, p. 20|2005|Kessinger Publishing||id=ISBN 978-1-4179-5144-4 }}.</ref>
 
Tuttavia la fortuna gli arrise quando il [[Insurrezione del 13 vendemmiaio, anno IV|13 vendemmiaio]] ([[5 ottobre]] [[1795]]) [[Paul Barras|Barras]] lo nominò, all'improvviso, comandante della piazza di Parigi, con l'incarico di salvare la [[Convenzione Nazionale]] dalla minaccia dei monarchici (realisti). Con l'aiuto di [[Gioacchino Murat]] al comando della cavalleria, Napoleone colpì spietatamente i rivoltosi scongiurando un nuovo [[colpo di Stato]]. In seguito al brillante successo, Barras lo nominò generale del Corpo d'armata dell'Interno.<ref>{{cita|Bainville|pp. 131-138|bainville}}.</ref>
 
== La campagna d'Italia ==
{{vedi anche|Prima coalizione|Campagna d'Italia (1796-1797)}}
[[File:1801 Antoine-Jean Gros - Bonaparte on the Bridge at Arcole.jpg|thumb|right|170px|Napoleone alla [[battaglia di Arcole]].]]
Il [[9 marzo]] [[1796]] Napoleone sposò [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina Tascher de La Pagerie]],<ref>I due si conobbero grazie al figlio di Giuseppina che durante la requisizione di armi a Parigi, per recuperare la spada, dono di suo padre, supplicò Napoleone che si convinse a restituirgliela, la madre giunse in seguito a ringraziare Napoleone per il gesto. In {{cita|Gerosa|p. 75-76|gerosa}}.</ref> vedova Beauharnais, già moglie di un ufficiale ghigliottinato dopo la rivoluzione.<ref name="storia390">{{cita|Storia Universale|p. 390|su}}.</ref> Dopo soli due giorni partì per [[Nizza]] per assumere il comando dei 38.000 uomini mal equipaggiati dell'[[Armata d'Italia (Francia)|Armata d'Italia]]. Il generale, giunto al quartier generale il [[27 marzo]], diede il via ad una operazione militare che, nei piani del Direttorio, doveva essere semplicemente di «diversione», poiché l'attacco all'[[Austria]] sarebbe dovuto avvenire lungo due direttrici sul [[Reno]].<ref name="storia390"/>
 
Piccolo di statura, molto magro, il viso scavato, lo sguardo freddo dei grandi occhi grigioazzurro, i capelli lunghi sulle spalle e il volto "sulfureo"<ref>G.Rocca, ''Il piccolo caporale'', p. 89.</ref><ref>{{cita|Lefebvre|pp. 69-70|lefebvre}}</ref>, il generale, cupo e spigoloso, descritto come un "un matematico o un visionario"<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 42|ludwig2000}}</ref>, impose la sua autorità, dimostrò la sua risolutezza, impressionò i suoi generali subordinati e predispose la rapida attuazione dei suoi ambiziosi piani di guerra.
 
Il [[12 aprile]] 1796 iniziava la [[prima campagna d'Italia]] che avrebbe portato alla luce il genio militare e politico del generale Bonaparte il quale, nonostante l'inferiorità numerica e logistica, riuscì a sconfiggere ripetutamente le forze [[austria]]che e piemontesi. Questi successi affascinarono anche il grande compositore [[Ludwig Van Beethoven]], che inizialmente dedicò al giovane generale repubblicano la [[sinfonia n. 3 (Beethoven)|sinfonia n. 3]], l'"Eroica", ma successivamente stracciò la dedica, indignato dal fatto che Napoleone si fosse proclamato imperatore.<ref>{{cita|Enciclopedia della Musica|p.270|musica}}.</ref><ref>{{cita|Dahlhaus|pp. 23–25|dahlhaus}}.</ref>
 
Dopo essere riuscito a sollevare il morale e lo spirito combattivo delle sue truppe, Napoleone manovrò con rapidità per disgregare e sconfiggere separatamente i due eserciti avversari; il giovane generale impiegò per la prima volta la cosiddetta "strategia della posizione centrale" e la [[campagna di Montenotte]] fu caratterizzata dalle continue vittorie dell'Armata d'Italia. Le forze austriache e piemontesi vennero battute successivamente a [[Battaglia di Montenotte|Cairo Montenotte]], [[Seconda battaglia di Dego|Dego]], [[Battaglia di Millesimo|Millesimo]], [[Cosseria]]; il [[19 aprile]] [[1796]] sconfisse i piemontesi nella [[Battaglia di Mondovì]], chiamata anche "Battaglia della Bicocca di San Giacomo" o "Presa di San Michele".<ref>Questa battaglia fu anche ricordata da [[Giosuè Carducci]] nella sua opera Rime.</ref> Con l'[[armistizio di Cherasco]], Napoleone costrinse [[Vittorio Amedeo III di Savoia]] a pesanti concessioni, ratificate con la [[Trattato di Parigi (1796)|Pace di Parigi]] ([[15 maggio]]), che assegnava alla Francia sia la [[Savoia (regione storica)|Savoia]] che la contea di [[Nizza]]. Il [[10 maggio]] 1796 sbaragliò l'ultima difesa austriaca nella [[battaglia al Ponte di Lodi]] e il 14 maggio dello stesso anno entrò a [[Milano]].<ref name="storia390"/>
 
{{q|Vedevo il mondo sprofondare sotto di me come se fossi sollevato in aria.<ref>{{cita|Bainville|p. 148|bainville}}.</ref>|Napoleone in occasione delle vittorie in Italia.}}
 
Il [[16 maggio]], venne insediata a Milano l'[[Amministrazione Generale della Lombardia]], entità politico-militare della quale facevano parte sia francesi (provenienti dalle file dell'Armata d'Italia) sia esponenti illuministi filo-francesi del capoluogo lombardo, come [[Pietro Verri|Pietro]] e [[Alessandro Verri]], [[Gian Galeazzo Serbelloni]] e [[Francesco Melzi d'Eril]].<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.01|titolo=L'Amministrazione generale di Lombardia|editore=Lombardia, beni culturali|accesso=1 gennaio 2012}}</ref>
[[File:Victor Adam - Battle of Castiglione - 1836.jpg|thumb|left|310px|Napoleone dirige l'[[Armata d'Italia (Francia)|Armata d'Italia]] alla [[battaglia di Castiglione]].]]
Costretto il Piemonte all'armistizio ed occupata Milano, Napoleone ricevette dal Direttorio i pieni poteri sull'Armata d'Italia e si preparò al compito più difficile: sconfiggere l'esercito austriaco. Mentre le truppe francesi assediavano la fortezza di [[Mantova]], gli austriaci sferrarono una controffensiva che inizialmente mise in difficoltà il generale. Dopo una serie di scontri parziali, gli eserciti francese e austriaco si fronteggiarono, il [[5 agosto]], nella [[Battaglia di Castiglione (1796)|Battaglia di Castiglione]]. Fu, quella di [[Castiglione delle Stiviere]], la prima grande battaglia campale diretta da Napoleone, il quale dimostrò il suo genio tattico ribaltando a proprio favore una situazione che pareva compromessa e conquistando una delle più importanti vittorie della sua carriera militare. Sebbene non definitiva, la sconfitta fu pesante per l'esercito austriaco che, riorganizzato e rinforzato da nuovi reparti, venne in seguito battuto a [[Battaglia di Bassano|Bassano]], [[Battaglia del Ponte di Arcole|Arcole]] e, infine, a [[Battaglia di Rivoli|Rivoli]], prima battaglia d'annientamento della carriera di Napoleone.<ref name="storia391">{{cita|Storia Universale|p. 391|su}}.</ref><ref name=chandler160-180>{{cita|Chandler|pp. 160-180|chandler2002}}.</ref>
[[File:Bonaparte a Leoben.jpg|thumb|right|290px|Il generale Bonaparte conclude i [[trattato di Leoben|preliminari di pace di Leoben]] il 18 aprile 1797.]]
Nell'[[ottobre]] del 1796, si costituì la [[Legione Lombarda]], prima forza armata composta da italiani ad adottare quale bandiera di guerra il [[Tricolore]] (verde, bianco e rosso). Contemporaneamente le ex-legazioni pontificie si costituirono in [[Repubblica Cispadana]] e adottarono ([[7 gennaio]] 1797) il [[tricolore]] quale bandiera nazionale. Il [[29 giugno]] [[1797]] venne proclamata la [[Repubblica Cisalpina]] con capitale Milano; la stessa il successivo 9 luglio incorporò la [[Repubblica Transpadana]]. Con il diretto intento di danneggiare il pontefice fu proclamata il [[19 novembre]] [[1797]] la [[Repubblica Anconitana]] con capitale [[Ancona]] che fu poi unita alla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]]: il tutto ebbe però breve durata, poiché nel [[1800]] lo [[Stato Pontificio]] fu ripristinato.<ref>{{cita|Zaghi||zaghi}}.</ref>{{cita|Bainville|pp. 160-162|bainville}}</ref>.
 
Le forze austriache, comandate dall'[[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo d'Austria]], intimorite dalla rapida marcia di Napoleone verso [[Vienna]], dovettero accettare una tregua, che si concretizzò nel [[trattato di Campoformio]], il [[17 ottobre]] 1797.
Oltre all'indipendenza delle nuove repubbliche formatesi, la Francia acquisiva i [[Paesi Bassi]] e la riva sinistra del [[Reno]], gli austriaci inglobavano i territori della [[Repubblica di Venezia]].
Terminava così, con una secca sconfitta dell'Austria, la campagna d'Italia.<ref name="storia3903">{{cita|Storia Universale|pp. 392-393|su}}.</ref>
 
Nel corso della campagna d'Italia, Napoleone manifestò la sua brillante capacità strategica, in grado di assimilare le nuove teorie innovative dei pensatori militari francesi e applicarle magistralmente sul campo. Ufficiale di [[artiglieria]] per formazione, utilizzò i mezzi d'artiglieria in modo innovativo come supporto mobile agli attacchi della [[fanteria]].
 
Dipinti contemporanei del suo [[Quartier generale]] mostrano che in queste battaglie utilizzò, primo al mondo in un teatro di guerra, un sistema di [[telecomunicazione|telecomunicazioni]] basato su linee di segnalazione realizzate col [[Telegrafo#Il telegrafo ottico Chappe|telegrafo ottico]] di [[Claude Chappe|Chappe]], appena perfezionato nel [[1792]].<ref>[http://www.postaesocieta.it/magazzino_totale/magazzino_totale/telegrafo_chappe/index.htm Storia della telegrafia - il telegrafo ottico di Chappe]</ref>
 
== La campagna d'Egitto e di Siria ==
{{vedi anche|Campagna d'Egitto}}
[[File:Baron Antoine-Jean Gros-Battle Pyramids 1810.jpg|thumb|left|260px|Napoleone alla [[battaglia delle Piramidi]].]]
 
Nel [[1798]] il [[Direttorio]], preoccupato per l'eccessiva popolarità e per il notevole prestigio di Bonaparte, gli affidò l'incarico di occupare l'[[Egitto]] per contrastare l'accesso [[Inghilterra|inglese]] all'[[India]] e quindi per danneggiarla economicamente.<ref name="storia394">{{cita|Storia Universale|p. 394|su}}.</ref><ref>{{cita|Bainville|pp. 175-176|bainville}}</ref>. Un indizio della devozione di Napoleone ai principi dell'[[Illuminismo]] fu la sua decisione di affiancare gli studiosi alla sua spedizione: la spedizione d'Egitto ebbe il merito di far riscoprire, dopo centinaia di anni, la grandezza di quella terra, e fu proprio l'opera di Napoleone a far nascere la moderna [[egittologia]], soprattutto grazie alla scoperta della [[Stele di Rosetta]] da parte dei soldati al seguito della spedizione.<ref>{{cita web|url=http://www.egittologia.net/Articoli/NonsoloinEgitto/tabid/59/itemid/172/amid/372/napoleone-in-egitto.aspx|titolo=Napoleone in Egitto|editore=Egittologia.net|accesso=1 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=L’Egitto dal mito all’Egittologia|città=Torino|anno=1990}}</ref> Napoleone aveva da anni accarezzato l'idea di una campagna in oriente, sognando di seguire le orme di [[Alessandro Magno]] ed essendo dell'idea che «L'Europa è una tana di talpe. Tutte le grandi personalità vengono dall'Oriente».<ref>{{cita|Dumas|p. 41|dumas}}.</ref>
 
La spedizione iniziò il 19 maggio, quando Napoleone salpò da [[Tolone]] a capo di oltre 60 [[nave da guerra|navi da guerra]], 280 navi da trasporto, 16.000 marinai e 38.000 soldati.<ref name="storia394"/>
 
Dopo un'importante vittoria nella [[battaglia delle Piramidi]], Napoleone schiacciò i [[mamelucchi]] di [[Murad Bey]] ed entrando al [[Cairo]] divenne padrone dell'Egitto. Pochi giorni dopo, il [[1º agosto]] [[1798]], la flotta di Napoleone in Egitto fu completamente distrutta dall'ammiraglio [[Orazio Nelson]], nella baia di [[Battaglia del Nilo (1798)|Abukir]], cosicché Napoleone rimase bloccato a terra.<ref name="storia394"/> Dopo una ricognizione sul [[Mar Rosso]], decise di recarsi in [[Siria]], col pretesto di inseguire il governatore di [[Acri (Israele)|Acri]] [[Ahmad al-Jazzar Pascià|Aḥmad al-Jazzār Pascià]] che aveva tentato di attaccarlo. Giunto però il [[19 marzo]] [[1799]] dinanzi a [[San Giovanni d'Acri]], l'antica fortezza dei [[Crociato|crociati]] in Terra Santa, Napoleone perse più di due mesi in un inutile assedio e la campagna di Siria si concluse con un fallimento.<ref name="storia394"/>
 
Ritornato ad [[Il Cairo]], Napoleone sconfisse il [[25 luglio]] [[1799]] un esercito di oltre diecimila ottomani guidati da Mustafa Pascià ad [[Battaglia terrestre di Abukir|Abukir]], proprio dove l'anno prima era stato privato di tutta la sua flotta. Preoccupato tuttavia delle terribili notizie che giungevano dalla Francia (l'esercito in ripiegamento su tutti i fronti, il Direttorio ormai privo di potere) e consapevole che la campagna d'Egitto non aveva conseguito i fini sperati, Napoleone, lasciato il comando al generale [[Jean-Baptiste Kléber|Kléber]], s'imbarcò in gran segreto il [[22 agosto]] sulla [[Fregata (nave)|fregata]] ''Muiron'' (preda bellica ex veneziana)<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 102|ludwig2000}}.</ref> alla volta della Francia.<ref name="storia398">{{cita|Storia Universale|pp. 398-399|su}}.</ref>
 
== Il 18 brumaio e il Consolato ==
{{Vedi anche|Colpo di Stato del 18 brumaio}}
[[File:Bouchot - Le general Bonaparte au Conseil des Cinq-Cents.jpg|220px|thumb|''Il generale Bonaparte al Consiglio del Cinquecento''.]]
Il [[9 ottobre]] [[1799]] Bonaparte sbarcò a [[Fréjus]] e la sua corsa verso Parigi fu accompagnata dall'entusiasmo dell'intera Francia, certa che il generale fosse tornato in patria per assumere il controllo della situazione ormai ingestibile e, in effetti, era questa la sua intenzione. Giunto a Parigi, egli riunì i cospiratori decisi a rovesciare il Direttorio.<ref>{{cita|Bainville|p. 187|bainville}}.</ref> Dalla sua si schierarono il fratello maggiore [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] e soprattutto il fratello [[Luciano Bonaparte|Luciano]], allora presidente del [[Consiglio dei Cinquecento]], che con il Consiglio degli Anziani costituiva il potere legislativo della repubblica. Dalla sua Napoleone riuscì ad avere il membro del Direttorio [[Roger Ducos]] e soprattutto [[Emmanuel Joseph Sieyès]], il celebre autore dell'opuscolo ''Che cosa è il Terzo Stato?'' e ideologo di punta della borghesia rivoluzionaria. Inoltre, dalla sua si schierò l'astutissimo ministro degli esteri [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]] e il ministro della polizia [[Joseph Fouché]]. [[Paul Barras]], il membro più influente del Direttorio dopo Sieyès, conscio delle capacità di Napoleone, accettò di farsi da parte.<ref>{{cita|Gerosa|p. 244|gerosa}}.</ref>
 
