Geological Society of America e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|metropolitana di Dubai}}
[[File:American Geologists WVa 1897.jpg|thumb|right|400px|Escursione geologica dell'aprile 1897 a [[Harpers Ferry]] in [[West Virginia]]]]
{{Infobox stazione della metropolitana
La '''Geological Society of America''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Società Geologica d'America''), anche '''GSA''' in [[sigla]], è un'[[organizzazione no-profit]] per il progresso delle [[scienze della Terra|scienze geologiche]]. La Società è stata fondata a [[New York]] nel [[1888]] da [[Alexander Winchell]], [[John James Stevenson|John J. Stevenson]], [[Charles Hitchcock|Charles H. Hitchcock]], [[John Robert Proctor|John R. Proctor]] e [[Edward Orton]]<ref>Cfr. ''The Semi-Centennial Meeting of the Geological Society of America'', in «[[Science]]», nuova serie, 88 (1938), fasc. 2278, p. 183</ref>. Dal 1968 ha sede a [[Boulder (Colorado)|Boulder]], in [[Colorado]]. In base ai dati del 2007 conta 21.000 associati in 85 stati.
|città = Dubai
|nome = Etisalat
|nome originale = اتصالات
|immagine =
|didascalia =
|gestore = [[Serco Group|Serco]]
|inaugurazione = 2011
|stato attuale = In uso
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|localizzazione = [[Al Qusais]]
|tipologia = Stazione di superficie
|interscambio =
|passeggeri =
|latitudine = 25.254764
|longitudine = 55.401011
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
==Attività Servizi ==
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
Scopo della GSA è di consentire il progresso delle [[scienze della Terra]], sostenendo la professionalità dei propri associati e promuovendo le scienze geologiche al servizio dell'umanità.
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Interscambi ==
Sotto la sua [[egida]] sono organizzati manifestazioni e congressi a carattere scientifico. In particolare, organizza incontri annuali, consistenti in discussioni su temi relativi alla geologia, anche alla presenza di scuole e di altre organizzazioni del campo. Promuove la pubblicazione di saggi e periodici attinenti alla materia. In tal senso edita due riviste, il ''Bollettino'', denominato «Geological Society of America Bulletin», anche noto semplicemente come «GSA Bulletin», e «Geology».
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
 
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
Le attività sociali si svolgono anche all'interno di sezioni su scala regionale (nel [[Nord America]] ne sono presenti 6) e vengono organizzate in 17 divisioni speciali. Negli ultimi anni promuove il dibattito, anche sui [[Mezzi di comunicazione di massa|media]], sui problemi e gli effetti derivanti dai [[cambiamenti climatici]] e dal [[surriscaldamento globale]]<ref>Cfr. la posizione della GSA sul [http://www.geosociety.org/positions/position10.htm ''Cambiamento climatico globale'']</ref>.
 
==Presidenti del I Cinquantenario==
In base ai documenti presenti sul sito web della GSA<ref>Cfr. i [http://www.geosociety.org/aboutus/pastPresidents.htm ''Past Presidents'' della GSA]</ref>, l'elenco dei presidenti "storici" dell'organizzazione è il seguente:
{{Div col|cols=3}}
*[[James Hall]] (1889)
*[[James Dwight Dana|James D. Dana]] (1890)
*[[Alexander Winchell]] (1891)
*[[Grove Karl Gilbert]] (1892 e 1909)
*[[William Dawson|J. William Dawson]] (1893)
*[[Thomas Chrowder Chamberlin|Thomas C. Chamberlin]] (1894)
*[[Nathaniel Shaler|Nathanial S. Shaler]] (1895)
*[[Joseph Le Conte]] (1896)
*[[Edward Orton]] (1897)
*[[John James Stevenson|John J. Stevenson]] (1898)
*[[Benjamin Kendall Emerson|Benjamin K. Emerson]] (1899)
*[[George Mercer Dawson]] (1900)
*[[Charles Doolittle Walcott]] (1901)
*[[Newton Horace Winchell]] (1902)
*[[Samuel Franklin Emmons]] (1903)
*[[John Casper Branner]] (1904)
*[[Raphael Pumpelly]] (1905)
*[[Israel Russel|Israel C. Russell]] (1906)
*[[Charles Van Hise|Charles R. Van Hise]] (1907)
*[[Samuel Calvin]] (1908)
*[[Arnold Hague]] (1910)
*[[William Davis|William M. Davis]] (1911)
*[[Herman LeRoy Fairchild|Herman L. Fairchild]] (1912)
*[[Eugene Smith|Eugene A. Smith]] (1913)
*[[George Becker|George F. Becker]] (1914)
*[[Arthur Coleman|Arthur P. Coleman]] (1915)
*[[John Clarke|John M. Clarke]] (1916)
*[[Frank D. Adams]] (1917)
*[[Whitman Cross]] (1918)
*[[John Campbell Merriam]] (1919)
*[[Israel White|Israel C. White]] (1920)
*[[James Kemp|James F. Kemp]] (1921)
*[[Charles Schuchert]] (1922)
*[[David White (geologo)|David White]] (1923)
*[[Waldemar Lindgren]] (1924)
*[[William Scott|William B. Scott]] (1925)
*[[Andrew Lawson|Andrew C. Lawson]] (1926)
*[[Arthur Keith]] (1927)
*[[Bailey Willis]] (1928)
*[[Heinrich Ries]] (1929)
{{div col end}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Percorso linea metropolitana
==Collegamenti esterni==
|Nome = Etisalat
*[http://www.geosociety.org/ Sito officiale della GSA]
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
*[http://www.gsajournals.org/perlserv/?request=index-html&issn=0016-7606 ''GSA Bulletin'']
|Capolinea 1 = Etisalat
|Stazione Precedente = ''capolinea''
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
}}
 
{{portale|Geologia|Paleontologia|Scienze della Terratrasporti}}
 
[[Categoria:AssociazioniLinea geoscientificheverde (metropolitana di Dubai)]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Dubai]]