Liuteria e Cratere Kadi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|esogeologia}}
[[File:Antonio stradivari.jpg|thumb|destra|[[Antonio Stradivari]] idealizzato in una stampa del XIX secolo]]
{{Esogeologia
La '''liuteria''' è l'arte della progettazione, della costruzione e del restauro di [[cordofoni|strumenti a corda]] ad [[Strumenti ad arco|arco]] (quali [[violino|violini]], [[violoncello|violoncelli]], [[viola (strumento musicale)|viole]], [[contrabbasso|contrabbassi]], ecc.) e a pizzico ([[chitarra|chitarre]], [[Basso (strumento musicale)|bassi]], [[mandolino|mandolini]], ecc.). Il nome deriva dal [[liuto]], strumento a pizzico molto usato fino all'epoca [[barocco|barocca]]. È un'arte e tecnica artigianale rimasta quasi immutata dall'epoca classica della liuteria ([[XVI secolo|XVI]], [[XVIII secolo]]).
|categoria = Crater
 
|nome_corpo = Ganimede
== Storia ==
|lat_dec = 47.68
Durante il [[Rinascimento]], in Italia vi fu un gran fermento nell'attività liutaria. Nella prima metà del Cinquecento, famosa per le sue numerose botteghe fu la città di [[Brescia]], con varie botteghe, alcune delle quali risalenti alla fine del Quattrocento come quella del liutaio anonimo, "maestro delle viole" che rifornì di tre viole [[Isabella d'Este|Isabella D'Este Gonzaga]] nel 1495, oppure quelle dei Della Corna e dei Micheli attivissime fin dai primi decenni del Cinquecento, seguita nella seconda metà da [[Cremona]], con Andrea Amati e i suoi figli, che ospitò tra fine Seicento e Settecento, tra le altre, le botteghe di [[Antonio Stradivari]] e [[Giuseppe Guarneri del Gesù]], probabilmente i più grandi liutai della storia assieme ai bresciani [[Gasparo da Salò]] e [[Giovanni Paolo Maggini]], attivi questi ultimi da 80 a 50 anni prima. Da Brescia e Cremona, ma anche da centri come Füssen e Lione la liuteria definita moderna, per la sua tecnica costruttiva nuova, si irradiò in tutta Europa dando luogo alle varie scuole nazionali.
|long_dec = -178.5
 
== Produzione ==
Esistono industrie produttrici di strumenti che affidano la costruzione dei loro prodotti alla [[catena di montaggio]], risparmiando sui costi della produzione seriale e producendo così strumenti a basso prezzo. Ciononostante la liuteria rimane una delle poche arti a preservare la tradizionale lavorazione manuale per la produzione di strumenti ad alto livello.
 
Gli strumenti di liuteria hanno prezzi di norma notevolmente superiori rispetto a quelli di produzione industriale ma la qualità sonora e la finitura dello strumento artigianale sono proporzionalmente di livello nettamente superiore. La produzione artigianale permette inoltre varie personalizzazioni, impossibili nella produzione seriale. Gli strumenti di produzione industriale vengono generalmente usati solo nei primi anni di studio, non essendo possibile con essi riuscire ad eseguire adeguatamente brani impegnativi tecnicamente e musicalmente.
In alcune città d'[[Europa]], come [[Cremona]] in [[Italia]], [[Granada]] in [[Spagna]] o [[Mirecourt]] in [[Francia]] la liuteria è un settore importante e tradizionale dell'economia locale.
 