Fatta trapelare la falsa notizia di un complotto realista per rovesciare la repubblica, Napoleone riuscì a far votare al Consiglio degli Anziani e al Consiglio dei Cinquecento una risoluzione che trasferisse le due Camere il 18 [[brumaio]] (9 novembre) fuori Parigi, a [[Saint-Cloud]]; Napoleone fu nominato comandante in capo di tutte le forze armate. Ciò fu fatto per evitare che durante il colpo di Stato qualche deputato potesse sollevare i cittadini parigini per difendere la Repubblica dal tentativo di Napoleone.<ref>{{cita|Bainville|pp. 190-193|bainville}}.</ref> L'intenzione di Napoleone era quella di portare le due Camere a votare autonomamente il loro scioglimento e la cessione dei poteri nelle sue mani.<ref>{{cita|Bainville|p. 196|bainville}}.</ref> Non fu così: il Consiglio degli Anziani rimase freddo al discorso pasticciato di Napoleone per far pressione su di esso, mentre quando Napoleone entrò nella sala del Consiglio dei Cinquecento i deputati gli si lanciarono contro chiedendo di votare per rendere Bonaparte fuorilegge (cosa che voleva significare l'arresto e la [[ghigliottina]]).<ref>{{cita|Bainville|p. 201|bainville}}.</ref><ref>Addirittura, durante il discorso al Consiglio degli Anziani, l'amico e intendente di Napoleone, Bourienne, dovette zittire il suo padrone che arringava sconnessamente l'assemblea con frasi come "Io cammino accompagnato dal Dio della Guerra e dal Dio della Fortuna!". {{cita|Ludwig (2000)|p. 116|ludwig2000}}.</ref> Nel momento in cui sembrava che il colpo di Stato fosse prossimo alla catastrofe, a soccorrere Napoleone giunse il fratello [[Luciano Bonaparte|Luciano]], che nelle vesti di presidente dei Cinquecento uscì dalla sala e arringò le truppe schierate all'esterno, ordinando che disperdessero i deputati contrari al fratello. Memorabile il momento in cui puntò la sua spada al collo di Napoleone e dichiarò: «Non esiterei un attimo a uccidere mio fratello se sapessi che costui stesse attentando alla libertà della Francia».<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 119|ludwig2000}}.</ref> Le truppe, in gran parte veterani delle campagne di Napoleone, al comando del cognato di quest'ultimo, il generale [[Victor Emanuel Leclerc]] e del futuro cognato [[Gioacchino Murat]], entrarono con le baionette innestate e dispersero i deputati. In serata, le Camere venivano sciolte e fu votato il decreto che assegnava i pieni poteri a tre consoli: [[Roger Ducos]], [[Emmanuel Joseph Sieyès|Sieyès]] e Napoleone.<ref>{{cita|Bainville|p. 204-206|bainville}}.</ref>
 
=== Il Consolato ===
Nominati consoli provvisori, i tre nuovi padroni della Francia redassero insieme a due commissioni apposite una nuova [[costituzione]], la [[Costituzione francese del 1799|costituzione dell'anno VIII]] che, ratificata con un plebiscito popolare, legittimava il colpo di Stato. L'evoluzione della rivoluzione si stava ormai riportando verso forme di governo più aristocratico, dimostrandosi non praticabili molte delle teorie rivoluzionarie emerse nella rivoluzione.<ref name="storia399">{{cita|Storia Universale|pp. 399-400|su}}.</ref> Nel pensiero politico di [[Emmanuel Joseph Sieyès|Sieyès]], il Consolato avrebbe dovuto essere un governo dei notabili, che assicurasse la democrazia attraverso un complesso equilibrio di poteri. Questo progetto fu mandato all'aria da Napoleone il quale, pur in teoria detentore del solo potere esecutivo, aveva in realtà facile gioco nello scavalcare quello legislativo frammentato in ben quattro Camere.
 
Fattosi nominare Primo Console, ossia concretamente superiore a qualsiasi altro potere dello Stato, Napoleone ricostruiva la Francia con una struttura amministrativa fortemente accentratrice ma così perfetta che è rimasta tale fino a oggi: la Francia veniva frazionata in dipartimenti, distretti e comuni, rispettivamente amministrati da prefetti, sottoprefetti e sindaci. Le casse dello Stato venivano risanate dalle conquiste di guerra e dalla fondazione della [[Banca di Francia]], nonché dall'introduzione del [[franco (moneta)|franco]] d'argento che poneva fine all'era degli assegnati e dell'[[inflazione]]. La lunga lotta contro il [[Cattolicesimo]] si concludeva con il [[Concordato del 1801]], ratificato da [[papa Pio VII]], che stabiliva il Cattolicesimo «[[religione]] della maggioranza dei francesi» (benché non religione di Stato), ma non riconsegnava al clero i beni espropriati durante la rivoluzione.<ref name=napo>{{cita web|nome=Antonio|cognome=Spoto|url=http://www.pdsm.altervista.org/napoleone1.html|titolo=Napoleone Bonaparte - 1ª parte|opera=pdsm.altervista.org|accesso=26 ottobre 2010}}</ref> Nel campo dell'istruzione, Napoleone istituì i [[liceo|licei]] e i politecnici, per formare una classe dirigente preparata e indottrinata, ma tralasciò l'istruzione elementare, essendo dell'idea che il popolo dovesse rimanere in una certa ignoranza per garantire un governo stabile e un [[esercito]] ubbidiente.<ref>{{cita|Lefebvre|p. 112|lefebvre}}.</ref> Il consolato di Napoleone divenne «a vita» con il [[plebiscito]] del [[2 agosto]] [[1802]]. Si apriva la strada all'istituzione dell'[[Impero]] napoleonico.<ref name="storia403">{{cita|Storia Universale|p. 403|su}}.</ref>
 
=== Il Codice napoleonico ===
{{vedi anche|Code Napoléon}}
[[File:Gros - First Consul Bonaparte (Detail).png|thumb|left|180px|''Napoleone Bonaparte primo console'', dettaglio di un ritratto di [[Antoine-Jean Gros]].]]
 
Durante l'esilio a [[isola di Sant'Elena|Sant'Elena]], Napoleone sottolineò più volte che la sua opera più importante, quella che sarebbe passata alla storia più delle tante battaglie vinte, sarebbe stata il suo [[Diritto civile|codice civile]]. Il Codice napoleonico legittimò alcune delle idee [[illuminismo|illuministiche]], fu esportato in tutti i paesi dove giunsero le armate di Napoleone, fu preso a modello da tutti gli [[Stati dell'Europa]] continentale e ancora oggi è la base del [[diritto]] italiano. Istituita l'[[11 agosto]] [[1799]], la commissione incaricata di redigere il codice civile (composta dal Secondo Console [[Jean-Jacques Régis de Cambacérès]] e da quattro avvocati), fu presieduta molto spesso dallo stesso Napoleone, il quale ne leggeva le bozze durante le campagne militari e inviava a [[Parigi]], dal fronte, le sue idee sul progetto.<ref>Curioso l'episodio in cui lo stesso Napoleone stupì i giuristi del [[Conseil d'État|Consiglio di Stato]] citando con disinvoltura le [[leggi romane]], apprese dalla lettura delle [[Istituzioni di Giustiniano|Istituzioni]] di [[Giustiniano]], avvenuta in gioventù durante un breve periodo di prigionia. Cfr. [[Emmanuel de Las Cases]], ''Memoriale di Sant'Elena'', p. 612</ref> Il [[21 marzo]] [[1804]] il Codice Civile, immediatamente ribattezzato [[Codice napoleonico]], entrava in vigore.<ref name="storia404">{{cita|Storia Universale|p. 404|su}}.</ref>
 
Il Codice eliminava definitivamente i retaggi dell<nowiki>'</nowiki>''[[ancien régime]]'', del [[feudalesimo]], dell'[[assolutismo]], e creava una società prevalentemente [[borghesia|borghese]] e [[liberalismo|liberale]], di ispirazione laica, nella quale venivano consacrati i diritti di eguaglianza, sicurezza e proprietà. Tra i principi della Rivoluzione, venivano salvaguardati quelli della libertà personale, dell'uguaglianza davanti alla legge, della laicità dello Stato (già sancita dal [[Concordato]]) e della libertà di coscienza, della libertà del lavoro. Il Codice era stato però pensato e redatto soprattutto per valorizzare gli ideali della borghesia; perciò andava soprattutto a regolamentare questioni riguardanti i contratti di proprietà e la stessa legislazione riguardante la [[famiglia]] era di natura contrattualistica.<ref>{{cita|Lefebvre|p. 110|lefebvre}}.</ref> La struttura familiare che il Codice consacra è di tipo paternalistico: il padre può far imprigionare i figli per sei mesi senza controllo delle autorità e amministra i beni della moglie. Veniva tuttavia garantito il [[divorzio]], benché reso più complesso rispetto all'epoca rivoluzionaria.<ref>{{cita web|url=http://it.wikisource.org/wiki/Codice_di_Napoleone_il_grande|titolo=Il Codice Napoleonico su Wikisource|accesso=2 gennaio 2011}}</ref>
 
Per l'Italia il valore del Codice napoleonico fu fondamentale, poiché esso fu portato negli stati creati da Napoleone e confluì poi nel [[Codice civile italiano#Il Code Napoléon e il Codice del 1865|codice civile italiano]] del [[1865]]. Di eguale valore e importanza sono anche gli altri codici: quello di procedura civile, emanato nel 1806, quello del commercio (1807), quello di procedura penale (1808) e il codice penale del 1810.<ref name="Robert B. Holtman 1981">{{cita libro|autore=Robert B. Holtman|titolo=The Napoleonic Revolution|editore=Louisiana State University Press|anno=1981}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.francia.be/codice-napoleonico.html|titolo=Codice Napoleonico|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
 
=== Le opposizioni realista e giacobina ===
{{vedi anche|Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina}}
 
La sera del [[10 ottobre]] [[1800]] Napoleone, mentre assisteva ad un'opera al ''Théatre de la République'', sarebbe dovuto cadere sotto le pugnalate di quattro sicari, ma il complotto fu sventato all'ultimo momento grazie ad una soffiata, che consentì alla polizia di intervenire arrestando i quattro attentatori proprio in teatro. L'evento passerà alla storia con il nome di ''congiura dei pugnali''.<ref>{{cita|Gallo|p. 283|gallo}}.</ref><ref>{{cita|Wairy|p. 57|wairy}}.</ref>
 
Poco dopo, la notte di [[Natale]] del medesimo anno Napoleone, la moglie e il suo seguito scamparono miracolosamente a un attentato dinamitardo nelle strade di Parigi, mentre si recavano all'[[Opéra national de Paris|Opera]]. Napoleone ne approfittò per mettere fuori legge i [[giacobinismo|giacobini]], molti dei quali vennero esiliati in [[Guyana]], e disperdere i monarchici.<ref>{{cita|Wairy|p. 56|wairy}}.</ref>
L'opposizione non demordeva e, oltre ad un'intensa attività ''libellistica'', si ebbe notizia di attentati in preparazione contro di lui. Infatti egli era odiato sia dai giacobini, che dopo le misure di riconciliazione nazionale, quali l'amnistia generale ed il diritto al rientro per i nobili emigrati per scampare al terrore, temevano volesse restaurare la monarchia, sia dai realisti, che lo consideravano come l'usurpatore del legittimo sovrano [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]].
 
Nel marzo 1804, per dare un segnale forte ai [[Borboni]], che ancora complottavano per ritornare sul trono francese, Napoleone fece catturare a [[Ettenheim]], cittadina dello stato del [[Baden (stato)|Baden]] situata presso il confine francese, il [[Luigi-Antonio Enrico di Borbone-Condé|duca di Enghien]], legato alla famiglia reale esiliata, che fu ingiustamente accusato di cospirazione contro il Primo Console e fucilato subito dopo. L'evento destò l'indignazione di tutte le corti europee per l'arrogante violazione della sovranità di uno stato estero da parte della Francia e per la sorte riservata al povero duca, e conferì un'ombra negativa all'immagine europea del Bonaparte, alla quale invece l'allora Primo Console teneva moltissimo.<ref>{{cita|Gallo|p. 956|gallo}}.</ref> Il generale [[Jean Victor Marie Moreau|Moreau]], implicato nel complotto realista ma idolo dei giacobini, venne invece condannato a soli due anni di carcere, successivamente condonati con la possibilità di espatriare negli Stati Uniti, da dove però Moreau ritornerà nel 1813 per unirsi all'esercito russo e morire durante la [[battaglia di Dresda]].<ref name="storia407">{{cita|Storia Universale|p. 407|su}}.</ref>
 
== La pacificazione dell'Europa ==
{{vedi anche|Guerre napoleoniche|Seconda coalizione|Campagna d'Italia (1800)}}
[[File:Bonaparte a Marengo.jpg|thumb|310px|Napoleone annuncia ai suoi soldati l'arrivo dei rinforzi durante la [[battaglia di Marengo]].]]
Durante l'assenza di Napoleone impegnato in Egitto, i francesi erano stati ripetutamente battuti in Italia e in Germania dagli austriaci e dai russi a [[Cassano d'Adda]], a [[battaglia di Novi|Novi]] e sul [[Reno]]. La [[Seconda coalizione]] antifrancese aveva rovesciato la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] del 1799, fondata dai francesi, quella Romana e la Repubblica Cisalpina. Il [[6 maggio]] [[1800]], sei mesi dopo il [[colpo di Stato]] del 18 brumaio, Napoleone assunse il comando della cosiddetta Armata di riserva, destinata ad essere trasferita in Italia per rovesciare le sorti della guerra. Il Primo console guidò con grande abilità strategica la marcia del suo esercito; valicò le [[Alpi]] al [[passo del Gran San Bernardo]] e colse di sorpresa gli austriaci impegnati nell'assedio di [[Genova]]. Il nemico venne rapidamente battuto nella [[battaglia di Montebello (1800)|battaglia di Montebello]],<ref name=Napol > {{Cita|Napoleone|p. 29|bimbo}}.</ref> mentre Napoleone rientrò a Milano. Il 14 giugno 1800 si combatté la decisiva [[battaglia di Marengo]].<ref name= LS > {{Cita|La Storia|p. 336|bambi}}.</ref>
[[File:Napoléon4détail1 .JPG|thumb|left|250px|Napoleone attraversa le Alpi (dettaglio).]]
Fu la più famosa delle battaglie napoleoniche in [[Italia]], aspramente combattuta e dalle conseguenze decisive. Napoleone venne inizialmente messo in difficoltà dall'attacco austriaco e rischiò la sconfitta, ma alle otto della sera la battaglia si concluse con la completa vittoria del Primo console. A rovesciare le sorti della battaglia fu l'arrivo nel primo pomeriggio delle truppe di rinforzo del generale [[Louis Charles Antoine Desaix|Louis Desaix]] che permise a Napoleone di contrattaccare con successo l'esercito austriaco del generale [[Michael von Melas]], già certo della vittoria. Il generale Desaix morì durante le fasi finali della battaglia.<ref>Napoleone non attribuì la vittoria di Marengo a [[Louis Charles Antoine Desaix|Desaix]], senza piangerne la morte (dirà lui stesso a S. Elena).</ref><ref name= Napol /> A Milano venne provvisoriamente ricostituita la [[Repubblica Cisalpina]] che verrà sostituita dopo i [[Consulta di Lione|Comizi di Lione]] dalla Repubblica Italiana (1802-1805).
 
La pace in Italia venne sancita con il [[trattato di Lunéville]], che in pratica riconfermava il precedente [[trattato di Campoformio]] violato dagli austriaci.<ref name= LS />
 
Nel 1802 Napoleone venne proclamato Presidente della Repubblica Italiana, titolo che conserverà sino al [[17 marzo]] 1805 quando assumerà quello di Re d'Italia, mentre il patrizio milanese [[Francesco Melzi d'Eril]] ne fu nominato vice Presidente.
 
Con la [[pace di Amiens]] del 1802 anche l'[[Inghilterra]] firmava la pace con la Francia.<ref>{{Cita|La Storia|p. 337|bambi}}.</ref> Napoleone aveva distrutto la nuova coalizione antifrancese, assicurandosi anche l'appoggio dello [[zar]] di [[Russia]] [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]]. Per due anni l'Europa fu finalmente in pace.
 
Nel 1802 Napoleone vendette una parte del [[Nord]] [[America del Nord|America]] agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come parte dell'[[Accordo sulla Louisiana]]: egli aveva appena fronteggiato un grosso problema militare quando l'esercito, mandato a riconquistare [[Santo Domingo (isola)|Santo Domingo]], dopo aver affrontato la rivolta capeggiata da [[Toussaint Louverture]], fu colpito dalla [[febbre gialla]]. La rivolta fu comunque stroncata.<ref>La spedizione era stata affidata al cognato di Napoleone, generale [[Victor Emanuel Leclerc]], che morì di febbre gialla dopo aver catturato il capo dei ribelli.</ref> Con le forze dell'[[Ovest]] in condizioni tali da non poter agire, Napoleone capì che non avrebbe potuto difendere la Louisiana e decise di venderla ([[8 aprile]] [[1803]]). Egli ristabilì, nel 1802, la [[schiavitù]] nelle colonie francesi.
 
