Gavirate e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|metropolitana di Dubai}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox stazione della metropolitana
|Nome=Gavirate
|città = Dubai
|Panorama=Gavirate dall'alto.jpg|260x250px
|nome = Etisalat
|Didascalia=Vista di Gavirate
|nome originale = اتصالات
|Bandiera=
|immagine =
|Voce bandiera=
|didascalia =
|Stemma=Gavirate-Stemma.png
|gestore = [[Serco Group|Serco]]
|Voce stemma=
|inaugurazione = 2011
|Stato=ITA
|stato attuale = In uso
|Grado amministrativo=3
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|localizzazione = [[Al Qusais]]
|Divisione amm grado 2=Varese
|tipologia = Stazione di superficie
|Amministratore locale=Felice Paolo Paronelli
|interscambio =
|Partito=[[Il Popolo della Libertà|PdL]] - [[Lega Nord|LN]]
|passeggeri =
|Data elezione=8-6-2009
|latitudine = 25.254764
|Data istituzione=
|longitudine = 55.401011
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=51
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=43
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=261
|Superficie=13.34
|Note superficie=
|Abitanti=9338
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Groppello, [[Oltrona al Lago]], Voltorre
|Divisioni confinanti=[[Barasso]], [[Bardello]], [[Besozzo]], [[Biandronno]], [[Casciago]], [[Cocquio-Trevisago]], [[Comerio]], [[Cuvio]], [[Varese]]
|Codice postale=21026
|Prefisso=[[0332]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=012072
|Codice catastale=D946
|Targa=VA
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2511
|Diffusività=
|Nome abitanti=gaviratesi
|Patrono=san Giovanni Evangelista
|Festivo=27 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Gavirate (province of Varese, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gavirate nella provincia di Varese
|Sito=http://www.comune.gavirate.va.it/
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Servizi ==
{{Quote|Il poggio di Santa Trinita si spicca dalla falda di una montagna.|[[Guido Morselli]]}}
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Interscambi ==
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un [[comune italiano]] di 9.338 abitanti della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
Disposta lungo le rive del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, in posizione quasi di controllo, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime, il cui passato glorioso e ancor poco studiato, ci propone interessanti sorprese. Così come oggi la possiamo ammirare, essa è caratterizzata dalla presenza al suo interno di un numero consistente di centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
<references/>
 
{{Percorso linea metropolitana
Oltre alle frazioni maggiori, Voltorre e [[Oltrona al Lago|Oltrona]] (comprensiva della località Groppello) che, fino rispettivamente al 1927 e 1928, erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno ben quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e Gavirate propriamente detta.
|Nome = Etisalat
 
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
==Etimologia==
|Capolinea 1 = Etisalat
Per quanto riguarda l’etimologia del nome del comune sono state formulate diverse ipotesi. Secondo alcuni esso risalirebbe a origini latine, per altri avrebbe origini celtiche.
|Stazione Precedente = ''capolinea''
Il paese risulta indicato con il termine ''Gavirado'' in un documento del re longobardo [[Liutprando]], databile 713, con “Guairà” in riferimento al casato di [[Carlo V]] (1558), con “Guirate” relativamente al casato di [[Maria Teresa d'Asburgo]] (1722).
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
 
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
==Storia==
}}
Il territorio gaviratese fu abitato fin dal VII millennio a.C., come dimostrato dai ritrovamenti palafitticoli sulle rive dell’odierno lago di Varese. L'area dell'odierno comune venne sottoposta al dominio gallico a partire dagli inizi del IV secolo a.C. e nel corso del II secolo a.C. venne occupata dai romani, divenendo parte della provincia della Gallia Cisalpina nell’[[89 a.C.]].
 
Relativamente al periodo alto medievale è importante il ritrovamento di un diploma dell'anno [[713]] in cui il re longobardo [[Liutprando]] ha legato il borgo di Gavirate al monastero di San Pietro in ciel d'oro di Pavia.
Per quanto riguarda il periodo basso medievale risulta rilevante, nel XII secolo, l’insediamento di alcuni monaci dell’ordine monastico Fruttuariense nel chiostro Voltorre.
 