Nel 2012 la cultura della [[liuteria tradizionale cremonese]] è stata iscritta nella lista rappresentativa del [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio culturale immateriale]] dell'[[UNESCO]]<ref>{{cita web|titolo=Traditional violin craftsmanship in Cremona|sito=UNESCO|lingua=en, fr, es|url=http://www.unesco.org/culture/ich/en/RL/traditional-violin-craftsmanship-in-cremona-00719|accesso=2017-02-07}}</ref>
 
== Liutai ==
{{Colonne}}
'''Liutai del periodo classico nella storia della liuteria ([[XVI secolo|XVI]] - [[XVIII secolo]]):'''
* [[Mattia Albani]] ([[Caldaro sulla strada del vino|Caldaro]] e [[Bolzano]])
* [[Leonardo Giovanni da Martinengo]] ([[Martinengo, Bergamo]])
* [[Andrea Amati]] ([[Cremona]])
* [[Nicola Amati]] (Cremona)
* [[Antonio Amati]] (Cremona)
* [[Girolamo Amati (liutaio)|Girolamo Amati]] (Cremona)
* [[Carl Ludwig Bachmann]] ([[Berlino]])
* [[Tommaso Balestrieri]] ([[Mantova]])
* [[Carlo Bergonzi (liutaio)|Carlo Bergonzi]] (Cremona)
* [[Gasparo da Salò|Gasparo Bertolotti]] (detto [[Gasparo da Salò]]) ([[Brescia]])
* [[Giovanni Dollenz]] (Trieste)
* [[Nicolò Gagliano]] ([[Napoli]])
* [[Matteo Goffriller]] ([[Venezia]])
* [[Giovanni Battista Guadagnini]] ([[Piacenza]], [[Milano]], [[Parma]], [[Torino]])
* [[Andrea Guarneri (liutaio)|Andrea Guarneri]] (Cremona)
* [[Giuseppe Guarneri del Gesù]] (Cremona)
* [[Giovanni Paolo Maggini]] (Brescia)
* [[Domenico Montagnana]] (Venezia)
* [[Pellegrino Micheli]] (Brescia)
* [[Zanetto Micheli]] (Brescia)
* [[Giovanni Rota]] (Cremona)
* [[Francesco Ruggeri]], detto il "Per" (Cremona)
* [[Santo Serafino]] ([[Udine]], Venezia)
* [[Jacobus Stainer]] ([[Absam]])
* [[Lorenzo Storioni]] (Cremona)
* [[Antonio Stradivari]] (Cremona)
* [[David Tecchler]] (Venezia, [[Roma]])
* [[Carlo Giuseppe Testore]] (Milano)
{{Colonne spezza}}
'''Liutai nella liuteria moderna ([[XIX secolo|XIX]] - [[XX secolo]]):'''
* [[Gaetano Antoniazzi]] (Milano)
* [[Riccardo Antoniazzi]] (Milano)
* [[Piero Badalassi]] ([[Pisa]])
* [[Alfonso Toscano]] costruttore di chitarre battenti (Cilento)
* [[Paulino Bernabé (padre)]] costruttore di chitarre ([[Madrid]])
* [[Otello Bignami]] ([[Bologna]])
* [[Leandro Bisiach]] (Milano, [[Venegono Superiore]])
* [[Antonio de Torres Jurado|Antonio de Torres]] costruttore di chitarre ([[Siviglia]])
* [[Nicola De Bonis]] ([[Bisignano]])
* [[Marino Capicchioni]] (Rimini)
* [[Giuseppe Di Mauro]] costruttore di chitarre a [[Parigi]]
* [[Antonio Luigi Embergher]] (Arpino)
* [[Annibale Fagnola]] (Torino)
* [[Giuseppe Fiorini]] (Bologna, [[Zurigo]])
* [[Raffaele Fiorini]] (Bologna)
* [[Fabio Fredi]] ([[Todi]], Roma)
* [[Rodolfo Fredi]] (Todi, Roma)
* [[Luigi Galimberti (liutaio)|Luigi Galimberti]] (Seveso, [[Milano]])
* [[Ferdinando Garimberti]]
* [[Giorgio Gatti]]
* [[Alfredo Gianotti]] (Milano)
* [[Hermann Hauser]]
* [[Eleuterio Leonardi]] ([[Spoleto]])
* [[Custode Marcucci]] ([[Sant'Agata sul Santerno]])
* [[Arnaldo Morano]] ([[Rosignano Monferrato]])
* [[Luigi Mozzani]]
* [[Enrico Marchetti]]
* [[Plinio Michetti]] ([[Savona]], Torino)
* [[Carlo Giuseppe Oddone]]
* [[Giuseppe Ornati]]
* [[Luigi Paganini]] ([[Forlì]])
* [[Giuseppe Secondo Paganini]] ([[Forlì]])
* [[Luis Panormo]] ([[Londra]])
* [[Rodolfo Paralupi]] (Roma)
* [[Antonio Pelizon]] (Gorizia)
* [[Sergio Pesson]] (Udine, [[Caracas]], [[Filadelfia]])
* [[Armando Piccagliani]] (Modena)
* [[Enrico Piretti]] (Bologna)
* [[Ansaldo Poggi]]
* [[Gaetano Pollastri]] (Bologna)
* [[Andrea Postacchini]] (Fermo, 1781–1862)
* [[Giuseppe Postfaraona (liutaio)|Giuseppe Primavera]]
* [[Adolfo Primavera]]
* [[Rodolfo Quargnal]] [[Gradisca d'Isonzo]] (Gorizia)
* [[Sesto Rocchi]] ([[San Polo d'Enza]])
* [[Simone Fernando Sacconi]] (Roma, [[New York]])
* [[Igino Sderci]] (Firenze)
* [[Stefano Scarampella]]
* [[Gaetano Sgarabotto]]
* [[Pietro Sgarabotto]]
* [[Ettore Soffritti]]
* [[Giasone Tomassucci]] (Spoleto, Roma)
* [[Girolamo Trucco]] (Savona)
* [[Jean-Baptiste Vuillaume]] ([[Mirecourt]], [[Parigi]])
* [[Guido Leoni (liutaio)]] ([[San Benedetto del Tronto]])
* [[Fratelli Patricola]] ([[Castelnuovo Scrivia]])
{{Colonne spezza}}
'''Liutai contemporanei:'''
 