Dopo che Napoleone ebbe allargato la sua influenza alla [[Svizzera]] e agli [[stati tedeschi]], una disputa su [[Malta]] fornì all'Inghilterra il pretesto nel [[1803]] per dichiarare guerra alla Francia e fornire sostegno ai monarchici francesi che a lui si opponevano.<ref name= LS1 > {{Cita|La Storia|p. 338|bambi}}.</ref>
 
== Imperatore dei Francesi e Re d'Italia ==
{{vedi anche|Primo Impero francese}}
[[File:Napoleon in Aachen, Henri-Paul Motte.jpg|thumb|left|250px|Napoleone visita il trono di [[Carlo Magno]] nell'ottobre 1804.]]
Ormai console a vita, Napoleone era in pratica sovrano assoluto della [[Francia]]. Il [[18 maggio]] 1804 il [[Senato]] lo proclamò [[imperatore]] dei francesi.<ref>{{Cita|Napoleone|p. 34|bimbo}}.</ref>
 
Il 2 dicembre del 1804, nella [[cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|cattedrale di Notre-Dame]] a Parigi, fu celebrata la cerimonia di [[incoronazione]]:<ref>{{Cita|Napoleone|p. 36|bimbo}}.</ref> dopo che le insegne imperiali furono benedette da [[papa Pio VII]], Napoleone incoronò prima se stesso imperatore dei francesi, e quindi imperatrice sua moglie [[Giuseppina di Beauharnais]].<ref>L'incoronazione imperiale di Napoleone costò all'amministrazione statale 5.151.574 [[franco francese|franchi]], sei volte di più di quella di Luigi XVI</ref> Sono apocrife le voci secondo cui Napoleone avrebbe strappato la corona dalle mani del [[Papa]] durante la cerimonia, per non assoggettarsi all'autorità pontificia: [[papa Pio VII]] si aspettava la mossa e non toccò mai la corona con le sue mani.<ref>{{cita|Gerosa|p. 304|gerosa}}.</ref>
[[File:Jacques-Louis David 006.jpg|thumb|right|260px|''[[L'incoronazione di Napoleone|L'incoronazione di Napoleone I]]'', opera di [[Jacques-Louis David]].]]
Successivamente, il [[26 maggio]] 1805 nel [[Duomo di Milano]], Napoleone fu [[Incoronazione di Napoleone Re d'Italia|incoronato Re d'Italia]] con la [[Corona Ferrea]], da sempre custodita nel [[Duomo di Monza]].<ref name= LS1 />
 
L'incoronazione a [[Milano]] fu fastosa, e accompaganta dai suoi più fedeli collaboratori in italia, come il cardinale Bellisoni, il [[Giuseppe Fenaroli Avogadro|Fenaroli]], il [[Felice Baciocchi|Baciocchi]],il [[Francesco Melzi d'Eril|Melzi]] e l'[[Antonio Aldini|Aldini]]. In questa occasione Napoleone, postosi la corona imperiale sul capo pronunciò le famose parole: "Dio me l'ha data, guai a
chi la tocca".<ref>{{cita pubblicazione
| quotes =
| cognome = A. Pillepich
| nome =
| linkautore =
| coautori =
| data =
| anno = 2005
| mese =
| titolo = Napoleone e gli Italiani
| rivista =
| volume =
| numero = I
| pagine = 240
| doi =
| id = ISBN 88-151-0489-5
| url =
| lingua =
| accesso =
| abstract =
| cid =
}}</ref>
 
Rinasceva in [[Francia]] la [[monarchia]], ma non era la stessa monarchia rovesciata nel [[1792]], privata dei poteri già nel 1789. Napoleone non era «re di Francia e di [[Navarra]] per grazia di Dio», come citavano le formule dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ancien Régime]]'', ma «Imperatore dei francesi per volontà del popolo». Fu in sostanza un nuovo re dei francesi, tanto che da lui hanno origine molte delle attuali monarchie moderne europee; e fu in effetti una monarchia, poiché Napoleone era padrone assoluto, anche se una monarchia che però non si rifaceva alla nobiltà feudale dell'''Ancien Régime'', ma nella quale si attuavano alcuni princìpi illuministici della borghesia.
 
== La conquista dell'Europa ==
{{vedi anche|Grande Armata|Terza coalizione|Quarta coalizione}}
{{quote|''Ho visto l'imperatore – quest'anima del mondo – uscire dalla città per andare in ricognizione. È veramente una sensazione meravigliosa vedere un simile individuo che, concentrato qui su un punto, seduto a cavallo, si estende sul mondo e lo domina''.<ref>''Fenomenologia dello Spirito'', a cura di Vincenzo Cicero, cit. p. 12, Bompiani 2008.</ref>|[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]], lettera a Friedrich Immanuel Niethammer, [[13 ottobre]] [[1806]].|''Den Kaiser – diese Weltseele – sah ich durch die Stadt zum Rekognoszieren hinausreiten; es ist in Tat eine wunderbare Empfindung, ein solches Individuum zu sehen, das hier auf einen Punkt konzentriert, auf einem Pferde sitzend, über die Welt übergreift und sie beherrscht''.<ref>''Briefe von und an Hegel'', a cura di Johannes Hoffmeister, I, Hamburg 1961^2, 120.</ref>|lingua=de}}
=== Da Ulma a Tilsit ===
[[File:Napoleone riceve la resa di Vienna.jpg|thumb|right|250px|Napoleone riceve la resa di [[Vienna]] il 13 novembre 1805, durante la [[Terza coalizione|guerra della Terza coalizione]].]]
Nel 1805 si formò in Europa la [[terza coalizione]] contro Napoleone;<ref name= LS2 > {{Cita|La Storia|p. 339|bambi}}.</ref> egli aveva trascorso l'ultimo anno sulle coste della [[La Manica|Manica]], a preparare una vasta operazione militare contro la Gran Bretagna ma, comprendendo le difficoltà di una operazione di sbarco nelle Isole Britanniche e preoccupato dai propositi aggressivi delle potenze continentali, decise fin da agosto di rinunciare ai suoi piani di invasione e di organizzare un rapido trasferimento a marce forzate dell'intero esercito, ora denominato [[Grande Armata]], dalle coste della Manica fino al [[Reno]] e al [[Danubio]] per sconfiggere le forze nemiche sul continente. Napoleone aveva fatto bene i suoi conti: il 21 ottobre, infatti, a largo di [[Battaglia di Trafalgar|Trafalgar]] la flotta francese comandata dall'ammiraglio [[Pierre-Charles Villeneuve]] veniva completamente annientata dagli inglesi al comando di [[Horatio Nelson]], che morì durante lo scontro, colpito da un tiro di moschetto. Svanivano per sempre i sogni di invasione dell'Inghilterra.<ref name="storia411">{{cita|Storia Universale|p. 411|su}}.</ref><ref name= Napole > {{Cita|Napoleone|p. 39|bimbo}}.</ref><ref name= LS2 />
[[File:Austerlitz-baron-Pascal.jpg|thumb|left|310px|Napoleone sul campo di battaglia di [[battaglia di Austerlitz]].]]
Le forze coalizzate prevalentemente austriache e russe (sotto il nuovo zar Alessandro I), anche se con la neutralità della [[Prussia]], erano numericamente soverchianti ma divise. Due i fronti principali: quello germanico, dove Napoleone in persona aveva assunto il comando della Grande Armata e quello italiano dove il generale [[Andrea Massena]] guidava l<nowiki>'</nowiki>Armata d'Italia. Con una abile manovra strategica Napoleone accerchiò e costrinse alla resa l'esercito austriaco del generale [[Karl Mack von Leiberich|Karl Mack]] ad [[battaglia di Ulma|Ulma]] (20 ottobre),<ref name= LS2 /><ref name= Napole />e, mentre il maresciallo Massena combatteva in Italia la [[Battaglia di Caldiero (1805)|battaglia di Caldiero]] (30 ottobre), entrò con l'armata a Vienna, dopo aver superato il Danubio con uno strategemma di [[Gioacchino Murat]]. Tuttavia gli eserciti coalizzati austro-russi erano ancora in campo e la situazione di Napoleone appariva difficile. Il [[2 dicembre]] 1805, anniversario della sua incoronazione, l'imperatore combatté e vinse la [[battaglia di Austerlitz]], provocando la disgregazione della terza coalizione. Rimasta nella storia come il suo capolavoro tattico, con la battaglia di Austerlitz Napoleone ottenne una posizione di predominio in Europa.<ref>«Quando tornerete a casa, vi basterà dire "Io ero con lui nella battaglia di Austerlitz", e poi racconterete che in meno di quattro ore abbiamo battuto e disperso un esercito di 100.000 uomini comandato dagli imperatori di Russia e [[Austria]]» disse Napoleone alle sue truppe dopo la vittoria. {{cita|Gerosa|p. 362|gerosa}}.</ref><ref name="storia412">{{cita|Storia Universale|pp. 411-412|su}}.</ref><ref>{{cita libro|autore=Sergio Valzainia|titolo=Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone|id=ISBN 978-88-04-55900-9|editore=Mondadori|anno=2006}}</ref><ref>{{Cita|Napoleone|p. 40|bimbo}}.</ref> Il giorno dopo i sovrani d'Europa chiesero la pace. L'Austria perdeva anche [[Venezia]], che veniva unita al [[regno d'Italia]], e perdeva ogni controllo sulla [[Germania]], che ora si ricostruiva come [[Confederazione del Reno]], primo seme dell'unità tedesca sotto il controllo diretto di Napoleone.<ref name= LS2 /> Si racconta che, dopo aver appreso di Austerlitz, il primo ministro inglese [[William Pitt il Giovane|William Pitt]] avesse chiesto a una nipote di arrotolare la carta dell'Europa esposta in un corridoio di casa. «Non ci servirà per almeno dieci anni».<ref>{{cita|Gerosa|p. 364|gerosa}}.</ref>
[[File:Charles Meynier - Napoleon in Berlin.png|thumb|right|280px|Napoleone entra a [[Berlino]] il 27 ottobre 1806.]]
L'anno seguente Napoleone dovette affrontare la [[quarta coalizione]], costituita da Gran Bretagna, [[Prussia]] e Russia; l'imperatore prese subito l'offensiva e, dopo una magistrale manovra strategica, sconfisse completamente il vantato esercito prussiano nella [[battaglia di Jena]] ([[14 ottobre]] 1806).<ref>{{Cita|Napoleone|p. 43|bimbo}}.</ref><ref name= LS3 > {{Cita|La Storia|p. 340|bambi}}.</ref> La Grande Armata catturò o disperse i resti dell'esercito nemico e Napoleone entrò a [[Berlino]] il [[27 ottobre]]. La guerra tuttavia continuò; l'esercito russo era in avvicinamento per soccorrere la Prussia e l'imperatore marciò direttamente verso la [[Vistola]] per batterlo; la popolazione polacca insorse a favore dei francesi<ref>{{cita|Ludwig (2000)|pp. 189-190|ludwig2000}}.</ref>.
 
Dopo una dura resistenza, anche l'esercito russo, che aveva inflitto pesanti perdite ai francesi nella sanguinosa e indecisa [[battaglia di Eylau]]<ref name= Napoleo > {{Cita|Napoleone|p. 44|bimbo}}.</ref><ref name= LS3 />, venne sconfitto il 14 giugno 1807 nella decisiva [[battaglia di Friedland]]. Lo zar Alessandro I fu infine costretto a firmare la pace, nell'incontro di [[Pace di Tilsit|Tilsit]]. In quell'incontro l'Europa venne ufficiosamente divisa in zone d'influenza: si decise, in una nota segreta allegata al trattato di Tilsit, che i territori tra il [[Elba (fiume)|fiume Elba]] e il [[Nemunas|Memel]] avrebbero formato la barriera di divisione tra i due grandi imperi.<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 200|ludwig2000}}.</ref><ref name= Napoleo /><ref>{{Cita|La Storia|p. 341|bambi}}.</ref> Rimaneva aperta la questione della [[Polonia]], che Napoleone voleva rendere indipendente, contrariamente alle intenzioni dello zar.
 
Quando il papa rifiutò di aderire all'embargo nei confronti dell'Inghilterra, dichiarando che le sue qualità di pastore universale gli imponevano la neutralità, Napoleone fece occupare [[Roma]] dal generale [[Sextius Alexandre François de Miollis|Miollis]] e il [[7 maggio]] [[1809]] ordinò l'annessione dello [[Stato Pontificio]] all'[[Primo Impero francese|Impero francese]].<ref>{{Cita|Napoleone|p. 53|bimbo}}.</ref> Il papa rispose con una bolla di scomunica e Napoleone ordinò a Miollis di procedere all'arresto del pontefice. Provvide subito il generale Radet che lo fece trasportare, insieme con il Segretario di Stato cardinale [[Bartolomeo Pacca]], a [[Grenoble]],<ref>Il cardinale Pacca fu separato poi dal papa ed inviato alla fortezza di [[Fenestrelle]] ove rimase prigioniero fino al 1815.</ref> indi a [[Fontainebleau]], dove Napoleone riuscì solo quattro anni dopo a strappargli l'approvazione di un nuovo Concordato.<ref>Bartolomeo Pacca, ''Napoleone contro Pio VII'', Roma, 1944</ref>
 
=== Il blocco continentale e la guerra nella penisola iberica ===
{{vedi anche|Guerra d'indipendenza spagnola|campagna di Napoleone in Spagna|quinta coalizione}}
[[File:Napoleon Wagram.jpg|thumb|right|Napoleone ritratto durante la [[battaglia di Wagram]] da [[Horace Vernet]].|260px]]
Per mettere in ginocchio l'Inghilterra, unica potenza ancora in armi contro la Francia, Napoleone avviò un embargo.
Tuttavia questo embargo, chiamato [[Blocco Continentale]] (poiché, nelle intenzioni del Bonaparte, tutta l'Europa continentale avrebbe dovuto aderire all'embargo contro le isole britanniche) non diede i risultati sperati. Il fallimento del blocco fu dovuto al fatto che molti paesi europei, per motivi di convenienza economica, non vi aderirono completamente, continuando a mantenere scambi commerciali con l'Inghilterra.<ref name= Napoleo /> Napoleone inoltre, per colpire il [[Portogallo]] che manteneva aperti i suoi porti alla flotta inglese, invase la [[Spagna]] ed il Portogallo stesso, mentre successivamente la scelta della Russia di uscire dal blocco, costringerà Napoleone ad affrontare una campagna all'est che per lui sarà catastrofica.
[[File:Rédition de Madrid 1808.jpg|thumb|left|260px|Napoleone riceve la resa di [[Madrid]].]]
Nel 1808, sfruttando un contrasto nella famiglia reale spagnola tra il re [[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]] e il figlio, il principe delle [[Asturie]] Ferdinando, Napoleone costrinse entrambi ad abdicare e mise sul trono di Spagna il fratello [[Giuseppe Bonaparte]], facendola così entrare direttamente nell'orbita dell'[[Impero]] francese.<ref name= Napoleon > {{Cita|Napoleone|p. 46|bimbo}}.</ref><ref name= LS4 > {{Cita|La Storia|p. 342|bambi}}.</ref> Contemporaneamente le truppe francesi invadevano e conquistavano il Portogallo; ma la situazione divenne presto problematica. I britannici, infatti, fecero sbarcare in Portogallo truppe al comando del generale sir [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Arthur Wellesley]], futuro duca di Wellington, che riuscì a liberare il [[Portogallo]], contrastando la campagna in Spagna.<ref name= Napoleon /><ref name= LS4 /> Qui, infatti, la popolazione era insorta contro l'occupazione francese e aveva iniziato una sanguinosa [[guerriglia]] che mise in grave difficoltà l'esercito occupante, costringendo Giuseppe Bonaparte ad abbandonare la capitale ed a richiedere l'intervento diretto di Napoleone.
 