Gavirate, a partire dal 1500, come tutto il Ducato di Milano, fu interessato da saccheggi e dalle invasioni di truppe mercenarie durante il conflitto franco-spagnolo.
Nel XVI secolo, in seguito alla diffusione delle peste bubbonica, venne edificato un sito, il lazzaretto, in cui venivano seppellite le vittime dell’epidemia.
 
Gavirate, dopo la morte del [[Carlo II d'Asburgo|re di Spagna Carlo II]] e il successivo [[trattato di Rastadt]] del [[1714]], passò dalla dominazione spagnola a quella austriaca. Durante questo periodo, significativo è il governo di [[Maria Teresa d'Asburgo]], nel corso del quale si ebbe una rilevante ripresa socio-economica, incentivata anche dalla creazione del primo catasto della zona.
 
Nel [[1932]] il comune, parte della [[provincia di Como]], passa alla [[provincia di Varese]].
 
===Mercato===
Il mercato di Gavirate risale alla prima metà del secolo XVI. Il 20 giugno [[1539]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] concesse al signore di [[Brebbia]] e di Gavirate il diritto di istituire un mercato ogni venerdì, con le esenzioni e i privilegi connessi. Le ragioni di tale concessione vanno ricercate nel fatto che gli spagnoli volevano "risarcire" il territorio gaviratese, danneggiato a causa delle razzie connesse al conflitto franco-spagnolo.<ref>R. Fassi e A. Calamia, ''Lago per tre'', Fotolito, [[1983]]</ref>
 
Gli anni successivi videro un'espansione del mercato, che, nella seconda metà del XVI secolo, divenne centro di scambio commerciale per bestiame e prodotti agricoli per tutta l'area circostante; in particolare in esso si tenevano, due volte l'anno, nei mesi di luglio e ottobre, le fiere.
 
Il mercato si tiene ancora oggi al venerdì, come vuole la tradizione.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La '''[[chiesa di san Giovanni Battista (Gavirate)|chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]]''' conserva un artistico [[organo (musica)|organo]] del 1901, opera di [[Vincenzo Mascioni]] di [[Azzio]].
 
===Chiostro di Voltorre===
[[File:Il chiostro 1.jpg|thumb|Il Chiostro di Voltorre]]
Voltorre è una piccola frazione del Comune di Gavirate. Qui sorge l'omonimo chiostro, riconosciuto monumento nazionale nel 1911. Ha origini medievali, che risalgono al 1100-1150.
 
===Villa De Ambrosis===
All'inizio degli anni '80 il Comune ha deciso di ristrutturare la Villa De Ambrosis, che aveva acquisito nel [[1974]]. La ristrutturazione della splendida villa, situata non lontano dal Municipio e costituita da un elegante quadriportico, ha dato vita alla nuova sede della biblioteca comunale, inaugurata nel [[1997]].
 
Nell'ampia struttura è stato ricavato uno spazio da adibire a Sala Consiliare. La sala, ampia e luminosa, predisposta per le sedute del Consiglio Comunale, ha una capienza di circa 100 posti e ospita importanti incontri. Si tengono, per esempio, concerti, incontri con autori, conferenze, reading, letture animate per bambini, esposizioni, mostre e iniziative culturali di vario genere.
 
Da qualche anno anche la scuola superiore di Gavirate, l’ISIS Edith Stein, utilizza questo spazio per le sue conferenze. La scuola chiede al Comune il salone non solo per la sua bellezza ed ampiezza, ma anche per rendere manifesta la sua collaborazione con il territorio, l’intreccio tra scuola e società civile, la formazione permanente. In questo modo la Sala Consiliare, luogo dove si esercitano la democrazia e la rappresentanza, si apre all’esercizio della partecipazione da parte dei giovani studenti.
 
