BAT Bantam e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un eccellente"
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|metropolitana di Dubai}}
{{Infobox aeromobile
{{Infobox stazione della metropolitana
|Aeromobile = aereo_militare
|città = Dubai
|Nome = BAT F.K.23 Bantam
|nome = Etisalat
|Immagine = British Aerial Transport F.K.23 Bantam.jpg
|nome originale = اتصالات
|Didascalia = BAT F.K.23 Bantam
|immagine =
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|didascalia =
|Equipaggio = 1
|Progettistagestore = [[FrederickSerco KoolhovenGroup|Serco]]
|inaugurazione = 2011
|Costruttore = {{bandiera|GBR}} [[British Aerial Transport Company Limited|BAT]]
|stato attuale = In uso
|Data_ordine =
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|Data_primo_volo = maggio [[1918]]
|localizzazione = [[Al Qusais]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1921]]
|tipologia = Stazione di superficie
|Data_ritiro_dal_servizio =
|interscambio =
|Utilizzatore_principale =
|passeggeri =
|Altri_utilizzatori =
|latitudine = 25.254764
|Esemplari = 15
|longitudine = 55.401011
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 5,61 [[metro|m]] (18 [[piede (unità di misura)|ft]] 5 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 7,62 m (25 ft 0 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,06 m (6 ft 9 in)
|Superficie_alare = 17,19 [[metro quadrato|m²]] (185 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 378 [[chilogrammo|kg]] (833 [[libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 599 kg (1 321 lb)
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[ABC Wasp]] I
|Potenza = 170 [[cavallo vapore britannico|hp]] (127 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 206 [[chilometro orario|km/h]] (128 [[miglio orario|mph]], 111 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE =
|Velocità_crociera =
|V_stallo =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2 [[ora (unità di misura)|h]] 15 [[minuto|min]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 6 100 m (20 000 ft)
|Mitragliatrici = 2 [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] [[calibro (armi)|calibro]] [[.303 British|.303 in (7,7 mm)]]
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''War Planes of the First World War''<ref name = "brucev1 p61">{{Cita|Bruce 1965|p. 61|Bruce}}.</ref>
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Servizi ==
Il '''BAT F.K.23 Bantam''' fu un [[aereo da caccia]] [[biplano]] monoposto sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Regno Unito|britannica]] [[British Aerial Transport Company Limited]] (BAT), principalmente per la [[Royal Air Force]], durante la [[Prima guerra mondiale]].
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Storia del progettoInterscambi ==
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
Le origini del Bantam risultano complesse e risalgono ad alcuni progetti risalenti alla metà del [[1917]] che l'[[ingegnere]] [[Frederick Koolhoven]] elaborò quando lavorava per l'[[Armstrong Whitworth Aircraft|Arial Department della Armstrong Whitworth]]. Con il suo trasferimento a [[Willesden]], alle dipendenze BAT, il suo primo lavoro fu lo sviluppo di quei progetti in un nuovo modello, un caccia che seppure presentava un aspetto complessivamente convenzionale, monomotore in configurazione traente, monoposto con [[ala (aeronautica)|velatura]] [[biplano|biplana]], risultava particolarmente curato nell'[[aerodinamica]] ed integrava delle peculiari ed avanzate soluzioni tecniche, come il piano alare superiore posizionato a filo della [[fusoliera]], quest'ultima monoscocca realizzata in legno, realizzata in due semiali dalle particolari giunzioni e che presentava un'apertura per consentire l'accesso all'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] aperto dove il [[aviatore|pilota]] governava il velivolo avendo un eccellente campo visivo sopra di sé. L'azienda assegnò al progetto la sigla F.K.22 dalle iniziali del progettista [[Paesi bassi|olandese]] e dal numero di progetto consecutivo. Il [[prototipo]], destinato ad essere equipaggiato con un [[motore radiale]] [[ABC Mosquito]] da 120&nbsp;hp (90&nbsp;kW), suscitò l'interesse dell'Air Board il quale decise di sottoscrivere in un contratto di fornitura per sei esemplari.<ref name = "Flight">{{Cita|Flight|pp. 662, 664, 665|Flight 1919|havr=s}}.</ref>
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
Il prototipo venne portato in volo per la prima volta all'inizio dell'autunno 1917, ma visti i difetti di questo propulsore si decise di utilizzare l'A.B.C. Wasp I da 127&nbsp;kW sia sul primo velivolo realizzato che sul terzo, mentre il secondo esemplare fu equipaggiato con il [[motore rotativo]] [[Gnome Monosoupape]] e fu il primo a volare a Martlesham Heath nel gennaio [[1918]]. Il contratto originale prevedeva lo sviluppo di 6 velivoli, ma a causa delle diverse versioni realizzate, il numero finale raggiunse le 15 unità. Un esemplare fu consegnato al [[Royal Aircraft Establishment]] il 26 luglio del [[1918]], un altro fu consegnato ai francesi e un altro ancora all'[[United States Army Air Corps]].
<references/>
 