L'imperatore scese con una parte della Grande Armata in Spagna ed il 4 dicembre, dopo [[campagna di Napoleone in Spagna|una rapida e vittoriosa campagna]], entrò a [[Madrid]] con le sue truppe. Napoleone non riuscì tuttavia a reprimere la resistenza nazionalistica spagnola né a distruggere il corpo di spedizione britannico passato al comando del generale [[John Moore]], che riuscì a evacuare la penisola iberica via mare. La Spagna rimase quindi una spina nel fianco, costringendo l'imperatore, che poco tempo dopo dovette tornare rapidamente a Parigi a causa delle notizie di una nuova coalizione in fase di organizzazione contro di lui, a lasciare truppe molto numerose nella penisola iberica.<ref>{{Cita|Napoleone|p. 48|bimbo}}.</ref><ref name= LS5 >{{Cita|La Storia|p. 343|bambi}}.</ref>
 
Nonostante le difficoltà organizzative iniziali, Napoleone fu in grado da aprile 1809 di affrontare la [[quinta coalizione]]; mostrando ancora una volta la sua nettà superiorità di stratega, l'imperatore ottenne una serie di vittorie contro gli austriaci comandati dall'[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]], culminate nella [[battaglia di Eckmühl]] il 22 aprile 1809. Napoleone occupò Vienna e il [[palazzo di Schönbrunn]] il [[12 maggio]] 1809. La [[battaglia di Essling]] invece terminò con un insuccesso di Napoleone che tuttavia alla fine vinse, tra il 5 e il 6 luglio 1809 la decisiva [[battaglia di Wagram]]. L'Austria subì pesanti condizioni di pace: il [[Trentino-Alto Adige]]/[[Sud Tirolo]], la [[Baviera]], l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]] furono perse. L'indennizzo di guerra fu enorme.<ref>{{Cita|Napoleone|p. 50|bimbo}}.</ref><ref name= LS5 />
 
=== La nuova Europa di Napoleone ===
[[File:Empire français 1811.gif|thumb|200px|right|L'impero di Napoleone al suo apogeo nel 1811: {{legenda|#BF4901|territorio francese}}{{legenda|#E1A135|paesi vassalli}}{{legenda|#E9BD72|paesi alleati}}]]
Dal 1810 l'aspetto fisico di Napoleone cambiò e la sua salute iniziò a declinare; il trascorrere del tempo e l'enorme impegno di governo e amministrazione dell'Impero cominciarono a logorarlo; ben diverso dallo "[[scaramouche]] sulfureo"<ref>{{cita|Bainville|p. 173|bainville}}</ref>, magro, con i capelli lunghi sulle spalle, cupo e ombroso della giovinezza, egli aumentò di peso, i capelli tagliati corti si diradarono, il viso si fece pieno ed il colorito livido; i lineamenti si rilassarono. Pur mantenendo nel complesso una grande lucidità intellettuale e una tenace risolutezza, egli episodicamente mostrò un decremento delle sue capacità di concentrazione e di decisione<ref>{{cita|Lefebvre|p. 442|lefebvre}}</ref>. [[Disuria]] e [[gastralgia]] si fecero più frequenti.
 
Nel 1810, l'Europa era definitivamente ridisegnata secondo il volere napoleonico. I territori sotto il diretto controllo francese si erano espansi ben oltre i tradizionali confini pre-1789; il resto degli Stati europei era o suo satellite o suo alleato. Il regno d'Italia era nominalmente governato da Napoleone, ma retto dal viceré [[Eugenio di Beauharnais]] (figlio di primo letto della moglie di Napoleone, Giuseppina); il [[principato di Lucca e Piombino]] (dal [[1805]] al [[1814]]) fu assegnato a [[Felice Baciocchi]], ma in realtà governato dalla moglie di lui e sorella dell'Imperatore [[Elisa Bonaparte|Elisa]]. Dal 1809 la stessa Elisa fu anche messa a capo dei tre dipartimenti toscani annessi all'Impero con il titolo di Granduchessa di Toscana, che si aggiunse a quello di Principessa di Lucca e Piombino, rimanendo peraltro i due territori disgiunti; alla sorella [[Paolina Bonaparte|Paolina]], sposata col principe [[Camillo Borghese (principe)|Camillo Borghese]], andò il ducato di [[Guastalla]], poi ceduto al regno d'Italia; il fratello maggiore [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] riceveva il trono di Spagna; il fratello [[Luigi Bonaparte|Luigi]] riceveva il trono d'[[Olanda]], dopo aver sposato [[Ortensia di Beauharnais]], figlia della moglie di Napoleone, Giuseppina; il fratello [[Girolamo Bonaparte|Girolamo]] ebbe il [[regno di Vestfalia]]; il generale [[Gioacchino Murat]], poi maresciallo dell'Impero, ebbe il [[regno di Napoli]], dopo aver sposato la sorella di Napoleone, [[Carolina Bonaparte|Carolina]]; il maresciallo [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Bernadotte]] ebbe il trono di [[Svezia]], ma ben presto tradì il suo ex capo entrando nella coalizione che lo avrebbe detronizzato.<ref>Bernadotte aveva sposato [[Désirée Clary]], prima fiamma di Napoleone, e sorella della moglie di Giuseppe Bonaparte.</ref> La [[Confederazione del Reno]] era di fatto sotto il controllo di Napoleone.
 
Dopo la [[pace di Schönbrunn]], Napoleone e l'austriaco [[Klemens von Metternich|Metternich]] si erano accordati per un matrimonio di Stato. Il [[14 dicembre]] [[1809]], Napoleone divorziò da [[Giuseppina di Beauharnais]], la moglie certo infedele ma amatissima<ref>Nei tre giorni successivi alla partenza di Giuseppina dal palazzo delle Tuileries, Napoleone rimase inoperoso, senza ricevere nessuno né far udire un suo ordine.{{cita|Ludwig (2000)|p. 235|ludwig2000}}.</ref>. Il [[1º aprile]] [[1810]] Napoleone sposò la figlia dell'imperatore d'Austria, [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]], nipote di [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], la regina decapitata durante la Rivoluzione (il che provocò non poche polemiche in Francia).<ref>{{Cita|Napoleone|p. 57|bimbo}}.</ref><ref name= LS5 /> Con questo matrimonio l'Austria si era legata a Napoleone, il che portava alla creazione di un'alleanza pressoché indissolubile. Napoleone ebbe un erede legittimo da Maria Luisa, nato dopo un parto difficile il [[20 marzo]] 1811.<ref>{{Cita|Napoleone|p. 58|bimbo}}.</ref><ref>{{Cita|La Storia|p. 346|bambi}}.</ref> Tuttavia l'erede dell'Impero, [[Napoleone II di Francia|Napoleone Francesco, detto il ''re di Roma'']] (Napoleone II), non salì in realtà mai al trono: Napoleone fu detronizzato pochi anni dopo e Napoleone II morì successivamente a soli 21 anni.
 
== La campagna di Russia ==
{{vedi anche|Campagna di Russia}}
[[File:Fireofmoscow.jpg|thumb|right|300px|Napoleone a [[Mosca]] devastata dall'incendio]]
Nonostante gli accordi stabiliti a Tilsit, lo zar Alessandro I di Russia temeva l'egemonia napoleonica e rifiutò di collaborare con lui riguardo al [[Blocco Continentale]], per non danneggiare l'economia russa e perché segretamente sperava di formare una nuova coalizione antifrancese.<ref name= Napo > {{Cita|Napoleone|p. 58|bimbo}}.</ref><ref name= StoriaN > {{Cita|La Storia|p. 348|bambi}}.</ref> Napoleone decise di iniziare una campagna decisiva contro la Russia per sottomettere lo zar al suo sistema di potere in Europa, costringerlo ad aderire al Blocco, privarlo della sua influenza in Polonia, [[Balcani]], [[Finlandia]], [[Persia]]. L'imperatore disponeva di circa 700.000 uomini, di cui circa 300.000 francesi e il resto [[Contingenti stranieri nella Grande Armata|contingenti stranieri]] provenienti da tutti gli stati vassalli e alleati del Grande Impero.<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 597-598|lefebvre}}</ref> I russi, comandati prima dal generale [[Michael Barclay de Tolly]] e poi dal generale [[Mikhail Illarionovich Kutuzov|Mikhail Kutuzov]], timorosi di affrontare il preponderante esercito nemico e intimiditi dalla reputazione militare di Napoleone, decisero inizialmente di ritirarsi nel cuore della Russia<ref name= Napo1 >{{Cita|Napoleone|p. 60|bimbo}}.</ref><ref name= StoriaN />.
[[File:Vereshagin.Napoleon near Borodino.jpg|thumb|left|250px|Napoleone alla [[battaglia di Borodino]].]]
Una serie di vaste manovre strategiche, ideate da Napoleone per sconfiggere l'esercito nemico e concludere rapidamente la guerra, fallirono a causa di errori dei suoi luogotenenti, delle difficoltà del terreno e delle tattiche prudenti dei suoi avversari; a [[Vilna]], a [[Vitebsk]] e soprattutto nella [[battaglia di Smolensk (1812)|battaglia di Smolensk]] e nella [[battaglia di Valutino]] i russi, battuti ma non distrutti, riuscirono ad evitare uno scontro decisivo ed a ripiegare verso est<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 599-600|lefebvre}}</ref>.
 
Finalmente il [[7 settembre]], dopo la decisione del generale Kutuzov di combattere per difendere [[Mosca]], ebbe luogo la grande [[battaglia di Borodino]], a ovest della città: dopo una battaglia cruenta e molto combattuta, i russi, sconfitti, ripiegarono e Napoleone entrò a Mosca una settimana dopo, nel pomeriggio del 14 settembre, dopo aver posto il suo quartier generale sulla [[collina Poklonnaja]], convinto che Alessandro avrebbe negoziato la pace.<ref name= Napo1 /> Stabilitosi nel [[Cremlino di Mosca|Cremlino]], Napoleone non poteva immaginare che la città completamente vuota nascondesse in realtà un'insidia: nella notte Mosca cominciò a bruciare, essendo state appiccate le fiamme da alcuni russi nascosti nelle case.<ref>L'ordine di incendiare la città fu dato dal governatore civile di Mosca, conte [[Fyodor Rostopchin|Rostopčin]]; la città continuò a bruciare per quattro giorni e alla fine restò in piedi solo un terzo della case. {{cita|Gerosa|p. 456|gerosa}}.</ref> Napoleone, che aveva tentato a più riprese di venire a un accordo con Alessandro I senza riuscire neanche a far ricevere i suoi messi, perdendo così tempo prezioso per la ritirata, vista la prossimità dell'inverno, si rese conto della necessità di ritirarsi. Diede perciò ordine di iniziare la ritirata: era rimasto in Mosca non più di trentacinque giorni. <!--[[File:Napoleon_russia.jpg|frame|La ritirata di Napoleone in Russia]]-->
 
La [[Grande Armata]] francese soffrì gravi perdite nel corso della rovinosa ritirata; la spedizione era iniziata con circa 700.000
uomini (di cui poco meno della metà erano francesi) e 200.000 cavalli, alla fine della campagna poco più di 18.000 uomini raggiunsero [[Vilna]] rimanendo nei ranghi; a questi si aggiunsero poi quarantamila isolati nei giorni successivi. In totale più di 400.000 furono i morti e 100.000 i prigionieri.<ref>{{cita|Lefebvre|p. 421|lefebvre}}.</ref> Sopravvissero inoltre solo 10.000 cavalli. Tra il 25 e il 29 novembre, infatti, i resti dell'armata, distrutta prima dal caldo e poi dal freddo (il cosiddetto "generale Inverno")<ref>In realtà non fu solo il freddo l'elemento determinante alla sconfitta, teoria basata sulla giustificazione che Napoleone diede al Senato francese il 20 dicembre, e sul suo 29º bollettino di guerra, per invocare, a discolpa del disastro in cui era incorsa la sua campagna, un evento indipendente dalle sue capacità militari. Anche durante la marcia di andata vi fu una grande morìa fra i cavalli e fra i soldati a causa del gran caldo. Quell'estate fu infatti insolitamente lunga e il gelo fece la sua comparsa quando già l'armata francese era in ritirata e combatteva, oltre che contro i russi incalzanti, anche contro il fango e la mota che la ostacolavano fortemente {{cita|Chandler|pp. 1027-1028|chandler2002}}.</ref> vennero in gran parte annientati dai russi durante il passaggio della [[Beresina]].<ref> Il conte di Rochechouart, che serviva nell'esercito russo agli ordini dell'ammiraglio Cičiagof, descrisse così il disastro: "Mi trovai sul posto dove l'esercito francese aveva passato la Beresina. Nulla avrebbe potuto essere più straziante. Si vedevano montagne di cadaveri di soldati di tutte le armi e di diverse nazioni, che giacevano ancor lì gelati, schiacciati dai fuggiaschi e finiti dalla mitraglia russa" {{Cita|Napoleone|p. 63|bimbo}}.</ref> Intanto, Napoleone era stato raggiunto dalla notizia che a Parigi il [[Claude François de Malet|generale Malet]] aveva diffuso la notizia della morte dell'imperatore e tentato un colpo di Stato.<ref name= LaStoria > {{Cita|La Storia|p. 349|bambi}}.</ref> Angosciato delle notizie di tradimento ([[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]] e [[Joseph Fouché|Fouché]] stavano ormai tramando col nemico),<ref>{{cita|Gerosa|p. 483|gerosa}}.</ref> Napoleone abbandonò precipitosamente la Russia lasciando il comando a [[Gioacchino Murat]] e ad [[Eugenio di Beauharnais]] e tornando nella capitale, dove iniziava a ricostruire un nuovo esercito di 400.000 uomini, in realtà giovanissimi e male addestrati.<ref name= Napo2 >{{Cita|Napoleone|p. 65|bimbo}}.</ref> Le potenze europee, conscie dell'atroce disfatta di Russia, sollevarono la testa e formarono una nuova coalizione.
 
== La sconfitta di Lipsia, l'abdicazione e l'esilio all'Elba ==
{{vedi anche|Sesta coalizione|Battaglia di Lipsia|}}
 
[[File:MoshkovVI SrazhLeypcigomGRM.jpg|thumb|360px|left|La [[battaglia di Lipsia]].]]
 
La prima a unirsi alla vittoriosa Russia fu la Prussia che, abbandonando l'alleanza con Napoleone, si schierò a fianco dello zar e della Gran Bretagna. Era la [[sesta coalizione]]. Napoleone dopo essere rientrato a Parigi organizzò in fretta, con l'afflusso di giovani reclute, un nuovo esercito e sconfisse i prussiani prima a [[Battaglia di Lützen (1813)|Lützen]] e poi a [[battaglia di Bautzen|Bautzen]] nel maggio [[1813]].<ref name= Napo2 /> Ma l'insidia più grande era l'Austria, la quale - non rispettosa dei patti - era pronta a scavalcare anche un matrimonio di stato come quello di Napoleone con Maria Luisa pur di sconfiggere l'odiato nemico. Nel corso di un memorabile e burrascoso incontro bilaterale a [[Dresda]], Napoleone e [[Metternich]] non riuscirono a giungere a un accordo, e il [[12 agosto]] l'Austria si univa alla coalizione antifrancese.<ref name= Napo2 /> Dopo un'ultima importante vittoria francese nella [[battaglia di Dresda]], le forze napoleoniche furono costrette lentamente a ripiegare sotto la pressione congiunta degli eserciti di Austria, Russia, Prussia e Svezia; l'esercito svedese era comandato dall'ex maresciallo francese [[Jean-Baptiste Bernadotte]]. Nella decisiva [[battaglia di Lipsia]], detta "battaglia delle Nazioni" perché vi parteciparono eserciti di tutta Europa, l'inesperienza dell'esercito francese, la defezione dei contingenti tedeschi e la superiorità numerica delle forze nemiche furono i fattori che determinarono la sconfitta di Napoleone. L'esercito francese fu costretto a ritirarsi attraverso la Germania in piena insurrezione contro l'occupazione napoleonica, mentre anche l'Olanda si rivoltava e la Spagna era ormai persa.<ref name= LaStoria />
 
Rientrato precipitosamente a Parigi, Napoleone doveva subire ora l'insubordinazione di tutti i corpi politici: le Camere denunciarono solo ora la sua tirannia, la nuova nobiltà da lui creata gli girò le spalle, il popolo ormai stanco della guerra rimase freddo, i marescialli dell'Impero cominciarono a defezionare: tra i principali, Gioacchino Murat che passò al nemico per conservare il regno di Napoli.<ref name= LaStoria />
 
Il giorno di Natale del 1813 la Francia veniva invasa dagli eserciti della coalizione. Un mese dopo, il [[25 gennaio]] [[1814]], consegnato al fratello Giuseppe il controllo di Parigi e alla moglie Maria Luisa la reggenza, salutato il piccolo figlio che non avrebbe mai più rivisto, Napoleone si metteva al comando di un esercito di 60.000 veterani della Vecchia Guardia.<ref>{{cita|Dumas|p. 124|dumas}}.</ref> Per due mesi, Napoleone tenne testa al nemico in quella che sarà definita da alcuni la sua campagna più brillante, vincendo a [[Brienne]] (proprio dove aveva studiato l'arte militare), a [[Champaubert]], [[Montmirail (Marna)|Montmirail]], [[Chateau-Thierry]], [[Vauchamps (Marna)|Vauchamps]], [[Mormant]], [[Montereau-Fault-Yonne|Montereau]], [[Battaglia di Craonne|Craonne]], [[Laon]]. Sconfitto infine dalle forze prussiane del feldmaresciallo [[Gebhard Leberecht von Blücher|von Blücher]], da quelle austriache e da quelle russe di [[Ferdinand von Wintzingerode|Wintzingerode]], consapevole di non poter anticipare le truppe nemiche in marcia su Parigi, Napoleone ripiegò su [[Fontainebleau]] ove, appresa la notizia del tradimento del generale [[Auguste Marmont|Marmont]] che si era arreso con le sue truppe agli alleati, e scoraggiato dall'atteggiamento rinunciatario del maresciallo [[Michel Ney]], il 4 aprile annunciò ufficialmente la sua intenzione di chiedere la pace.<ref>{{Cita|Napoleone|p. 66|bimbo}}.</ref>
 
[[File:Montfort - Adieux de Napoleon a la Garde imperiale.jpg|thumb|right|260px|''Addii di Napoleone alla Guardia imperiale nel cortile du Cheval-Blanc del castello di Fontainebleau'', Antoine Alphonse Montfort]]
[[File:DelarocheNapoleon.jpg|thumb|left|200px|Napoleone a Fontainebleau dopo la prima abdicazione.]]
Intanto il fratello Giuseppe aveva capitolato e il nemico era entrato vittorioso in Parigi il 31 marzo con alla testa lo zar Alessandro I, che il giorno successivo aveva già fatto affiggere sui muri di Parigi il suo [[Proclama di Parigi|proclama]] indirizzato al popolo francese.
 