===Parco Morselli===
Il Parco Morselli sorge nelle vicinanze della chiesa della Santissima Trinità ed è così chiamato in memoria dello scrittore Guido Morselli, che donò il terreno al Comune di Gavirate. Vi si trovano una zona giochi per bambini, un’area pic-nic ed un percorso ginnico. Spettacolare è il panorama visibile dal punto più alto del Parco, dove è possibile ammirare il Lago di Varese, le Alpi piemontesi e le Prealpi varesine.<ref>ww.progavirate.com/parco_morselli_gavirate.asp Consultato il 19 Aprile 2012</ref><ref>http://www.vivivarese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2272%3Aparco_morselli&Itemid=37 Consultato il 19 Aprile 2012</ref>
[[File:Panorama di Gavirate.jpg|center|thumb|670x600px|Panorama di Gavirate sullo sfondo delle Alpi]]
 
===Museo della pipa===
Si tratta del primo museo italiano della pipa. Venne costruito verso la fine degli Anni Settanta da Alberto Paronelli, il quale decise di esporre i numerosi pezzi raccolti durante i suoi viaggi all'estero. Oggi la parte espositiva conta una decina di sale, attrezzate con circa 30.000 pezzi, che comprendono pipe, utensili, macchinari, volumi cartacei, porcellane e terrecotte. Tra le più significative collezioni si ricordano pipe precolombiane del [[Messico]] e dell'[[America Centrale]], pipe francesi e pipe scolpite a mano. All'interno di questo museo è inoltre possibile prendere parte a incontri, scambi culturali e dibattiti con gli esperti in questa materia.<ref>www.paronellipipe.it</ref>
 
==Ambiente==
===Territorio===
Dal punto di vista geologico il territorio su cui sorge Gavirate è costituito in gran parte da [[roccia calcarea]] sedimentaria di origine marina, stratificatasi nel corso dell’[[era mesozoica]]. Sollevamenti tettonici successivi - [[era cenozoica]] - hanno dato origine, nell’ambito del più vasto fenomeno dell’[[orogenesi alpina]], all’attuale massiccio del Campo dei Fiori, alle cui pendici si trova Gavirate. La parte più bassa del territorio che si affaccia sul lago ed è sede delle frazioni di Voltorre e Oltrona, è costituita perlopiù da detriti alluvionali, portati dai movimenti dei ghiacciai nell’[[era quaternaria]]. Altra rilevante caratteristica geologica è rappresentata dal [[carsismo]]. Le rocce ricche di calcare sono facilmente erose dall'azione sia meccanica che chimica dell'acqua: in esse, col passar degli anni, si creano grotte, gallerie e anfratti che presentano le tipiche caratteristiche ipogee del territorio carsico, ovvero [[stalattiti]] e [[stalagmiti]]. Il torrente Tinella, situato nella zona compresa tra Benedetto di Oltrona-Groppello e la strada comunale, ha dato così origine al tunnel denominato “Ponte del Diavolo”, una galleria carsica lunga 18 metri. La galleria è preceduta da una cascatella con cui il torrente Molina confluisce nel Tinella.
 
===Flora e fauna===
[[File:Il rio Tinella.jpg|thumb|Il Ponte del Diavolo]]
La fauna e la flora sono una fusione di quella tipica lacustre e boschiva. La fertile zolla del territorio gaviratese è in superficie ricca di [[humus]], ciò permette la crescita di piante ad alto fusto come castani, betulle, faggi, [[ontano nero|ontani neri]], querce, acacie, frassini, ciliegi e noccioli nei pendii più bassi. Nel sottobosco sono presenti fiori delicati come l'[[anemone hepatica|anémone epatico]], il ciclamino, il bucaneve, l'ellèboro, il garofano, l'iris, il mughetto, la [[potentilla]] e il narciso; comuni sono anche i funghi porcini, i finferli e la velenosa [[amanita falloide]]. Avvicinandosi alle rive del lago, tra le specie più caratteristiche si possono trovare canneti, ninfee, [[nannufero|nannuferi]], [[Achillea millefolium|millefogli d’acqua]] e castagne di lago.
Per quanto riguarda la fauna, il territorio del Campo dei Fiori ospita una certa quantità di mammiferi quali ad esempio ermellini, faine, donnole, puzzole, lepri, ricci, scoiattoli, pipistrelli, tassi e volpi. Vi sono poi numerosi uccelli stanziali, come gazze, [[tarabusino|tarabusini]], cormorani, [[nibbio bruno|nibbi bruni]], cigni, [[starna|starne]], germani reali, [[folaga|folaghe]]; e migratori, come allodole, beccacce, [[averla|averle]], storni, tordi, e [[capinera|capinere]]. La fauna ittica è costituita da specie più comuni quali il [[Carassius auratus|carassio]], la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], il [[Esox lucius|luccio]], il [[Ameiurus melas|pesce gatto]], il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[perca fluviatilis|pesce persico]] e il [[Silurus glanis|siluro]] che, pur essendo una specie non originaria del luogo, è ormai molto comune. Il siluro non è l’unica [[alieno (biologia)|specie invasiva]] presente. Si deve notare per esempio che il [[Procambarus clarkii|gambero rosso]] proveniente dalla Louisiana ha soppiantato il gambero autoctono, andando a modificare l'ecosistema. Tra le specie tipiche del lago troviamo anche la rana verde, la raganella, la rana di Lataste, la [[natrice dal collare]], il gerro, la libellula imperatore, la damigella e il [[ditisco]].
 
