Handball Club Rovereto e Etisalat (metropolitana di Dubai): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Serie A Élite
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|societàmetropolitana di pallamanoDubai}}
{{Infobox stazione della metropolitana
{{Squadra sportiva
|città = Dubai
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
|nome = Etisalat
<!-- Introduzione -->
|nome originale = اتصالات
|nome = Handball Club Rovereto
|immagine =
|sport = pallamano
|didascalia =
|detentore scudetto =
|gestore = [[Serco Group|Serco]]
|detentore coppa italia =
|inaugurazione = 2011
|detentore supercoppaitaliana=
|stato attuale = In uso
|nomestemma =
|linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
|soprannomi =
|localizzazione = [[Al Qusais]]
<!-- Livrea delle divise -->
|tipologia = Stazione di superficie
|kit =
|interscambio =
|squadra1 =
|passeggeri =
|squadra2 =
|latitudine = 25.254764
|squadra3 =
|longitudine = 55.401011
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 =
|pattern_la1 =
|leftarm1 =
|pattern_ra1 =
|rightarm1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Arancione e Nero.svg}} [[Arancione]] e [[Nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Rovereto]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = {{Bandiera|EUR}}[[European Handball Federation|EHF]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = {{Bandiera|ITA}}[[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|categoria =
|annofondazione = 1968
|annoscioglimento = 2006
|rifondazione =
|presidente =
|allenatore =
<!-- Palmarès -->
|scudetti = 4
|coppe Italia = 4
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei =
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
|capienza =
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede =
|sito =
}}
{{Metropolitana di Dubai/Linea verde}}
'''Etisalat''' (in [[Lingua araba|arabo]] اتصالات, ''Āitiṣālat'') è una stazione della [[metropolitana di Dubai]] ed attuale capolinea settentrionale della [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|linea verde]]. Venne inaugurata il 9 settembre [[2011]] e aperta al pubblico il giorno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.emirates247.com/news/emirates/dubai-metro-green-line-opened-on-friday-2011-09-10-1.417629|titolo=Dubai Metro Green Line opened on Friday|sito=emirates247.com|data=10 settembre 2011|accesso=21 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Servizi ==
L''''Handball Club Rovereto''' fu una società di [[pallamano]] della città di [[Rovereto]] e fu fondata nel [[1968]].<br />
La stazione è dotata di impianto di videosorveglianza.<ref>{{cita web|url=https://www.rta.ae/links/handy-guide/metro-handy-guide-en.pdf|titolo=Dubai Metro Handy Guide|sito=rta.ae|data=Aprile 2016|accesso=22 maggio 2017|lingua=en|p=24-25|formato=PDF}}</ref>
Ha cessato le attività nel [[2006]]; a tale data ha vinto 4 [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|campionati nazionali]] e 4 [[Coppa Italia (pallamano maschile)|Coppe Italia]].
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== StoriaInterscambi ==
La stazione è servita da diverse autolinee gestite dalla [[Roads and Transport Authority]].<ref>{{cita web|url=http://dubai-buses.com/pdf/FullBusNetwork_sm.pdf|titolo=Dubai Integrated Transport Network|sito=dubai-buses.com|accesso=22 maggio 2017|lingua=en, ar|formato=PDF}}</ref>
La pallamano nasce a Rovereto nel 1968 con la nascita dell'Handball Club Rovereto. È la terza società più titolata d'Italia, avendo vinto quattro scudetti ([[1974]], [[1975]], [[1978]], [[1980]])col nome di H.C. Volani Rovereto. Negli anni tra il 1980 e 1990 si susseguono una serie di prestazioni onorevoli ma mai di vertice sempre nel massimo campionato di A, anche per la mancanza di sponsor. Nel campionato 1990/1991 retrocede in A/2 cessando l'attività agonistica nel 2006.
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==CronologiaNote==
<references/>
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="red"| <span style="color:#FFFFFF;">'''Cronistoria del Handball Club Rovereto nel campionato italiano'''</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1968 • Nascita del '''Handball Club Rovereto'''
* [[Serie A 1969-1970 (pallamano maschile)|1969-70]] • Serie A •
* [[Serie A 1970-1971 (pallamano maschile)|1970-71]] • Serie A •
* [[Serie A 1971-1972 (pallamano maschile)|1971-72]] • Serie A •
* [[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|1972-73]] • Serie A • 2º posto