{{Percorso linea metropolitana
Le varie versioni furono prodotte per risolvere problemi seri di [[Stallo aerodinamico|stallo]] riscontrati nei prototipi. Comunque altri problemi legati ai motori non furono sufficientemente risolti e questo portò la [[Royal Air Force]] ad non commissionare altri F.K.23. Koolhoven comunque riportò nei [[Paesi Bassi]] un esemplare che venne nuovamente modificato con un motore [[Armstrong Siddeley Lynx]] radiale da 149&nbsp;kW. Diversi esemplari furono successivamente utilizzati in gare sportive.
|Nome = Etisalat
 
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
Fu realizzato anche un solo velivolo acrobatico biposto, denominato '''F.K.27'''.
|Capolinea 1 = Etisalat
 
|Stazione Precedente = ''capolinea''
== Impiego operativo ==
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
{{...||aerei}}
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
 
}}
== Versioni ==
*'''F.K.22 Bantam I''': Prototipi e versioni di prova.
*'''F.K.23 Bantam II''': Versione definitiva, 3 prototipi e 9 esemplari prodotti.
*'''F.K.27''': variante biposto acrobatica, 1 solo esemplare.
 
== Utilizzatori ==
;{{FRA}}
*[[Armée de l'air]]
:ricevette un esemplare avviato a prove di valutazione.
;{{NLD}}
:Koolhoven portò con sé un esemplare.
;{{GBR}}
*[[Royal Air Force]]
:operò con un esemplare.
;{{USA 1912-1959}}
*[[United States Army Air Corps]]
:operò con un esemplare in prove di valutazione.
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un esemplare esistente tutt'oggi, siglato come K-123, è conservato nei Paesi Bassi.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|editore=Orbis Publishing|città=|anno=1985|lingua=inglese|cid=Orbis}}
*{{cita libro|cognome=Bruce|nome=J.M.|titolo=War Planes of the First World War|editore=Macdonald & Co. (Publishers)|città=London|anno=1965|volume=Volume One: Fighters|lingua=inglese|cid=Bruce}}
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|coautori=Gordon Swanborough|titolo=The Complete Book of Fighters|editore=Smithmark Publishing|città=New York|anno=1995|mese=settembre|edizione=1st Edition|lingua=inglese|isbn=0-8317-3939-8|cid=Green}}
*{{Cita libro |cognome= Jackson|nome= A.J.|titolo= British Civil Aircraft since 1919|anno= 1974|editore= Putnam|città= London|volume=Volume 1|lingua=inglese|isbn=0-370-10006-9}}
 
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione|titolo=The B.A.T. Bantam|rivista=[[Flight International|Flight]]|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1919/1919%20-%200662.html|formato=PDF|volume=XI|numero=21|id=No. 543|pagine=662–667|data=22 maggio 1919|accesso=13 maggio 2014|cid=Flight}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/bat_fk-23.php|titolo=B.A.T. F.K.23 (Bantam I)|accesso=8 aprile 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/bat_fk-22.php|titolo=B.A.T. F.K.22 (Bantam II)|accesso=8 aprile 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25429.htm|titolo=BAT FK-22 / FK-23 Bantam|accesso=13 maggio 2014|editore=http://flyingmachines.ru/|sito=Their Flying Machines|data=|lingua=en ru}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww1/fk23.html|titolo=BAT FK-23 Bantam|accesso=8 aprile 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
 
{{portale|trasporti}}
{{Portale|Aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:AereiLinea militariverde della(metropolitana primadi guerra mondialeDubai)]]
[[Categoria:AereiStazioni militaridella dallemetropolitana originidi al 1918Dubai]]
[[Categoria:Aerei militari britannici]]