===Ecologia===
 
Gavirate offre diversi esempi di progetti ecologici. Tra questi spicca per importanza la divisone tra acque chiare e acque scure dei canali fognari, che permette una migliore depurazione idrica (ordinanza comunale n°L.152/99). Un’altra disposizione del comune prevede che tutte le nuove abitazioni dovranno essere dotate di un impianto fotovoltaico, che permetta una parziale autosufficienza. Questo progetto è stato attuato anche dal centro commerciale gaviratese “Campo dei Fiori”, che ha implementato pannelli fotovoltaici sul tetto della struttura, in modo da fornire più della metà dell’energia elettrica necessaria per la sua operatività.
In conformità con questo ideale ecologico è stata anche realizzata ''CasaKyoto''. Il suo basso consumo energetico è garantito, per esempio, da: recuperatori di calore ad elevata efficienza, diversi strati di cappotto isolante di ultima generazione abbinati a vetrate isolanti basso-emissive, pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua e celle fotovoltaiche.<ref>http://www.casakyoto.eu/casakyoto.htm - consultato il 19 aprile 2012</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gavirate}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
I cittadini stranieri residenti al 31/12/2011 sono 632<ref>Dati Comune di Gavirate aggiornati al 31 dicembre 2012</ref> di seguito sono indicati i gruppi più numerosi.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 106
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 86
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 60
|-
| 4 || align=left| {{Bandiera|Ucraina|nome}} || 37
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Tunisia|nome}} || 32
|-
|}
 
==Cultura==
 
=== Biblioteche ===
Nel comune sono collocate due biblioteche:
*Biblioteca comunale "G. Abbiati", via De Ambrosis 11. La biblioteca possiede circa 35.224 volumi e 450 DVD, è abbonata a 5 quotidiani e riceve una trentina di riviste periodiche. Dal 2001 fa parte del Sistema Bibliotecario dei Laghi, di cui costituisce una delle quattro biblioteche fondatrici.
*Biblioteca d'Istituto (ISIS Edith Stein), via dei Gelsomini 14. La biblioteca possiede circa 11.000 documenti tra libri, fascicoli a stampa e DVD. È abbonata a due quotidiani e ad una ventina di riviste, di cui due in lingua straniera. Da gennaio [[2012]] la biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario dei Laghi.
 
===Istruzione===
Sul territorio comunale sono presenti istituti d'istruzione di differente ordine e grado.
 
====Istituti statali====
 
*Scuola Primaria Risorgimento di Gavirate, Largo Rodari 1;
 
*Scuola Primaria San Benedetto di Voltorre, Via 1º Maggio;
 
*Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII di Oltrona al Lago, Via della Gioventù;
 
*Istituto Comprensivo (materna, elementare e media) Carducci di Gavirate, Via G. Arioli;
 
*Istituto statale di istruzione superiore "Edith Stein" di Gavirate Via dei Gelsomini 14: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing, Costruzioni-ambiente e territorio, Servizi socio sanitari, Turismo.
 