A Fontainebleau Napoleone passò giorni duri e difficili. Gli giunse notizia che il nemico aveva rigettato la sua proposta di pace che stabiliva il ritorno ai «confini naturali» della Francia. Lo zar Alessandro I gli impose l'abdicazione. Egli, dopo aver più volte tentennato, decise di abdicare in favore del figlio e della reggenza di Maria Luisa. Ma il nemico decise per un'abdicazione totale, poiché Talleyrand aveva già preso accordi per restaurare sul trono i [[Borboni]]. Napoleone, indignato, minacciò di rimettersi alla testa dei suoi eserciti e marciare su Parigi, ma i marescialli lo costrinsero a cedere.<ref>{{cita|Ludwig (2000)|pp. 341-342|ludwig2000}}.</ref> L'abdicazione divenne effettiva il [[6 aprile]].
 
Il 12, Napoleone ingerì una forte dose di veleno ma miracolosamente si salvò.<ref>{{cita|Gerosa|p. 486|gerosa}}.</ref>
 
Dopo un memorabile<ref>Napoleone rivolse parole semplici e commoventi alle sue truppe, che non riuscirono a trattenere le lacrime {{Cita|Napoleone|p. 66|bimbo}}.</ref> addio alla Vecchia Guardia, Napoleone subì il dramma della fuga quando, attraversando la Francia del sud, fu costretto a indossare un'uniforme austriaca per non finire linciato dalla folla.<ref>{{cita|Gerosa|p. 487|gerosa}}.</ref> Imbarcatosi precipitosamente su un bastimento inglese, il 4 maggio 1814 sbarcò all'isola d'[[Isola d'Elba|Elba]], dove il nemico aveva deciso di esiliarlo, pur riconoscendogli la sovranità sull'isola e il titolo di [[Imperatore]].
 
Stabilitosi a [[Portoferraio]] volle abitare presso la Palazzina dei Mulini alla quale fece aggiungere un piano e che dominava la suggestiva rada ove poteva osservare le navi in entrata ed uscita dal porto. A Portoferraio volle raggiungerlo la madre che prese dimora in una piccola abitazione nel centro storico.
Nei dieci mesi di esilio Napoleone non rimase inoperoso ma costruì infrastrutture, miniere, strade, difese, mentre il Congresso di Vienna che doveva disegnare la nuova Europa della [[Restaurazione]] ipotizzava di esiliarlo nell'[[oceano]].<ref name= LaStoria />
Furono mesi febbrili, che trasformarono un'isola assonnata nel centro culturale e politico del tempo: poeti, artisti, spie e uomini di mondo accorsero nella speranza di visitare quello che era stato l'uomo che aveva tenuto l'Europa in pugno. Molti trovavano ospitalità nelle residenze signorili della città e altri all'''Auberge Bonroux''<ref>R.Christophe-Napoléon, empereur de l'ile d'elbe-librairie arthème fayard ( 1959 )</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ape-elbana.it/Storia.htm|titolo=Napoleone sbarca a Portoferraio|accesso=4 gennaio 2012}}</ref>, luogo di ritrovo della Guardia.
Non vennero mai invece a trovarlo, la moglie e il figlio: il piccolo Re di Roma.
 
== I "Cento giorni" ==
{{vedi anche|Cento giorni|Settima coalizione|Battaglia di Waterloo}}
[[File:Casa di Napoleone.JPG|thumb|left|260px|Residenza Napoleonica a [[Portoferraio]] sull'Isola d'Elba]]
 
Anche se impegnato nei lavori sull'Elba, Napoleone continuava a ricevere segretamente notizie della situazione francese.<ref name= Napo3 > {{Cita|Napoleone|p. 69|bimbo}}.</ref><ref name= LaStoria /> Il nuovo sovrano, [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] Borbone, era inviso alla popolazione: nel solco della Restaurazione, Luigi stava lentamente smantellando tutte le conquiste della Rivoluzione legittimate da Napoleone.<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 344-345|ludwig2000}}.</ref> Queste notizie, aggiunte alla voce ormai certa che i nemici fossero prossimi a trasferirlo lontano dall'Europa, portarono Napoleone ad agire. Le potenze vincitrici avevano creato, nell'isola, una fitta rete di spie, ma Napoleone riuscì ad ingannarle tutte: solo un certo [[Alessandro Forlì]], detto "il Mercante d'Olio", aveva colto qualcosa di quanto si stava preparando a fare, infatti<ref>[http://www.elbalink.it/infotourist/napoleone/15.php Napoleone all'Isola d'Elba - l'Imperatore dell'Isola]</ref> Napoleone, il 27 febbraio 1815, organizzò una festa alla quale invitò tutta la popolazione dell'isola; per la grande confusione le guardie inglesi lo persero di vista e lui poté imbarcarsi dunque in gran segreto con un piccolo gruppo di [[Granatiere|granatieri]] su un bastimento che lo aspettava all'isolotto di fronte al porto. L'imperatore eluse la sorveglianza della flotta inglese e il [[1º marzo]] [[1815]] sbarcò in Francia nel golfo di [[Cannes]], ad [[Antibes]]<ref name= Napo3 />: iniziavano i leggendari "Cento giorni". La popolazione lo accolse con un entusiasmo sorprendente e gli eserciti inviatigli contro da Luigi, invece di fermarlo, si unirono a lui. Il maresciallo Ney, che Napoleone stesso aveva definito «il più prode dei prodi» dopo le sue eroiche imprese nella ritirata di Russia, giurò allora al sovrano borbone che avrebbe condotto Napoleone a Parigi «in una gabbia di ferro».<ref>{{cita|Gerosa|p. 489|gerosa}}.</ref> Ma quando i due eserciti si trovarono l'uno di fronte all'altro Napoleone si fece incontro all'esercito avversario e gridò «Chi vuole sparare al suo Imperatore è libero di farlo», fu accolto da un tripudio e lo stesso Ney crollò tra le sue braccia<ref>In realtà, quasi certamente, la frase di Napoleone fu rivolta al 5º corpo davanti Grenoble, prima di incontrare Ney. Così sostiene {{cita|Ludwig (2000)|p. 360|ludwig2000}}.</ref> (sfortunatamente per lui, in seguito alla sconfitta di Napoleone a Waterloo, pagò con la fucilazione il voltafaccia, nonostante esista un'ipotesi che egli sia fuggito negli Stati Uniti dove avrebbe iniziato una nuova vita). Il [[20 marzo]] Napoleone entrò trionfalmente a Parigi, mentre Luigi era fuggito in gran fretta sotto suggerimento di Talleyrand, il quale al Congresso di Vienna spinse le teste coronate a riprendere la spada contro il despota.<ref name= Napo4 > {{Cita|Napoleone|p. 70|bimbo}}.</ref><ref name= StoriaNa > {{Cita|La Storia|p. 350|bambi}}.</ref>
 
[[File:Plas Newydd (Anglesey) - Waterloo 1.jpg|thumb|260px|La [[battaglia di Waterloo]].]]
 
Riorganizzato rapidamente l'esercito, Napoleone chiese ai nemici nuovamente coalizzatisi la pace alla sola condizione di mantenere il trono di Francia: non venne ascoltato.<ref>"Io voglio serbare soltanto il potere che mi è necessario per governare", affermò. {{cita|Ludwig (2000)|p. 363|ludwig2000}}.</ref> Intanto, in campo politico, l'imperatore aveva ben compreso i limiti del suo governo precedente e aveva promulgato una costituzione maggiormente liberale, ritornando più fedelmente ai principi del 1789.<ref name= StoriaNa /> Per evitare una nuova invasione del suolo patrio, Napoleone fece la prima mossa entrando di sorpresa in [[Belgio]], dove erano schierati l'esercito britannico e l'esercito prussiano. Il suo piano prevedeva una manovra su due ali che avrebbero diviso e sconfitto separatamente i prussiani e i britannici prima che, superiori di numero, potessero congiungersi. L'ala destra da lui comandata impegnò e sconfisse i prussiani del generale Blücher nella [[battaglia di Ligny]], mentre il maresciallo Ney attaccò i britannici del duca di Wellington a [[battaglia di Quatre Bras|Quatre Bras]], ma nessuno dei due combattimenti ebbe esito determinante.<ref name= Napo4 /> Così si giunse al [[18 giugno]] 1815, la giornata della [[battaglia di Waterloo]], descritta anche da [[Victor Hugo]]. Il piano strategico generale di Napoleone venne vanificato da alcuni errori dei suoi marescialli, principalmente [[Emmanuel di Grouchy]], il quale, inviato a intercettare la colonna prussiana sfuggita a Ligny, in pratica si limitò solo ad inseguire la retroguardia delle forze prussiane che si erano intanto riorganizzate e che, grazie alla loro determinazione, riuscirono a ricongiungersi con Wellington proprio nella fase decisiva della battaglia. Le forze britanniche del duca di Wellington e quelle prussiane di Blücher riuscirono a sconfiggere i francesi.<ref>{{Cita|Napoleone|p. 71|bimbo}}.</ref><ref name= StoriaNap > {{Cita|La Storia|p. 351|bambi}}.</ref>
 
Napoleone compì alcuni errori tattici nella sua ultima campagna ed inoltre sbagliò nella scelta dei luogotenenti, rinunciando al maresciallo [[Louis Nicolas Davout]], lasciato a Parigi, e affidandosi a Grouchy, inesperto di incarichi di comando, e a Ney, famoso per ardimento ma non per la sua intelligenza tattica, il cui comportamento inutilmente avventato fu fra i fattori determinanti della disfatta. Ultimo ad arrendersi fu il giovane generale della [[Guardia imperiale (Primo Impero)|Guardia imperiale]] [[Cambronne]]<ref>Noto l'aneddoto, narrato anche da Hugo ne ''[[I miserabili]]'', che all'imposizione di resa degli inglesi Cambronne abbia risposto semplicemente: «Merde»; altri sostengono invece che abbia risposto con un più formale e militaresco «La Guardia muore ma non si arrende». {{cita|Gerosa|p. 501|gerosa}}, cita entrambe le frasi; {{cita|Dumas|p. 173|dumas}}. propende per la più celebre parola.</ref> che con la Vecchia Guardia coprì la ritirata dell'esercito sconfitto alla volta di Parigi.
 
Napoleone si era dimostrato ottimista durante la battaglia: «Wellington è un pessimo generale. Stasera ceneremo a Bruxelles», aveva dichiarato la mattina. In serata, invece l'imperatore era sulla strada di ritorno per Parigi conscio della certezza della fine di ogni suo sogno.<ref name=Napo5 > {{Cita|Napoleone|p. 73|bimbo}}.</ref>
 
Impostagli dalla Camera la nuova abdicazione, sotto le pressioni del potente [[Joseph Fouché|Fouché]] («Avrei dovuto farlo impiccare prima», sbottò Napoleone),<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 385|ludwig2000}}.</ref> egli dichiarò di immolarsi «in olocausto per la Francia»<ref name= Napo5 /> e chiese invano che venisse rispettata la sua volontà di porre sul trono all'età giusta suo figlio Napoleone II. Le forze nemiche, viceversa, entrarono a Parigi e rimisero sul trono Luigi XVIII. Napoleone si rifugiò al [[castello di Malmaison]], la vecchia casa dove aveva abitato con la moglie Giuseppina, morta da poco. La sua intenzione era di fuggire negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma rifiutò di travestirsi come sarebbe stato necessario per sfuggire alla cattura, perché ciò avrebbe infamato il suo onore.<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 388|ludwig2000}}.</ref> Invece, con un gesto storico, il [[15 luglio]] 1815 Napoleone si arrese agli inglesi salendo a bordo della nave [[HMS Bellerophon (1786)|HMS ''Bellerofont'']].<ref>{{Cita|Napoleone|p. 75|bimbo}}.</ref><ref name= StoriaNap /> Condizione della consegna era la deportazione in Inghilterra o negli Stati Uniti, ove intendeva vivere soggetto al diritto comune e con lo status di privato cittadino. Il capitano Maitland, in rappresentanza del principe reggente, venne meno alla parola data, e Napoleone venne tratto in arresto e condotto dal Northumberland a [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]], piccola isola nel mezzo dell'[[Oceano Atlantico]].
 
== L'esilio a Sant'Elena e la morte ==
[[File:Napoleon sainthelene.jpg|thumb|left|260px|Napoleone a Sant'Elena]]
 
Il [[16 ottobre]] 1815 la nave da battaglia inglese ''[[HMS Northumberland]]'' giunse a [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]] col prezioso carico. Ivi, con un piccolo seguito di fedelissimi,<ref>A Napoleone fu concesso di farsi accompagnare da tre ufficiali più un chirurgo e dodici domestici, tutti scelti fra coloro che lo accompagnarono in Inghilterra sul [[HMS Bellerophon|Bellerophon]] (ma con l'esclusione dei generali [[Anne Jean Marie René Savary|Savary]] e [[François Antoine Lallemand]]). A seguito delle sue proteste, gli furono concesse quattro persone anziché tre:
 
* Il generale [[Carlo Tristano di Montholon|Carlo Tristano, conte di Montholon]] ([[1783]] - Parigi, [[23 agosto]] [[1853]]), accompagnato dalla moglie Albine de Vassal e dal figlio cinquenne Tristano. Rimarrà a Sant'Elena fino alla morte di Napoleone.
 
* Il generale [[Henri Gatien Bertrand|Bertrand]] ([[Châteauroux]] [[28 marzo]] [[1773]] - ivi, [[31 gennaio]] [[1844]]), accompagnato dalla moglie Fanny de Dillon e dai tre figli. Rimarrà a Sant'Elena fino alla morte di Napoleone.
 
* Il generale barone [[Gaspard Gourgaud]] ([[Versailles]], [[14 novembre]] [[1783]] - Parigi, [[25 luglio]] [[1852]]), scapolo. Rientrerà in Europa nel [[1818]] a causa dei dissidi con il Montholon.
 
* Il funzionario [[Emmanuel de Las Cases|Emanuele Agostino Giuseppe, conte de Las Cases]] ([[Revel (Alta Garonna)|Revel]], [[21 giugno]] [[1766]] - [[Passy-sur-Seine]], [[15 maggio]] [[1842]]), accompagnato dal giovanissimo figlio. Rientrerà in Europa nel novembre [[1816]], espulso dal governatore dell'isola per aver inviato lettere senza il suo permesso.</ref> fu trasferito nel villaggio interno di Longwood, ove rimase fino al decesso.
 
Napoleone dettò le sue memorie ed espresse il suo disprezzo per gli inglesi, personificati nell'odiosa figura del "carceriere" di Napoleone [[sir Hudson Lowe]] (che dal trattamento duro riservato a Napoleone non trasse alcun vantaggio per la sua carriera, anzi fu accusato di essere stato troppo severo nei confronti dell'imperatore francese). Sulla base dei suoi ricordi, espressi in lunghe conversazioni quasi quotidiane, il [[Emmanuel de Las Cases|conte de Las Cases]] scrisse ''[[Il Memoriale di Sant'Elena]]'' e nella seconda metà dell'[[aprile]] [[1821]] redasse egli stesso le sue [[testamento|ultime volontà]], e molte note a margine (per un totale di 40 pagine).
 
[[File:16 Napoleons exole St Helena June1970.jpg|thumb|260px|Longwood House]]
 
I dolori allo stomaco di cui già soffriva da tempo, acuitisi nel clima inospitale dell'isola e con il duro regime impostogli, lo condussero alla morte il [[5 maggio]] 1821 alle ore 17:49.
Le ultime parole di Napoleone furono ''Francia'' e ''testa dell'armata''.<ref>{{cita|Ludwig (2000)|p. 486|ludwig2000}}; {{cita|Dumas|p. 186|dumas}}. Romanzata è la versione che riporta come ultima parole quella di ''Giuseppina'', che egli pronunciò ma solo agli inizi del delirio.</ref> Egli chiese di essere seppellito sulle sponde della [[Senna]], ma fu invece seppellito a Sant'Elena come stabilito già l'anno prima dal governo inglese. Il governatore Lowe e i suoi uomini gli tributarono gli onori riservati a un generale.
 