* [[Serie A 1973-1974 (pallamano maschile)|1973-74]] • Serie A • {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (1º titolo)'''
* [[Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)|1974-75]] • Serie A • {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (2º titolo)'''; vince la {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}&nbsp;'''Coppa Italia (1º titolo)'''
* [[Serie A 1975-1976 (pallamano maschile)|1975-76]] • Serie A • 2º posto; vince la {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}&nbsp;'''Coppa Italia (2º titolo)'''
* [[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-77]] • Serie A • 2º posto; vince la {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}&nbsp;'''Coppa Italia (3º titolo)'''
* [[Serie A 1977-1978 (pallamano maschile)|1977-78]] • Serie A • {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (3º titolo)'''
* [[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|1978-79]] • Serie A • 2º posto (Perde lo spareggio contro [[Pallamano Trieste|Trieste]])
* [[Serie A 1979-1980 (pallamano maschile)|1979-80]] • Serie A • {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (4º titolo)'''; vince la {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}&nbsp;'''Coppa Italia (4º titolo)'''
* [[Serie A 1980-1981 (pallamano maschile)|1980-81]] • Serie A • 4º posto
* [[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|1981-82]] • Serie A • 6º posto
* [[Serie A 1982-1983 (pallamano maschile)|1982-83]] • Serie A • 7º posto
* [[Serie A 1983-1984 (pallamano maschile)|1983-84]] • Serie A • 1º posto (Girone Nord) - Eliminata in semifinale play off scudetto contro [[Pallamano Scafati|Scafati]]
* [[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-85]] • Serie A • 5º posto (Girone Nord)
* [[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|1985-86]] • Serie A • 8º posto
* [[Serie A1 1986-1987 (pallamano maschile)|1986-87]] • Serie A1 • 10º posto
* [[Serie A1 1987-1988 (pallamano maschile)|1987-88]] • Serie A1 • 6º posto - Eliminata ai quarti di finale dei play off scudetto contro [[Sporting Club Gaeta|Gaeta]]
* [[Serie A1 1988-1989 (pallamano maschile)|1988-89]] • Serie A1 • 9º posto
* [[Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)|1989-90]] • Serie A1 • 10º posto
* [[Serie A1 1990-1991 (pallamano maschile)|1990-91]] • Serie A1 • 10º posto - '''Retrocede in serie A2 dopo i play out'''
* [[Serie A2 1991-1992 (pallamano maschile)|1991-92]] • Serie A2 • 11º posto
* [[Serie A2 1992-1993 (pallamano maschile)|1992-93]] • Serie A2 • 3º posto (Girone A)
* [[Serie A2 1993-1994 (pallamano maschile)|1993-94]] • Serie A2 • 3º posto (Girone A)
* [[Serie A2 1994-1995 (pallamano maschile)|1994-95]] • Serie A2 • 6º posto (Girone A)
{{ColBreak}}
* [[Serie A2 1995-1996 (pallamano maschile)|1995-96]] • Serie A2 • 6º posto (Girone A)
* [[Serie A2 1996-1997 (pallamano maschile)|1996-97]] • Serie A2 • 7º posto (Girone A)
* [[Serie A2 1997-1998 (pallamano maschile)|1997-98]] • Serie A2 • 10º posto (Girone A)
* [[Serie A2 1998-1999 (pallamano maschile)|1998-99]] • Serie A2 • 6º posto (Girone A)
* [[Serie A2 1999-2000 (pallamano maschile)|1999-00]] • Serie A2 • 3º posto (Girone A)
* [[Serie A2 2000-2001 (pallamano maschile)|2000-01]] • Serie A2 • 12º posto (Girone A)
* [[Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-02]] • Serie A2 • 11º posto (Girone A)
* [[Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile)|2002-03]] • Serie A2 • 9º posto (Girone A)
* [[Serie A2 2003-2004 (pallamano maschile)|2003-04]] • Serie A2 • 11º posto (Girone A) - '''Retrocede in serie B'''
* [[Serie B 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-05]] • Serie B • 6º posto (Girone B)
* [[Serie B 2005-2006 (pallamano maschile)|2005-06]] • Serie B • 11º posto (Girone A) - '''Retrocede in serie C'''
* [[2006]] • cessa l'attività
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
{{Percorso linea metropolitana
==Palmarès==
|Nome = Etisalat
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile|4}}'''
|Linea = [[Linea verde (metropolitana di Dubai)|Linea verde]]
*:[[Serie A 1973-1974 (pallamano maschile)|1973-74]], [[Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)|1974-75]], [[Serie A 1977-1978 (pallamano maschile)|1977-78]], [[Serie A 1979-1980 (pallamano maschile)|1979-80]].
|Capolinea 1 = Etisalat
*'''{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{sportpalm|Coppa Italia (pallamano maschile)|4}}'''
|Stazione Precedente = ''capolinea''
*:1974-75, 1975-76, 1976-77, 1979-80.
|Stazione Successiva = [[Al Qusais (metropolitana di Dubai)|Al Qusais]]
 