====Istituti paritari====
 
*Nido famiglia "Lo Smeraldo" di Selene Cipriani di Gavirate, Via Monte Rosa 1;
 
*Asilo Santina Rovera di Oltrona, Via Rovera 24;
 
*Scuola per l’infanzia Fondazione Asilo di Voltorre, Via Asilo 3;
 
*Scuola Materna Crosta di Gavirate, Via Alfio Paolo Graziani 3.
 
====Istituti comunali====
 
*Asilo nido comunale, Via Graziani Alfio Paolo 12.
 
===Cinema e teatri===
Sul territorio comunale sono presenti le seguenti sale cinematografiche e teatrali:
 
*Cinema Garden, via IV novembre 17;
 
*Cinema Eden, via Buzzi 2;
 
*Auditorium Comunale di Gavirate, via Gerli Arioli 1.
 
===Media===
Nella frazione di Oltrona al lago è presente la sede di [[Telesettelaghi]].
Telesettelaghi nacque rilevando un'emittente locale (Tele Gavirate Riviera) nel 1984. La stazione televisiva diffonde il proprio segnale in sei province della Lombardia e in tutto il Piemonte; ciò è possibile grazie ad un potenziamento del sistema di diffusione del segnale, che ne ha aumentato l'area di copertura.
 
=== Personalità legate a Gavirate ===
*[[Giuseppe Ferrari]], filosofo, [[deputato]] di Gavirate al [[Parlamento del Regno d'Italia]];
*[[Guido Morselli]], scrittore;
*[[Gildaldo Bassi]], fotografo;
*[[Gianni Rodari]], scrittore;
*[[Franco Cassano]], musicista e compositore;
*[[Manuel De Peppe]], attore, cantante, musicista e compositore;
*[[Renato Guttuso]], pittore;
*[[Elia Luini]], campione del mondo di canottaggio;
*[[Giuseppe Scalarini]], vignettista;
*[[Tamara Donà]], conduttrice televisiva e radiofonica;
*[[Maria Volpi Nannipieri]], in arte Mura, scrittrice.
*[[Cameron Wurf]], ciclista e campione del mondo Under 23 di canottaggio;
 
===Il Caffè letterario Godot===
È un gruppo culturale creato nel [[1997]] allo scopo di offrire periodiche occasioni d’incontro nei locali pubblici di Gavirate per discutere di tematiche letterarie, artistiche e affini. Le conversazioni del caffè Godot uniscono la serietà della conferenza alla leggerezza delle chiacchiere da bar. Il nome Godot viene proposto, in omaggio a [[Samuel Beckett|Beckett]], a significare un desiderio di lunga vita in attesa di un qualcuno che non arrivando mai allontana continuamente la fine.
 
===Il Veniani===
La Pasticceria Veniani è il luogo in cui furono creati nel [[1878]] i "[[Brutti e Buoni]]", dolce tipico gaviratese, premiato nel [[1901]] alla esposizione di Varese. Alla Pasticceria sostarono per un caffè personaggi di spicco della cultura italiana: [[Giuseppe Verdi]], [[Giosuè Carducci]] (in compagnia della scrittrice, sua amica, [[Annie Vivanti]]), gli scrittori [[Gianni Rodari]] e [[Guido Morselli]], le scrittrici [[Liala]] (Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi) e [[Mura (scrittrice)|Mura]] (Maria Volpi Nannipieri), i pittori [[Aldo Mazza]], [[Alfio Paolo Graziani]], [[Fioravanti Arioli]], [[Innocente Salvini]] e [[Enrico Baj]], il caricaturista [[Giuseppe Scalarini]] e la stilista [[Fernanda Gattinoni]]. Nel [[2006]] la Pasticceria è stata riconosciuta, con un decreto della [[Regione Lombardia]], Locale Storico di Rilievo Regionale, mentre nel [[2008]] è stata selezionata tra i sei migliori locali storici d'Italia.<ref>http://www.bruttiebuoni.it/La_pasticceria.html - consultato il 18 febbraio 2012</ref>
 
===Eventi===
La Pro Loco di Gavirate e numerose associazioni territoriali organizzano, nel corso dell'anno, differenti manifestazioni.
 