L'[[autopsia]] accertò la causa di morte in un [[tumore dello stomaco]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://jrsm.rsmjournals.com/content/97/10/507.2.long|cognome=Keynes|nome=Milo|titolo=The death of Napoleon|id=PMID 15459279|rivista=The Royal Society of Medicine|mese=agosto|anno=2004|lingua=inglese}}</ref><ref name="causemorte">{{cita web|url=http://www.margheritacampaniolo.it/letteratura/napoleone.htm|titolo=Sulla morte di Napoleone|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
 
Il [[19 luglio]] 1821, poco dopo aver appreso la notizia della morte di Napoleone, [[Alessandro Manzoni]] scrisse la famosa ode ''[[Il cinque maggio]]'', che ebbe una forte risonanza in tutta Europa e che fu tradotta in tedesco da [[Johann Wolfgang Goethe]].
 
{{Quote|Ei fu. Siccome immobile, <br />dato il mortal sospiro, <br />stette la spoglia immemore <br />orba di tanto spiro,<br />così percossa, attonita <br />la terra al nunzio sta, <br /><br />
muta pensando all'ultima <br />ora dell'uom fatale;<br />né sa quando una simile <br />orma di pie' mortale <br />la sua cruenta polvere <br />a calpestar verrà.|da ''Il cinque maggio'' di Alessandro Manzoni}}
 
=== Teorie alternative sulla morte di Napoleone ===
{{vedi anche|Teorie alternative sulla morte di Napoleone Bonaparte}}
Iniziarono subito a diffondersi [[Teorie alternative sulla morte di Napoleone Bonaparte|ipotesi alternative sulla morte di Napoleone]], frutto, in generale, di [[teorie del complotto]]: esse, pur accreditate, non smentiscono la veridicità della causa della morte per tumore allo stomaco.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Lugli A, Clemenza M, Corso PE, di Costanzo J, Dirnhofer R, Fiorini E, Herborg C, Hindmarsh JT, Orvini E, Piazzoli A, Previtali E, Santagostino A, Sonnenberg A, Genta RM.|titolo=The medical mystery of Napoleon Bonaparte: an interdisciplinary exposé|lingua=inglese|id=PMID 21326012|mese=maggio|anno=2011}}</ref><ref name="causemorte"/>
 
=== Il secondo funerale a Parigi ===
[[File:Retour des Cendres - 6.jpg|thumb|260px|left|Il corteo funebre di Napoleone a Parigi del [[15 dicembre]] [[1840]].]]
 
Il [[2 agosto]] [[1830]], nove anni dopo la morte di Napoleone, il re [[Borbone]] [[Carlo X di Francia|Carlo X]] fu costretto ad abdicare e la corona venne concessa a [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo d'Orléans]] di idee più liberali. La statua dell'imperatore fu restaurata sulla colonna di [[Place Vendôme]] e vi furono richieste del rientro in patria delle spoglie mortali. Il figlio cadetto del re, il [[Francesco d'Orléans|Principe di Joinville]], venne incaricato di riportare le spoglie dell'imperatore in Francia e questi, dopo aver ottenuto il permesso dei britannici, diresse una spedizione a Sant'Elena per riportare la salma a Parigi.<ref name= Napo6 >{{Cita|Napoleone|p. 78|bimbo}}.</ref> L'[[8 ottobre]] [[1840]] venne riesumata la salma che si rivelò intatta, vestita nell'uniforme di colonnello dei [[cacciatori della guardia]].<ref>{{cita|Gerosa|p. 520|gerosa}}.</ref> Ricomposto il corpo in una bara di [[ebano]], l'imperatore iniziò il suo viaggio di ritorno in Francia, dove arrivò a [[Cherbourg]] il [[2 dicembre]], salutato dalle salve di cannone del forte e delle navi militari presenti.<ref name= Napo6 />
 
Il [[15 dicembre]] [[1840]] ebbe luogo il funerale solenne a Parigi celebrato con tutti gli onori del rango imperiale. Disposto il feretro su di un carro trainato da 16 cavalli, scortato dai [[Marescialli di Francia]] [[Nicolas Charles Oudinot|Oudinot]] e [[Gabriel Jean Joseph Molitor|Molitor]], l'ammiraglio [[Albin Roussin|Roussin]] e il generale [[Henri Gatien Bertrand|Bertrand]], a cavallo, sui quattro lati, il corteo funebre passò sotto l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|arco di trionfo]], tra due file di insegne con l'aquila imperiale, salutato dalle salve di cannone e accolto dalla famiglia regnante in nome della Francia.<ref name= Napo6 /> Il generale Bertrand, che aveva fedelmente accompagnato Napoleone all'Elba e a Sant'Elena, venne incaricato dal Re di porre la spada e il copricapo dell'imperatore sulla bara, ma non vi riuscì per l'emozione e fu sostituito dal generale [[Gaspard Gourgaud|Gourgaud]]. Più tardi, nel [[1843]] [[Giuseppe Bonaparte]] inviò il gran collare, il nastro, e le insegne della [[Legion d'Onore]] che suo fratello aveva indossato.
 
=== La tomba monumentale ===
[[File:Paris - Dôme des Invalides - Tombeau de Napoléon - 002.jpg|thumb|260px|La Tomba di Napoleone nella [[Hôtel des Invalides|chiesa di Saint-Louis des Invalides]]]]
 
I resti di Napoleone riposano in un monumento posto in una [[cripta]] a cielo aperto ricavata nel pavimento della [[Hôtel des Invalides|chiesa di Saint-Louis des Invalides]] a Parigi, esattamente sotto la cupola dorata. Il monumento, concepito dall'architetto [[Louis Visconti]], venne terminato nel [[1861]] e consiste in un grande sarcofago di [[quarzite]] rossa della [[Finlandia]], che contiene le 6 bare entro cui è stato chiuso il corpo di Napoleone: dalla più interna alla più esterna abbiamo una bara in [[lamiera]] e poi una in [[mogano (legno)|mogano]], due bare in [[piombo]], una di [[ebano]] e l'ultima in legno di [[quercia]]. Intorno al sarcofago c'è un [[loggiato]] circolare decorato con enormi statue raffiguranti dodici [[Vittoria (divinità)|Vittorie]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=François Lagrange|rivista=L'estampille/L'objet d'art|numero=21|mese=gennaio|anno=2006|titolo=Les Invalides|pagine=p. 51}}</ref>
 
Il trasferimento dalla cappella di Saint-Jérôme dove era stata deposta la salma nel [[1840]], alla cripta sala centrale della [[Hôtel des Invalides|cattedrale di Saint-Louis des Invalides]] venne effettuato con cerimonia non pubblica il [[2 aprile]] [[1861]], alla presenza dell'imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]. La maschera funeraria è conservata invece presso l'[[Accademia degli Euteleti]] a [[San Miniato]] in [[provincia di Pisa]], città dove gli antenati dell'imperatore avevano risieduto.
 
All'interno della cripta è presente anche la tomba del figlio di Napoleone, [[Napoleone II di Francia|Napoleone Francesco]], il cui corpo fu qui trasferito dalla [[Cripta Imperiale|Cripta dei Cappuccini]] di [[Vienna]], dov'era sepolto come tutti i membri della casa d'Austria, da [[Adolf Hitler]] nel [[1940]], come dono al popolo di Francia dopo l'occupazione all'inizio della [[seconda guerra mondiale]].
 
== La strategia di Napoleone ==
[[File:Napoleon4.jpg|right|thumb|190px|''Napoleone attraversa le Alpi'', dipinto di [[Jacques-Louis David]].]]
Napoleone, ufficiale di artiglieria, giovane generale legato inizialmente alla fazione giacobina e quindi al Direttorio, primo console e poi imperatore dei francesi, condottiero della più grande macchina militare dell'epoca<ref>G.Blond, ''Vivere e morire per Napoleone'', pp. 7-9.</ref> e conquistatore di gran parte del continente, rimane a tutt'oggi l'archetipo dell'uomo di guerra vittorioso, protagonista di una vicenda storica narrata e analizzata da una vastissima bibliografia<ref>{{cita|Tulard|pp. 9-16|tulard1994}}</ref>.
 
Le qualità militari di tattico e stratega e la sua carriera più che ventennale costellata di impressionanti vittorie, continuano a rendere Napoleone, ''le tondu'', "il rapato", come era soprannominato dai suoi soldati, nel giudizio degli storici uno dei piu grandi condottieri militari di tutti i tempi, accostato dallo storico britannico [[Geoffrey Wootten]] solo ad [[Alessandro Magno]]<ref>G.Wootten, ''Waterloo 1815'', p. 10.</ref>. Altri autori hanno ugualmente esaltato le qualità di generale dell'imperatore. [[Georges Lefebvre]] parla di "maestria senza eguali" tattica e strategica<ref>A.Mathiez/G.Lefebvre, ''La Rivoluzione francese'', vol. II, p. 390.</ref>, [[Jean Tulard]] di "genio militare"<ref>{{cita|Tulard|p. 242|tulard1994}}</ref>, [[Nigel Nicolson]]<ref>N.Nicolson, ''Napoleone in Russia'', p. 265.</ref> e [[Franz Herre]]<ref>F.Herre, ''Metternich'', p. 79.</ref> di "più grande generale di tutti i tempi", [[Evgenij Victorovič Tarle|Evgenij Tarle]] di "genio militare non mai superato nella storia dell'umanità"<ref>E.V.Tarle, ''1812:la campagna di Napoleone in Russia'', pp. 360-361.</ref>, [[David G. Chandler]] di "una delle più grandi menti militari che siano mai esistite"<ref>{{cita|Chandler|p. 1031|chandler2002}}</ref>, [[Basil Liddell Hart]] di piu grande "stratega logistico" della storia<ref>B.Liddell Hart, ''Scipione Africano'', p. 224.</ref>.
 
Dal punto di vista della strategia operativa (o strategia logistica secondo la terminologia di Liddell Hart<ref>B.Liddell Hart, ''Scipione Africano'', pp. 223-224.</ref>) Napoleone seppe fondere nel suo sistema di guerra le innovazioni di pensatori militari francesi come il [[Jacques Antoine Hippolyte, Comte de Guibert|conte di Guibert]] e [[Jean du Teil]] con lo studio dei grandi condottieri del passato da [[Federico il Grande]], a [[Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon|Turenne]] al [[Luigi II di Borbone-Condé|Gran Condé]]<ref>{{cita|Chandler|pp. 200-210|chandler2002}}</ref>. I pensatori francesi avevano evidenziato le debolezze dei rigidi schemi tattici dell'esercito prussiano basati su lente e ripetitive campagne di guerre, sulla tattica lineare, sulla disciplina draconiana, sulle lunghe colonne dei carriaggi<ref>{{cita|Lefebvre|p. 232|lefebvre}}</ref>. Napoleone, sfruttando le qualità delle armate rivoluzionarie, il loro slancio aggressivo, il loro spirito democratico, il sistema dell'amalgama e della promozione per merito e le nuove tattiche basate sul fuoco della fanteria leggera sparpagliata e sugli attacchi alla baionetta in colonne di battaglione, forgiò uno stumento militare di grande potenza. L'esercito napoleonico, articolato in corpi d'armata autonomi, scarsamente disciplinato ma combattivo, estremamente rapido nelle marce, privo di ingombranti traini e abituato a vivere sulle risorse locali e sulle depredazioni, permetteva a Napoleone grande flessibilità operativa<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 220-225 e 234-235|lefebvre}}</ref>.
[[File:Jean-Léon Gérôme 002.jpg|thumb|left|170px|Napoleone al [[Il Cairo|Cairo]].]]
La strategia napoleonica è profondamente innovativa in primo luogo nelle concezione di fondo; obiettivo della guerra diventa la distruzione dell'esercito nemico possibilmente con una campagna rapida e una battaglia decisiva; obiettivi geografici o fortezze diventano elementi secondari utili eventualmente per attrarre e sviare il nemico, costringendolo a battersi in circostanze sfavorevoli<ref>{{cita|Lefebvre|p. 234|lefebvre}}</ref>.
 
Lento e scientifico nella fase ideativa dei suoi piani di guerra<ref>E.Ludwig, ''Napoleone'', pp. 409-410.</ref>, Napoleone era invece risoluto, ottimista, energico nella fase esecutiva<ref>E.Ludwig, ''Napoleone'', p. 415. Napoleone parlava di "coraggio delle due di notte", per indicare la sua capacità di far fronte all'imprevisto.</ref>, pretendendo ed ottenendo rapidità e disciplina dai suoi subordinati ed effettuando manovre di sconcertante velocità e imprevedibilità per i suoi avversari<ref>{{cita|Chandler|pp. 212-214|chandler2002}}</ref>. Dotato di grande ascendente e idolatrato dai suoi soldati, i ''grognards'', i "brontoloni"<ref>{{cita|Lefebvre|p. 167|lefebvre}}</ref>, Napoleone dominava intellettualmente i suoi luogotenti ed anche i suoi avversari, intimoriti dalla sua reputazione e spesso ridotti a strategie rinunciatarie e prudenti<ref>{{cita|Lefebvre|p. 620|lefebvre}}</ref>. Grazie alle sue doti militari, al suo enorme prestigio e all'entusiasmo suscitato nelle truppe, con la sua sola presenza sul campo di battaglia l'esercito francese sembrava disporre di molte migliaia di soldati invisibili in più<ref>D.Lieven, ''La tragedia di Napoleone in Russia'', p. 509.</ref>; lo stesso [[Arthur Wellesley|Duca di Wellington]] disse che la presenza di Napoleone sul campo corrispondeva a quella di 40.000 soldati in più nelle fila dell'armata francese<ref>N.Nicolson, ''Napoleone in Russia'', p. 16.</ref>.
 
L'esercito napoleonico, dispiegato su vasto fronte, avanzava di sorpresa e nel massimo segreto secondo i piani dell'imperatore, che di regola prevedevano in anticipo tutte le possibilità e le evenienze; i corpi d'armata marciavano su direttrici separate ma disposti in modo da potersi reciprocamente sostenere in caso di complicazioni e di potersi concentrare al momento opportuno, scelto da Napoleone sulla base delle circostanze effettive sul terreno<ref>{{cita|Tulard|pp. 243-244|tulard1994}}</ref>. La marcia separata confondeva il nemico e progressivamente restringeva il suo spazio di manovra fino a costringerlo alla battaglia nelle peggiori condizioni; Napoleone effettuava il concentramento generale all'ultimo momento ed a volte durante la battaglia stessa; l'esercito avversario quindi o rischiava la battaglia o, se rimaneva immobile come a Ulma, veniva tagliato fuori dalle sue retrovie e accerchiato dall'avanzava convergente dei vari corpi d'armata<ref>{{cita|Chandler|pp. 212-222|chandler2002}}</ref>. La superiore capacità strategica di Napoleone si evidenziava proprio nella sua abilità nel predisporre opportunamente la dislocazione e la marcia dei vari corpi d'armata e di effettuare il raggruppamento finale nel momento e nel punto giusto<ref>{{cita|Lefebvre|p. 233|lefebvre}}</ref>.
 
Nel caso della presenza di diversi eserciti nemici contemporaneamente in campo, come nel 1796-1797 o nel 1813, la strategia di Napoleone prevedeva il concentramento principale del grosso dell'armata contro uno solo degli avversari, mentre gli altri nemici sarebbero stati tenuti a bada con il minimo delle forze e, più lenti e mal collegati tra loro, sarebbero stati a loro volta progressivamente affrontati e sconfitti da nuovi raggruppamenti delle truppe francesi molto più rapide<ref>{{cita|Chandler|pp. 240-246|chandler2002}}</ref>.
[[File:Napoleon in 1806.PNG|thumb|right|170px|Napoleone nel [[1806]].]]
Sul campo di battaglia la tattica di Napoleone prevedeva di iniziare i combattimenti su tutta la linea con solo una minima parte delle sue forze; quindi si sarebbe scosso il morale e la sicurezza del nemico con il fuoco di grandi concentramenti di artiglieria e con le minacce, portate sui fianchi o nelle retrovie, alle sue vie di comunicazione<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 233-234|lefebvre}}</ref>. La fase finale della battaglia napoleonica era preceduta da quello che l'imperatore chiamava "il fatto": un grave errore tattico del nemico o un indebolimento decisivo delle sue forze<ref>{{cita|Tulard|p. 244|tulard1994}}</ref>. Tenendo sempre a disposizione cospicue riserve, Napoleone era ora in grado di sferrare il ''coupe de foudre'' ("il colpo maestro"), l'attacco finale nel punto debole nemico che di regola provocava il crollo definitivo dell'avversario. Questo schema applicato per la prima volta a Castiglione venne attuato anche a Austerlitz, Jena, Friedland e Wagram<ref>{{cita|Chandler|pp. 259-272|chandler2002}}</ref>. Napoleone dava anche grande importanza alla fase di inseguimento e di sfruttamento del successo affidata alla sua cavalleria ed a corpi di fanteria freschi appositamente predisposti; condotto ad oltranza, poteva condurre alla totale distruzione dell'avversario come dopo Jena<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 234 e 263|lefebvre}}</ref>.
 