* [[Francesco Bissolotti]] (Cremona)
* [[Alberto Giordano]] (Genova)
* [[Claude Lebet]] (Roma)
* [[Gio Batta Morassi]] (Cremona)
* [[Alfredo Primavera]] (Filadelfia, Cremona)
* [[Desiderio Quercetani]] ([[Parma]])
* [[Claudio Rampini]] (Pisa, [[Castel Madama]])
* [[Roberto Regazzi]] (Bologna)
* [[Renato Scrollavezza]]
 
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Enciclopedia italiana
|nome = Liuteria
|nomeurl = liuteria
|autore = Francesco Vatielli
|anno = 1934
|pagine =
|volume =
|accesso = 5 novembre 2014
|citazione =
}}
* {{Cita libro |autore = Euro Peluzzi |titolo = Tecnica costruttiva degli antichi liutai italiani |edizione = 2 |città = Firenze |editore = [[Leo S. Olschki|Olschki]] |anno = 1978 |isbn = 88-222-2294-6}}
* {{Cita libro |autore = Ernesto de Angelis |curatore = Francesco Nocerino |titolo = La liuteria ad arco a Napoli dal XVII secolo ai nostri giorni |città = Firenze |editore = [[Leo S. Olschki|Olschki]] |anno = 2009 |isbn = 978-88-222-5946-2}}
* {{Cita libro |autore = Luigi Sisto |titolo = I liutai tedeschi a Napoli tra Cinque e Seicento. Storia di una migrazione in senso contrario |città = Roma |editore = [[Istituto Italiano per la Storia della Musica]] |anno = 2010 [presentazione di Renato Meucci] |isbn = 978-88-95349-08-4}}
 
'''Kadi''' è un [[Cratere meteoritico|cratere]] sulla [[superficie di Ganimede]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Luthiers}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.chitarrafingerstyle.it/liuteria.html|Chitarre e liuteria}}
* http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it
 
{{GeologiaGanimede}}
{{Chitarra}}
 
{{Archi}}
{{portale|lavoro|musicaSistema classicasolare}}
 
[[Categoria:Liutai|Crateri di Ganimede|Kadi]]
[[Categoria:Professioni musicali]]