====Carnevale====
Durante il periodo del Carnevale si svolge una sfilata di carri allegorici e maschere. La sfilata rende omaggio a Re Scartozz, personaggio legato ad una antica leggenda gaviratese.
 
====Festa della zucca====
[[File:Eventi a Gavirate.jpg|thumb|Festa della zucca]]
La festa della zucca si svolge nel mese di ottobre sul lungolago di Gavirate. In occasione di questo evento vengono esposte zucche, trattori d'epoca e vecchi attrezzi agricoli.
 
====Manifestazioni musicali====
Nel mese di luglio la ProLoco di Gavirate organizza varie giornate dedicate alla musica rock e metal, con la tradizionale festa del Liffrock e Balabiott.
 
====Mostra dei presepi====
La mostra dei presepi, allestita all'interno di un vagone ferroviario, raccoglie numerose opere costruite con diversi materiali e realizzate da esperti, per ripercorrere la storia della natività in tutto il mondo. La mostra vede la collaborazione del Comune di Gavirate e di [[FerrovieNord]].
 
====Raduno nazionale della Vespa Piaggio====
Il Raduno nazionale della Vespa Piaggio raggruppa da tutta Italia i possessori di questo mezzo. Il raduno, che generalmente avviene nel mese di luglio, prevede un percorso a tappe nei comuni limitrofi. Il percorso termina a Gavirate con una premiazione.
 
====Spettacoli pirotecnici====
Nel mese di agosto vengono realizzati vari spettacoli pirotecnici.
 
==Economia==
Nel comune di Gavirate sono presenti un centinaio di società produttive, di cui un piccolo numero di livello industriale, un numero più ampio di dimensione artigianale (piccole e medie imprese). Il [[settore secondario]] comprende aziende attive nei campi: alimentare, chimico, manifatturiero, metallurgico, meccanico ed edile. Per quanto riguarda il [[settore terziario]] degne di nota sono l'emittente televisiva [[Telesettelaghi]], aziende di elaborazione informatica e diversi istituti di credito. Accanto a questi due settori, l'agricoltura e l'allevamento sono ancora praticati sul territorio. Il primo Gennaio 2007 il comune di Gavirate è entrato a far parte del progetto "Competitività regionale e occupazione", che, con l'aiuto di fondi comunitari, ha lo scopo di aumentare l'occupazione e la concorrenza nel mercato del lavoro.<ref>http://www.italiapedia.it/comune-di-gavirate_Struttura-012-072 Consultato il 19 Aprile 2012</ref>
 
Per quanto riguarda i livelli occupazionali, aggiornati all'anno [[2010]], il tasso di occupazione risulta essere del 68,8%; quello di attività del 53,3%; quello di disoccupazione 4,4%.<ref>http://www.urbistat.it/it/economia/dati-sintesi/gavirate/12072/4 Consultato il 19 Aprile 2012</ref>
 
==Infrastutture e trasporti==
 
===Strade===
Il comune è attraversato dalle seguenti strade provinciali e statali.
 
===Strade provinciali===
* [[Immagine:Strada Provinciale 1 Italia.svg|45px]] del Chiostro di Voltorre ([[Buguggiate]] - [[Cocquio Trevisago]]);
* [[Immagine:Strada Provinciale 50 Italia.svg|45px]] del Bardello (Gavirate - [[Ispra]]).
 
===Strade statali===
* [[File:Strada Statale 394 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 394 del Verbano Orientale|del Verbano Orientale]].
 
===Autobus extraurbani===
I servizi di autobus di linea extraurbani sono gestiti dalla società ''Autolinee Varesine''.
 