|Capolinea 2 = [[Creek (metropolitana di Dubai)|Creek]]
==Squadre storiche==
}}
;Formazione campione d'Italia 1973-74:{{Bandiera|ITA}} Angeli, {{Bandiera|ITA}} Bellini, {{Bandiera|ITA}} Bellotto, {{Bandiera|ITA}} Berti, {{Bandiera|ITA}} Bonfandini, {{Bandiera|ITA}} Civettini, {{Bandiera|ITA}} Gerola, {{Bandiera|ITA}} Loss, {{Bandiera|ITA}} Malesani, {{Bandiera|ITA}} Maragoni, {{Bandiera|ITA}} Poli, {{Bandiera|ITA}} Settin, {{Bandiera|ITA}} Sottoriva, {{Bandiera|ITA}} Todeschi, Girardi {{Bandiera|ITA}}, {{Bandiera|ITA}} Vecchio. Allenatore: {{Bandiera|ITA}} Pietro Vukicevic.
 
;Formazione campione d'Italia 1974-75:{{Bandiera|ITA}} Angeli, {{Bandiera|ITA}} Bellini, {{Bandiera|ITA}} Bellotto, {{Bandiera|ITA}} Berti, {{Bandiera|ITA}} Bonfandini, {{Bandiera|ITA}} Gerola, {{Bandiera|ITA}} Loss, {{Bandiera|ITA}} Malesani, {{Bandiera|ITA}} Girardi, {{Bandiera|ITA}} Poli, {{Bandiera|ITA}} Settin, {{Bandiera|ITA}} Sottoriva, {{Bandiera|ITA}} Todeschi, {{Bandiera|ITA}} Vecchio. Allenatore: {{Bandiera|ITA}} Pietro Vukicevic.
 
;Formazione campione d'Italia 1977-78:{{Bandiera|ITA}} Angeli, {{Bandiera|HRV}} Balic, {{Bandiera|ITA}} Bellini, {{Bandiera|ITA}} Belotto, {{Bandiera|ITA}} Berti, {{Bandiera|ITA}} Bonfandini, {{Bandiera|ITA}} Cinagli, {{Bandiera|ITA}} Girardi, {{Bandiera|ITA}} Farinati, {{Bandiera|ITA}} Grandi, {{Bandiera|ITA}} Loss, {{Bandiera|ITA}} A. Manzoni, {{Bandiera|ITA}} Malesani, {{Bandiera|ITA}} Normanni, {{Bandiera|ITA}} Todeschi, {{Bandiera|ITA}} Vecchio. Allenatore: {{Bandiera|ITA}} Pietro Vukicevic.
 
;Formazione campione d'Italia 1979-80:{{Bandiera|ITA}} Angeli, {{Bandiera|ITA}} Azzolini, {{Bandiera|HRV}} Balic, {{Bandiera|ITA}} Bellini, {{Bandiera|ITA}} Bellotto, {{Bandiera|ITA}} Creazzo, {{Bandiera|ITA}} Farinati, {{Bandiera|ITA}} Gasperini, {{Bandiera|ITA}} Grandi, {{Bandiera|ITA}} Loss, {{Bandiera|ITA}} Malesani, {{Bandiera|ITA}} Manzoni A., {{Bandiera|ITA}} Girardi, {{Bandiera|ITA}} Normanni, {{Bandiera|ITA}} Settin, {{Bandiera|ITA}} Todeschi, {{Bandiera|ITA}} Vecchio. Allenatore: {{Bandiera|ITA}} Paolo Manzoni.
 
==Voci correlate==
* [[Rovereto]]
* [[Campionato italiano di pallamano maschile]]
* [[Coppa Italia (pallamano maschile)]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://pallamanorovereto.blogspot.com/|blog ufficiale}}
 
{{portale|trasporti}}
{{Rovereto}}
{{portale|Alto Adige|sport|Trento}}
 
[[Categoria:SocietàLinea diverde pallamano(metropolitana di italiane|RoveretoDubai)]]
[[Categoria:SportStazioni adella Roveretometropolitana di Dubai]]
[[Categoria:Pallamano in provincia di Trento|Rovereto]]