Fattori di debolezza della dottrina di guerra napoleonica furono in primo luogo lo scarso interesse dell'imperatore per i dettagli logistici e per i fattori climatici e ambientali che portarono alla sottovalutazione delle distanze e delle difficolta di grandi campagne militari in territori inospitali e impervi in Spagna, Europa orientale e Russia<ref>{{cita|Lefebvre|p. 236|lefebvre}}</ref>. Inoltre Napoleone prestò limitata attenzione agli schemi tattici della sua fanteria che in pratica adottò i metodi operativi, aggressivi ed eccessivamente offensivi, delle armate rivoluzionarie che a volte costarono gravi insuccessi contro le solide truppe britanniche e russe<ref>{{cita|Lefebvre|p. 235|lefebvre}}</ref>. Infine, con il tempo e i continui impegni, decadde la qualità delle truppe napoleoniche ed anche il morale e la determinazione dei suoi luogotenenti, coraggiosi ma non in grado di dirigire autonomamente operazioni strategiche e totalmente dipendenti dalle decisioni dell'imperatore<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 227-231|lefebvre}}</ref>.
 
Applicata per la prima volta in Italia settentrionale, la dottrina di guerra di Napoleone era soprattutto idonea a campagne militari in regioni di limitata estensione, in terre fertili ed economicamente ricche da sfruttare per rifornire le truppe, in cui costringere il nemico ad una battaglia di annientamento senza possibilità di sfuggire con lunghe ritirate. La guerra napoleonica, rapida anche per la carenza di risorse che non permetteva di sostenere lunghe campagne, fornì le sue dimostrazioni più brillanti nel 1805 e nel 1806 e diede grande fama all'imperatore; essa rimane un modello insuperato di maestria strategica e tattica<ref>{{cita|Lefebvre|pp. 218 e 235-236|lefebvre}}</ref>.
 
== I figli ==
{{vedi anche|Vita privata di Napoleone Bonaparte}}
 
Napoleone ebbe un solo figlio legittimo, il già citato [[Napoleone II di Francia|Napoleone Francesco]] ([[1811]] – [[1832]]), avuto dalla seconda moglie [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] ([[1791]] – [[1847]]).
 
Tuttavia sono noti per certo almeno due figli illegittimi:
 
* [[Carlo Leone Denuelle|Carlo, conte Léon]] ([[1806]] – [[1881]]) avuto da [[Eleonora Denuelle|Luisa Caterina Eleonora Denuelle de la Plaigne]] ([[1787]] – [[1868]]), lettrice della principessa [[Carolina Bonaparte]], già sposata a Jean-Honoré François Revel e da questi divorziata pochi mesi prima della nascita di Carlo;<ref>La nascita di Carlo Leone smentì la convinzione che Napoleone fosse sterile, convinzione originata dal fatto che la moglie Giuseppina, dopo circa dieci anni di matrimonio, non gli aveva ancora dato un figlio nonostante lei ne avesse avuti due dal precedente marito. Questo fatto dimostrava il contrario: Giuseppina era divenuta sterile e Napoleone iniziò da allora a pensare al divorzio che gli avrebbe consentito di sposare una donna in grado di dargli un erede dell'impero, {{cita|Gallo|pp. 496-497|gallo}}.</ref>
 
* [[Alessandro Giuseppe Colonna-Walewski|Alessandro Floriano Giuseppe, conte Colonna-Walewski]], ([[1810]] - [[1868]]), avuto da [[Maria Walewska|Maria Laczynska]] ([[1786]] – [[1817]]), giovane polacca, moglie dell'anziano conte Attanasio Colonna di Walewice-Walewski, meglio nota con il nome di Maria Walewska, della quale Napoleone fu sinceramente innamorato.
 
Si scrisse inoltre<ref>Jean-Marie Mayeur, Alain Corbin, Arlette Schweitz (dir.), ''Les immortels du Sénat, 1875-1918. Les cent seize inamovibles de la Troisième République'', Paris, Publications de la Sorbonne, 1995, 512 p.</ref> che il filosofo, giornalista e uomo di stato francese, Jules Barthélemy-Saint-Hilaire (1805&nbsp;– 1895), di cui {{Cn|si ha certezza}} che fosse un figlio naturale ma del quale non si conosce neppure il nome della madre, fosse figlio illegittimo di Napoleone Bonaparte, ma {{Cn|non vi è alcuna certezza storica}} in merito.
 
== Ascendenza ==
{| {{Prettytable|align=center|text-align=center}}
|-
|-
| rowspan="16" |[[File:Francois Gerard - Napoleon Ier en costume du Sacre.jpg|90px|center]]'''Napoleone''' <br /> (1769 - 1821)
| rowspan="8" | '''Padre:'''<br />[[File:Carlo Maria Bonaparte.jpg|90px|center]][[Carlo Maria Buonaparte]] <br /> (1746 - 1785)
| rowspan="4" | '''Nonno paterno:'''<br />[[Giuseppe Maria Buonaparte]]<br />(1713 - 1763)
| rowspan="2" | '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Sebastiano Nicola Buonaparte]]<br />(1683 -1703)
| '''Trisavolo paterno:'''<br />Giuseppe Buonaparte<br />(1663 – 1703)
|-
| '''Trisavola paterna:'''<br />Maria Bozzi<br />(1668 c. – 1704)
|-
| rowspan="2" | '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria Anna Tusoli di Bocagnano
| '''Trisavolo paterno:'''<br />Carlo Tusoli di Bocagnano
|-
| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabella
|-
| rowspan="4" | '''Nonna paterna:'''<br />Maria Saveria Paravicini <br />(1715 - prima del 1750)
| rowspan="2" | '''Bisnonno paterno:'''<br />Giuseppe Maria Paravicini
| '''Trisavolo paterno:'''<br />?
|-
| '''Trisavola paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" | '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria Angela Salineri
| '''Trisavolo paterno:'''<br />Angelo Agostino Salineri
|-
| '''Trisavola paterna:'''<br />Francetta Merezano
|-
| rowspan="8" | '''Madre:'''<br />[[File:Robert Lefèvre 001.jpg|90px|center]][[Letizia Ramolino]] <br />(1750 - 1836)
| rowspan="4" | '''Nonno materno:'''<br />Giovanni Geronimo Ramolino<br /> (1723 - 1755)
| rowspan="2" | '''Bisnonno materno:'''<br />Giovanni Agostino Ramolino
| '''Trisavolo materno:'''<br />Giovanni Girolamo Ramolino
|-
| '''Trisavola materna:'''<br />Maria Letizia Boggiani
|-
| rowspan="2" | '''Bisnonna materna:'''<br />Angela Maria Peri
| '''Trisavolo materno:'''<br />Andrea Peri
|-
| '''Trisavola materna:'''<br />Maria Maddalena Colonna d'Istria
|-
| rowspan="4" | '''Nonna materna:'''<br />Angela Maria Pietrasanta <br /> (1725 - 1790)
| rowspan="2" | '''Bisnonno materno:'''<br />Giuseppe Maria Pietrasanta
| '''Trisavolo materno:'''<br />Giovanni Antonio Pietrasanta
|-
| '''Trisavola materna:'''<br />Paola Brigida Sorba
|-
| rowspan="2" | '''Bisnonna materna:'''<br />Maria Giuseppa Malerba
| '''Trisavolo materno:'''<br />?
|-
| '''Trisavola materna:'''<br />?
|}
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze francesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Grand Aigle dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre Imperial des Trois Toisons d'Or ribbon.svg
|nome_onorificenza= Grand Maitre dell'Ordine dei Tre Tosoni d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_Imperial_de_la_Reunion_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Grand Maitre de l'Ordre de la Reunion
|collegamento_onorificenza=Ordre de la Reunion
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de la Couronne de Fer Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de la Couronne de Fer Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Dignitario dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Palmes academiques Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza= Gran Maitre dell'Ordine delle Palme Accademiche
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Palme Accademiche
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix Croix du Mérite ordre de Malte ecclésiastiques.PNG
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia
|collegamento_onorificenza=Ordine di Luigi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of St. Alexander Nevsky BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Alexander Nevsky
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Alexander Nevsky
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.SanGiuseppe-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord Leopold-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VM Krzyz Wielki.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Virtuti Militari
|collegamento_onorificenza=Ordine Virtuti militari
}}
{{Onorificenze
|immagine=FidelityOrderBaden.gif
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Fedeltà
|collegamento_onorificenza=Ordine della Fedeltà
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cor Wurttemberg G Cro Sov.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Württemberg
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=4cdaaoi.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Fiorata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Reale ordine delle Due Sicilie.png
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine delle Due Sicilie
|collegamento_onorificenza=Reale Ordine delle Due Sicilie
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Saint James of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Santiago
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone e del Sole
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone e del Sole
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bavaria012.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Uberto
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Rose Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona di Vestfalia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Vestfalia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de l'Union ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Unione
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Unione
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre royal d'Espagne ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Spagna
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Spagna
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale e Distinto Ordine Spagnolo di Carlo III
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-BAV Order Saint George BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere de Gran Croce del Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione
|collegamento_onorificenza=Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione
|motivazione=<ref>http://www.napoleon1er.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=13301&start=840</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Corona Bavarese
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Corona Bavarese
|motivazione= decorato dell'ordine di Sant'Uberto
|luogo=
}}
 
== Media ==
=== Letteratura ===
Elenco di opere letterarie dedicate a Napoleone o in cui la sua figura è particolarmente rilevante
 
* [[Ugo Foscolo]], [[A Napoleone Bonaparte liberatore]] ([[1799]])
* [[Vittorio Alfieri]], [[Misogallo]] (1799)
* Ugo Foscolo, [[Orazione a Bonaparte pel congresso di Lione]] ([[1802]])
* [[Alessandro Manzoni]], [[Il cinque maggio]] ([[1821]])
* Ugo Foscolo, [[In morte di Napoleone]] (1821-[[1827]])
* [[Lev Tolstoj]], [[Guerra e pace]] ([[1869]])
 
=== Film ===
Di seguito sono citati i film reperibili in lingua italiana che hanno avuto per soggetto centrale il personaggio di Napoleone Bonaparte e le sue vicende storiche.
* [[1924]] - ''[[Napoleon and Josephine]]'' di [[Alexander Butler]]
* [[1927]] - ''[[Napoleone (film 1927)|Napoléon]]'' di [[Abel Gance]] con [[Albert Dieudonné]] (Francia) - storia di Napoleone dalla fanciullezza alla campagna d'Italia del 1796, in 235', prima parte di un ciclo mai completato.
* [[1929]] - ''Sant'Elena'' di [[Lupu Pick]] con [[Werner Krauss]] (Austria).
* [[1935]] - ''[[Campo di maggio]]'' di [[Giovacchino Forzano]] con [[Corrado Racca]] (Italia) - Dall'esilio a Sant'Elena, Napoleone rievoca i Cento Giorni e Waterloo, in 103'.
* [[1937]] - ''Maria Walewska'' di [[Clarence Brown]] con [[Greta Garbo]] e [[Charles Boyer]] - Le vicende tra la Contessa polacca e Napoleone (USA) 113'.
* [[1942]] - ''Il nemico di Napoleone'' di [[Carol Reed]] con [[Herbert Lom]] (USA).
* [[1943]] - ''[[Sant'Elena, piccola isola]]'' di [[Renato Simoni]] con [[Ruggero Ruggeri]] (Italia) - La storia dell'esilio dell'imperatore a Sant'Elena, in 82'.
* [[1952]] - ''[[Napoleone (film 1951)|Napoleone]]'' di [[Carlo Borghesio]] con [[Renato Rascel]] (Italia) - commedia parodistica in cui il busto di Napoleone racconta le sue gesta a quello di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], in 90'.
* [[1954]] - ''[[Désirée (film)|Désirée]]'' di [[Henry Koster]] con [[Marlon Brando]] (USA) - La tormentata vicenda d'amore tra Napoleone e la sua fiamma [[Désirée Clary]], conclusa col matrimonio con Giuseppina, in 110'.
* [[1954]] - ''Napoleone Bonaparte'' di [[Sacha Guitry]] con [[Daniel Gélin]] e [[Raymond Pellegrin]] (Francia-Italia) - la storia completa di Napoleone dalla nascita alla morte raccontata da Talleyrand ai suoi amici, in 180'.
* [[1960]] - ''[[La battaglia di Austerlitz]]'' o ''[[Napoleone ad Austerlitz]]'' di Abel Gance con [[Pierre Mondy]] (Francia-Italia-Jugoslavia) - Napoleone dall'incoronazione alla battaglia di Austerlitz, in 170'.
* [[1970]] - ''[[Waterloo (film 1970)|Waterloo]]'' di [[Sergej Bondarčuk]] con [[Rod Steiger]] (URSS-Italia) - I Cento Giorni e la battaglia di Waterloo (forse la più lunga nella storia del cinema) in 135' - quattro ore in originale.
* [[1972]] - ''[[Napoleone e le donne]]'' (Napoleon and Love) - Miniserie TV
* [[1973]] - ''[[Napoleone a Sant'Elena]]'', di [[Vittorio Cottafavi]], [[sceneggiato televisivo]] in quattro puntate con [[Renzo Palmer]].
* [[1987]] - ''[[Napoleone e Giuseppina]]: Una storia d'amore'' di [[Richard T. Heffron]] con [[Armand Assante]] e [[Jacqueline Bisset]].
* [[2001]] - ''[[I vestiti nuovi dell'imperatore (film 2001)|I vestiti nuovi dell'imperatore]]'' di [[Alan Taylor (regista)|Alan Taylor]] (Germania, Italia, Gran Bretagna) - Si immagina una fuga di Napoleone da Sant'Elena per riconquistare la Francia, in cui la storia prende una piega diversa dai piani. Tratto dal Romanzo [[La Morte di Napoleone]] di [[Simon Leys]]''
* [[2002]] - ''[[Napoléon (film 2002)|Napoléon]]'' di [[Yves Simoneau]] con [[Christian Clavier]] (Francia, Germania, Italia, Canada, USA) - produzione televisiva in quattro puntate tratta dal ciclo di [[Max Gallo]] con [[Isabella Rossellini]], [[Gerard Depardieu]] e [[John Malkovich]].
* [[2003]] - ''[[Monsieur N.]]'' di [[Antoine de Caunes]] con [[Philippe Torreton]] (Francia).
* [[2006]] - ''[[N (Io e Napoleone)]]'' di [[Paolo Virzì]] con [[Daniel Auteuil]] (Italia) - tratto dall'omonimo romanzo di [[Ernesto Ferrero]] ([[premio Strega]] 2000), è ambientato durante l'esilio di Napoleone all'Elba.
 
== Note ==
<div style="height: 250px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" >
{{references|3}}
</div>
 
== Bibliografia ==
<div class="references-small">
In italiano:
* {{cita libro|autore=[[Luigi Mascilli Migliorini]]|titolo=Napoleone|editore=ed. Salerno|città=Roma|anno=2001|id=ISBN 88-8402-350-5}}
* {{cita libro|autore=[[Georges Lefebvre]]|titolo=Napoleone|editore=ed. Laterza|città=Roma-Bari|anno=2003|id=ISBN 88-420-5902-1|cid=Lefebvre}}
* {{cita libro|autore=[[Jean Tulard]]|titolo=Napoleone|editore=Rusconi libri|città=Milano|anno=1994|id=ISBN 88-18-70091-X|cid=tulard1994}}
* {{cita libro|autore=[[Jacques Bainville]]|titolo=Napoleone|editore=Baldini Castoldi Dalai editore|città=Milano|anno=2006|id=ISBN 88-8490-920-1|cid=bainville}}
* {{cita libro|autore=[[Guido Gerosa]]|titolo=Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1995|id=ISBN 88-04-33936-5|cid=gerosa}}
* {{cita libro|autore=[[Antonio Spinosa]]|titolo=Napoleone il flagello d'Italia|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2003|id=ISBN 88-04-51916-9}}
* {{cita libro|autore=Alain Pillepich|titolo=Napoleone e gli italiani|editore=il Mulino|città=Bologna|anno=2005|id=ISBN 88-15-10489-5}}
* {{cita libro|autore=Gianni Rocca|titolo=Il piccolo caporale, Napoleone alla conquista dell'Italia 1796-97 e 1800|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1996|id=ISBN 978-88-04-41049-2}}
* {{cita libro|autore=Sergio Valzania|titolo=Austerlitz, la più grande vittoria di Napoleone|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 978-88-04-55900-9}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Barbero|titolo=La battaglia, storia di Waterloo|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2003|id=ISBN 978-88-420-7759-6}}
* {{cita libro|autore=[[Emil Ludwig]]|titolo=Napoleone. Voleva dominare il mondo ma fu sconfitto... Ma oggi tutti lo ricordano, mentre il nome dei vincitori è caduto nell'oblio|editore=ed. BUR|città=Milano|anno=2000|id=ISBN 978-88-17-25888-3|cid=ludwig2000}}
* {{cita libro|autore=Emil Ludwig|titolo=Napoleone, il mondo era troppo piccolo per lui|editore=Rizzoli|anno=1999|id=ISBN 977-11-2702900-7 |cid=ludwig1999}}
* {{cita libro|autore=[[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]|titolo=Napoleone|editore=ed. Newton & Compton|città=Roma|anno=2004|id=ISBN 88-8289-790-7|cid=dumas}}
* {{cita libro|autore=Vittorio Criscuolo|titolo=Napoleone|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1997|id=ISBN 978-88-15-06251-2}}
* {{cita libro|autore=[[Dilvo Lotti]]|titolo=Napoleone Buonaparte Toscano Europeo|editore=Edizioni dell'Erba|città=Fucecchio|anno=1995|id=ISBN 88-86888-00-7}}
* {{cita libro|autore=Constant Wairy|titolo=Il Valletto di Napoleone|curatore=Patrizia Varetto|editore=Sellerio Editore|anno=2006|città=Palermo|id=ISBN 88-389-2190-3|cid=wairy}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Zaghi]]|titolo=L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno|anno=1991|editore=UTET|anno=1986|id=ISBN 88-02-03955-0|cid=zaghi}}
* {{cita libro|autore=[[David G. Chandler]]|titolo=Le Campagne di Napoleone|editore=RCS Libri - Superbur Saggi|città=Milano|anno=2002|id=ISBN 88-17-11577-0|cid=chandler2002}}
* {{cita libro|autore=David G. Chandler|titolo=I marescialli di Napoleone|editore=ed. BUR|città=Milano|anno=1996|id=ISBN 88-17-11695-5}}
*[[Luigi Ugolini]], ''Il romanzo di Napoleone'', ed. Paravia, Torino, 1957
 
* {{cita libro|autore=[[Emmanuel de Las Cases]]|titolo=Il memoriale di Sant'Elena|editore=ed. BUR|curatore=Luigi Mascilli Migliorini|città=Milano|anno=2004|id=ISBN 88-17-10790-5}}
* {{cita libro|autore=Napoleone Bonaparte|titolo=Autobiografia|curatore=A. Malraux|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1994|id=ISBN 88-04-39494-3}}
* {{cita libro|autore=Napoleone Bonaparte|titolo=Aforismi politici, pensieri morali e massime sulla guerra|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2002|id=ISBN 88-8289-780-X}}
 
Queste ultime opere fanno parlare Napoleone stesso. Principale resta il Memoriale, la vera autobiografia napoleonica, mentre le ultime due sono raccolte di frasi, lettere, proclami.
 