* {{BoxArrotondato|N20/17|White|blue|Black}} Varese-Angera-Sesto Calende (''Autolinee Varesine'')
* {{BoxArrotondato|N21|White|blue|Black}} Varese-Osmate (''Autolinee Varesine'')
* {{BoxArrotondato|N20b|White|blue|Black}} Bardello-Malgesso (''Autolinee Varesine'')
* {{BoxArrotondato|N19|White|blue|Black}} Gavirate-Caravate-Monvalle-Turro (''Autolinee Varesine'')
* {{BoxArrotondato|N18|White|blue|Black}} Laveno-Leggiuno-Monvalle-Besozzo-Ispra (''Autolinee Varesine'')
* {{BoxArrotondato|N15b|White|blue|Black}} Laveno-Mombello-Caravate-Cittiglio (''Autolinee Varesine'')
[[File:Stazionegavirate.JPG|thumb|[[Stazione di Gavirate]]]]
===Ferrovie===
Nel comune sono presenti due stazioni ferroviarie:
 
* [[Stazione di Gavirate|Gavirate]], gestita dalla Proloco di Gavirate per conto di [[FerrovieNord]] (servizio passeggeri svolto da [[Trenord]]) sulla linea [[ferrovia Saronno-Varese-Laveno|Saronno-Varese-Laveno]];
* [[Stazione di Gavirate Verbano|Gavirate Verbano]], gestita da [[FerrovieNord]] (servizio passeggeri svolto da [[Trenord]]) sulla linea [[ferrovia Saronno-Varese-Laveno|Saronno-Varese-Laveno]]; questa stazione serve l'ISIS E. Stein, situato nelle vicinanze; i treni fermano solo in orario scolastico.
 
==Sport==
 
===European Training Center===
L'European Training Center (ETC), gestito dall'Australian Sports Commission, situato nel comune di Gavirate, fornisce supporto per diversi sport, tra cui canotaggio, canoa, kayak, ciclismo, calcio, vela, beach volley, pallacanestro, nuoto, triathlon, rugby, golf e tennis. Si tratta di un centro sportivo destinato all'allenamento degli atleti olimpici australiani. La [[provincia di Varese]] è stata scelta dagli atleti australiani per le sue buone condizioni climatiche, per la vicinaza all'[[aeroporto di Malpensa]] e per la presenza di numerose strutture sportive.
 
===Canottaggio===
[[File:Gara di canottaggio.JPG|thumb|Gara di canottaggio]]
Era il 1960 quando la Canottieri IGNIS cominciò a solcare le acque del [[Lago di Varese]]. La [[Canottieri Gavirate]] è tra le prime società nazionali sia per la stima a livello federale sia per i risultati nel proprio settore agonistico. Atleti provenienti dalla società gaviratese hanno partecipato a<ref>http://www.canottierigavirate.it/italian/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=120 Consultato l'1 Marzo 2012</ref>:
*Giochi olimpici
**[[Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney 2000]]: [[Giovanni Calabrese]] nel doppio senior;
**[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]: [[Elia Luini]] nel doppio pesi leggeri;
*Giochi Paralimpici
**[[XIII Giochi paralimpici estivi|Pechino 2008]]: [[Graziana Saccocci]] e [[Alessandro Franzetti]].
 
===U.P. Gavirate===
====Sezione atletica====
L'Atletica Gavirate è una società nata nel [[1991]] con l'idea di realizzare un gruppo amatoriale giovanile che portasse l'atletica nel territorio comunale. Il gruppo è composto da circa 100 atleti iscritti nelle varie categorie e nelle seguenti discipline: corsa di velocità, corsa di [[mezzofondo]], [[corsa ad ostacoli]], [[salto in lungo]], [[salto in alto]], [[getto del peso]], [[tiro del giavellotto]], del [[vortex]] e [[lancio del disco]] e [[lancio del martello|del martello]].<ref>http://www.atleticagavirate.it/indexb.htm Consultato l'1 Marzo 2012</ref>
 
====Sezione calcio====
Il Gavirate Calcio, fondato nel [[1992]], milita da parecchi anni nel calcio dilettantistico. Attualmente la prima squadra sta affrontando il campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. La società vanta un ricco settore giovanile per ogni fascia d'età.
 
===Pista ciclopedonale===
La pista ciclopedonale del [[Lago di Varese]], realizzata intorno allo stesso lago, comprende i comuni di: Gavirate, [[Varese]], [[Buguggiate]], [[Azzate]], [[Galliate Lombardo]], [[Bodio Lomnago]], [[Cazzago Brabbia]], [[Biandronno]] e [[Bardello]]. La pista è lunga 28,1 km e presenta una pendenza media inferiore al 5%; è stata recentemente collegata con la pista ciclopedonale del [[Lago di Comabbio]]. Da qualche anno i comuni sopracitati prendono parte al progetto "Abbracciamo il lago", nel tentativo di entrare nel [[Guinness dei Primati]]. In questo evento, che vede la partecipazione di residenti e turisti, si cerca di ricoprire l'intera lunghezza della pista tenendosi per mano.<ref>http://www.progavirate.com/news_dettaglio.asp?ID=126 Consultato l'1 Marzo 2012</ref>
 
== Amministrazione ==
 
Di seguito una lista dei sindaci di Gavirate dalla [[Resistenza italiana|Liberazione]] ([[25 aprile]] [[1945]]) ad oggi.
 
{| {{Prettytable}}
|-
!Nome
!Data di elezione
!Termine della carica
|-
|Giuseppe Maggioni
|[[1945]]
|[[1946]]
|-
|Luigi Miglierina
|[[1946]]
|[[1950]]
|-|
|Pietro Buzzi
|[[1951]]
|[[1953]]
|-
|Giovanni De Bernardi
|[[1953]]
|[[1965]]
|-
|Mario Tibiletti
|[[1965]]
|[[1975]]
|-
|Romano Oldrini
|[[1975]]
|[[1990]]
|-
|Gianangelo Bravo
|[[1990]]
|[[1992]]
|-
|Romano Oldrini
|[[1992]]
|[[1995]]
|-
|Giovanni Alberio
|[[1995]]
|[[2004]]
|-
|Felice Paronelli
|[[2004]]
|in carica
|-
|}
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Viale Garibaldi Gavirate.jpg
Scorcio d'epoca.jpg
La parrocchia di S. Giovanni.JPG
Gavirate_chiesa_Trinità.jpg
Chiesa di San Carlo in Gavirate.JPG
Fontana di Gavirate.jpg
Municipio di Gavirate.jpg
Municipio di Gavirate 1.JPG
Abbracciamo il lago 2.jpg
Abbracciamo il lago 1.jpg
Riflessi sul lago a Gavirate.jpg
 
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*Chiara Ambrosoli, Giuseppe Armocida, Pietro Astini, Pierangelo Frigerio, Giovanni Petrotta, "Giuseppe Ferrari e la vita sociale e politica nel collegio di Gavirate-Luino", in: Silvia Rota Ghibaudi, e Robertino Ghiringhelli, [a cura di], ''Giuseppe Ferrari e il nuovo stato italiano'', Milano, 1992, p. 285-368.
*Paolo Crosta, ''Gavirate, incontri di civiltà'', Gavirate, Nicolini Editore, 1984.
*AAVV, ''Gavirate, luoghi e genti di una storia in riva al lago'', Gavirate, Nicolini Editore, 2004.
*AAVV, ''Voltorre, una proposta di recupero'', Varese, Amministrazione Provinciale di Varese.
*Federica Lucchini, ''Quattro secoli di vita in Gavirate. Luoghi e famiglie'', Gavirate, Nicolini Editore, 1991.
*Società geologica italiana (a cura di), ''11 itinerari : Alpi e Prealpi lombarde'', BE-MA editrice,1990
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Gavirate]]
* [[Stazione di Gavirate Verbano]]
* [[Provincia di Varese]]
* [[Lago di Varese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gavirate}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.gavirate.va.it Sito del comune di Gavirate]
 
{{portale|trasporti}}
{{Provincia di Varese}}
{{Comuni del Parco regionale Campo dei Fiori}}
{{Pieve di Brebbia}}
{{Comunità montana Valli del Verbano}}
{{Portale|Lombardia|Varese}}
 
[[Categoria:Gavirate|Linea verde (metropolitana di Dubai)]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Dubai]]