* {{cita libro|autore=[[Betsy Balcombe]]|titolo=Il mio Amico Napoleone|curatore=[[Ernesto Ferrero]]|editore=Mondadori|id=ISBN 978-88-04-57014-1}}
Ritratto privato dell'imperatore a Sant'Elena, dalle memorie di una delle figlie della famiglia inglese che lo ospitò al suo arrivo e lo frequentò nei mesi successivi.
 
In francese:
* {{fr}} {{cita libro|autore=Max Gallo|titolo=Napoléon|città=Paris|editore=Edition Robert Laffont|anno=1997|id=ISBN 2-221-09796-3|cid=gallo}}
* {{fr}} {{cita libro|autore=Adolphe Thiers|titolo=Histoire du consulat et de l'empire|città=Paris|editore=Paulin-Leuhreux|id=1846-1862}}
* {{fr}} {{cita libro|autore=Émile Marco de Saint-Hilaire|titolo=Histoire populaire de Napoleon et de la grande armée|anno=1843|editore=G. Kugelmann|id=no ISBN|cid=hilaire}}
* {{fr}} {{cita libro|autore=Louis Antonine Fauve De Bourrienne |titolo=Memoirs of Napoleon Bonaparte|volume=Volume 4|anno=2010|editore=Wildside Press LLC|id=ISBN 978-1-4344-1136-5|cid=bourrienne}}
 
In inglese:
* {{en}} {{cita libro|autore=Philip Dwyer |titolo=Napoleone: The path to power 1769 - 1799|volume=Volume 1|anno=2008|editore=Bloomsbury Publishing|id=ISBN 978-0-7475-6677-9|cid=dwyer}}
* {{en}} {{cita libro|autore=Avner Falk|titolo=Napoleon against himself: a psychobiography|anno=2007|editore=Pitchstone Pub|id=ISBN 978-0-9728875-6-4|cid=falk}}
 
Testi generalisti citati nella voce:
 
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia Universale|volume=Volume III|editore=Rizzoli Larousse|città=Milano|anno=1973|cid=su}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia della musica|editore=Rizzoli Ricordi|volume=Volume I|cid=musica}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Napoleone|volume=Volume 18|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1971|cid=bimbo}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=La Storia|volume=Volume 10|editore=De Agostini|città=Novara|anno=2004|cid=bambi}} {{NoISBN}}
* {{en}} {{cita libro|autore=Dahlhaus, Carl.|titolo=Ludwig van Beethoven, Approaches to his Music|editore=Clarendon Press|anno=1991|cid=dahlhaus}} ISBN 978-0-19-816148-6
 
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Primo Impero francese]]
* [[Pio VII e Napoleone]]
* [[Cronologia dell'epoca napoleonica]]
* [[Bonaparte (famiglia)|Famiglia Bonaparte]]
* [[Guerre napoleoniche]]
* [[Incoronazione di Napoleone Re d'Italia]]
* [[Il cinque maggio]]
* [[Corona di Napoleone Bonaparte]]
* [[Corona d'Olanda]]
* [[Numismatica napoleonica]]
* [[Teorema di Napoleone]]
* [[Grognard]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Napoléon Bonaparte|q}}
{{VoceLibro|Aforisti Occidentali}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://dalpontelorenzo.blogspot.it/2013/02/Napoleone-in-Trentino.html Napoleone ed il Trentino. La rivolta] di monsignor [http://dalpontelorenzo.blogspot.it Lorenzo dalponte]
* [http://www.liceomendrisio.ch/lime/scuola/napoleone/napoleone.html Diciassette capitoli per raccontare la storia di Napoleone]
* [http://www2.comune.roma.it/museonapoleonico/it/famiglia.htm La famiglia Bonaparte]
* {{DSS|I41455|Napoleone I}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Console di provvisione di Francia
|periodo = [[11 novembre]] – [[12 dicembre]] [[1799]]<br />con [[Roger Ducos]] ed [[Emmanuel Joseph Sieyès]]
|precedente = [[Direttorio|Direttorio di Francia]]
|successivo = diviene Primo Console
|immagine = Flag of France.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Primo Console di Francia
|periodo = [[12 dicembre]] [[1799]] – [[18 maggio]] [[1804]]<br />con [[Jean Jacques Régis de Cambacérès]] (Secondo Console)<br /> e [[Charles-François Lebrun]] (Terzo Console)
|precedente = creazione del Consolato di Francia
|successivo = diviene Imperatore
|immagine = Flag of France.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Presidente della Repubblica Italiana]]
|periodo = [[1802]] – [[17 maggio]] [[1805]]
|precedente = titolo inesistente
|successivo = titolo soppresso
|immagine = Flag of the Italian Republic (1802).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Primo Impero francese|Imperatore dei Francesi]]
|periodo = [[18 maggio]] [[1804]] – [[11 aprile]] [[1814]]
|precedente = titolo inesistente<br />[[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] col titolo di re di Francia
|successivo = [[Luigi XVIII di Francia]]<br />Re di Francia
|immagine = Flag of France.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Regno d'Italia (1805-1814)|Re d'Italia]]
|periodo = [[17 maggio]] [[1805]] – [[11 aprile]] [[1814]]
|precedente = titolo inesistente
|successivo = titolo soppresso
|immagine = Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Confederazione del Reno|Protettore della Confederazione del Reno]]
|periodo = [[12 luglio]] [[1806]] – [[19 ottobre]] [[1813]]
|precedente = titolo inesistente
|successivo = titolo soppresso
|immagine = Flag of the Confederation of the Rhine.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|precedente = [[Luigi XVI di Francia]] <br /> con [[Josep de Boltas]]
|successivo = [[Luigi XVIII di Francia]] <br /> con [[Francesc Antoni de la Dueña y Cisneros]]
|periodo = [[1806]]-[[11 aprile]] [[1814]] <br /> con [[Francesc Antoni de la Dueña y Cisneros]]
|immagine = Flag of Andorra 1806.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Primo Impero francese|Imperatore dei Francesi]]
|periodo = [[20 marzo]] - [[22 giugno]] [[1815]]
|precedente = [[Luigi XVIII di Francia]]<br />Re di Francia
|successivo = [[Luigi XVIII di Francia]]<br />Re di Francia
|immagine = Flag of France.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|periodo = [[20 marzo]] - [[22 giugno]] [[1815]] <br /> con [[Francesc Antoni de la Dueña y Cisneros]]
|precedente = [[Luigi XVIII di Francia]] <br /> con [[Francesc Antoni de la Dueña y Cisneros]]
|successivo = [[Luigi XVIII di Francia]] <br /> con [[Francesc Antoni de la Dueña y Cisneros]]
|immagine = Flag of Andorra 1806.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = pretendente al trono
|carica = '''Pretendente al trono di Francia'''
|periodo = [[11 aprile]] [[1814]] – [[20 marzo]] [[1815]]<br />Napoleone I
|precedente = Titolo inesistente
|successivo = [[Napoleone II di Francia]]
|immagine = Flag of France.svg
}}
 
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|no}}
{{Link VdQ|sv}}
{{Link VdQ|zh-classical}}
 
 
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Napoleone Bonaparte|arg=biografie|arg2=storia|giorno=14|mese=1|anno=2012}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=106964661|LCCN=n/79/54933}}
{{Portale|biografie|Francia|guerre napoleoniche|politica|storia}}
 
[[Categoria:Imperatori dei francesi]]
[[Categoria:Re d'Italia (1805-1814)]]
[[Categoria:Coreggenti]]
[[Categoria:Coprincipi francesi di Andorra]]
[[Categoria:Famiglia Bonaparte|Napoleone]]
[[Categoria:Grand croix della Legion d'Onore]]
[[Categoria:Grande Armata]]
[[Categoria:Invasione napoleonica della Russia]]
 
{{Link AdQportale|artrasporti}}
{{Link AdQ|az}}
{{Link AdQ|ceb}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|mk}}
{{Link AdQ|vi}}
 
[[Categoria:Linea verde (metropolitana di Dubai)]]
[[af:Napoléon Bonaparte]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Dubai]]
[[als:Napoléon Bonaparte]]
[[am:ናፖሌዎን ቦናፓርት]]
[[an:Napolión Bonaparte]]
[[ang:Napoleon I Francena Cāsere]]
[[ar:نابليون الأول]]
[[arc:ܢܐܦܠܝܘܢ ܒܘܢܐܦܪܛ]]
[[arz:نابوليون بونابارت]]
[[ast:Napoleón Bonaparte]]
[[az:Napoleon Bonapart]]
[[ba:Наполеон I Бонапарт]]
[[bar:Napoleon Bonaparte]]
[[bat-smg:Napuoleuons Buonaparts]]
[[bcl:Napoleon I]]
[[be:Напалеон I Банапарт]]
[[be-x-old:Напалеон I Банапарт]]
[[bg:Наполеон I]]
[[bn:নেপোলিয়ন বোনাপার্ট]]
[[br:Napoleon Iañ]]
[[bs:Napoleon I, car Francuske]]
[[ca:Napoleó Bonaparte]]
[[ceb:Napoleon I]]
[[ckb:ناپۆلیۆن بۆناپارت]]
[[co:Napulione Buonaparte]]
[[cs:Napoleon Bonaparte]]
[[cv:Наполеон I Бонапарт]]
[[cy:Napoleon I, ymerawdwr Ffrainc]]
[[da:Napoleon 1. af Frankrig]]
[[de:Napoleon Bonaparte]]
[[diq:Napoleon I]]
[[el:Ναπολέων Α΄ της Γαλλίας]]
[[en:Napoleon]]
[[eo:Napoleono Bonaparte]]
[[es:Napoleón Bonaparte]]
[[et:Napoleon I]]
[[eu:Napoleon Bonaparte]]
[[ext:Napoleón I de Fráncia]]
[[fa:ناپلئون بناپارت]]
[[fi:Napoleon I]]
[[fiu-vro:Napoleon I]]
[[fo:Napoleon Bonaparte]]
[[fr:Napoléon Ier]]
[[fur:Napoleon Bonaparte]]
[[fy:Napoleon Bonaparte]]
[[ga:Napoléon Bonaparte]]
[[gan:拿破崙]]
[[gd:Napoleon Bonaparte]]
[[gl:Napoleón I de Francia]]
[[hak:Nâ-pho-lùn yit-sṳ]]
[[he:נפוליאון בונפרטה]]
[[hi:नेपोलियन बोनापार्ट]]
[[hif:Napoleon I of France]]
[[hr:Napoleon Bonaparte]]
[[hu:I. Napóleon francia császár]]
[[hy:Նապոլեոն Բոնապարտ]]
[[ia:Napoléon Bonaparte]]
[[id:Napoleon Bonaparte]]
[[ilo:Napoleon Bonaparte]]
[[io:Napoléon 1ma]]
[[is:Napóleon Bónaparte]]
[[ja:ナポレオン・ボナパルト]]
[[jbo:napoleon]]
[[jv:Napoléon Bonaparte]]
[[ka:ნაპოლეონ ბონაპარტი]]
[[kaa:Napoleon I Bonapart]]
[[kk:Наполеон Бонапарт]]
[[km:ណាប៉ូលេអុងបូណាប៉ារត៍]]
[[kn:ನೆಪೋಲಿಯನ್ ಬೋನಪಾರ್ತ್]]
[[ko:나폴레옹 보나파르트]]
[[ksh:Napoléon Bonaparte]]
[[ku:Napoleon Bonaparte]]
[[ky:Наполеон Бонапарт]]
[[la:Napoleo I (imperator Franciae)]]
[[lb:Napoléon Bonaparte]]
[[lez:I Наполеон Бонапарт]]
[[lg:Napooleon Bonapat]]
[[lij:Napolion Bonaparte]]
[[lmo:Napoleon Bonapart]]
[[lt:Napoleonas Bonapartas]]
[[lv:Napoleons Bonaparts]]
[[mk:Наполеон Бонапарт]]
[[ml:നെപ്പോളിയൻ ബോണപ്പാർട്ട്]]
[[mn:Наполеон I Бонапарт]]
[[mr:नेपोलियन बोनापार्ट]]
[[ms:Napoleon Bonaparte]]
[[mt:Napuljun I ta' Franza]]
[[my:နပိုလီယန်]]
[[mzn:ناپلئون]]
[[nap:Napoleone Bonaparte]]
[[nds:Napoléon Bonaparte]]
[[nds-nl:Napoleon Bonaparte]]
[[ne:नेपोलियन बोनापार्ट]]
[[nl:Napoleon Bonaparte]]
[[nn:Napoléon Bonaparte]]
[[no:Napoléon Bonaparte]]
[[oc:Napoleon Bonaparte]]
[[pl:Napoleon Bonaparte]]
[[pms:Napoleon Bon-a-part]]
[[pnb:نیپولین]]
[[ps:ناپليون بوناپارت]]
[[pt:Napoleão Bonaparte]]
[[qu:Napoléon Bonaparte]]
[[rm:Napoleun Bonaparte]]
[[ro:Napoleon I]]
[[ru:Наполеон I]]
[[rue:Наполеон І]]
[[sa:नेपोलियन बोनापार्ट]]
[[scn:Napuliuni Bonaparti]]
[[sco:Napoleon I]]
[[sh:Napoleon Bonaparte]]
[[simple:Napoleon]]
[[sk:Napoleon Bonaparte]]
[[sl:Napoleon Bonaparte]]
[[so:Napoleon Bonaparte]]
[[sq:Napoleon Bonaparte]]
[[sr:Наполеон I Бонапарта]]
[[stq:Napoleon Bonaparte]]
[[su:Napoleon Bonaparte]]
[[sv:Napoleon I]]
[[sw:Napoleon Bonaparte]]
[[szl:Napoleůn Bůnaparte]]
[[ta:பிரான்சின் முதலாம் நெப்போலியன்]]
[[te:నెపోలియన్]]
[[th:จักรพรรดินโปเลียนที่ 1]]
[[tl:Napoleon I ng Pransya]]
[[tr:Napolyon Bonapart]]
[[tt:Наполеон Бонапарт]]
[[udm:Наполеон]]
[[ug:ﻧﺎﭘﻮﻟﯧﺌﻮﻥ ﺑﻮﻧﺎﭘﺎﺭﺕ]]
[[uk:Наполеон I Бонапарт]]
[[ur:نپولین]]
[[uz:Napoleon I]]
[[vec:Napoleon Bonaparte]]
[[vi:Napoléon Bonaparte]]
[[vls:Napoleong]]
[[wa:Napoleyon Bonapåre]]
[[war:Napoleon]]
[[xmf:ნაპოლეონ ბონაპარტი]]
[[yi:נאפאלעאן באנאפארטע]]
[[yo:Napoleon Bonaparte]]
[[zh:拿破仑一世]]
[[zh-classical:拿破崙一世]]
[[zh-min-nan:Napoléon 1-sè]]
[[zh-yue:拿破崙]]